LE PIASTRINOPENIE. U.O. di Medicina Interna Ospedale di Carpi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PIASTRINOPENIE. U.O. di Medicina Interna Ospedale di Carpi"

Transcript

1 LE PIASTRINOPENIE Dr. Marcello Bertesi Dr. Marcello Bertesi U.O. di Medicina Interna Ospedale di Carpi

2 Importanza pratica di accertare una Piastrinopenia 1/3 di tutte le Consulenze Ematologiche in ambito ospedaliero sono per piastrinopenie Dal 5 al 10% di tutti i pazienti ospedalizzati sono piastrinopenici e nelle Unità Intensive il numero cresce al 35% In generale un paziente piastrinopenico in ospedale è soggetto ad un tasso di mortalità due volte più elevato di quelli che non lo sono

3 Cinetica Piastrinica Normali livelli piastrinici circolanti Da 150 a Pt in Nord Europa (livelli lievemente inferiori nelle popolazioni del bacino mediterraneo) 1/3 delle piastrine sono sequestrate nella milza L emivita piastrinica varia dai 9 ai 10 giorni La produzione piastrinica è compito dei megacariociti multinucleati Dalle alle piastrine sono prodotte giornalmente per mantenere lo steady state

4 Formazione delle Piastrine Platelet formation megakaryocyte fragmentation into platelets proplatelet formation pseudopodia formation proplatelet release

5 Platelets can be seen as individual structures forming on the periphery of this megakaryocyte

6 Clusters or chains of platelets are shed from the megakaryocyte and carried off into the bloodstream

7 Trombopoietina (TPO) TPO è la proteina regolatoria primaria nella produzione di piastrine Il gene della TPO si trova sul cromosoma 3 TPO è espressa nel fegato, nel rene e nelle cellule della muscolatura liscia Ha una emivita plasmatica di 30 ore Il recettore della TPO è il c-mpl che è presente sui megacariociti e sulle piastrine TPO cresce consensualmente al calo delle piastrine e declina quando i livelli di megacariociti e piastrine aumentano

8 Definizione di Piastrinopenia Piastrinopenia: conta piastrinica periferica minore di Pts/mmc Piastrinopenia severa: meno di /mmc Piastrinopenia moderata: tra e /mmc Piastrinopenia lieve: sopra le /mmc Nella pratica clinica il riscontro di piastrinopenia è comune e spesso casuale e solo in una piccola percentuale di casi è rilevata dopo sanguinamenti o, al contrario, dopo eventi tromboembolici (APS, HIT)

9 Stratificare i livelli di Piastrinopenia La ragione primaria per cui è importante valutare una piastrinopenia è quella di stimare il rischio emorragico e di rilevare la presenza di una eventuale malattia sottesa(ttp, HIT etc.) < Pts: aumentato rischio emorragico > e < Pts: raramente c è un aumentato rischio di sanguinamento spontaneo ma persiste un aumentato rischio per procedure invasive > e < Pts: non c è un aumentato rischio di sanguinamento spontaneo e si può sottoporre il pz alla maggioranza delle procedure

10 Relazione tra rischio di sanguinamento e conta piastrinica Il tempo di sanguinamento aumenta in modo lineare al di sotto di una conta piastrinica Pts/mmc Nei bambini leucemici i casi di emorragia maggiore si sono manifestati a livelli piastrinici <10.000/mmc Slichter et al hanno marcato RBC e valutato la perdita ematica fecale Pts: 5 cc/day >5.000 a <10.ooo Pts: 10 cc/day < Pts: 50 cc/day

11 Siti di sanguinamento nella Piastrinopenia Cute e membrane mucose Petecchie Ecchimosi Vesciche emorragiche Sanguinamento gengivale ed epistassi Menorragia Sanguinamento gastrointestinale Emorragia intracranica

12 Approccio al paziente piastrinopenico Anamnesi Il paziente sta sanguinando? Ci sono sintomi compatibili con un quadro patologico associato? (neoplasia, infezione, malattia autoimmune ) C è una anamnesi farmacologica positiva per farmaci, assunzione di alcool o trasfusione recente? Sono presenti fattori di rischio per infezione da HIV? C è una storia familiare di piastrinopenia? I siti di sanguinamento suggeriscono una patologia piastrinica? Stimare numero e funzione piastrinica Emocromo (e striscio di sangue periferico) (Studio della funzione piastrinica)

13 Diagnosi differenziale delle piastrinopenie 1) Pseudopiastrinopenie 2) Piastrinopenie congenite 3) Piastrinopenie acquisite a) Piastrinopenie da ipersequestro Ipersplenismo b) Diminuita produzione Neoplasia(infiltrazione midollare o farmaci citotossici) Virus (EBV, CMV, rosolia, varicella, parvovirus) Anemia Megaloblastica c) Aumentata distruzione Immuno-mediata(ITP, piastrinopeniaalloimmuneneonatale, ITP da farmaci, post-trasfusionale, malattie autoimmuni, malattie linfoproliferative, Infezioni da HIV, HCV and Helicobacter pylori, HIT Non immuno-mediata(protesi vascolari, DIC, TTP/HUS, HELLP, eclampsia)

14 1)Pseudopiastrinopenie Pseudopiastrinopenie: riduzioni del conteggio piastrinico che avvengono esclusivamente in vitro Agglutinazione piastrinica da agglutinine EDTA-dipendenti (verosimilmente correlato ad immunoglobuline che agglutinano le piastrine quando il Ca ++ è chelato) Crioagglutinine Satellitismo piastrinico Indaginosità del prelievo

15 EDTA may produce this effect causing a spurious decrease in the platelet count

16 2)Piastrinopenie (-patie) congenite I PATOLOGIA TRASMISSIONE CLINICA LABORATORIO Sindroma di Wiskott-Aldrich X-linked Eczema, sindrome emorragica, aumento infezioni respiratorie Meg: numero normale, morfologia alterata PLT: T ½ breve (5gg) MPV: 4 fl Trombocitopenia con assenza del radio (TAR) Andamento familiare Aplasia del radio e pollici, anomalie cardiache, anomalie renali Meg: assenti o (piccoli con basofilia e vacuolati) PLT: /mmc Trombocitopenia con emangioma cavernoso (S. Kasabach- Merritt) Non conosciuta Emangiomi carvernosi ad arti, tronco e visceri addominali; CID Meg: normali per numero (15x10 6 /Kg) Anemia di Fanconi Autosomica recessiva Fragilità cromosomica Sviluppo di mielodisplasia - LAM Pancitopenia Mielodisplasia DEB test positivo

17 2)Piastrinopenie (-patie) congenite II PATOLOGIA TRASMISSIONE CLINICA LABORATORIO Sindrome di Bernard-Soulier Autosomica recessiva Manifestazioni emorragiche Deficit di adesione PLT Meg: normali PLT: T ½ o normale PLT grandi, in n lievemente ridotto May-Hegglin Autosomica Manifestazioni Megacariocitopoiesi anomaly dominante emorragiche inefficace PLT /mmc PLT giganti Corpi di Dohle-bodylike nei N, Eos, M Trombocitopenia amegacariocitica X-linked Autosomica recessiva Manifestazioni emorragiche Possibile progressione in anemia aplastica, mielodisplasia, leucemia Anemia macrocitica HbF raramente elevata Midollo normocellulato con o assenza dei Meg

18 Indizi per sospettare un Disordine Piastrinico Congenito Persistenza di piastrinopenia neonatale moderata od esordio di sintomi di sanguinamento nella prima infanzia Storia familiare di piastrinopenia o sanguinamento mucocutaneo Conta piastrinica non responsiva alle comuni terapie per ITP

19 Cause Congenite di Piastrinopenia Low MPV Normal MPV Large MPV WAS X linked FPD/AML Bernard Soulier TAR AT/RS CAT Platelet type vwd MYH9 11q- disorder GATA1 Grey Platelets Il trattamento dei sanguinamenti include generalmente l uso di piastrine ove possibile, così come l uso di DDAVP e rfviia

20 Giant platelets are larger than red cells

21 3) Piastrinopenie acquisite Diminuita produzione Alterata distribuzione (Ipersequestro) Aumentata distribuzione Controllo piastrinopoiesi Ipoplasia midollare Piastrinopoiesi inefficace Meccanismi immunologici Meccanismi non-immunologici

22 3) Piastrinopenie acquisite Diminuita produzione Alterata distribuzione (Ipersequestro) Aumentata distribuzione Controllo piastrinopoiesi Ipoplasia midollare Piastrinopoiesi inefficace Meccanismi immunologici Meccanismi non-immunologici

23 a)piastrinopenie da Ipersequestro Sequestro splenico (ipersplenismo, splenomegalia) Emangiomi giganti (Kasabach Merritt syndrome) e/o emangiomatosi diffusa Ipotermia (< 25 C): marginalizzazione delle piastrine nei distretti microcircolatori principalmente epatico e splenico (reversibile con riscaldamento a 37 C) Alterata distribuzione da diluizione nelle emotrasfusioni massive

24 Sequestro splenico Normalmente, ~1/3 delle piastrine sono costantemente sequestrate nella milza Nelle splenomegalie estreme, fino al 90% delle piastrine possono trovarsi intrappolate nella milza Cirrosi, Ipertensione portale e splenomegalia possono tutti essere presenti con piastrinopenia manifesta, anche se questi pazienti non sono generalmente a rischio clinico di sanguinamento

25 3) Piastrinopenie acquisite Diminuita produzione Alterata distribuzione (Ipersequestro) Aumentata distruzione Controllo piastrinopoiesi Ipoplasia midollare Piastrinopoiesi inefficace Meccanismi immunologici Meccanismi non-immunologici

26 b)piastrinopenie da diminuita produzione DannoMidollare -Aplasia midollare -Neoplasia(Malattie mieloproliferative, infiltrazionemidollareo farmaci citotossici) -Virus (EBV, CMV, rosolia, varicella, parvovirus) - Radioterapia ProduzioneInefficace -Anemia Megaloblastica (Difetto vit.b12 e/o Acido Folico)

27 3) Piastrinopenie acquisite Diminuita produzione Alterata distribuzione (Ipersequestro) Aumentata distruzione Controllo piastrinopoiesi Ipoplasia midollare Piastrinopoiesi inefficace Meccanismi immunologici Meccanismi non-immunologici

28 3) Piastrinopenie acquisite Diminuita produzione Alterata distribuzione (Ipersequestro) Aumentata distruzione Controllo piastrinopoiesi Ipoplasia midollare Piastrinopoiesi inefficace Meccanismi immunologici Meccanismi non-immunologici

29 Piastrinopenie da iperconsumo immunomediato Da Autoanticorpi ITP(Porpora Trombocitopenica Immune) PIASTRINOPENIE AUTOIMMUNI SECONDARIE DaFarmaci Chinidina, Chinino, Sulfonamidi, SaliD Oro, Antibiotici(Vancomicinaetc), Anticonvulsivanti, Eparina ecc.. Linfomi e altri disordini linfoproliferativi Malattie autoimmuni(collagenopatie) LES, Tiroiditi, ecc S. da anticorpi antifosfolipidi Sindrome di Evans Infezioni HIV, Rosolia, HCV, HBV, CMV, Lyme disease, HP Da Alloanticorpi Porpora Post-trasfusionale PiastrinopeniaAlloimmuneNeonatale Associatacon ITP Materna, incompatibilitàmaterno-fetalenell human platelet antigen 1 (HPA 1) system

30 Immune Thrombocytopenic Purpura (ITP) ITP (Porpora Trombocitopenica Immune o Idiopatica) è definita come una piastrinopenia isolata, non associata ad altre condizioni cliniche evidenti o ad altre cause di piastrinopenia La diagnosi è una diagnosi di esclusione di altre cause di piastrinopenia isolata È la più frequente delle malattie emorragiche. Colpisce prevalentemente soggetti di età giovane, tra i 20 e i 40 anni, con netta prevalenza per il sesso femminile (rapporto maschi/femmine = 3:1) che dopo i 60 anni diventa simile nei due sessi

31 Fasi della malattia ITP di nuova diagnosi: entro 3 mesi dall esordio ITP persistente: tra i 3 e i 12 mesi dalla diagnosi ITP cronica: dura da più di 12 mesi

32 Patogenesi dell ITP Da punto di vista patogenetico possiamo distinguere una forma acuta post-infettiva, tipica dei bambini, ed una forma cronica più frequente negli adulti, sostenuta da autoanticorpi (generalmente IgG) diretti contro i recettori piastrinici GpIIb/IIIa o GpIb/IX Mancata risposta compensatoria da parte dei megacariociti dovuta a un effetto soppressivo da parte degli anticorpi antipiastrine sui megacariociti, che esprimono la GPIIb/IIIa, inibendo la piastrinopoiesi

33 Quadro clinico I Il quadro clinico può essere caratterizzato all esordio da nessun sintomo o da modeste manifestazioni emorragiche cutaneo-mucose (porpora, gengivorragia, epistassi, metrorragie). L esordio con emorragie gravi (emorragie cerebrali) è infrequente. Nonostante la milza sia la sede di distruzione delle piastrine, tipicamente in questa patologia non è presente splenomegalia.

34 Quadro clinico II Nel bambino l insorgenza di porpora trombocitopenica idiopatica è secondaria a infezioni virali; il decorso è acuto e nella maggior parte dei casi è autolimitante: il 60% dei casi guarisce in 6 settimane, il 90% entro 6 mesi. Nell adulto la forma acuta è meno frequente; più tipicamente il decorso è cronico, con netta prevalenza del sesso femminile.

35 Criteri di valutazione di una ITP Caratteristiche compatibili con la diagnosi di ITP Piastrinopenia con piastrine di normali dimensioni GR di numero e morfologia normale Leucociti di numero e morfologia normale Splenomegalia rara Caratteristiche non compatibili con la diagnosi di ITP Piastrine Giganti Anomalie dei GR e schisotociti Leucocitosi o Leucopenia

36 Valutazione di laboratorio della ITP Non molto utile.. La ricerca degli Anticorpi anti-piastrine contro specifiche glicoproteine piastriniche (PaIgG) non è raccomandata poichè le PaIgG sono elevate sia nelle piastrinopenie a genesi immune che non immune L aspirato midollare non è un esame inizialmente indicato se non in pazienti selezionati Può risultare utile in pazienti di età superiore a 60 anni e per escludere SMD e se il pz non ha risposto al trattamento e persistono dubbi sulla diagnosi Dosaggio TSH, test di HCV e HIV, autoimmunità, coagulazione, striscio di sangue periferico sono utili (con eco addome)

37 Gestione dell ITP La maggioranza dei pazienti con ITP non presenta un significativo sanguinamento clinico Il rischio di sanguinamento intracranico va dallo 0.1 a meno dell 1% I pazienti che presentano epistassi o sanguinamento gengivale sono a rischio aumentato di sanguinamenti maggiori Nei pazienti asintomatici con conta piastrinica maggiore di /mmc è ragionevole solo l osservazione

38 Terapia di prima linea dell ITP Terapia steroidea Prednisone da 0.5 a 2 mg/kg/day con terapia a scalare dopo la risposta in 2-3 mesi Desametasone 40 mg/day x 4 giorni Anticorpi IVIG 1 gr/day x 2 giorni (0.4 g/kg/day per 5 giorni) Anti-D mcg/kg IV x 1 (alternativa alle IVIG, IV anti-d appropriato nei pz Rh (D) Positivi, non splenectomizzati (ma non ai pz con AEA): rari, ma seri potenziali effetti collaterali come emolisi intravascolare, CID e IRA ne limitano per ora la maneggevolezza

39 Terapia di seconda linea dell ITP Splenectomia (vaccinare con Pneumovax, Haemophilus Influenzae b, Meningococco) Rituximab (Ac anti CD20 espresso dalle cellule B) Agonisti del recettore della TPO (c-mpl agnonists): Romiplostim e Eltrombopag (buona risposta persistente sia nei pz splenectomizzati che non splenectomizzati ma relapse alla sospensione) Farmaci immunosoppressivi (CyA, Mycophenolate mofetil, Ciclofosfamide, Azatioprina) Osservazione

40 Piastrinopenia in gravidanza Valori piastrinici fisiologicamente ridotti in gravidanza per emodiluizione (nel 95% dei casi tra 100 e Pts/mmc) Piastrinopenia gestazionale Piastrine > , prevalente nel 3 trimestre, non associata con piastrinopenia fetale, regredisce dopo la gravidanza, non aumenta il rischio emorragico ITP in gravidanza 1-5 casi ogni gravidanze, 100 volte meno frequente di forme gestazionali Solo il 5% di tutte piastrinopenie in gravidanza, ma è la forma più comune nel primo trimestre. Molto probabile se plt<50.000

41 HIT-Heparin Induced Thrombocytopenia Piastrinopenia da Eparina: Effetto collaterale immuno-mediato dell eparina che pardossalmente incrementa il rischio di trombosi nonostante la severa piastrinopenia HIT è provocata dalla comparsa di anticorpi di classe IgG diretti contro il complesso multimolecolare tra PF4 (Platelet Factor 4) ed eparina

42 Sequenza degli eventi nello sviluppo della HIT: Esordio Attuale o recente esposizione ad eparina Risposta immune contro il complesso Fattore Piastrinico 4 (PF4)/eparina Anticorpi IgG anti-pf4/eparina si legano al recettore Fc delle piastrine e ne provocano l attivazione Feedback positivo per l attivazione piastrinica (e.g., adenosin difosfato, trombossano A 2 ) L attivazione piastrinica provoca la frammentazione di microparticelle piastriniche procoagulanti

43 Sequenza degli eventi nello sviluppo della HIT: Sviluppo di uno stato di ipercoagulabilità Le microparticelle piastriniche promuovono la generazione di trombina Il danno endoteliale e l attivazione monocitaria esaltano ulteriormente la generazione di trombina Il rilascio di PF4 neutralizza l eparina Il rilascio di PF4 porta alla formazione di ulteriori complessi eparina/pf4, con esposizione di altri antigeni e ulteriore e aggiuntiva attivazione piastrinica

44

45 Diagnosi di HIT Sospetto Clinico Stop eparina(ufh/lmwh), anche nei pazienti senza trombosi Test per la ricerca degli anticorpi HIT-correlati Ecodoppler arti inferiori per escludere TVP Noniniziareun antagonistadellavit. K(VKA) - se già introdotto prima della diagnosi riconvertire con vit. K Noninfondereconcentratipiastrinicise non necessario per gestire emorragie gravi

46 Terapia della HIT Iniziare un anticoagulante alternativo noneparinico per l alto rischio di trombosi sintomatica: inibitore diretto della trombina (direct thrombin inhibitor, DTI): Argatroban o Lepirudina (Refludan ) Trattare con DTI finchè la conta piastrinica si normalizza e a questo punto si può iniziare l anticoagulazione con Coumadin Fondaparinux (Arixtra) rappresenta una buona alternativa per la profilassi della TVP in pazienti con pregressa HIT

47 3) Piastrinopenie acquisite Diminuita produzione Alterata distribuzione (Ipersequestro) Aumentata distruzione Controllo piastrinopoiesi Ipoplasia midollare Piastrinopoiesi inefficace Meccanismi immunologici Meccanismi non-immunologici

48 Piastrinopenie da iperconsumo su base non Immunologica Coagulazione intravascolare disseminata (CID) Anemie emolitiche microangiopatiche trombotiche Sindrome di Moskowitz (TTP) Sindrome uremico-emolitica (HUS) Eclampsia Sindrome HELLP

49 PTT Porpora Trombotica Trombocitopenica La PTT è caratterizzata da una grave microangiopatia trombotica caratterizzata da trombocitopenia, anemia emolitica Coombs negativa e sintomatologia ischemica conseguente alla formazione di trombi piastrinici a livello del microcircolo

50 Peripheral smear showing microangiopathic hemolytic features with numerous RBC fragments (helmet cells/schistocytes)

51 Peripheral smear showing RBC fragmentation consistent with a microangiopathic hemolytic process

52 Manifestazioni cliniche e laboratoriche della PTT Trombocitopeniaseveraedanemia emoliticacon uno o piu GR frammentati allo striscio periferico Manifestazioni neurologiche, dolore addominale Febbree anomalierenalisipresentanoin unaminor percentuale di pazienti La piastrinopenia varia dalle alle /pts/mmc LDH elevato Gli esami di funzionalità coagulativa sono inizialmente normali

53 Patogenesi della PTT La patogenesi della TTP è da attribuirsi alla carenza (che può essere congenita nelle forme familiari, o acquisita, per la presenza di autoanticorpi che ne inibiscono la funzione) di un enzima sintetizzato dal fegato, detto ADAMTS13, che è richiesto per la processazione dei multimeri ad alto peso molecolare del fattore von Willebrand nelle forme a peso molecolare più piccolo

54 Il fattore von Willebrand viene sintetizzato dai megacariociti midollari (e quindi è contenuto anche nelle piastrine) e dalle cellule endoteliali, sotto forma di molecole ad alto peso molecolare, che vengono processate fino a molecole più piccole. I multimeri ad alto PM sono particolarmente reattivi con le piastrine, che sono quindi indotte ad attivarsi con la conseguente formazione di trombi piastrinici, che occludono in prevalenza i piccoli vasi arteriosi; le lesioni ischemiche sono generalmente reversibili. La terapia si basa sul plasma-exchange, che al tempo stesso sottrae i multimeri ad alto PM e fornisce enzima ADAMTS13

55 Proposed Relation among the Absence of ADAMTS 13 Activity in Vivo, Excessive Adhesion and Aggregation of Platelets, and Thrombotic Thrombocytopenic Purpura Moake J. N Engl J Med 2002;347:

56 Tipi di PTT Familiare cronica recidivante Acquisita idiopatica Da farmaci Ticlopidina, Clopidogrel Angiopatie Trombotiche che mimano la PTT Mitomycin, cyclosporine, tacrolimus, chinino Chemioterapia, gemcitabina, TBI Trapianto di Midollo e di oragni solidi

57 Diagnosi Differenziale della PTT Sindrome emolitico-uremica (HUS) CID Sindrome di Evans Ipertensione maligna Malfunzionamento di protesi valvolari cardiache Vasculiti severe Gravidanza Pre-eclampsia/eclampsia HELLP

58 Terapia della PTT Infusione di FFP 30 cc/kg/day finchè non si è pronti per il plasma exchange Plasma exchange giornaliero o con FFP o con FFP criodepleto (45 to 55 cc/kg/day) Steroidi (Prednisone 1 mg/kg/day) Red Blood Cells se necessario Piastrine solo se assolutamente necessario

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 PIASTRINOPENIE e PIASTRINOPATIE 1 2 Regulation of thrombopoiesis thrombocytopenia Kaushansky K, NEJM 2007,mod TPO MPL 3 DISORDINI PIASTRINICI PORPORE non-emostatiche PIASTRINE ENDOTELIO FATTORI PLASMATICI

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 12 INDICE 1. PREMESSA 2. DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE PIASTRINOPENIE 3. FORME DI PIASTRINOPENIE 4. APPROCCIO AL PAZIENTE PIASTRINOPENICO 5. ALGORITMO DELLE PIASTRINOPENIE 6. ARCHIVIAZIONE FASI

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Microangiopatia Trombotica Definizione Condizione patologica caratterizzata da: anemia emolitica, microangiopatia trombotica, trombocitopenia, manifestazioni polidistrettuali 1) Sindrome emolitico-uremica

Dettagli

Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 e Ematologia S.S. Ematologia Ospedale S.Paolo - Savona

Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 e Ematologia S.S. Ematologia Ospedale S.Paolo - Savona Dott.ssa Lara Rebella S.C. Medicina 1 e Ematologia S.S. Ematologia Ospedale S.Paolo - Savona Morfologia e Funzione delle Piastrine I TROMBOCITI o PIASTRINE, così chiamate per il loro aspetto di piccoli

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

DISORDINI EMORRAGICI. Difetti numerici e funzionali delle piastrine

DISORDINI EMORRAGICI. Difetti numerici e funzionali delle piastrine DISORDINI EMORRAGICI Difetti numerici e funzionali delle piastrine Prof. A.M. Vannucchi aa 2005-2006 VALUTAZIONE DI UN SOGGETTO CON MANIFESTAZIONI EMORRAGICHE 1. ANAMNESI 1. Sanguinamenti spontanei minori

Dettagli

DISORDINI EMORRAGICI. Difetti numerici e funzionali delle piastrine. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi

DISORDINI EMORRAGICI. Difetti numerici e funzionali delle piastrine. AA 2008-9 Lezioni di Ematologia prof. A.M. Vannucchi DISORDINI EMORRAGICI Difetti numerici e funzionali delle piastrine VALUTAZIONE DI UN SOGGETTO CON MANIFESTAZIONI EMORRAGICHE 1. ANAMNESI 1. Sanguinamenti spontanei minori (ecchimosi,petecchie,gengivorragie)

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio

Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Le piastrinopenie in gravidanza e in puerperio Dott.ssa Paola Pileri 20 aprile 2015, Conegliano La conta piastrinica in gravidanza: nel 90% rimane invariata La trombocitopenia è il secondo disordine (712%delle

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni

Fisiopatologia dell emolisi. I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi I GR normalmente sopravvivono 120 giorni Fisiopatologia dell emolisi GR senescenti Perdita di H 2 O ed enzimi La membrana si impoverisce di acido sialico, galattosamina e aminoacidi

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

Il ruolo del Medico di Medicina Generale Il ruolo del Medico di Società Italiana di Medicina Generale Dr. Pier Carlo Pelizzari Medico di Responsabile della Scuola di Formazione Specifica in Brescia 01 dicembre 2012 Polo di Brescia In merito alle

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Beta-interferoni: rischio di microangiopatia trombotica e sindrome nefrosica 20 Agosto

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI

LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI EMATOLOGIA PEDIATRICA LEUCOPENIE A CONFRONTO LE APLASIE MIDOLLARI 24 Maggio 2014 Università degli studi di Milano Bicocca Dott.ssa Verna Marta Dott.ssa Paola Corti S.B. femmina di 11 anni. CASO CLINICO

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia Disordini emorragici Prof. Giovanni Davì Disordini emorragici difetto dei vasi (porpora vascolare) TROMBOCITOPENIA (diminuzione del

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è

Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000 L alta incidenza relativa di Emofilia A è Emofilia Malattia ereditaria X cromosomica recessiva A deficit del fatt VIII B deficit del fatt IX Il deficit del fatt VIII prevale (5 volte in più rispetto al IX) Prevalenza nel mondo è di 1:10000-1:50000

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli