CHI È VINITÀ ITALIA COSA OFFRE VINITÀ ITALIA PRODOTTI DI VINITÀ ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHI È VINITÀ ITALIA COSA OFFRE VINITÀ ITALIA PRODOTTI DI VINITÀ ITALIA"

Transcript

1

2 INDEX: VILLA CAPLET PAGE BARTOLOMEO DEMARIA PAGE FATTORIA PESCHIERA PAGE FATTORIA CAMPIGIANA PAGE FATTORIA DI POLVERETO PAGE AZ. AGR. DELIELLA PAGE 47-54

3 . CHI È VINITÀ ITALIA Vinità Italia è una Rete di aziende nata ufficialmente nel 2014 dalla forza di 4 produttori che da molti anni operano nel settore del vino, mantenendo le antiche tradizioni del buon gusto e affermando anno per anno il proprio nome in tutto il Mondo. Vinità Italia offre a tutti i suoi affezionati importatori e distributori, la possibilità di essere accompagnati passo dopo passo, dalla Creazione del Vino alla vendita al cliente finale. Vinità Italia crede fermamente nel sell-out. COSA OFFRE VINITÀ ITALIA Verifica della qualità dei prodotti in campagna e durante l imbottigliamento. Cura, in collaborazione con Win&Art, dalla creazione alla stampa, accattivanti etichette per presentare nel miglior modo i propri vini. Cura le esportazioni con servizi doganali e logistica seguiti passo passo, per offrire il miglior supporto agevolando notevolmente il cliente in tutte le operazioni di esportazione. Ampia gamma di Vini provenienti da tutto il panorama italiano, per assicurare il giusto prodotto ad ogni cliente. PRODOTTI DI VINITÀ ITALIA Vinità Italia offre un ampia scelta di Vini da tutta Italia: Dalle colline Piemontesi del Barolo prodotto dall Azienda Agricola Demaria alla Valpolicella in Veneto, dove si produce L Amarone Classico, segno distintivo dell Azienda Agricola Villa Caplêt, passando dall indimenticabile Toscana con il Brunello di Montalcino de La Peschiera, arrivando poi al Chianti Riserva dell azienda La Campigiana e alla Fattoria Polvereto nelle dolci colline di Montespertoli per raggiungere l assolata Sicilia, terra del Nero D Avola prodotto dall Azienda Agricola Deliella. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

4 . LE AZIENDE DI VINITÀ ITALIA FONDAZIONE: L azienda è presente sul territorio da oltre tre secoli ESTENSIONE: Villa Caplêt si estende su 21 Ha nelle dolci colline della Valpolicella Classica BOTTIGLIE PRODOTTE: La produzione, circa Bottiglie MISSION AZIENDALE: Siamo un azienda che ha deciso di assumere nel suo modo di fare impresa, un orientamento socialmente responsabile, nella consapevolezza di essere attore sociale radicato nel territorio, capace di influenzare direttamente la società e la comunità nella quale siamo inseriti. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

5 AMARONE CLASSICO D.O.C.G. Denominazione / Product name Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. Veneto 40% Corvina, 30% Rondinella, 15% Molinara 10% Negrara, 5% Croatina Fine di Ottobre / End of October In fermentini di acciaio inox, in aprile In stainless steel casks, in April, after the drying process. Minimo un anno in grandi botti di rovere At least 1 year in big oak barrels Dati tecnici / Technical Data. Zuccheri / Sugars g / lt Acidità tot./ Acidity g / lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg / lt 15,0 % 5,50 5,05 95 Confezionamento / Packing Borgognotta 750 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm L A a o e Villa Caplet, u a o ia otte uta da i ue uve e da i ue pe ulia ità. È lento, dolce, saggio, delicato e fluido. In effetti, ogni cosa per essere fatta bene, ha necessità di te po, U te po he t as o a le to s a dito da u espi o di ve to dol e, u ve to che colmo di saggezza, accarezza i grappoli e delicato come il lino, ne asciuga accuratamente tutti gli acini. Un tempo fluido scorre sui secoli della nostra tradizione fa iglia e. A a o e Villa Caplet di valo e pe h il te po ha valo e. i p ese ta di u olo e osso u i o te de te al g a ato o l i ve hia e to. Presenta al naso sentori di ciliegie e spezie. Al palato è morbido e vellutato con sentori di frutti rossi e di bosco con un finale lungo ed elegante. Ottimo abbinamento a carni rosse e formaggi stagionati. In making Amarone, the best grapes harvested at the end of October are dried on straw mats before pressing, which concentrates their flavors into a heady, plummy intensity. It is an extremely deep blood-red/black wine. It has an extraordinarily complex vinous bouquet laced with stewed cherries. On the palate it is lusciously full and warm, with all-enveloping fruit, velvety tannins, and a long finish. Serving temperature: 18 C.

6 RECIOTO D.O.C.G. CLASSICO Recioto D.O.C.G. Classico della Valpolicella Veneto 70% Corvina e Corvinone, 30% Rondinella Fine di Ottobre / End of October In fermentini di acciaio inox, in aprile In stainless steel casks, in April, after the drying process. Minimo un anno in grandi botti di rovere At least 1 year in big oak barrels 13,0 % 128 6, Bordolese 500 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty,clayey and sandy mt slm Questo classico vino da dessert, è fatto da uve accuratamente selezionate a mano durante la vendemmia che vengono appassite su grati i di leg o all i ter o di fruttai dedi ati fi o a 150 giorni per concentrare gli zuccheri. Successivamente le uve vengono pressate e il succo viene sottoposto a fermentazione fino al raggiungimento dei 13 % Alc. A questo punto la fermentazio e vie e arrestata per a te ere il livello desiderato di zu hero d uva naturale. Il vino si presenta di un colore rosso brillante, tendente al granato con l i ve hia e to. Profu o vi oso e dol e o se tori di iliegia. Fi ale vellutato, or ido ed avvolgente per una lunga piacevolezza. This classic dessert wine is made from carefully selected fully ripened grapes that, immediately following harvest, are partially dried on traditional straw mats for up to 150 days to concentrate the sugars. The grapes are then pressed and the juice undergoes slow fermentation until 13% alcohol is reached. At this point fermentation is halted to preserve the desired level of natural grape sugar. Full-bodied, rich and enjoyably sweet. It has an intense, very clean bouquet with cherry aromas. Velvety and smooth with a long finish. Serving temperature: 18 C..

7 VALPOLICELLA RIPASSO D.O.P. Valpolicella Ripasso Classico Superiore D.O.P. Veneto 80% Corvina, 20% Rondinella Appassimento /Drying process Rifermentazione /Refermentation Ottobre / October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks 25 giorni graticci di legno /25 days on wooden racks In grandi botti di rovere In big oak barrels On marcs of Amaroneof the year 13,5 % 7,50 5, Bordolese Elegance 75 CL Densità di impianto /Planting density 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Dopo un breve periodo di appassimento su graticci di legno, le uve vengono pressate e il succo vinificato seguendo la fermentazione tradizionale. Nel mese di marzo, il vino fresco prodotto, viene passato sulle bucce utilizzare per la i ificazio e dell A aro e, ecco il perché del o e Ripasso. Questo do a al i o un incredibile corpo e una struttura morbida e piacevole che si può degustare in qualunque momento della giornata da solo o abbinato a piatti a base di carne o formaggi stagionati. After a short period of appassimento in wooden cases, this wine is produced according to traditional fermentation. Then in March fresh wine is passed over the lees and pomace of fer e ted A aro e, so called Ripasso ethod, hich allowed to begin a second fermentation. This adds an incredible amount of body, character and more clarity of flavour to the wine. Bottled after 1 year aging. Serving temperature: 19 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, 4, Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

8 PROSECCO VALDOBBIADENE D.O.C.G Prosecco di Valdobbiadene Superiore D.O.C.G. Veneto Vino Bianco Spumante / Sparkling White Wine 100% Glera Settembre / September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 11,0 % 16,5 6,2 145 Collio 750 ML 3500 piante / Ha Argilloso, calcareo/ Limestone, clayey mt slm NOTE DEGUATATIVE Il Valdo iadene Prose o uperiore Villa Caplet,si presenta di un olore giallo paglierino chiaro, al naso profumi di mela verde acerba. Perlage fino ed elegante, al palato si presenta con una buona acidità e un finale secco e lungo. Perfetto come aperitivo ma consigliato a tutto pasto, specialmente con piatti a base di pesce. It has a pale straw yellow color, moderate body and lovely perfumed aroma of unripe green apple. Dry finish with excellent acidity. While this would make a lovely aperitif, it has enough character to accompany most pasta as well as shellfish It is a sparkling wine for great occasion! Serving temperature: 4-6 C.

9 VALPOLICELLA D.O.P. Valpolicella D.O.P. Veneto 40% Corvina, 30% Rondinella, 20% Molinara 10% Negrara Ottobre / October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In grandi botti di rovere In big oak barrels 12,0 % 4,7 5,31 95 Bordolese Elegance 750 ML Densità di impianto / Plantig density 5000 piante/ Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Valpoli ella Villa Caplet, si presenta di un olore rosso ru ino on riflessi violacei. Al naso note di ciliegia e frutti a bacca rossa. Al palato si possono notare note fruttate di ciliegia e frutti di bosco, vino di media struttura, rotondo ed elegante, perfetto per ogni occasione. Raccomandato con piatti a base di carne rossa, arrosti, selvaggina e formaggi a media stagionatura. A deep purple red color. On the palate it has good fruit and is clean, with nice balance and light, well rounded tannins. The finish is pleasant, with notes of cherry. This wine is recommended with red meats, roasts, game and cheeses. Serving temperature: 19 C.

10 CUSTOZA D.O.P. Bianco di Custoza D.O.P. Veneto Vino Bianco / White Wine 45% Trebbiano, 35% Garganega, 15% Cortese 10% Tocai Friulano Settembre / September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 12,0 % 3,7 5, Bordolese Elegance 750 ML 4500 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Custoza Villa Caplêt, è u vi o ia o fer o di edio orpo, olore giallo paglierino tendente al dorato. Profumi fruttati e delicati, al palato note fruttate con sentori di mela e albicocca. Perfetto come antipasto, si raccomanda con antipasti, pesce e frutti di mare. Light-medium bodied. Intense, fresh, the palate is light and dry, blessed with a bright fruit character. Intense and delicate bouquet. Perfect as an aperitif, it is recommended with appetizers, fish and seafood. Serving temperature: 9 C.

11 BARDOLINO D.O.P. Denominazione / Product name Bardolino D.O.P. Veneto 45% Corvina, 35% Rondinella, 20% Molinara Ottobre / October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In grandi botti di rovere In big oak barrels Zuccheri / Sugar g. / lt Acidità tot. Acidity g. / lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. / lt 12,0 % 4,8 5,4 95 Confezionamento / Packing Bordolese Elegance 750 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Bardolino Villa Caplet, si presenta di un olore rosso rillante, on un naso leggero e sentori di ciliegia. Vino di medio corpo, adatto a tutte le occasioni, al palato ricorda ciliegie e futti a bacca rossa. Si abbina benissimo a piatti leggeri a base di pasta, carni bianche, verdure e arrosti. A bright red wine, with a light, fruity nose full of cherry. Medium-bodied with good mouthful, medium tannins, and a pleasant finish. It can be served slightly chilled and goes great with lighter summer food like pasta, white meats, roasted vegetables, and risotto. Serving temperature: 19 C.

12 SOAVE D.O.P. Soave D.O.P. Veneto Vino Bianco / White Wine 80% Garganega, 20% Trebbiano Settembre / September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 12,0 % 3,7 5,31 62 Bordolese Elegance 750 ML 4500 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il oave Villa Caplet, si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso spazia dalle note floreali alle mandorle. Al palato si presenta di un gusto pieno e fruttato con una buona acidità. Ottimo abbinamento ad antipasti di mare, piatti di pasta e frutti di mare. Da provare come aperitivo fresco e giovane! Straw-yellow color with light green tints. A slightly floral note, with almond. Full of fruit, good acid, very pleasant. It goes well with appetizers, seafood, perfect as an aperitif. Serving temperature: 6 C..

13 . LE AZIENDE DI VINITÀ ITALIA FONDAZIONE: L azienda è radicata da 70 anni nel territorio ESTENSIONE: L azienda Demaria si estende su circa 10 Ha a Vezza d Alba, nel centro del Roero BOTTIGLIE PRODOTTE: Produzione: circa Bottiglie MISSION AZIENDALE: L azienda Demaria Bartolomeo, continuerà a produrre vino con passione, conservando la tipicità del territorio d origine. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

14 SPUMANTE BRUT D.O.C.G. Denominazione / Product name Spumante Brut Roero Arneis D.O.C.G. Piemonte Vino Bianco Spumante / Sparkling White Wine 100% Arneis Fine Agosto / End of August T adizio ale i vas he d a iaio Traditional in stainless steel stanks In bottiglia In bottle Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 13,0 % 10,50 5, Confezionamento / Packing Cava 750 ML 4000 piante / Ha Sabbioso e calcareo /Sandy and limestone mt slm Le a atte isti he u i he di uesto vitig o, so o espo sa ili dell altissi a ualità di uesto vino spumante e delle sue caratteristiche organolettiche. Perlage fine e persistente, ampio e penetrante bouquet che ricorda i fiori del Roero e i profumi complessi della fermentazione. Gli aromi perfettamente bilanciati fanno di questo prodotto un vino prezioso. Ottimo soprattutto con crostacei, ostriche e antipasti di pesce. The unique characteristics of this grape are responsible for the high quality of this sparkling wine, enhancing its organoleptic features. The fine and persistent perlage and the wide and penetrating bouquet suggest aromas of Roero flowers and the complex scents of fermentation. The nicely balanced flavor makes this a truly precious wine. Perfect with fish starters and sea fish. Serving temperature: 6 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

15 BAROLO D.O.C.G. Barolo D.O.C.G. Piemonte 100% Nebbiolo Ottobre / October Tradizionale in acciaio Traditional vinification in stainless steel In grandi botti di Rovere In large oak barrels Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 14,5% 1,2 5, Confezionamento / Packing Bordolese Europea 750 ML Tipo di suolo / Soil Types 4000 piante /Ha Suolo sabbioso / Sandy soil mt slm Il Barolo D.O.C.G. della cantina Demaria Bartolomeo, si presenta con un colore rubino intenso con riflessi granato e un profumo intenso, persistente ed avvolgente con spiccati sentori di ciliegia, mora e prugna, con nette note di spezie, cannella, i chiodi di garofano ed il pepe nero. Al palato è ben strutturato ed elegante, dal sapore morbido, caldo, robusto ed armonico e con un retrogusto piacevolmente persistente. Perfetto con carni rosse brasate e arrostite, con formaggi a pasta dura o stagionati. Barolo D.O.C.G. Demaria Bartolomeo, present a red ruby color with garnet reflections and intense. Enveloping fragrance with smell of cherry, blackberry and plum, spices notes of cinnamon, cloves and black pepper. At the taste is full-bodied and harmonic, pleasantly persistent aftertaste. Perfect with red meat and aged cheeses. Made from 100% Nebbiolo grapes produced exclusively in the municipality of Barolo. The high quality of this wine depends on several years of aging in large, 800 liter Slavonian barrels, compared to the more commonly used 200 liter barrels. Serving temperature: 20 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, 4, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

16 IL FALCO LANGHE ROSSO D.O.P. Il Falco Langhe Rosso D.O.P. Piemonte % Bar era d Al a, % Dol etto, % Nebbiolo Fine Settembre / End of September Tradizionale in acciaio a temperatura controllata Traditional vinification in stainless steel In barrique francese per 8 mesi Aging in barrique for 8 months Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 14,0 % 1,5 5,70 90 Bordolese Europea 750 ML Altitudine /Altitude 4000 piante /Ha Medio Impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Questo vino nasce dalle esperte mani dei fratelli Demaria che, innovando la tradizione hanno creato questo perfetto equilibrio di sapori: Il Falco Langhe Rosso D.O.P. Colore rosso rubino brillante, Il Falco Langhe rosso D.O.P. ha un aroma intense e vinoso, con se tori di leg o, dato dall i ve hia e to in barriques francesi, dove il vino matura per minimo 180 giorni. Pieno di corpo, morbido e setoso, al palato risulta molto bilanciato. Perfetto con carni rosse e formaggi stagionati. This wine made by Demaria brothers, born from the innovation of tradition and can be consider a great balance of flavours. It is Falco Langhe Rosso D.O.P. Red ruby color with garnet. Il Falco Langhe Rosso D.O.P. has a vinous and intense aroma, with hints of wood, made by the aging in French barriques, where the wine are stored for more than 180 days. A full-bodied wine, supple and silky, it results really balanced at the taste. Perfect with red meats and aged cheeses. Service temperature 18 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

17 ROERO D.O.C.G. Roero D.O.C.G. Piemonte 100% Roero Ottobre/October Tradizionale in acciaio a temperatura controllata Traditional vinification in stainless steel In barrique Aged in barrique Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 14,0 % 1,2 5,65 92 Confezionamento / Packing Castello 750 ML 4000 piante / Ha Sabbioso e calcareo / Sandy and limestone mt slm Un grande vino creato dalle uve del Roero, prodotto solo su suolo profondo e scosceso. Il lungo processo di invecchiamento migliora la nobiltà di questo prodotto regale, apprezzato anche da Federico Barbarossa e Cavour. Il colore è di un granato vivace, all olfatto p ese ta eteree note floreali con sentori di viola. A fa e di uesto vi o fo da e to dell e ologia del Roero, è il suo gusto austero e robusto. Vino che si sposa bene con le carni rosse. Ottimo o a osti d a at a, ollito alla pie o tese e formaggi stagionati. A great red wine elaborated with Roero grapes, produced only on soil that is deep and craggy. The long aging process enhances the nobility of this regal product enjoyed also by Frederick Barbarossa and Cavour. The bright garnet color, the ethereal flavors and floral scents reminiscent of violets, and the austere and robust taste makes this wine the cornerstone of oenology from Roero. Susceptible to great aging. Perfect with boiled meat and aged cheeses. Serving temperature: 20 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

18 BARBERA D ALBA SUPERIORE D.O.P. Denominazione / Product name Barbera d Alba Superiore D.O.P. Piemonte 100% Barbera Ottobre/ October Macerazione a freddo in acciaio Cold maceration in stainless steel In grandi botti di rovere più barrique In big oak barrels and then in barrique Zuccheri / Sugar g. per lt. Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 15,0 % 1,2 6,28 85 Castello 750 ML 4000 piante /Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Ba e a d Al a Supe io e De a ia Bartolomeo, si presenta con un colore rosso rubino carico e con profumo intenso, con spiccati sentori di frutta rossa come ciliegia e fragola. Al palato è ben strutturato e fresco, dal sapore morbido e con un retrogusto piacevolmente persistente. La Barbera è la varietà dalla uale uesta pe la dell e ologia vie e eata, g azie all a ile a o di De a ia Ba tolo eo, e ologo e p op ieta io dell o o i a azie da Generous, full-bodied red wine produced from carefully selected grapes, sold two years after harvest production, after careful aging in average sized barrels. The taste s palate will be surprised by the harmony and vigor of this prized "gem" of oenology. Dry wine, with good alcohol content and correct acidity. Durable if stored in proper conditions. Serving temperature: 20 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

19 NEBBIOLO D ALBA D.O.P. Nebbiolo d Alba D.O.P. Piemonte 100% Nebbiolo Ottobre/October Tradizionale in acciaio, a temperatura controllata Traditional vinification in stainless steel In barrique Aging in barrique Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 14,0 % 1,1 5,90 80 Bordolese Europea 750 ML Densità di impianto / Planting Density 4000 piante / Ha Terreno sabbioso / Sandy soil mt slm Si trovano notizie scritte relative al Nebbiolo già nel 1200 e venne citato anche da Plinio il Ve hio ella sua Natu alis Histo ia, do e e go o ele ati i fausti di uest u a piemontese. Il colore risulta di un rosso granato brillante con qualche bagliore rubino. Il profumo intenso e persistente ricorda i frutti rossi e al palato risulta austero, caldo pieno e molto persistente. Vi o he può a o pag a e l i te o pasto. Otti o a i a e to a p i i piatti di ag olotti e se o di di a e e a osto, stufati e st a otti. Ruby red wine of medium intensity with garnet scents. Aged in fine wood for at least two years. The olfactory characteristics are complex, with strong hints of both the Nebbiolo floral scents and vanilla. The austerity is very harmonic thanks to its sweet and elegant tannins. Ideal pai i gs ith fi st ou se of Ag olotti, ed eat a d aged heeses. Serving temperature: 20 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

20 LANGHE DOLCETTO D.O.P. Denominazione / Product name Langhe Dolcetto D.O.P. Piemonte 100% Dolcetto Settembre/ September Tradizionale in acciaio a temperatura controllata Traditional vinification in stainless steel In bottiglia In bottle Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 13,5 % 1,2 5,70 85 Confezionamento / Packing Bordolese Europea 750 ML Densità di Impianto / Planting density Tipo di suolo / Soil Types 4000 piante / Ha Medio Impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Vino Rosso ottenuto dalla vinificazione delle uve Dolcetto. Vino che se bevuto giovane, si distingue per i suoi profumi fruttati e avvolgenti con note di ciliegia. Pieno ed invitante, leggermente tannico, acidità equilibrata e di buon corpo. Si consiglia di abbinarlo ad antipasti piemontesi, pollo arrosto, carni bianche e formaggi a pasta tenera o poco stagionati. Red wine achieved through vinification of Dolcetto grapes. This is a very distinctive wine best consumed at a young age to fully grasp the fruity perfume. It is full, very inviting, and slightly tannic (if the maceration was prolonged during the primary fermentation). It does not include aging and remains unchanged in its organoleptic and olfactory features. Serving temperature: 20 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, Isola della Scala Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

21 ROERO ARNEIS D.O.C.G. Roero Arneis D.O.C.G. Piemonte Vino Bianco / White Wine 100% Arneis Settembre / September Macerazione a freddo in vasche di acciao inox Cold maceration in stainless steel tanks In bottiglia In bottle 13,0 % 2,5 5,22 98 Castello 750 ML 4000 piante / Ha Sabbioso e calcareo / Sandy and limestone mt slm Apprezzate il colore giallo paglierino, i sentori dei fiori selvatici e della vegetazione tipica del Roero. Al palato un gusto pieno, sapido e piacevole che persiste per lungo tempo armonizzando sul finale con mandorle e fiori. Questo Roero Arneis viene affinato in bottiglia a temperatura controllata prima di poter essere degustato We appreciate the brilliant straw-yellow color, vegetable and floral scents of wild flora the Roero. The taste, full, warm and cool at the same time, the great sapidity which persists for a long time in the mouth and ends with caudalie with almond scents. This Roero Arneis have maturation in bottle at controlled temperature before enter in the market. Serving temperature: 12 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, , Isola della Scala, Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

22 LANGHE FAVORITA D.O.P. Langhe Favorita D.O.P. Piemonte Vino Bianco / White Wine 100% Favorita Settembre / September Macerazione a freddo in vasche di acciao inox Cold maceration in stianless steel tanks In bottiglia In bottle 13,0 % 2,5 5,00 95 Europea 750 ML 4000 piante / Ha Medio Impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Nato come vino autoctono, il Langhe Favorita esalta le sue caratteristiche se bevuto giovane e fresco. Si presenta di un colore giallo paglierino, al naso presenta il tipo aroma floreale del Roero. Al palato risulta complesso con sentori floreali e note di frutti tropicali. Perfetto con antipasti di pesce di lago e carni bianche. Born by an autochthonous vine, the Langhe Favorita has to be drunk fresh and young. It presents a straw yellow color, at the nose typical flowers aroma. At the palate, results complex with floral and tropical fruits notes. Perfect with sea starters, lake fish and white meats. Service temperature 9 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, , Isola della Scala, Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

23 BARBERA D ALBA D.O.P. Denominazione / Product name Bar era d Al a D.O.P. Piemonte 100% Barbera Settembre-Ottobre/ September-October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In Barrique Aged in Barrique Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. / Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 13,5% 1,5 5,8 90 Confezionamento / Packing Bordolese Europea 750 ML 4000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Vino rosso fermo caratterizzato dalla grande armonia che presenta, grazie alla special tecnica di invecchiamento in barrique francesi. Introdotto nel mercato solo dopo un anno dalla vendemmia. Ottimo il bilanciamento tra il sentore alcolico e l a idità. Ottimo da consumare giovane a tutto pasto e con carni rosse e formaggi di media stagionatura. Red wine, dry, characterized by great harmony thanks to a special aging technique that uses fine French oak barrels. Introduced to the market one year after harvest production. The alcohol content and acidity are both very balanced. Wine of medium longevity if kept in the proper environment. Serving temperature: 18 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, , Isola della Scala, Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

24 LANGHE DOLCETTO D.O.P. Denominazione / Product name Langhe Dolcetto D.O.P. Piemonte 100% Dolcetto Settembre/ September Tradizionale in acciaio a temperatura controllata Traditional vinification in stainless steel In bottiglia In bottle Zuccheri / Sugar g. per lt Acidità tot. Acidity g. per lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. per lt 13,5 % 1,1 5, Confezionamento / Packing Bordolese Europea 750 ML 4000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Vino rosso ottenuto dalla vinificazione delle uve Dolcetto, Questo vino presenta le sue migliori caratteristiche in giovane età, risultando ricco di profumi fruttati. Vino pieno con tannini leggeri. Vinificato in acciaio a temperatura controllata per esaltare la sua freschezza. Risulta piacevole con qualunque piatto, specialmente se abbinato alla cucina piemontese Red wine achieved through vinification of Dolcetto grapes. This is a very distinctive wine best consumed at a young age to fully grasp the fruity perfume. It is full, very inviting, and slightly tannic (if the maceration was prolonged during the primary fermentation). It does not include aging and remains unchanged in its organoleptic and olfactory features. Serving temperature: 20 C. Distribuited by VERONA VINITÀ, Via A. Palladio, , Isola della Scala, Verona TEL: MAIL: info@veronavinita.it

25 . LE AZIENDE DI VINITÀ ITALIA FONDAZIONE: L azienda conta più di 20 anni di tradizione vitivinicola ESTENSIONE: La Peschiera si estende su 26 Ha circa nel cuore della Maremma Toscana, nella zona del Morellino di Scansano D.O.C.G. BOTTIGLIE PRODOTTE: La produzione, circa Bottiglie MISSION AZIENDALE: Mettere in ogni bicchiere di vino tutta la tradizione vinicola della Maremma Toscana. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

26 BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. Denominazione / Product name Brunello di Montalcino D.O.C.G. Toscana 100% Sangiovese Fine di Ottobre / End of October 2 settimane in fermentini di acciaio inox 2 weeks in stainless steel casks 18 months in tonneaux, 18 months in big oak barrels and 12 months in bottle Zuccheri / Sugar g. / lt Acidità tot. Acidity g. / lt Anidride Solf. tot. / Sulfites tot. mg. / lt Confezionamento / Packing 14,00 % 0,50 5,60 55 Bordolese Europea 750 ML 4000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Bru ello di Mo tal i o de La Pes hiera, presenta un colore rosso rubino intense, te de te al gra ato o l ava zare della aturazio e. Vino straordinariamente complesso con un bouquet vinoso, richiami di spezie, geranio e ciliegia. Se degustato giovane, si prese ta a asta za ta i o e fres o, e tre o l ava zare dell affi a e to, il vi o si arrotonda ed esalta le note fruttate e armoniche mantenendo sempre un finale lungo e persistente. Ottimo abbinato a carni rosse e formaggi stagionati o da solo come vino da meditazione. It is an extremely ruby red color wine tending to garnet with aging. It has an extraordinarily complex vinous bouquet laced with stewed cherries. On the palate it is lusciously full and warm, with all-enveloping fruit, velvety tannins, and a long finish. Hardly drinkable alone, this needs to be paired with some seriously flavorful and heavy food, such as meat dishes and aged cheeses. Serving temperature: 18 C.

27 MORELLINO DI SCANSANO RISERVA Morellino di Scansano Riserva D.O.C.G. Toscana 85% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Cabernet Fine di Ottobre / End of October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In grandi botti di rovere In big oak barrels 13,50 % 2,10 4,90 78 Bordolese Europea 750 ML 4000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Morellino di cansano Riserva de la Peschiera, si presenta con un colore rosso rubino intenso e con un profumo dai spiccati sentori balsamici, di marasca, ciliegia e spezie. Al palato è raffinato, morbido ed armonico con un retrogusto persistente e fruttato. Esalta le sue qualità se abbinato a formaggi stagionati e piatti di carne e grigliate miste. It is an extremely deep blood red-black wine. It has an extraordinarily complex vinous bouquet, intense and persistent. On the palate it is lusciously full and warm, balanced and velvety tannings and a long finish. Hardly drinkable alone, this needs to be paired with some seriously flavorful and heavy food as meat dishes and aged cheeses. Serving temperature: 19 C.

28 COTTABUS TOSCANA I.G.P. Cottabus Toscana I.G.P. Toscana 80% Sangiovese, 15% Carnaiolo, 5% Cabernet Fine di Ottobre / End of October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks Minimo un anno in grandi botti di rovere francese At least 1 year in big French oak barrels 13,50 % 1,90 5,20 85 Bordolese Elegance 750 ML 3500 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Cottabus de La Pes hiera, si presenta di un olore rosso ru ino intenso. Al naso profumi intensi di frutti di bosco e spezie. Al palato intriganti note di frutti rossi e spezie. Tannini vellutati e finale lungo e persistente. Si abbina perfettamente a grigliate di carne, selvaggina e formaggi stagionati. It is an extremely deep blood red-black wine. It has an extraordinarily complex vinous bouquet, intense and persistent. On the palate it is lusciously full and warm, balanced and velvety. Velvety tannings and a long finish. Excellent with red meat, game and seasoned cheeses. Serving temperature: 18 C.

29 ANTIGLIO TOSCANA I.G.P. Antiglio Toscana I.G.P. Toscana Vino Bianco / White Wine 70% Trebbiano Toscano, 15% Sauvignon, 10% Malvasia Bianca, 5% Vermentino Fine di Settembre / End of September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 12,50 % 5,80 5,77 84 Bordolese 750 ML 3500 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il o e A tiglio, deriva da u a parola etrus a he vuole sig ifi are Tutto il ello del Mo do. Colore giallo paglierino, al naso intensi sentori fruttati. Al palate risulta molto piacevole con una buona acidità. Perfetto come aperitivo o da abbinare ad antipasti e primi piatti di mare Named by Etruschi, Antiglio want to represent all the beautiful of the World. Strawyellow color. Floral note, with almond. Full of fruit, good acidity, very pleasant. It goes well with appetizers of seafood, perfect as an aperitif. Serving temperature: 6-8 C.

30 CHIANTI RISERVA D.O.C.G. Chianti Riserva D.O.C.G. Toscana 80% Sangiovese, 15% Carnaiolo, 5% Cabernet Fine di Ottobre / End of October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks Minimo un anno in grandi botti di rovere At least 1 year in big oak barrels 13,50 % 0,40 5,05 95 Bordolese Elegance 750 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Chianti Riserva de La Peschiera, si presenta di un colore rosso rubino intenso con profumi complessi e persistenti di frutti rossi e spezie e fiori. Al palato è fresco, morbido ed equilibrato con un finale lungo e persistente. Ottimo abbinamento a piatti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. It is an extremely deep blood red-black wine. It has an extraordinarily complex vinous bouquet, intense and persistent. On the palate it is lusciously full and warm, balanced and velvety. Velvety tannings and a long finish. Hardly drinkable alone, this needs to be paired with some seriously flavorful and heavy food as meat dishes and aged cheeses. Serving temperature: C.

31 MORELLINO DI SCANSANO D.O.C.G. Morellino di Scansano D.O.C.G. Toscana 85% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Cabernet 5% Alicante Bouchet Ottobre / October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In grandi botti di rovere In big oak barrels 13,00 % 2,10 5,50 52 Bordolese Europea 750 ML 4000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Morelli o di a sa o La Pes hiera, as e sulle olli e tos a e di Ma ia o a atur ia. La parti olarità del suolo e l esposizio e a ud del vig eto, o se to o la perfetta maturazione delle uve, base di un prodotto eccezionale. Colore rosso rubino intenso te de te al gra ato o l i ve hia e to. Al aso profu i fruttati i te si e persiste ti. Al palato gusto pieno e ben bilanciato, sentori di amarene e frutti di bosco. Da gustare con primi conditi con sughi rossi anche a base di carne o con una grigliata mista. Morelli o di a sa o La Pes hiera, or i the Tus a y hills of Manciano (Saturnia). The soil and the field on the south of the hills, create the best conditios for the grapes maturation. Ruby red color tending to garnet with aging. On the nose scents of cherries and red fruits. On the palate full and well balanced, cherries and red fruits. Perfect with pasta and meatballs and roast. Serving temperature: 18 C.

32 . LE AZIENDE DI VINITÀ ITALIA FONDAZIONE: L azienda nasce nei primi anni 50 del secolo scorso ESTENSIONE: La Campigiana si estende su 26 Ha in Toscana nel paese di San Miniato BOTTIGLIE PRODOTTE: Produzione: circa Bottiglie MISSION AZIENDALE: Il vostro desiderio, negli aromi del nostro vino. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

33 IMPERATORE TOSCANA I.G.T. Imperatore Toscana I.G.T. Toscana 85% Sangiovese, 10% Syrah, 5% Merlot Fine di Settembre / End of September In vasche di cemento per 25 giorni In concrete tanks per 25 days In piccoli caratelli di rovere francese per 12 mesi 12 months in small French oak casks 14,00 % 3,31 4,51 73 Bordolese 750 ML 5500 piante / Ha Medio impasto con residui fossili Silty, clayey and sandy with fossil residues mt slm L I peratore I.G.T., atura i piccoli caratelli di rovere fra cese per al e o esi, dove il vino esegue la fermentazione malolattica e subisce frequenti travasi. L i peratore è u vi o che non subisce alcun processo di chiarifica e filtrazione per mantenere integre le caratteristiche orga olettiche, per cui l eve tuale prese za di sedi e ti, è da co siderarsi sinonimo di genuinità. Si presenta di un colore rosso rubino, tendente al granato con l i vecchia e to. Al aso u profu o caratteristico i te so e persistente. Al palato fiori e frutti a bacca rossa, tabacco e cacao. Finale persistente e vellutato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. The Imperatore I.G.T., stay in small French oak casks for about 12 months, where the wine plays the malolactic fermentation with frequent transfers. The wine does not receive any process of clarification and filtration to keep intact the organoleptic characteristics that any presence of sediments, are considered a sign of authenticity. COLOR: Ruby red tending towards Garnet, BOUQUET: intense and persistent, FLAVOUR: flowers and red berry fruit, tobacco, cocoa, persistent, soft, balanced and velvety. Serving temperature: 18 C..

34 CHIANTI RISERVA D.O.C.G. Chianti Riserva D.O.C.G. Toscana 90% Sangiovese, 5% Carnaiolo, 5% Colorino Inizio di Ottobre / Beginning of October In vasche di cemento per 20 giorni In concrete tanks per 20 days 1 anno in barriques, 4 mesi in vasche di cemento 1 year in barriques, 4 months in concrete tanks 13,50 % 0,40 5,05 95 Bordolese Elegance 750 ML Densità di impianto /Planting density 5500 piante / Ha Medio impasto con residui fossili Silty, clayey and sandy with fossil residues mt slm Il Chianti Riserva Federico II de La Ca pigia a, si prese ta di u olore rosso ru i o intenso con profumi complessi e persistenti di frutti rossi e spezie e fiori. Al palato è fresco, morbido ed equilibrato con un finale lungo e persistente. Ottimo abbinamento a piatti di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. It is an extremely deep blood red-black wine. It has an extraordinarily complex vinous bouquet, intense and persistent. On the palate it is lusciously full and warm, balanced and velvety. Velvety tannings and a long finish. Food pairing: Red meat, game and aged chees. Serving temperature: C.

35 CHIANTI D.O.C.G. Chianti D.O.C.G. Toscana Sangiovese 80% Canaiolo 10% Colorino 10% Fine di Settembre / End of September In vasche di cemento per 15 giorni In concrete tanks per 15 days In vasche di cemento per 6 mesi 6 months in concrete tanks 13,00 % 2,00 5,20 95 Bordolese 750 ML Vinitcolture 5500 piante / Ha Medio impasto con residui fossili Silty, clayey and sandy with fossil residues 150 mt slm Le uve per produrre il Chia ti D.O.C.G. de La Ca pigia a nascono da un terreno particolarmente votato alla produzione del Sangiovese. Si presenta di un colore rosso rubino. Al naso sentori di ciliegia. Sapore bilanciato e soffice, con note speziate e tannini leggeri. Perfetto con carni rosse e formaggi mediamente stagionati. Grapes used to o tai Chia ti D.O.C.G fro La Ca pigia a, or i a la d dedi ated to Sangiovese. It present a ruby red color. On the nose cherries aroma. On the palate it results well balanced with soft tannins Serving temperature: C.

36 TOSCANA I.G.T. Toscana I.G.T. Toscana 70% Sangiovese, 10% Merlot, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Uva bacca nera Ottobre / October In fermentini di acciaio inox In stainless steel tanks In grandi botti di rovere e 6 mesi in barriques In big oak barrels and 6 months in barriques 14,00 % 3,31 4,51 73 Bordolese 750 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Tos a a I.G.T. de La Ca pigia a atura i gra di otti di rovere per al e o 6 esi. Una volta nel bicchiere, si presenta di un colore rosso rubino tendente al granato con l i ve hia e to. Profumo intenso e persistente di frutti rossi e spezie. Al palato note di fiori e frutta a bacca rossa, tabacco e cacao, tannini leggeri e finale persistente. Ottimo per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Color: Bright ruby red color. Bouquet: Characteristic bouquet, oak and fruit scent. Taste: Gentle and harmonious, flavor of cherry and plum, fruity with oak finish. Ideal with all Mediterranean dishes, roast, game meat and spicy cheese. Serve at 19 C..

37 CHIANTI RISERVA D.O.C.G. Chianti Riserva D.O.C.G. Toscana 80% Sangiovese, 10% Merlot, 5% Canaiolo, 5% Uve bacca nera Inizio di Ottobre / Beginning of October In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 13,50 % 0,50 5,30 95 Bordolese 750 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Chia ti Riserva della li ea ovali de La Ca pigia a, si prese ta di u olore rosso ru i o intenso. Al naso profumi intensi di frutti di bosco e spezie. Al palato intriganti note di frutti rossi e spezie. Tannini vellutati e finale lungo e persistente. Si abbina perfettamente a grigliate di carne, selvaggina e formaggi stagionati. It is an extremely deep blood red-black wine. It has an extraordinarily complex vinous bouquet, intense and persistent. On the palate it is lusciously full and warm, balanced and velvety. Velvety tannings and a long finish. Food pairing: Red meat, game and aged chees. Serving temperature: 19 C.

38 CHIANTI D.O.C.G. Chianti D.O.C.G. Toscana 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 5% Merlot, 5% Uve a bacca nera Fine di Settembre / End of September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 13,00 % 1,80 5,30 96 Bordolese 750 ML 5000 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Il Chia ti D.O.C.G. della li ea ovale ia a de La Ca pigia a, si prese ta o u olore rosso ru i o viva e te de te al gra ato o l i ve hia e to. Profumi intensi e caratteristici, con note di viola e ciliegia. Al palato si presenta ben bilanciato e leggermente tannico. Si abbina perfettamente ad arrosti e grigliate di carne. Color: Vivacious ruby red color tending to garnet with ageing. Bouquet: Intense and characteristic bouquet, fruity with a violet fragrance and a slight hint of cherries. Taste: Dry, balanced and sapid, lightly tannic which turns into velvety softness. Delicious partner to spicy pasta dishes. Ideal with roasts, steaks and grilled veal. Serve at 18 C.

39 CHIANTI D.O.C.G. Chianti D.O.C.G. Toscana 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 5% Merlot, 5% Uve a bacca nera Settembre / September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 13,00 % 1,80 5,30 96 Bordolese 750 ML 5500 piante / Ha Medio impasto / silty, clayey and sandy mt slm Colore: Rosso ru i o viva e te de te al gra ato o l i ve hia e to. Aroma intenso e caratteristico, fruttato con presenza di ciliegia e note di viola Gusto secco, ben bilanciato e leggermente tannico, chiude con dolcezza. Ottimo abbinamento con arrosti e grigliate di carne. Color: Vivacious ruby red color tending to garnet with ageing. Bouquet: Intense and characteristic bouquet, fruity with a violet fragrance and a slight hint of cherries. Taste: Dry, balanced and sapid, lightly tannic which turns into velvety softness. Delicious partner to spicy pasta dishes. Ideal with roasts, steaks and grilled veal. Serve at 18 C.

40 CHIANTI D.O.C.G. Chianti D.O.C.G. Toscana 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 5% Merlot, 5% Uve a bacca nera Settembre / September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 13,00 % 1,80 5,30 96 Bordolese 750 ML 5500 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy mt slm Colore: Rosso ru i o viva e te de te al gra ato o l i ve hia e to. Aroma intenso e caratteristico, fruttato con presenza di ciliegia e note di viola Gusto secco, ben bilanciato e leggermente tannico, chiude con dolcezza. Ottimo abbinamento con arrosti e grigliate di carne. Color: Vivacious ruby red color tending to garnet with ageing. Bouquet: Intense and characteristic bouquet, fruity with a violet fragrance and a slight hint of cherries. Taste: Dry, balanced and sapid, lightly tannic which turns into velvety softness. Delicious partner to spicy pasta dishes. Ideal with roasts, steaks and grilled veal. Serve at 18 C.

41 CHIANTI D.O.C.G. Chianti D.O.C.G. Toscana 80% Sangiovese, 10% Canaiolo, 5% Merlot, 5% Uve a bacca nera Settembre / September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In bottiglia In bottle 13,00 % 1,80 5,30 96 Bordolese 750 ML 5500 piante / Ha Medio impasto /Silty, clayey and sandy mt slm Colore: Rosso ru i o viva e te de te al gra ato o l i ve hia e to. Aroma intenso e caratteristico, fruttato con presenza di ciliegia e note di viola Gusto secco, ben bilanciato e leggermente tannico, chiude con dolcezza. Ottimo abbinamento con arrosti e grigliate di carne. Color: Vivacious ruby red color tending to garnet with ageing. Bouquet: Intense and characteristic bouquet, fruity with a violet fragrance and a slight hint of cherries. Taste: Dry, balanced and sapid, lightly tannic which turns into velvety softness. Delicious partner to spicy pasta dishes. Ideal with roasts, steaks and grilled veal. Serve at 18 C.

42 . LE AZIENDE DI VINITÀ ITALIA FONDAZIONE: L azienda agricola Fattoria di Polvereto appartiene alla famiglia Cecconi da ben tre generazioni. ESTENSIONE: I terreni dell azienda agricola si estendono sui versanti di una collina di origine calcarea nel Comune di Montespertoli per circa 40 Ha, di cui 14 vitati e gli alti ad uliveto e seminativo. BOTTIGLIE PRODOTTE: La produzione è di circa bottiglie MISSION AZIENDALE: L innovazione alla base della nostra azienda per poter offrire prodotti sempre migliori. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

43 LE MAGGIOLE FATTORIA DI POLVERETO Rosso di Toscana I.G.T. Le Maggiole Toscana Sangiovese 70%, Merlot 30% Fine di Settembre / End of September In rosso a temperatura controllata con follature Traditional, with temperature control In Barrique per 24 mesi In Barriques for a period of 24 months 14,00 % 0,80 5,00 80 Bordolese Alta 750 ML Vitcolture 5000 piante /Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy 300 mt slm Fio e all o hiello della Fatto ia di Polve eto, uesto vi o è il isultato di u atte ta e rigorosa coltivazione dei vitigni del Sangiovese e del Merlot, coltivati in vigneti dall esposizio e otti ale. Nel bicchiere si presenta di un colore rosso porpora tendente al g a ato o l i ve hia e to. Al aso ote pe siste ti ed i te se o u p ofu o vi oso. Al palato si presenta maturo, vigoroso, caldo e potente con un finale leggermente tannico. Da abbinare a carni rosse alla griglia (in particolare la bistecca alla Fiorentina), arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. This wine is the pride of Fattoria di Polvereto. It is the result of careful and painstaking cultivation of Sangiovese and Merlot, grown in the vineyards with optimal exposure. In the galss presents a purple color tending to garnet with aging. Excellent aroma, very persistent and intense, vinous. On the palate results ripe, strong, powerful and slightly tannic. Perfect pai i gs fo oasts a d g illed eat espe ially iste a alla fio e ti a, ga e a d ipe cheeses. Temperatura di servizio / Serving temperature: 20 C.

44 TERRE DEL SASSICATO FATTORIA DI POLVERETO Sangiovese di Toscana I.G.T. Terre del Sassicato Toscana Sangiovese 100% Fine di Settembre / End of September In rosso a temperatura controllata con follature Traditional, with temperature control In Barrique per mesi In Barriques for a period of months 14,00 % 0,5 5,20 80 Bordolese Alta 750 ML Vitcolture 5000 piante /Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy 300 mt slm La Fattoria di Polvereto co il a giovese Terre del assicato ha voluto espri ere tutta la potenzialità delle uve Sangiovese, coltivate nei suoi vigneti più idonei e vinificate in purezza. Il vino si presenta di un colore rosso rubino intenso, eccellente ed armonioso al naso con profumi intensi e persistenti. Con il suo gusto maturo, caldo e rotondo, si abbina perfettamente a carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina. Fattoria di Polvereto is proud to i troduce Terre del assicato a giovese. With this wine the farm has expressed the potentiality of Sangiovese grapes which are turned to wine in pureness wine-making procedure and cultivated in the best vineyards. The wine presents an intense ruby red color with shades of violet. Fruit and delicate scent with recall of iris. On the palat has an harmonious and persistent taste. Perfect match with roast and grilled meats. Temperatura di servizio / Serving temperature: 20 C.

45 CHIANTI MASSO ROSSO FATTORIA DI POLVERETO Chianti D.O.C.G. Masso Rosso Toscana Sangiovese 80% Canaiolo 10% Colorino Toscano 10% Fine di Settembre / End of September In rosso a temperatura controllata Traditional, with temperature control In Barrique per 6 mesi In Barriques for a period of 6 months 13,50 % 0,50 5,50 80 Bordolese 750 ML Vitcolture 5000 piante /Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy 300 mt slm La Fattoria di Polvereto situata nel comune di Montespertoli, è situata a circa 300 metri di altitudine, in un clima ideale per i suoi vigneti, tutti esposti in maniera ottimale per la produzione delle uve, che compongono il Chianti D.O.C.G. Masso Rosso. La moderna cura dei vigneti e la tradizionale, ma attenta raccolta delle uve eseguita a mano, si uniscono all i ovativa te i a di vi ifi azio e, prevista dalle s rupolose or e del Dis ipli are del Chianti. Il Chianti D.O.C.G Masso Rosso, si presenta di un colore rosso rubino vivace, al naso profumi intensi e persistenti. Al palato risulta armonico ed asciutto, leggermente sapido. Ottimo abbinamento con carni rosse alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Fattoria di Polvereto is situated in Montespertoli, in the earth of Chianti area. It lies on a hill at the altitude of 300 a.s.l. with an ideal climate and optimal exposure for the production of Chia ti D.O.C.G. The Chia ti Masso Rosso prese ts a lively ru y red olor. It s fi e, persistent and intense. On the palate its harmonious and dry taste, slightly savory. Perfect match for Roast and grilled meat, game and mature cheese. Temperatura di servizio / Serving temperature: 19 C.

46 FIORE BIANCO FATTORIA DI POLVERETO Bianco di Toscana I.G.P. Fiore Bianco Toscana Vino Bianco / White Wine Trebbiano Toscano 70%, San Colombano 30% Settembre / September In assenza di bucce a temperatura controllata Without grapes skin, control of the temperature In steel tanks In steel tanks 13,00 % 1,00 6,05 90 Bordolese alta 750 ML Vitcolture 4500 piante /Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy 300 mt slm Vino Bianco toscano della Fattoria di Polvereto di buona dotazione alcolica, di colore giallo li pido e lu i oso, co u a lieve sfu atura verdog ola. All olfatto si prese ta con grande concentrazione di profumi, aromatico e persistente. Al gusto appare forte ed intenso, come i vitigni del Trebbiano e del San Colombano richiedono. Da accompagnare con pietanze a base di pesce e molluschi, carni bianche o formaggi leggeri. Tuscan white wine of Fattoria di Polvereto has a good alcohol content, clear and bright yellow color, with a slight greenish nuance. Its aroma is actually a concentration of different aromas, the taste is strong and intense, like Trebbiano and San Colombano vines require. Serve with fish and shellfish dishes, white meats or liht cheese. Temperatura di servizio / Serving temperature: 10/12 C.

47 . LE AZIENDE DI VINITÀ ITALIA FONDAZIONE: L azienda agricola esiste sin dai tempi del feudo Deliella, membro della contea di Catalnissetta già dal 24 marzo Ma è dal 1828 che la coltivazione delle uve siciliane si è evoluta fino a diventare com è oggi. ESTENSIONE: L Azienda Agricola Deliella, si estende su 24 Ha vitati, nel cuore della Sicilia. BOTTIGLIE PRODOTTE: Produzione, circa bottiglie, tutte con certificazione Biologica MISSION AZIENDALE: Offrire un prodotto puro e certificato, dalla pianta alla bottiglia. Distribuito da Verona Vinità Tel: Via A. Fleming 17 info@veronavinita.it VERONA

48 ANTON AZIENDA AGRICOLA DELIELLA Terre Siciliane Anton I.G.P. Sicilia Vino Rosso Biologico / Organic Red Wine 40 % Perricone, 30% Nero d Avola, 30% Frappato Fine Settembre / End of September In rosso a temperatura controllata Traditional, with temperature control Mesi 6 in botti di Castagno da 20 hl In 20 hl chestnut barrels for 6 months 13,50 % 5,10 5,50 85 Bordolese Elegance 750 ML 3600 piante / Ha Medio impasto / Medium texture 420 mt slm L Anton, prodotto da uve biologiche Deliella, si presenta di un colore rosso rubino di media intensità. Al naso è fruttato con prevalenza di frutta rossa, more e frutti di bosco con sentori di liquirizia. Al palato fine ed elegante, tannino fine ma ben presente. Si abbina perfettamente a grigliate, arrosti di carne, selvaggina in genere e formaggi. The Anton, produced with organic grapes, is characterized by a ruby-red color tending to have garnet reflection with aging. It has a fruity aroma, especially of red fruit, blackberries and berries with licorice aroma. Its taste results fine and tasteful, well balanced with soft tannins. This wine is a perfect complement for grilled meats, roast, game in general and cheeses. Serving temperature: 18 C.

49 FRAPPATO AZIENDA AGRICOLA DELIELLA Terre Siciliane Frappato I.G.P. Sicilia Vino Rosso Biologico / Organic Red Wine 100% Frappato Settembre / September In rosso a temperatura controllata Traditional, with temperature control Mesi 6 in botti di Castagno da 20 hl In 20 hl chestnut barrels for 6 months 12,50 % 5,20 5,20 87 Bordolese Elegance 750 ML 3600 piante / Ha Medio impasto / Medium texture 420 mt slm Il Frappato Deliella, prodotto da uve biologiche, si presenta di un colore rosso rubino di media intensità. Al naso è fruttato con prevalenza di frutta rossa con delicate note floreali. Al palato fine ed elegante, giustamente tannico. Si abbina perfettamente a grigliate, pesce, arrosti di carne, selvaggina in genere e formaggi. The Frappato Deliella, produced with organic grapes, is characterized by a ruby-red color tending to have garnet reflection with aging. It has a fruity aroma, especially of red fruit with floreal notes. Its taste results fine and tasteful. This wine is a perfect complement for grilled meats, fish, roast, game in general and cheeses. Serving temperature: C.

50 NERO D AVOLA I.G.P. AZIENDA AGRICOLA DELIELLA Terre Siciliane Nero d Avola I.G.P. Sicilia Vino Rosso Biologico / Organic Red Wine % Nero d Avola Fine Settembre / End of September In fermentini di acciaio inox In stainless steel casks In acciaio In steel tanks 14,00 % 5,40 5,60 80 Bordolese Elegance 750 ML 3800 piante / Ha Medio impasto / Silty, clayey and sandy 420 mt slm Il Nero d Avola, prodotto da uve biologiche Deliella, si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco di profumi con prevalenza di frutta rossa e spezie. Al palato spiccata freschezza e mineralità ed allo stesso tempo caldo ed avvolgente, giustamente tannico. Si abbina perfettamente a grigliate, arrosti di carne, selvaggina in genere e formaggi. The Nero d Avola Deliella, produced with organic grapes, is characterized by a deep rubyred color. It has a rich aroma, especially of red fruit and spices. Its taste results full of freshness and minerality and at the same time is warm and enchanting, well balanced. This wine is a perfect complement for grilled meats, roast, game in general and cheeses. Serving temperature: C.

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC 8 % alc. vol. Provincia di Modena. Spuma vivace; colore rosso rubino intenso; bouquet leggermente fruttato, vinoso; sapore amabile, armonico, brioso, molto gradevole, con

Dettagli

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino intenso, dal gusto ampio, morbido e strutturato SETTEVIGNE TINTILIA SETTEVIGNE MOLISE ROSSO Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Settevigne Tintilia Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m

Dettagli

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014

AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 AZIENDA BORGO PAGLIANETTO WORLD WINE AWARDS DECANTER 2014 sud VITIGNO E UVAGGIO montepulciano 100% NR. BOTTIGLIE PRODOTTE 10 anni 60/70 ql. GRADAZIONE ALCOLICA 14,5% TEMPERATURA DI SERVIZIO MATESIS MARCHE

Dettagli

FIANO PUGLIA Puglia IGT

FIANO PUGLIA Puglia IGT WI NELI ST FIANO PUGLIA Fiano ALC. VOL / ALC. VOL 12.5% Sud Italia - Puglia Southern Italy - Apulia Region Sabbioso - Argilloso Clay, sand and marl Il Fiano è un vitigno autoctono, che regala un vino fresco

Dettagli

CATALOGUE Daily Wines

CATALOGUE Daily Wines TEL: +39 0459666306 MAIL: sales@veronavinita.it CATALOGUE Daily Wines Born in the heart of Tuscan hills, Gre.Cam. wines look to the future while paying homage to the past. Now they are ready bring the

Dettagli

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA Comuni di Ripatransone, Monsampolo del Tronto e Carassai Passerina 100 ql di uva In bianco e fermentazione a temperatura controllata non superiore a 14 Colore:

Dettagli

INDEX: PRESENTATION PAGE 3 VILLA CAPLET PAGE 4-12 BARTOLOMEO DEMARIA PAGE FATTORIA PESCHIERA PAGE FATTORIA CAMPIGIANA PAGE FATTORIA

INDEX: PRESENTATION PAGE 3 VILLA CAPLET PAGE 4-12 BARTOLOMEO DEMARIA PAGE FATTORIA PESCHIERA PAGE FATTORIA CAMPIGIANA PAGE FATTORIA INDEX: PRESENTATION PAGE 3 VILLA CAPLET PAGE 4-12 BARTOLOMEO DEMARIA PAGE 13-24 FATTORIA PESCHIERA PAGE 25-31 FATTORIA CAMPIGIANA PAGE 32-41 FATTORIA DI POLVERETO PAGE 42-46 . CHI È VINITÀ ITALIA Vinità

Dettagli

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia

INFO PRINCIPALI Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Macchiarossa Vitigno: 100% Tintilia CIPRESSI CLASSIC TINTILIA{66} MACCHIAROSSA Denominazione: DOP Tintilia del Molise Nome: Tintilia 66 Vitigno: 100% Tintilia Alcool: 14,5%vol. (Il valore può variare con l annata) Altitudine: 520m s.l.m.

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto

BARDOLINO. Denominazione di Origine Controllata CHIARETTO CLASSICO. NOME DEL PRODOTTO Bardolino Chiaretto BARDOLINO CHIARETTO CLASSICO Bardolino Chiaretto Bardolino Chiaretto classico DOC Corvina, Rondinella Bardolino classico (sponda orientale del Lago di Garda) Pressatura soffice delle uve. Fermentazione

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00 I Rosè Tipologia: Rosato Regione: Liguria Vitigni: Ciliegiolo Vini cazione: Uve pigiate e deraspate, fermentazione con macerazione sulle buce per 12 ore, lunga permanenza sui lieviti. Colore: Rosso rubino

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

Custom export support and logistical aid that provide unparalleled assistance to the client in every aspect of export operations.

Custom export support and logistical aid that provide unparalleled assistance to the client in every aspect of export operations. INDEX: VILLA CAPLET PAGE 04-12 BARTOLOMEO DEMARIA PAGE 13-24 FATTORIA PESCHIERA PAGE 25-31 FATTORIA CAMPIGIANA PAGE 32-41 FATTORIA DI POLVERETO PAGE 42-46 . WHO IS VINITÀ ITALIA? Vinità Italia is a network

Dettagli

Custom export support and logistical aid that provide unparalleled assistance to the client in every aspect of export operations.

Custom export support and logistical aid that provide unparalleled assistance to the client in every aspect of export operations. INDEX: VILLA CAPLET PAGE 04-12 BARTOLOMEO DEMARIA PAGE 13-24 FATTORIA PESCHIERA PAGE 25-31 FATTORIA CAMPIGIANA PAGE 32-41 FATTORIA DI POLVERETO PAGE 42-46 AZ. AGR. DELIELLA PAGE 47-54 . WHO IS VINITÀ ITALIA?

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATION N. 1308/13

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATION N. 1308/13 INDEX: PRESENTATION PAGE 3 VILLA CAPLET PAGE 4-13 BARTOLOMEO DEMARIA PAGE 14-25 FATTORIA PESCHIERA PAGE 26-34 FATTORIA CAMPIGIANA PAGE 35-44 CANTINA BASSOLI PAGE 45-51 . WHO IS VINITÀ ITALIA? Vinità Italia

Dettagli

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC

LUGANA. Denominazione di Origine Controllata. NOME DEL PRODOTTO Lugana. DENOMINAZIONE Lugana DOC LUGANA Denominazione di Origine Controllata Lugana Lugana DOC Trebbiano di Lugana Tra i comuni di Peschiera e Desenzano, zona a Sud del Lago di Garda. Le uve provengono dai lievi pendii che scendono verso

Dettagli

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS

Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS Wine & vineyards SCHEDE TECNICHE DEI VINI - WINES TECHNICAL SHEETS GUALDO DEL RE ELISEO BIANCO IGT COSTA TOSCANA PINOT BIANCO Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata,

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE LINEA Selezione ROsè MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE Vitigni: Malvasia Bianca Zona Viticola: Alta Murgia Altitudine: 350/400 mt Tipo di suolo: Carsico Sistema di allevamento: Spalliera Resa uva

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

FIANO DI AVELLINO DOCG

FIANO DI AVELLINO DOCG TAURASI DOCG Vino ottenuto da un attenta selezione di uve aglianico dei vigneti di proprietà nel comune di Montemiletto. Affinato per oltre 24 mesi in grandi botti di rovere. Alla vista presenta un colore

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

PROSECCO DOC MARCHIO / BRAND

PROSECCO DOC MARCHIO / BRAND PROSECCO DOC Glera ALC. VOL / ALC. VOL 11% Regione Veneto Veneto Region Medio Impasto ed Argilloso Medium Texture and clayey Vino dal colore giallo paglierino brillante, presenta un perlage fine e persistente.

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5%

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5% GAVI Gavi DOCG Cortese ALC. VOL / ALC. VOL 12,5% Regione Piemonte Zona del Monferrato Piedmont Region - Monferrato Area Calcareo-Argilloso Misto di tufo e pietre silicee Calcareous clay- Mixed with tufaceous

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. Organic wine

ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. ROSSO DI MONTEPULCIANO Denominazione Origine Controllata. Organic wine SOMAIO Bianco di Toscana I.G.T. Indicazione Geografica Tipica Vino Biologico Prodotto con le uve biologiche di Trebbiano, Malvasia e San Colombano (Verdea) vendemmiate a piena maturità nelle nostre vigne

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

VINO BIANCO MARCHIO / BRAND

VINO BIANCO MARCHIO / BRAND VINO BIANCO ALC. VOL / ALC. VOL 11,5% Principali varietà autoctone ed internazionali Principali Regioni a vocazione vinicola Most vocated wine regions Vino dal colore giallo paglierino caratterizzato da

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

Italian Wine List Title

Italian Wine List Title Italian Wine List ITALIAN WHITE WINE VARIETALS TRENTINO ALTO- ADIGE Terlaner Classico DOC 60 Cantina Terlano, 2010 Crisp and light. Fresh fruit flavours with a strong, persistent finish. Pairs well with

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

Valle dell Acate Bidis

Valle dell Acate Bidis Valle dell Acate Bidis Bidis IGT Sicilia Bianco Zona e comune di produzione: C.da Bidini, Acate (RG), Sicilia Riconoscimento: IGT Sicilia Bianco Uve: Chardonnay Sistema d allevamento: Controspalliera,

Dettagli

WINERY OVERVIEW Established in1960 by Papà Onofrio, also known as Nonò, Azienda Agricola Costantino is a family-run winery based in the northwest of Sicily in the area of Alcamo DOC. We are the third generations

Dettagli

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com

Tenuta LIGIA 2010. www.mocajo.com LIGIA 2010 Dalla splendida unione dei nobili vitigni Sangiovese, Cabernet Franc e Syrah, nasce il Ligia, vino delicato ma dal carattere forte e intraprendente, i suoi tannini equilibrati accompagnano a

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA «PODERI VAIOT, IN OGNI SORSO DI VINO UN PÒ DI ROERO» «ROERO: UN MOSAICO DI STORIA, VINO E TARTUFI DI PREGIO» MONTÀ «PODERI VAIOT, UN MARCHIO IN NOME DELLA QUALITÀ» «PODERI VAIOT,

Dettagli

San Zeno Bianco Veneto I.G.T.

San Zeno Bianco Veneto I.G.T. San Zeno Bianco Veneto I.G.T. I vitigni: Garganega. La zona di produzione: l area pianeggiante tra le città di Verona e Vicenza. Colori e Caratteri alla degustazione: gradevolmente paglierino dai sentori

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

Prosecco Doc Treviso Brut

Prosecco Doc Treviso Brut Spumante ottenuto da uve raccolte sulle colline Trevigiane, ottimo come aperitivo e a tutto pasto di Treviso - Brut SCHEDA TECNICA VITIGNO Glera 100 % EPOCA DI VENDEMMIA RESA PER ETTARO VINIFICAZIONE Dal

Dettagli

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i

Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i Fin dal 1670 la famiglia Negro coltiva vigneti sulle colline del Roero e lavora per valorizzare questo splendido angolo di Piemonte, esaltando i prestigiosi vitigni autoctoni: Arneis e Favorita a bacca

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti.

persistenza aromatica. ABBINAMENTI: zuppe e minestre di verdure e carni, timballi di pasta ed arrosti. ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Fumanelli Valpolicella Classico

Fumanelli Valpolicella Classico Fumanelli Valpolicella Classico Questo vino nasce dalle tradizionali uve Corvina 40%, Corvinone 40% e Rondinella 20%, ben mature. Le uve sono raccolte a mano in casse nella seconda decade di Settembre,

Dettagli

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA I Grandi Vini CA FLORIAN AMARONE RISERVA AMARONE CLASSICO RIPASSO VALPOLICELLA RAFAÈL VALPOLICELLA Amarone della Valpolicella Classico DOC Amarone della Valpolicella Classico DOC Valpolicella Classico

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig. L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.ra Carolina Caccavale. Prende il nome direttamente dalla Località

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

GIOIA ROSA ROSATO IGT MURGIA

GIOIA ROSA ROSATO IGT MURGIA La cantina Terrecarsiche1939, con sede a Castellana Grotte (Bari), è la sintesi tra la lunga esperienza familiare nella produzione di vini d eccellenza e la competenza nel settore della commercializzazione.

Dettagli

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne - in vino veritas - I Vini di Orione ORIONE S WINE Il marchio Orione nasce dal desiderio della cantina Corte San Benedetto di proporre i propri vini rivolgendosi in particolare per il mercato estero. La

Dettagli

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC

MONTEPULCIANO D ABRUZZO DOC MI CHIAMO ENISIO TOCCO, COLTIVO DA SEMPRE LA MIA PASSIONE PER I VIGNETI. NEL CORSO DEGLI ANNI, L HO TRASMESSA AI MIEI FIGLI, LORENZO E DANILO E A MIO NIPOTE SEBASTIAN. CRESCENDO, MI HANNO CONVINTO A METTERE

Dettagli

Sassaia Monferrato Rosso: Black Label

Sassaia Monferrato Rosso: Black Label Sassaia Monferrato Rosso: Black Label A Super Piedmont blend of Cabernet Sauvignon, Nebbiolo and Barbera Grapes. It is purplish blue with an inviting nose and full body. Scents of green pepper, ripe red

Dettagli

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto VINI ROSSI Barbera D Asti d.o.c.g. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00 Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto Dolcetto d Alba d.o.c. Ca d Giaculot 13%Vol 12,00

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice. I CAMPACCI Rosso di Toscana I.G.T. Sangiovese e Merlot di 26-28 ; macerazione del mosto sulle vinacce per ulteriori 10 giorni per Una permanenza media di 12 mesi in Barriques di rovere francese precede

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE. SPUMANTI PEDERIVA dal 1972

DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE. SPUMANTI PEDERIVA dal 1972 DA ANTICHE TRADIZIONI NASCONO FRIZZANTI MOMENTI DI PIACERE Valdobb SPUMANTI PEDERIVA dal 1972 Il lavoro di anni come riconoscimento di eccellente qualità. Il territorio come garanzia di superiorità. 04

Dettagli

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco "Perla. Brut Rosè

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco Perla. Brut Rosè Una realtà che lega tradizione ed innovazione. Ora, la stessa passione di allora. Nella terra di Soave, dove le radici delle nostre vigne affondano saldamente, nasce nel 2009 l Azienda Vitivinicola Villa

Dettagli

Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino Brunello di Montalcino Denominazione: Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia annata: 2006 Zona di produzione: prodotto nel comune di Montalcino (SI). Vitigni: 100% Sangiovese Gradazione: 14,50% Sistema

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015 Questo vino è ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, il tipico a bacca bianca della regione Piemonte. Ha colore giallo paglierino tenue, profumo fresco, delicato e fruttato. Il

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

CATALOGUE Italian Classics Line

CATALOGUE Italian Classics Line TEL: +39 0459666306 MAIL: sales@veronavinita.it CATALOGUE Italian Classics Line The best Italian producers have put effort into the creation of high quality wines respecting the environment for centuries,

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy

I nostri prodotti. Our products. Azienda Agricola Osvaldo Viberti Borgata Serra dei Turchi La Morra (Cn) Italy I nostri prodotti Our products Langhe Nascetta Uvaggio: Nascetta Produzione totale bottiglie: 2500 circa Località vigne: Bricco Pichera, Borgata Serra dei Turchi, Borgata Roggieri - La Morra (Cn) Estensione

Dettagli

L'antica Cantina San Severo

L'antica Cantina San Severo Bombino Daunia IGT La varietà 'Bombino' è frutto originario delle Ns. vigne. Il suo vino è ottenuto da un'accurata ed attenta vinificazione, all'olfatto rivela profumi esotici, arricchiti da note floreali.

Dettagli

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR)

Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa Fumane (VR) Agricola CONATI di Marco Conati & C. S.a.s. Via Incisa 10-37022 Fumane (VR) www.agricolaconati.com marco@agricolaconati.com La storia L azienda nasce all inizio del 1900 per volontà ed opera del padre

Dettagli