51 CORSI. Formazione di qualità per albergheria, ristorazione e gastronomia. PROGRAMMA CORSI Settembre Giugno 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "51 CORSI. Formazione di qualità per albergheria, ristorazione e gastronomia. PROGRAMMA CORSI Settembre Giugno 2019"

Transcript

1 51 CORSI Formazione di qualità per albergheria, ristorazione e gastronomia GESTIONE PERFEZIONAMENTO CUCINA SENSIBILIZZAZIONE PROGRAMMA CORSI Settembre Giugno 2019 Federazione esercenti albergatori Ticino Sezione di Certificata

2 Prendetevi il meglio o lasciatevi fornire Mercato Prodega Transgourmet Svizzera SA Centro Galleria Manno Tel Fax Mercato Prodega Transgourmet Svizzera SA Zona Industriale 3/Via Ganne Quartino Tel Fax webshop.transgourmet.ch

3 FormaTI oggi per migliorare il tuo domani Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo. (Leo Buscaglia) La formazione è apprendimento, è cambiamento ma anche un momento di scambio, di nuove idee, di confronto tra colleghi e professionisti del settore, è conoscenza di nuove persone grazie al networking in una realtà territoriale che si presta. Sembra sempre che il tempo sia qualcosa che ci manca, impariamo a gestirlo e a stabilire come obiettivo che il momento per noi è oggi, adesso è il momento di costruire un pezzo di futuro, per progredire nel nostro sapere, per soddisfare una curiosità, un desiderio, per capire le nostre necessità per le quali vorremmo migliorare, per cambiare una parte di noi stessi grazie anche alla nostra motivazione. La competenza è acquisizione continua e saper fare bene una cosa, non solo da soddisfazione ma ci fa anche risparmiare tempo prezioso. Il fare è il miglior modo per imparare tutti i nostri corsi di approfondimento si basano sull apprendimento esperienziale con esercitazioni pratiche legate a nozioni teoriche del settore alberghiero e della ristorazione. Ricordiamo che i nostri corsi sono accessibili sia dai professionisti che da tutti i potenziali interessati per l apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze e competenze. Informazioni e condizioni corsi di perfezionamento : Maggiore interazione con il pubblico grazie alla Pagina Facebook: GastroFormazione. Seguiteci! Il sito gastroformazione.ch completamente rinnovato per una migliore ricerca e navigazione, nuovo: possibilità di iscriversi online per tutti i corsi, termine d iscrizione 1 settimana prima dell inizio del corso. Corsi su misura per privati e aziende del settore alberghiero e della ristorazione. Quale stimolo al miglioramento, i soci possono beneficiare di alcuni corsi gratuiti. Continuano le importanti collaborazioni con le associazioni di categoria del settore: hotelleriesuisse ( e Hotel & Gastro Union ( e con l Associazione dei diplomati delle Scuole specializzate superiori della Svizzera italiana ( Continuano anche le collaborazioni con importanti partner come il Dicastero cultura, sport ed eventi e Arcobaleno - Comunità tariffale con sconti sulla frequenza ai corsi! Ogni partecipante riceve un omaggio offerto a ogni corso frequentato che è legato alla nostra realtà ticinese! Riconosciamo l impegno e la professionalità dei nostri formatori ai quali va il nostro ringraziamento e un grazie speciale anche a tutti i nostri partner il cui sostegno per noi è determinante! Un grazie particolare anche ai corsisti, che credono nella formazione, alla nostra associazione e a tutti coloro i quali con i loro suggerimenti ci aiutano a migliorare! In collaborazione con: Gabriele Beltrami Direttore di GastroTicino Valentina de Sena Responsabile della formazione professionale GastroTicino Via Gemmo Lugano Tel valentina.desena@gastroticino.ch INTRODUZIONE 3

4 Concorso per la salute Vincere un premio sportivo su CAPO O CAPOCUOCO In ogni caso, facciamo di più per voi. Quale leader del settore e partner di lunga data di GastroSuisse e GastroSocial, SWICA vi offre un perfetto menu di prestazioni. Con SWICA beneficiate di sicurezza finanziaria, di un eccellente qualità dei servizi e di altri attraenti vantaggi. Telefono oppure swica.ch/gastro PERCHÉ LA SALUTE È TUTTO René F. Maeder, presidente della «Guilde suisse des Restaurateurs-Cuisiniers», e Niklaus Stucki, Waldhotel Doldenhorn, Kandersteg

5 Indice GESTIONE AZIENDALE 6 CCNL e LL: conoscere le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione [nuovo] Colloqui con il personale 7 Conduzione del personale 8 Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera 9 Contratti commerciali nella ristorazione [nuovo] Cultura del team-work [nuovo] 10 DigitalGastro Marketing [nuovo] Intelligenza emotiva, la leadership consapevole [nuovo] 11 Organizzazione di un evento e strumenti di marketing [nuovo] 12 Quality-Coach, Marchio di qualità - livello I Quality-Trainer, Marchio di qualità - livello II 13 Sicurezza sul lavoro «PECOS» 14 Tedesco nella ristorazione Gäste Dialog im Restaurant auf Deutsch Vendita strategica [nuovo] PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 15 Barman: corso pratico Birra: formazione con degustazione [nuovo] 16 Caffè: analisi sensoriale e nuove idee al bar [nuovo] 17 Caffetteria / latte art Cocktails classic 18 Food & Beverage nella ristorazione [nuovo] Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda (corso base) 19 Igiene e sicurezza alimentare: start up ristorazione collettiva [nuovo] 20 Igiene e sicurezza alimentare: refresh documentazione pratica [nuovo] 21 Igiene e sicurezza alimentare: conoscere i pericoli alimentari [nuovo] Poker di cocktails [nuovo] 22 Safari nel Ticino divino [nuovo] Servizio in sala CUCINA 23 Cake design [nuovo] 24 Celiachia, allergie e intolleranze alimentari per un alimentazione moderna [nuovo] Cioccolato corso base [nuovo] 25 Cucina corso base completo 26 Cucina fusion [nuovo] Cucina VEG 28 Dessert alternativi [nuovo] 29 Finger food mediterranei [nuovo] 29 Gelati e sorbetti [nuovo] 30 Intaglio frutta e verdura Metabolismo basale, composizione corporea, stili di vita e di alimentazione [nuovo] 31 Panetteria corso base 32 Pasta fresca e ripiena [nuovo] Pasta fresca per i ristoratori [nuovo] 33 Pasta fresca per sportivi ed atleti [nuovo] 34 Pasticceria corso base Pizza in pala alla Romana [nuovo] 35 Pizza Ticino Sella di capriolo classica [nuovo] SENSIBILIZZAZIONE 36 Accogliere il cliente: la presenza empatica [nuovo] 37 Fiori e piante per decorare ogni ambiente Innovare con la Strategia di Walt Disney [nuovo] 38 L incontro con il cliente Rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione INFORMAZIONI: ❶ Sconti: 10% di sconto per i detentori della Lugano Card e City Card Lugano o di un abbonamento annuale Arcobaleno, 20% di sconto per chi porta un amico (10% ciascuno). Nuovo sconto fedeltà: ogni CHF spesi (p.p.), un corso è offerto da noi! ❷ Nei prezzi dei corsi sono comprese le seguenti prestazioni: classificatore GastroTicino, materiale didattico a colori, ricettari e degustazioni (per i corsi di cucina), pranzo o cena (dove previsto), acqua e un caffè, l attestato di frequenza, il parcheggio e un omaggio. CONDIZIONI: ❶ La Direzione si riserva il diritto di annullare i corsi nel caso in cui non ci fossero sufficienti partecipanti o di cambiare la data prevista. ❷ L assenza o la mancanza di annullamento (meno di 2 giorni dall inizio del corso) da parte del partecipante comporta una fatturazione del 50% del costo complessivo. La mancata presenza senza comunicazione, il giorno stesso del corso comporta una fatturazione del 100%. INDICE 5

6 CCNL e LL conoscere Titolo le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione Il corso è mirato ad ottenere delle risposte concrete alle proprie domande attraverso indicazioni mirate e personalizzate, spiegando e risolvendo dubbi, problemi, incertezze che si hanno nella gestione corrente del proprio esercizio su procedure nell applicazione obbligatoria del CCNL e alla legge sul lavoro. Le argomentazioni e quindi i contenuti che creano difficoltà possono essere: temi legati al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: basi legali, contratti di lavoro, piani di lavoro, registrazione delle ore di lavoro, il controllo del tempo di lavoro con le relative disposizioni sulle giornate di riposo, conteggi finali (ore lavorative, assenze diverse, malattia, infortuni); temi legati alla legge sul lavoro LL: ripartizione dell orario di lavoro, riposo, lavoro notturno, domeniche libere. Colloqui con Titolo il personale Conoscere le tecniche per condurre colloqui di selezione e scegliere il candidato migliore, imparare a condurre un colloquio di valutazione/qualifica da svolgere regolarmente con i propri dipendenti per fare il punto della situazione, imparare gli strumenti per condurre professionalmente un colloquio di licenziamento, essere in grado di utilizzare il colloquio d uscita per ottenere informazioni utili alla conduzione della propria attività. Acquisizione di strumenti per migliorare la propria professionalità nel campo delle risorse umane tramite i colloqui di assunzione e di qualifica, integrazione del nuovo personale, colloqui di licenziamento e d uscita. Corso teorico attivo e pratico attraverso esempi reali, consigli e discussioni in aula. Corso teorico interattivo. Le domande che vengono presentate dai partecipanti prima del corso, saranno integrate nella presentazione con il relativo materiale didattico. Persone con responsabilità in azienda, responsabili del personale, capi reparto, capi team, direttori, gerenti. GESTIONE AZIENDALE 6 Gerenti, albergatori, responsabili del personale e della contabilità e tutti coloro che necessitano una conoscenza maggiore teorica abbinata alla pratica. Conoscenze di base in materia e/o attivi nel settore Astrid Filippi, specialista CCNL ed esperta del settore 1 giorno Date e orario 1 ottobre 2018, 26 novembre 2018, 29 gennaio 2019, 17 aprile 2019, 21 maggio 2019, 08:30-17:00 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Numero minimo 7 partecipanti Patrizia Ronconi, specialista del personale, formatrice per adulti 1 giorno Date 20 novembre 2018; nel 2019 date da stabilire (primavera) Orario 08:30-16:30 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Numero minimo 8 partecipanti

7 Titolo Conduzione Titolo del personale PIÙ CHE BENE ASSICURATO Più previdenza meno imposte Prestazioni migliori grazie all assicurazione complementare Per la previdenza sovraobbligatoria, ossia quella più estesa, GastroSocial offre delle assicurazioni complementari adeguate, con le quali si riducono le lacune della previdenza e si ottengono rendite più elevate sia per il partner, sia in caso di invalidità. Inoltre, a seconda del piano di previdenza, si ottengo accrediti di vecchiaia supplementari. Ulteriori vantaggi: + Non solo si risparmia un capitale di vecchiaia maggiore e si gode di un assicurazione migliore, ma si possono ottenere anche imposte più basse. + I collaboratori e/o i membri quadri apprezzano molto il fatto che il datore di lavoro partecipi a dei contributi di previdenza supplementari. Telefonateci, saremo lieti di consigliarvi (T ) oppure informatevi su gastrosocial.ch/complementari. gastrosocial.ch Acquisire metodi e strumenti operativi per agire al meglio nel settore della conduzione del personale imparando ad interagire con il proprio personale (ma anche con i propri clienti) a seconda della tipologia di carattere, della tipologia di generazione, priorità e motivazioni. Sviluppare maggiormente la propria comunicazione e sensibilità interpersonale, analizzare e conoscere in grandi linee le varie tipologie di leadership e l uso della critica. Saper ascoltare, come comunicare correttamente ovvero come le persone recepiscono i messaggi, le differenze generazionali, tecniche di conduzione di personale, motivazione e demotivazione del personale. Corso teorico interattivo ricco di esercitazioni pratiche. Persone con responsabilità in azienda, responsabili del personale, capi reparto, capi team, direttori, gerenti. Patrizia Ronconi, specialista del personale e formatrice per adulti 1 giorno Date e orari 18 ottobre 2018; nel 2019 date da stabilire (primavera), 08:30-16:30 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Numero minimo 8 partecipanti GESTIONE AZIENDALE 7

8 Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera Essere a conoscenza dei cambiamenti legislativi in ambito di assicurazioni sociali, saper gestire e calcolare gli stipendi mensili dei collaboratori nel settore della ristorazione rispettando le regole del Contratto collettivo dell industria alberghiera e della ristorazione (CCNL). Spiegazione delle condizioni quadro e delle calcolazioni per i contributi sociali, le deduzioni, la gestione del quaderno salari, l assicurazione disoccupazione, gli assegni familiari, l assicurazione malattia e infortuni, il 2 pilastro. SOPRACENERI Teorico e pratico con esercitazioni di casi reali. Gerenti, contabili, fiduciari. GESTIONE AZIENDALE 8 Conoscenze di base (contabilità e CCNL) Mario Regusci, gerente GastroSocial Ticino 2 mattine o 3 serate Date e orari 2, 9 e 16 ottobre 2018, 17:15-20:00 8 e 15 gennaio 2019, 08:30-12:00 11, 18 e 25 marzo 2019, 17:15-20:00 Numero minimo 6 partecipanti CHF 230. soci / CHF 280. non soci di frequenza al corso PROTAGONISTI DEL TERRITORIO SOTTOCENERI IL VALORE DELLA TRADIZIONE Gialdi Vini SA - Via Vignoo Mendrisio info@gialdi.ch shop.gialdi-brivio.ch

9 Contratti commerciali nella ristorazione Locazione, mandato, appalto, esclusiva, franchising, lavoro, ecc. Cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione: è quindi essenziale essere a conoscenza dei vincoli legali legati all attività ristorativa, saper identificare gli errori ricorrenti in ambito contrattuale che portano ad aumentare le spese aziendali, essere in grado di evitare o ridurre situazioni spiacevoli e costose. Alla fine del corso il partecipante avrà una panoramica chiara sulla contrattualistica commerciale che tocca la ristorazione, tutelandosi il rapporto con terze persone e servizi. Corso teorico con esempi pratici. Gerenti, gestori, organi di società gestrici. Avere competenze base in materia. avv. Marco Garbani 1 mattina Date e orari 25 settembre 2018, 6 novembre 2018, 4 febbraio 2019, 7 maggio 2019, 09:00-12:00 Numero minimo 5 partecipanti CHF 0. soci / CHF 50. non soci di frequenza al corso Cultura del team-work La valorizzazione del capitale umano attraverso la responsabilità, la crescita del collaboratore Acquisire una corretta consapevolezza dell importanza della squadra e della valorizzazione del capitale umano all interno della propria azienda, imparare a conoscere il gruppo e a fare team work, saper conoscere i propri punti di forza e di debolezza nella gestione dell attività, essere in grado di fare strategia ma soprattutto realizzarla, in altre parole fare management! Costruire la cultura del successo in azienda, la squadra vera che lavora per obiettivi comuni e innamorata del proprio lavoro, l importanza del leader, della sua comunicazione e leadership, organizzazione del lavoro (definizione delle fasi di sviluppo e delle procedure) e definizione delle procedure per il controllo dei costi e dei comportamenti, i sistemi di incentivazione, la pianificazione degli impegni e la tendenza a rimandare, analisi dei risultati e della generazione del profitto. Corso teorico e pratico con esercitazioni. Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool 1 giorno Date e orari 20 settembre 2018, 24 ottobre 2018, 19 novembre 2018, 28 gennaio 2019, 12 marzo 2019, 08:30-17:00 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Numero minimo 6 partecipanti GESTIONE AZIENDALE 9

10 GESTIONE AZIENDALE 10 DigitalGastro Marketing La strategia corretta per fare (buon) marketing digitale Comprendere il funzionamento e i principi generali del digital marketing, acquisire il funzionamento di alcuni social in uso nel settore, conoscere le basi per definire e realizzare una strategia di marketing mix per la propria azienda, essere in grado di impostare e valutare un proprio DigitalGastro marketing plan rispetto ai propri obiettivi aziendali. La pubblicità come mezzo di comunicazione attraverso i canali digitali, gli strumenti digitali sono capaci di generare engagement nei clienti, una sorta di vincolo emozionale che incide sulle decisioni d acquisto e che permette di aumentare il volume della clientela. I contenuti del corso saranno incentrati sul Digital e Social media marketing, piani editoriali, ascolto/pianificazione/strategie/strumenti di marketing, analisi del web e delle proprie azioni online. Al termine del corso il partecipante riuscirà a creare un efficace DigitalGastro strategia tenendo in considerazione i principali (o adeguati) canali social. Corso teorico e pratico con esercitazioni. Gerenti, ristoratori e persone interessate. È necessaria una certa familiarità di base con l uso del computer. Luca Mauriello, esperto del settore Date e orari 10 settembre 2018, 13 novembre 2018, 9 gennaio 2019, 21 marzo 2019, 22 maggio 2019, 08:30-17:00 (1 giorno) CHF 170. soci / CHF 220. non soci Numero minimo 6 partecipanti Intelligenza emotiva, la leadership consapevole Il primo passo verso il successo, consiste nel calarsi totalmente nella parte in maniera consapevole, comprendendo come le persone pensano, sentono e agiscono; solo in questo modo è possibile entrare in sintonia con i nostri interlocutori e ottenere risultati di reciproca soddisfazione. Poche professioni richiedono un così elevato livello di relazione efficace come l ambito della ristorazione e dell albergheria: cucina, sala e amministrazione devono comunicare costantemente per programmare, preparare, realizzare e capitalizzare il servizio; tale complessità unita alle tempistiche spesso strettissime e rigide, tende a scatenare emozioni che possono infatti deteriorare il livello di servizio e i relativi profitti. Il corso permette di conoscere una metodologia efficace per riconoscere le emozioni e interpretarne il ruolo in termini di leadership e comunicazione all interno di gruppi di lavoro, di imparare alcune tecniche per governare al meglio le proprie emozioni in ambito professionale e personale, di analizzare il connubio tra emozioni e comportamenti professionali nell ambito dello sviluppo personale. Fondamenti generali dell intelligenza emotiva, le 5 aree dell intelligenza emotiva, il quoziente emotivo, competenze di leadership emotiva, pratica ed esercitazioni individuali. Corso teorico con esercitazioni pratiche Esercenti, albergatori, Food & Beverage Manager, Chef, Maître e/o persone con responsabilità Roberto Cucumazzo, consulente e formatore aziendale certificato e orario 1 giorno, 08:30-17:00 Date , , , CHF 190. soci / CHF 240. non soci di frequenza Numero minimo 6 partecipanti

11 Il vostro partner nella ristorazione collettiva e nella gastronomia! AMG Assistenza SAGL Attrezzature alberghiere Via dei Balconi 3 CH-6917 Lugano-Barbengo PROSSIMI APPUNTAMENTI FRIMA COOKING LIVE e , dalle 14:30 alle 16:30 ACADEMY FRIMA , dalle 10:00 alle 15:00 RATIONAL COOKING LIVE e , dalle 14:00 alle 16:00 ACADEMY RATIONAL e , dalle 10:00 alle 15:00 Organizzazione di un evento e strumenti di marketing Saper valutare la tipologia di Evento in linea con l offerta del proprio esercizio, saper valutare il ROI dell Evento (in termini di Promozione, Pubblicità o come introito supplementare al normale esercizio), saper determinare gli aspetti generali di Marketing in relazione al proprio esercizio (comportamento, etica, piattaforme pubblicitarie e promozionali, eventi). Panoramica sulle tipologie di Evento e la loro funzione in relazione all obbiettivo (promozionale, pubblicitario, incentivazione). Quali competenze ed attitudini sono necessarie al responsabile dell Evento, sia da un punto organizzativo pratico sia da un punto di gestione del team, soft skills e hard skills. Le basi di progettazione di un evento in considerazione del concetto, delle tempistiche, del budget, della promozione dello stesso e dei feedback. Le piattaforme promozionali da utilizzare in funzione dell obbiettivo dell evento. Gli stakeholders. Teorico, pratico attraverso lezioni plenarie, lavori di gruppo e individuali con l utilizzo di sussidi tecnici. Bruno Schiavuzzi, formatore ed esperto del settore Date e orari 02, 09 e 16 ottobre 2018; 08, 15 e 22 gennaio 2019, 17:00-20:00; 26 marzo, 02 e 09 aprile 2019, 13:30-16:30 (9 ore) CHF 310. soci / CHF 360. non soci Numero minimo 8 partecipanti GESTIONE AZIENDALE 11

12 Quality-Coach Marchio di qualità - Livello I Quality-Trainer Marchio di qualità - Livello II Conoscere i principi fondamentali della gestione di qualità, implementare il tema qualità nel team, acquisire il metodo di lavoro e saper utilizzare gli strumenti per accedere al livello I del Marchio di qualità e per garantire il miglioramento qualitativo del servizio e dell accoglienza. Attraverso l impiego di semplici strumenti si ottimizzano i processi aziendali, eliminando i punti deboli in azienda. Maggiori informazioni: quality. Comprensione della percezione della qualità attraverso i clienti, metodi e strumenti per il riconoscimento delle mancanze qualitative all interno dell azienda, saper utilizzare e mettere in pratica gli strumenti di lavoro per l ottenimento del Marchio di qualità livello II. Attraverso l impiego di specifici strumenti si verificano, assicurano e ottimizzano i servizi aziendali, permettendo di prendere delle decisioni strategiche con le misure correttive necessarie. Maggiori informazioni Tutte le aziende di diversi settori professionali e commerciali che hanno a che fare con tematiche dell accoglienza, ospitalità, qualità del servizio e che siano pronte ad impegnarsi per la qualità. Tutte le aziende di diversi settori professionali e commerciali che hanno a che fare con tematiche dell accoglienza, ospitalità, qualità del servizio e che abbiano ricevuto la certificazione livello I. Relatore Adrian Stalder, project manager, coach e formatore aziendale Relatore Adrian Stalder, project manager, coach e formatore aziendale 1 giorno 1 giorno Date 9 ottobre 2018, 13 marzo 2019 Date 16 ottobre 2018 (Locarnese), 26 marzo 2019 (Luganese) GESTIONE AZIENDALE Orario 09:00-16:00 CHF 490. soci / CHF 613. non soci (pause caffè e pranzo inclusi) Diploma Quality-Coach Orario 09:00-16:00 Da definire CHF 490. soci / CHF 613. non soci (pause caffè e pranzo inclusi) Diploma Quality-Trainer 12 Numero minimo 8 partecipanti Numero minimo 8 partecipanti

13 SOLUZIONI DI STAMPA XEROX MULTIFUNZIONI A3/A4 ICT SERVICES & SOFTWARE INFORMATICA & DOCUMENTALE ARREDO UFFICIO PARETI DIVISORIE CONSUMABILI & AUTOMAZIONE UFFICIO TONER & CARTA Editoria Pubblicità Grafica Edimen Sagl Via Monte Boglia Lugano Tel Date Orario Certificato Sicurezza sul lavoro «PECOS» Corso completo o refresh Conoscere la soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante. Corso teorico Persone con responsabilità in azienda. Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI ( 19 settembre 2018, 12 novembre 2018, 29 gennaio 2019, 20 marzo 2019, 8 aprile 2019, 23 maggio :30-16:00 (1 giorno, anche per il refresh) Numero minimo 6 partecipanti CHF 340. soci / CHF 380. non soci (incluso il manuale sulla sicurezza) CHF 130. soci / CHF 170. non soci (per il corso refresh) Certificato di PECOS (persona di contatto per la sicurezza sul lavoro). di frequenza (per chi svolge il corso refresh). GESTIONE AZIENDALE 13

14 Tedesco nella ristorazione Gäste Dialog im Restaurant auf Deutsch Insegnanti Sviluppare, approfondire e perfezionare le conoscenze di base della lingua tedesca per utilizzarle nel contesto della ristorazione, costruendo un lessico tecnico idoneo alle proprie esigenze professionali con l obiettivo di aumentare la qualità dell accoglienza e del servizio verso il cliente. L accoglienza del cliente al ristorante, il servizio al tavolo, informazioni generali, nozioni base di grammatica. Corso teorico e pratico con esercitazioni, giochi di ruolo e simulazioni. gli interessati a contatto con il cliente. Livello di tedesco base e lavorare nell ambito alberghiero-ristorativo. Katharina Attenhofer, docente ed esperta di tedesco (corsi nel Luganese) Antonella De Santis, formatrice per adulti e docente di tedesco (corsi nel Locarnese) Vendita strategica Imparare ad utilizzare il linguaggio in modo consapevole per entusiasmare i clienti, saper riconoscere le parole che possono innescare comportamenti prevedibili e scatenare una sensazione o un emozione, aumentare significativamente le vendite per scontrino e il numero di clienti abituali semplicemente scambiando una manciata di cose che si dicono di solito con un vocabolario di grande impatto. Imparare ad assumere il giusto atteggiamento mentale, conquistare fin da subito la fiducia del cliente, individuare le strutture decisionali del cliente, imparare a stimolare immagini mentali, utilizzare strutture linguistiche persuasive. Corso teorico e pratico con esercitazioni. Andrea Carlesso, formatore e consulente 10 incontri, 1 volta la settimana 4 ore GESTIONE AZIENDALE 14 Date e orario Luganese: 1, 8, 15, 22 ottobre 2018, 5, 12, 19, 26 novembre 2018, 10 e 17 dicembre 2018 (lunedì 17:00-20:00) Locarnese: 7, 14, 21, 28 gennaio 2019, 4, 11, 18, 25 febbraio 2019, 11 e 18 marzo 2019 (lunedì 14:00-17:00 e/o sabato 9:00-12:00). Numero minimo 8 partecipanti CHF 500. soci / CHF 600. non soci di frequenza al corso Date 10 dicembre 2018, 25 marzo 2019 Orario 13:30-17:30 Numero minimo 6 partecipanti CHF 110. soci / CHF 160. non soci di frequenza al corso

15 Barman: corso pratico Conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d igiene, conoscere le tipologie di cocktail e i dosaggi, essere in grado di gestire il consumo delle merci (studio dei ricarichi), conoscere nozioni minime di marketing e psicologia di vendita, saper lavorare con precisione, velocità contribuendo a creare un ambiente accogliente con i clienti e colleghi. Il ruolo del bartender, conoscenza delle tipologie di banchi bar, attrezzature e utilizzo tecnico del materiale di servizio, merceologia di base, il free pouring, le misure di mescita, le regole di miscelazione, le bevande e le sue categorie, i cocktail e le tecniche di preparazione, nozioni finanziarie sulla gestione del bar (controllo costi e consumi), lavoro pratico ed esame finale (tecniche di free pouring e preparazione di alcuni cocktails). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di lavorare in autonomia dietro un banco bar, rispettando le norme d igiene, professionali e sociali. I pranzi sono inclusi. Corso teorico (40%) e pratico (60%) con esercizi in postazione personale di lavoro attrezzata. Persone che lavorano nel settore e che desiderano approfondire e perfezionare le proprie competenze, interessati (anche senza esperienza). Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café e orario 5 giorni, 08:30-17:00 Date 29, 30, 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2018 / 4, 5, 6, 7 e 8 marzo 2019 / 17, 18, 19, 20 e 21 giugno Possibilità di pernottamento per chi risiede fuori Cantone. CHF 800. soci / CHF 950. non soci, i pranzi sono inclusi (bevande escluse) Numero massimo 6 partecipanti Programmi Insegnanti Date Birra: formazione con degustazione Apprendere quali sono le materie prime della birra e il processo di produzione, imparare alcuni cenni storici sulla birra, conoscere gli stili della birra, imparare a distinguere gli aspetti organolettici della birra (esami olfattivo, gustativo, visivo), essere a conoscenza dei principali abbinamenti in ambito gastronomico (il food pairing), essere in grado di proporre la birra adeguata alla pietanza preparata, degustazioni guidate e percorsi sensoriali. Il partecipante alla fine delle 3 serate conoscerà le specificità della birra come le materie prime, i principali abbinamenti, gli stili di birra (Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, USA, Belgio), saprà degustare correttamente una birra (scheda tecnica) con abbinamenti anche pratici alle pietanze (cioccolato, formaggi, salumi, ecc.), sarà in grado di proporre abbinamenti in sintonia con le peculiarità dei cibi. Soluzioni e consigli anche per intolleranze e allergie. Corso teorico e di degustazione. Nico De Backer, sommelier della birra Claudio Cremona, esperto del settore gastronomia 2, 9 e 16 ottobre 2018; 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2018; 12, 19 e 26 marzo 2019; 7, 14 e 21 maggio 2019 (3 serate) Lo Spaccio, Lamone CHF 330. soci, CHF 380. non soci Numero minimo 8 partecipanti PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 15

16 Caffè: analisi sensoriale e nuove idee al bar Conoscere l origine, la produzione del caffè e i metodi alternativi di estrazione del caffè (filtro, cold brew, moka) in funzione delle diverse preparazioni; riconoscere gli aromi di vari tipi di caffè; essere in grado di fare un analisi sensoriale delle caratteristiche del caffè (analisi gustativa e olfattiva); sviluppare la capacità d analisi sulla base di schede di degustazione, saper fare alcune preparazioni di cocktails e bevande liquorose con il caffè. Cenni sulla storia, origine e produzione del caffè, le qualità del caffè, approfondimenti, introduzione all analisi sensoriale, pregi e difetti del caffè, utilizzi dietro il banco bar e dimostrazione di varie preparazioni. Degustazioni incluse. Corso teorico e pratico PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 16 Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system e orario 1 giorno, 08:30-17:00 Date 17 settembre 2018, 14 novembre 2018, 11 febbraio 2019, 6 maggio 2019 o nel proprio esercizio pubblico CHF 180. soci / CHF 230. non soci Numero minimo 6 partecipanti ticinoatavola.ch

17 Caffetteria / latte art Cocktails classic Acquisire le basi e le regole del servizio del caffè, saper eseguire e servire un espresso perfetto, con precisione e professionalità, imparare le tecniche per montare il latte ed eseguire decorazioni originali per il cappuccio classico italiano, preparazione di bevande alternative come marocchino, mocaccino, ecc. Caffetteria (primo giorno): le 5 M (miscela, macchina, manutenzione, macinadosatore, manodopera): conoscere l attrezzatura professionale di caffetteria; la macchina da espresso (parametri e pulizia), il macinadosatore (regolazione dosatura e macinatura), le miscele di caffè, le tecniche di montatura del latte e varie tipologie di latte, il cappuccio classico italiano. Latte art (secondo giorno): tecniche di base di latte art (cuore, tulip e rosetta). Alla fine del corso il partecipante attraverso un esame pratico sarà in grado di riprodurre bevande a base di caffè ed effettuare semplici decorazioni con le tecniche di latte art free pour. Corso teorico/pratico (primo giorno) e pratico sulla latte art (secondo giorno). Possibilità di frequentare le giornate di formazione singolarmente. per il primo giorno, esperienza pratica e nozioni di base per il secondo giorno. Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system e orario 1 o 2 giorni, 08:00-17:00 Date , , o nel proprio esercizio pubblico CHF 350. soci / CHF 400. non soci. Corsi singoli: CHF 180. / 230. (caffetteria) e CHF 250. / 300. (latte art) GastroTicino e certificazione LATTE ART GRADING SYSTEM Numero minimo 4-6 partecipanti Conoscere le principali materie prime e gli utensili da utilizzare, saper utilizzare correttamente le attrezzature, apprendere le tecniche di base di preparazione di diversi cocktails (sparkling, frozen, stir & strain, coppetta, tropicali, muddler, con frutta fresca e aperitivi), conoscere e sapere calcolare le misure di mescita, preparazione dei cocktails di base internazionali. Merceologia di base dei prodotti che vengono utilizzati nei cocktail scelti (bevande e categorie), attrezzature e utilizzo tecnico del materiale, tecnica di lavoro professionale, le misure di mescita e le regole di miscelazione, dimostrazione di preparazione di diversi cocktails ed esecuzione di drink con alcolici e prodotti in uso, controllo e degustazione dei prodotti finiti (profumo, colore, sapore, presentazione, pulizia). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di preparare diversi tipi di cocktails con professionalità e sicurezza. Corso pratico e di dimostrazione (banco bar) gli interessati, persone che operano nel settore e vogliono migliorare le proprie prestazioni. Conoscere nozioni di base (merceologia, pratica), esperienza nel settore. Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café e orario 2 giorni, 09:00-17:00 Date 17 e 18 settembre 2018, 10 e 11 dicembre 2018, 23 e 24 gennaio 2019, 18 e 19 febbraio 2019, 1 e 2 aprile 2019, 13 e 14 maggio 2019 Just Café, Lugano CHF 350. soci / CHF 390. non soci, degustazioni e aperitivo finale inclusi Numero minimo 4 partecipanti PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 17

18 PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 18 Food & Beverage nella ristorazione Conoscere il campo d attività della figura di Food & Beverage manager nell ambito della ristorazione e albergheria, essere in grado di stabilire una corretta programmazione dei menu e di una carta delle bevande, apprendere le nozioni per una corretta pianificazione finanziaria e per una gestione accurata dei costi nel food & beverage department, conoscere le differenti tipologie di eventi e saperle proporre, avere alcune nozioni base per definire una strategia di marketing per i propri prodotti e servizi. Introduzione al Food & Beverage; modelli organizzativi diversi (dal take-away all hotel); tendenze di consumo e comportamenti della clientela; l importanza dell offerta delle bevande; come si redige e pianifica il menu nelle diverse tipologie, tecniche d acquisto; configurazione dei costi: costi fissi e variabili, calcolo e formule food cost, pianificazione dei prezzi di vendita, controllo delle statistiche di vendita; controllo e gestione dell inventario; organizzazione banchetti ed eventi (dall offerta alla fattura); conoscenza enogastronomica del territorio; il ruolo e la pianificazione del marketing nel settore (accenno sul Marketing Mix, evoluzioni Web del settore). Corso teorico con esercitazioni pratiche Insegnanti Claudio Cremona, esperto del settore, membro Unione Svizzera Maître d Hôtel Filippo Del Ponte, vicedirettore Villa Castagnola Date, orari 15 e 22 ottobre 2018, 21 e 25 gennaio 2019, e durata 17 e 24 maggio 2019, 08:00-17:00 (2 giorni) 4, 11, 18 e 25 febbraio 2019, 17:00-21:00 (4 serate) CHF 300. soci / CHF 350. non soci Numero minimo 6 partecipanti Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda (corso base) Conoscere le nozioni fondamentali di un sistema HAC- CP e di autocontrollo e saperli adattare alla propria realtà, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; saper semplificare /migliorare i processi nel rispetto delle norme ed evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare; conoscere i requisiti di base necessari per la gestione dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti, comprendere il significato ed essere in grado di creare un piano d analisi corretto. Autorità e legislazione, aspetti fondamentali del sistema HACCP e autocontrollo, aspetti pratici d igiene nella gestione quotidiana della propria attività, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d analisi della propria azienda, esercitazioni pratiche sulla modulistica. Possibilità di lavorare sui propri documenti aziendali. Corso di base teorico (mattina) con esercitazioni pratiche (pomeriggio) Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene, di processi di produzione alimentare e di consulenze per le piccole e medie aziende. e orario 1 giorno, 08:00-15:00 Date 11 settembre 2018, 15 ottobre 2018, 3 dicembre 2018, 16 gennaio 2019, 13 febbraio 2019, 11 marzo 2019, 3 aprile 2019, 9 maggio 2019, 7 giugno 2019 CHF 130. soci / CHF 180. non soci Numero minimo 8 partecipanti (massimo 14)

19 Servizi a 360 gradi per Aziende alimentari, Esercenti, Albergatori. Supporto per Start-up aziendali. Analisi di Laboratorio, Consulenze e Formazione Redazione documenti, Verifiche di etichettatura e dichiarazioni, HACCP, Gestione Non conformità. Via V. D Alberti 1 - CH 6830 Chiasso Tel. +41 (0) info@bioacor.com bioethica food and engineering sagl. Tel. +41 (0) Fax +41 (0) Internet: bioethica@bluewin.ch Igiene e sicurezza alimentare: start up ristorazione collettiva Conoscere le basi tecniche e legali per pianificare e notificare alle autorità le attività di ristorazione collettiva: ristoranti, grotti, bar, take-away, food truck, bancarelle fisse e mobili. Conoscere le esigenze minime per gestire l igiene e la sicurezza alimentare dove si preparano e distribuiscono delle derrate alimentari destinate al consumo immediato o all asporto. Ottenere le competenze di base per scegliere il luogo dove poter svolgere queste attività. Saper determinare le strutture e le attrezzature indispensabili allo scopo. Essere in grado di informare correttamente i consumatori riguardo le intolleranze, allergeni e l origine dei propri prodotti. Sapere gestire la documentazione di autocontrollo e applicare in modo corretto le buone pratiche igieniche e di fabbricazione, HACCP, verifiche analitiche e tracciabilità. Conoscere le basi per una corretta gestione delle contestazioni ufficiali e per informare le autorità in caso di ritiro o di richiamo di prodotti pericolosi per la salute. Corso teorico e pratico Operatori del settore alimentare, esercenti e gerenti di esercizi pubblici Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo 1 pomeriggio Date 10 settembre 2018, 15 ottobre 2018, 26 novembre 2018, 14 gennaio 2019, 18 febbraio 2019, 25 marzo 2019, 20 maggio Orario 13:30-17:00 CHF 120. soci / CHF 170. non soci Numero minimo 8 partecipanti PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 19

20 Igiene e sicurezza alimentare: refresh documentazione pratica Approfondire in modo pratico la gestione della documentazione di autocontrollo, HACCP e rintracciabilità, partendo da una analisi dei vostri menù e delle vostre ricette. Il corsista presenta delle ricette. Da queste informazioni, si ripercorrono tutti i passaggi necessari per una corretta documentazione di tutti gli ingredienti e delle sostanze che possono provocare allergie o altre reazioni indesiderate. Si esamina la documentazione riguardante i prerequisiti, i punti di controllo, i punti critici di controllo (CCP), tracciabilità e la corretta caratterizzazione e informazione ai clienti su queste derrate alimentari. Corso teorico e pratico PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE Operatori del settore alimentare, esercenti e gerenti di esercizi pubblici Avere partecipato al corso base o formazione equivalente documentata Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo 1 pomeriggio Date 5 novembre 2018, 10 dicembre 2018, 4 febbraio 2019, 11 marzo 2019, 8 aprile 2019, 3 giugno 2019 Orario 13:30-17:00 CHF 120. soci / CHF 170. non soci di frequenza al corso 20 Numero minimo 8 partecipanti

21 Igiene e sicurezza alimentare: conoscere i pericoli alimentari Conoscere e sapere prevenire i principali pericoli per la salute dei consumatori di natura allergica, biologica, chimica e fisica. Esaminare dei casi reali di reazioni allergiche gravi, infezioni, intossicazioni, tossico-infezioni e avvelenamenti. Esaminare le cause principali di questi pericoli e delineare il corretto comportamento da adottare a livello di prevenzione, formazione e informazione. Approfondire i motivi che rallentano la corretta identificazione di questi pericoli. Conoscere le sfide che sono state affrontate a livello legislativo nella storia recente e quelle che andranno affrontate in un prossimo futuro per i pericoli emergenti. Poker di cocktails (Workshop) Conoscere le materie prime utilizzate (merceologia), saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d igiene, apprendere le tecniche di preparazione di alcune tipologie di cocktail, saper abbinare e preparare alcuni stuzzichini per genere di cocktail. Conoscere i materiali e le attrezzature che vengono utilizzati, nozioni di base su aspetti pratici d igiene nella gestione quotidiana della propria attività, tecnica di lavoro professionale, spiegazione di alcune tipologie di cocktails con le varie tecniche di preparazione, scelta ed elaborazione degli stuzzichini abbinati ai cocktail. Degustazione finale inclusa. Corso teorico e pratico Operatori del settore alimentare, esercenti e gerenti di esercizi pubblici Avere partecipato al corso base o formazione equivalente documentata Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo 1 pomeriggio Date 12 novembre 2018, 17 dicembre 2018, 25 febbraio 2019, 6 maggio 2019, 17 giugno 2019 Orario 13:30-17:00 CHF 120. soci / CHF 170. non soci di frequenza al corso Corso teorico (10%) e pratico (90%), ogni partecipante preparerà 4 cocktail e 4 stuzzichini da abbinare, esercizi in postazione personale di lavoro Simone Bogarelli, bartender e vice responsabile di sala e orario 1 pomeriggio, 13:00-18:00 Date 13 settembre 2018, 4 ottobre 2018, 29 novembre 2018, 18 gennaio 2019, 28 marzo 2019, 16 maggio 2019, 6 giugno 2019 Hotel Delfino, Lugano CHF 200. soci / CHF 250. non soci. Nel costo è compresa la valigetta attrezzata per il Barman PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE Numero minimo 8 partecipanti Numero minimo 6 partecipanti 21

22 Safari nel Ticino divino Servizio in sala Conoscere il territorio enogastronomico del Ticino grazie a una giornata che vi farà scoprire le peculiarità del paesaggio e della enogastronomia ticinese. Questo evento formativo è organizzato in collaborazione con Ticinowine. Acquisire le basi delle regole e dei vari tipi di servizio in sala, saper organizzare e pianificare il servizio della ristorazione al tavolo, padroneggiare con maggior sicurezza le mansioni del proprio lavoro, saper gestire diverse situazioni con la clientela. PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 22, date e orario Scoprire alcuni vigneti con la storia della viticoltura ticinese, avvicinarsi ai nostri prodotti a livello nozionistico con un ottica esperienziale. La giornata prevede la visita ad una cantina del Ticino, la scoperta del Merlot (vitigno principe) del Ticino e dei suoi vini, una passeggiata tra i vigneti terrazzati e pendii coltivati, il pranzo (tra i vigneti o in un ristorante tipico a dipendenza della meteo). Nel pomeriggio è prevista la visita a un Produttore con la degustazione dei suoi prodotti vinicoli e gastronomici del territorio e la visita ad un paese caratteristico. Teorico, di degustazione ed esperienziale. gli interessati Guida esperta qualificata 1 giorno, da definire con gli interessati, 08:30-19:00 ca. Da definire Numero minimo 7 partecipanti CHF 120. soci / CHF 150. non soci. Nel prezzo sono incluse le seguenti prestazioni: viaggio, la guida esperta, la visita alle aziende, degustazioni varie, pranzo tipico. Generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, conoscenza delle bevande e delle misure di mescita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, nozioni di base sul galateo, esercitazioni e lavori pratici durante i pranzi in sala. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado con le tecniche apprese di operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell ambito del servizio. I pranzi sono inclusi. Corso teorico e pratico. Amilcare Battisti, formatore e membro Unione Svizzera Maître d Hôtel 2 giorni Date 3 e 17 ottobre 2018, 4 e 5 marzo 2019, 13 e 14 maggio 2019 Orario 08:30-17:00 Numero minimo 6 partecipanti CHF 320. soci / CHF 370. non soci di frequenza

23 Ticino, Terra di Merlot per eccellenza Cake design Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, apprendere le tecniche di lavorazione della pasta di zucchero e dell isomalto, saper preparare la struttura di una torta a più piani decorata con vari soggetti a tema e colori. Insegnanti Presentazione dei vari prodotti e delle attrezzature da decorazione (stampi in silicone, stampi ad espulsione, accessori, ecc.), dimostrazione delle varie tecniche di produzione di svariate forme/soggetti/fiori/ colori, creazione di una torta e assemblaggio in base al tema di decorazione scelto. Corso pratico Un certo grado di manualità, creatività. Irene Falcione, pasticciera Daniele Leone, cuoco 4 ore Date 7 novembre 2018, 7 gennaio 2019, 30 aprile 2019 Orario 09:00-13:00 CHF 150. soci / CHF 200. non soci di frequenza al corso CUCINA Numero minimo 8-12 partecipanti 23

24 Celiachia, allergie e intolleranze alimentari per un alimentazione moderna Saper gestire correttamente e conoscere i pro e i contro di celiachia, allergie e intolleranze alimentari; riconoscere e saper utilizzare nuovi e vecchi prodotti alimentari alternativi; essere in grado di pianificare e calcolare le kcal di un menù adatto a una persona intollerante o celiaca, saper creare un piatto bilanciato adattato a persone con necessità alimentari particolari. Cioccolato corso base Conoscere il processo di produzione del cioccolato e dei suoi derivati con il loro impiego in gastronomia, imparare le tecniche per la corretta conservazione dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti, conoscere i vari metodi di temperaggio del cioccolato, sapere preparare dei cioccolatini misti e forme varie colate con le tecniche apprese. Celiachia, allergie e intolleranze: differenze, classificazione e corretta gestione; tendenze alimentari nuove e vecchie a confronto; prodotti alimentari alternativi nuovi e vecchi a confronto; il piatto ottimale e l alimentazione corretta. Corso teorico e pratico in cucina., anche professionisti del settore. Introduzione teorica dalla fabbricazione del cioccolato ai prodotti finiti, spiegazione delle modalità di stoccaggio del cioccolato, dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti. La parte pratica si compone della produzione di svariati tipi di cioccolatini e di una figura in cioccolato. Dalla teoria alla pratica: temperare il cioccolato e i ripieni per i cioccolatini, trampaggio dei cioccolatini con le decorazioni, colare forme cave, decorare e finire i cioccolatini. Corso teorico e pratico. Insegnanti Italo Vittoni, cuoco in dietetica e Chiara Giacoletti, dietista CUCINA 24 8 ore Date e orario 7 dicembre 2018, 18 gennaio 2019, 5 aprile 2019, 08:30-17:30 Numero minimo 8 partecipanti CHF 180. soci / CHF 230. non soci attestato di frequenza al corso Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere Date 17 novembre 2018, 26 gennaio 2019, 6 aprile 2019 e orario 1 mattina, 08:30-12:30 La Fonte, Agno CHF 150. soci / CHF 200. non soci Numero minimo 6 partecipanti

25 Cucina corso base completo Il percorso completo permette di avere una panoramica a 360 di alcune basi e regole fondamentali di cucina per poter mettere in pratica le tecniche apprese ed essere in grado di riprodurre le ricette autonomamente, con creatività, buongusto e rispetto alle regole di igiene haccp. Ogni giorno si tratta un argomento diverso, prima in teoria e poi in pratica, eseguendo le preparazioni di diverse ricette. Alla fine di ogni lezione è previsto il pranzo con quanto preparato. Alla fine del corso verrà realizzato una giornata con la preparazione di un menu completo che potrà essere degustato anche dagli invitati dei corsisti (1 per corsista). Interessanti spunti sulle diverse presentazioni e decorazioni dei piatti. 1 argomento Teoria: introduzione al corso di cucina base con regole di igiene, sicurezza. Pratica: preparazioni di impasti base (pasta sfoglia, pasta brisé, pasta frolla) e di finger food dolci e salati. 2 argomento Teoria: acquisto merce, immagazzinamento. Pratica: antipasti freddi e fondi di base (fondo di volatili, brodo di manzo, fondo di verdura). Preparazione di sfiziosi antipasti freddi a base di carne e di pesce. 3 argomento Teoria: tagli di base della verdura, patate e utensili di cucina. Pratica: antipasti caldi e primi piatti (paste, risotti). 4 argomento Teoria: tipi di alimentazione. Pratica: zuppe, creme, vellutate guarnite a regola d arte. 5 argomento Teoria: conoscenza merci (pesci), acquisto, controllo della freschezza, metodi di cottura. Pratica: fondo di pesce, apprestamento e preparazione di pesci in abbinamento con contorni adatti. 6 argomento Teoria: conoscenza merci (carni), acquisto, metodi di cottura. Pratica: apprestamento e preparazione di carni in abbinamento con contorni adatti, salse d arrosto. 7 argomento Teoria: tipi di dessert e salse adatte da accompagnamento. Pratica: preparazione di diversi tipi di dessert (caldi, freddi, ghiacciati). 8 argomento Preparazione di menu completo in compagnia. Date e orario Corso teorico e pratico. Paolo Campani, Capocuoco e formatore 22, 29 settembre, 6, 27 ottobre, 10, 17, 24 novembre, 1 dicembre 2018; nel 2019 date da definire 8 mattine, 08:00-13:30 + pranzo (bevande incluse) CHF 950. soci / CHF non soci Numero minimo 7 partecipanti CUCINA 25

26 Cucina fusion Un viaggio nel gusto di spezie e colori Conoscere i principi della cucina fusion, che combina in maniera esplicita elementi associati a differenti tradizioni culinarie ma non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa. I colori e i sapori delle spezie la faranno da padrone; saper riconoscere alcuni ingredienti utilizzati, imparare una nuova giusta combinazione tra ingredienti e ricette di tradizioni culinarie con quelle del territorio, stimolare la creatività nell elaborazione di piatti utilizzando spezie e colori dalle cucine del mondo. Introduzione al mondo delle spezie con i loro sapori e proprietà curative (le spezie oltre ai profumi e sapori particolari hanno anche grandi proprietà salutari, si imparano le giuste miscele che arricchiscono i piatti, attingendo dalle cucine del mondo), elaborazione di ricette e abbinamenti tra spezie e alimenti, l arte della progettazione di un piatto nelle forme e nei colori, produzione pratica in cucina con svariate ricette e tipi di presentazione. L oriente strizza l occhio alle nostre tradizioni culinarie e con estrema eleganza si sposa con le cucine del mondo, apportando in dote colori e sapori stuzzichevoli. Degustazioni incluse. Cucina VEG Conoscere e saper utilizzare ingredienti di altre culture in chiave VEG, essere in grado di produrre alcune ricette in chiave VEGetariana e VEGana, nuove idee e ricette per gustosi finger food, antipasti, primi piatti e dolci leggeri, digeribili ed equilibrati. Conoscenza degli ingredienti utilizzati in chiave naturale, spiegazioni dei metodi di cottura adeguati ad ogni alimento e per le salse di accompagnamento, preparazione e produzione di diverse ricette, dimostrazioni pratiche di presentazione del prodotto finito adatto per svariate occasioni. Portare un grembiule per la pratica in cucina. La cena-degustazione è inclusa. Corso pratico Davide Alberti, chef di cucina e formatore 1 sera CUCINA 26 Corso teorico e pratico Purnima Raju, cuoca Date e orari 17 ottobre 2018, 21 gennaio 2019, 12 marzo 2019, 7 maggio 2019, 1 sera, 17:30-21:00; 24 novembre 2018, 16 marzo 2019, 1 mattina, 08:30-12:00 CHF 140. soci / CHF 190. non soci Numero minimo 6 partecipanti Date Ottobre-novembre 2018, marzo-aprile 2019 (date da definire) Orario 17:30-21:00 CHF 150. soci / CHF 180. non soci di frequenza al corso Numero minimo 6-8 partecipanti

27 frutta e verdura fresche a portata di mano

28 Dessert alternativi Imparare i principi di un alimentazione sana e naturale, conoscere ed imparare ad utilizzare alcuni tra i prodotti sul mercato legati ad un alimentazione sana e naturale (presenza di intolleranze, regimi alimentari specifici, ecc), essere in grado di ideare dolci alternativi e naturali con fantasia e originalità seguendo ricette classiche e non, saper creare presentazioni diversificate e accattivanti con ricette semplici, saper integrare questi alimenti nel proprio piano alimentare seguendo i principi della sana alimentazione. Noi sosteniamo il valore delle nostre professioni. ssc spr spaed spham asppp CUCINA 28 Nozioni di base di un alimentazione sana, linee guida semplici e immediate per imparare a preparare dei dolci alternativi e sani, utilizzo di ingredienti semplici e salutari (ad esempio farine integrali e dolcificanti naturali alternativi), preparazione di diversi dessert sani e naturali che non contengano zuccheri e farine raffinate, per un risultato altrettanto goloso ma molto più leggero e salutista. Durante il corso verranno trattati vari tipi di dolci, dai più classici ai meno conosciuti: dolci al cucchiaio, torte, biscotti e pasticceria mignon. Verranno inoltre trattati e prodotti alcuni dolci per intolleranti e diabetici. Degustazioni incluse. Corso teorico e pratico Elisa Spadola, esperta in alimentazione naturale e formatrice Date 25 settembre 2018, 16 novembre 2018, 11 gennaio 2019, 6 maggio 2019, 4 giugno 2019 e orario 1 giorno, 08:30-17:00 CHF 180. soci / CHF 230. non soci Numero minimo 7 partecipanti Servizio associati regione Ticino Raggiungibile telefonicamente il martedì dalle alle Mobile o ticino@hotelgastrounion.ch Rete Formazione Sicurezza

29 Finger food mediterranei Apprendere quali culture esistono e quali materie prime vengono utilizzate nella cucina mediterranea, essere in grado di produrre svariati finger food salati in chiave mediterranea, conoscere le regole per una corretta mise-en-place e una metodologia di lavoro razionale ottimizzando tempi e costi, conoscere diverse modalità, tecniche di produzione e materiali di presentazioni per un buffet completo con diverse pietanze per tutti i gusti e culture alimentari. Brevi cenni sulle basi della cucina mediterranea, elaborazione di ricette e riproduzione di diversi finger food, conoscenza di tutti i materiali che si possono utilizzare per presentare un buffet di finger food dolci e salati, tecniche di presentazione moderne e spunti coreografici a tema. Degustazione finale inclusa. Portare un grembiule. Corso pratico Luca Spagnoli, Capocuoco e formatore 1 giorno Date 22 ottobre 2018, 23 novembre 2018, 22 febbraio 2019, 10 maggio 2019 Orario 08:30-17:00 Numero minimo 8 partecipanti CHF 230. soci / CHF 270. non soci di frequenza al corso Insegnanti Gelati e sorbetti Apprendere le tecniche per la produzione di gelati e sorbetti, conoscere e saper applicare i corretti metodi di preparazione e conservazione, spiegazione dei criteri di utilizzo dell azoto liquido, realizzazione pratica di diverse ricette. Spiegazione e dimostrazione dei vari ingredienti e attrezzature da utilizzare (frullatore, mantecatore del gelato, ecc.), dimostrazione dei procedimenti e delle tecniche di produzione dei gelati e sorbetti, preparazione e realizzazione di diversi prodotti tenendo conto dei gusti e delle intolleranze e degli abbinamenti possibili, preparazione di un sorbetto con l azoto liquido. Degustazione finale. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di riprodurre le ricette con le tecniche apprese e realizzare in modo indipendente gelati, sorbetti e granite proponendo gusti e abbinamenti particolari. Corso teorico e pratico Daniele Leone, cuoco Gianluca Fiorentino, pasticciere 1 giorno Date 1 ottobre 2018, 8 febbraio 2019, 15 maggio 2019, 3 giugno 2019 Orario 08:30-16:00 o luogo da stabilire CHF 170. soci / CHF 240. non soci Numero minimo 6 partecipanti CUCINA 29

30 Intaglio frutta e verdura Conoscere le informazioni generali sulla tecnica d intaglio tailandese, imparare l uso corretto del coltello (stiletto tailandese, unico attrezzo per il vero intaglio), saper realizzare dalla frutta e verdura delle opere d arte. Metabolismo, composizione corporea, stili di vita e di alimentazione Conoscere il proprio metabolismo, la composizione corporea e gli alimenti adatti per uno stile di vita sano e corretto, riuscire a comporre e preparare un menù equilibrato adatto a coprire il proprio fabbisogno energetico. Scelta della frutta, tecniche di base per l intaglio, spiegazione del coltellino da intaglio e della sua impugnatura. Pratica su frutta e verdura. Creazioni pratiche di decorazioni semplici per buffet. Possibilità di perfezionamento per la creazione di figure più complesse come animali, fiori, uccelli e tanto altro ancora. Nello svolgimento del corso verrà fornito il coltello (con possibilità di acquisto). Il corso può essere effettuato anche in lingua inglese e tedesco (anche in contemporanea). Metabolismo, composizione corporea e alimentazione equilibrata; preparazione e calcolo di un proprio menù adatto a coprire il proprio fabbisogno energetico. Corso teorico e pratico in cucina, anche professionisti del settore Corso teorico e pratico Professionisti del settore Mario Privitera, maître d Hôtel ( Insegnanti Italo Vittoni, cuoco in dietetica Chiara Giacoletti, dietista 8 ore Date 23 novembre 2018, 1 marzo 2019 CUCINA e orario 1 giorno, 08:30-17:00 Date 20 settembre 2018, 2 maggio 2019 CHF 160. soci / CHF 210. non soci di frequenza al corso Orario 08:30-17:30 CHF 180. soci CHF 230. non soci di frequenza al corso 30 Numero minimo 5 partecipanti Numero minimo 8 partecipanti

31 Panetteria corso base Conoscere i vari tipi di pane e gli ingredienti da utilizzare, apprendere le tecniche per una cottura corretta, saper preparare decorazioni con la pasta di pane, saper produrre vari ripieni (mousse salate) per la farcitura, conoscere l abbinamento di vari gusti, creare un piccolo buffet di canapè e saper utilizzare i vari tipi di gelatina, essere in grado di offrire un assortimento variato di stuzzichini per l aperitivo e un buffet di mini panini per l offerta al cliente. Tipesca SA Via Ciossà Sigirino Tel info@tipesca.ch FILIALE: Apprendere la tecnica d impasto, la lavorazione e la cottura, preparazione degli impasti diverse e delle farciture, utilizzo della gelatina per lucidare i canapè, realizzazione di un assortimento diversificato per un buffet: mini panini, pagnotta farcita e canapè. Nozioni sulla presentazione, sull abbinamento dei vari tipi di pane con le pietanze e sul servizio del cestino del pane al tavolo. Portare un grembiule. Alla fine del corso è prevista la degustazione e l asporto dei prodotti creati. Corso teorico e pratico Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere 1 mattina Date 13 ottobre 2018, 19 gennaio 2019, 23 marzo 2019 Orario 08:30-12:30 La Fonte, Agno Numero minimo 8 partecipanti CHF 140. soci / CHF 190. non soci di frequenza al corso CUCINA 31

32 Pasta fresca e ripiena Pasta fresca per i ristoratori Fase 1 Fase 2 Fase 3 Insegnanti Conoscere gli ingredienti che vengono utilizzati, essere in grado di produrre in casa della pasta fresca semplice e ripiena con le tecniche apprese, saper preparare alcuni ripieni e sughi di accompagnamento, apprendere i metodi di conservazione ideali. Presentazione del laboratorio, dei macchinari e delle materie prime, breve introduzione storica delle farine e della nascita della pasta fresca, lavoro pratico suddiviso in: Preparazione dell impasto, lavorazione, sfogliare l impasto, taglio e confezionamento della pasta. Preparazione dei ripieni per i ravioli, sfogliare l impasto e confezionamento dei ravioli. Degustazione dei prodotti preparati con abbinamento dei sughi. Il corso si può svolgere anche in tedesco ed inglese. Corso teorico e pratico Fabrizio Brannetti e Davide Mitolo, Mastri Pastai Conoscere il mondo delle farine ticinesi ed estere, apprendere le peculiarità legate alle uova, essere in grado di lavorare la pasta fresca per la ristorazione, apprendere le caratteristiche dell acqua come materia prima, saper produrre diversi tipi e formati di pasta, conoscere e saper applicare nel proprio esercizio i processi di produzione e una corretta conservazione della pasta. Introduzione al mondo delle farine ticinesi con uno sguardo ai prodotti internazionali, tipologia di uova utilizzate (fresche o pastorizzate), durezza dell acqua, formati delle paste, le paste aromatizzate speciali, cotture sotto vuoto per i ripieni, pastorizzazione sotto vuoto o in forni combi steamer per la pasta fresca, dimostrazione pratica della pastorizzazione della pasta al ristorante, produzione e preparazione di impasti nei vari formati, confezionamento. Corso teorico e pratico Professionisti Conoscenza delle basi di cucina Fabrizio Brannetti e Davide Mitolo, Mastri pastai Date 2 ottobre 2018, 4 dicembre 2018, 28 gennaio 2019, 9 febbraio 2019, 7 maggio 2019 e orario 1 giorno, 09:00-15:00 Date 8 ottobre 2018, 30 novembre 2018, 1 febbraio 2019, 3 maggio 2019 e orario 1 giorno, 09:00-16:00 Pasta & Pesto, via Cattedrale, 6900 Lugano CUCINA 32 CHF soci / CHF non soci Numero minimo 6-12 partecipanti CHF soci / CHF non soci Numero minimo 7 partecipanti

33 Cantina Eventi Pasta fresca per sportivi ed atleti Conoscere gli ingredienti, le varie miscele speciali ed integratori da utilizzare, essere in grado di preparare e riprodurre pasta fresca fatta in casa per un alimentazione per sportivi (basso indice glicemico, impasti bilanciati, paste prework e postwork, paste per potenza esplosiva, paste endurance ), conoscere e preparare salse e sughi di accompagnamento, conoscere e saper applicare i metodi di cottura e conservazione ideali. Lugano Via M. Crivelli Torricelli 27 Quello dei... Spiegazioni sulle nuove tecnologie di produzione della pasta, concetto di sanificazione, utilizzo delle tecniche di sottovuoto e stoccaggio, preparazione di vari impasti utilizzando integratori e miscele speciali per es. uova vegane, realizzazione dei sughi d accompagnamento, cottura e finitura. Portare un grembiule. Il pranzo è incluso. Corso teorico e pratico Conoscenze di base Raimondo Mendolia, Mastro Pastaio Il pastificio artigianale TICINESE Quartino (TI) Tel giorno Date 7 novembre 2018, 4 marzo Orario 08:30-17:00 CHF 170. soci / CHF 220. non soci Numero minimo 7 partecipanti CUCINA 33

34 CUCINA 34 Pasticceria corso base Conoscere i vari tipi di masse per la preparazione di fondi, di ripieni, di creme, conoscere le tecniche di cottura, saper produrre le decorazioni per valorizzare i prodotti, essere in grado di fare gli abbinamenti giusti con gusti diversi, imparare le tecniche per la corretta conservazione di fondi, creme, ripieni e prodotti finiti. Apprendere la tecnica per la preparazione dei fondi, dei ripieni, delle creme, tecniche di cottura e spiegazione sulla conservazione degli alimenti, produzione di varie decorazioni. Portare un grembiule. Alla fine del corso degustazione e asporto dei dolci prodotti. Corso pratico Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere 8 ore (2 mattine) Date 20 e 27 ottobre 2018, 16 e 23 febbraio 2019, 11 e 18 maggio 2019 Orario 08:30-12:30 La Fonte, Agno Numero minimo 6 partecipanti CHF 210. soci / CHF 260. non soci di frequenza al corso Pizza in pala alla Romana Corso base: conoscere il prodotto Pinsa romana, capire le differenze con una pizza classica, essere in grado di preparare in autonomia l impasto, apprendere le tecniche di stesura, farcitura e cottura. Corso avanzato: conoscere la diversità e tipi farine, qualità e caratteristiche di lieviti ed attrezzature, apprendere la metodologia di preparazione del pre-impasto ed impasto finale, essere in grado di riprodurlo ed effettuare la giusta porzionatura, saper farcire ed eseguire la cottura in modo corretto per la ristorazione, imparare a conoscere i possibili difetti ed errori nella produzione, stoccaggio e cottura, conoscere, saper rispettare e garantire le normative sulla sicurezze e igiene in tutte le fasi di lavorazione. Corso base: nozioni teoriche sulle materie prime da utilizzare, preparazione degli impasti, dimostrazione sulle tecniche di spianatura, farcitura e cottura delle pizze, curiosità e piccoli trucchi del mestiere. Degustazione inclusa. Corso avanzato: conoscere la chimica delle materie prime, conoscere i tipi di impastatrici e le per ottenere ottimi prodotti, produzione di alcuni impasti dall impasto alla cottura finale, spiegazione delle 2 modalità di cottura, preparazione dei prodotti per la farcitura, consigli e suggerimenti per ottenere il meglio dal prodotto. Nuove idee di ricette dalle più classiche alle Gourmet per tutti i gusti e di presentazione dei prodotti finiti. Corso teorico, pratico e di degustazione Corso base: tutti Corso avanzato: pizzaioli, chi ha già frequentato corsi base Corso base: nessuno. Corso avanzato: essere in possesso di conoscenze minime in materia Steve Carbone, pizzaiolo Date, durata Corso base (4 ore): , 09:00-13:00, e orari , 4 aprile 2019, 16:00-20:00 Corso avanzato (8 ore): 24 e , 26 e , 15 e , 15 e , 16:00-20:00; , 08:30-17:00 CHF 120. soci / CHF 170. non soci (corso base) CHF 180. soci / CHF 230. non soci (corso avanzato) di frequenza al corso Numero minimo 6 partecipanti

35 Pizza Ticino Sella di capriolo classica Conoscere gli ingredienti base per la produzione della pizza, saper fare in modo autonomo gli impasti, apprendere e saper applicare le tecniche di spianatura, essere in grado di preparare la porzionatura, conoscere le quantità corrette da utilizzare in base alle proprie esigenze, saper farcire con prodotti di qualità e ultimare con la cottura ideale. Conoscenza delle materie prime, preparazione degli impasti, dimostrazione dei tipi di spianatura, produzione delle pizze, farcitura e cottura. Curiosità, trucchi e ricette per i partecipanti! Il pranzo è incluso. Conoscere la tipologia di carne e gli ingredienti da utilizzare, imparare le tecniche per la frollatura e marinatura per mantenere intatta morbidezza e sapore della carne, saper preparare una sella di capriolo. Apprestamento della sella di capriolo, cottura (arrostire a bassa temperatura), preparazione della salsa e dei contorni: spätzli a tre colori, cavolo rosso brasato, castagne glassate, funghi trifolati, cavolini di bruxelles saltati, tagliatelle fresche e frutta sciroppata. Presentazione su vassoio di portata e degustazione con abbinamento vino. Il pranzo è incluso. Corso teorico e pratico Giovanni Zinna, formatore e pizzaiolo diplomato Data e orario Corso pratico con accenni teorici Paolo Campani, Capocuoco e formatore 20 ottobre 2018; nel 2019 date da definire 1 mattina, 08:00-13:30 + pranzo 4 ore Date 8 ottobre 2018, 14 gennaio 2019, 25 marzo 2019, 20 maggio 2019 Orario 08:30-12:30 + pranzo Numero minimo 6 partecipanti o Pizzarella, Arbedo CHF 100. soci / CHF 150. non soci di frequenza al corso CHF 130. soci / CHF 180. non soci Numero minimo 7 partecipanti macellerialuisoni@ ticino.com Via Zurigo, 6900 Lugano Tel Forniture per ristoranti e alberghi Salumeria nostrana CUCINA 35

36 Accogliere il cliente: la presenza empatica Sviluppare l abilità nell interpretare i comportamenti altrui al fine di comprendere i bisogni del cliente e ottenere una comunicazione più chiara, accogliere e gestire le reclamazioni e le obiezioni presidiando la relazione con il cliente, aumentare la consapevolezza del livello del nostro prodotto e individuare e migliorare i nostri punti deboli. Differenza fra obiezioni e reclamazioni, i 4 colori della personalità, le domande potenti, l attitudine personale: il messaggio IO. Corso teorico con esercitazioni pratiche Avere seguito il corso sull accoglienza / incontro con il cliente. Maurizio Mina, formatore aziendale Trattamento superfici Disinfestazioni Sabbiatura Noleggio piattaforme Servizio invernale SENSIBILIZZAZIONE 36 Date 17 ottobre 2018, 27 novembre 2018, 6 febbraio 2019, 29 aprile 2019, 5 giugno 2019 e orario 4 ore, 08:30-12:30 CHF 100. soci CHF 150. non soci Numero minimo 8 partecipanti di frequenza al corso La Goccia SA Viale Stazione 16 CP CH Bellinzona Tel: +41 (0) Fax: +41 (0) segretariato@goccia.ch Succursale: Via Pietane 26, CH San Pietro di Stabio

37 Fiori e piante per decorare ogni ambiente Conoscere le piante per gli ambienti interni ed esterni, conoscere come curare le piante per mantenerle in salute e più a lungo, saper intervenire con trattamenti utili per alcuni tipi di malattie, esser in grado di gestire gli spazi, la luce e le temperature di cui hanno bisogno, conoscere i fiori e i materiali vegetali di ogni stagione e saperli utilizzare per le occasioni importanti, comprendere la loro texture per abbinarli negli ambienti in maniera corretta, saper allestire alcuni tipi di decorazioni per festività o ricorrenze speciali. Nozioni di base sulle piante, conoscenza delle tipologie da utilizzare in base all ambiente (interno/esterno), trattamenti per la cura e le malattie, gestione delle composizioni in base agli spazi, alla luce/temperatura e all arredamento, conoscenza dei fiori/piante e materiali vegetali di ogni stagione, nozioni di abbinamento tipologie/colori/ grandezze, allestimento con gusto, creatività e originalità alcune composizioni a tema (matrimoni, ricorrenze importanti, festività, ecc.). Alla fine di ogni corso, oltre alla possibilità di visionare tutti i materiali e di alcune decorazioni, ogni partecipante potrà realizzare un lavoro a tema sotto la guida della formatrice. Manuale informativo e illustrativo incluso con spunti e idee di decorazione. Corso pratico Loredana Tucci, fiorista ( e orario 1 giorno, 09:00-17:00 Date Numero minimo 22 ottobre 2018 (piante: trattamenti, cure, piantagioni, allestimenti grandi spazi), 19 novembre 2018 (tema Natale), 1 aprile 2019 (fiori e decorazioni in generale: conoscenza fiori e foglie accenno sulla Pasqua), 27 maggio 2019 (tema matrimoni). Altre date e temi da definire (su richiesta e necessità). o luogo da definire CHF 220. soci / CHF 270. non soci di frequenza al corso 6-12 partecipanti Innovare con la Strategia di Walt Disney Scoprire come la creatività ci fornisce la capacità di vedere le cose in modo originale, la capacità di trovare connessioni lì dove solo in pochi riescono a scorgere e la capacità di unire cose diverse creando qualcosa di nuovo. Imparare ad applicare la strategia Disney per dare libero sfogo alla creatività per generare idee, alternative e nuove possibilità per attrarre nuovi clienti e fidelizzarli con servizi originali e innovativi. Attivare la creatività e il flusso creativo, come dar forma al potere creativo di Walt Disney, il famoso imagineering, le tre fasi del processo, creare l ambiente favorevole, esercitazioni nell applicazione pratica della tecnica di Walt Disney Corso teorico e pratico con esercitazioni. Andrea Carlesso, formatore e consulente 4 ore Date 12 novembre 2018, 18 febbraio 2019 Orario 13:30-17:30 Numero minimo 6 partecipanti CHF 110. soci / CHF 160. non soci di frequenza al corso SENSIBILIZZAZIONE 37

38 L incontro con il cliente Rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione Esplicitare il significato di incontrare il nostro cliente (accoglierlo), comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con il cliente, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali positive. Significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva, il problema è mio, posizioni essenziali (analisi transazionale), i bottoni rossi. Corso teorico con esercitazioni pratiche Maurizio Mina, formatore aziendale BLS (Basic Life Support) e DAE (Automated External Defibrillation): il corso permette di apprendere nozioni di base e le capacità per eseguire una rianimazione cardio-polmonare nell adulto e bambino unitamente all utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Il corso è proposto secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council 2015 (SRC). Assistere e soccorrere in sicurezza, valutazione della situazione, l allarme, la catena della sopravvivenza, posizione laterale di sicurezza, segni e sintomi di un infarto miocardico e dell ictus cerebrale, misure da adottare in caso di ostruzione delle vie respiratorie, rianimazione del paziente adulto e bambino con utilizzo del defibrillatore secondo l algoritmo BLS-SRC, aspetti legali. Date e orari 24 settembre 2018, 17 gennaio 2019, 21 maggio 2019, 08:30-12:30, 13 novembre 2018, 10 aprile 2019, 13:30-17:30 CHF 80. soci / CHF 130. non soci Numero minimo 10 partecipanti Insegnanti Corso teorico e pratico Esperti del settore Date 24 ottobre 2018, 13 dicembre 2018; nel 2019 date da stabilire SENSIBILIZZAZIONE 38 Orario 08:00-12:00 o luogo da definire CHF 120. soci / CHF 170. non soci Certificati Certificazione BLS DAE/SRC (valida 2 anni) Numero minimo 6-12 partecipanti

39 ATTREZZATURE E ARREDAMENTI PER BAR E RISTORANTI VIA BOSCIORO, 16 CASELLA POSTALE LUGANO-VIGANELLO (TICINO-CH) TEL /18/19 FAX f.delloro@bluewin.ch

40 ExonEração autonomia Yükünü Corso di perfezionamento Hotel & Gastro formation Svizzera. Perfezionamento quasi a costo zero grazie al ccnl. Datore di lavoro con diplomati di Progresso 2014/2015

NUOVO. Obiettivi. Programmi

NUOVO. Obiettivi. Programmi Barman: corso pratico Conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di

Dettagli

CCNL e LL conoscere Titolo le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione. Colloqui con Titolo il personale NUOVO. Obiettivi.

CCNL e LL conoscere Titolo le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione. Colloqui con Titolo il personale NUOVO. Obiettivi. CCNL e LL conoscere Titolo le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione Il corso è mirato ad ottenere delle risposte concrete alle proprie domande attraverso indicazioni mirate e personalizzate,

Dettagli

Birra: il giusto abbinamento con l alimento. Barman: corso pratico. Obiettivi. Obiettivi

Birra: il giusto abbinamento con l alimento. Barman: corso pratico. Obiettivi. Obiettivi Barman: corso pratico Birra: il giusto abbinamento con l alimento conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare

Dettagli

nuovo Durata 5 giorni Date ottobre 2015, 8-12 febbraio 2016, giugno 2016 Orario Luogo

nuovo Durata 5 giorni Date ottobre 2015, 8-12 febbraio 2016, giugno 2016 Orario Luogo Barman: corso pratico Birra: un mondo da degustare conoscere le materie prime (merceologia), conoscere e saper applicare le regole di comportamento dietro al banco bar, saper utilizzare correttamente le

Dettagli

gli indicatori della prestazione

gli indicatori della prestazione Assertività e cliente interno Check-up: impariamo ad usare gli indicatori della prestazione 4 Acquisire delle competenze e indicazioni pratiche comportamentali da mettere in atto per gestire in modo positivo

Dettagli

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) News Letter corsi n 86 gennaio 2018 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni

Dettagli

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! News Letter corsi n 81 giugno 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2016-2017 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! FORMARSI PER CRESCERE!

Dettagli

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA! News Letter corsi n 87 Febbraio 2018 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni

Dettagli

Il cliente ha sempre ragione - Il fattore umano nella relazione con la clientela

Il cliente ha sempre ragione - Il fattore umano nella relazione con la clientela News Letter corsi n 71 giugno 2016 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2015-2016 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Corsi di diverso tipo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

Housekeeping per cameriere ai piani

Housekeeping per cameriere ai piani Housekeeping per cameriere ai piani Miglioramento dell efficacia dell housekeeping e della comunicazione interna in ambito alberghiero. Competenze: Migliorare l efficacia dell housekeeping / Adottare i

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGA - STRONOMI A E L OSPITALITÀ ALBERGHIER A PIANO DI LAVORO ANNUALE UNITA DIDATTICA Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: PRIMO BIENNIO

Dettagli

News Letter corsi n 94 gennaio 2019

News Letter corsi n 94 gennaio 2019 News Letter corsi n 94 gennaio 2019 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni su

Dettagli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE. News Letter corsi n 89 aprile 2018

GESTIONE AZIENDALE. News Letter corsi n 89 aprile 2018 News Letter corsi n 89 aprile 2018 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni su

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! News Letter corsi n 77 febbraio 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2016-2017 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! FORMARSI PER CRESCERE!

Dettagli

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA 1. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

Dettagli

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) GESTIONE AZIENDALE. Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) GESTIONE AZIENDALE. Conteggi stipendi nella ristorazione e nell industria alberghiera News Letter corsi n 83 ottobre 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni

Dettagli

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

IPSSAR Pietro d Abano PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO UNITÀ 1: IL MONDO DELLA RISTORAZIONE ( RIPASSO ) Competenze: Apprendere alcune definizioni di base. Acquisire consapevolezza

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA! News Letter corsi n 88 marzo 2018 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni su

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI PROGRAMMA svolto di LABORATORIO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA Settore SALA VENDITA CLASSE:

Dettagli

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA! News Letter corsi n 82 settembre 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO 02033940418 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

News Letter corsi n 90 maggio 2018

News Letter corsi n 90 maggio 2018 News Letter corsi n 90 maggio 2018 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni su

Dettagli

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

BARMAN MODULO CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS (30h) MODULO PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS (30h) LIVELLO INTERMEDIO BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) Area Turistica/Alberghiera Predisposizione a una certa manualità, senso del gusto e concezione del cocktail come elemento creativo. Capacità di riconoscere

Dettagli

Ticino, Terra di Merlot per eccellenza

Ticino, Terra di Merlot per eccellenza Ticino, Terra di Merlot per eccellenza Cake design Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, apprendere le tecniche di lavorazione della

Dettagli

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

IPSSAR Pietro d Abano PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese UNITÀ 1: IL MONDO DELLA RISTORAZIONE Competenze: Apprendere alcune definizioni di base. Acquisire consapevolezza

Dettagli

CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata CUOCO identificativo scheda: 16-009 stato scheda: Validata sintetica Il opera prevalentemente nel settore della ristorazione, si occupa della produzione dei pasti all interno di imprese ristorative, di

Dettagli

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale.

Riconoscere le principali figure professionali correlate al settore e le regole fondamentali di comportamento professionale. COMPETENZE PER IL BIENNIO COMUNE Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Verifica dei prerequisiti di ingresso Riacquisire la conoscenza degli allievi, attraverso liberi dialoghi ed interazione Disponibilità di interazione e al contempo di introduzione al nuovo didattico Verificare

Dettagli

Gestione Aziendale. Obiettivi. Obiettivi

Gestione Aziendale. Obiettivi. Obiettivi Cambio gestione e contratti: quid? CCNL: consulenza interattiva Gestione Aziendale 4 cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione:

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE:

Dettagli

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino Sede legale Presidenza Amministrazione: Viale Michelangelo, 6/B-5705 PIOMBINO (Li) Tel.: 0565740 Fax: 0565737 PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 05/06 - Classe C eno Competenze

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI 5 6 1 2 4 - P i s a Sede Centrale: via Garibaldi, 194 - tel. 05094101 - fax 050941031 Succursali:

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPPD INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

Programmazione FINALE Annuale

Programmazione FINALE Annuale PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABISTITUTOANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico 2013-2014 SERVIZI ENOGASTRONOMICI DOCENTE.. CLASSI SEZ... Modulo I Professione cuoco e reparto di gastronomia Conoscere le principali peculiarità della

Dettagli

enogastronomici) di Gianni Frangini

enogastronomici) di Gianni Frangini PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE PRIMA D N. ORE SVOLTE 122 Libro di testo: Chef con master lab (laboratorio di servizi enogastronomici) di Gianni Frangini Argomenti trattati: _Storia della cucina: L evoluzione

Dettagli

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia Settore

Dettagli

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del sett sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Definizione e selezione della competenza dalle linee guida: Controllare e utilizzare

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ. PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.: A A.S 2016/2017 DOCENTE: D ACUNZO CARLO 1 Articolazione

Dettagli

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) News Letter corsi n 84 novembre 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 4ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Unità di apprendimento: LE PROFESSIONI DELL'ENOGASTRONOMIA,LE FIGURE PROFESSIONALI, L AMBIENTE DI SALA, IGIENE E SICUREZZA

Dettagli

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO Corso professionale di cucina Ristorazione Titolo del corso: Professione Cuoco II livello Approfondire la professione Professionale, Ristorazione Professionale Il nuovo corso

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D

RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DI BASE DELLE PROFESSIONI DI SALA E VENDITA Docente Massenti Maura Classe 2^D Unità di apprendimento: LE PROFESSIONI DELL'ENOGASTRONOMIA,LE FIGURE PROFESSIONALI,

Dettagli

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra Il Sommelier svizzero della birra Programma dettagliato per i/le partecipanti al seminario 2018 Tutti i giorni del seminario iniziano puntualmente e contiamo sulla vostra collaborazione a questo proposito.

Dettagli

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra Il Sommelier svizzero della birra Programma dettagliato per i/le partecipanti al seminario 2018 Tutti i giorni del seminario iniziano puntualmente e contiamo sulla vostra collaborazione a questo proposito.

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO ROVERETO E LEVICO. Programma annuale. Tecnologie e Processi Operativi. cucina e pasticceria ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO Programma annuale Tecnologie e Processi Operativi di cucina e pasticceria Classi terze A.f. 2015/2016 Ins. Tonidandel Fabio Ins. Bavuso

Dettagli

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011 I.S.I. - ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORATIVI Fratelli Pieroni LICEO LINGUISTICO, SOCIOPSICOPEDAGOGICO, SCIENZE SOCIALI G. Pascoli LICEO CLASSICO L.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LE ARTI CULINARIE MONTART. Via G. Garibaldi Montoro Inferiore (Av) PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE STAGISTI

ISTITUTO SUPERIORE PER LE ARTI CULINARIE MONTART. Via G. Garibaldi Montoro Inferiore (Av) PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE STAGISTI ISTITUTO SUPERIORE PER LE ARTI CULINARIE MONTART Via G. Garibaldi 8302 Montoro Inferiore (Av) PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE STAGISTI PROGETTAZIONE MODULARE Premessa didattico disciplinare LIVELLI DI PARTENZA:

Dettagli

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: R. SPERI M. RISI.- C. PARIMBELLI.- D. RUBIS. IN SALA E NEL BAR ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI

Dettagli

Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage

Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage S Corsi di formazione e aggiornamento per il settore food & beverage S Oggi più che mai è assolutamente necessario un

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1800_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE 00829580364 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_ 1 Istituto Professionale di Stato per il Settore dei Sevizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera "E Mattei" Vieste (FG) Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio Settore Enogastronomia

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari I.P.S.E.O.A. Istituto Professionale per i servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità Alberghiera Battipaglia Salerno Programma svolto Classe 1 sezione F Anno

Dettagli

Feliciano Luca Valerio

Feliciano Luca Valerio Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Feliciano Luca Valerio Via Livio Concin 12, 00123 Roma (Italia) 3333971106 lucavaleriofeliciano@gmail.com ESPERIENZA PROFESSIONALE 28/09/2017 12/01/2018 Vice Responsabile

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: 27.09.2010 IX EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione

Dettagli

DIVENTA PASTICCERE ENTRA IN CUCINA DA PROFESSIONISTA

DIVENTA PASTICCERE ENTRA IN CUCINA DA PROFESSIONISTA DIVENTA PASTICCERE ENTRA IN CUCINA DA PROFESSIONISTA QUESTO PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE È UN OTTIMO STRUMENTO PER INTRAPRENDERE UNA RAPIDA CARRIERA RENDENDOTI CAPACE DI OPERARE IN QUALSIASI SITUAZIONE

Dettagli

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino

Il Corso la tecnica della degustazione l analisi sensoriale dell olio 15 lezioni Oli dell abbinamento olio-cibo cibo-olio-vino ...e sarete voi Sommelier ad insegnare l olio. Le cultivar saranno i vostri vitigni, il matrimonio tra il vino e il cibo saranno gli abbinamenti tra i grandi Oli e i piatti delle grandi Tradizioni. Luigi

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DELLA RISTORAZIONE 1 - PREPARAZIONE PASTI 2 - SERVIZI DI SALA E BAR Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività

Dettagli

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1116_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Associazione del commercio turismo servizi professioni e pmi della provincia di Arezzo - Confcommerc

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI TERZE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Conoscenza della persona e delle sue ambizioni Le esperienze pregresse (analisi delle competenze acquisite)

MODULO TECNICO PROFESSIONALE. Conoscenza della persona e delle sue ambizioni Le esperienze pregresse (analisi delle competenze acquisite) MODULO TECNICO PROFESSIONALE Ore: 60 Comparto: Area professionale: Ristorazione pubblici esercizi produzione e vendita alimenti SERVIZIO AL BAR Modulo formativo/u.f 1: Orientamento (2 ore) Conoscenza della

Dettagli

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF MODULI ORE TEORIA PRATICA 1 mese 120 HACCP on line course 8 Introduzione alla Cucina professionale 112 Conoscere la cucina, nozioni di sicurezza e di salute

Dettagli

Totale delle ore di attività 70

Totale delle ore di attività 70 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA istituto alberghiero ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA Sala e vendita DOCENTE Antonio Zambrano CLASSE seconda SEZ. C Programma recupero debito 1-La pulizia e la manutenzione di attrezzature e

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) News Letter corsi n 85 dicembre 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni

Dettagli

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia MASTER in edizione 2018-2020 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT L industria alimentare è in continua crescita e la globalizzazione

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: C.A.S.T ALIMENTI S.R.L Periodo I Quadrimestre

Dettagli

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI Durata del corso: 30 ore Cescot Modena, Via Santi 8, 41100 Modena (Mo) che vogliono sviluppare competenze inerenti alla percezione e all allestimento

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1215_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM FORMAZIONE 00829580364 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LABORATORIO E PRATICA OPERATIVA DI CUCINA A.S / 20 16

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LABORATORIO E PRATICA OPERATIVA DI CUCINA A.S / 20 16 r Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO FORESI LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE APPLICATE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI

Dettagli

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE Corso di formazione e di riqualificazione La situazione economica odierna e le esigenze del settore mostrano quanto sia importante puntare alla

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI PRIME CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUARTE CUCINA CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura Denominazione TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere. 5.2.2.1 Cuochi in

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Scienze degli alimenti Pag. 1 di 7 PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienze degli alimenti prime Sapere la classificazione degli alimenti in base ai principi da essi forniti secondo Saper descrivere le principali malattie Sapere le regole

Dettagli

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE IPSSAR S.MARTA E AGGREGATO IPSSCT G.BRANCA PESARO Strada delle Marche, 1 61100 Pesaro Tel. 0721/37221 Fax 0721/31924 C.F. n.80005210416 http://www.alberghieropesaro.it

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari I.P.S.E.O.A. Istituto Professionale per i servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità Alberghiera Battipaglia Salerno Programma svolto Classe 5 sezione B /

Dettagli

1 MODULO: PRINCIPALI TECNICHE DI COTTURA

1 MODULO: PRINCIPALI TECNICHE DI COTTURA PIANO DI LAVORO 2017/2018 CLASSE II F DOCENTE Prof.ssa Rossella Deidda ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Competenze disciplinari 1. Utilizzo di tecniche di cottura nella realizzazione di prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE PIETRO D ABANO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via Monteortone, 9-35031 Abano Terme - Tel. 049.8630000

Dettagli

Programma svolto 2015/2016

Programma svolto 2015/2016 Istituto Professionale Di Stato Per I Servizi Alberghieri E Della Ristorazione Giacomo Matteotti Via Garibaldi 194, 56124 Pisa Programma svolto 2015/2016 Enogastronomia Classe III^ CUCINA SEZ. A Docente:

Dettagli

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli Giochi di sfoglia Pasta fresca che passione! Una lezione pratica dedicata ai segreti di pasta sfoglia, pasta semplice e pasta ripiena. Durata: una lezione di 3 ore martedì 26 settembre 2017 Singles ai

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI SALA E VENDITA Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI QUINTE CUCINA CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli