Il partenariato pubblico privato per gli investimenti in fotovoltaico: dal project financing al project leasing!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il partenariato pubblico privato per gli investimenti in fotovoltaico: dal project financing al project leasing!"

Transcript

1 Il partenariato pubblico privato per gli investimenti in fotovoltaico: dal project financing al project leasing! VERONICA VECCHI, PhD! PROFESSOR at SDA BOCCONI!

2 Le fonti di finanziamento per gli investimenti pubblici! Capitali priva* PPP Risorse proprie, trasferimen* e debito

3 Il PPP: elementi distintivi! Per contabilizzare l operazione non a debito (off balance sheet) Finanziamento con capitali privati Investimenti on time, on budget e di qualità (trasferimento del rischio) Modello contrattuale rilevante PPP progettazione, finanziamento, costruzione e gestione Project financing Project leasing Finanziamento corporate Obiettivo Finanziamento Ma che gestione?

4 tipologia di opera e strumento finanziario di un ppp! Tipologia di inves/mento Opere financially free standing (a tariffazione su utenza con tariffe remunera*ve) Opere a tariffazione su utenza non pienamente remunera*ve Opere a tariffazione su utenza a forte valore sociale Strumento di finanziamento Project Financing Project Financing (con tariffa ombra o contributo in conto capitale) Project Financing (con contributo in conto ges*one e/o contributo in conto capitale) Project Leasing FOTOVOLTAICO Opere a tariffazione su PA Project Leasing

5 FOTOVOLTAICO! LEASING. Ma come? CERTEZZA DEL FINANZIAMENTO DIFFICOLTA AD ACCEDERE AL MERCATO DEI CAPITALI DA PARTE DELLE SPV MAGGIORE EFFICIENZA FINANZIARIA PROJECT FINANCING

6 PPP (project financing) per le opere a tariff. su utenza! La banca è un soggetto esterno, che ha rapporti solo con SPV PA PAGAMENTO: Tariffe pagate dai cittadini!"#$%&'(#)*&++,-%,).$'$/0'-0,),)$,$) 10$'$/0'2#$%,).$'$/0'-0,)) 2'3456) 7#80%,)) +-,9#%%,)) :'-0;#) Eventuale contributo in conto lavori da parte della PA Banca SPV CLIENTI e/o >#((')2'990,-)+'-%#) 7#0)?'*0)#**0)*,$,) '$?@#)9(0)*+,$*,-)A) 0$"#*%0%,-0)7#((')BCD) Costruttore <,$%-'%%0) 70) =,-20%&-') Gestore Integrazione di ricavi (shadow toll) o contributo in conto esercizio Progettista

7 PPP (project financing) per le opere a tariff. su pa! La banca è un soggetto esterno, che ha rapporti solo con SPV Banca 0%#"#1%"2(#*$& 2"3456& 7(/%*$&& 8.$9(**$&& PA SPV!"#$#%&'&()(#*+",(& -$#*.%/+*$&%#&-$#*$&,")$.%& :%-")%&7"&;(.)%1%& -$22(.-%",%& CLIENTI PAGAMENTO: Canone di disponibilità (generalmente calcolato in modo non coerente con gli effettivi costi che dovrebbe coprire investimento e remunerazione del capitale investito) =(,,"&2"99%$.&8".*(& 7(%&-";%&(;;%&;$#$& "#->(&9,%&;8$#;$.&?& %#)(;*%*$.%&7(,,"&@AB& Costruttore!$#*."**%& 7%& <$.2%*+."& Gestore Canone per i servizi Progettista

8 PPP (project leasing) per le opere a tariff. su pa! PAGAMENTO: Contratto unico tra la PA e l ATI PA!"#$#%&'&()(#*+",(& -$#*.%/+*$&%#&-$#*$&,")$.%& Canone di leasing (a copertura dell investimento e del costo del finanziamento) ATI (verticale) Canone per i servizi (eventuale)!$#*."**%&0%&1$.2%*+."&-$#&& %#0%)%0+"3%$#(&(&,%2%*"3%$#(&0(,,(&.(45$#4"/%,%*6&.(-%5.$-7(& Nuovo Modello Costruttore Progettista Gestore Società di leasing La società di leasing partecipa alla gara fianziamenento certo all aggudicazione. Il costo del finanziamento dioende dal merito di credito della PA

9 PPP (project leasing) per le opere a tariff. su utenza (a spiccato carattere sociale)! PAGAMENTO: Contratto unico tra la PA e l ATI PA!"#$#%&'&()(#*+",(& -$#*.%/+*$&%#&-$#*$&,")$.%& Canone di leasing (a copertura dell investimento e del costo del finanziamento), nettato dai ricavi Nuovo Modello ATI (verticale)!$#*."**%&0%&1$.2%*+."&-$#&& %#0%)%0+"3%$#(&(&,%2%*"3%$#(&0(,,(&.(45$#4"/%,%*6&.(-%5.$-7(& Gli utenti pagano la tariffa al gestore. I ricavi riducono così il canone di leasing dovuto. Deve essere stabilito un floor ai ricavi per trasferire il rischio domanda (parziale) al gestore Costruttore Progettista Gestore Società di leasing utenti La società di leasing partecipa alla gara fianziamenento certo all aggudicazione. Il costo del finanziamento dioende dal merito di credito della PA

10 dimensione finanziaria! Caratteristiche Appalto + mutuo (modello tradizionale MT) Leasing tradizionale (L) PPP (Project Leasing - PL) PPP (Project Financing PF) Costo finanziario netto dell operazione IVA su canone disponibilità IVA su canone servizi o canone di un outsourcing separato 4,2% 5,2% 5,2% 6,5% - 7% (WACC) 10%* 10%** 20%** 20% 20% 20% 20% Maggior impatto finanziario complessivo rispetto al MT (ex ante su valore attuale) Trattamento bilancio (Eurostat) On balance sheet On balance sheet Off balance sheet Off balance sheet * Canone solo di leasing, non comprendente il facility management ** Canone di disponibilità, comprendente la manutenzione dei beni strutturalmente connessi all opera I tassi di leasing, mutuo e WACC (weighted average cost of capital) sono tassi confrontabili. Tali tassi considerano una operazione media a 20 anni e sono tassi indicativi, in quanto non tengono conto delle fluttuazioni giornaliere dell IRS.

11 Dal leasing immobiliare in costruendo (tradizionale) al project leasing! 1) Responsabilità dell ATI nei confronti della PA in relazione al raggiungimento del risultato finale (anche se l ATI ex 160 bis formalmente è stata dichiarata a responsabilità disgiunte, anche se l art. 37 del Codice dei Contratti narra che le responsabilità devono essere congiunte ), con un unico contratto tra la PA e l ATI 2) Inserimento nello schema contrattuale della GESTIONE (di che cosa? CFR INFRA), per trasferire anche il rischio di disponibilità, necessario ai fini della contabilizzazione off balance sheet 3) Offerta economica sul canone (fisso al momento dell offerta, variabile solo in applicazione delle eventuali penali per non performance) e non sull importo lavori e sullo spread del finanziamento 4) Previsione di una struttura di penali in caso di non adeguata disponibilità e fruibilità del bene che riducano il valore del canone di leasing trasferendo dunque il rischio di disponibilità all operatore privato 5) Previsione di un market test sul costo del servizio di manutenzione o di altri servizi che l ATI/general contractor deve erogare durante la vita del contratto al fine di garantire all amministrazione costi allineati a quelli di mercato, con obbligazione da parte dell operatore privato di ridurre il costo del servizio all eventuale minor costo di mercato a pena di una risoluzione del contratto 6) Subordinazione del pagamento del riscatto (che è una facoltà e non un onere, anche se l eventuale non esercizio potrebbe configurare un danno erariale visto che il bene è stato pagato attraverso la corresponsione dei canoni definiti in funzione di un determinato piano di ammortamento) alla verifica del buono stato di conservazione e di utilizzabilità dell opera.

12 Il trasferimento dei rischi! Rischi trasferibili al privato Appalto + mutuo (modello tradizionale MT) Leasing tradizionale (L) PPP (Project Leasing - PL) PPP (Project Financing PF) Progettazione * Finanziamento * Costruzione - costo Costruzione - tempi Manutenzione - disponibilità Efficienza energetica Fallimento dell operatore Performance del contratto * * * * Rischi che possono essere trasferiti singolarmente nell ambito di contratti per le singole prestazioni e quindi trattasi di un TRASFERIMENTO SUB OTTIMALE (non coerente con EUROSTAT)

13 Contabilizzazione del ppp (Eurostat)! La comunicazione Eurostat del 2004 Treatment of Public Private Partnership disciplina il trattamento contabile nei conti nazionali dei contratti firmati da Enti pubblici nel quadro delle operazioni in PPP e sulla base dell allocazione dei rischi classifica le operazioni di PPP on/off - balance Affinchè una operazione sia considerata off balance sheet essa trasferire i seguenti rischi: Di costruzione Di disponibilità Di domanda Il rispetto di queste condizioni permette di contabilizzare le operazioni sulla parte corrente del bilancio, spalmando quindi il costo dell investimento sulle generazioni che effettivamente utilizzeranno l opera.

14 Preparare una gara: il ciclo delle valutazioni finanziarie! Valutazione di farbilità Valutazione di convenienza finanziaria Valutazione di sostenibilità

15 il ciclo delle valutazioni finanziarie! Dimensione della valutazione FaRbilità Convenienza finanziaria Sostenibilità Cosa si valuta A supporto della scelta delle carateris*che tecnico ges*onali dimensionali dell impianto A supporto della scelta dello strumento di finanziamento più conveniente (in termini di costo finanziario e di valore economico dei rischi trasferi*) Per analizzare gli impar di bilancio nel caso in cui l Amministrazione debba pagare un canone o per verificare il risparmio complessivo derivante dall inves*mento Come si valuta Confronto tra scenari alterna*vi Flussi di cassa del progeto, atualizza* al costo del capitale per la PA (costo mutuo CCDDPP) Analisi di value for money Simulazione degli impar di bilancio del canone o calcolo dei risparmi previsionali

16 Il value for money!!"#$%"& '()#=+(">"?"& /0#.&1"& ",2+#.3+,'0& +&1"&4+#.0,+&!"#$%"& '()*+,-.& MT /),0,"&1"&56& 0&1"&7+)#",4& 8'()1"9&0&:7;<&!"#$%"& '()*+,-.& 30,+AB& Una corretta applicazione dovrebbe prevedere una stima del rischio trasferibile calcolato in relazione a un campione rilevante di appalti condotti da aziende sanitarie simili (panel regionale) 7C),)?"#"&1"&@)?-+&=0(&D0,+A&E&F,)?"99)')&)& $0,=(0,')(+&?C0G9"0,+&'()1"9"0,)?+&1"& (+)?"99)9"0,+&1"&-,&",2+#.3+,'0&83-'-0&H& )GG)?'0<&$0,&-,)&0G9"0,+&1"&555&856&0& 7+)#",4I:7;<J&& K##)&E&#')')&",'(010*)&,+?&!+4,0&L,"'0&G+(& 4"-#.F$)(+&?)&#$+?')&1+?&M02+(,0&",4?+#+&1"& ("$0((+(+&)?&56&$03+&#'(-3+,'0&$)G)$+&1"& $0,'+,+(+&?C",1+>"')3+,'0&#-&5N7J& 7)&?+*+()'-()&E&-,),"3+&,+?&$0,#"1+()(+&')?+& ),)?"#"&=-0(2"),'+&+&)(>"'()(")O&G0"$%P&#"& =0,1)&#-&-,)&2)?-')9"0,+&Q-),.').2)&1+?& ("#$%"0J& ;)?+&),)?"#"&E&#')')&(+$+,'+3+,'+&G(0G0#')& 1)??CR-'0("'S&1"&@"4"?),9)&1+"&?)20("&G->>?"$"J& L,)&#-)&)GG?"$)9"0,+&G"T&$0,#+(2).2)&+& G(-1+,9")?+&102(+>>+&G(+2+1+(+&"?&$0,=(0,'0& 1+"&$0#.&1"&(+)?"99)9"0,+&+&4+#.0,+&,+??+&1-+& 0G9"0,"&$0,#"1+()'+O&?)#$"),10&?)&2)?-')9"0,+& 1+"&("#$%"&)1&-,)&),)?"#"&1"&.G0&Q-)?"').20O& $0,10*)&$0,&?)&3)'("$+&1+"&("#$%"&

17 +++ CURVA DI VALUE FOR MONEY PL PF TRASFERIMENTO DEI RISCHI ++ L + MT + IL RISULTATO E INDIPENDENTE DAL VALORE DELL INVESTIMENTO ( e oltre MILIONI DI EURO) COSTO PER LA PA

18 Perchè passare al ppp con finanziamento in leasing?! Trasferimento dei rischi lega* alla realizzazione e ges*one dell immobile ContraTo più semplice del Project Finance comprendente mol* servizi non core Gara unica Interessante per le imprese (sviluppo business senza esposizione nei confron* delle banche) Finanziariamente più conveninente TraTamento fiscale neutrale (no diseconomia fiscale) Contabilizzazione off balance sheet

19 ingredienti! COMMITTMENT Capacità di PROJECT MNGT COMPETENZE (giuridiche, economico e finanziarie)

20 BIBLIOGRAFIA RECENTE SUL TEMA DI VERONICA VECCHI! LIBRI V. Vecchi, F. Amatucci, (2010), Manuale di finanzia per le aziende e le amministrazioni pubbliche, Milano: Egea V. Vecchi, F. Amatucci (a cura di) (2009), Le operazioni di project finance: stato dell arte e indicazioni per il futuro, OCAP, Milano: Egea V. Vecchi (2008), Il project finance per gli investimenti pubblici, profili di convenienza e sostenibilità e applicazioni al settore sanitario, Milano: Egea CAPITOLI IN LIBRI V. Vecchi, F. Amatucci, F. Favretto. (2010), Il finanziamento degli investimenti sanitari: il partenariato pubblico privato su misura, in E. Anessi Pessina, E. Cantù (A CURA DI) L aziendalizzazione della sanità in Italia: rapporto OASI 2010 (Egea, Milano) V. Vecchi, F. Amatucci, Hellowell M. (2008), Il project finance: quali lezioni dalle esperienze internazionali? in E. Anessi Pessina, E. Cantù (A CURA DI) L aziendalizzazione della sanità in Italia: rapporto OASI 2008 (Egea, Milano) V. Vecchi, F. Amatucci, A. Germani (2007), Il project finance in sanità: un analisi delle caratteristiche economico e finanziarie, in E. Anessi Pessina, E. Cantù (a cura di), L aziendalizzazione della sanità in Italia: rapporto OASI 2007, Milano: Egea ARTICOLI SCEINTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI M. Hellowell, V. Vecchi., in corso di pubblicazione, An evaluation of the projected returns to investors on10 PFI projects commissioned by the National Health Service, Financial Accountability & Management V. Vecchi, M. Hellowell (2009) The cost- efficiency of Private Finance in Public healthcare: Evidence from the UK and Italy, Mecosan n.71 V. Vecchi, M. Hellowell, F. Longo (2009), Are Italian healthcare organisations paying too much for their public private partnerships? Public Money and Management V. Vecchi (2008), Project Finance: quali lezioni apprendere dal modello francese; Mecosan n. 68 V. Vecchi (2008), Project finance e investimenti sanitari: chi guadagna?, Economia & Management, n.5 V.Vecchi (2008), Il Project finance e gli impatti sul profilo di rischio generale dell azienda sanitaria, Mecosan n. 65

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture

Dettagli

Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione

Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione Fabio Vidoni Gruppo di Lavoro Leasing pubblico ASSILEA Associazione Italiana Leasing Partenariato Pubblico Privato

Dettagli

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Finanziare il Fotovoltaico Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento Novembre 2009 Indice 1. Finanziare il fotovoltaico: il caso della XYZ Srl 2.

Dettagli

Public & Private Factory per gli investimenti sanitari

Public & Private Factory per gli investimenti sanitari Management per la Sanità Public & Private Factory per gli investimenti sanitari Valutare e Finanziare i Progetti di Investimento Veronica Vecchi Milano, 11 settembre 2015 Valutare i progetti di investimento

Dettagli

Il leasing immobiliare per la pubblica Amministrazione: il punto di vista della SOCIETA DI LEASING

Il leasing immobiliare per la pubblica Amministrazione: il punto di vista della SOCIETA DI LEASING Manuel Farina Il leasing immobiliare per la pubblica Amministrazione: il punto di vista della SOCIETA DI LEASING FUNZIONE LEASING PUBBLICO per la Pubblica Amministrazione al 31.12.15 Contratti stipulati:

Dettagli

Elementi per la contabilizzazione del PPP

Elementi per la contabilizzazione del PPP Elementi per la contabilizzazione del PPP Prof. Veronica Vecchi, SDA Bocconi School of Management La contabilizzazione delle concessioni di costruzione e gestione Prima di passare alla trattazione del

Dettagli

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

Mutuo, leasing o project financing?

Mutuo, leasing o project financing? Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il

Dettagli

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011 FINANCE, TAX & LEGAL» Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari Lecco, 3 marzo 211 Dott. DOMENICO BOFFELLI Boffelli, Capoluongo & Associati Studio Commercialisti

Dettagli

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Principi contabili internazionali La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma 3 2014 Agenda Caratteristiche dell operazione di leasing Il mercato

Dettagli

STRUTTURA DELLA PUBBLICAZIONE sintesi

STRUTTURA DELLA PUBBLICAZIONE sintesi STRUTTURA DELLA PUBBLICAZIONE sintesi Prefazione Premessa Capitolo 1. PPP e PF per le infrastrutture pubbliche: il contesto di riferimento Capitolo 2. PPP e PF vittime o risposta alla crisi evidenze dai

Dettagli

Il partenariato pubblico privato per le operazioni di investimento sanitario: dal project financing al project leasing!

Il partenariato pubblico privato per le operazioni di investimento sanitario: dal project financing al project leasing! Il partenariato pubblico privato per le operazioni di investimento sanitario: dal project financing al project leasing! VERONICA VECCHI, PhD! PROFESSOR at SDA BOCCONI! veronica.vecchi@unibocconi.it Il

Dettagli

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IL PROJECT FINANCING La finanza di progetto Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente

Dettagli

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv)

Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) 3 novembre 2011 Le esigenze del mercato Legate all investitore e all importo

Dettagli

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici? Seminario Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella P.A. Un opportunità per il riequilibrio dei conti. Il leasing in costruendo applicato agli impianti fotovoltaici Bari,

Dettagli

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE MARGHINE Piano d Azione per l Energia Sostenibile della Comunità Pioniera del Marghine ALLEGATO A.2 ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIONI CHIAVE DICEMBRE 2012 PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture portuali

Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture portuali www.pwc.com Il Partenariato Pubblico Privato per la realizzazione di infrastrutture Agenda 1) Attività di advisory e project management per la PA 2) Come attrarre capitali privati in un PPP 3) PPP & Infrastrutture

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Modelli di economicità

Modelli di economicità Modelli di economicità Intermediari orientati alla formazione di un margine di interesse Intermediari orientati alla formazione di un margine da plusvalenze Intermediari orientati alla formazione di un

Dettagli

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA www.noipiccolicomuni.it PREMESSA La locazione finanziaria è un moderno ed efficace sistema di realizzazione di opere pubbliche

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo Enrico Maria Vadori, Responsabile Servizio Sviluppo Prodotti e Comunicazione

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.

LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE. International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza Roma, 22 gennaio 2015 Ufficio Crediti cr@abi.it Esiti della Terza Rilevazione ABI-ABI LAB Osservatorio "Banche e Green Economy"

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

ANCI Servizi-OICE-ABI

ANCI Servizi-OICE-ABI Convegno: ANCI Servizi-OICE-ABI Workshop sul Project Financing: riscaldiamo le opere fredde Trieste, 23 ottobre 2008 Relazione dell Unità Tecnica Finanza di Progetto di GABRIELE FERRANTE Il Partenariato

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA Constatazione che un rilevante numero di condomini dispone di sistemi di produzione gestione del calore obsoleti e inefficienti con enorme spreco di energia e risorse economiche. I risparmi ottenibili

Dettagli

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione)

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione) Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione) 1 Premesse Il Comune ha raggiunto il limite massimo di indebitamento.

Dettagli

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Business Plan 2 aprile 2012-18:00 Facoltà di Economia Catania Aspetti quantitativi del Business Plan INTRODUZIONE ALLA COSTRUZIONE DI UN PIANO ECONOMICO FINANZIARIO Aurelio Alizzio E C O N O M I A E G

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

L analisi economica dei finanziamenti aziendali. Lorenzo Faccincani

L analisi economica dei finanziamenti aziendali. Lorenzo Faccincani L analisi economica dei finanziamenti aziendali Lorenzo Faccincani Decisioni di investimento La decisione di acquisire in via definitiva il bene si contrappone ad altre possibili modalità di acquisizione

Dettagli

Perché parliamo di project finance?

Perché parliamo di project finance? Il project finance Perché parliamo di project finance? Operazione di finanziamento in crescita negli ultimi anni Ampiamente utilizzato sia nei PVS che nei Paesi Industrializzati 2 Agenda 1. Cos è il project

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Art. 160 bis del D.Lgs. 163/2006 Testo Unico dei Contratti Pubblici

Art. 160 bis del D.Lgs. 163/2006 Testo Unico dei Contratti Pubblici Francesco Pastore 1 Il leasing immobiliare pubblico è uno strumento messo a disposizione della Pubblica Amministrazione per la realizzazione, l acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER S.r.l. www.lcu.it Via Guelfa 7 40138 Bologna Italy Tel: +39 051 6012303 LCU BROKER OBIETTIVI - Diminuire il costo del denaro

Dettagli

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique OBIETTIVO DERIVATI La copertura dai rischi finanziari L attività di impresa è caratterizzata da una serie di rischi finanziari, principalmente

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

Piano economico finanziario

Piano economico finanziario Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Piano economico finanziario Contributo didattico: prof. Sergio Copiello Pagamento tariffe Prestazione di servizi Soggetti e risorse Pagamento

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Dott. Livio Pasquetti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Le operazioni di leasing

Le operazioni di leasing www.contabilitanternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Le operazioni di leasing Oggetto della lezione framework Fair value disclosure

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO GIANLUCA DE CANDIA 6 FEBBRAIO 2014 MILANO Il modello di calcolo della convenienza fiscale

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

business plan fotovoltaici

business plan fotovoltaici Le best practice AIAF nella redazione di business plan fotovoltaici Associazione Italiana degli Analisti Finanziari AIAF Milano, 26 novembre 2009 Cos é l AIAF L AIAF, Associazione Italiana degli Analisti

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets

MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Banca Monte dei Paschi di Siena. Direzione Corporate Banking & Capital Markets MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Banca Monte dei Paschi di Siena Direzione Corporate Banking & Capital Markets LE SINGOLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Di seguito i singoli

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali Mario Morolli Convegno ABI Costi & Business Roma, 18 e 19 novembre 2003 INDICE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO UNILEVER ITALIA STRATEGIA ED INVESTIMENTI TIPOLOGIE

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO

Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO 2 Il Gruppo Sernet Il Gruppo Sernet nasce come evoluzione di Sernet SpA Management

Dettagli

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi.

L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali. giovanni.valotti@sdabocconi. L intervento pubblico nell economia locale per lo sviluppo dei territori: le imprese pubbliche locali giovanni.valotti@sdabocconi.it 1. Il rilievo del tema Lo sviluppo delle imprese pubbliche locali Crescente

Dettagli

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda I concetti di capitale in economia aziendale; Metodi alternativi a confronto; Casi di studio ed applicazioni pratiche I concetti

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO 1 1. Il modello di calcolo del tasso di remunerazione del capitale impiegato L Autorità,

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO

BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO BOLOGNA TO BUSINESS BENEFICI DELLA ESTERNALIZZAZIONE SUL CONTO ECONOMICO Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari IAS 23 Oneri finanziari SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA FINALITA' DEFINIZIONI TRATTAMENTO CONTABILE TRATTAMENTO CONTABILE DI RIFERIMENTO SIC 2 TRATTAMENTO CONTABILE

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti

Project Financing. Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari. Lecce 2 ottobre 2003. Sommario degli argomenti Project Financing Caratteristiche generali ed aspetti economico-finanziari Lecce 2 ottobre 2003 A cura del Dott. Massimo Leone Sommario degli argomenti 1. Introduzione al project financing 2. Il project

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i

- Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i LE NOVITÀ DEL LEASING - Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per i professionisti e per le imprese - Sale & lease back: opportunità e cautele -Analisi comparativa e di convenienza dei

Dettagli

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30% Si riporta, di seguito, l offerta commerciale dedicata alle aziende associate ad Ipe Coop Confidi a valere sull operatività con la CCIAA di Roma. Le condizioni riportate nel presente documento sono valide

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora FAC-SIMILE Mod.PEF/Pitagora Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo di via Pitagora PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI

100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI 100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI PIANIFICAZIONE STRATEGICA CRISI ECONOMICA IL CONTESTO Bando Audit 2006-2008 Bando «PAES» 2010-2012 + Riduzione delle risorse a disposizione degli enti pubblici Difficoltà

Dettagli

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche 14 20. Senigallia 24 Maggio 2016

7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche 14 20. Senigallia 24 Maggio 2016 7. Stato di attuazione degli Strumenti finanziari del POR FESR Marche 14 20 Senigallia 24 Maggio 2016 Strumenti Finanziari a sostegno delle imprese nel POR FESR Marche (OT1 e OT3) Quanto «indicativamente»

Dettagli