Flussi incomprimibili ideali 2D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Flussi incomprimibili ideali 2D"

Transcript

1 Flussi incomprimibili ideali 2D L equazione di continuità ci assicura che il campo di velocità di un flusso incomprimibile è solenoidale quindi 106/275 ed inoltre esiste il potenziale vettore A tale che V = 0 (201) V = A. (202) La funzione di corrente Per campi di moto bidimensionali (ci si concentra qui sul caso piano) deve risultare V 3 = 0, che implica in termini di A (definizione di rotore): soddisfatta per A 1 = A 2 = 0. A 2 x 1 A 1 x 2 = 0 ; (203)

2 Si definisce funzione di corrente ψ(r) l unica componente diversa da zero del potenziale vettore di un campo bidimensionale: ψ(r) = A 3. (204) In un riferimento cartesiano O(x, y) le componenti (u, v) di V sono date da u = ψ y ; v = ψ x. (205) In un riferimento polare O(r, θ) le componenti (V r, V θ ) di V sono date da V r = 1 ψ r θ ; V θ = ψ r. (206) Un campo di cui è data la funzione di corrente è certamente solenoidale ma non irrotazionale; irrotazionalità 2 ψ = 0. Un campo di cui è dato il potenziale φ è certamente irrotazionale ma non solenoidale; solenoidalità 2 φ = /275

3 Proprietà della funzione di corrente 1. L equazione di una linea di corrente è data da in termini di ψ questa relazione diventa: ψ x dy dx = v u, (207) ψ dx + dy = dψ = 0 ; (208) y la funzione di corrente è costante lungo una linea di corrente. 2. Il flusso di V attraverso una curva che congiunge due punti A e B di versore tangente t = (t 1, t 2 ) (quindi versore normale dato da n = (t 2, t 1 ) è dato da: B A V ndt = B A ψ dt = B A dψ = ψ(b) ψ(a). (209) 108/275

4 Il problema matematico 109/275 Ipotesi: 1. flusso 2D piano e stazionario f = f(x, y); 2. ρ = cost V = 0; 3. flusso ideale omoentropico V = 0, φ φ = V.

5 Equazione che governa il problema (equazione di Laplace): In coordinate cartesiane: In coordinate polari: 2 φ = 0. (210) 2 φ x + 2 φ 2 y = 0. (211) 2 2 φ r φ 2 r 2 θ + 1 φ 2 r r = 0. (212) Condizioni al contorno 1. All infinito: lim φ = V ; (213) r 2. sul corpo di equazione nota y = y u (x), y = y l (x): φ n = 0. (214) Problema ben posto: esiste una soluzione unica per φ continua in tutto il campo (a meno di una costante inessenziale). 110/275

6 Il problema in termini di ψ L equazione da risolvere è ancora l equazione di Laplace (con significato diverso!) 2 ψ = 0 ; (215) cambiano le condizioni al contorno. All infinito deve verificarsi Sul corpo ψ lim r y = V cos α, ψ lim r x = V sin α. (216) ψ = cost. (217) 111/275 Campo di pressione Noto il campo delle velocità è possibile determinare il campo di pressione utilizzando il teorema di Bernoulli: p p = 1 2 ρ(v 2 V 2 ). (218)

7 Soluzioni elementari dell equazione di Laplace Le soluzioni dell equazione di Laplace vengono dette funzioni armoniche. Essendo quest equazione lineare la somma di due funzioni armoniche è ancora armonica. È possibile ottenere soluzioni complesse sommando più soluzioni elementari. 112/275 Corrente uniforme Sorgente (o pozzo) In coordinate polari: φ = V cos α x + V sin α y ; (219) ψ = V cos α y V sin α x. (220) φ = Q 2π ln r ; ψ = Q 2π θ. (221)

8 Doppietta Si ottiene dalla sovrapposizione al limite di una sorgente e di un pozzo di intensità uguali ed opposte mantenendo costante il prodotto k = Q l. 113/275 φ = k cos θ 2π r ; ψ = k sin θ 2π r. (222)

9 Flusso non portante intorno al cilindro Si sovrapponga una corrente uniforme parallela all asse x ad una doppietta con asse parallelo ad x: ψ = V r sin θ k ( ) sin θ k = V r sin θ 1. (223) 2π r 2πV r 2 114/275 Ponendo R = k/2πv : ψ = V r sin θ [ 1 ( ) ] 2 R r. (224) r ψ V r sin θ = ψ. (225) ψ(r, θ) = 0. (226) Abbiamo trovato la soluzione potenziale incomprimibile di una corrente uniforme che investe un cilindro di raggio R.

10 Campo di velocità: Punti di ristagno: V r = 1 r Velocità sul corpo: Velocità massima: ψ θ V θ = ψ r [ ( ) ] 2 R = V cos θ 1 ; (227) r [ ( ) ] 2 R = V sin θ 1 +. (228) r V = (0, 0) { P1 = (R, 0) P 2 = (R, π) (229) V (R) = v(r) = 2V sin θ. (230) V = 2V θ A = π 2 θ B = 3π 2 (231) 115/275

11 Prob. n. 13: disegnare le linee di corrente intorno al cilindro non portante Esistono fondamentalmente due tecniche: 1. risolvere l equazione differenziale che le definisce (in coordinate cartesiane): dy dx = v u con condizione iniziale (x 0, y 0 ); 2. disegnare le curve ψ = cost con diversi valori della costante. 116/275 Campo di pressione sul cilindro non portante Definizione del coefficiente di pressione C p = p p 1 2 ρ V 2. (232) Caso di flusso incomprimibile governato dal teorema di Bernoulli: ( ) 2 V C p = 1. (233) V

12 Coefficiente di pressione sul cilindro: C p (R, θ) = 1 4 sin 2 θ. (234) 117/275 La forza aerodinamica (per unità di lunghezza) agente sul cilindro f = 1 2 ρv 2 2π i r = (cos θ, sin θ). Portanza (per unità di lunghezza): 0 i r C p (R, θ)rdθ, (235) l = 1 2 ρv 2 2π 0 (1 4 sin 2 θ) sin θrdθ = 0, (236) risultato scontato, per la simmetria del campo di moto.

13 Resistenza (per unità di lunghezza): d = 1 2 ρv 2 = 1 2 ρv 2 R 2π (1 4 sin 2 θ) cos θrdθ 2π ] cos θdθ 4 sin 2 θ cos θdθ = 0.(237) 0[ 2π 0 Incontriamo per la prima volta il Paradosso di D Alembert: la resistenza che agisce su un corpo immerso in una corrente bidimensionale ideale è nulla /275

14 Vortice isolato In coordinate polari (Γ > 0 verso orario): φ = Γ 2π θ ; ψ = Γ 2π Flusso portante intorno al cilindro ln r. (238) Alla precedente soluzione intorno a cilindro non portante si aggiunga il campo indotto da un vortice isolato posto nell origine del riferimento: ) ψ = V r sin θ (1 R2 + Γ r 2 2π ln r R. (239) Condizioni al contorno soddisfatte: ψ(r, θ) = 0 ; (240) r V V. (241) 119/275

15 Sono stati ottenuti infiniti campi di moto (al variare di Γ) intorno al cilindro tutti ugualmente plausibili dal punto di vista teorico. 120/275 Velocità sul corpo: V = 2V sin θ + Γ 2πR. (242) È possibile ottenere nella pratica un campo simile facendo ruotare il cilindro ad una velocità angolare Ω = Γ/(2πR 2 ) (Effetto Magnus). Circolazione sul cilindro: In termini del potenziale φ: φ(r) dl = V(R) dl = Γ. (243) dφ = Γ φ discontinuo! (244)

16 Il dominio è doppiamente connesso! 121/275 B A φ dl = φ(b) φ(a). (245) φ(b) φ(a) è costante lungo il taglio (la circolazione lungo il circuito (ABED) deve essere nulla).

17 Campo di velocità: V r = 1 r ψ θ V θ = ψ r [ ( ) ] 2 R = V cos θ 1 ; (246) r [ ( ) ] 2 R = V sin θ 1 + Γ r 2πr. (247) 122/275 Punti di ristagno, Γ/4πV R 1: ( P 1 = (R, θ 1 ), θ 1 = arcsin V = (0, 0) ( P 2 = (R, θ 2 ), θ 2 = arcsin Punti di ristagno, Γ/4πV R > 1: P 1 = (r 1, π), r 2 1 = V = (0, 0) P 2 = (r 2, π), r 2 2 = Γ 4πV Γ 4πV + Γ 4πV R Γ 4πV R ) ) IV quadrante III quadrante ( ) 2 Γ 4πV R 2 ( ) 2 Γ 4πV R 2 (248) (249)

18 Campo di pressione sul cilindro portante Coefficiente di pressione sul cilindro: [ C p = 1 4 sin 2 θ + 2Γ sin θ πv R + ( Γ ) ] 2 2πV R. (250) 123/275 La forza aerodinamica (per unità di lunghezza) agente sul cilindro Portanza (per unità di lunghezza): l = 1 2 ρv 2 2π Resistenza (per unità di lunghezza): 0 d = 1 2 ρv 2 C p sin θrdθ = ρv Γ. (251) 2π vale ancora il Paradosso di D Alembert. 0 C p cos θrdθ = 0 ; (252)

19 Il teorema di Kutta-Zukovskij In un flusso stazionario, subsonico, bidimensionale generato da una corrente uniforme ideale che investe un corpo impermeabile, la forza aerodinamica è data da 124/275 f = ρv Γ. (253) 1. La resistenza è nulla (Paradosso di D Alembert). 2. La portanza è proporzionale alla circolazione intorno al corpo.

20 La condizione di Kutta Così come per il cilindro anche per un corpo arbitrario immerso in una corrente ideale è possibile ottenere infinite soluzioni potenziali variando la circolazione Γ intorno al corpo. È possibile selezionare tra queste infinite soluzioni quella che ha un reale significato fisico? La risposta è affermativa per i corpi caratterizzati da un bordo d uscita aguzzo o cuspidato. 125/275 bordo d uscita aguzzo, bordo d uscita a cuspide

21 126/275 fisicamente impossibile, fisicamente possibile Condizione di Kutta: la velocità al bordo di ucita è continua; in particolare è nulla per bordi aguzzi e finita per bordi a cuspide.

22 Tra gli infiniti valori della circolazione Γ deve essere scelto l unico che consente di soddisfare la condizione di Kutta. Risulta univocamente determinato il campo di moto intorno al profilo e la corrispondente portanza individuata dal teorema di Kutta-Zukovskij. 127/275 Genesi della circolazione e della portanza Si consideri un campo fluido in quiete intorno ad un profilo alare. V = 0 Γ = 0 intorno a qualsiasi circuito materiale, in particolare rispetto ad un circuito lontano dal profilo e che lo racchiude. Quando il profilo comincia a muoversi, per il teorema di Kelvin, la circolazione intorno al circuito materiale deve rimanere nulla. Come è possibile allora che si generi circolazione e quindi portanza sul profilo che si mette in moto rispetto al fluido?

23 128/275 Γ = Γ 1 Γ 2 = 0 Γ 2 = Γ 1. (254) Il vortice che si stacca all avvio dal bordo di uscita compensa la circolazione che si genera intorno al profilo.

24 Distribuzione lineare di vorticità 129/275 Potenziale indotto da una distribuzione lineare di vorticità: ϕ(x, y) = 1 2π c 0 γ(ξ) arctan y dξ. (255) x ξ Componenti di velocità cartesiane indotte dalla distribuzione lineare di vorticità nel punto P (x, y): u = 1 2π c 0 γ(ξ)ydξ (x ξ) 2 + y, v = 1 2 2π c 0 γ(ξ)(x ξ)dξ (x ξ) 2 + y 2.(256)

25 Lungo il segmento (0, c) il campo di velocità è discontinuo. 130/275 lim n 0 V dl = (u + u )dξ = γdξ γ = u + u. (257) Per simmetria (il campo non può cambiare se capovolgiamo la figura): u + = u(x, 0 + ) = u = u(x, 0 ) = γ 2. (258)

26 Teoria di Glauert del profilo infinitamente sottile a piccoli angoli di attacco Ipotesi: 1. si assegna un profilo infinitamente sottile di equazione y = C(x); 2. la curvatura del profilo è piccola per cui C(x) 1 e C (x) 1; 3. il profilo è immerso in una corrente ideale, stazionaria, incomprimibile ad un piccolo angolo di attacco α 1. Bisogna risolvere il problema di Laplace con le condizioni al contorno di corpo linea di corrente e corrente uniforme all infinito. L eventuale circolazione deve essere tale da soddisfare la condizione di Kutta. 131/275

27 Si ponga φ(x, y) = φ (x, y) + ϕ(x, y), (259) dove φ è il potenziale della corrente asintotica uniforme e ϕ è detto potenziale di disturbo. Glauert ha trovato la soluzione esprimendo ϕ come il potenziale di una distribuzione lineare di vorticità lungo la corda del profilo: ϕ(x, y) = 1 2π c 0 γ(ξ) arctan y dξ. (260) x ξ Questa funzione è certamente armonica per cui, con le posizioni fatte, l equazione di Laplace è risolta. La condizione al contorno all infinito è certamente soddisfatta in quanto il campo indotto all infinito dalla distribuzione lineare di vorticità è nullo. Deve solo essere verificata la condizione di corpo impermeabile. Essendo il disturbo piccolo rispetto alla corrente uniforme si trascureranno termini quadratici del disturbo (del II ordine). 132/275

28 α 1 φ V x + V αy. (261) Per le ipotesi fatte sulla piccolezza sia di α che di C(x) il disturbo introdotto dal profilo sulla corrente è piccolo, cioè la velocità di disturbo indotta dalla distribuzione di vorticità è piccola rispetto alla velocità asintotica: u V, v V. (262) C(x) 1 per cui la condizione al contorno sul dorso e sul ventre del profilo può essere imposta, con errore trascurabile, direttamente lungo la corda del profilo: x (0, c) : V α + v(x, 0 ± ) V + u(x, 0 ± ) = C (x). (263) (x, 0 + ) indica un punto del dorso del profilo, mentre (x, 0 ) un punto del ventre. Si ottiene: x (0, c) : V α + v(x, 0 ± ) = C (x)v + C (x)u(x, 0 ± ). (264) L ultimo termine (del II ordine) può essere trascurato rispetto agli altri. 133/275

29 La condizione sul corpo diventa: x (0, c) : α + v(x, 0± ) V = C (x). (265) In termini della distribuzione di vorticità: x (0, c) : α 1 2πV c 0 γ(ξ)dξ x ξ = C (x). (266) Per determinare l incognita γ(ξ) occorre risolvere questa equazione integrale. In questo caso la condizione di Kutta è γ(c) = /275

30 Trasformazione di Glauert: 135/275 ξ = c 2 (1 cos θ 0), dξ = c sin θ 2 0dθ 0 ; x = c (1 cos θ). (267) 2 Si assume che C (x) sia sviluppabile in serie di Fourier rispetto a θ: C (x) = A n cos(nθ) ; (268) dove A 0 = 1 π n=0 π 0 C (x)dθ, n 1 : A n = 2 π π 0 C (x) cos(nθ)dθ. (269)

31 La soluzione del problema è: γ(θ) = 2V [ (α A 0 ) cot θ 2 + n=1 A n sin(nθ) ]. (270) 136/275 Prob. n. 14 (facoltativo): verificare che la relazione (270) è soluzione dell equazione integrale (266) Integrale di Glauert: π 0 cos(nθ 0 ) cos θ 0 cos θ dθ 0 = π sin(nθ) sin θ n = 0, 1, 2,... (271) (si ricorda inoltre che, dalle formule di prostaferesi, sin(nθ 0 ) sin θ 0 = 1 cos[(n 1)θ 2 0] 1 cos[(n + 1)θ 2 0]). Bisogna verificare che x (0, c) : 1 2πV c 0 γ(ξ)dξ x ξ = α C (x). (272)

32 Lastra piana ad incidenza La soluzione è (C(x) = C (x) = 0): γ(θ) = 2V α cot θ 2 = 2V α 1 x/c x/c. (273) 137/275 Verifica Deve essere soddisfatta l equazione integrale: x (0, c) : 1 2πV c 0 γ(ξ)dξ x ξ = α. (274) 1 2πV c 0 γ(ξ)dξ x ξ = α π = α π π 0 π 0 C.V.D. cot θ 0 sin θ 0 2 cos θ 0 cos θ dθ cos θ 0 cos θ 0 cos θ dθ 0 = α. (275)

33 Il campo di pressione ( ) 2 ( V = 1 + u ) 2 ( + α + v ) u, (276) V V V V trascurando, al solito, i termini del II ordine. ( ) 2 V C p = 1 = 2 u. (277) V V Un attenta analisi della soluzione del problema di Glauert γ(θ) mette in luce che: γ(θ) = γ α (θ) + γ C (θ), (278) γ α (θ): soluzione del caso lastra piana ad incidenza α; γ C (θ): soluzione del caso linea media ad incidenza nulla. Data la linearità del problema lo stesso risultato è valido per u, v e C p : u(x, y) = u α + u C, v(x, y) = v α + v C ; (279) C p (x, y) = C + C p α pc. (280) 138/275

34 Nelle ipotesi di piccoli disturbi (profilo infinitamente sottile con piccola curvatura ed a bassa incidenza) è valido il principio di sovrapposizione degli effetti: il campo di moto è ottenibile per sovrapposizione delle soluzioni lastra piana ad incidenza e linea media ad incidenza nulla. 139/275

35 Analisi della soluzione lastra piana u (x, 0 ± ) = ± γ(x) 1 x/c = ±α ; (281) V 2V x/c C p (x, 0 ± ) = 2 u (x, 0 ± ) = γ(x) 1 x/c = 2α. (282) V V x/c 140/275 Coefficiente di pressione su una lastra piana a α = 5 0 ; soluzione di Glauert.

36 Al bordo di attacco la soluzione è singolare (dove il disturbo in realtà non è piccolo). Al bordo d uscita C p = 0 (condizione di Kutta verificata). 141/275 I coefficienti di forza aerodinamica n: componente della forza aerodinamica (per unità di lunghezza) in 1 y (forza normale); n = C ρ n 2 V c; 2 a: componente della forza aerodinamica (per unità di lunghezza) in 1 x (forza assiale); a = C ρ a 2 V c; 2 s: ascissa curvilinea lungo il profilo C(x) (dx = cos δds).

37 142/275 Relazione con portanza e resistenza: Definizione di carico lungo il profilo: l = n cos α a sin α, (283) d = n sin α + a cos α. (284) C p (x) = C p (x, o ) C p (x, o + ) = 2 γ(x). (285) V Coefficiente di forza normale: T E ( s 1 ( x ) C n = C p (x) cos δ d = C p (x) d. (286) c) c LE 0

38 Il contributo della forza assiale alla portanza è del II ordine e può essere trascurato. C l C n cos α C n = γ(x) ( x ) d V c = 2Γ V c ; (287) l = 2Γ 1 V c 2 ρ V c 2 = ρ V Γ. (288) Il teorema di Kutta-Zukovskij è verificato. 1 γ(x) ( x ) C l 2 d { 0 V c [ π = 4 (α A 0 ) cot θ ] 2 + A n sin(nθ) = 4 [ 0 (α A 0 ) π 0 1 cos 2 θ 2 dθ } 1 sin θdθ 2 ] π A n sin(nθ) sin θdθ 1 0 (289) 143/275

39 C l 4 π 0 π cos 2 θ 0 2 dθ = π 2 ; { π n = 1 sin(nθ) sin θdθ = 2 0 n > 1 [ (α A 0 ) π 2 + π ] 4 A 1 = 2π ( α A 0 + A ) 1 2 (290) 144/275 C l C lα (α α zl ) (291) Per profili sottili a piccoli angoli d attacco la curva C l = C l (α) è una retta. C lα = 2π è il coefficiente angolare della retta di portanza ed è indipendente dal profilo. α zl = A 0 A 1 /2 è l angolo di portanza nulla, dipende solo dalla curvatura del profilo ed è proporzionale ad essa.

40 In modo analogo si calcola il momento di beccheggio (per unità di lunghezza) rispetto al bordo di attacco (positivo se cabrante) ed il relativo coefficiente: C mle = = 2 T E LE 1 0 m le = C mle 1 2 ρ V 2 c 2. (292) C p (x) cos δ x ( s c d c γ(x) x ( x ) c d c ) = 1 0 C p (x) x c d ( x c = π 4 (A 2 A 1 ) C l 4. (293) Il centro di pressione è il punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche: C l x cp c = C m le x cp c = C m le C l. (294) ) 145/275

41 Il punto rispetto al quale il momento di beccheggio è indipendente dall angolo di attacco si chiama fuoco. 146/275 C mc/4 = C mle + C l 4 = π 4 (A 1 A 2 ). (295) Nei profili sottili a piccole incidenze il fuoco è posto a x = c/4.

42 Le forze aerodinamiche nel caso di lastra piana α zl = 0; C l = 2πα; C mle = C l /4; x cp = c/4; C mc/4 = /275

43 Re 1, M 1; esiste un ampio intervallo degli angoli di attacco in cui i risultati della teoria di Glauert sono in ottimo accordo con i dati sperimentali. C lα = 2π; α zl può essere facilmente calcolato nota la linea media; C mc/4 può essere facilmente calcolato nota la linea media. 148/275

44 Il profilo sottile simmetrico a incidenza nulla 149/275 Equazione del profilo: y = ±T (x), (296) T (x) 1, +: dorso, : ventre. φ(x, y) = V x + ϕ(x, y) ; (297) ϕ(x, y) = 1 c σ(ξ) ln (x ξ) 2π 2 + y 2 dξ, (298) 0 Il potenziale del disturbo è dato da una distribuzione lineare di sorgenti lungo la corda di intensità σ(x) = 2V T (x). (299)

45 Come nel caso linea media ad incidenza, occorre verificare che la condizione al contorno sul corpo sia verificata (imposta lungo la corda): x (0, c) : v V (x, 0 ± ) = ±T (x). (300) Poichè i campi indotti da un vortice e da una sorgente sono ortogonali risulta 3 : v(x, 0 ± ) = ± σ(x) ; (301) 2 con σ(x) = 2V T (x) la condizione (300) è ovviamente soddisfatta. Il campo di moto è singolare al bordo d attacco (dove il disturbo è grande). C p (x) = 0, C l = 0 e C mle = 0. Campi di moto non portanti possono essere descritti con distribuzioni di sorgenti e pozzi. 3 le componenti di velocità sono uguali ma scambiate. 150/275

46 Campo intorno ad un profilo sottile di spessore finito a piccole incidenze Ipotesi 1. ρ = cost, / t = 0, flusso ideale. 2. Corrente asintotica uniforme con α Equazione del profilo: y = C(x) ± T (x), con C(x), C (x), T (x), T (x) 1. C(x): equazione della linea media; T (x): equazione del semispessore del profilo simmetrico. 151/275

47 Soluzione del campo: φ = V (x + αy); c φ = φ 1 y γ(ξ) arctan 2π 0 x ξ dξ + 1 c σ(ξ) ln (x ξ) 2π 2 + y 2 dξ. (302) 0 [ γ(ξ) = 2V (α A0 ) cot θ + A 2 n=1 n sin(nθ) ], C (x) = A 0 n cos(nθ); σ(x) = 2V T (x). Condizioni al contorno imposte tutte lungo la corda (0, c) soluzioni sovrapponibili; vale ancora il principio di sovrapposizione degli effetti: Il profilo simmetrico ad incidenza nulla ha C l = 0:lo spessore non dà contributo alla portanza ed al momento nel caso di piccoli disturbi. 152/275

48 Carico basico e addizionale lungo il profilo α = A 0 = α i (α A 0 ) cot(θ/2) = 0: il carico al bordo d attacco è finito nella soluzione di Glauert. α i : angolo di attacco ideale; il corripondente C l = C li è il coefficiente di portanza ideale. α i = A 0 dipende dalla linea media. Lungo un profilo posto a α = α i vengono minimizzati i valori positivi di dp/dx > 0. Questi gradienti avversi di pressione hanno un ruolo sfavorevole sulla resistenza aerodinamica; presumibilmente il profilo avrà resistenza minima nell intorno di α = α i. Ulteriore decomposizione della soluzione di Glauert: Il carico lungo la lastra piana ad incidenza α α i è denominato carico addizionale. Il carico lungo un profilo infinitamente sottile può essere scomposto in carico basico e carico addizionale. 153/275

49 I profili NACA Definizione della geometria x (0, 1); y = y c (x): equazione della linea media; y = y t (x): equazione del semispessore (profilo simmetrico); tan θ = dy c /dx. 154/275

50 Coordinate dei punti del dorso (upper): Coordinate dei punti del ventre (lower): x U = x y t sin θ, (303) y U = y c + y t cos θ. (304) x L = x + y t sin θ, (305) y L = y c y t cos θ. (306) 155/275 Profili NACA a 4 cifre Semispessore: y t = ± t ( x x x x x 4). (307) t: spessore percentuale del profilo, il punto di spessore massimo è posizionato al 30% della corda, bordo d uscita aguzzo. r t = t 2 : raggio di curvatura del bordo di attacco.

51 Linea media: x p : y c = m p 2(2px x2 ) ; (308) x > p : y c = m (1 p) 2(1 2p + 2px x2 ) ; (309) p: posizione in x del punto di ordinata massima della linea media; m: ordinata massima della linea media. Sistema di numerazione Il profilo è individuato da 4 cifre D 1 D 2 D 3 D 4. D 1 /100 = m, curvatura massima; D 2 /10 = p, posizione del punto di curvatura massima; D 3 D 4 /100 = t, spessore massimo percentuale. 156/275

52 Profili NACA a 5 cifre Semispessore: la distribuzione del semispessore è la stessa della serie a 4 cifre. Linea media: 157/275 x m : y c = k 1 6 [x3 3mx 2 + m 2 (3 m)x] ; (310) x > m : y c = k 1m 3 (1 x). (311) 6 linea media m k

53 Sistema di numerazione Il profilo è individuato da 5 cifre D 1 D 2 D 3 D 4 D 5. D 1 D 2 D 3 individuano la linea media; D 4 D 5 /100 = t, spessore massimo 158/275 NACA 2412 NACA 23012

54 Il metodo ingegneristico NACA assegnato il C l, consente la determinazione delle velocità e delle pressioni lungo un profilo delle famiglia NACA in condizioni di flusso ideale e incomprimibile; non ha una solida base scientifica; si basa sulla sovrapposizione dei campi di velocità ottenuti da risultati esatti ed approssimati (teoricamente non possibile) disponibili sotto forma di tabelle. 159/ Profilo simmetrico ad incidenza nulla; soluzione ottenuta con un metodo esatto. 2. Linea media a C l = C li ; soluzione di Glauert. 3. Profilo simmetrico ad incidenza α α i ; soluzione esatta ottenuta per C l = 1 (valore di riferimento) ed assunta variabile linearmente con il C l (assunzione approssimata).

55 Le soluzioni 1 e 3 (per C l = 1) sono esatte e quindi non hanno singolarità al bordo di attacco. La soluzione 2 è il carico basico, per definizione, finito al bordo di attacco. La soluzione completa, ottenuta con il metodo NACA, non ha singolarità al bordo d attacco. Velocità sul profilo V V = V t V ± v V ± v a V (C l C li ). (312) V t /V : profilo simmetrico a α = 0 o. v/v : linea media a α = α i. v a /V : profilo simmetrico a C l = /275

56 161/275 e

57 162/275 Confronto del metodo NACA con dati sperimentali.

58 163/275

59 Applicazione del metodo NACA 1. Assegnare il profilo (spessore + linea media). 2. Assegnare C l. 3. Consultare la tabella della linea media per determinare C li. Solo le linee medie 6X dei profili a 4 cifre sono dispobili in forma tabulare; per determinare i dati della linea media 2X, ad esempio, occorre moltiplicare per 2/6 = 1/3 i dati della linea 6X (linearità dell effetto della linea media). 4. Calcolare il fattore moltiplicativo per il carico addizionale: f(c l ) = C l C li. 5. Compilare la tabella per il profilo. Il coefficiente di pressione si calcola con la formula C p = 1 (V/V ) 2. x c V t V v a V v a V f(c l ) v V V l V V u V C pl C pu C p 6. Ricalcolare C l = 1 0 C pd(x/c) per verifica. 164/275

60 L ala finita in regime ideale Ipotesi: 1. corrente uniforme V che investe un corpo tridimensionale; 2. regime stazionario; 3. regime ideale (Re r ); 4. regime incomprimibile (M 0). Il campo di moto è a potenziale e l equazione che governa il problema è ancora quella di Laplace: condizioni al contorno: lim φ = φ ; r 2 φ = 0 ; (313) sul corpo: φ n = 0. (314) 165/275

61 166/275 Esiste la possibilità che in piani paralleli al piano (x, z), in cui la sezione dell ala è un profilo alare, il campo di moto sia praticamente bidimensionale? Si, nel caso di ali caratterizzate da AR 1 e freccia Λ 0.

62 Come mai in regime ideale 2D la resistenza aerodinamica risulta nulla, mentre la teoria globale ha messo in luce, in 3D, l esistenza della resistenza indotta dalla portanza? 167/275

63 La differenza di pressione ventre-dorso tende a far ruotare l aria attorno alle estremità alari: alle estremità si formano due vortici controrotanti detti vortici liberi. 168/275

64 I vortici liberi tendono a far scendere l aria per b/2 < y < b/2 (downwash), mentre fanno salire l aria per y < b/2 e y > b/2 (upwash). 169/275

65 Per effetto del downwash (w) i profili alari si trovano a lavorare ad un angolo di attacco effettivo α eff = α α i più piccolo. α i è l angolo di incidenza indotto. La velocità effettiva a cui lavora il profilo (V eff ) ha cambiato direzione: la portanza ad essa perpendicolare ha una componente parallela a V : la resistenza indotta. Il downwash è proprio la componente di velocità associata alla variazione di quantità di moto verticale causa (per la II legge della dinamica) della portanza. 170/275

66 Il sistema vorticoso dell ala Se AR 1 e Λ 0 l esperienza mostra che, a parte le estremità, il flusso è bidimensionale in piani paralleli a (x, z). La teoria di Glauert mostra che un ala infinita infinitamente sottile e poco curva a bassa incidenza è descritta da una superficie vorticosa di intensità Γ = c γ 0 G(x)dx. Se l ala è finita, in generale Γ = Γ(y), in particolare Γ( b/2) = Γ(b/2) = 0. La distribuzione di vorticità γ G con asse parallelo a y costituisce il sistema di vortici aderenti. Se AR 1 il sistema di vortici aderenti può essere schematizzato con un unico vortice di intensità Γ(y). L intensità di un tubo vorticoso non può variare e la circolazione si conserva: per una variazione lungo y pari a dγ = dγ/dy dy deve nascere un vortice di pari intensità diretto come le linee di corrente. Questi vortici, sostanzialmente allineati a V, costituiscono il sistema di vortici liberi. 171/275

67 172/275 Il sistema vorticoso dell ala.

68 Il downwash Il downwash w è la velocità indotta lungo l asse y (x = 0) dal sistema di vortici liberi (w > 0 verso il basso). 173/275 I vortici liberi sono semi-infiniti. Downwash indotto da un vortice elementare infinito: dγ dw = 2π(y y 0 ). (315) Downwash indotto da un vortice elementare semi-infinito: dγ dw = 4π(y y 0 ). (316)

69 Downwash indotto da una distribuzione di vortici liberi lungo l ala: w(y) = 1 4π +b/2 b/2 1 dγ (y 0 )dy 0. (317) (y y 0 ) dy 0 174/275

70 La teoria del filetto portante di Prandtl Nelle ipotesi di piccoli disturbi, l incidenza indotta è piccola: α i (y) w V (y) = 1 4πV +b/2 b/2 1 dγ (y 0 )dy 0. (318) (y y 0 ) dy 0 175/275 α g (y) = α(y) α zl (y): angolo d attacco della sezione misurato rispetto alla retta di portanza nulla del profilo; α eff (y) = α g (y) α i (y): angolo di incidenza effettiva α eff a cui lavora la generica sezione dell ala (rispetto alla retta di portanza nulla del profilo). dl = ρv Γ(y)dy = C lα (y)α eff (y) 1 2 ρv 2 c(y)dy, (319) 2Γ(y) V c(y) = C lα(y)[α g (y) α i (y)]. (320)

71 Sostituendo l espressione integrale di α i (y): 2Γ(y) C lα (y)v c(y) + 1 4πV +b/2 b/2 1 dγ (y 0 )dy 0 = α g (y). (321) (y y 0 ) dy 0 176/275 Noto V e la geometria dell ala (c(y), svergolamento, profili utilizzati e quindi C lα (y)) quest equazione integrale è nell unica incognita Γ(y). Il carico lungo l ala γ = Γ V b = cc l 2b ; (322) Con η = y/(b/2) l equazione integrale (321) diventa: 2b C lα (η)c(η) γ(η) + 1 2π dγ (η 0 )dη 0 = α g (η). (323) (η η 0 ) dη 0

72 Posto η = cos θ: γ(θ) = A n sin (nθ) ; (324) n=1 177/275 si ottiene 4 : w V (θ) = e l equazione da risolvere diventa 2b C lα (θ)c(θ) A n sin(nθ) + n=1 n=1 n 2 A sin(nθ) n sin θ n=1 4 Ricordando l integrale di Glauert e che dγ = dγ dθ dη dθ dη n 2 A sin(nθ) n sin θ (325) = α g (θ). (326)

73 La portanza Assumendo piccoli disturbi: V eff V. L = +b/2 b/2 +b/2 l(y)dy = ρ V Γ(y)dy. (327) b/2 178/275 L C L = 1 ρ 2 V S = AR 2 Sostituendo γ = A 1 n sin(nθ): +1 1 γ(η)dη. (328) C L = π 2 ARA 1. (329) Il coefficente di portanza dipende solo da A 1.

74 La resistenza indotta D i = C Di +b/2 b/2 π 0 +b/2 ρ V Γ(y)α i (y)dy = ρ Γ(y)w(y)dy. (330) C Di = = AR D i 1 ρ 2 V S = AR 2 sin(nθ) sin(mθ)dθ = π b/2 [ ] [ A n sin(nθ) n=1 γ(η)α i (η)dη. (331) { π/2 per n = m 0 per n m n=1 ] n 2 A n sin(nθ) dθ = π 4 AR ( A A A na 2 n +... ). (332) C Di = C2 L πar (1 + δ2 ), dove δ 2 = n=2 na 2 n A 2 1. (333) 179/275

75 Ala con distribuzione di carico ellittica: dove γ 0 = Γ(0)/(V b). Se la distribuzione del carico è ellittica: γ(θ) = A 1 sin θ = γ 0 sin θ, (334) w V = α i = A 1 2 = C L πar. (335) 1. il downwash, quindi α i, è costante lungo l apertura; 2. C Di = C2 L πar è minimo (δ2 = 0) nell ambito di validità della teoria del filetto portante. 180/275

76 L ala ellittica Si può avere come soluzione dell equazione del filetto portante (326) il carico ellittico? Deve essere verificato che 2α g (θ) A 1 = = cost. (336) 4b sin θ 1 + C lα (θ)c(θ) Esistono infiniti modi di combinare forma in pianta, svergolamento e profilo (C lα ) per ottenere il carico ellittico. Uno dei modi, particolarmente interessante, è: 1. α g (θ) = cost, ala non svergolata aerodinamicamente; 2. stesso profilo lungo l apertura, quindi C lα (θ) = cost, α zl (θ) = cost (ala non svergolata anche geometricamente). 3. c(θ) = c 0 sin θ, forma in pianta ellittica. 181/275

77 Per l ala ellittica S = πbc 0 /4. C L = C Lα (α α zl ); C L = C lα 1 + C lα πar (α α zl ). (337) 182/275 C lα C Lα = 1 + C ; quindi C Lα < C lα ; lα πar α zl = α zl ; l angolo di portanza nulla dell ala coincide con quello del profilo. Prob. n. 15: determinare per un ala di assegnato AR e per un dato C L l ordine di grandezza di γ Dall equazione C L = AR +1 1 γdη si può calcolare il valor medio di γ.

78 183/275 Reggiane Re. 2001

79 Carico basico e addizionale lungo l ala Decomposizione del carico lungo l ala: γ(η) = γ b (η) + γ a (η) ; (338) 184/275 γ b (η): carico basico, distribuzione del carico per C L = 0; dipende essenzialmente dallo svergolamento aerodinamico dell ala; γ a (η) = γ(η) γ b (η): carico addizionale, differenza tra la distribuzione attuale e basica del carico; dipende essenzialmente dalla forma in pianta dell ala.

80 Il metodo ingegneristico di Schrenk Permette il calcolo della distribuzione del carico basico e del carico addizionale. Dati: 1. c/(b/2) = f(η): forma in pianta; 2. C lα = C lα (η), α zl = α zl (η): caratteristica di portanza nell intervallo di funzionamento lineare del profilo; 3. ε a = ε a (η): svergolamento aerodinamico. ( +1 C L = AR γ 1 bdη + ) +1 γ 1 adη = AR +1 γ 1 adη; nel tratto lineare della curva di portanza γ a è proporzionale a C L. γ a1 : carico addizionale per C L = 1. γ = γ b + C L γ a1, (339) 185/275

81 Determinazione del carico addizionale AR : il carico è proporzionale alla corda (α i 0, γ = cc l /(2b)). AR 0: l esperienza mostra che, per ali di basso allungamento, il carico diventa ellittico; ipotesi di Schrenk: per AR intermedi il carico addizionale per C L = 1 è dato dalla media tra la distribuzione delle corde effettiva e quella di un ala a forma in pianta ellittica e di pari superficie alare. γ a1 (η) = 1 [c(η) + c ell (η)] 2b 2 c ell (η) = c 0 1 η2 = c 0 sin θ; c 0 = 4S πb. AR +1 1 γ a1 dη = AR 4b [ +1 1 c(η)dη + 4S πb +1 1 ; (340) ] 1 η2 dη = 1. (341) 186/275

82 187/275 Carico addizionale con il metodo di Schrenk Il metodo di Schrenk è in errore alle estremità alari dove il carico dovrebbe essere nullo. Si può tenere conto della variazione del profilo lungo l apertura utilizzando la corda effettiva dell ala c e = cc lα / C lα con C lα = 2 b/2 0 C lα c dy/s.

83 Determinazione del carico basico 1. Si calcola α zl con la formula approssimata α zl = 2 S b/2 0 cε a (y) dy. (342) 188/ Si calcola l angolo di attacco basico con la formula α b = α zl ε a (y). (343) 3. Si assume il carico basico pari alla media tra il carico basico dell ala svergolata e quello della stessa ala non svergolata: γ b (η) = cc l b 2b = cc lαα b 4b, (344) per tenere conto dell effetto di contrasto dello svergolamento dovuto al maggior carico in mezzeria dell ala svergolata.

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007 ESAME DI AERODINAMICA 6/4/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 12 m. Quando si muove in aria alla velocità di 150 km/h e sviluppa un

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007 Un ala a pianta ellittica e distribuzione ellittica di portanza ha allungamento 6 ed apertura alare 2 m. Quando si muove in aria alla velocità di 50 km/h e sviluppa un C

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012 ESAME DI AERODINAMICA /6/202 La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa, in m/s, da u = x y t,v = 2 y 2. La vorticità nel punto (x= -2 m, y= m) al tempo t=2 s è, in s : (a) -4 (b)

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008 Un ala finita viene investita da una corrente d aria con velocità 60 m/s. In una sezione dell ala la circolazione vale -0 m 2 /s e l incidenza indotta vale 0.5. La resistenza

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Fondamenti di Aerospaziale

Fondamenti di Aerospaziale Fondamenti di Aerospaziale Prof. Renato Barboni FLUSSO Quantità di una certa grandezza che nell unità di tempo attraversa una superficie S: x y di Volume: di massa: z m V (z) S Volume dz V = = S = SV dt

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Flussi bidimensionali stazionari con piccole perturbazioni

Flussi bidimensionali stazionari con piccole perturbazioni Capitolo 2 Flussi bidimensionali stazionari con piccole perturbazioni 2.1 Equazione del potenziale Nell ipotesi di fluido ideale ed in assenza di onde d urto, le equazioni di conservazione (1.31), (1.32)

Dettagli

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME SOLUZIONE DELL EUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME Luca Ghezzi May 2 Abstract L equazione del calore di Fourier è risolta analiticamente nel caso di un mezzo

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

Flussi incomprimibili intorno a profili alari

Flussi incomprimibili intorno a profili alari F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 7 pagina 53 colore nero Settembre 3, 4 53 CAPITOLO 7 Flussi incomprimibili intorno a profili alari Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo cercato

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio

Fluidodinamica, Martedì 5 luglio Fluidodinamica, Martedì 5 luglio 0.1 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 L equazione di continuità è l espressione matematica della legge di conservazione della massa. Illustrare la sua forma matematica

Dettagli

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda. 1. Problema della corda vibrante Si consideri una corda monodimensionale, di sezione nulla avente densità per unità di lunghezza ρ e modulo elastico lineare E. Una corda reale approssima quella ideale

Dettagli

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e.

Allora esistono δ > 0 e σ > 0 tali che. f(x, y) = 0; (2) la funzione ϕ : ]x 0 δ, x 0 + δ [ R, y = ϕ(x), è derivabile e. 16 42 Funzioni implicite Il seguente teorema fornisce una condizione sufficiente affinché, data un equazione della forma f(x, ) = 0, sia possibile determinare come funzione della x Teo 11 (Teorema della

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite

6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato limite F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 6 pagina 236 colore nero Ottobre 17, 2006 236 CAPITOLO 6 Equazioni dello strato limite stazionario 2D 6.1 Valori tipici delle grandezze in uno strato

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005 PROVE SRITTE DI ANALISI MATEMATIA II (V.O.), ANNO 25 Prova scritta del 6/4/25 Si consideri la serie di potenze n=1 2n 2n 1 (2n + 1)!. Dopo aver determinato il suo insieme E di convergenza, si trovi una

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo Esercitazione VI : Ci proponiamo di trovare le curve polari di riferimento del velivolo completo al variare del numero di Mach. Per fare ciò, è necessario innanzi tutto calcolare i diversi contributi alla

Dettagli

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A) Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 216 Terza parte (Compito A) Sia data, per ogni valore del parametro reale

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I FM21 - Fisica Matematica I Seconda Prova Scritta [16-2-212] Soluzioni Problema 1 1. Chiamiamo A la matrice del sistema e cerchiamo anzitutto gli autovalori della matrice: l equazione secolare è (λ + 2β)λ

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica 2: Scritto Generale, 21.02.2017 Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 30 6/9cr. 5 5 5 5 5

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011

Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 2011 Fluidodinamica, venerdì 9 settembre 011 Parte di Fluidodinamica I Domanda 1 Le equazioni che governano le correnti incomprimibili devono essere completate con condizioni supplementari per potere determinare

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

CU. Proprietà differenziali delle curve

CU. Proprietà differenziali delle curve 484 A. Strumia, Meccanica razionale CU. Proprietà differenziali delle curve Richiamiamo in questa appendice alcune delle proprietà differenziali delle curve, che più frequentemente vengono utilizzate in

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29 Analisi Matematica 2 Trasformazioni integrali Trasformazioni integrali 1 / 29 Trasformazioni integrali. 1) Formule di Gauss-Green: nel piano: trasformano un integrale doppio in un integrale curvilineo,

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 13/1/2018 Nome... N. Matricola... Ancona, 13 gennaio 2018 1. Un sistema rigido piano è costituito

Dettagli

Ali supersoniche. Capitolo 7

Ali supersoniche. Capitolo 7 B apitolo 7 li supersoniche Nel apitolo 5 si è visto come si possono calcolare le caratteristiche aerodinamiche di un profilo supersonico in funzione delle sue caratteristiche geometriche. iò corrisponde

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Ala di apertura finita

Ala di apertura finita 8 Ala di apertura finita La corrente intorno ad una superficie alare tridimensionale si può descrivere ancora attraverso l equazione di Laplace. La procedura di soluzione è analoga a quella del caso bidimensionale,

Dettagli

Equazione di Laplace

Equazione di Laplace Equazione di Laplace. La funzione di Green Sia, indicati con x e y due punti di R 3 E(x, y) = x y Consideriamo la rappresentazione integrale di u(x) C 2 (), anche rinunciando all ipotesi che sia armonica

Dettagli

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale: ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di laurea in Matematica - Anno Accademico 11/1 FM1 - Fisica Matematica I Soluzioni al tutorato del 9-1-1 1. Due particelle di massa m e coordinate x, y R si muovono sotto l effetto di una forza centrale

Dettagli

Analisi del campo di moto intorno al profilo Joukowski

Analisi del campo di moto intorno al profilo Joukowski ta Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Aerospaziale Corso di GASDINAMICA Docente: Prof. Amilcare POZZI Analisi del campo di moto intorno al profilo Joukowski Allievi: CIAMPA

Dettagli

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3) ELETTROSTATICA Si parla di elettrostatica quando, in ogni punto dello spazio ed in ogni istante risultano nulle tutte le derivate temporali che compaiono nelle equazioni generali dell elettromagnetismo,

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 1.6.17, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Esercizi I : curve piane

Esercizi I : curve piane Esercizi I : curve piane. Esercizio Si consideri la curva parametrizzata sin t, t [, 2π]. cos(2t) a) Stabilire per quali valori di t la parametrizzazione è regolare. b) Sia Γ la traccia di α. Descrivere

Dettagli

CAMPI VETTORIALI (Note)

CAMPI VETTORIALI (Note) CAMPI VETTORIALI (Note) Sia v(x,y,z) il vettore che definisce la grandezza fisica del campo: il problema che ci si pone è di caratterizzare il campo vettoriale sia in termini locali, cioè validi punto

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Moto irrotazionale ed equazione di Laplace

Moto irrotazionale ed equazione di Laplace 4 Moto irrotazionale ed equazione di Laplace L analisi della dinamica della vorticità ha permesso di stabilire che il moto di un fluido non viscoso, incomprimibile oppure comprimibile isoentropico, sotto

Dettagli

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A ) Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A. 2018-19) NB. Le indicazioni bibliografiche si riferiscono al libro di testo. Lezione nr. 1, 24/9/2018.

Dettagli

CAPITOLO VI. Il moto potenziale

CAPITOLO VI. Il moto potenziale Cap VI Il moto potenziale 65 CAPITOLO VI Il moto potenziale 1 - La definizione di rotore Abbiamo già incontrato i concetti di gradiente e di divergenza, adesso introduciamo il rotore Esso è legato al teorema

Dettagli

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Test di autovalutazione 1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi: (a) A = {z C : z, 0 arg z /} (b) B = {w

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

Lezioni di Aerodinamica

Lezioni di Aerodinamica Università di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale http://www.dias.unina.it 1/193 Lezioni di Aerodinamica A.A. 2009-2010 Renato Tognaccini Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Dettagli

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente Premesse matematiche 2.1 Gradiente ia f(x, y, z) : R 3 una funzione scalare delle coordinate spaziali (x, y, z). L ampiezza della funzione f(x, y, z) dipende dal punto di osservazione e risulta in genere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Indice. A Richiami 1 A.1 Richiami di semplici espressioni matematiche... 1 A.2 Richiami di onde piane... 2 A.3 Sovrapposizione di onde piane...

Indice. A Richiami 1 A.1 Richiami di semplici espressioni matematiche... 1 A.2 Richiami di onde piane... 2 A.3 Sovrapposizione di onde piane... Indice Indice i A Richiami 1 A.1 Richiami di semplici espressioni matematiche........... 1 A.2 Richiami di onde piane........................ 2 A.3 Sovrapposizione di onde piane.................... 3 i

Dettagli

Compito di gennaio 2001

Compito di gennaio 2001 Compito di gennaio 001 Un asta omogenea A di massa m e lunghezza l è libera di ruotare attorno al proprio estremo mantenendosi in un piano verticale All estremità A dell asta è saldato il baricentro di

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli