Realizzazione di una Wiki orientata ai Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione di una Wiki orientata ai Servizi"

Transcript

1 Realizzazione di una Wiki orientata ai Servizi Progetto di Ingegneria del Software Alessandro Caponi Enrico Sasdelli Jacopo Zingoni

2 Realizzazione di una Wiki orientata ai Servizi: Progetto di Ingegneria del Software di Alessandro Caponi, Enrico Sasdelli, e Jacopo Zingoni Bozza di Relazione per la valutazione incrociata del 14 gennaio Pubblicato 14/01/2008

3

4 Sommario I. Bozza di Relazione - Progettazione di una Wiki Orientata ai Servizi Analisi dei Requisiti... 4 Prima Revisione dei Requisiti... 4 Obiettivo Generale e prima Analisi del Dominio... 4 Dichiarazione d Intento... 4 Requisiti Funzionali... 4 Requisiti Non Funzionali... 5 Analisi del dominio applicativo Decisioni iniziali & fase di Pre-Processo... 7 Prime Impressioni sull'architettura... 7 Confronto fra modelli... 7 Scelta della Famiglia del modello di processo... 7 AUP - Agile Unified Process Piano di Processo Iniziale Piano di Processo nella fase di Inception Scelta della piattaforma: DOKUWIKI e alternative analizzate Disamina delle alternative Stime Stima nella fase di Inception Stima del codice Stima dello Sforzo Analisi dei rischi Stima dei rischi Viste Architetturali - Modellazione base della piattaforma Analisi Strutturale Model View Controller Model View Controller Diagramma di sequenza I Requisiti Funzionali in dettaglio ACL Descrizione Specifica Controllo del Dominio Descrizione Specifica Recupero Password Descrizione Specifica Gestione dei privilegi utente ed upload allegati Descrizione Specifica Gruppi di utenti Descrizione Specifica Meccanismo di Versioning delle pagine Wiki Descrizione Specifica XHTML Descrizione Specifica Mailing List Descrizione Specifica iv

5 Realizzazione di una Wiki orientata ai Servizi Servizio di Trasformazione Allegati LaTeX e TEX in PDF... Descrizione... Trasformazione Allegati da LaTeX a PDF... Notifiche... Descrizione... Specifica... Templates... Descrizione... Specifica Qualcosa... Realizzazione ACL... Realizzazione del Controllo sul dominio di iscrizione... Realizzazione del sistema di recupero password... Realizzazione del sistema di gestione privilegi utenti e upload allegati... Allegare Documenti... Modifica dei permessi... Realizzazione del controllo gruppi utenti... Realizzazione del controllo Revisioni... Realizzazione del supporto alla sintassi XHTML... Realizzazione gestore mailing list... Realizzazione... Requisiti... Interfaccia... Funzionamento... Realizzazione sistema di notifiche utente... Realizzazione sistema per i template... Casi d'uso Project Management a Posteriori... Piano di Processo nella fase di Post-Architecture... Analisi dei Rischi a Posteriori Diari... Diario di Gruppo... Diario di Alessandro Caponi... Diario di Jacopo Zingoni... Diario di Enrico Sasdelli Controllo Qualità... Schede per il Controllo Qualità... Glossario... Bibliografia... v

6 Lista delle Tabelle 5.1. Early design cost driver Scale Factor Rischi di Progetto Rischi Tecnici Diario Diario Project Manager Diario Quality Engineer Diario Tool Specialist... vi

7 Parte I. Bozza di Relazione - Progettazione di una Wiki Orientata ai Servizi Progetto di Ingegneria del Software - Gruppo 10

8 Sommario 1. Analisi dei Requisiti... 4 Prima Revisione dei Requisiti... 4 Obiettivo Generale e prima Analisi del Dominio... 4 Dichiarazione d Intento... 4 Requisiti Funzionali... 4 Requisiti Non Funzionali... 5 Analisi del dominio applicativo Decisioni iniziali & fase di Pre-Processo... 7 Prime Impressioni sull'architettura... 7 Confronto fra modelli... 7 Scelta della Famiglia del modello di processo... 7 AUP - Agile Unified Process Piano di Processo Iniziale Piano di Processo nella fase di Inception Scelta della piattaforma: DOKUWIKI e alternative analizzate Disamina delle alternative Stime Stima nella fase di Inception Stima del codice Stima dello Sforzo Analisi dei rischi Stima dei rischi Viste Architetturali - Modellazione base della piattaforma Analisi Strutturale Model View Controller Model View Controller Diagramma di sequenza I Requisiti Funzionali in dettaglio ACL Descrizione Specifica Controllo del Dominio Descrizione Specifica Recupero Password Descrizione Specifica Gestione dei privilegi utente ed upload allegati Descrizione Specifica Gruppi di utenti Descrizione Specifica Meccanismo di Versioning delle pagine Wiki Descrizione Specifica XHTML Descrizione Specifica Mailing List Descrizione Specifica Servizio di Trasformazione Allegati LaTeX e TEX in PDF

9 Bozza di Relazione - Progettazione di una Wiki Orientata ai Servizi Descrizione... Trasformazione Allegati da LaTeX a PDF... Notifiche... Descrizione... Specifica... Templates... Descrizione... Specifica Qualcosa... Realizzazione ACL... Realizzazione del Controllo sul dominio di iscrizione... Realizzazione del sistema di recupero password... Realizzazione del sistema di gestione privilegi utenti e upload allegati... Allegare Documenti... Modifica dei permessi... Realizzazione del controllo gruppi utenti... Realizzazione del controllo Revisioni... Realizzazione del supporto alla sintassi XHTML... Realizzazione gestore mailing list... Realizzazione... Requisiti... Interfaccia... Funzionamento... Realizzazione sistema di notifiche utente... Realizzazione sistema per i template... Casi d'uso Project Management a Posteriori... Piano di Processo nella fase di Post-Architecture... Analisi dei Rischi a Posteriori Diari... Diario di Gruppo... Diario di Alessandro Caponi... Diario di Jacopo Zingoni... Diario di Enrico Sasdelli

10 Capitolo 1. Analisi dei Requisiti Prima Revisione dei Requisiti Obiettivo Generale e prima Analisi del Dominio Si richiede la specifica e la progettazione di un wiki orientato ai servizi, utile per far collaborare docenti e studenti del corso di Ingegneria del software. Per wiki orientato ai servizi è da intendersi un wiki capace di automatizzare alcune operazioni fino a gestire veri e propri workflow. Dichiarazione d Intento Il gruppo punterà a realizzare la specifica e la progettazione di un wiki orientato ai servizi basandosi sull integrazione, tramite web services appropriati, delle funzionalità di una wiki lightweight. Requisiti Funzionali Funzionalità Base Accesso in lettura alla conoscenza immagazzinata nel wiki Editing on-the-fly delle varie entry del wiki, utilizzando un linguaggio di markup semplificato Creazione di link per connettere le varie entry della wiki Visualizzazione dei backlink (riferimenti) relativi ad ogni voce Funzionalità di ricerca per trovare una wiki-entry di interesse specifico. Timestamp associati ad ogni voce. Sistema di controllo degli accessi con funzionalità di registrazione e autenticazione utenti. Sistema di Versioning con possibilità di visionare la history delle pagine e ripristinare vecchie versioni Inserimento di immagini e tabelle all interno delle voci Funzionalità di amministrazione (super-utente) Funzionalità Avanzate Possibilità di creare gruppi di utenti Possibilità di associare diversi permessi di lettura/scrittura ad una specifica voce a seconda dell utente o del suo gruppo di appartenenza Sistema di visualizzazione delle differenze fra due diverse versioni della stessa pagina wiki Funzionalità di editing avanzate (ad es. creazione automatica di una TOC) Possibilità di effettuare upload di file binari e di associarli ad una specifica pagina wiki Possibilità di avere permalink per una specifica entry 4

11 Analisi dei Requisiti Sistema di templates, ovvero pagine speciali prefabbricate rese disponibili per velocizzare e standardizzare la creazione di contenuti Servizi Gestione automatizzata della registrazione e della mailing list, fornita di sistemi anti-bot e di prevenzione dello spam. Sistema di notifica delle revisioni apportate ad un specifico insieme di pagine, configurabile a seconda delle esigenze e degli interessi dell utente. Sistema automatico di conversione dei file precedentemente uploadati (es: LaTeX2Pdf) Sistema di intercomunicazione fra più wiki Interfacciamento con un servizio di versioning (quali CVS o SVN) eventualmente messo a disposizione dal dipartimento. Supporto per plugin ed eventuali altre funzionalità aggiuntive Requisiti Non Funzionali La wiki deve rispondere alle esigenze di collaborazione docenti e studenti in un corso di Ingegneria del Software. Dovrebbe pertanto: Rispondere alle esigenze di gestione dei workflow tipici di un corso di studi Aderire a tutti gli standard riconosciuti nell ambito del Web. Fare un uso appropriato dei livelli di indirezione in modo da avere un architettura della parte serviceoriented tale da consentirne il riuso nel caso di cambiamenti del motore wiki utilizzato. Inoltre si auspica che il sistema progettato possa essere: Contraddistinto dalla facilità d uso per tutte le categorie di utenti, in modo da diminuire il carico cognitivo necessario per la sua utilizzazione da parte di ognuno degli stakeholders. Semplice da installare, integrare con i servizi dipartimentali e mantenere, nonché da re-istanziare ad ogni successivo anno del corso. Analisi del dominio applicativo Prima di iniziare la progettazione software è necessario aver chiaro il contesto e la natura del problema che si sta affrontando. Il contesto del quale farà parte questo software è quello di un corso di ingegneria del software. Il software deve permettere la comunicazione asincrona fra studenti e docenti, presentando documenti che riguardano le lezioni, i progetti degli studenti relativi al corso e discussioni sugli argomenti trattati. Inoltre si deve dare la possibilità agli studenti di avere spazi personali da gestire o quant'altro sia necessario per il buon svolgimento dell'attività didattica. Il progetto inoltre consiste nel migliorare questo software community oriented aggiungendo degli automatismi che permettano di velocizzare e migliorare l'interfaccia tra gli utenti (studenti,docenti,amministratori) ed il software. Viste, dunque le necessità appena descritte e visto che negli ultimi anni si sono viste le ottime capacità in questo senso, anche nel contesto universitario, si è scelto che la piattaforma devbba essere Wiki. Wiki è un sito web (o comunque una collezione di documenti ipertestuali) che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di aggiungere contenuti, come in un forum, ma anche di modificare i contenuti esistenti inseriti da altri utilizzatori. Wiki è nato etimologicamente dalla parola hawaiiana Wiki Wiki che significa rapido. Infatti è proprio la velocità con cui si inseriscono i contenuti che lo rende 5

12 Analisi dei Requisiti particolarmente indicato per essere utilizzato in un contesto universitario e, con le modifiche da apportare in questo progetto, renderlo veloce anche nell'eseguire quei task che sono frequenti in un wiki legato ad un corso di ingegneria del software 6

13 Capitolo 2. Decisioni iniziali & fase di Pre-Processo Scelta del modello di processo e prime speculazioni sull'architettura Prime Impressioni sull'architettura In concomitanza con questa prima analisi dei requisiti, abbiamo iniziato a pensare a grandi linee a quale dovesse essere l'architettura della nostra wiki orientata ai servizi. Considerando che al momento di questa prima fase di brainstorming i requisiti erano ancora in attesa di definizione, il gruppo non era nella condizione di prendere già decisioni informate, ma era possibile comunque fare delle ipotesi. Abbiamo infatti supposto che la maggior parte delle funzionalità richieste potessero già essere disponibili fra le feature dei software wiki pubblicamente disponibili, e che i requisiti non soddisfatti da quanto già a nostra disposizione potessero essere da noi progettati sotto forma di moduli aggiuntivi da integrare tramite SOA o un altro classico meccanismo di estensione. Ipotizzando quindi di trovare una wiki dalla struttura leggera e modulare, il nostro sforzo sarebbe pertanto dovuto andare in due direzioni. Infatti la comprensione e la modellazione della piattaforma architetturale di base (inclusa una verifica delle sue funzionalità), ci sarebbe stato necessario per poter comprendere come meglio progettare i servizi aggiuntivi da fornire, e come interfacciare queste estensioni con la wiki principale. Abbiamo pertanto escluso di dover progettare fin dalla partenza un intero software wiki, anche perchè, non comprendendo il progetto alcuna parte implementativa, ci sarebbe stato il concreto rischio della minimizzazione di funzioni o moduli invece necessari, mentre l'idea di vedere e confrontare un codice già testato con le nostre idee ci sembrava didatticamente più significativa. Questa prima asserzione, per quanto possa sembrare scontata, ci è stata necessaria per fare una prima stima (a grandissime linee) del carico di lavoro che ci attendeva, e per regolarci nella prima importante decisione del progetto: quella del modello di processo a cui attenersi Confronto fra modelli Scelta della Famiglia del modello di processo Data come ovvia l'indispensabilità di aderire ad un qualche tipo di modello di processo di sviluppo software nel corso di questo progetto, si poneva il problema di quale scegliere. Al fine di effettuare una scelta informata e ponderata che risultasse la migliore per il nostro progetto, ci siamo attentamente informati e documentati sulle alternative disponibili. In ogni caso, il primo passo sarebbe consistito nello scegliere la tipologia di modello di processo da adottare, ovvero la famiglia di modelli di sviluppo di riferimento. Riepiloghiamo qui le alternative principali Modelli a Cascata Come ad esempio i modelli Waterfall e Sharktooth, si tratta di modelli processo in cui le fasi di specifica, progettazione e sviluppo sono rigidamente formalizzate e soprattutto nettamente separate l'una dalle altre. Solitamente sono piuttosto sequenziali, e non prevedono di ritornare a riesaminare aspetti dello sviluppo già dichiarati come conclusi. Modelli a Spirale I modelli a spirale come il noto RUP - Rational Unified Process hanno invece una filosofia completamente differente. In questi modelli il processo di sviluppo software è visto come un ciclo continuo suddivisibile in diverse iterazioni, e le 7

14 Decisioni iniziali & fase di Pre-Processo attività di specifica e sviluppo sono accorpate e reiterate fino al raggiungimento del risultato desiderato. Modelli Agili I modelli di sviluppo agile, come il Feature Driven Development o l'agile Unified Process sono quella famiglia di modelli che si rifanno ai principi dell'agile Manifesto. Si tratta principalmente di modelli che enfatizzano il principio di adattività (rispetto ai cambiamenti) piuttosto che la pre-pianificazione. Condividono con i modelli a spirale il concetto di iterazione delle attività di specifica, progettazione e sviluppo, ma di solito sono caratterizzati da una minore formalzizazione e rigidità in queste iterazioni. In questa categoria viene solitamente inserito anche l'extreme Programming, anche se è una pratica di sviluppo sostanzialmente diversa dagli altri modelli agili. Modelli a Sviluppo Formale e Modelli orientati alla qualità Trattasi di modelli o basati su una modellazione matematica del sistema poi trasformata in implementazione, come ad esempio Z, oppure su una precisa quantificazione di alcuni fattori del modello di sviluppo tramite l'uso di standard internazionali, come ad esempio gli standard ISO. Scartati a priori come non adatti al nostro progetto. Modelli non strutturati Tutti gli altri tipi di processo di sviluppo software non strutturati, come ad esempio il famigerato ciclo edit-compiletest. Scartati a priori come non significativi o perchè troppo orientati verso la pratica del cosiddetto cowboy coding Dopo una prima analisi della situazione, abbiamo deciso di escludere dalla rosa delle potenziali scelte anche i modelli sequenziali a cascata. Riteniamo che, essendo questi modelli solitamente usati per progetti di grandi dimensioni e molto strutturati, dove anche il processo di sviluppo deve rispettare precise norme qualitative o legislative imposte dal committente, non siano i più adatti per un lavoro come il nostro, che invece è un progetto di piccole dimensioni pensato per essere portato avanti da un piccolo team. A questo punto le possibilità si erano ridotte fra la famiglia dei modelli iterativi a spirale, il cui candidato principale era il Rational Unified Process o RUP, già presentato e analizzato durante il ciclo di lezioni, oppure un metodo appartenente alla tipologia dei modelli agili. Ci sono alcune considerazione da fare riguardo a RUP: Prima di tutto, non si tratta di un modello di processo già pronto per essere usato, quanto piuttosto di un completo framework adatto a modellare un processo di sviluppo software secondo una filosofia riconducibile ai modelli a spirale. Consente quindi di essere adattato per un singolo progetto a seconda del suo tipo e delle sue dimensioni (al contrario, ad esempio, della maggior parte dei modelli a cascata). Tuttavia, il modello RUP è più frequentemente adottato nel corso di progetti software di notevoli dimensioni, poichè, seppure con le sue positive caratteristiche quali un eccellente sistema di risk management, la grande chiarezza della documentazione e l'ampia disponibilità di letteratura specifica, non sempre viene visto di buon occhio dagli sviluppatori. Infatti fra le comuni critiche rivolte a RUP: Eccessivamente burocratico: un processo per ogni attività, è molto strutturato e rigoroso. Gran numero di artefatti e deliverables intermedi richiesti per soddisfare i requisiti del modello. E' molto poco adattivo rispetto ai cambiamenti rispetto ai modelli agili. Nello specifico, le procedure per effettuare dei cambiamenti o dei refactoring in RUP coinvolgono tutte le discipline, e non sempre sono risolvibili in una singola iterazione. Overhead eccessivo causato da quella che viene definita una "dogmatizzazione cerimoniale" del modello di processo: lunghi periodi dedicati a razionalizzare, motivare, documentare e relazionare sulle attività. 8

15 Decisioni iniziali & fase di Pre-Processo Prima di poter iniziare ad usare RUP è necessario adattarlo con precisione al proprio progetto, altrimenti si rischiano di ottenere risultati controproducenti. Non è quindi un modello di processo utilizzabile immediatamente ("out of the box"), ed errori nell'adattare il framework di RUP alle proprie esigenze possono avere gravi conseguenze. Per le ragioni sopra elencate, abbiamo deciso di esaminare le alternative presentate dai modelli sviluppo agile. I modelli di sviluppo agile sono appunto più adattivi, ed hanno dimostrato di essere molto efficaci in ambiti di dimensioni ridotte (in termini di dimensioni del codice e del team di sviluppo) più assimilabili al nostro. Perchè un modello agile? Perchè cerchiamo di ovviare ai difetti sopra presentati e sfruttrare invece alcune delle caratteristiche vincenti dei modelli agili: I modelli agili sono sempre basati su un approccio iterativo ed incrementale allo sviluppo software, ma sono molto meno basati sulla pianificazione a monte, quanto piuttosto sulla loro capacità di adattamento rispetto alle richieste degli stakeholders. I processi risultano altamente collaborativi, enfatizzano l'interazione con il committente e sono focalizzati su piccoli team in grado di organizzarsi da soli ed in grado di rispondere in breve tempo a cambiamenti nei requisiti. Adottano la filosofia del "quello che basta" (just enough) in termini di burocrazia, artefatti intermedi prodotti, al fine di ridurre il più possibile l'overhead della fase di management. Non vanno confusi con metodi non strutturati, in quanto hanno comunque delle pratiche ben definite e degli approcci standardizzati di risoluzione dei problemi. La fase di modellazione e progettazione NON è trascurata o assente. Enfatizzano la velocità nel produrre release o piccoli deliverable in brevi lassi di tempo, (settimane anzichè mesi) e puntano tanto sulla cost-effectiveness del processo quanto sulla rapidità dello sviluppo. La nostra scelta è quindi ricaduta sui modelli agili, ma in particolare su un modello agile che pur aderendo completamente ai principi dell'agile manifesto, presenta molte similitudini con il RUP (di cui cerca di conservare pregi e struttura base). Si tratta infatti di una "agilizzazione" ed una semplificazione del modello RUP: stiamo parlando di AUP - Agile Unified Process AUP - Agile Unified Process L'Agile Unified Process, così come descritto dal suo ideatore, Scott Ambler, descrive un approccio semplice e di facile comprensione allo sviluppo software usando tecniche e metodologie agili, come ad esempio l'agile Modeling o l'agile Change Management, ma allo stesso tempo applicandole a quelli che sono i concetti base del RUP, la cui struttura di base viene mantenuta, anche se in maniera semplificata Come il RUP, l'aup è basato su un modello a spirale Serial in the large, Iterative in the small. La filosofia di base è sempre quella di dividere il processo di sviluppo in varie fasi, ognuna affrontata in molteplici cicli di sviluppo che coinvolgono diverse discipline. Le fasi del processo sono le stesse di RUP, ovvero: 1. Inception: Il cui obiettivo è identificare i goal e le dimensioni del progetto, nonchè una potenziale architettura per il sistema 2. Elaboration: In cui l'obiettivo è modellare e progettare l'architettura del software 3. Construction: In cui l'obiettivo è di fornire release successive del sistema software, incrementando man mano il grado di funzionalità ed il numero di feature presenti, nell'ordine di importanza stabilito dagli stakeholders. 4. Transition: In cui il progetto viene concluso con la validazione delle funzionalità e la consegna agli stakeholders. 9

16 Decisioni iniziali & fase di Pre-Processo Invece, una delle principali differenze fra RUP ed AUP sta nel numero di discipline modellate. Entrambi mantengono lo stesso numero di discipline di supporto da tenere in considerazione, ovvero Configuration Management, Project Management ed Environmental Management (o Environment) ma invece cambia il numero di discipline di progettazione vere e proprie, che viene ridotto da 6 a 4. Con più precisione, le discipline di Business Modelling, Requirements e Analyis vengono tutte accorpate nell'unica disciplina chiamata Model. Di seguito, un brevissimo riassunto sulle discipline principali di AUP: Model Il cui scopo è comprendere il modello realizzativo, il dominio applicativo, analizzare i requisiti richiesti, e di identificare e progettare soluzioni che consentano di raggiungere gli obiettivi richiesti. Implementation Il cui scopo è di trasformare i modelli strutturali in codice eseguibile e di effettuare i testing più basilari, in particolare lo unit test. Test Il cui scopo è di accertarsi della qualità del risultato finale, e di trovare ed eliminare difetti da correggere nelle iterazioni successive Deployment Il cui scopo è pianificare la consegna (o l'installazione) del software nei confronti degli utenti finali Altre caratteristiche di AUP sono il ridotto numero di artefatti richiesto rispetto al RUP, la focalizzazione su un ridotto numero di release (di due tipi, development e public) ma ad intervalli regolari e man mano più ravvicinati, secondo il principio della consegna di release dalle funzionalità incrementali nel tempo. Inoltre, fra le altre filosofie di AUP troviamo la la semplicità nella documentazione, principio per il quale una attività è descritta in poche pagine, non migliaia, e l'aderenza ai principi dell'agile alliance e dell'agile manifesto. L'Agile Unified Development ha poi altri pregi, vuoi nell'ambito dei modelli agili che rispetto al RUP. Innanzitutto, è completamente customizzabile ed adattabile alle esigenze del progetto, ed è possibile quindi rimodellarne il framework principale a seconda delle proprie necessità (proprio come RUP), ma a differenza di RUP è un sistema già pronto per essere usato anche con pochissimi cambiamenti. Inoltre è completamente Tool-indipendent, sia che si tratti di linguaggio di programmazione, strumenti di sviluppo, o specifiche tecnologie utilizzate. 10

17 Capitolo 3. Piano di Processo Iniziale Piano di Processo nella fase di Inception Dopo aver deciso che il modello di processo seguito è quello dell'aup si è ripartito il progetto in attività, compiti chiave per il corretto svolgimento del processo produttivo. Lo scopo del progetto ed il modello scelto, hanno permesso di poter avere una discreta libertà di azione, difatti si sono presentate poche dipendenze reciproche tra le varie attività del progetto. Le unità lavoro nel piano iniziale sono state assegnate in base ai limiti imposti dal cliente, che, oltre ad aver fissato la scadenza del progetto, ha fissato alcune delle scadenze chiave del progetto, dettando con ciò la tempistica stessa delle macroattività. Il meccanismo di feedback della situazione nelle varie mansioni è stato costante, attraverso lo scambio di e riunioni. Il Work Breakdown Structure che segue descrive i prodotti, i requisiti e le caratteristiche del piano di processo che è stato adottato: Segue il Gantt di pianificazione iniziale: 11

18 Piano di Processo Iniziale I deliverable di questo piano sono le documentazioni prodotte e alla fine di quale fase o macrofase: Elicitazione e valutazione dei requisiti, Stima dei costi/tempi, diagrammi UML dei casi d'uso e attività. Inception Valutazione dei rischi. Definizione dei rischi Diagrammi Architetturali. Identificazione e validazione architettura dell'architettura Diagrammi UML Classi e sequenza. Modellazione 12

19 Capitolo 4. Scelta della piattaforma: DOKUWIKI e alternative analizzate Scrivere e Raccontare qui quello che abbiamo fatto Disamina delle alternative Fin da quando l'argomento del progetto, ovvero la creazione di una wiki orientata ai servizi, è stato reso di dominio pubblico, il nostro team ha iniziato a vagliare alcune alternative su cui basare il nostro lavoro. Si rende innanzitutto necessario scegliere quale sistema wiki arricchire dei nuovi servizi. Quindi, in attesa che i requisiti venissero definitivamente approvati da tutti i gruppi, abbiamo iniziato una fase di documentazione sull'oggetto del nostro lavoro, ovvero i sistemi per wiki, in modo da procedere in parallelo con la nostra parte di revisione dei requisiti del progetto. Avevamo quindi una serie di alternative da analizzare, alla ricerca di un wiki che potesse adattarsi alle nostre esigenze. Queste sono riassumibili in una serie di caratteristiche che un ideale wiki alla base del nostro progetto avrebbe dovuto avere: Open Source: Per i nostri scopi avere accesso al sorgente del software è assolutamente indispensabile, come d'altronde è facile intuire, essendo fra i nostri obiettivi anche la descrizione dell'architettura del wiki. E' altresì fondamentale che il wiki da noi esaminato non sia un progetto incompleto o ormai abbandonato. Architettura Espandibile: Dovendo progettare un piccolo insieme di web services aggiuntivi, sarebbe meglio se il wiki che useremo come punto di partenza per il nostro lavoro avesse una struttura già predisposta ad un estensione delle sue funzionalità, almeno per quanto possibile. In generale, un wiki che abbia un supporto nativo per il meccanismo dei plugin, o che abbia una architettura software caratterizzata da moduli con un basso grado di accoppiamento. Lightweight: Fin dai requisiti iniziali del progetto è detto chiaramente che si tratta di un wiki «per far collaborare docenti e studenti di un corso di Ingegneria del Software». Si tratta quindi di specificare e progettare un wiki di dimensioni medio-piccole, che possibilmente disponga di una serie di feature utili per il suo utilizzo nell'ambito previsto, ma non appesantito da una pletora di funzionalità o caratteristiche poco significative (una piattaforma integrata per CMS-wiki-blogging è probabilmente un software interessante, ma non è una buona base per il nostro progetto). Proprio per queste ragioni abbiamo ritenuto utile focalizzare la nostra ricerca su un wiki di tipo lightweight (letteralmente: di peso leggero), nella speranza di trovare un sistema funzionale e minimale allo stesso tempo, che però mantenesse tutte le caratteristiche richieste, senza quindi scendere in una situazione di mancanza di funzionalità. Un sistema lightweight riduce anche il carico di risorse richieste per poter operare. Documentazione (Interna ed Esterna): Al fine di facilitare il nostro lavoro, il wiki da noi scelto come punto di partenza dovrebbe avere un quantitativo di documentazione (sia interna che esterna al codice) tale da facilitarci nella comprensione del suo funzionamento, della sua architettura, ed in generale in tutta quell'opera di reverse engineering che siamo chiamati a svolgere durante il progetto. Facilità di Installazone, Uso e Manutenzione: E' abbastanza auspicabile che un sistema software sia facilmente utilizzabile, sia per i suoi utenti che per i suoi amministratori. Questo è tanto più vero quando si sta esaminando un wiki il cui ambiente d'uso prefigurato è all'interno di un ambiente didattico: minore è la complessità cognitiva richiesta per padroneggiare lo strumento, maggiore sarà il tempo che gli utenti di ogni ordine e grado potranno investire nell'attività didattiche vere e proprie. In aggiunta, un sistema che abbia bassi requisiti hardware appesantirà meno le risorse dipartimentali. Grado di supporto nativo per i requisiti (funzionali e non): Ritenendo che non sia molto sensato «"reinventare la ruota"», abbiamo ovviamente cercato di trovare un software wiki che soddisfacesse 13

20 Scelta della piattaforma: DOKUWIKI e alternative analizzate il maggior sottinsieme possibile dei requisiti funzionali, dandoci così modo di focalizzare i nostri sforzi sullo sviluppo dei servizi veri e proprio, piuttosto che sulla rimodellazione delle funzionalità base. Abbiamo inoltre adattato le nostre scelte man mano che i requisiti funzionali venivano revisionati e finalizzati dall'insieme dei gruppi partecipanti al progetto. Linguaggio di Programmazione: Anche il linguaggio di programmazione usato per l'implementazione del wiki è un fattore da considerare. Il wiki dovrebbe essere quindi implementato usando un linguaggio che almeno consenta un certo grado di impostazione Object-Oriented, pertanto linguaggi come Perl e, in misura minore, Python sono stati ritenuti inadatti. Allo stesso modo sono stati esclusi tutti quei linguaggi che risultano poco familiari ai componenti del team di sviluppo, come ad esempio Ruby, VB.Net o Lisp. Aderenza agli Standard: Visto il ruolo didattico che la wiki andrà a svolgere, ci è sembrato necessario orientarci fin da subito un un sistema software che aderisse agli standard web, aspettandoci inoltre che questa caratteristica venisse inserita (come poi è successo) fra i requisiti non-funzionali del progetto. Alcuni suggerimenti erano già stati offerti dal committente nel corso delle lezioni o nella prima bozza dei requisiti. Fra questi, merita sicuramente di essere citato il noto MediaWiki, che è il motore wiki usato dalla fondazione Wikimedia e da Wikipedia. Sicuramente Mediawiki è uno dei wiki più diffusi, meglio documentati e con alle spalle una delle comunità più attive del panorama open-source, e recentemente ha ricevuto una sostanziale revisione che lo ha portato ad adottare php5 come base dell'implementazione (pur mantenendo parti scritte in OCaml). Tuttavia MediaWiki è anche la wiki più "pesante" e complessa a disposizione, tanto che (come recita d'altronde l'articolo autoreferenziale presente su wikipedia) spesso viene utilizzata anche come content management system. Mediawiki è un progetto di grandi dimensioni, sia in termine di righe di codice, che di complessità, ed ha dei requisiti piuttosto elevati per funzionare, necessitando sia di php5 che di un database SQL, che viene usato come storage delle pagine wiki. Insomma, è tutto tranne che "lightweight". Per dirla con le parole del nostro PM «"Usare MediaWiki mi sembra come sparare ai canarini con un cannone"», e riteniamo sia una metafora efficace per indicare la nostra perplessità nell'usare questo wiki come base per il lavoro. Elencate tutte queste ragioni, abbiamo deciso di proseguire nella nostra ricerca e di considerare MediaWiki come extrema ratio nel caso la nostra ricerca non ci avesse fornito migliori soluzioni. Altre alternative proposte erano TWiki e Deki Wiki. La prima è la wiki attualmente utilizzata dal nostro corso, verso la quale un po' tutti noi siamo abbastanza critici, sia per alcune sue carenze, sia per la sua usabilità alquanto discutibile (ad esempio nella visualizzazione delle revisioni). Inoltre, essendo implementata in PERL, non soddisfa uno dei nostri requisiti interni. Deki Wiki invece non è altro che un fork (meno mantenuto) del progetto di Media Wiki, ed è stato rigettato proprio per questa sua parentela, nonchè per una nostra preferenza nell'usare i filoni di sviluppo principali di un progetto, piuttosto che dei rami alternativi o dei wiki-clone. Un altro progetto interessante dai noi esaminato è stato TikiWiki, ma comunque le sue caratteristiche sono molto simili a quelle di MediaWiki, pregi e difetti relativi al nostro ambito d'uso inclusi. PhPWiki, un clone PhP del primo software wiki, è stato altresì scartato, così come MoinMoin, quest'ultima perchè scritta in Python Proseguendo nelle ricerche, siamo riusciti a trovare alcuni software wiki che potessero potenzialmente corrispondere al nostro wiki ideale (o che almeno rispondessero il più possibile a quelle caratteristiche precedentemente elencate). In particolare abbiamo deciso di porre particolare enfasi a quelle wiki che potessero essere considerate più lightweight delle altre. L'idea di fondo era di avere a disposizione un piccolo wiki core che contenesse tutte le funzionalità base richieste dai requisiti (ancora non finalizzati), che allo stesso tempo avesse la possibilità di essere esteso tramite uno più plugin da noi progettati al fine di fornire i web services richiesti. Fra questi tipi di wiki, sono emersi tre candidati principali: TiddlyWiki, assimilabile al genere delle cosiddette Guerrilla Wiki, è una wiki realizzata in javascript (tecnologia AJAX) in cui tutti le funzioni ed i dati sono contenuti all'interno di un 14

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it

Joomla! 2.5:Utenti e permessi - Il wiki di Joomla.it Pagina 1 di 6 Joomla! 2.5:Utenti e permessi Da Il wiki di Joomla.it. Traduzione (http://cocoate.com/it/j25it/utenti) dal libro Joomla! 2.5 - Beginner's Guide (http://cocoate.com/j25/users-permissions)

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola

Project Planning. Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2. 15 novembre 2011. Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 Project Planning Autori: Claudia Foglieni Giovanni Matteo Fumarola Massimo Maggi Professori: Elisabetta Di Nitto Raffaela Mirandola 15 novembre

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB Fasi di progettazione Software: Analisi dei requisiti Analisi dei Requisiti Progettazione (Design) Progettazione (design) Sviluppo Test Manutenzione

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

UML e (R)UP (an overview)

UML e (R)UP (an overview) Lo sviluppo di sistemi OO UML e (R)UP (an overview) http://www.rational.com http://www.omg.org 1 Riassumento UML E un insieme di notazioni diagrammatiche che, utilizzate congiuntamente, consentono di descrivere/modellare

Dettagli

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com

Case Study. 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Case Study 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Easydom Per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del team tecnico Easydom, Deskero è stato completamente personalizzato,

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1

Scrum. Caratteristiche, Punti di forza, Limiti. versione del tutorial: 1.0. www.analisi-disegno.com. Pag. 1 Scrum Caratteristiche, Punti di forza, Limiti versione del tutorial: 1.0 Pag. 1 Scrum è uno dei processi agili (www.agilealliance.com) il termine è derivato dal Rugby, dove viene chiamato Scrum il pacchetto

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org)

L o. Walter Ambu http://www.japsportal.org. japs: una soluzione agile (www.japsportal.org) L o JAPS: una soluzione Agile Walter Ambu http://www.japsportal.org 1 Lo sviluppo del software Mercato fortemente competitivo ed in continua evoluzione (velocità di Internet) Clienti sempre più esigenti

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Strumenti per la gestione della configurazione del software

Strumenti per la gestione della configurazione del software tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo ing. Luigi Suarato candidato Pasquale Palumbo Matr. 534/000021 MANUTENZIONE DEL SOFTWARE Il Configuration

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1

SOMMARIO. 2003 Gruppo 4 - All right reserved 1 SOMMARIO STUDIO DEL DOMINIO DI APPLICAZIONE...2 Introduzione...2 Overview del sistema...2 Specificità del progetto 2...2 Utente generico...3 Studente...3 Docente...3 Amministratore di sistema...3 GLOSSARIO...4

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015 HR - Sicurezza Parma 17/12/2015 FG Software Produce software gestionale da più di 10 anni Opera nel mondo del software qualità da 15 anni Sviluppa i propri software con un motore completamente proprietario

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Rational Unified Process Introduzione

Rational Unified Process Introduzione Rational Unified Process Introduzione G.Raiss - A.Apolloni - 4 maggio 2001 1 Cosa è E un processo di sviluppo definito da Booch, Rumbaugh, Jacobson (autori dell Unified Modeling Language). Il RUP è un

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti

Poca documentazione: uso di Story Card e CRC (Class Responsibility Collabor) Collaborazione con il cliente rispetto alla negoziazione dei contratti Sviluppo Agile [Cockburn 2002] Extreme Programming (XP) [Beck 2000] Sono più importanti auto-organizzazione, collaborazione, comunicazione tra membri del team e adattabilità del prodotto rispetto ad ordine

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto

GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto GSC 100% Software per la gestione dei corsi di formazione Descrizione prodotto Contenuto 1. Scopo....p. 2 1.1 Moduli....p. 3 2. Esigenze del cliente p. 4 3. Caratteristiche della soluzione p. 4 4. Descrizione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli