Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 2"

Transcript

1 Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 2 1

2 Il CAPM Deriviamo il CAPM di base a un periodo. È un modello dei rendimenti di equilibrio delle attività ampiamente usato nella letteratura finanziaria (diversificazione di portafoglio, misure di rischio e di rendimento, portafoglio di mercato). Considereremo solo le azioni, ma il CAPM può applicarsi anche a tutte le altre attività finanziarie (es. obbligazioni, attività immobiliari ecc.). 2

3 Le principali questioni del CAPM Il CAPM risponde a una serie di domande: Perché agli agenti conviene detenere un portafoglio diversificato che include un gran numero di attività rischiose piuttosto che, ad esempio, una sola attività rischiosa o un sottoinsieme di attività rischiose? Cosa determina il rendimento di equilibrio atteso su ciascuna attività rischiosa nel mercato, in modo che gli investitori desiderino detenerla? Cosa determina le scelta di un investitore individuale tra detenere l attività priva di rischio e detenere l insieme di attività rischiose? 3

4 Visione generale del CAPM - 1 Nel CAPM gli agenti: possono scegliere tra un insieme di attività rischiose (azioni) e l attività priva di rischio (depositi bancari o BOT); possono dare e prendere a prestito quanto desiderano al tasso di interesse privo di rischio; sono avversi al rischio ( il rischio procura loro disutilità) sia ER i il rendimento (atteso) di un attività i; il suo rischio è misurato dalla sua varianza σ 2 i ; tutti gli individui hanno aspettative omogenee su: rendimenti attesi, varianze e covarianze (correlazioni) tra i vari rendimenti; non ci sono né costi di transazione né tasse. 4

5 Visione generale del CAPM - 2 Consideriamo il motivo per detenere un portafoglio diversificato con un insieme di attività rischiose: Assumiamo, per il momento, che siano già stati fissati i fondi destinati all attività sicura; Investendo tutta la ricchezza nell attività 1, si ha rendimento atteso ER 1 e rischio σ 2 1 ; analogamente, se si sceglie solo l attività 2, si ha rendimento atteso ER 2 e rischio σ 2 2 ; Assumiamo covarianza negativa tra i due rendimenti σ 12 <0, cioè ER 1 cresce se ER 2 cala e viceversa: ciò implica un coefficiente di correlazione negativa tra i rendimenti poiché ρ 12 =σ 12 /(σ 1 σ 2 ) 5

6 Visione generale del CAPM - 3 Per semplificare al massimo, assumiamo ER 1 =ER 2 e σ 2 1 =σ2 2 e che quando ER 1 aumenta dell 1% ER 2 cala dell 1%, rendimenti perfettamente correlati negativamente ρ= 1 In queste ipotesi, se dividiamo a metà il portafoglio tra le due attività il rendimento del portafoglio è ER 1 =ER 2 ma la diversificazione riduce il rischio del portafoglio a zero (ogni rendimento sopra la media dell attività 1 comporta un equivalente rendimento sotto la media dell attività 2 dato che ρ= 1) L esempio è ovviamente un caso speciale, ma mostreremo che, in generale, anche se la covarianza dei rendimenti è nulla o positiva (ma ρ<1) conviene diversificare 6

7 Visione generale del CAPM - 4 L esempio suggerisce il perché ogni investitore potrebbe detenere un po di ognuna delle azioni sul mercato, se gli permettiamo di dare/prendere a prestito in misura illimitata al tasso privo di rischio r Per capirlo meglio, facciamo un contro-esempio. Se una azione non fosse inizialmente voluta da nessun investitore allora il suo prezzo dovrebbe calare (tutti la vendono). Ma (ceteris paribus e assumendo un flusso di dividendi attesi positivo) il calo del prezzo corrente fa salire il rendimento atteso futuro. Allora, il prezzo corrente dovrà scendere finché l azione divenga attraente. 7

8 Visione generale del CAPM - 5 Le preferenze dell investitore entreranno in gioco, ma vale il teorema della separazione dei due fondi: Si può scindere l investimento in due scelte separate. La prima, la quota ottimale x* i di attività rischiose da detenere, dipende solo dalle aspettative sulle variabili di mercato (rendim, var, covar). Ma aspettative omogenee tra gli agenti tutti detengono le stesse proporzioni di attività rischiose (es. 1/20 di azioni α, 1/80 di β ecc.) senza riguardo alle loro preferenze rischio-rendimento Nel 2 stadio, l agente sceglie quanto prendere (dare) a prestito così da aumentare (ridurre) la ricchezza detenuta nel portafoglio di mercato di attività rischiose 8

9 Visione generale del CAPM - 6 Solo ora entrano in gioco le preferenze rischio-rendimento: se l agente è molto avverso al rischio, investirà quasi tutto nell attività sicura (con rendimento r) e destina solo una piccola parte della sua ricchezza all attività rischiosa nelle proporzioni fisse x* i ; se invece è poco avverso al rischio, userà la ricchezza (e semmai prenderà a prestito al tasso r) per investire nell attività rischiosa nelle proporzioni fisse x* i. NB: il 2 stadio non influenza le domande relative di attività rischiose (restano fisse le proporzioni di x* i ) rendim attesi di equilibrio non dipendono dalle preferenze degli individui, ma solo da varianze e covarianze di mercato 9

10 Visione generale del CAPM - 7 Useremo la seguente notazione: rendimento atteso = µ i = ER i varianza dei rendimenti = σ 2 i = var(r i ) covarianza dei rendimenti = σ ij = cov(r i, R j ) Sui rendimenti di equilibrio, il CAPM prevede che il rendimento in eccesso atteso su un attività rischiosa (ER i r) sia direttamente correlato col rendimento in eccesso atteso sul portafolgio di mercato (ER m r) con la costante di proprzionalità beta di quella attività: (ER i r) = β i (ER m r) ovvero ER i = r + β i (ER m r) ove β i = cov(r i, R m )/var(r m ) 10

11 Visione generale del CAPM - 8 ER m è il rendimento atteso del portafoglio di mercato pari al rendimento atteso medio dal detenere tutte le attività nelle proporzioni ottimali x* i. Poiché i rendimenti effettivi del portafoglio di mercato differiscono dai rendimenti attesi, la varianza var(r m ) è nonnulla. La definizione del β i dell impresa i indica che dipende da: la covarianza tra rendimenti dell attività i e del portafoglio di mercato cov(r i, R m ) e che è inversamente correlato alla varianza del portafoglio di mercato var(r m ). Se in media i rendimenti ex post approssimano quello atteso ex ante ER i, allora il CAPM spiega il rendimento medio dell attività i. 11

12 Visione generale del CAPM - 9 Cosa ci dice il CAPM sui rendimenti di equilibrio in borsa? Primo si nota che (ER m r)>0, altrimenti nessun agente avverso al rischio detiene il portafoglio di mercato di attività rischiose potendo guadagnare con certezza r; Poi, i rendimenti sulle singole attività tendono a muoversi nello stesso senso e, quindi, cov(r i, R m ) 0 e β i 0. Per il CAPM: se cov(r i, R m )=0 (β i =0) l attività i viene detenuta solo se ER i =r; se cov(r j, R m )>0 (β j >0) l attività j è detenuta solo se ER j è abbastanza > r così da compensare mancata riduzione varianza portafoglio; se cov(r k, R m )<0 (β k <0) l attività k è detenuta anche se ER k < r perché riduce la varianza del portafoglio. 12

13 Visione generale del CAPM - 10 Il CAPM consente anche di misurare la volatilità relativa dei rendimenti attesi su singole attività in base ai β i : Il rendimento dovrebbe muoversi: uno a uno col portafoglio di mercato (cioè ER i = ER m ) se β i =1 (azioni neutrali); più del portafoglio se β i >1 (azioni aggressive); meno del portafoglio se β i <1 (azioni difensive) Così, gli investitori possono usare i β i per classificare la rischiosità delle varie attività ed eventualmente prendere posizione; ma, facendo così, non obbedirebbero il CAPM che, come detto, prescrive che tutti detengano il portafoglio di mercato composto nelle stesse proporzioni ottimali x* i previste dal CAPM 13

14 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 1 Prima di formalizzare il CAPM, vediamo: criterio mediavarianza; concetto di portafoglio efficiente, guadagni da diversificazione nel ridurre il rischio di portafoglio. Vediamo relazione tra rendimento atteso µ p del portafoglio diversificato e suo rischio σ p. Se si vuole minimizzare il rischio per ogni (livello) rendimento atteso, i portafogli efficienti sono sulla frontiera efficiente, non-lineare nello spazio (µ p, σ p ). Poi esaminiamo la relazione rischio-rendimento per uno specifico portafoglio di due attività: una è la somma di attività sicura data o presa a prestito, l altra il portafoglio unico di attività rischiose. Se ne ricava linea di trasformazione rischio-rendimento 14

15 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 2 Criterio media-varianza (CMV): Se l investitore preferisce un rendimento atteso (ER) più elevato ma è avverso al rischio, secondo il CMV egli preferirà il portafoglio A (di n attività) al portafoglio B (i) (con un insieme diverso di n attività) se: E A (R) E B (R) e anche var A (R) var B (R) ovvero SD A (R) SD B (R) ove SD = deviazione standard. Se vale (i) ma (ii) no, il CMV non consente di scegliere. I portafogli che soddisfano CMV sono efficienti: nel nostro caso B è inefficiente e non sarà mai scelto se A è disponibile 15

16 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 3 Diversificazione di portafoglio: Consideriamo due attività rischiose con rendimenti effettivi (a un periodo) R 1 e R 2 e con rendimenti attesi µ 1 =ER 1 e µ 2 =ER 2. Le varianze dei rendimenti sono σ 2 i =E(R i -µ i )2 per i=1,2. Il coefficiente di correlazione tra movimenti nei due rendimenti è ρ = σ 12 / (σ 1 σ 2 ) ove σ 12 = E[(R 1 µ 1 )(R 2 µ 2 )] = cov(r 1, R 2 ) Se ρ=+1 (= 1) i due rendimenti sono perfettamente correlati positivamente (negativamente) e si muovono sempre nello stesso senso (in senso opposto). Chiaramente, il rischio del portafoglio dipende da ρ: diversificazione annulla il rischio se ρ = 1 e lo riduce per ρ < 1. 16

17 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 4 Dapprima l investitore sceglie in modo da minimizzare il rischio del portafoglio (per ora non si occupa di prestare/indebitarsi sull attività sicura). Dovrebbe mettere tutta la ricchezza in 1 sola delle 2 attività (tutte le uova in un solo paniere) e assumersi rischio σ 2 1 o σ 2 2 oppure dividerla tra le 2 attività e, se sì, in quali proporzioni? Diciamo che sceglie di detenere un proporzione x 1 di attività 1 e il restante x 2 =(1 x 1 ) di attività 2. Il rendimento effettivo sul portafoglio diversificato (ex post, non noto inizialmente) è: R p = x 1 R 1 +x 2 R 2 Rendimento atteso (ex ante): ER p = µ p = x 1 ER 1 + x 2 ER 2 = x 1 µ 1 + x 2 µ 2 17

18 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 5 La varianza del portafoglio è: σ 2 p = E(R p µ p )2 = E[x 1 (R 1 µ 1 ) + x 2 (R 2 µ 2 )] 2 = x 1 2 E(R 1 µ 1 ) 2 + x 2 2 E(R 2 µ 2 ) x 1 x 2 E[(R 1 µ 1 ) (R 2 µ 2 )] = x 1 2 σ x 2 2 σ x 1 x 2 σ 12 = x 1 2 σ x 2 2 σ x 1 x 2 ρ σ 1 σ 2 = x 1 2 σ (1 x 1 )2 σ x 1 (1 x 1 ) ρ σ 1 σ 2 Assumendo che le due attività hanno lo stesso rendimento, l investitore mira solo a minimizzare il rischio (σ 2 p ): (σ 2 p )/ (x 1 ) = 2x 1 σ2 1 2(1 x 1 )σ (1 2x 1 ) ρ σ 1 σ 2 = 0 da cui: x 1 = (σ 2 2 ρ σ 1 σ 2 )/(σ σ2 2 2 ρ σ 1 σ 2 ) ovvero: x 1 = (σ 2 2 σ 12 )/(σ2 1 + σ2 2 2 σ 12 ) 18

19 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 6 Dalla formula di σ 2 p notiamo che la varianza del portafoglio è minima se ρ = 1 ed è massima se ρ =+1. Facciamo un esempio. Se σ 2 1 =(0,4)2, σ 2 2 =(0,5)2 e ρ = 0,25 allora il valore ottimale di x 1 è: x 1 =[(0,5) 2 0,25(0,4)(0,5)]/[(0,4) 2 +(0,5) 2 2(0,25)(0,4)(0,5)] ovvero: x 1 = 20/31 e, sostituendo, σ 2 p =12,1% che è minore della varianza che si ha investendo tutto nell attività 1 [(0,4) 2 =16%] o tutto nell attività 2 [(0,5) 2 =25%] Usare le formule sopra per mostrare che con ρ= 1, σ 2 p =0. Intuizione: anche attività molto rischiose (alta σ 2 i ) servono a ridurre σ 2 p se hanno covarianza negativa con altre attività già nel portafoglio 19

20 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 7 Infine, si può mostrare che anche quando i rendimenti delle attività sono totalmente incorrelati, la loro aggiunta al portafoglio riduce σ 2 p. Con n attività incorrelate (ρ ij =0), la varianza di portafoglio è σ 2 p = (x 1 2 σ x 2 2 σ x n 2 σ 2 n ) Se tutte le varianze sono uguali (σ 2 i =σ2 ) e tutte le attività sono detenute nella stessa proporzione (1/n), allora: σ 2 p = (n σ2 ) / n 2 = σ 2 / n da cui si vede che lim n σ 2 p = 0, cioè attività incorrelate riducono in ogni caso il rischio del portafoglio e, pertanto, ci si può aspettare che non richiedano 20 rendimenti oltre il tasso privo di rischio.

21 Diversificazione, frontiera, trasformazione - 8 Sin qui l investitore si concentrava sul solo rischio poiché i rendimenti erano uguali, ma come muta la scelta se si rimuove tale ipotesi? Nell esempio con due attività, se µ 1 =10; µ 2 =20; ρ= 0,5; σ 1 =100; σ 2 =900; allora si ha: valore x 1 rendimento atteso µ p varianza (SD) portafoglio σ 2 p (30,0) 1/ (23,1) 2/ (16,4) 3/ (10,4) 4/ (7,2) (10,0) Rappresentare in figura (anche per n>2) relazione (µ p, σ p ) e anche riduzione di σ p al crescere di n. 21

22 Diversificazione, frontiera, trasformazione -9 La frontiera efficiente: Se abbiamo N attività, è assai grande il numero di portafogli che si possono costruire variando x i (i=1,2, N) ma solo alcuni di questi sono efficienti (figura), gli altri sono dominati da questi secondo il CMV Per calcolare gli x i ottimali (quelli sulla frontiera efficiente) l investitore fronteggia n rendimenti attesi µ i e varianze σ 2 i nonché n(n 1)/2 covarianze σ ij, ove: [1] [2] 22

23 Diversificazione, frontiera, trasformazione -10 La frontiera efficiente mostra tutte le combinazioni (µ p, σ p ) che minimizzano il rischio (la DS del portafoglio σ p ) per ogni livello di rendimento atteso µ p. L investitore fronteggia il vincolo di bilancio Σx i =1 (per ora non è consentito né prendere/dare a prestito sull attività sicura né vendere allo scoperto, cioè x i <0). 23

24 Diversificazione, frontiera, trasformazione -11 Il problema dell investitore può essere così rappresentato: 1. Sceglie arbitrario rendimento obiettivo µ* p (es. 10%); 2. Sceglie arbitrari (x i ) 1 in modo da avere µ* p (dalla [1]); 3. Calcola (σ p ) 1, DS portafoglio con (x i ) 1 (dalla [2]); 4. Ripete passi 2 3 con (x i ) 2 ; elimina (x i ) 2 se (σ p ) 1 <(σ p ) 2 ; 5. Itera passi 2 4 finché ottiene quell insieme di valori x i * che: (i) soddisfa vincolo di bilancio (Σx i *=1); (ii) dà µ* p ; (iii) ha la DS minima del portafoglio (σ p )*. Le attività detenute nelle proporzioni x i * danno portafoglio efficiente, un punto nello spazio (µ p, σ p ) (A in fig.); 6. Sceglie altro obiettivo arbitrario µ** p (es. 9%) e ripete 24

25 Diversificazione, frontiera, trasformazione -12 I portafogli efficienti si trovano solo sulla porzione superiore della curva XABCD, cioè sul tratto XABC: questa è la frontiera efficiente 25

26 Diversificazione, frontiera, trasformazione -13 Il nostro investitore ha percorso i seguenti passi: 1. Dati rendimenti attesi, varianze e covarianze, ha costruito la (unica) frontiera efficiente; 2. Ha così scelto le proporzioni ottimali x i * che soddisfano vincolo di bilancio e minimizzano rischio portafoglio per ogni dato livello rendimento atteso µ p ; 3. Ha ripetuto la procedura per calcolare il valore minimo di σ p per ogni dato livello di rendimento atteso µ p ; e ha quindi mappato la frontiera efficiente in spazio (µ p, σ p ); 4. Ogni punto lungo la frontiera efficiente corrisponde a un diverso insieme di proporzioni ottimali x 1 *, x 2 *. 1 4 è la prima scelta in applicazione del teorema della separazione dei due fondi. 26

27 Diversificazione, frontiera, trasformazione -14 Dare/prendere a prestito: la linea di trasformazione Permettiamo ora all investitore di dare e prendere a prestito sul mercato dell attività sicura, con rendimento r; tale rendimento è sicuro e quindi la sua var è 0 così come la sua covar con tutte le n attività rischiose. L agente può: i) investire tutta la sua ricchezza in attività rischiose ii) (senza dare né prendere a prestito); investire meno della sua ricchezza in attività rischiose, dando a prestito il resto nell attività sicura con tasso r; iii) investire più della sua ricchezza in attività rischiose, prendendo a prestito a tasso r. 27

28 Diversificazione, frontiera, trasformazione -15 La linea di trasformazione, è la relazione tra il rendimento atteso e il rischio di uno specifico portafoglio composto di: (i) attività sicura; (ii) portafoglio di attività rischiose Costruiamo un portafoglio K composto da un attività rischiosa (ER 1, σ 2 1 ) e dall attività sicura. Possiamo mostrare che vale la relazione: µ k = a + bσ k ove µ k e σ k sono il rendimento atteso e la DS del nuovo portafoglio Ma possiamo anche creare un altro nuovo portafoglio N che consta di q attività rischiose in proporzioni x i (i=1,2, q) e dell attività sicura avendo µ N = δ 0 + δ 1 σ N Come sceglie l investitore quanto dare/prendere a prestito sull attività priva di rischio? 28

29 Diversificazione, frontiera, trasformazione -16 La scelta la fa considerando un nuovo portafoglio, mix di una quota di ricchezza y investita nell attività sicura e (1 y) nel portafoglio di attività rischiose con: rendimento effettivo R N = yr + (1 y)r rendimento atteso µ N = yr + (1 y)µ R Se y=1 investe tutta la ricchezza nell attività sicura e µ N =r; se y=0 investe tutta la ricchezza in azioni e µ N =µ R ; se y<0 prende a prestito al tasso r per investire più della sua ricchezza in azioni (es. se ricchezza= 100 e y= 0,5 prende a prestito 50 per investire 150 in azioni) Poiché r è noto e fisso, DS nuovo portafoglio dipende solo da σ R (DS attività rischiose): σ N = (1 y)σ R 29

30 Diversificazione, frontiera, trasformazione -17 Da cui deriviamo: (1 y) = σ N /σ R ovvero y = 1 (σ N /σ R ) e, sostituendo: µ N = r + [(µ R r)/σ R ] σ N = δ 0 + δ 1 σ N ove δ 0 = r e δ 1 = (µ R r)/σ R Per cui, per ogni portafoglio mix di attività sicura e attività rischiose, la relazione tra rendimento atteso e DS del portafoglio è lineare con pendenza δ 1 e intercetta = r. Dato che ER > r, per far crescere µ N l investitore deve far aumentare σ N /σ R ovvero deve investire una quota maggiore in azioni, riducendo y. Quando tutta la ricchezza è in azioni y=0 e σ N =σ R (punto X nella figura); quando y=1, µ N =r e σ N /σ R =0; ma l agente può anche prendere a prestito per investire in azioni più della sua ricchezza iniziale (punto Z nella figura). 30

31 Diversificazione, frontiera, trasformazione -18 La linea di trasformazione 31

32 Derivazione del CAPM - 1 Linea del Mercato dei Capitali (LMC): Variando le caratteristiche dello specifico portafoglio di attività rischiose, vi saranno più linee di trasformazione (fig.): quella tangente alla frontiera efficiente è la linea del mercato dei capitali (LMC) Le sue preferenze determinano solo a che punto lungo la LMC l investitore si colloca: se poco avverso al rischio andrà su K (ove si indebita al tasso r per aumentare l investimento in azioni); se molto avverso andrà su A (ove presta al tasso r per ridurre l investimento in azioni) ma ambedue rispettano le proporzioni x i * per ciò che investono in azioni 32

33 Derivazione del CAPM

34 Derivazione del CAPM - 3 Principio di separazione: Dunque, l investitore compie due scelte separate: 1. In base a rendimenti attesi, var e covar calcola quote efficienti portafoglio azioni (x i *) su frontiera efficiente. Poi trova il punto M tangenza linea di trasformazione x i * non dipende da preferenze: stesso mix di azioni per tutti gli investitori 2. Poi, in base alle sue preferenze, ciascun investitore sceglie dove posizionarsi sulla LMC (quanto investire in azioni vs. attività sicura) data da: µ N = r + [(µ R r)/σ m ] σ N 34

35 Derivazione del CAPM - 4 Come il mercato prezza il rischio: In equilibrio, per ciascun investitore, la pendenza della LMC [(µ R r)/σ m ] (spesso chiamata il prezzo di mercato del rischio) deve uguagliare la pendenza della curva di indifferenza (il TMS tasso marginale di sostituzione, cioè l aumento al margine del rendimento atteso che l investitore richiede per accettare un aumento del rischio al margine) siccome la pendenza della LMC è la stessa per tutti, in equilibrio tutti gli investitori hanno lo stesso TMS Il prezzo di mercato del rischio può anche scriversi in termini di varianza: λ m = [(µ R r)/σ 2 m ] 35

36 Derivazione del CAPM - 5 L equilibrio: Affinché la frontiera efficiente sia la stessa per tutti, tutti gli investitori debbono avere aspettative omogenee sulle variabili di mercato (rendimenti attesi, var e covar) Come si determinano gli x i *: Sappiamo che tutti gli investitori detengono il mix x i * del punto M (ultima fig.), ma come si calcolano gli x i *? Sappiamo che per ogni linea di trasformazione e ogni portafoglio azionario p, tan α = [(ER p r)/σ p ]. Per raggiungere il punto M, si massimizza questa equazione rispetto a x i, soggetto al vincolo di bilancio Σx 36 i =1 e, se non sono ammesse vendite allo scoperto, a

37 Derivazione del CAPM - 6 Derivazione dei rendimenti di equilibrio: Il rendimento atteso e la DS di un portafoglio p (mix di n attività rischiose e dell attività sicura) sono: (1) (2) ove x i =quota ricchezza in attività i. il CAPM è la soluzione al problema di minimizzazione di σ p soggetto a un dato livello di rendimento atteso ER p. 37

38 Derivazione del CAPM - 7 Il lagrangiano è il seguente: (3) i (i =1,2, n) si sceglie x i per minimizzare C con la CPO: (4) Differenziando rispetto a Ψ si ottiene: (5) 38

39 Derivazione del CAPM - 8 Moltiplicando per x i (per ciascun i) la (4) e sommando tutte le equazioni (4) per i=1,2, n, dà: (6) e nel punto in cui Σx i =1 si ottiene: (7) σ m = Ψ(ER m r) ovvero (8) 1/Ψ = (ER m r)/σ m ove ER m =Σ(x i ER i ) ed m indica il portafoglio di mercato. Dalla (8) si nota che 1/Ψ è la pendenza della LMC, prezzo di una unità di rischio, uguale per tutti gli investitori. Siccome la CPO (4) vale per tutti gli investitori (non contano le preferenze), possiamo derivare l espressione del CAPM per i rendimenti di equilibrio quando Σx i =1: 39

40 Derivazione del CAPM - 9 (9) ovvero, sostituendo dalla (8) nella (9) per 1/Ψ: (10) NB: (11) σ im = cov[r i,(x 1 R 1 +x 2 R 2 + x n R n )]= x i σ i 2 + Σ i j x i σ ij e sostituendo la (11) nella (10) otteniamo l espressione CAPM per il rendimento di equilibrio nell attività i: (12) ER i = r + (ER m r)β i ove, ricordiamo: β i = cov(r i, R m )/σ m 2 40

41 Derivazione del CAPM - 10 Si ricordi che rendimento equilibrio si ha con gli x* i ottenuti per frontiera efficiente tangente a LMC, ove pendenza: (1) (µ m r)/σ m. Per vedere che M e solo M (e quindi x* i ) è l equilibrio, si ragiona per assurdo. Costruiamo portafoglio artificiale p, ottenuto sottraendo un po dei fondi di M e investendoli nell attività i: p consta di x i in attività i e (1 x i ) nel portafoglio M ed ha rendimento atteso e DS: (2) µ p = x i µ i + (1 x i ) µ m (3) σ p = [x i2 σ 2 i + (1 x i )2 σ 2 m + 2x i (1 x i )σ im ]1/2 p si trova sulla curva AMB in fig. che è tangente in M a LMC e frontiera efficiente. Si mostrerà che l equilibrio 41 richiede x i =0 per cui p degenera al portafoglio M

42 Derivazione del CAPM

43 Derivazione del CAPM - 12 Sappiamo nel punto M le curve LMY (frontiera efficiente) e AMB coincidono poiché x i =0 ove pendenza LMY è: (3) con derivate valutate a x i =0. Da (1) e (2) sappiamo: (4) (5) eliminando i termini in x i (x i =0) e notando che a M σ p =σ m : (6) sostituendo la (4) e la (6) nella (3) si ottiene: (7) ma in M la pendenza della frontiera efficiente (7) uguaglia quella della LMC (1) e quindi 43

44 (8) Derivazione del CAPM - 13 Dalla (8) si ottiene relazione di equilibrio del CAPM: (9) ovvero: (10) quindi, l attività i è detenuta solo se soddisfa la CAPM (10). Definiamo il beta di i: (11) β i = cov(r i, R m ) / var(r m ) e la relazione CAPM: (12) ER i = r + β i (ER m r) che si può pure scrivere: (13) ER i = r + λ m cov(r i, R m ) Le (10), (12) e (13) sono modi equivalenti di esprimere la condizione di equilibrio del rendimento atteso CAPM 44

45 Derivazione del CAPM - 14 Il beta e il rischio sistematico: Il risk premium (rp i ) è il rendimento di un attività rischiosa in eccesso all attività sicura: (14) ER i r + rp i da cui, in base al CAPM: (15) rp i = β i (ER m r) ovvero: (16) rp i = λ m cov(r i, R m ) NB: secondo il CAPM, il rendimento in eccesso dell attività i dipende solo dalla sua cov col portafoglio di mercato e rendimento atteso in eccesso di i rispetto a j da β i /β j : (17) (ER i r)/(er j r) = β i /β j Il portafoglio di mercato ha β=1; β j =1 azioni neutrali; β j >1 45

46 Derivazione del CAPM - 15 Il rischio sistematico (o non diversificabile) è quel rischio che non può essere diversificato aggiungendo altre attività al portafoglio anche portafogli molto diversificati avranno comunque un rischio sistematico (perché, si potrebbe mostrare, al crescere del numero di attività si riesce a diversificare al varianza dei singoli rendimenti ma non la covarianza tra rendimenti) il β i misura il contributo al rischio del portafoglio intero dato dall attività i: se β i =0 l attività i non muta la varianza del portafoglio (R i =r); se β i >0 l aumenta (R i >r); se β i <0 la riduce (R i <r). 46

47 Derivazione del CAPM - 16 Prevedibilità dei rendimenti di equilibrio: Il CAPM è coerente col fatto che i rendimenti di equilibrio siano sia variabili che prevedibili. Infatti i rendimenti attesi (in eccesso) del portafoglio sono: (18) E t R m t+1 r t = λ E t [σ2 m,t+1 ] cioè i rendimenti di equilibrio variano nel tempo se la varianza condizionata dell errore di previsione dei rendimenti non è costante nel tempo. Questo non è un punto teorico ma empirico: in borsa tende a esservi persistenza nella volatilità (turbolenza segue turbolenza; calma segue calma): ciò aiuta a prevedere i rendimenti futuri 47

48 Derivazione del CAPM - 17 Il modo più semplice di rappresentare la persistenza nella volatilità è con un processo autoregressivo AR(1). Quando il secondo momento della distribuzione (cioè la varianza o volatilità) è autoregressivo, il processo si chiama Autoregressive Conditional Heteroschedasticity (ARCH): (19) σ 2 t+1 = ασ2 t + ν t ove ν t è un termine di errore distribuito con media nulla (white noise) e indipendente da σ 2 t. La migliore previsione di σ 2 t+1 è: (20) E t σ 2 t+1 = ασ2 t 48

49 Derivazione del CAPM - 18 Il CAPM con processo (ARCH) dà: (21) E t R m t+1 r t = λ ασ2 t per cui i rendimenti di equilibrio attesi: (i) variano nel tempo; (ii) dipendono dalle informazioni disponibili al tempo t, cioè σ 2 t. La varianza condizionata ασ 2 t è la migliore stima del rischio sistematico di mercato al periodo successivo e, in equilibrio, questi rischi sono remunerati con rendimenti attesi corrispondentemente più elevati 49

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3

I modelli dei rendimenti di equilibrio. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 I modelli dei rendimenti di equilibrio Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 3 1 In questa lezione Rimuoviamo alcune ipotesi restrittive fatte nella derivazione

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2005/2006 Evoluzione della teoria del rischio finanziario 1 Indice Evoluzione della teoria del rischio finanziario La Capital

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM 1 Le curve di

Dettagli

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario

Il teorema della separazione di Tobin. Indice. Diversificazione e valore. Evoluzione della teoria del rischio finanziario Il teorema della separazione di Tobin L introduzione del tasso privo di rischio e la nuova frontiera efficiente (CML) separano: l individuazione del portafoglio rischioso ottimo: è una scelta oggettiva

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Pianificazione Finanziaria Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione e al CPM 1 Le curve di indifferenza

Dettagli

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory Pierpaolo Montana Università di Roma I Il Capital Asset Pricing Model può essere visto come una evoluzione del modello media-varianza di scelta

Dettagli

Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952)

Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952) Il Modello di Markowitz e la frontiera efficiente (1952) Introduzione La selezione di portafoglio consiste nella ripartizione di un capitale tra più investimenti di reddito aleatorio Il capitale da ripartire

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 febbraio 2012 PROVA SCRITTA Inserire i propri dati: Numero di Matricola Nome Cognome CORSO DI LAUREA: Sezione 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Selezione del portafoglio Claudio Pacati Università degli Studi di Siena claudio.pacati@unisi.it Roberto Renò Università degli Studi di Verona roberto.reno@univr.it Versione

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking and Finance a.a. 2012-2013 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema

Dettagli

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO

LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO LA MODERNA TEORIA DI PORTAFOGLIO Dal concetto di rischio e rendimento, ai dettami dell APT Gino Gandolfi La diversificazione di Markowitz IL RENDIMENTO DEL PORTAFOGLIO Poiché un portafoglio è un insieme

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che

APPUNTI. oppure o ancora. se e allora. , esiste un tale che APPUNTI Impostazione Assiomatica 1) Completezza e coerenza. oppure o ancora. se e allora 2) Monotonicità se e solo se 3) Continuità, esiste un tale che 4) Indipendenza 5) Riduzione è la probabilità totale

Dettagli

Misura e Valutazione del

Misura e Valutazione del - Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso 8 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 17/07/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Parte A: 15 domande a scelta multipla (punteggio max:

Dettagli

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale Teoria della Finanza Aziendale Misura e valutazione del rischio 7 - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza e scarto quadratico medio Il rischio

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO. Prof. Massimo Arnone

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO. Prof. Massimo Arnone ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO Prof. Massimo Arnone massimo.arnone@uniroma1.it Anno Accademico 2017-2018 ARGOMENTI Teorie della domanda di moneta che spiegano come

Dettagli

01 Test (ottava giornata)

01 Test (ottava giornata) 01 Test (ottava giornata) 1) Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation del titolo X è 2%, e che la standard deviation del

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking a.a. 2010 2011 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento per titoli

Dettagli

01 Test (settima giornata)

01 Test (settima giornata) 01 Test (settima giornata) 1) Due titoli A e B presentano rispettivamente deviazioni standard di 0,6 e di 0,5; se la covarianza tra essi è pari a 0,15: a) la correlazione sarà pari a 0,5 b) la correlazione

Dettagli

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio

1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1 Esercizi sulla teoria del portafoglio 1. Sia dato un mercato uniperiodale in cui siano disponibili soltanto due titoli rischiosi A e B caratterizzati da scarto quadratico medio e coefficiente di correlazione

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Portafoglio a Varianza Minima con 2 titoli

Portafoglio a Varianza Minima con 2 titoli Portafoglio a Varianza Minima con 2 titoli Stiamo valutando la possibilitá di investire 50000 euro per un mese in due titoli azionari, con le seguenti caratteristiche (base mensile): A : r A = 3% σ A =

Dettagli

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz

Argomenti trattati Capitolo 8. Teoria del portafoglio di Markowitz. Rischio e rendimento. Teoria del portafoglio di Markowitz Capitolo 8 Principi di Finanza aziendale 5/ed Richard. realey, Stewart C. Myers, Franklin llen, Sandro Sandri e rendimento Lucidi di Matthew Will Francesco Millo. Tutti i diritti riservati rgomenti trattati

Dettagli

Indice della lezione

Indice della lezione UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate anking and Finance a.a. 2012 2013 (Professor Eugenio Pavarani) Introduzione al rischio PF CPITOLO 9 1 Indice della lezione Rischio e rendimento

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Corso di Corporate Banking a.a. 2010-2011 (Professor Eugenio Pavarani) Evoluzione della teoria del rischio finanziario da Markowitz al teorema della separazione

Dettagli

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049% 1. (a) Calcolare, nel regime dell interesse composto, l interesse I ed il montante M di 5000 euro impiegati per 3 anni e 5 mesi al tasso annuo i = 2%. [3 punti] (b) A quale tasso annuo d interesse semplice

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Premio al rischio e equivalente di certezza

Premio al rischio e equivalente di certezza Premio al rischio e equivalente di certezza In accordo con la teoria tradizionale assumiamo che gli individui siano avversi al rischio, quindi un rischio a media zero riduce il livello di appagamento di

Dettagli

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

ADDENDUM: VALUTARE IL RISCHIO. Simulazioni e Business Plan - CLASEP ADDEDUM: VALUTARE IL RISCHIO Il rischio - misurazione Il rischio è definito come la possibilità che il rendimento effettivo (ex post) diverga da quello atteso (ex ante). L entità del rischio dipende dallo

Dettagli

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi

Rischio e rendimento. dott. Matteo Rossi Rischio e rendimento dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Teoria di portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Validità e ruolo del CAPM Alternative al Capital Asset Pricing Model Teoria di

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 Parma, 21 ottobre 2003 La stima del costo del capitale proprio Il Weighted average cost of capital (Wacc) WACC

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi

Introduzione a rischio, rendimento e costo. dott. Matteo Rossi Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati La storia del mercato dei capitali Misura del rischio Rischio di portafoglio Rischio unico e beta

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia Variabili aleatorie discrete Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia 2015-16 1 / 45 Variabili aleatorie Una variabile aleatoria è simile a una variabile statistica Una variabile

Dettagli

19 Marzo Equazioni differenziali.

19 Marzo Equazioni differenziali. 19 Marzo 2019 Equazioni differenziali. Definizione 1. Si chiama equazione differenziale una relazione che coinvolge una o più derivate di una funzione incognita y(x), la funzione stessa, funzioni di x

Dettagli

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta)

Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) Capitolo 10 I mercati dei capitali e il pricing del rischio (in versione molto riveduta) 10-1 Piano di lavoro I. STRUMENTI C3. VAN e legge del prezzo unico C4. Valore del denaro nel tempo C5. Tassi di

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

01 Test (Nona giornata)

01 Test (Nona giornata) 01 Test (Nona giornata) 1) A parità di altre condizioni, la riduzione della volatilità dei rendimenti di un fondo produce: a) Un miglioramento dello Sharpe Ratio b) Un aumento dell indice di Treynor c)

Dettagli

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n,

1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo. c 1 x 1 + c 2 x c n x n, VERTICIDIUNPOLIEDRO 31 Esercizi di riepilogo sui Capitoli 1 5 1. Dare la definizione di funzione lineare. R: Una funzione lineare di n variabili è una funzione del tipo dove c 1,c 2,...,c n sono numeri

Dettagli

CAPITAL ASSET PRICING MODEL

CAPITAL ASSET PRICING MODEL CAPITAL ASSET PRICING MODEL 9 www.emiliotomasini.it http://www.unibo.it/docenti/emilio.tomasini McGraw-Hill/Irwin Copyright 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione

Capitolo 8. Rischio e rendimento. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. IV Edizione Principi di finanza aziendale Capitolo 8 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Rischio e rendimento Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 8-2 Argomenti trattati Teoria

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Il teorema di separazione di Fisher

Il teorema di separazione di Fisher Il teorema di separazione di Fisher G. Travaglini December 2, 2003 1 Introduzione. Per spiegare alcune delle proprietà attribuibili al sistema finanziario partiamo da un esempio molto semplice. Prendiamo

Dettagli

Misura e Valutazione del A. Rischio

Misura e Valutazione del A. Rischio - 7 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza

Dettagli

L ipotesi del mercato efficiente Efficient Market Hypothesis. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G.

L ipotesi del mercato efficiente Efficient Market Hypothesis. Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. L ipotesi del mercato efficiente Efficient Market Hypothesis Corso di Economia delle Scelte Finanziarie e di Portafoglio (prof. G. Ferri): Lezione 5 1 In questa lezione Definizione dell Ipotesi di Efficienza

Dettagli

Esercitazione 26 Febbraio 2009

Esercitazione 26 Febbraio 2009 Esercitazione 26 Febbraio 2009 Economia Monetaria (6058) Classe 14 5 marzo 2009 1 Esercizio (a) Considerate il modello della domanda di moneta per investimento della ricchezza. Supponete in particolare

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 12/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 12/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA DELLE SCELTE FINANZIARIE E DI PORTAFOGLIO 12/06/2010 COGNOME NOME MATRICOLA FIRMA Parte A: 1 domande a scelta multipla (punteggio max:

Dettagli

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO FUNZIONI DI OFFERTA 1 DI LUNGO E DI BREVE PERIODO 1 Funzioni di costo di lungo e di breve periodo Finora abbiamo lavorato con un modello di impresa in cui compariva un input fisso e un input variabile.

Dettagli

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA 1 Serie temporali Un processo stocastico 1 {X t, t T }, dove T = N o T = Z, si dice stazionario se (X 1,..., X n ) e (X k+1,...,x k+n ) hanno la stessa distribuzione per ogni n 1 e per ogni k T. Un processo

Dettagli

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA CAPITOLO 1 LA FUZIOE DI PRODUZIOE E LA CRESCITA ECOOMICA 11 La funzione di produzione Data una funzione di produzione in cui la quantità prodotta () dipende dalla quantità di capitale () e di lavoro ()

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) 1 Argomenti trattati La regola di capital budgeting Il costo del capitale aziendale Il costo

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

02 Test (Settima giornata)

02 Test (Settima giornata) 02 Test (Settima giornata) 1) Si considerino due titoli azionari, A e B, caratterizzati da standard deviation rispettivamente del 3% e del 5%. Il valore massimo della covarianza tra i due titoli può essere

Dettagli

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3

Introduzione ai modelli macroeconomici. Lezione 3 Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 3 Slides disponibili sul mio sito in didattica-politica economica Password polec2017 Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 2 Il modello macroeconomico

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Introduzione al rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Nozione di Costo Opportunità del Capitale Il rendimento che i finanziatori otterrebbero impiegando i propri fondi in attività alternative,

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili

9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili 9. Come sono pagati i lavoratori, retribuzioni fisse e retribuzioni flessibili Il problema centrale che viene affrontato è quello dell azzardo morale che è il problema che si presenta quando un soggetto

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA

Moneta e Finanza Internazionale LA DOMANDA DI MONETA Moneta e Finanza Internazionale 1 LA DOMANDA DI MONETA La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL Reale, Reddito)

Dettagli

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni Università di Pavia Econometria 2008-2009 Esercizi 4 Soluzioni Maggio, 2009 Istruzioni: I commenti devono essere concisi! 1. Dato il modello di regressione lineare, con K regressori con E(ɛ) = 0 e E(ɛɛ

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) Matematica Finanziaria, a.a. 2011/2012 p. 1/315 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI) ANNAMARIA OLIVIERI a.a. 2011/2012

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 2011

Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 2011 Analisi Multivariata Prova intermedia del 20 aprile 20 Esercizio A Sia X N 3 (µ, Σ) con µ = [ 3,, 4] e 2 0 Σ = 2 5 0 0 0 2 Quali delle seguenti variabili casuali è indipendente? Motivare la risposta. A.

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI

Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI Materiale didattico per il corso di Statistica I Quinta esercitazione SOLUZIONI Claudia Furlan Anno Accademico 006-007 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte e

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta

Economia e Politica Monetaria. La domanda di moneta Economia e Politica Monetaria 1 La domanda di moneta La velocità della moneta e l equazione degli scambi 2 M P Y PY V = offerta di moneta = livello dei prezzi = produzione aggregata (PIL reale, reddito)

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica Eduardo Rossi Il MRLM Il modello di regressione lineare multipla è usato per studiare le relazioni tra la variabile dipendente e diverse variabili indipendenti

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M

1. Considerando valido il CAPM si procede a calcolare il beta, β, di Cadbury. Per definizione. = cor( r M, r C ) σ H σ M Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 14 giugno 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Considerando valido

Dettagli

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale

Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale Copyright 007 - The McGraw-Hill Companies srl QUIZ CAPITOLO 7 Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Il risultato atteso è 00 e il rendimento atteso è zero. La varianza è

Dettagli

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio.

Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. Capitolo 3. Le correlazioni fra i rendimenti dei prestiti e la diversificazione di portafoglio. 3.1 Introduzione. Il terzo tassello fondamentale per poter applicare la teoria di portafoglio è la stima

Dettagli

mesi rate ,00247

mesi rate ,00247 1. Rappresentare il flusso di cassa e calcolare il montante di una rendita posticipata di 11 rate mensili costanti di 110 euro a un anno e sei mesi dalla decorrenza, vigendo nei primi 11 mesi dell operazione

Dettagli

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory

Finanza Aziendale. CAPM e Portfolio Theory Teoria deòòa Finanza Aziendale CAPM e Portfolio Theory 8 1-2 Argomenti trattati Teoria del portafoglio di Markowitz Relazione rischio-rendimento Testare il Capital Asset Pricing Model Alternative e al

Dettagli

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO

APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE. Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE Avalle Fulvia, maggio 2014, ITSOS MARIE CURIE CLASSI 4A BIO e 4B BIO PREREQUISITI VARIABILE ALEATORIA (QUANTITATIVA): è una funzione che associa un numero reale ad ogni

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III Indice Scelta in condizioni di incertezza Corso di Microeconomia progredito 1 Lotterie monetarie 2 Avversione al rischio Parte III 3 Applicazioni 4 Misura dell avversione al rischio Corso di Microeconomia

Dettagli

Il modello delle isole di Robert E. Lucas

Il modello delle isole di Robert E. Lucas Il modello delle isole di Robert E. Lucas Francesco Giavazzi versione rivista, 0 ottobre 009 Il modello microeconomico. allocazione infra-temporale del tempo di lavoro Definiamo c il consumo e l le ore

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli