Selezione di abstracts scelti dalla letteratura internazionale. IperplasiaProstaticaBenigna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Selezione di abstracts scelti dalla letteratura internazionale. IperplasiaProstaticaBenigna"

Transcript

1 Selezione di abstracts scelti dalla letteratura internazionale IperplasiaProstaticaBenigna

2 Introduzione Nel precedente numero di questa interessante ed utile iniziativa editoriale, l introduzione del prof. W. Artibani correttamente sottolineava l importanza della medicina basata sull evidenza, in quanto l interpretazione e l utilizzo dei dati derivanti dagli studi di qualità metodologica (come quelli cui viene fatto riferimento in questa raccolta di articoli originali che Schering propone all attenzione dello specialista Urologo) costituisce un bisogno imprescindibile per la nostra pratica clinica. Tuttavia tali studi in genere, proprio in quanto ben condotti e realizzati, fanno riferimento a popolazioni omogenee di pazienti selezionati con criteri di inclusione ed esclusione molto rigidi ma che non corrispondono alla situazione della reale pratica quotidiana. Studi di tale tipo forniscono una evidenza in grado di determinare l appropriatezza di una prestazione diagnostica e terapeutica, laddove per appropriatezza dobbiamo intendere la capacità da parte del clinico di erogare prestazioni efficaci ed adeguate. Sono efficaci quelle prestazioni in grado di modificare positivamente la storia naturale della malattia e lo stato di salute obbiettivo e soggettivo della persona ed adeguate quelle prestazioni efficaci con miglior rapporto rischio-benefici per la persona e con tempi congrui rispetto al bisogno. Tali definizioni ci riportano quindi alla necessità di poter contare per i nostri pazienti con LUTS/BPH anche su studi RLP ( real life practice ) in termini ad esempio di progressione della malattia, di comorbidità e di utilizzo di farmaci per altre patologie (1, 2). Prima di iniziare una terapia dovremmo poter contare su un approccio diagnostico il meno invasivo possibile, in grado non soltanto di valutare oggettivamente i sintomi ed il loro impatto sulla qualità di vita, ma anche di identificare elementi che depongano per una reale condizione ostruttiva e fattori di rischio di progressione della malattia. Non mancano in letteratura contributi scientifici che si muovono in tale direzione e credo inoltre che la cosiddetta urodinamica non invasiva potrà dare sempre maggiore supporto alla necessità sia di valutare la presenza e la gravità di una ostruzione che di monitorare nel tempo la sua evoluzione (3). La terapia farmacologica potrà così sempre più basarsi su presupposti razionali e scientifici in termini sia di indicazioni al loro utilizzo, sia di monitoraggio soggettivo ed oggettivo della risposta alla terapia, sia ancora in termini di prevenzione di elementi negativi quali la ritenzione urinaria acuta o la necessità di dover ricorrere ad un intervento chirurgico disostruttivo. 1

3 Tutto ciò riguarda il concetto di efficacia di una terapia, ma che dire ancora (oltre a tutto quanto è già stato detto) in merito al concetto di tollerabilità anche a lungo termine? Accennavamo prima alla possibilità, nella reale pratica quotidiana, della frequente condizione, nei nostri pazienti, di comorbidità e di utilizzo di altri farmaci per differenti patologie. Questi elementi possono influire sulla tollerabilità dei farmaci a nostra disposizione per il trattamento dei LUTS/BPH? Ebbene buona parte degli articoli qui raccolti sono dedicati a questo argomento. In conclusione i dati a nostra disposizione, sia quelli che ci derivano da studi condotti secondo i rigidi criteri della medicina basata sull evidenza che quelli condotti in RLP, forniscono elementi di supporto al giudizio di appropriatezza della terapia farmacologica con alfalitici nei pazienti con LUTS/BPH. Con la ragionevole considerazione finale che non tutti gli alfalitici sono uguali. Roberto Carone Direttore Neuro-Urologia e Unità Spinale, Ospedale CRF Neuro-Urologia e Uro-Ginecologia, Ospedale M.Adelaide - Torino Bibliografia 1. Chapple CR. The total approach in lower urinary tract symptoms/benign prostatic hyperplasia (LUTSD/BPH) management: introduction and conclusions. European Urology 2003; Suppl. 2: Chapple CR. (guest editor) Randomised controlled trials versus Real Life Practice in BPH. European Urology 2000; 38(Suppl 1): Blake C, Abrams P. Nonivasive techniques for the measurement of isovolumetric bladder pressure. J Urol 2004; 171:12-19

4 Indice 1. Miglioramento dei sintomi precoci di iperplasia prostatica benigna (IPB) con alfuzosina una volta al giorno Saad F, Curtis Nickel J, Valiquette L, Casey R, Kuzmarov I, Elhilali M, per il Gruppo di Studio ALF-X Can J Urol 2005; 12(4): Efficacia della prima dose di alfuzosina una volta al giorno in uomini con iperplasia prostatica benigna sintomatica Marks LS, Roehrborn CG, Gittelman M, Kim D, Forrest J, Jacobs S. Urology 2003; 62: Efficacia e sicurezza a lungo termine di alfuzosina 10 mg una volta al giorno: esperienza di 2 anni di pratica nella vita reale Elhilali M, Emberton M, Matzkin H, Van Moorselaar RJA, Hartung R, Harving N, Alcaraz A, Vallancien G, per il gruppo di studio ALF-ONE BJU Int 2005; 97: Età, comorbilità e farmaci antipertensivi non modificano la tollerabilità cardiovascolare di alfuzosina 10 mg una volta al giorno Hartung R, Matzkin H, Alcaraz A, Emberton M, Harving N, van Moorselaar J, Elhilali M, Vallancien G; ALF-ONE Study Group. J Urology 2006; 175: Impatto sulla funzione sessuale del trattamento medico dell iperplasia prostatica benigna Giuliano F. BJU 2006; 97 (Suppl 2): Effetto dei sintomi del tratto urinario inferiore sull incidenza della disfunzione erettile Shiri R, Häkkinen JT, Hakama M, Huhtala H, Auvinen A, Tammela TLJ, Koskimäki J. J Urol 2005; 174: Trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore nell iperplasia prostatica benigna e suo impatto sulla funzione sessuale Miner M, Rosenberg MT, Perelman MA. Clin Ther 2006; 28: Il management della ritenzione urinaria acuta Fitzpatrick JM, Kirby RS. BJU Int 2006; 97 (Suppl 2): Definizione dei pazienti a rischio: variabili di base Roehborn CG. J Urol. 2004; 171 (6 Pt 1): Sindrome dell iride floscia intraoperatoria associata all uso di tamsulosina Chang DF, Campbell JR. J Cataract Refract Surg 2005; 31:

5 10 Selection IPB 1. Miglioramento dei sintomi precoci di iperplasia prostatica benigna (IPB) con alfuzosina una volta al giorno Saad F, Curtis Nickel J, Valiquette L, Casey R, Kuzmarov I, Elhilali M, per il Gruppo di Studio ALF-X Introduzione e obiettivi: Il presente studio ha valutato nei pazienti con IPB l efficacia (a 9 giorni e a 3 mesi) e la sicurezza della formulazione di alfuzosina 10 mg alla dose di una compressa al giorno. Metodi: ALF-X è uno studio osservazionale, non comparativo, della durata di 3 mesi, condotto su 353 pazienti con IPB provenienti da 39 centri urologici canadesi. Risultati: In condizioni basali, l età media era di 63,1 ± 9,01 anni, il 92,6% dei pazienti era caucasico, il 3,4% aveva una storia di ritenzione urinaria acuta, la durata media dei disturbi della minzione era di 48,6 ± 54,15 mesi e il valore medio del PSA era di 3,3 ± 6,65 ng/ml. Dopo 3 mesi il punteggio I-PSS (International Prostate Symptom Score) totale medio si è ridotto da 17,5 a 10,4 con un miglioramento di 7,1 ± 6,82 punti (40,6%, p <0,001) avvenuto prevalentemente (27,0%, p <0,001) durante i primi 9 giorni. La media dell indice di valutazione della qualità di vita è migliorata di 0,7 ± 1,39 punti dal basale al 9 giorno (17,5%, p <0,001) e di 1,5 ± 1,52 punti dal basale al 3 mese (37,5%, p <0,001). La percentuale di pazienti con I-PSS lieve è aumentata da 11,8% (basale) a 29,7% (9 giorno) fino a 39,0% (3 mesi); i pazienti con I-PSS grave sono scesi da 37,8% (basale) a 14,5% (9 giorno) fino a 9,4% (3 mese). Dei 144 pazienti con nicturia (> 2 minzioni notturne) al primo giorno il 51,4% è migliorato a 2 minzioni notturne al 9 giorno e il 60,4% a 3 mesi. Effetti collaterali legati ad alfuzosina si sono verificati nel 7,8% dei pazienti; il 2% ha riferito effetti collaterali gravi. Non si sono verificati effetti da vasodilatazione legata all alfuzosina né decessi. Conclusioni: Nella pratica clinica di routine, l alfuzosina a lento rilascio si associa a un significativo miglioramento dei LUTS e della frequenza della nicturia e presenta un eccellente profilo di sicurezza. Can J Urol 2005; 12(4):

6 Riduzione del 27% del valore totale I-PSS dopo 9 giorni di trattamento con alfuzosina. Miglioramento dei sintomi di IPB del 40,6% dopo 3 mesi. Media punteggio Basale 30 (n=270/263) 20 17,5/17, % Media variazione 9 giorni (n=263) -27,0 3 mesi (n=270) 13,0 (p<0,001) 10,4 (p<0,001) -40,6 Media punteggio e percentuale di variazione dell I-PSS totale Media punteggio Percentuale media variazione Media punteggio Basale 5 (n=285/295) 2, Media punteggio e percentuale di variazione della nicturia (I-PSS) 9 giorni 3 mesi (n=295) (n=285) 2,2 (p<0,0491) 1,9 (p<0,001) -8,3 Media punteggio Percentuale media variazione Nei primi 9 giorni di terapia con alfuzosina la nicturia si è ridotta del 8,3% e dopo 3 mesi del 20,8% % Media variazione -20,8 5 Il 51,4% dei pazienti con nicturia è migliorato ( 2) dopo 9 giorni ed il 60,4% dopo 3 mesi.

7 10 Selection IPB 2. Efficacia della prima dose di alfuzosina una volta al giorno in uomini con iperplasia prostatica benigna sintomatica Marks LS, Roehrborn CG, Gittelman M, Kim D, Forrest J, Jacobs S. Obiettivi: Valutare l inizio di effetto dell alfuzosina in dosaggio unico giornaliero (OD) mediante uroflussimetria subito dopo la somministrazione della dose iniziale (10 mg). Metodi: Studio randomizzato, controllato con placebo con crossover. Per questo studio sono stati selezionati 49 pazienti sulla base dei loro miglioramenti sintomatici durante un precedente trattamento con alfa-bloccanti e con significativa diminuzione del flusso urinario in seguito all interruzione di tale trattamento. Risultati: La nostra analisi ha mostrato che in 34 pazienti incrementi significativi del flusso urinario (Q max ) avvenivano 8 ore dopo la dose iniziale del farmaco e persistevano per almeno 4 giorni. Il Q max per alfuzosina 10 mg OD è stato di 3,2 ml/s e per il placebo di 1,1 ml/s. La differenza della media nella popolazione valutabile è stata di 2,1 ml/s (intervallo di confidenza del 95% da 0,8 a 3,4, p = 0,002). L incidenza complessiva di effetti collaterali è risultata bassa. Solo la vertigine, riferita da 3 pazienti trattati con alfuzosina contro 1 paziente trattato con placebo, sembra essere legata al farmaco oggetto dello studio. Conclusioni: Nel complesso i nostri risultati suggeriscono che alfuzosina OD esercita un positivo effetto, misurabile con urodinamica, sull ostruzione vescicale conseguente a iperplasia prostatica benigna negli uomini con sintomi del tratto urinario inferiore, e che tale effetto è osservabile nel giro di poche ore dalla prima somministrazione. Urology 2003; 62:

8 L incremento medio del Q max dopo 8 ore dalla somministrazione di una dose di alfuzosina 10 mg è stato di 2,7 ml/s. Flusso massimo: variazione dal basale Otto ore dopo la dose Alfuzosina Placebo Differenze delle medie Valore di P Giorno 1/15 10 mg (95% IC) Popolazione ITT* (n=45) 2,7 1,3 1.4 (0,3-2,5) 0,0015 Popolazione valutabile** (n=34) 3,2 1,1 2,1 (0,8-3,4) 0,002 IC= intervallo di confidenza; ITT=intent to treat; Qmax=flusso urinario massimo Dati presentati come media del Qmax in ml/s *Popolazione ITT definita come quei pazienti che sono stati randomizzati, hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio in entrambi i periodi di crossover e hanno avuto in ciascun periodo una valutazione del Qmax al basale e almeno otto ore dopo la dose ** Popolazione valutabile definita come quei pazienti che sono stati randomizzati, hanno ricevuto almeno una dose del farmaco in studio in entrambi i periodi di crossover, hanno avuto in ciascun periodo una valutazione del Qmax al basale e almeno otto ore dopo la dose e non sono stati associati a violazioni maggiori del protocollo Questo studio dimostra che alfuzosina 10 mg esercita sull ostruzione vescicale da IPB un effetto urodinamicamente misurabile entro poche ore dalla somministrazione. 7

9 10 Selection IPB 3. Efficacia e sicurezza a lungo termine di alfuzosina 10 mg una volta al giorno: esperienza di 2 anni di pratica nella vita reale Elhilali M, Emberton M, Matzkin H, Van Moorselaar RJA, Hartung R, Harving N, Alcaraz A, Vallancien G, per il gruppo di studio ALF-ONE Obiettivo: Valutare nella pratica della vita reale l efficacia e la sicurezza a 2 anni dell alfuzosina 10 mg una volta al giorno, un antagonista selettivo dell α 1 -adrenocettore, negli uomini che soffrono di sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) da IPB. Pazienti e metodi: In totale, 839 uomini europei con LUTS (età media 67,3 anni) sono stati arruolati da medici di Medicina Generale in uno studio aperto di 2 anni con alfuzosina 10 mg una volta al giorno. Ai pazienti è stato chiesto di completare il questionario I-PSS (International Prostate Symptom Score), a cui si sono associati un ottava domanda (punteggio del fastidio) e i cinque ambiti (libido, erezione, eiaculazione, valutazione dei problemi e soddisfazione complessiva) del questionario BSFI (Brief Male Sexual Function Inventory). I risultati sono stati analizzati all endpoint nella popolazione intent-to-treat Risultati: All endpoint l I-PSS totale era migliorato di 7 punti (-38,5%) rispetto al valore basale (p <0,001) con il 76,9% e il 49,7% degli uomini che presentavano rispettivamente un miglioramento di 3 punti e > 6 punti. Sono stati osservati anche miglioramenti significativi della nicturia (-0,9, -30%; p <0,001) e del punteggio relativo al fastidio (-1,8, -43%; p <0,001) rispetto ai valori basali. La maggior parte dei pazienti (56%) percepiva un sollievo dai sintomi entro le prime due settimane di trattamento. Tutti gli ambiti BSFI sono migliorati significativamente rispetto ai valori basali (p <0,05; <0,001 relativamente alla soddisfazione complessiva) e questi miglioramenti erano più marcati negli uomini con LUTS gravi in condizioni basali. L alfuzosina 10 mg è stata bel tollerata; l effetto collaterale più comune legato alla vasodilatazione era il capogiro/vertigine posturale (3,1%). I disturbi dell eiaculazione sono risultati rari (0,3%). Le variazioni della pressione arteriosa sono state marginali, anche negli uomini anziani e nei pazienti che facevano uso di farmaci antipertensivi. Conclusioni: Alfuzosina 10 mg somministrata per 2 anni nella pratica reale è efficace nel migliorare i LUTS e la qualità della vita ed è ben tollerata dal punto di vista cardiovascolare, anche negli uomini anziani e in quelli che ricevono in associazione farmaci antipertensivi. I disturbi dell eiaculazione sono ra-ri. Alfuzosina ha migliorato lievemente i vari ambiti della funzione sessuale, come la libido, l erezione, l eiaculazione e la soddisfazione nella vita sessuale. Successi di ripresa minzionale dopo la rimozione del catetere vescicale a seguito di un episodio di ritenzione acuta di urina, nonostante i pa-zienti più anziani abbiano più difficoltà ad urinare spontaneamente. Riducen-do il numero di pazienti dimessi con catetere vescicale, questo trattamento potrebbe portare ad una riduzione della morbilità perioperatoria in corso di chirurgia prostatica ed è auspicabile il suo impiego a vantaggio del paziente. BJU Int 2005; 97:

10 L impiego di alfuzosina 10 mg nella pratica clinica reale è efficace sui sintomi da IPB e migliora la qualità di vita dei pazienti con IPB. Il trattamento con alfuzosina non esercita effetti negativi sulla funzione sessuale, anzi quest ultima dopo due anni di terapia è apparsa migliorata. Pazienti (%) Basale (n=747) 3 mesi (n=728) 6 mesi (n=754) Punteggio fastidio >3 9 mesi (n=640) 12 mesi (n=679) 18 mesi (n=539) 24 mesi (n=566) A livello cardiovascolare alfuzosina 10 mg è ben tollerata. Frequenza degli effetti collaterali - Vertigini/vertigini posturali 3,1% - Ipotensione/ipotensione posturale 1,0% 9

11 10 Selection IPB 4. Età, comorbilità e farmaci antipertensivi non modificano la tollerabilità cardiovascolare di alfuzosina 10 mg una volta al giorno Hartung R, Matzkin H, Alcaraz A, Emberton M, Harving N, van Moorselaar J, Elhilali M, Vallancien G; ALF-ONE Study Group. Obiettivo: Valutare nella pratica clinica l impatto dell età, della comorbilità cardiovascolare e dei farmaci assunti contemporaneamente sulla tollerabilità e sull efficacia di alfuzosina 10 mg una volta al giorno (OD) in uomini con sintomi del tratto urinario inferiore da probabile ostruzione prostatica benigna. Pazienti e metodi: Per uno studio aperto della durata di 6 mesi con alfuzosina 10 mg OD sono stati arruolati in totale 6523 uomini con età media di 64,7 anni. I soggetti sono stati stratificati per quartile di età (<60, 60-64, 65-70, >70 anni di età), per la presenza di comorbilità (ipertensione, cardiopatia ischemica e diabete) e assunzione contemporanea di farmaci antipertensivi (diuretici, β-bloccanti, ACE-inibitori, inibitori dell angiotensina II, calcioantagonisti). Risultati: Alfuzosina è risultata efficace e ben tollerata. Nonostante un aumentata prevalenza della comorbilità cardiovascolare e dell uso di farmaci antipertensivi con l avanzare dell età, le variazioni pressorie non hanno mostrato differenze significative nell ambito dei diversi gruppi di età. Nei controlli (cioè nei soggetti senza comorbilità cardiovascolare o non in trattamento con antipertensivi) alfuzosina ha prodotto una minima riduzione della pressione sistolica (in media da -2,6 a -2,8 mmhg) e distolica (in media da -1,7 a -1,8 mmhg) da seduti. Anche nei soggetti con comorbilità cardiovascolare le riduzioni medie della pressione sistolica (da -3,5 a 5,8 mmhg) e diastolica (da -2,0 a -3,3 mmhg) sono state marginali. Dei pazienti che hanno assunto alfuzosina, il 19,3% ha abbandonato lo studio, principalmente per effetti collaterali (6,4%) o per scarsa efficacia (5,3%), mentre 229 (3,5%) hanno avuto effetti collaterali gravi e (23,9%) hanno riferito almeno 1 trattamento per l effetto collaterale rilevato. Il più frequente effetto collaterale segnalato sono state le vertigini/vertigini posturali (4,8%), L ipotensione/ipotensione posturale è stata molto poco frequente (0,7%). Età, comorbilità cardiovascolare e farmaci antipertensivi non hanno avuto impatto sul profilo di sicurezza di alfuzosina 10 mg OD. Conclusioni: Alfuzosina 10 mg OD è efficace e ben tollerata, e ha effetti marginali sulla pressione arteriosa, anche nei pazienti anziani ed in quelli con ipertensione, cardiopatia ischemica o diabete ed i quelli che assumono farmaci antipertensivi. J Urology 2006; 175:

12 6.523 pazienti con LUTS sono stati trattati con alfuzosina 10 mg. Sia nei pazienti senza patologie cardiovascolari o non in trattamento con antiipertensivi (controlli), che nei pazienti ipertesi, con cardiopatia ischemica o con diabete e in terapia con antiipertensivi, alfuzosina ha prodotto modeste e clinicamente irrilevanti riduzioni della pressione arteriosa. Pressione sistolica (mmhg) Pressione diastolica (mmhg) Variazione dal basale Variazione dal basale Classi di età (anni) < 60-2,6 ± 13,5-2,1 ± 9, ,6 ± 15,0-2,2 ± 9, ,4 ± 15,0-2,5 ± 9,6 > 60-4,1 ± 16,6-2,1 ± 9,6 Comorbilità Controlli* -2,6 ± 14,0-1,7 ± 9,4 Ipertensione -5,1 ± 16,6-3,3 ± 10,2 Cardiopatia ischemica -2,8 ± 17,2-2,2 ± 10,0 Diabete -3,5 ± 15,0-2,0 ± 9,7 Terapie associate Controlli** -2,8 ± 14,5-1,8 ± 9,6 Diuretici -4,5 ± 16,0-3,7 ± 10,3 β-bloccanti -4,6 ± 16,0-2,9 ± 10,1 ACE-inibitori -5,0 ± 15,4-2,9 ± 9,5 Inibitori angiotensina II -5,0 ± 13,7-3,3 ± 9,3 Calcio-antagonisti -3,8 ± 16,7-2,6 ± 10,2 * Non ipertensione, diabete o cardiopatia ischemica Modificata da Hartung et al. (2006) ** Non in terapia con antiipertensivi 11

13 10 Selection IPB 5. Impatto sulla funzione sessuale del trattamento medico dell iperplasia prostatica benigna Giuliano F. Negli uomini anziani i disturbi del tratto urinario inferiore (LUTS) e la disfunzione sessuale hanno un elevata prevalenza e sono fortemente legati tra loro. Le varie strategie di trattamento dell iperplasia prostatica benigna/luts possono compromettere la funzione sessuale, con differenze tra le diverse classi di farmaci e tra farmaci della stessa classe. Gli inibitori della 5α-riduttasi, finasteride e dutasteride, sono associati, rispetto al placebo, a un maggiore rischio di disfunzione erettile (DE), di disfunzione eiaculatoria (DEi) e di calo della libido. I bloccanti degli α 1 -adrenocettori (alfuzosina, doxazosina, tamsulosina, terazosina) mostrano un incidenza di calo della libido e di DE molto simile al placebo, ma hanno un diverso impatto sull eiaculazione, essendo tamsulosina associata a una maggiore incidenza di DEi (10%) rispetto ad altri bloccanti degli α 1 -adrenocettori (0-1%) e al placebo (1%), effetto che non è correlato all eiaculazione retrograda o a una maggiore efficacia. Uno studio randomizzato, controllato con placebo e con cross-over, condotto su volontari sani ha mostrato che tamsulosina 0,8 mg una volta al giorno determina una marcata riduzione del volume medio dell eiaculato in almeno il 90% dei soggetti, con assenza dell eiaculazione nel 35% dei soggetti. Per contro, nei soggetti che hanno ricevuto alfuzosina 10 mg una volta al giorno o placebo non stata rilevata nessuna assenza di eiaculazione. La concentrazione di sperma nelle urine dopo eiaculazione è risultata simile nei tre gruppi di trattamento, confermando che la DEi con tamsulosina non è correlata all eiaculazione retrograda. Essa potrebbe essere correlata a un effetto periferico sulle vescicole seminali e/o sui vasi deferenti. È plausibile anche un effetto centrale, dato che la tamsulosina mostra una salda affinità con i recettori 5HT 1A - e D 2 -simili, che sono entrambi coinvolti nel controllo centrale dell eiaculazione. In conclusione, poiché le opzioni terapeutiche per il trattamento della IPB hanno diversi effetti sulla sessualità, l aspetto della sessualità dovrebbe essere tenuto in considerazione quando si valutano le aspettative del paziente e la scelta del trattamento. BJU 2006; 97 (Suppl 2):

14 I recettori α 1A sono distribuiti in tutti gli organi deputati al meccanismo di eiaculazione (epididimo, vas deferens, vescicole seminali, prostata e uretra prostatica) e giocano un ruolo importante a livello periferico. SVP max *p<0,001 vs controllo Entrambi i dosaggi di tamsulosina diminuiscono significativamente la contrazione delle vescicole seminali; no effetti significativi per i due dosaggi di alfuzosina. (Studio sperimentale su ratto). 0 Controllo Tamsulosina (µg/kg) Alfuzosina (µg/kg) L elevata selettività di tamsulosina per gli α 1A può indurre una significativa riduzione del volume dell eiaculato nella fase di emissione. I recettori 5HT 1A e D 2 -like controllano a livello centrale il meccanismo dell espulsione: l elevata affinità di tamsulosina può contribuire ad alterare il meccanismo dell eiaculazione. 13

15 10 Selection IPB 6. Effetto dei sintomi del tratto urinario inferiore sull incidenza della disfunzione erettile Shiri R, Häkkinen JT, Hakama M, Huhtala H, Auvinen A, Tammela TLJ, Koskimäki J. Scopo: Valutare l influenza dei sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) sull incidenza della disfunzione erettile (DE). Materiali e Metodi: La popolazione target era costituita da tutti gli uomini di 50, 60 o 70 anni residenti nel 1994 nell area di Tampere, Finlandia. Per posta sono stati inviati questionari a uomini nel 1994 e a uomini cinque anni più tardi. Il campione per il follow-up era costituito da uomini che hanno risposto ai questionari di base e di follow-up. Sono stati valutati gli effetti dei LUTS e della sensazione di fastidio sull incidenza della DE durante i 5 anni di follow-up tra i uomini privi di DE in condizioni basali. La DE è stata valutata attraverso due domande sulla capacità individuale di raggiungere e mantenere un erezione sufficiente per avere un rapporto sessuale, mentre i LUTS sono stati valutati in base alla scala Danish Prostatic Symptom Score. Nell analisi multivariata è stato utilizzato il modello di regressione logistica. Risultati: L incidenza della DE è aumentata in rapporto alla presenza e all intensità dei sintomi urinari e del fastidio rilevati in condizioni basali. Prendendo come riferimento gli uomini con punteggio LUTS = 0, l incidenza di DE è stata 2,7 volte (95% CI 1,3-5,5) più elevata tra gli uomini con punteggio da 7 a 11 e 3,1 volte maggiore tra quelli con punteggio 12. L incidenza di DE è aumentata del 5% per ogni punto di incremento del punteggio dei LUTS, mentre è aumentata del 12% e dell 11% per ogni punto di incremento rispettivamente dei sintomi cumulativi o del punteggio relativo al fastidio. Gli uomini con un punteggio 4 dei sintomi cumulativi o del fastidio percepito aveva un incidenza di DE significativamente più elevata da 2,0 a 2,7 volte rispetto a quelli che in condizioni basali erano privi di sintomi o di fastidio. Solo l incontinenza da eccessivo flusso (OR = 2,2) e l incompleto svuotamento (OR = 1,8) accrescevano in modo indipendente l incidenza di DE. Conclusioni: I sintomi del tratto urinario inferiore e il fastidio aumentano in modo indipendente l incidenza di disfunzione erettile. J Urol 2005; 174:

16 Esiste una relazione tra gravità dei LUTS e frequenza della disfunzione erettile (DE). Incidenza e rischio relativo di DE correlati al punteggio dei LUTS (DAN-PSS-1) Punteggio Campione Casi Incidenti/ Aggiustamento età Modello completo* LUTS basale incidenti 1000 OR 95% IC OR 95% IC ,4 0,8-2,7 1,4 0,7-2, ,9 0,9-3,8 1,9 0,9-3, ,7 1,4-5,4 2,7 1,3-5, ,6 1,8-7,0 3,1 1,5-6,4 1 punto incremento 1, ,05 1,03-1,08 1,05 1,02-1,07 *aggiustamenti per fattori socio-demografici, medici e stile di vita L aterosclerosi dei vasi prostatici, del pene e della vescica è uno dei principali fattori biologici della correlazione LUTS-DE. Obesità, vita sedentaria, fumo, ipercolesterolemia, ipertensione e diabete si correlano alla DE, che può rappresentare la prima manifestazione dell aterosclerosi stessa. Altri meccanismi responsabili dell associazione LUTS-DE possono essere l iperattività del sistema nervoso autonomo e una ridotta produzione di NO nel pene e nella prostata per effetto dell IPB. 15

17 10 Selection IPB 7. Trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore nell iperplasia prostatica benigna e suo impatto sulla funzione sessuale Miner M, Rosenberg MT, Perelman MA. Premessa: L Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) è un disturbo comune negli uomini più anziani e può essere associata a sintomi del tratto urinario inferiore (LUTS) e a disfunzione sessuale. Gli uomini che presentano IPB sintomatica e LUTS sono a più elevato rischio di disfunzione sessuale, compresa la disfunzione erettile (DE) e la disfunzione eiaculatoria (DEi). Obiettivo: Questa rassegna descrive le opzioni di trattamento secondo le linee guida 2003 dell American Urological Association (AUA) per il trattamento dei LUTS associati a IPB, con particolare attenzione agli effetti delle terapie sul deficit erettile (DE) e sui disturbi eiaculatori (Dei). Metodi: Gli articoli sull argomento sono stati identificati mediante una ricerca su MEDLINE tra tutti quelli pubblicati in lingua inglese tra il gennaio 1984 e il gennaio I dati sugli effetti dei trattamenti della IPB sulla funzione sessuale sono stati estratti dagli articoli e successivamente riassunti. Poiché non esistono studi di comparazione diretta, al momento il documento dell AUA è quello che fornisce le analisi più complete sull efficacia e sulla sicurezza delle attuali opzioni di trattamento dell IPB. Risultati: I LUTS rappresentano un fattore di rischio indipendente di disfunzione sessuale negli uomini anziani, anche dopo aggiustamento dell età e delle co-morbilità. Sebbene l intervento chirurgico, le terapie minimamente invase e le terapie farmacologiche possano tutte migliorare i LUTS e il picco di flusso urinario, alcune di esse possono causare o esacerbare la DE (tasso di incidenza: intervento chirurgico, 10%; terapie a bassa invasività, 1-3%; terapia farmacologia singola o combinata, 3-10%) e la DEi (tasso di incidenza: intervento chirurgico, 65%; terapie a bassa invasività, 4-16%; terapia farmacologia singola o combinata, 0-10%). Sulla base dei dati della meta-analisi condotta dalla AUA, tra le terapie farmacologiche per l IPB, la frequenza di DEi sembra maggiore con tamsulosina (10%) che con altri α 1 s -bloccanti (0-1%) e con finasteride (inibitore della 5α-riduttasi) (4%). Conclusioni: Quando si prende una decisione sulla strategia di trattamento dei LUTS associati a IPB e quando si valuta la risposta al trattamento, è opportuno prendere in considerazione la funzione sessuale e discuterne col paziente. Clin Ther 2006; 28:

18 I risultati globali di tre studi paralleli, randomizzati,in doppio cieco, controllati con placebo, indicano che l incidenza dei disturbi dell eiaculazione sono stati < 1% con alfuzosina e 0% con placebo. Terapie per l IPB: stima dei tassi d incidenza degli effetti collaterali sulla sfera sessuale (AUA guidelines, J. urol. 2003; 170: ) Incidenza stimata Mediana (95% IC), % Trattamento Disfunzione Disturbi rettile eiaculazione Chirurgia/terapia minimamente invasiva Controlli 2 (1-6) 2 (0-5) Resezione transuretrale della prostata 10 (7-13) 65 (56-72) Termoterapia a microonde transuretrale 1 (0-8) 16 (2-49) Ablazione con ago transuretrale 3 (1-6) 4 (1-10) Terapia farmacologica Placebo 4 (3-5) 1 (1-1) α 1 -bloccanti Alfuzosina 3 (1-6) n.r. Doxazosina 4 (1-8) 0 (0-2) Tamsulosina 4 (1-8) 10 (6-15) Terazosina 5 (3-8) 1 (1-2) Inibitori 5α reduttasi (5ARI) Finasteride 8 (6-11) 4 (3-5) Combinazione (α 1 -bloccanti+5ari) Alfuzosina+Finasteride 8 (5-11) 1 (0-2) Doxazosina+Finasteride 10 (7-14) 3 (2-6) Terazosina+Finasteride 9 (1-13) 7 (5-10) n.r. = non rilevati Inoltre i risultati di uno studio aperto su uomini con LUTS associati a IPB mostrano che il trattamento per un anno con alfuzosina determina un significativo miglioramento, rispetto al basale, della disfunzione erettile e dei disturbi dell eiaculazione. 17

19 10 Selection IPB 8. Il management della ritenzione urinaria acuta Fitzpatrick JM, Kirby RS. La ritenzione urinaria acuta (RUA) è una frequente emergenza urologica caratterizzata da una improvvisa e dolorosa incapacità di urinare. Per il suo trattamento, tra i vari paesi e all interno di ciascuno di essi, esiste una notevole variabilità di scelte terapeutiche che può essere spiegata non solo dalle differenze nell accessibilità alle cure, ma anche dalla mancanza di consenso su quale sia il modo miglior di procedere. Il trattamento immediato consiste nello svuotamento della vescica, che di solito avviene mediante un catetere uretrale, sebbene un catetere soprapubico offra alcuni vantaggi non sempre sfruttati. Fino a poco tempo fa il trattamento secondario consisteva quasi esclusivamente nella chirurgia prostatica eseguita nel giro di pochi giorni (chirurgia d urgenza) o dopo poche settimane (chirurgia elettiva) in seguito a un primo episodio di RUA. Il maggiore grado di morbilità e mortalità associato alla chirurgia d emergenza e la potenziale morbilità associata a una prolungata cateterizzazione ha indotto a incrementare il tentativo di far urinare il paziente senza catetere già dopo 1-3 giorni, consentendogli di svuotare la vescica nel 23-40% dei casi e, all occorrenza, di postporre l intervento chirurgico in una fase successiva. Gli α bloccanti somministrati prima della rimozione del catetere aumentano la possibilità di successo. Elevati livelli di PSA, un aumento del volume residuo post minzionale, e il tipo di risposta alla terapia con alfuzosina dopo un primo episodio di RUA, possono essere d aiuto nell identificazione dei pazienti a rischio di esito sfavorevole. BJU Int 2006; 97 (Suppl 2):

20 Nella ritenzione urinaria acuta da IPB il razionale per l impiego degli α-bloccanti prima di un tentativo di ripresa minzionale dopo rimozione del catetere (TWOC) si basa sulla riduzione dell elevato tono simpatico a livello dell uretra e del collo vescicale. La somministrazione prima di una TWOC può facilitare la ripresa minzionale. Studi clinici che hanno valutato l effeto degli α 1 -bloccanti sull esito di una TWOC in uomini con RUA da IPB Studio α 1 -bloccante N. pazienti Durata trattamento Ripresa minzionale % randomizzati prima della TWOC α 1 -bloccante Placebo P Chan et al. Terazosina 25 2 ore <0,01 McNeill et al. Alfuzosina 81 2 giorni ,03 Bowden et al. Tamsulosina 49 2 giorni n.s. Shah et al. Alfuzosina ore n.s. Lucas et al. Tamsulosina giorni n.s. McNeill et al. Alfuzosina giorni ,012 n.s. = non significativo Attualmente alfuzosina è l unico α 1 -bloccante ad aver confermato il beneficio nella TWOC in studi controllati eseguiti in un adeguato numero di pazienti. 19

21 10 Selection IPB 9. Definizione dei pazienti a rischio: variabili di base Roehborn CG. Negli uomini anziani l Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) rappresenta una condizione di notevole disagio a causa dei disturbi del tratto urinario inferiore (LUTS) spesso associati e che possono peggiorare la qualità di vita di chi ne soffre. Alcuni uomini sono colpiti in modo progressivo dalla malattia, caratterizzata principalmente da un deterioramento dei sintomi 4 punti della scala dell International Prostate Symptom Score, ma anche dalla comparsa di episodi di ritenzione urinaria acuta (RUA) e dalla necessità di intervento chirurgico per IPB. L identificazione dei soggetti a rischio di esito sfavorevole è importante per ottimizzare il loro trattamento. Gli studi longitudinali di comunità forniscono dati eccellenti sul decorso naturale dell IPB. In questo tipo di studi, le variabili di base come età, LUTS di grado severo, basso picco di flusso, elevato volume residuo post minzionale (PVR), aumento di volume della della prostata ed elevati livelli sierici di antigene prostatico specifico (PSA) sono stati identificati come fattori di rischio di RUA e di intervento chirurgico per IPB. Il braccio placebo degli studi controllati ha un valore più limitato per la determinazione del decorso naturale della malattia a causa dei rigidi criteri di selezione, che generano artefatti e restringono la possibilità di applicazione alla popolazione generale. Tuttavia in questi studi controllati il livello basale del PSA sierico e, in misura minore, le dimensioni della prostata, sono risultati predittivi del rischio di RUA e di intervento chirurgico per IPB. Al contrario, le variabili quantitative come la gravità dei sintomi in condizioni basali e il picco di flusso hanno fatto registrare un comportamento paradossale, probabilmente come conseguenza dei rigidi criteri di inclusione, causando una regressione verso la media ed effetti limitanti. I risultati del Medical Therapy of Prostatic Symptoms Study e dell Alfuzosina Long-Term Efficacy and Safety Study suggeriscono anche che nella pratica clinica dovrebbe essere riconsiderato l uso di PVR come fattore predittivo della progressione dell IPB. In futuro saranno necessarie ulteriori ricerche per chiarire il ruolo dell infiammazione cronica nel processo di progressione della IPB. J Urol. 2004; 171 (6 Pt 1):

22 L IPB è una patologia progressiva: gli esiti della progressione sono definibili come il passaggio da una stato di salute ad un altro (es. peggioramento dei sintomi, aumento di volume della prostata, incremento dei livelli sierici del PSA, riduzione del flusso urinario). La progressione è un processo dinamico. Le variabili presenti nelle condizioni di base influenzano il trattamento iniziale (attesa vigile, terapia medica, trattamento chirurgico) ed il successivo peggioramento o miglioramento dei LUTS influenzano le ulteriori scelte terapeutiche. Sia le variabili di base e sia i cambiamenti dinamici sono elementi importanti nel processo decisionale terapeutico e nella progressione dell IPB. Ciclo di progressione dell IPB Trattamento Intervento Variabili dinamiche Variabili basali Uno stato di infiammazione cronica frequente nel paziente con IPB può rappresentare un elemento predittivo di progressione con maggiore rischio di RUA 21

23 10 Selection IPB 10. Sindrome dell iride floscia intraoperatoria associata all uso di tamsulosina Chang DF, Campbell JR. Obiettivo: Valutare l incidenza e i probabili fattori causali di una nuova sindrome, l iride floscia intraoperatoria (IFIS). Metodi: Per stabilire la percentuale di pazienti affetti da cataratta in rapporto al trattamento con α 1 -antagonisti e la percentuale di pazienti con IFIS, è stata valutata retrospettivamente una casistica di interventi chirurgici consecutivi di cataratta eseguiti da due chirurghi operanti contemporaneamente in un periodo di 12 mesi (706 occhi, 511 pazienti). Per determinare l incidenza di IFIS e la percentuale di questi pazienti che assumevano farmaci α 1 -antagonisti è stato utilizzato uno studio prospettico separato su 900 interventi consecutivi (741 pazienti) eseguiti da un singolo chirurgo. Risultati: Il 3% dei pazienti (16/511) inclusi nello studio retrospettivo, che rappresenta il 3% (25/706) degli occhi in totale, assumeva tamsulosina per la cura dell ipertrofia prostatica benigna. La prevalenza complessiva della IFIS è stata del 2,0% (10/511 pazienti). La sindrome è stata individuata in fase intraoperatoria nel 63% (10/16) dei pazienti che assumevano tamsulosina ma in nessuno degli 11 pazienti che facevano uso di altri α 1 -antagonisti sistemici. Nello studio prospettico su 900 interventi successivi di cataratta, la prevalenza di IFIS è stata del 2,2% (16/741 pazienti). Il 94% (15/16) dei pazienti affetti da IFIS prendeva o aveva preso tamsulosina. Nei 2 studi 26 pazienti (36 occhi) presentavano IFIS associata all uso di tamsulosina. In questa popolazione chirurgica la sfinterectomia e lo stiramento meccanico della pupilla erano inefficaci nel mantenere un adeguata dilatazione della pupilla. Conclusione: La sindrome dell iride floscia intraoperatoria si è verificata nel 2% circa della popolazione sottoposta a chirurgia per cataratta e sembra essere causata da tamsulosina, un farmaco α 1A -antagonista sistemico prescritto molto spesso nei casi di ipertrofia prostatica benigna. J Cataract Refract Surg 2005; 31:

24 È stata osservata una diretta associazione tra IFIS e assunzione di tamsulosina per il trattamento dell IPB. Studi condotti negli animali hanno mostrato che l azione dilatante della muscolatura liscia dell iride è regolata dal recettore α 1A. Nell intervento chirurgico per cataratta l instaurarsi di una miosi progressiva, come accade in una condizione nota come iride floscia intraoperatoria (IFIS), aumenta il rischio di complicanze. È ipotizzabile che alfa-litici come tamsulosina ad elevata selettività per i recettori α 1A determinino un atrofia della muscolatura deputata alla dilatazione dell iride. Il deficit di dilatazione pupillare e la flaccidità dello stroma dell iride sembrano permanere nonostante la sospensione del farmaco. 23

25 INFORMED Vol. 9, n. 3, 2006 Direttore Responsabile Pietro Cazzola Marketing & Pubblicità Armando Mazzù Sviluppo e Nuove Tecnologie Antonio Di Maio Consulenza Grafica Piero Merlini Redazione & Amministrazione Edizioni Scripta Manent s.n.c. Via Bassini, Milano Tel / Fax scriman@tin.it Stampa Arti Grafiche Bazzi, Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 378 del È vietata la riproduzione totale o parziale di articoli, illustrazioni e fotografie, pubblicati su INFORMED, con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione dell Editore. L Editore non risponde dell opinione espressa dagli Autori degli articoli. Diffusione gratuita. Ai sensi della legge 675/96 è possibile in qualsiasi momento opporsi all invio della rivista comunicando per iscritto la propria decisione a: Edizioni Scripta Manent s.n.c. - Via Bassini, Milano

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Sicurezza degli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB

Sicurezza degli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB Sicurezza degli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB Abstract scelti dalla letteratura internazionale Vol. 10, n. 2, 2007 In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Gli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB associati ai disturbi sessuali

Gli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB associati ai disturbi sessuali Gli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB associati ai disturbi sessuali Abstract scelti dalla letteratura internazionale Vol. 10, n. 4, 2007 In caso di mancata consegna restituire al mittente che

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Nuove acquisizioni sull utilizzo degli alfa-litici nella terapia delle affezioni urologiche

Nuove acquisizioni sull utilizzo degli alfa-litici nella terapia delle affezioni urologiche Nuove acquisizioni sull utilizzo degli alfa-litici nella terapia delle affezioni urologiche Abstract scelti dalla letteratura internazionale Vol. 11, n. 2, 2008 In caso di mancata consegna restituire al

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. A partire dai 50 anni di età si assiste ad un fisiologico aumento del volume della prostata che, per i suoi rapporti anatomici con la vescica e l uretra,

Dettagli

Trattamento Medico. fabrizio dal moro

Trattamento Medico. fabrizio dal moro Trattamento Medico fabrizio dal moro % di uomini che riferiscono di interferenze con le attività quotidiane nel corso del mese precedente da parte della sintomatologia urinaria Garraway WM et al. Br

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1

INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT. Copyright CER.TO. S.r.l. 1 INTRODUZIONE AL RISK MANAGEMENT Copyright CER.TO. S.r.l. 1 Il rischio: cos è? 3.1.13: l insieme della possibilità di un evento(3.1.4) e delle sue conseguenze (3.1.7) sugli obiettivi. Rischio = La possibilità

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6

L uomo che soffre di EP spesso prova scarsa autostima, disagio, frustrazione, addirittura puo' soffrire anche di ansia e 2, 4, 6 2f5hy Per problemi di visualizzazione clicchi qui 2f5hx L eiaculazione precoce (EP) e' una condizione medica frequente, in particolare e' la disfunzione sessuale piu' comune e in Italia ne soffre un uomo

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION FAC-SIMILE Nota: Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione/ Direzione/altro Ufficio responsabile, è compilato a cura di

Dettagli

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto Alessandro Sale Valutazione dell efficacia della Back School in soggetti affetti da rachialgia cronica In

Dettagli

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI SCHEMA DI PRESENTAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 12.00 del 23 aprile 2012,

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli