STORIA 4 Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di Orizzonti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA 4 Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di Orizzonti"

Transcript

1 STORIA 4 Gli obiettivi di apprendimento e i contenuti di Orizzonti Consolidare il concetto di storia; saper individuare legami tra eventi, caratteristiche e risorse di un territorio. Saper distinguere tra preistoria e storia. Acquisire i concetti di successione e contemporaneità. Consolidare i concetti di cronologia e durata. Saper leggere e interpretare carte storico-geografiche e linee del tempo e saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici. Leggere e interpretare testi mitologici al fine di suscitare domande, confronti e paragoni. Consolidare la conoscenza tipologica delle fonti; conoscere le aree d indagine che concorrono alla ricostruzione storica. Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà. Conoscere i contesti geografico-ambientali in cui si svilupparono le prime civiltà. Conoscere i contesti economici e tecnologici caratteristici delle prime civiltà. Comprendere l importanza dell invenzione della scrittura e i cambiamenti da essa determinati. Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale della società sumera. Conoscere i principali eventi storici che determinarono il succedersi delle civiltà mesopotamiche. Comprendere l importanza delle prime leggi scritte e dell esigenza più generale di avere leggi scritte. Sviluppare la capacità di leggere, comprendere e interpretare fonti storiche. Acquisire e consolidare la conoscenza di termini specifici. Individuare elementi di contemporaneità e successione nel tempo dello sviluppo delle civiltà antiche. Conoscere i principali eventi storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo della civiltà egizia. Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale della società egizia. Conoscere i principali eventi storici che caratterizzarono la nascita e lo sviluppo delle prime civiltà dell India e della Cina. Conoscere i principali aspetti di vita sociale, culturale e materiale delle società antiche di India e Cina. Saper condurre a sintesi gli argomenti studiati. Conoscere e saper collocare nello spazio e nel tempo le civiltà del Mediterraneo. Conoscere i contesti geografico-ambientali in cui si svilupparono le civiltà mediterranee. Comprendere i contesti storico, economico, sociale e religioso in cui si sviluppò la civiltà cretese. Conoscere il contesto storico in cui si sviluppò la civiltà micenea, comprendere il suo contesto socio-culturale. Conoscere alcuni eventi che ne caratterizzarono il percorso. Conoscere i contesti storico, geografico ed economico in cui si sviluppò la civiltà dei Fenici. Scoprire l importanza dei Fenici per la diffusione dell alfabeto e alcuni aspetti della loro tradizione religiosa. Scoprire alcuni invenzioni e innovazioni tecnologiche realizzate dai Fenici. Conoscere il contesto storico-geografico in cui si sviluppò la civiltà ebraica, i principali aspetti della sua religione, la sua originalità e la sua importanza storica. Comprendere alcuni aspetti del suo contesto socio-culturale. Conoscere il contesto storico e geografico in cui si svilupparono le pòleis greche. Comprendere le trasformazioni politiche e militari nelle pòleis. Conoscere il contesto sociale e politico delle pòleis. Conoscere i tratti principali dell espansione greca nel Mediterraneo e nella Magna Grecia. Confrontare società e cultura di Sparta e Atene, individuare i differenti sistemi di governo. Conoscere il contesto storico in cui si svolsero le guerre greco-persiane e gli eventi per cui Atene prevalse sulle altre pòleis. Approfondire la conoscenza della vita quotidiana ad Atene, del suo contesto sociale e culturale. Conoscere alcune caratteristiche della religione greca. Approfondire i principali aspetti della cultura greca: il pensiero, l arte e la scienza e la tecnologia. Conoscere gli eventi che portarono le pòleis greche a decadere e alla nascita dell Impero macedone. Capire l importanza storica e politica dell azione di Alessandro Magno. 8, 9, 16, 18 10, 11 10, 11, 16, 17, 18, 26, 28, 32, 33, 40, 45, 47, 48, 50, 56, 57, 58, 62, 63, 66, 67, 70, 71, 79, 82, 83, 92 12, 19, 30, 38, 59, 62 13, 14 16, 17, 18, 19, 32, 47, 48, 50 16, 18, 32, 48, 50 20, 21, 42, , 22, 23, 24, 25 26, 27, 28 27, 29 27, 30, 32, 44, 45, 71, 78, 79, 80, 81, 83 Nei testi di tutte le pagine e in particolare alle pp. 17, 29, 33, 67, 89, 90, 96 28, 32, 33, 45, 47, , 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 48, 49, 50, 51 48, 49, 50 54, 55, 75, 95 56, 57 56, 57 58, 60, 61 62, 63, 64, 65 66, , 71, 72 76, 77 78, 79 80, 81 82, 83 84, 85 86, 87, 88 89, 90, 91, 94 92, 93 10

2 STUDI SOCIALI 4 in collegamento con Storia Gli Studi Sociali perseguono obiettivi molto spesso trasversali rispetto ai diversi ambiti disciplinari, cui le singole discipline concorrono in varia misura. La trattazione di alcuni contenuti, tuttavia, persegue obiettivi più specificamente tesi a promuovere l esercizio della cittadinanza attiva e consapevole. Tali obiettivi sono esplicitati di seguito. Comprendere l importanza delle leggi scritte in un contesto democratico. Interrogarsi sul fenomeno della schiavitù nelle società antiche e fare confronti con le situazioni attuali che presentano caratteristiche simili. Sviluppare il pensiero riflessivo e critico. Conoscere l importanza della Costituzione Italiana e approfondire la conoscenza di alcuni suoi articoli. Riconoscere e rispettare i valori promossi dalla Costituzione Italiana. Comprendere la comune origine delle grandi religioni e l importanza di rispettare le differenze religiose. Apprendere le regole del convivere. Conoscere le differenze tra democrazie antiche e moderne. Conoscere le caratteristiche del sistema democratico , 53, 73, Unità 1 PERCHÉ STUDIARE LA STORIA? Mappa pluridisciplinare ITALIANO STORIA Orizzonti 4 pp. da 8 a 15 Quaderno operativo pp. 1, 2, 3, 4 Cartelloni murali Storia antica Attività-stimolo: Guida didattica, Faccio l archeologo p. 14 Orizzonti 4 Lettura dei miti, p. 12. Acquisizione e uso del lessico specifico utilizzato e spiegato nei testi. GEOGRAFIA Orizzonti 4 Clima, ambienti, regioni climatiche, da p. 118 a p Schede di lavoro nella Guida Scheda «Per ricordare», p. 60. OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI A TUTTE LE UNITÀ L individuazione degli obiettivi formativi per ciascun allievo o per gruppi di allievi, è compito del team pedagogico, che formulerà tali obiettivi a partire dalla valutazione dei prerequisiti e dell esperienza vissuta dai singoli allievi. Le indicazioni fornite sono pertanto da considerarsi puramente esemplificative. Comprendere le relazioni esistenti tra l uomo e l ambiente, per porsi in modo positivo all interno di tale rapporto. Comprendere l importanza delle risorse offerte dall ambiente e la necessità di utilizzarle in modo sostenibile. Essere coscienti del trascorrere del tempo e del percorso evolutivo della società umana. Comprendere la complessità culturale delle società umane, per porsi in modo costruttivo e aperto nei confronti delle diverse culture attuali (non previsto per l unità 1). Saper comunicare, cioè apprendere informazioni da fonti che utilizzano linguaggi diversi (scritti, iconici, sonori, verbali ), saperle elaborare in modo logico e autonomo e saper fornire informazioni con l utilizzo di linguaggi appropriati. 11

3 STORIA 4 Unità 1 Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Consolidare il concetto di storia. Saper distinguere tra storia e preistoria. Consolidare i concetti di cronologia e durata. Acquisire i concetti di successione e di contemporaneità. Familiarizzare con i metodi di rappresentazione grafica del tempo. Consolidare il concetto di fonte storica e la conoscenza tipologica delle fonti. Saper individuare nessi tra eventi storici e caratteri del territorio. Saper collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi storici Saper collocare fatti storici nello spazio geografico. Saper collocare nel tempo con l uso di schemi. Saper leggere e confrontare linee del tempo. Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzo della lettura di testi mitologici. Conoscere e saper usare termini specifici. Possiede il concetto di storia. Distingue tra storia e preistoria. Conosce i significati di «cronologia» e di «durata». Distingue tra successione e contemporaneità. Conosce i metodi di rappresentazione grafica del tempo. Possiede il concetto di fonte storica; analizza e confronta diversi tipi di fonte. Coglie i nessi tra caratteristiche geografiche e sviluppo economico e sociale dell uomo. Individua il rapporto di causa ed effetto che lega fatti avvenuti nel tempo. Individua lo sviluppo temporale e gli elementi di contemporaneità. Localizzare nello spazio e nel tempo gli eventi storici considerati. Conosce e analizza la struttura di miti legati alle civiltà antiche. Riconosce la differenza tra mito e racconto storico. Sa esporre i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina. Distingue tra storia e preistoria, tra eventi successivi ed eventi temporanei. Utilizza metodi di rappresentazione grafica del tempo. Classifica le diverse fonti storiche. Comprende le relazioni tra ambiente e sviluppo storico delle società umane. Sa ordinare fatti gli eventi storici secondo una scansione temporale e collocarli nello spazio geografico. Sa analizzare i miti cogliendo in essi gli aspetti che hanno caratterizzato le culture delle antiche civiltà. Sa esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico. 12

4 STORIA 4 Unità 1 Progettazione del percorso didattico NOTE VALIDE PER TUTTE LE UNITÀ Le attività-stimolo proposte possono essere svolte tutte o in parte, in base alle risorse disponibili (musei, materiali video ). Materiali e strumenti, anche se da utilizzare più volte, sono indicati solo in relazione al loro primo utilizzo. L insegnante integrerà o sostituirà le verifiche suggerite con altre che ritiene opportune. Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Perché studiare la Storia? L ambiente, le risorse, i fatti Lettura in classe e lezione frontale introduttiva. Confronto guidato tra quanto appreso dal testo e la realtà ambientale e le risorse del luogo in cui si vive. Svolgimento individuale dell attività presentate dal testo. Studio individuale a casa. I fatti e il tempo I fatti e i luoghi Lettura in classe, lezione frontale. Osservazione del cartellone murale «Storia antica». Lavoro a piccoli gruppi: costruzione guidata di linee del tempo che illustrino, ora per ora, i fatti avvenuti in classe nel corso del giorno precedente o del giorno stesso. Studio individuale a casa.. Lettura guidata e commento della carta geo-storica a p. 11. Analisi degli ambienti presentati in Geografia da p Svolgimento delle attività proposte a p. 1, 2, 4 del Quaderno operativo. Dai miti alle fonti storiche Lezione frontale e lettura del mito proposto. Analisi tipologica guidata delle fonti. Lettura e commento del testo che illustra le aree scientifiche che collaborano alla ricostruzione storica. Svolgimento dell attività proposta a p. 3 del Quaderno operativo. Svolgimento in piccoli gruppi dell attività-stimolo «Faccio l archeologo» illustrata a p. 14 della Guida. Tutti i contenuti dell Unità Verifica 1 a p. 15. Sussidiario. Cartellone murale «Storia antica». Strisce di cartoncino colorato (una per ora), pinzatrice, puntine da disegno, pennarelli. Quaderno operativo storia-geografia pp. 1, 2, 4. Quaderno operativo storia-geografia p. 3. Materiali indicati per l attività «Faccio l archeologo» a p. 14. Valutazione del modo di partecipare all attività in classe (propositivo, collaborativo, poco partecipe ). Valutazione del metodo di lavoro (efficace, preciso, ordinato, poco efficace, impreciso ) e dei risultati dell attività individuale. Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione delle «linee del tempo» costruite. Valutazione della capacità di lettura della carte. Valutazione delle attività proposte a p. 1, 2, 4 del Quaderno operativo. Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione dell attività a p. 3 del Quaderno operativo. Valutazione del modo di partecipare all attività (attento, propositivo, collaborativo ). Valutazione del metodo di lavoro (efficace, preciso, ordinato ) Valutazione dei risultati dell attività «Faccio l archeologo». Valutazione Verifica 1. TEMPI : 4/6 «unità lezione»*. * S intende per «unità lezione» un periodo variabile di 2-3 ore, anche non consecutive, poste nello stesso giorno. La durata di ciascuna «unità lezione» è decisa dall insegnante in base alle esigenze didattiche relative alla situazione della classe. 13

5 ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIV STORIA classe 4 a ATTIVITÀ-STIMOLO 1 Materiali occorrenti per ciascun gruppo Come procedere Faccio l archeologo Attività per piccoli gruppi (massimo 6 allievi). Scatolone, sacchetto di sabbia, sacchetto di terra, paletta, pennello asciutto, colla per ceramica, piccoli oggetti appartenenti a nonni e genitori degli allievi e ai ragazzi stessi (tazzine, soprammobili rotti, vecchie monete, posate, gioielli finti, giochi in disuso per varie età ). Stendere uno strato di sabbia sul fondo dello scatolone; distribuirvi gli oggetti dei nonni (prima, se possibile, avvolgere in uno straccio quelli di terracotta e spezzarli con un martello). Ricoprire tutto con uno strato di terra, poi distribuire le cose dei genitori; ricoprirle con uno strato di sabbia, sistemare i giochi e ricoprire con terra. Scambiare le scatole tra i gruppi e incominciare lo «scavo archeologico». Con paletta e dita, rimuovere delicatamente la terra e «scoprire» i reperti; pulirli con il pennello, raggrupparli e catalogarli su un foglio in base allo strato di appartenenza. Ricomporre gli oggetti rotti incollandone i pezzi; stabilire un età credibile per ciascun oggetto e realizzare una linea del tempo tipo quella seguente. Moneta da 10 lire Tazzina dei nonni Portachiavi di mamma e papà Succhietto di quando avevo un anno Pupazzo di quando avevo 5 anni 14

6 Unità 2/a LE CIVILTÀ DEI GRANDI FIUMI La Mesopotamia Mappa pluridisciplinare STORIA Orizzonti 4 pp. da 16 a 31 Quaderno operativo pp. 5, 6, 10 Cartellone murale Storia antica Attività-stimolo: Guida didattica Costruzione di tavolette con scrittura cuneiforme e numeri cuneiformi. p. 18 Costruzione di un modello di sigillo cilindrico. p. 18 Costruzione del cartellone «La stele delle regole» con le regole da seguire in classe. ITALIANO Orizzonti 4 Leggo e interpreto i miti pp. 19, 30. Lettura e comprensione di fonti scritte p. 27. Conoscenza e uso del lessico specifico usato e spiegato in tutte le pagine e in «Parole chiare» a p. 17, 29. MATEMATICA Orizzonti 4 Numeri, operazioni, proprietà p. 224 Quaderno operativo p. 6 Guida didattica Attività-stimolo: incidere tavolette con numeri cuneiformi. STUDI SOCIALI Orizzonti 4 La legge oggi p. 29. TECNOLOGIA E INFORMATICA Orizzonti 4 Il lavoro e le invenzioni dei Sumeri p. 20, 21. Fabbricazione di tavolette con scrittura cuneiforme e di sigilli. Informatica pp. da 218 a 222: scrivere con il computer (Le regole in classe e a scuola). Schede di lavoro nella Guida Schede «Per ricordare» pp. 61, 62 e schede alle pp. 63, 64, 65, 71. SCIENZE Orizzonti 4 Alla scoperta dell acqua pp. 171, 172. ARTE E IMMAGINE Realizzare un modello di sigillo cilindrico. STORIA 4 Unità 2/a Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Essere in grado di cogliere le relazioni tra eventi storici e caratteristiche del territorio. Saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà fluviali. Saper individuare elementi di contemporaneità e di sviluppo nel tempo delle prime civiltà. Saper collocare fatti storici nello spazio geografico. Saper collocare nel tempo con l uso di schemi. Saper leggere e confrontare linee del tempo. Sa cogliere le relazioni tra caratteristiche geografiche e sviluppo economico e sociale delle civiltà antiche. Sa individuare il rapporto di causa ed effetto che lega fatti avvenuti nel tempo. Sa individuare lo sviluppo temporale e gli elementi di contemporaneità nei quadri storici delle civiltà antiche. Individua e conosce popoli vissuti contemporaneamente in ambienti geografici diversi. Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geografico in cui si sono sviluppate. Sa localizzare nello spazio e nel tempo gli eventi storici considerati. È in grado di comprendere le relazioni tra ambiente e sviluppo storico delle società umane. È in grado di ordinare fatti gli eventi storici secondo una scansione temporale e di collocarli nello spazio geografico. 15

7 Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla formazione delle civiltà mesopotamiche, al loro sviluppo e alla loro decadenza. Conoscere i principali caratteri della società sumera: i gruppi sociali, le condizioni abitative, il ruolo della famiglia, la condizione delle donne. Conoscere il contesto culturale e il ruolo dell istruzione nella civiltà sumera. Conoscere l importanza dell invenzione della scrittura cuneiforme e i cambiamenti da essa determinati Comprendere i principali aspetti della religione sumera. Conoscere il contesto tecnologico ed economico tipico della civiltà sumera. Comprendere l importanza delle prime leggi scritte. Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzo della lettura di testi mitologici. Saper leggere e interpretare fonti storiche. Conoscere e saper usare termini specifici. Conosce e confronta i quadri storici delle civiltà antiche, prendendone in esame gli aspetti caratteristici (economici, sociali e culturali). Conosce gli aspetti più importanti delle grandi civiltà mesopotamiche. Conosce e analizza la struttura di miti legati alle culture delle diverse civiltà antiche. Riconosce la differenza tra mito e racconto storico. Utilizza semplici forme documentarie nella ricostruzione del passato. Analizza e confronta diversi tipi di fonte. Ricava da un documento le informazioni necessarie. Sa formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. Legge semplici testi e documenti, individuando e selezionando le informazioni. Organizza i dati e le informazioni in schemi logici. Sa esporre i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina. È in grado di comprendere e confrontare gli aspetti caratteristici dei quadri storici delle civiltà antiche. È in grado di analizzare i miti cogliendo in essi gli aspetti che hanno caratterizzato le culture delle antiche civiltà. È in grado di ricostruire gli eventi storici relativi alle civiltà antiche attraverso la consultazione di fonti scritte e visive. È in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina. Saper sintetizzare le informazioni apprese. Sa condurre a sintesi i temi studiati. È in grado di sintetizzare quanto appreso. 16

8 STORIA 4 Unità 2/a Progettazione del percorso didattico Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Le civiltà dei grandi fiumi I Sumeri Vivere in Mesopotamia Studio individuale a casa. Lettura e commento di miti sumeri. Confronto sui vari aspetti della società sumera (gruppi sociali, religione, famiglia, condizione femminile ) e la società attuale. Discussione guidata. Svolgimento attività a p. 23 e «Lavoro & imparo» a p. 30 (es. 1). Il lavoro e le invenzioni dei Sumeri Analisi, lettura e commento di fotografie con fonti materiali e visive che illustrano le attività dei Sumeri. Osservazione di più immagini di sigilli cilindrici. Riproduzione con la creta di un sigillo cilindrico (con figure semplici) e della sua impronta. I Sumeri: la scrittura Studio individuale a casa. Analisi di immagini che mostrano tavolette con vari tipi di prescrittura e di scrittura. Attività-stimolo: ricostruire tavolette d argilla con scritte e numeri cuneiformi. La Mesopotamia contesa La legge oggi Svolgimento individuale delle attività a p. 27 e 30 (es. 2). Discussione guidata per definire le regole da seguire in classe e a scuola. Lavoro di gruppo: preparazione del tabellone sagomato e illustrato «La stele delle regole» con riportate le regole emerse nella discussione. Preparazione al computer di un documento che illustra le regole da seguire in classe e a scuola. Tutti i contenuti dell Unità Compilazione del Quadro di sintesi (prima parte) a p. 52, 53. Svolgimento Verifica 2 a p. 31. Sussidiario Cartellone murale Storia antica Testi che riportano alcuni miti mesopotamici. Testi vari che riproducono fonti sumere materiali e visive e, in particolare, sigilli cilindrici. Materiali indicati sulla Guida didattica a p. 18. Varie immagini di tavolette. Materiali indicati sulla Guida didattica a p. 18. Quaderno operativo p. 6 Cartone rigido (da uno scatolone), cartoncino da disegno, colla, pastelli a cera e tempere. Sussidiario: informatica pp. da 218 a 222. Computer e software. Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione degli interventi nel corso della discussione guidata (pertinenti, appropriati, organici, poco pertinenti, dispersivi ) Valutazione attività p. 23 e «Lavoro & imparo». Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione della capacità di lettura delle fonti. Valutazione del metodo di lavoro nel realizzare «sigilli sumeri» (efficace, autonomo, organico, preciso, poco autonomo, poco organico, inefficace ). Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione della capacità di analizzare le fonti proposte. Valutazione dell attività-stimolo (metodo di lavoro efficace, autonomo, organico, preciso, poco autonomo, disorganico, inefficace ). Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione attività a p. 27 e 30. Valutazione degli interventi fatti durante la discussione guidata. Valutazione del metodo di lavoro e del contributo dato durante l attività di gruppo e del lavoro di informatica (efficace, autonomo, organico, preciso, poco autonomo, disorganico, inefficace ). Valutazione del Quadro di sintesi compilato. Valutazione Verifica 2 TEMPI : 14/16 «unità lezione» più, se necessario, il tempo per addestrare all uso del computer. 17

9 ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIV STORIA classe 4 a ATTIVITÀ-STIMOLO 2 Materiali occorrenti per ciascun gruppo Creta che indurisce senza cottura, bastoncini da usare come stilo, bacchette per modellare la plastilina, matterello. Come procedere per le tavolette Appiattire la creta con le mani, poi spianarla con il matterello fino a ottenere una larga mattonella spessa circa due centimetri; arrotondare i bordi della mattonella lisciandoli con le dita. Appuntire il bastoncino per ottenere uno «stilo» dalla punta triangolare. Scrivere sulla creta servendosi della tavoletta-tabella qui illustrata, che indica il significato di alcuni pittogrammi e la loro evoluzione in simboli cuneiformi. Per scrivere i numeri osservare la tabella riportata a p. 6 del Quaderno operativo. Come procedere per i sigilli cilindrici Disegnare su un foglio l immagine, molto semplice, che si desidera incidere sul sigillo. Modellare un cilindro di creta del diametro di 3/4 cm lungo 10/12 cm. Incidere sul cilindro, con profondità di almeno 3 mm, il disegno desiderato. Lasciar essiccare il cilindro. Le tavolette e i sigilli cilindrici dei Sumeri Attività per coppie o terzetti di allievi. Appiattire con il matterello un blocchetto di plastilina e farvi rotolare sopra il sigillo, esercitando una discreta pressione, fino a ottenere lo stampo impresso. 18

10 Unità 2/b L Egitto Mappa pluridisciplinare LE CIVILTÀ DEI GRANDI FIUMI STORIA Orizzonti 4 da p. 32 a p. 46, pp. 54, 55. Quaderno operativo p. 4 es. 2, p. 5 es. 2, p 7, p. 8 es. 2, p. 10, p. 11 es. 1, 2. Cartellone murale Storia antica. Attività-stimolo: Guida didattica Ricostruzione di giocattoli egizi p. 21. Giochi di squadra. p. 22. Ricostruzione di «fogli di papiro» p. 23. Costruzione di una piramide (solido) p. 23. Altre attività-stimolo: Visione di un documentario. Visita a un museo. Pittura «egizia». Schede di lavoro nella Guida alle pp. 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71. ITALIANO Orizzonti 4 Leggo e interpreto i miti p. 38 o Lettura e comprensione di fonti scritte p. 32, p. 44 es. 1, p. 45 es. 3. Conoscenza e uso del lessico specifico (Parole chiare) p. 33. Quaderno operativo p. 7 es. 1. MATEMATICA Orizzonti 4 Numeri, operazioni, proprietà p. 224, La misura p. 261 Guida didattica: p. 23, Costruzione di una piramide (solido). TECNOLOGIA E INFORMATICA Orizzonti 4 Il lavoro nell antico Egitto pp. 42, 43. Informatica pp. da 218 a 222: scrivere con il computer. Guida didattica: Attività-stimolo: Ricostruzione di giocattoli egizi (p. 21) e di «fogli di papiro» (p. 23). ARTE E IMMAGINE Orizzonti 4 Lettura di fonti visive pp. 44 es. 2. Attività-stimolo: Riproduzione di un dipinto egizio. CORPO E MOVIMENTO Orizzonti 4 Vivere tra gli Egizi (i giochi dei bambini) p. 37. Attività-stimolo: Simulazione del gioco egizio all aperto «La palla a cavalluccio» p. 22. STORIA 4 Unità 2/b Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze Obiettivi specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Saper cogliere le relazioni tra eventi storici e caratteristiche del territorio. Essere in grado di collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà fluviali e in particolare la civiltà egizia. Individuare elementi di contemporaneità e di sviluppo nel tempo delle prime civiltà. Saper collocare fatti storici nello spazio geografico. Saper collocare nel tempo con l uso di schemi. Saper leggere e confrontare linee del tempo. Sa cogliere i nessi tra caratteristiche geografiche e sviluppo economico e sociale delle civiltà antiche. Sa individuare il rapporto di causa ed effetto che lega fatti avvenuti nel tempo. Sa individuare lo sviluppo temporale e gli elementi di contemporaneità nei quadri storici delle civiltà antiche. Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geografico in cui si sono sviluppate. Individua e conosce popoli vissuti contemporaneamente in ambienti geografici diversi. Sa localizzare nello spazio e nel tempo gli eventi storici considerati anche facendo uso di linee del tempo. È in grado di comprendere le relazioni tra ambiente e sviluppo storico delle società umane. È in grado di ordinare fatti gli eventi storici secondo una scansione temporale e di collocarli nello spazio geografico. 19

11 Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla formazione dello stato egizio, al suo sviluppo e alla sua decadenza. Conoscere i principali caratteri della società egizia: i gruppi sociali, le condizioni abitative, il ruolo della famiglia le condizioni di vita dei suoi componenti. Conoscere il contesto culturale nella civiltà egizia e comprendere i principali aspetti della sua religione. Conoscere l importanza della scrittura geroglifica, anche in funzione artistico- espressiva. Conoscere i presupposti del culto dei defunti e della pratica dell imbalsamazione nell antico Egitto. Comprendere i motivi sociali e religiosi della costruzione di piramidi. Conoscere l evoluzione delle sepolture. Conoscere il contesto tecnologico ed economico tipico della civiltà egizia. Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzo della lettura di testi mitologici. Saper leggere e interpretare fonti storiche. Conoscere e saper usare termini specifici. Saper sintetizzare le informazioni apprese. Conosce e confronta i quadri storici delle civiltà antiche, prendendone in esame gli aspetti caratteristici (economici, sociali e culturali). Conosce le caratteristiche più importanti della civiltà egizia. Conosce e analizza la struttura di miti legati alle culture delle diverse civiltà antiche. Riconosce la differenza tra mito e racconto storico. Utilizza semplici forme documentarie nella ricostruzione del passato. Analizza e confronta diversi tipi di fonte. Ricava informazioni da un documento. Sa formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. Legge semplici testi e documenti, individuando e selezionando le informazioni. Organizza i dati e le informazioni in schemi logici. Sa esporre i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina. Sa condurre a sintesi i temi studiati. È in grado di comprendere e confrontare gli aspetti caratteristici dei quadri storici delle civiltà antiche. È in grado di analizzare i miti cogliendo in essi gli aspetti che hanno caratterizzato le culture delle antiche civiltà. È in grado di ricostruire gli eventi storici relativi alle civiltà antiche attraverso la consultazione di fonti scritte e visive. È in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina. È in grado di sintetizzare quanto appreso. STORIA 4 Unità 2/b Progettazione del percorso didattico Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Gli Egizi Vivere tra gli Egizi Gruppo classe: visione di un filmato sul tema, commento orale guidato Studio individuale a casa. Attività-stimolo: ricostruzione di giocattoli egizi Videodocumentario, Videoregistratore, Televisore Libro di testo eartellone murale Storia antica. Materiali indicati in Guida didattica p. 21. Valutazione degli interventi effettuati nel corso del commento (coerenti, puntuali, poco coerenti, dispersivi ) Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione del modo di partecipare alle attività (propositivo, collaborativo, partecipe, poco partecipe ). 20

12 Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Attività-stimolo: gioco a squadre con la palla di stracci stando «a cavallo» di un compagno Osservazione e analisi di dipinti egizi. Attività artistico espressiva in piccoli gruppi: riproduzione di un dipinto e di geroglifici egizi. Costruzione individuale guidata di un modello di piramide. Lettura e commento di miti egizi. Visita a un museo con reperti egizi. Digitazione di un testo al computer (Scheda commento della visita al museo). Gli Egizi al lavoro Analisi, lettura e commento di fotografia con fonti materiali e visive che illustrano le attività in Egitto. Lettura e svolgimento es. 2 p. 4 Quad. operativo. Osservazione di una vera pianta di papiro in vaso (se disponibile). Simulazione della fabbricazione di un foglio di papiro utilizzando striscioline di carta. Orizzonti 4 pp. 42, 44 e testi forniti dell insegnante. Fogli da disegno, pastelli, pastelli a cera, tempere, pennelli Cartoncino, forbici, colla pennarelli. Orizzonti p. 38 e altri testi che riportano miti egizi. Trasporto e guida. Computer e software. Orizzonti 4 pp Testi vari forniti dell insegnante. Quaderno operativo. Pianta di papiro in vaso (se disponibile). Fogli di carta, acqua, colla vinilica, ciotola, matterello, tagliere. Valutazione delle capacità di leggere le fonti. Valutazione del lavoro in piccolo gruppo. Valutazione del lavoro individuale. Compilazione di una scheda-commento sulla visita al museo. Compilazione della stessa scheda al computer e valutazione relativa. Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione della capacità di lettura delle fonti. Valutazione della capacità di osservare. Valutazione del metodo di lavoro nel realizzare il «foglio di papiro». Tutti i contenuti dell unità. Svolgimento di: attività «Lavoro & imparo» p. 44, 45; esercizi del Quaderno operativo p. 5 es. 2, p 7, p. 8 es. 2, p. 11 es. 1, 2. Compilazione del Quadro di sintesi (Faccio sintesi) a pp. 54, 55 (seconda parte). Esecuzione verifica 3 a p. 46. Valutazione dello svolgimento delle attività «Lavoro & imparo» e del Quaderno operativo. Valutazione dell attività «Faccio sintesi» e della Verifica 3. TEMPI : 10/12 «unità lezione» più una mattina per la visita didattica al museo, più il tempo necessario per avviare alla videoscrittura. ATTIVITÀ-STIMOLO 3 Materiali occorrenti per ciascun gruppo Ricostruire modelli di giocattoli egizi Attività in gruppi di due, tre allievi. Argilla che indurisce senza cottura, cartoncino, cubo di legno (lato-base di 3 cm), spago, lungo chiodo a testa tonda, colori acrilici, compasso, pinzatrice, stracci, carta di giornale (sostituisce la paglia). NOTA: invitiamo l insegnante a conservare i giocattoli prodotti, in previsione dello svolgimento in classe quinta dell attività proposta a p. 161 di questa Guida didattica (v. «Una proposta in più»). ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIM 21

13 ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIV STORIA classe 4 a Come costruire una trottola Aprire il compasso di 7 cm, tracciare un cerchio sul cartoncino e ritagliare lungo la circonferenza e un raggio. Incurvare il cartoncino fino a ottenere un cono, fissarlo con la pinzatrice, poi riempire gradatamente di argilla pressando bene. Inserire alla base del cono il blocchetto di legno, incastrandolo nell argilla per metà. Inserire il chiodo al vertice del cono e piantarne la punta nel legno con qualche colpetto. Eliminare l argilla superflua, modellare i bordi e lasciar essiccare. Togliere il cartoncino e dipingere la trottola. Avvolgere lo spago attorno al cubo di legno, tenere la trottola come indicato nel disegno e, con un colpo deciso, tirare lo spago per farla girare. Come costruire una palla di stracci Appallottolare la carta di giornale, poi rivestire la palla ottenuta con diversi strati di stracci, legando ogni strato con diversi giri di spago. Lo spago deve essere annodato più volte in punti diversi su ciascuno strato. ATTIVITÀ-STIMOLO 4 Ogni squadra è composta da quattro allievi-cavallo e da quattro allievi-cavalieri (i ruoli possono scambiarsi più volte nel corso del gioco). Il gioco si svolge con due squadre per volta che si affrontano; ciascuna squadra dispone di una casa-base costituita da uno scatolone o da un cesto (va bene quello per le cartacce). I cavalieri, portati «a cavalluccio» dai compagni (sulla schiena, non sulle spalle!) devono scambiarsi la palla con le mani (come nella pallacanestro) e cercare di deporla nella casa-base avversaria. Se un giocatore fa cadere la palla, si ferma il gioco, che riprende con la palla assegnata alla squadra avversaria. Vince la squadra che per prima realizza due punti o che realizza il punteggio maggiore nel tempo di 10 minuti. Il gioco della palla «a cavalluccio» Attività a squadre di 8 allievi. 22

14 ATTIVITÀ-STIMOLO 5 Si fornisce il disegno che l insegnante potrà far disegnare oppure fotocopiare ingrandito, far incollare su cartoncino e ritagliare. ATTIVITÀ-STIMOLO 6 Materiali occorrenti Ciotola di plastica, acqua, colla vinilica, fogli di carta di recupero. Come procedere Versare nella ciotola un bicchiere d acqua e sciogliervi una piccola quantità di colla vinilica. Strappare (non tagliare) i fogli di carta in strisce larghe 2, 3 cm e immergerle nella soluzione. Costruzione di una piramide (solido geometrico) Attività individuale. Fabbricare «fogli di papiro» Attività individuale. Prelevare una striscia per volta, eliminare e sgocciolare il liquido superfluo e comporre sul tagliere uno strato di strisce parallele. Ripetere l operazione componendo un secondo strato con strisce disposte in modo perpendicolare alle prime. Pressare e lisciare il foglio con il matterello e lasciarlo essiccare. ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIV 23

15 Unità 3 SUI FIUMI DEL LONTANO ORIENTE Mappa pluridisciplinare STORIA Orizzonti 4 pp. da 47 a 52, pp 54, 55. Cartellone murale: Storia antica. Quaderno operativo p. 4 es 1. Attività stimolo: Guida didattica Ricostruzione di un gioco d origine cinese. p. 25. Altre attività-stimolo: Visione di un documentario. GEOGRAFIA Orizzonti 4 Clima, ambienti, regioni climatiche (per individuare i i luoghi e le loro caratteristiche) da p. 118 a p TECNOLOGIA E INFORMATICA Orizzonti 4 Scrivere con il computer da 218 a 222: creare un documento che illustra i prodotti agricoli tipici (riso, cotone) delle aree in cui sorsero le prime civiltà del Lontano Oriente. Guida didattica: p. 25: Ricostruzione di un gioco d origine cinese. Schede di lavoro nella Guida alle pp. 64, 65. STORIA 4 Unità 3 Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Saper cogliere relazioni tra eventi storici e caratteri del territorio. Saper collocare nello spazio e nel tempo le prime civiltà fluviali del Lontano Oriente. Individuare elementi di contemporaneità e di sviluppo nel tempo delle prime civiltà. Saper collocare fatti storici nello spazio geografico. Saper collocare nel tempo con l uso di schemi. Saper leggere e confrontare linee del tempo. Conoscere a grandi linee alcuni dei fatti che portarono allo sviluppo delle prime civiltà del Lontano Oriente. Conoscere i principali caratteri delle prime civiltà orientali. Saper leggere e interpretare fonti storiche. Saper leggere e confrontare linee del tempo e carte storico-geografiche. Conoscere e saper usare termini specifici. Saper sintetizzare quanto appreso. Sa cogliere le relazioni esistenti tra caratteristiche geografiche e sviluppo economico e sociale delle civiltà antiche. Sa individuare il rapporto di causa ed effetto che lega fatti avvenuti nel tempo. Sa individuare lo sviluppo temporale e gli elementi di contemporaneità nei quadri storici delle civiltà antiche. Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geografico in cui si sono sviluppate. Individua e conosce popoli vissuti contemporaneamente in ambienti geografici diversi. Sa localizzare nello spazio e nel tempo gli eventi storici considerati. Conosce e confronta i quadri storici delle civiltà antiche. Conosce gli aspetti più importanti delle prime civiltà del Lontano Oriente. Utilizza semplici forme documentarie nella ricostruzione del passato. Analizza e confronta diversi tipi di fonte er icava da un documento le informazioni necessarie. Organizza i dati e le informazioni in schemi logici. Sa esporre i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina. Sa condurre a sintesi i temi studiati. È in grado di comprendere le relazioni tra ambiente e sviluppo storico delle società umane. È in grado di ordinare fatti gli eventi storici secondo una scansione temporale e di collocarli nello spazio geografico. È in grado di comprendere e confrontare i vari aspetti tipici dei quadri storici delle civiltà antiche. È in grado di ricostruire gli eventi storici relativi alle civiltà antiche attraverso la consultazione di fonti scritte e visive. Utilizzare schemi e rappresentazioni grafiche. È in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina. È in grado di condurre a sintesi quanto appreso. 24

16 STORIA 4 Unità 3 Progettazione del percorso didattico Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Sui fiumi del Lontano Oriente Le civiltà indiane La civiltà cinese Gruppo classe: visione di documentari sulle antiche civiltà dell India e/o della Cina. Commento orale guidato. Analisi comparativa guidata delle linee del tempo a p. 47. Analisi comparativa guidata delle carte geo-storiche a p. 18, 32, 47, 48, 50 per una corretta collocazione geografica delle civiltà e degli eventi. Ricerca su testi diversi, di informazioni sui prodotti tipici delle aree geografiche interessate (cotone, riso ). Preparazione al computer di un documento su quei prodotti, sulla loro diffusione, importanza e uso. Svolgimento dell attività-stimolo «Ricostruzione di un gioco d origine cinese». Tutti i contenuti dell Unità Compilazione del Quadro di sintesi (Faccio sintesi) pp. 54, 55 Svolgimento esercizio 1, Quaderno operativo p. 4. Svolgimento della Verifica 4 a p. 52 Documentario video. Videoregistratore. Televisore. Sussidiario. Cartellone murale Storia antica. Testi sull argomento forniti dall insegnante. Sussidiario pp Computer e software. Materiali indicati su Guida didattica p. 25. Valutazione degli interventi fatti nel corso del commento guidato (coerenti, puntuali, poco coerenti, dispersivi ) Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione della capacità di ricavare informazioni. Valutazione del metodo di lavoro nel realizzare il documento al computer Valutazione dei risultati e della partecipazione all attività- stimolo Valutazione dello svolgimento dell esercizio del Quaderno operativo. Valutazione dell attività «Faccio sintesi» e della Verifica 4. TEMPI : 4/6 «unità lezione», più il tempo necessario per avviare alla videoscrittura. ATTIVITÀ-STIMOLO 7 I Cinesi inventarono l aquilone nel 400 a.c.! Per costruirne uno simile a quello da loro inventato, segui queste istruzioni. Materiali occorrenti per ciascuna coppia Un gioco d origine cinese Attività da svolgere a coppie. 15 stecchi per spiedini lunghi 25 cm, nastro isolante, 15 metri di spago fine, un foglio di carta da spolvero di 50x70 cm, colori a tempera, colla vinilica. ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIM 25

17 ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIV STORIA classe 4 a Come procedere Con 10 stecchi e nastro isolante costruire la struttura rettangolare, indicata nel disegno A come «Fase 1», avendo cura di sovrapporre le estremità degli stecchi per renderla più solida. Completare la struttura con altri 5 stecchi, come indicato dalla «fase 2» del disegno. Collegare con un pezzo di spago la punta della struttura ai suoi due spigoli anteriori (Fase 3). Appoggiare la struttura sulla carta e tracciane il contorno con la matita mantenendo i bordi più larghi di 2 cm. Ritagliare lungo la traccia. B A Carta con bordi 2 cm più larghi della struttura. Dipingere sulla carta una testa di drago, poi, quando i colori sono asciutti, fissare la carta alla struttura rivoltando il bordo sugli stecchi e fissando con la colla. Quando la colla sarà seccata, legare lo spago nei tre punti della struttura come indicato nel disegno B e applicare le code di carta colorata. 26

18 Unità 4 LE PRIME CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO Mappa pluridisciplinare STORIA Orizzonti 4 pp. da 56 a 75. Quaderno operativo p. 8 es. 1, pp. 9 e 10, p 11 es. 3, 4. Cartellone murale Storia antica. Attività-stimolo: Guida didattica Gioco dei labirinti p. 30. Gioco del Minotauro p. 30. Preparazione del pane azzimo p. 31. Altre attività-stimolo: Visione di un film (I dieci Comandamenti, Il principe d Egitto ). Costruire un modello di «stele fenicia». ITALIANO Orizzonti 4 Interpreto i miti p. 59, 62 Conoscenza e uso del lessico specifico usato e spiegato nei testi e in Parole chiare p. 67 La scrittura e l alfabeto p. 68. SCIENZE Orizzonti 4 Gli invertebrati p. 198 (murice). TECNOLOGIA Orizzonti 4 Ancora innovazioni dai Fenici! p. 69. STUDI SOCIALI Orizzonti 4 Una religione-madre p. 73. Schede di lavoro nella Guida alle pp. 72, 73, 74, 75, 76. ARTE E IMMAGINE Guida didattica p. 29 Realizzare un modello di «stele fenicia». CORPO E MOVIMENTO Guida didattica p. 30 Il gioco del Minotauro. STORIA 4 Unità 4 Obiettivi specifici e sviluppo delle competenze Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Saper cogliere relazioni tra eventi storici e caratteristiche del territorio. Saper collocare nello spazio e nel tempo le antiche civiltà del Mediterraneo. Individuare elementi di contemporaneità, di successione e di sviluppo nel tempo delle prime civiltà. Saper collocare fatti storici nello spazio geografico. Saper collocare nel tempo con l uso di schemi. Saper leggere e confrontare linee del tempo. Sa cogliere le relazioni tra caratteristiche geografiche e sviluppo economico e sociale delle civiltà antiche. Sa individuare il rapporto di causa ed effetto che lega fatti avvenuti nel tempo. Sa individuare lo sviluppo temporale e gli elementi di contemporaneità nei quadri storici delle civiltà antiche. Sa collocare le civiltà antiche nello spazio geografico in cui si sono sviluppate. Individua e conosce popoli vissuti contemporaneamente in ambienti geografici diversi. Sa localizzare nello spazio e nel tempo gli eventi storici considerati. È in grado di comprendere le relazioni tra ambiente e sviluppo storico delle società umane. È in grado di ordinare fatti gli eventi storici secondo una scansione temporale e di collocarli nello spazio geografico. 27

19 Obiettivi Specifici Conoscenze e abilità Competenze in uscita Conoscere a grandi linee i fatti che portarono alla formazione, allo sviluppo e alla decadenza delle civiltà cretese, micenea, fenicia ed ebraica. Conoscere le principali caratteristiche socio culturali delle società cretese, micenea, fenicia ed ebraica. Conoscere l importanza della scrittura alfabetica e il ruolo dei Fenici nella sua diffusione. Conoscere le principali innovazioni tecnologiche e invenzioni realizzate dai Fenici. Suscitare domande, confronti e paragoni per mezzo della lettura di testi mitologici. Saper leggere e interpretare fonti storiche. Conoscere e saper usare termini specifici. Saper sintetizzare le informazioni apprese. Conosce i fatti più importanti che caratterizzarono lo sviluppo delle prime civiltà mediterranee. Conosce e confronta i quadri storici delle civiltà antiche, prendendone in esame gli aspetti caratteristici. Conosce e analizza la struttura di miti legati alle culture delle civiltà antiche. Riconosce la differenza tra mito e racconto storico. Utilizza semplici forme documentarie nella ricostruzione del passato. Analizza e confronta diversi tipi di fonte. Ricava da un documento le informazioni necessarie. Sa formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni Legge semplici testi e documenti, individuando e selezionando le informazioni. Organizza i dati e le informazioni in schemi logici. Sa esporre i contenuti appresi utilizzando correttamente il lessico della disciplina. Sa condurre a sintesi gli argomenti studiati. È in grado di comprendere e confrontare gli aspetti caratteristici delle civiltà antiche. È in grado di analizzare i miti cogliendo in essi gli aspetti che hanno caratterizzato le culture delle antiche civiltà. È in grado di ricostruire gli eventi storici relativi alle civiltà antiche attraverso la consultazione di fonti scritte e visive. È in grado di esporre con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina. È in grado di condurre a sintesi quanto appreso. STORIA 4 Unità 4 Progettazione del percorso didattico Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Le prime civiltà del Mediterraneo Analisi e confronto della carta geo-storica e delle linee del tempo per l inquadramento temporo-spaziale degli argomenti. Studio individuale a casa e svolgimento attività a p. 57 Creta e la civiltà minoica Vivere tra i Cretesi Attività stimolo: Gioco dei labirinti Studio individuale a casa. Svolgimento dell attività a p. 59, 60, 61 Libro di testo. Cartellone murale. Una fotocopia per allievo v. Guida didattica p. 30. Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione dei risultati della prova logico-ludica. Valutazione delle attività proposte nel testo. 28

20 Contenuti Metodo e attività Materiali e strumenti Verifiche Lettura e commento di uno o più miti sulle imprese di Teseo. Lettura e ascolto del mito di Dedalo e Icaro. Gioco del Minotauro. La civiltà micenea Vivere tra gli Achei Studio individuale a casa. Ascolto e commento del racconto di alcune imprese di Ulisse e del racconto del cavallo di Troia (lettura dell insegnante). Svolgimento attività a p. 65. I Fenici Ancora innovazioni dai Fenici! Svolgimento es. 1 a p. 8 del Quaderno operativo. Costruzione individuale guidata di un modello di «stele fenicia» con iscrizione. Gli Ebrei Vivere in Palestina Gruppo classe: visione di un film che tratta fatti relativi alla civiltà ebraica antica (I 10 comandamenti, Il principe de Egitto ) Commento orale guidato. Lettura e commento di un breve brano della Bibbia. Studio individuale a casa. Svolgimento attività a p. 71, 72. Attività-stimolo: preparazione del pane azzimo. Attività proposte nel Quaderno operativo a pp. 9, 10 e a p. 11 es. 3, 4. Tutti i contenuti dell unità Compilazione Quadro di sintesi (Faccio sintesi) p. 74. Svolgimento Verifica 5 p. 75. Testo che riporta alcuni miti greci (es. Gli scrittori raccontano i miti, Editrice Piccoli - ed. il capitello con audiocassetta allegata) Guida didattica p. 30. Testo che riporta alcuni miti greci (es. Gli scrittori raccontano i miti, Editrice Piccoli - ed. il capitello). Quaderno operativo. Creta che indurisce senza cottura. Asticciola da usare come stilo. Immagini di steli fenice e tabella alfabeti p. 68 (si fa uso dell alfabeto fenicio in riferimento alla lingua italiana). Film in videocassetta o DVD. Videolettore. Televisore. Bibbia per ragazzi. Guida didattica p. 31. Compilazione di una scheda predisposta dall insegnante sull argomento. Riproposizione orale dei miti letti e ascoltati. Valutazione della partecipazione al gioco (attiva, collaborativa, rispettosa delle regole ). Esposizione orale degli argomenti studiati. Riproposizione orale dei miti letti e ascoltati. Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione del metodo di lavoro nel realizzare il modello (efficace, autonomo, preciso, poco autonomo, poco organico, inefficace ) e dei risultati. Valutazione degli interventi effettuati nel corso del commento (appropriati, coerenti, puntuali, poco coerenti ). Esposizione orale degli argomenti studiati. Valutazione dell attività a p. 71, 72, del metodo e dei risultati delle attività-stimolo e di quelle del quaderno operativo. Valutazione attività «Faccio sintesi» e Verifica 5. TEMPI : 4/6 «unità lezione», più il tempo necessario per avviare alla videoscrittura. 29

21 ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIVITÀ STIMOLO ATTIV STORIA classe 4 a ATTIVITÀ-STIMOLO 8 Come procedere L insegnante riproduce o disegna su due fogli due diversi labirinti (simili all esempio riportato qui a lato) e distribuisce una fotocopia del primo foglio a ciascun allievo. Al «via!» dell insegnante ciascun allievo cerca di tracciare il giusto percorso che attraversa il primo labirinto. Vince chi realizza il percorso e consegna nel minor tempo. La prova si ripete con il secondo labirinto. ATTIVITÀ-STIMOLO 9 Strumenti occorrenti Un gessetto, due dadi da gioco, palestra o cortile. Come procedere Il gioco dei labirinti Gioco individuale. Il gioco del Minotauro Gioco a gruppi di numero variabile. Con il gessetto, disegnare sul pavimento un «labirinto» contraddistinto da 12 caselle (v. schema a lato). Dividere la classe in tre gruppi, che giocheranno a turno, e giocare così: un allievo del primo gruppo si pone nella casella 12 e impersona il Minotauro. un altro allievo (un «giovane greco») lancia un solo dado e avanza nel labirinto del numero di caselle indicato dal dado; il «Minotauro» lancia a sua scelta uno o due dadi e avanza verso il «giovane»; se si ferma esattamente sulla casella occupata dal «giovane», questi viene «mangiato»; si continua con l ingresso del secondo «giovane» del gruppo, poi con la seconda mossa del Minotauro e così via (quando tutti i «giovani greci» hanno lanciato il dado il giro ricomincia); se durante un suo turno uno dei «giovani» si ferma sulla casella occupata dal «Minotauro» il mostro viene «ucciso» e il «giovane» diventa l eroe. Il gioco termina con la sconfitta del «Minotauro» o con l eliminazione di tutti i «giovani»; chi raggiunge le caselle 1 e 12 ma deve completare l avanzamento indicato dal dado, prosegue il percorso invertendo il senso di marcia. 30

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2010-2011 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA STORIA NUCLEI TEMATICI. Individuare la successione temporale di avvenimenti (anteriorità contemporaneità- posteriorità) Esporre, rispettando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE STORIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Esprimere il proprio vissuto collocando nel tempo fatti ed esperienze Successione di fatti ed eventi Indicatori temporali Conoscere

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. *

STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * STORIA CLASSE 1 1. COLLOCARE IN SUCCESSIONE TEMPORALE FATTI ED EVENTI VISSUTI. * 1.1 Riconoscere rapporti di successione e collocare nel tempo fatti ed eventi vissuti. 2. RICONOSCERE EMPIRICAMENTE LA DURATA

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA

AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA AMBITO ANTROPOLOGICO CURRICOLO E DI GEOGRAFIA 1- IDEA, SVILUPPO E RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO CLASSE 1^ CURRICOLO - Uso corretto dei principali indicatori topologici Riconoscere la propria posizione

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA EDUCAZIONE ALL AREA ANTROPOLOGICA Classe prima STORIA-GEOGRAFIA-STUDI SOCIALI 1)ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1a) Ordinare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo PREVISIONE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Plazal dali Sckòla, 77-23030 LIVIGNO ( SO ) 0342-99.63.94 0342-97.02.12 www.comprensivolivigno.gov.it soic80300t@istruzione.it PREVISIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUARTE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: Saper confrontare le proprie preconoscenze con i nuovi apprendimenti

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Scuola dell infanzia di Gallicano

Scuola dell infanzia di Gallicano Scuola dell infanzia di Gallicano Curricolo di geometria Anno scol.2013-2014 Laboratorio di matematica Competenze da promuovere Asse dei linguaggi: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA PRIMARIA GEOGRAFIA L ALUNNO SI ORIENTA NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SULLE CARTE GEOGRAFICHE, UTILIZZANDO RIFERIMENTI TOPOLOGICI E PUNTI CARDINALI. UTILIZZA IL LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PER

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria Roberto Trinchero Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO STORIA - Ambito disciplinare STORIA Storia Scuola Primaria CLASSE

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 1. L alunno individua, conosce e confronta gli ambienti come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE RACCORDO TRA LE COMPETENZE STORIA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA DI ORIENTAMENTO NEL TEMPO UTILIZZA LE RELAZIONI TEMPORALI, DI CAUSA-EFFETTO, DI SPAZIO-TEMPO E COLLOCA NEL TEMPO ESPERIENZE VISSUTE E FATTI

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli