cervice uterina Perché lo studiamo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cervice uterina Perché lo studiamo?"

Transcript

1 Carcinoma della cervice uterina Perché lo studiamo?

2 50 anni fa era la causa di morte più frequente nelle donne negli USA Ma ora è diventata la ottava causa di mortalità per cancro negli USA Questo è dovuto al PAP test

3 UTERO L utero è l organo della gestazione Accoglie l uovo fecondato e ne consente lo sviluppo

4 Anatomia Macroscopica Organo impari, cavo, che in alto riceve lo sbocco delle tube uterine ed in basso si apre nella cavità vaginale. E localizzato nella piccola pelvi ed è dotato di una sviluppata muscolatura liscia Espulsione del prodotto del concepimento al termine della gravidanza

5 Anatomia Macroscopica L utero ha grossolanamente la forma di una pera con la sua parte espansa in alto e quella ristretta, COLLO o CERVICE rivolta in basso Descriviamo quattro porzioni: 1. FONDO 2. CORPO 3. ISTMO 4. COLLO o CERVICE

6 Utero e rapporti parte sopra vaginale della cervice parte vaginale della cervice

7 1) FONDO E la parte superiore, arrotondata del corpo. Sporge per un piano passante per il punto di Sporge per un piano passante per il punto di entrata delle tube

8 1. CORPO - Faccia Anteriore in rapporto con la vescica - Faccia Posteriore in rapporto con la faccia anteriore del retto - Due margini laterali legamenti larghi - Due angoli supero-laterali in rapporto con le tube

9 3. COLLO (CERVICE UTERI) Porzione sopravaginale: al di sotto dell ISTMO Porzione vaginale: sporge in vagina formando il cosiddetto muso di tinca NB: tra la parete interna della vagina e la superficie esterna del collo, si stabilisce uno spazio chiamato Fornice Vaginale

10 NB: L utero è rivestito in gran parte dalla sierosa peritoneale la quale anteriormente si riflette sulla vescica mentre posteriormente si porta più in profondità per poi rivestire la faccia anteriore del retto formando lo scavo del Douglas

11 Dimensioni: cm.7x4x3 Peso: gr Ovviamente questi valori si modificano notevolmente a seconda di molteplici fattori - Gravidanza - Menopausa - Nullipara/multipara

12 Utero e rapporti vescica utero colon

13

14 UTERO e ANNESSI Donna giovane

15 UTERO e ANNESSI Donna in menopausa

16 Anatomia Microscopica La parete uterina è costituita, dall interno verso l esterno, da - Tonaca mucosa (ENDOMETRIO) - Tonaca muscolare (MIOMETRIO) - Tonaca sierosa (PERITONEO)

17 Mucosa del corpo ENDOMETRIO

18 ENDOMETRIO Epitelio di rivestimento cilindrico semplice Lamina propria in cui sono presenti numerose ghiandole tubulari semplici, immerse in un tessuto connettivale (stroma), che ne occupano l intero spessore raggiungendo il miometrio. Ghiandola tubulare semplice: senza condotto escretore o con un condotto non ramificato

19 MIOMETRIO Tessuto muscolare liscio situato all esterno dell endometrio

20

21 Mucosa della cervice Mucosa endocervicale: tappezza il canale cervicale ed è costituita da un epitelio ricco di cellule secernenti muco (cellule cilindriche) che poggia su una lamina propria in cui sono contenute le ghiandole cervicali secernenti muco Mucosa esocervicale: fa seguito a quella endocervicale e riveste la superficie del muso di tinca. E costituita da un epitelio pavimentoso composto (epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato) ricco di glicogeno in continuità con quello vaginale, che poggia su di una lamina propria. Mancano del tutto le ghiandole

22 IL PUNTO IN CUI L EPITELIO SQUAMOSO E QUELLO GHIANDOLARE SI INCONTRANO, VIENE DENOMINATO GIUNZIONE SQUAMO-COLONNARE

23 Cervice uterina endocervice esocervice

24 Epitelio cilindrico dell endocervice Giunzione Epitelio squamoso esocervicale

25 esocervice giunzione endocervice

26 Neoplasia intraepiteliale cervicale (C.I.N.) Lesione preneoplastica del carcinoma squamocellulare della cervice Processo displastico ancora confinato entro la membrana basale (intraepiteliale) che precede il carcinoma invasivo (CIN 1-2-3)

27 Papillomavirus umano (HPV) a) Appartiene alla famiglia dei Papovavirus. b) Tropismo epiteli pluristratificati. c) Genoma formato da DNA circolare. d) Numerosi tipi in base al loro genoma. e) La loro replicazione dipende dallo stadio di differenziamento tissutale. f) Alcuni tipi sono oncogeni.

28 Prevalenza delle infezioni genitali da HPV Infezione a trasmissione sessuale più frequente (il 50% della popolazione sessualmente attiva è stata infettata da HPV) Correlata al numero e alla frequenza dei partner Correlata all età (massima tra i 15 e i 25 anni) Correlata allo stato immunitario (maggiore in pazienti HIV positivi, in donne in gravidanza) Correlata alle abitudini di vita (fumo, alimentazione, contraccettivi orali)

29 La attività sessuale è il principale fattore di rischio Fattori protettivi Pochi partners sessuali Uso di profilattici Partners circoncisi Fattori sfavorevoli Età del primo rapporto sessuale < 16 anni Intervallo tra il menarca e l inizio della vita sessuale < 1 anno No. di partner > 4 prima dei 20 anni

30 HPV genitali e rischio oncogeno HPV alto rischio: HPV 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 68 HPV basso rischio: HPV 6, 11, 26, 42, 43, 44, 53, 54, 55, 62, 66

31 Differenze tra virus a basso e alto rischio I virus a basso rischio sono episomiali cioè il genoma del virus è presente nel citoplasma della cellula ospite Il genoma dei virus ad alto rischio è integrato nel DNA della cellula ospite Come si vedrà anche nella successiva tabella i virus a basso rischio sono presenti nei condilomi e nei papillomi quelli ad alto rischio nei carcinomi

32 Concetto di papilla Concetto di condiloma Concetto di papula

33 La papilla è costituita da un asse fibrovascolare rivestito da epitelio (quello della sede di origine es della tiroide se è una papilla che origina nella tiroide Il condiloma è una formazione rilevata che assomiglia alla papilla ma si tratta di cellule di epitelio squamoso e può non esservi un asse fibrovascolare ben sviluppato La papula è una crescita di cellule di epitelio squamoso lievemente rilevata a forma di placca

34 Associazione tra lesioni mucose e genotipi di HPV VIE RESPIRATORIE: Papillomi Ca. laringo-bronchiali CONGIUNTIVA: Papillomi CAVITA ORALE: Iperplasia epiteliale focale Ca. oro-faringei TRATTO GENITALE: Condilomi acuminati Condilomi piani Papulosi bowenoide Ca. vulvari, penieni, anali Ca. cervice uterina 6, 11 16, 18 6, 11 13, 32 16, 18 6, 11 6, 11, 16, 18, , 18, 31, 33, 39, 40, 59, 68 16, 18, 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 67, 68, 71, 74

35 Il papillomavirus esprime proteine dette early cioè espresse precocemente dopo l infezione e late cioè più tardivamente. Alcune proteine early dei virus ad alto rischio oncogeno hanno delle proprietà particolari E6 provoca la proteolisi della proteina p53 che promuove l apoptosi in questo modo E6 inibisce l apoptosi E7 lega la proteina RB che è un inibitore del ciclo cellulare, in questo modo E7 promuove la proliferazione

36 Perché i virus ad alto rischio sono associati a malignità? I virus integrati perdono dei geni che codificano per proteine che controllano in maniera inibitoria E6 e E 7: E2 e LCR (long regulatory region) o URP (upstream regulatory region) in questo modoe6 e E7 non sono inibite e possono legare p53 e RB con alta affinità

37 Quindi i virus a basso rischio oncogeno hanno E6 e E7 ma con bassa affinità per p53 e RB

38 Infezione da HPV Periodo di incubazione da 3 settimane a 8 mesi L infezione da HPV in genere decorre senza provocare lesioni (latente o subclinica) e si risolve (immunità cellulomediata) L infezione da HPV può tuttavia causare l insorgenza di SIL (lesioni intraepiteliali squamose) il 57% regredisce spontaneamente il 32% persiste l 11% si svilupperà come carcinoma in situ Andamento impossibile da prevedere

39 La CIN inizia quasi invariabilmente alla giunzione squamo-colonnare MORFOLOGIA della CIN: coilocitosi e displasia La coilocitosi consiste in un alone chiaro perinucleare ed è dovuta all effetto citopatico del virus (digestione del citoscheletro attorno al nucleo) La displasia aumenta con l aumentare del grado della CIN

40 coilocitosi

41 CIN I Le alterazioni riguardano il terzo inferiore dell epitelio CIN II Le alterazioni riguardano i due terzi inferiori dell epitelio. Si osservano cellule atipiche negli strati più bassi dell epitelio che, tuttavia, mostra normale maturazione e cheratinizzazione progredendo verso la superficie.

42 Le atipie consistono in: Modificazioni del rapporto nucleocitoplasmatico Anisonucleosi (diverse dimensioni nuclei) Perdita della polarità delle cellule Aumento dell indice mitotico

43 CIN III = Ca in situ Progressiva perdita di differenziazione con coinvolgimento di sempre più strati epiteliali finchè tutto lo spessore dell epitelio è sostituito da cellule atipiche immature, senza differenziazione superficiale (La nuova classificazione istologica semplifica in CIN 1 e CIN 2+)

44

45

46

47 N.B. La maggior parte dei carcinomi cervicali è preceduta da lesioni precancerose, che possono durare anche 20 anni e che determinano lo sfaldamento di cellule epiteliali rilevabili con il Pap test.

48 Test di Papanicolau (Pap test) Raccolta delle cellule che sfaldano nel muco cervicale, più efficace in fase ovulatoria (muco cervicale più fluido) Il muco, contenente le cellule, viene strisciato su un vetrino oppure vengono fissate in PreservCyt per l allestimento dello strato sottile o thin prep Le cellule vengono colorate con la colorazione PAP Si esaminano le cellule al microscopio per trovare i primi segni di lesione pre-cancerosa

49 Pap-test normale cellule neoplastiche

50 Epitelio normale Cellule superficiali Intermedie Parabasali Basali

51 A livello citologico si distinguono due gradi di displasia, (e non tre come a livello istologico) LSIL e HSIL

52 LSIL low grade squamous intraepithelial lesion lesione intraep. squamosa di basso grado HSIL High grade squamous intraepithelial lesion lesione intraepiteliale di alto grado

53 LSIL Membrana nucleare irregolare Nuclei 3-4 volte più grandi dei nuclei delle cellule intermedie Cavitazione citoplasmatica irregolare (coilocitosi, effetto HPV)

54

55 HSIL Cellule isolate o gruppi di cellule immature Nuclei ipercromici Irregolarità della membrana nucleare più evidenti

56

57 Se il prelievo è positivo per una LSIL si effettua il DNA test e si ripete il pap test dopo 6 mesi

58 Se il pap test è positivo per HSIL si può fare il DNA test per identificare il ceppo virale che in genere è positivo per un virus ad alto rischio oncogeno. Intanto si può fare una COLPOSCOPIA Durante la colposcopia si vede come è la lesione e il ginecologo può decidere di fare una biopsia

59 Colposcopia cervice Biopsia guidata

60 Quadri colposcopici di Ca Aree di epitelio privo di glicogeno cervice Test di Schiller (applicazione di una soluzione di iodio le cellule displastiche non si colorano) Ca invasivo

61 N.B. A)Non tutte le lesioni iniziano come CIN1, ma possono entrare in qualunque punto della sequenza, a seconda dell tipo virale presente e di fattori legati all ospite. B)Le lesioni non progrediscono invariabilmente, ma possono regredire anche spontaneamente.

62 I test molecolari HPV DNA TEST ricerca della presenza del DNA virale e del tipo di virus, alto o basso rischio HPV RNA TEST si ricerca se il DNA del virus è trascritto in RNA messaggero e se è così vuol dire che il virus è attivo

63 HPV puo infettare l epitelio squamoso di tutto il tratto genitale con effetti analoghi Vulva Vagina Ano VIN = Neoplasia Vulvare Intraepiteliale VAIN = Neoplasia Vaginale Intraepiteliale AIN = Neoplasia Anale Intraepiteliale

64 CARCINOMA IN SITU La lesione non è evidente macroscopicamente, vi è il sospetto a seguito di Pap-test positivo. Il prelievo viene mirato in base alla colposcopia Le cellule cancerizzate dell epitelio non hanno ancora superato la membrana basale che separa l epitelio dallo stroma sottostante CARCINOMA INVASIVO La lesione è evidente macroscopicamente. Le cellule maligne dell epitelio hanno superato il confine fra questo e lo stroma sottostante penetrando più o meno profondamente nel connettivo e di conseguenza nei suoi linfatici o nei suoi vasi.

65 CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Fattori di rischio per CIN sono gli stessi per K della cervice inizio precoce dell attività sessuale partner sessuali multipli e a rischio storia di infezioni sessualmente trasmesse scarso stato socio economico immunosoppressione storia di displasia vulvare o vaginale

66 CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Pericolo di insorgenza partner sessuali multipli e a rischio >se i rapporti si sono verificati senza l uso di metodi contraccettivi di barriera. >se l uomo è capace di trasmettere un virus oncogeno <quanto + è accurata l igiene dell uomo <se l uomo è circonciso: minor incidenza di HPV

67 Immunosoppressione Farmaci immunosoppressione per trapianto d organo, chemioterapia per tumori, steroidi per malattie autoimmuni Contraccettivi estroprogestinici x lungo periodo Abitudine al fumo (riduzione delle cell di Langerhans e macrofagi in grado di proteggere da HPV) HIV

68 Cosa sono le cellule di Langerhans

69 Anatomia Patologica Macroscopica Vegetante (esofitico) + frequente Ulcerato Infiltrativo

70 Anatomia Patologica Microscopica Carcinoma squamocellulare 95% Adenocarcinoma (raro) Tumori mesenchimali (rarissimi)

71 Ca cervicale Invasivo

72

73 Ca cervicale invasivo

74 Vie di diffusione del Ca cervice Sistema linfatico contiguità vescica vagina retto

75 CORPO DELL UTERO ENDOMETRIOSI Si definisce endometriosi la presenza di ghiandole o stroma endometriale in sedi anomale al di fuori dell utero LOCALIZZAZIONI FREQUENTI: Ovaio Legamenti uterini Peritoneo pelvico

76

77 Patogenesi Teoria del rigurgito Teoria metaplastica Teoria della disseminazione per via ematica/linfatica Teoria delle cellule staminali

78 Metaplasia Disseminazione Linfatica Teoria del rigurgito Disseminazione ematica

79 Morfologia I focolai ectopici di mucosa endometriale sottostanno alla regolazione ormonale ovarica e quindi vanno incontro alle modificazioni del ciclo mestruale. sanguinamento periodico Formazione di masserelle nodulari brunastre Cisti cioccolato

80 Diagnosi Due dei seguenti criteri istologici 1. GHIANDOLE ENDOMETRIALI 2. STROMA CITOGENO 3. PIGMENTO EMOSIDERINICO

81 Cisti cioccolato

82 Dismenorrea grave Dolore pelvico durante il ciclo mestruale Formazione di aderenze Dolore intestinale Dolore alla defecazionese coinvolto il retto Dolore alla minzione se coinvolta la vescica Infertilità nel 30-40% dei casi

83 L endometrio delle donne con endometriosi è diverso da quello delle donne senza endometriosi Vengono rilasciati estrogeni da parte delle cellule stromali a causa di alti livelli di aromatasi un enzima importante nella steroidogenesi. Gli impianti endometriosici rilasciano fattori proinfiammatori per cui gli impianti sopravvivono Queste caratteristiche si ritrovano anche nell endometrio di queste donne che hanno aumento del rischio di ca ovarico di tipo endometrioide di 3 volte.

84 ENDOMETRIOSI ATIPICA Vi puo essere solo atipia citologica o associata a affollamnento cellulare ADENOMIOSI = ghiandole endometriali nel miometrio moltofrequente (20% degli uteri) Anche in questo caso dismenorrea

85 IPERPLASIA ENDOMETRIALE Importante causa di sanguinamento uterino!! E legata ad un eccessiva stimolazione estrogenica con diminuizione o scomparsa dell attività progestinica. CAUSE PATOLOGICHE: Ovaio policistico Tumori ovarici funzionanti Terapia estrogenica sostitutiva

86 Iperplasia dell endometrio

87 Morfologia SPETTRO CONTINUO DI ALTERAZIONI ARCHITETTURALI E CITOLOGICHE DELLE GHIANDOLE ENDOMETRIALI E VIENE GRADUATA IN FUNZIONE DELLA GRAVITA DI TALI ALTERAZIONI Iperplasia semplice Iperplasia complessa Iperplasia atipica

88 Iperplasia semplice Ghiandole dilatate cisticamente e di dimensioni variabili. Citologicamente, le cellule non presentano assolutamente alcun tipo di atipia. Iperplasia complessa O iperplasia adenomatosa senza atipie; aumenta il numero e le dimensioni delle ghiandole endometriali che appaiono frastagliate, irregolari; l epitelio è pluristratificato ma non ci sono significative atipie.

89 Iperplasia atipica Presenza di atipie importanti! - Stratificazione e perdita di polarità - Ipercromasie nucleari - Aumentato rapporto N/C - Numerose figure mitotiche - Nucleolo

90 Iperplasia endometriale semplice

91 Iperplasia endometriale semplice

92 Iperplasia endometriale atipica

93 CARCINOMA DEL CORPO DELL UTERO A) Tumori a differenziazione epiteliale (adenocarcinomi). B) Tumori a differenziazione stromale.

94 Carcinoma dell endometrio DUE CATEGORIE PATOGENETICHE: ESTROGENO CORRELATA NON ESTROGENO CORRELATA

95 Adenocarcinomi endometriali DUE TIPI Primo tipo: adenocacinomi endometrioidi Sono adenocarcinomi che si sviluppano in un contesto di prolungata stimolazione estrogenica; sono preceduti da iperplasia endometriale; sono ben differenziati (adk endometrioidi); buona prognosi. Secondo tipo: adenocarcinomi sierosi non preceduti da iperestrogenismo; non preceduti da iperplasia; sono scarsamente differenziati pessima prognosi.

96 ADK ENDOMETRIOIDI Esposizione agli estrogeni non bilanciata da progesterone Fattori di rischio: Obesità Diabete Menopausa tardiva Familiarità Assunzione di Tamoxifene

97 Ovaio in postmenopausa androgeni OBESITA ADIPOCITI Estrogeni

98 ESTROGENO CORRELATO NON ESTROGENO CORRELATO E.Esog non bilanciati si no Stato Menopausale Perimenopausa Pre-perimenopausa Fattori di rischio Obesità-disordini epatici,infertilità,ta M Fattori protettivi Altà parità? Iperplasia Endometrio presente assente Tipo istologico ADCR Endometrioide? ADCR sierosopapillare ADCR a cell chiare Grading G1>G2>G3 G3>G2>G1 Meta linfonodali +/- + Carcinosi peritoneale +/- + M.extrauterina +/- + Prognosi FAVOREVOLE SFAVOREVOLE

99 ANATOMIA PATOLOGICA Macroscopicamente Il carcinoma dell endometrio può presentarsi sia come una lesione polipoide che protrude in cavità, sia in forma diffusa che interessa l intera superficie endometriale; la neoplasia man mano può infiltrare il miometrio e le strutture periuterine

100 Microscopicamente La maggior parte sono adenocarcinomi caratterizzati da una crescita ghiandolare più o meno differenziata G1: ben differenziati G2: moderatamente differenziati G3: scarsamente differenziati NB: è possibile trovare focolai di differenziazione squamosa vengono detti Adenosquamosi se la percentuale è > del 10%

101 Il Ca dell endometrio insorge dalle ghiandole della mucosa che rivestono la cavità del corpo dell utero.

102 Progressione Ca endometriale < 50% dello spessore del miometrio > 50% Diffuso all esterno dell utero

103 ADK endometrioidi

104 Adk endometrioidi forma ghiandole addossate senza stroma interposto

105 TUMORI DEL MIOMETRIO LEIOMIOMI Sono i tumori più comuni delle donne e vengono denominati volgarmente fibromi Sono estrogeno-dipendenti

106 Macroscopicamente Tumori ben circoscritti, rotondeggianti, biancogrigiastri, e di consistenza elevata e le loro dimensioni possono essere variabilissime (da piccoli noduli a masse che possono occupare l intera pelvi) -Sottosierosi -Intramurali -Sotto mucosi Si dividono in

107 Classificazione dei miomi in funzione della localizzazione sottosieroso intramurale sottomucoso

108 Microscopicamente Fasci di cellule muscolari lisce che ricordano la normale architettura del miometrio

109

110

111

112 Tessuto muscolare liscio e fibroso in proporzioni variabili

113

114

115 LEIOMIOSARCOMA Sede più frequente dopo l utero: cute estremità retroperitoneo Rappresenta il 10-20% dei tumori dei tessuti molli MACRO Masse grigiastre di consistenza elevata o variabile MICRO Cellule fusiformi con nuclei allungati a forma di sigaro in fasci che si intersecano DD leiomioma: numero di mitosi per high power field IIC: desmina, alfa actina muscolare vimentina

116

117

118 Le frecce indicano due mitosi

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale)

Diagnosi e trattamento. Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e trattamento Displasia squamosa-carcinoma in situ CIN (Neoplasia Intraepiteliale Cervicale) Diagnosi e terapia = Prevenzione Iter diagnostico-terapeutico delle lesioni pretumorali Pap test HPV

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire

PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire PAPILLOMA VIRUS UMANO HPV Comunicare per Conoscere... Conoscere per Prevenire Sommario: La salute Le 12 regole La realtà Papilloma Virus Pap test Test HPV Colposcopia Vaccino Domande e risposte Informazioni

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Gabriele La Rosa Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Villafranca, 05 ottobre 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati

Dettagli

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale

L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale L.A.S.T.: terminologia unica istologica per il basso tratto genitale Bruno Ghiringhello* e Francesca Maletta. Anatomia e Istologia Patologica Città della Salute e della Scienza. *P.O. OIRM-S.ANNA - P.O.

Dettagli

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI CITOLOGIA MORFOLOGIA Lesioni squamose Lesioni ghiandolari Lesioni squamose LESIONI SQUAMOSE INTRAEPITELIALI

Dettagli

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV) Daria Minucci Corso regionale sulla rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Padova 11 giugno 2007 HPV Più di 120 sottotipi, indicati con un

Dettagli

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici PAP TEST Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici UOS di Citopatologia UO di Anatomia ed Istologia Patologica UO di Microbiologia e Virologia Ospedale San Bortolo, Vicenza Revisione

Dettagli

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING

www.gisci.it LE SIGLE DELLO SCREENING www.gisci.it A cura di Anna Iossa ISPO Firenze Debora Canuti AUSL Romagna Con il contributo di: Francesca Maria Carozzi ISPO Firenze Massimo Confortini Firenze Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina.

PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della cervice uterina. Lez. Ginecologia 07.05.2003 H.13.30-15.30 Prof. Colombo Sbob. Manuela Frittoli PREVENZIONE SECONDARIA DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Oggi parleremo della prevenzione secondaria del carcinoma della

Dettagli

LISTA AZIENDA OSPEDALE

LISTA AZIENDA OSPEDALE LISTA AZIENDA OSPEDALE Classe Pazienti ricoverati 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Rimini A 13 0090101 - Tumori maligni: stomaco AUSL Rimini Ospedale Riccione A 6 0090102 - Tumori

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta

Papillomavirus. Giovanni Bracchitta Papillomavirus Giovanni Bracchitta Caratteristiche del virus Famiglia: Papillomaviridae Genere: Papillomavirus Genoma: dsdna, circolare, 8.000 bp Capside: icosaedrico, diametro 45-55 nm Tropismo tissutale:

Dettagli

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011

DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 DR.MAPELLI CARLO CENTRO MENOPAUSA OSPEDALE NIGUARDA RIUNIONE DI AGGIORNAMENTO GIUGNO 2011 1. I trattamenti (sia chirurgici che chemioterapici) per i tumori ginecologici portano frequentemente ad una riduzione

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Oncologia. Lo studio dei tumori

Oncologia. Lo studio dei tumori Oncologia Lo studio dei tumori Cause di morte nel mondo nel 2000 1. Malattie cardiache 2. Cancro 3. Malattie cerebrovascolari 4. Malattie respiratorie croniche 5. Incidenti 6. Diabete 7. Influenza e polmonite

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,, 1 Dr.ssa Marzia Matucci Pap-Test: prelievo

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA

LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA LE DISPLASIE DELLA CERVICE UTERINA Il rivestimento epiteliale della portio a livello dell esocervice è costituito dall epitelio squamoso mentre a livello dell endocervice è costituito dall epitelio cilindrico

Dettagli

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO DOPO IL PAP TEST? ììì REGIONE LAZIO A cura di: U.O. C. Screening Oncologici della ASL Roma C, Via Monza, 2 Servizio di Patologia Cervico - Vaginale e Vulvare Ospedale S. Eugenio tel. 06.51006600 - fax 06.51006630 e-mail

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA?

1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? 2. PERCHE' SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 3. QUANDO SOTTOPORSI ALLA COLPOSCOPIA? 4. COME PREPARARSI ALLA COLPOSCOPIA? 1. COSA E' LA COLPOSCOPIA? Il termine colposcopia deriva dal greco kolpos (vagina) e skopeo (osservazione). Si tratta di un' indagine diagnostica di II livello che consiste nel visiona re a forte ingrandimento

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae.

Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Human Papillomavirus (HPV) è un virus a DNA appartenente alla famiglia dei Papovaviridae. Induce lesioni iperproliferative degli epiteli cutanei e delle mucose. Sono stati identificati più di 100 genotipi

Dettagli

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Roma, 19 Novembre 2014 Centro Formazione Ordine Nazionale dei Biologi Viale della Piramide Cestia,1 Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Dr.ssa Daniela Butera

Dettagli

Screening in oncologia ginecologica

Screening in oncologia ginecologica Screening in oncologia ginecologica prof. Cobellis 10/12/2007 Oggi parleremo di screening in oncologia ginecologica. In ginecologia, l esempio di quanto sia importante uno screening ben fatto e ben condotto

Dettagli

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia Organo cavo, mediano, impari, situato nel mediastino posteriore. E lungo in media 25 cm e si estende dal faringe al cardias. Confine gastro-esofageo: linea z. Funzione meccanica La parete esofagea è costituita

Dettagli

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra Screening E Vaccinazione Papanicolau intuisce che Anno 1917 la facile accessibilità della portio può consentire lo studio delle cellule che da essa

Dettagli

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI CHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI Coordinamento editoriale e di redazione:

Dettagli

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS

HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS HPV -PAP TEST- VIRA PAP E VACCINO PER IL PAPILLOMA VIRUS HPV Il virus del papilloma umano o HPV appartiene al gruppo dei papova virus e puo causare malattie della pelle e delle mucose. Si trasmette direttamente

Dettagli

Il ruolo del Pap-test

Il ruolo del Pap-test Pap-test Convenzionale versus Pap-test in Fase Liquida (LBC) Az. USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica UU.OO.. Patologia Clinica e Citopatologia Ospedale di Mirandola Direttore dott. O. Raisi

Dettagli

Patologia preneoplastica e maligna del collo uterino

Patologia preneoplastica e maligna del collo uterino Prof. Messalli 19/12/2007 Patologia preneoplastica e maligna del collo uterino L utero è costituito da un corpo, un collo ed un istmo (parte intermedia). A livello dell esocervice il rivestimento epiteliale

Dettagli

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie

Neoplasia: definizione. Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Neoplasia: definizione Neoplasia= nuova crescita Oncologia= studio delle neoplasie Regolazione della crescita cellulare Tessuti in rapida divisione Tessuti che si dividono sotto stimolo Tessuti che non

Dettagli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze LA CITOLOGIA NEGLI SCREENING ONCOLOGICI Roma 19 Novembre 2014 IL PAP TEST NEI DIVERSI SCENARI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze Bertozzi

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione GISCI Riunione operativa gruppo di lavoro di 2 livello Napoli 11 dicembre 2006 ADOLESCENTI

Dettagli

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST?

E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? E SE MI RICHIAMANO... DOPO IL PAP TEST? Informazioni sui percorsi di approfondimento diagnostico e di cura PROGRAMMA REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI FEMMINILI UNA SEMPLICE SANA ABITUDINE. Programma

Dettagli

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano

Lesioni ghiandolari in campioni bioptici. Giovanni Negri Bolzano Lesioni ghiandolari in campioni bioptici Giovanni Negri Bolzano Pap test di invio con lesione ghiandolare in 40% dei casi AIS puro in 50.6% dei coni Colposcopia negativa in 24% dei casi Biopsia negativa

Dettagli

La cheratosi attinica

La cheratosi attinica La cheratosi attinica La cheratosi attinica è una lesione neoplastica epiteliale cutanea che si sviluppa spontaneamente come conseguenza di un esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV): la sua

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio Il Carcinoma dell Endometrio Prof. Francesco Sesti EPIDEMIOLOGIA - Il carcinoma dell endometrio endometrio rappresenta nel mondo il secondo tumore femminile con 189.000 nuovi casi per anno, preceduto solo

Dettagli

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Il documento GISCi: indicazioni i i test t HPV-hr all'interno odel poga programma adi screening scee gper il carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin Aggiornamento* del documento:

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE MALATTIE INFETTIVE 1) L organismo deve essere costantemente ritrovato nella lesione caratterizzante la malattia 2) Il microorganismo deve poter essere isolato da singole

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

Il Pap test come test primario nello screening

Il Pap test come test primario nello screening Il Pap test come test primario nello screening Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Az. Osp. S.Giovanni-Addolorata Roma Lo screening non è fare un Test Cosa è lo screening? un esame sistematico,

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

Apparato genitale femminile

Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile Apparato genitale femminile gonade vie genitali OVAIO TUBA UTERINA UTERO VAGINA VULVA (genitali esterni) Gonadi Vie genitali Organi genitali esterni Proliferazione dell epitelio

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini Università di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Microbiologia RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina

Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo mestruale. Endometrio=mucosa uterina Schema dell apparato genitale femminile visto di fronte non sezionato (a) e in sezione (b) ciclo Endometrio=mucosa uterina Le tonache mucose Tonache mucose La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa)

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona

CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani. Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona CIN 2 3: CHE FARE? P Cattani Centro Ginecologia Oncologica Preventiva ULSS 20 - Verona Istologia: diagnosi e gradi della CIN biopsia cervicale o escissione maturazione cell stratificazione cell anormalità

Dettagli

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014

Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma. Medolla, 11-10-2014 Colposcopia :esame di II livello nello screening del cervico carcinoma Medolla, 11-10-2014 Come accedere alla colposcopia quando non inviata da screening Appuntamento telefonico Tel 0535602247 infermiera

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI

INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI INFORMAZIONI SULLA SALUTE IL VARICOCELE E LE SINDROMI D IPERTENSIONE PELVICA FEMMINILI Claudio S Cinà, MD, FRCSC Professor of Surgery, Biostatistics and Epidemiology, Toronto U, McMaster U Responsabile

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo:

Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Proposta di attivazione di un Assegno di Ricerca Assistenziale dal titolo: Prevenzione secondaria del cervicocarcinoma: catch-up delle donne che si sottopongono a PMA presso il Centro di Fisiopatologia

Dettagli

Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare

Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare ATROFIA Atrofia Meccanismi biochimici Diminuzione della sintesi Aumento del catabolismo Cambiamenti istologici Diminuzione della grandezza cellulare

Dettagli

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA U.O.C. OSTETRICIA E GINECOLOGIA PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA MARIA DEI BATTUTI CONEGLIANO (TV) CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Carta dei Servizi LA STRUTTURA Il Centro di Procreazione Medicalmente

Dettagli

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale p16ink4a Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale 16 Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione 21-05-2009 Pietro Fiorentino Overview dell azienda mtm laboratories

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

Lo screening cervicale.

Lo screening cervicale. Lo screening cervicale. Per migliorare il grado di informazione dei pazienti su alcuni importanti argomenti (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire e gli esercizi di riabilitazione)

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi

Dettagli

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi

Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi Risposta cellulare a stress e stimoli dannosi CELLULA NORMALE (omeostasi) Stress, aumentata richiesta Stimolo dannoso ADATTAMENTO Incapacità di adattamento DANNO CELLULARE MORTE CELLULARE Adattamento cellulare

Dettagli

La citologia in strato sottile nello screening con test HPV: l'importanza di un prelievo corretto e il significato del triage

La citologia in strato sottile nello screening con test HPV: l'importanza di un prelievo corretto e il significato del triage La citologia in strato sottile nello screening con test HPV: l'importanza di un prelievo corretto e il significato del triage Sonia Prandi Centro di citologia cervico vaginale di screening Arcispedale

Dettagli

SCREENING CON HPV DNA TEST

SCREENING CON HPV DNA TEST SCREENING CON HPV DNA TEST L HPV ha un ruolo etiologico nella carcinogenesi Progressione della malattia Il DNA virale è rintracciabile in tutte le fasi Epitelio normale Infezione da HPV CIN I CIN II CIN

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro

Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro HPV e tumori dell'apparato genitale femminile: l'era dei vaccini Screening citologico, HPV-test e vaccinazione: ipotesi per il futuro Luigi Lombardozzi Azienda USL di Parma Dipartimento Cure Primarie Programma

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici

IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici IL FUTURO NELLO SCREENING DELLA CERVICE UTERINA HPV-DNAhr come nuovo test primario e la revisione dei protocolli diagnostico-terapeutici Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Pila Perugia

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA

CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA CORSO INTEGRATO DI INFERMIERISTICA CLINICA MATERNO-INFANTILE INFERMIERISTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA MEZZI DI INDAGINE IN GINECOLOGIA 1 ANAMNESI - ginecologica dell infanz - ginecologica ed ostetrica

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Human papillomavirus HPV Due famiglie: 1) Papillomaviridae Papillomavirus (HPV: verruche; carcinoma cervicale) 2)

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BEDONI CARRIE Telefono 3334050993 E-mail carrie.bedoni@student.unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PAPILLOMAVIRUS. Classificazione

PAPILLOMAVIRUS. Classificazione PAPILLOMAVIRUS Il papilloma virus umano o HPV (Human Papilloma Virus) è un virus appartenente al gruppo dei papillomavirus, famiglia papillomaviridae. Le infezioni da HPV sono estremamente diffuse e si

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di

Dettagli

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco

vaginali Coordinatori studio R. Volante, E. Mancini, S. Privitera, G. Ronco II riunione del Gruppo di Studio del Programma di Screening regione Piemonte- coordinamento CPO- sul monitoraggio effetti collaterali e complicanze della terapia miniinvasiva delle neoplasie intraepiteliali

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI CANCRO DEL PENE EPIDEMIOLOGIA NEOPLASIA PIUTTOSTO RARA NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI NEI PAESI OCCIDENTALI RAPPRESENTA LO 0,2-2% DI TUTTE LE NEOPLASIE CHE COLPISCONO L UOMO NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E

Dettagli

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè

EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI. Dr.ssa Federica Fusè EFFICACIA DEI VACCINI BIVALENTI E QUADRIVALENTI NELLA PREVENZIONE DEI CARCINOMI EXTRACERVICALI HPV-CORRELATI Dr.ssa Federica Fusè CANCRO E HPV Fonte: CENSIS, Le donne italiane e la prevenzione dell HPV

Dettagli

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea Dott. Filippo Micheli HPV I Papillomavirus sono

Dettagli

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Prevenzione delle infezioni opportunistiche Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: ANATOMIA PATOLOGICA Docente: Prof.ssa Cristina RIVA Nello specifico: Generalità e metodi dell Anatomia Patologica Citologia esfoliativa cervicovaginale; screening citologico delle patologie

Dettagli