Modelli probabilistici nelle scienze cognitive (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli probabilistici nelle scienze cognitive (2)"

Transcript

1 Modelli probabilistici nelle scienze cognitive (2) Corso di Interazione uomo-macchina II Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano Probabilità e scienze cognitive //tre problemi per i modelli cognitivi Percezione e azione hanno a che fare con eventi incerti: rumore, incertezza ignoranza sulle condizioni al contorno stesso oggetto immagini diverse

2 Probabilità e scienze cognitive //tre problemi per i modelli cognitivi Percezione e azione hanno a che fare con eventi incerti: rumore, incertezza ignoranza sulle condizioni al contorno oggetti diversi immagini identiche Probabilità e scienze cognitive //tre problemi per i modelli cognitivi Percezione e azione hanno a che fare con eventi incerti: rumore, incertezza ignoranza sulle condizioni al contorno! incertezze! conoscenza }?! modularità Module design Module integration

3 La logica dell incerto Come già osservava Locke ( ), anche gli agenti più razionali prendono le loro decisioni non nella chiara luce della certezza nel crepuscolo delle probabilità. Merita forse anche il titolo di conoscenza l'opinione fondata sulla plausibilità; [ ] Per questo credo che la ricerca sui gradi di probabilità sia estremamente importante; [ ] Così, quando non si potesse decidere con assoluta certezza una questione, si potrebbe almeno determinare il grado di probabilità alla luce dell'evidenza. (G.W. Leibniz, Nuovi Saggi sull Intelletto Umano). Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia Come già osservava Locke ( ), anche gli agenti più razionali prendono le loro decisioni non nella chiara luce della certezza nel crepuscolo delle probabilità.! incertezze T e o r i a d e l l a probabilità! conoscenza! modularità Module design }? Module integration

4 Quale probabilità //Tre concetti di probabilità: la definizione classica La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siano ugualmente possibili. Quindi se i casi possibili sono n e i casi favorevoli sono na, per la teoria classica la probabilità che accada l'evento A sarà: Tre concetti di probabilità: la definizione frequentista La probabilità di un evento è il limite della frequenza (relativa) dei successi, cioè del verificarsi dell'evento, quando il numero delle prove tende all'infinito.

5 Tre concetti di probabilità: la definizione soggettivista La probabilità di un evento è il prezzo che un individuo razionale ritiene equo pagare per ricevere 1 se l'evento si verifica (e 0 altrimenti). Alessio è disposto a scommettere 1 contro 20 sul fatto che nel pomeriggio arrivi finalmente l'idraulico a riparare il rubinetto che perde da una settimana: attribuisce cioè a tale evento una probabilità! 1/21 (meno del 5%). È come se ci trovassimo ad effettuare un sorteggio da un'urna con 1 pallina rossa (evento positivo = arrivo dell'idraulico) e 20 palline nere (eventi negativi = assenza dell'idraulico). Come si valuta la probabilità? Immaginiamo che ci sia una partita di calcio. Lo spazio degli eventi comprende (1) la vittoria della squadra di casa, (2) la vittoria della squadra ospite e (3) il pareggio. Secondo la teoria classica esiste 1 probabilità su 3 che abbia luogo il primo evento secondo la teoria frequentista ci si può dotare di un almanacco e controllare tutte le partite precedenti e calcolare la frequenza dell evento vittoria della squadra di casa. Secondo la teoria soggettivista, ci si può documentare sullo stato di forma dei calciatori, sul terreno di gioco e così via fino ad emettere una probabilità soggettiva.

6 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia Probabilità soggettiva: mette in relazione le asserzioni fatte sul mondo con lo stato di conoscenza dell agente! incertezze T e o r i a d e l l a probabilità! conoscenza! modularità Module design }? Module integration Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia...(helmholtz, 1925) I called the connections of ideas which take place in these processes unconscious inferences. These inferences are unconscious insofar as their major premise is not necessarily expressed in the form of a proposition; it is formed from a series of experiences whose individual members have entered consciousness only in the form of sense impressions which have long since disappeared from memory. Some fresh sense impression forms the minor premise, to which the rule impressed upon us by previous observations is applied

7 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia...(helmholtz, 1925) (T. Bayes, ) unconscious inferences fresh sense impression forms the minor premise rule impressed upon us by previous observations P( osservazioni P (observation knowledge)p conoscenza) x P( (knowledge) conoscenza) P (knowledge observation) = = P (observation) P( conoscenza osservazioni) P( osservazioni ) Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza inconscia Probabilità soggettiva: mette in relazione le asserzioni fatte sul mondo con lo stato di conoscenza dell agente = grado di credenza! incertezze! conoscenza! modularità Module design Teoria Bayesiana della probabilità Module integration

8 Probabilità //sintassi Proposizioni elementari C = IN, la curvatura è di tipo IN Proposizioni complesse L=sopra! C = IN C Curvatura C={IN, OUT} C, L, I le possiamo considerare variabili aleatorie che assumono un valore (discreto/continuo) rispetto agli eventi che accadono nel mondo. Il risultato numerico di un esperimento L I Posizione sorgente di luce L={sopra, sotto} Immagine I ={, } Probabilità //assiomi P(A)! 0 P (A! A) = 0 P ( A) = 1 - P(A) P(A " B) = P(A) + P(B) - P(A! B)

9 Probabilità //modellare la percezione del mondo Probabilità //modellare la percezione del mondo C L La scelta delle variabili aleatorie di interesse discrete continue I C={IN, OUT} L={sopra, sotto} Immagine I ={, }

10 Probabilità //la probabilità del tutto: congiunta P(I! C! L)=P(I, C, L) P(I, C, L) I C L C L IN IN sopra sopra OUT sopra I OUT IN sopra sotto C={IN, OUT} IN sotto L={sopra, sotto} Immagine I ={, } OUT OUT sotto sotto Probabilità //la probabilità condizionata Probabilità condizionata di A dato B (posto che conosco il valore di B) P(A B) = P(A! B) / P(B) = P(A, B) / P(B) Ci consente di strutturare la conoscenza sul mondo B Regola del prodotto A P(A, B) = P(A B) P(B) = P(B A) P(A) poichè P(A! B) = P(B! A) P(A, B, C) = P(A B, C) P(B C) P(C) (chain rule) semplifica una query difficile in query più semplici

11 Probabilità //la probabilità condizionata Da un punto di vista strettamente Bayesiano esistono solo probabilità condizionate P(A ) -> P(A H ) H è l insieme di ipotesi che ci consentono di esplicitare la conoscenza sul mondo L Posizionamento luci possibile Alcune delle ipotesi in H Posizionamento luci inammissibile P(L H) L 0,9 sopra 0,1 sotto P(L H) L 0,9 sopra 0,1 sotto

12 P(L H) L 0,9 sopra 0,1 sotto Probabilità //la probabilità condizionata Da un punto di vista strettamente Bayesiano esistono solo probabilità condizionate P(A ) -> P(A H ) H è l insieme di ipotesi che ci consentono di esplicitare la conoscenza sul mondo C Oggetti che esistono nel mondo osservato Alcune delle ipotesi in H Oggetti che non esistono nel mondo osservato P(C H) C 0,5 IN 0,5 OUT

13

14

15 Probabilità //specificare un modello del mondo: struttura P(I! C! L)=P(I, C, L) = P(I C, L) P(C L) P(L) C L Indipendenza di C da L P(C L) = P(C) P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) I questo è il mio modello del mondo C={IN, OUT} L={sopra, sotto} Immagine I ={, } Probabilità //specificare un modello del mondo Il modello del mondo mi semplifica la probabilità del tutto (2 3-1 stati) P(I, C, L) I C L IN sopra IN sopra OUT sopra OUT sopra IN sotto IN sotto OUT sotto OUT sotto

16 Probabilità //specificare un modello del mondo P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) P(C ) C P(L ) L 0,5 IN 0,5 OUT C L 0,9 sopra 0,1 sotto I P(I C, L) I C L 0 IN sopra 1 IN sopra 1 OUT sopra 0 OUT sopra 1 IN sotto 0 IN sotto 0 OUT sotto 1 OUT sotto Probabilità //specificare un modello del mondo P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) P(C ) C P(L ) L 0,5 IN 0,5 OUT C L 0,9 sopra 0,1 sotto I Probabilità a priori= la mia conoscenza del mondo

17 Probabilità //specificare un modello del mondo P(I, C, L) = P(I C, L) P(C ) P(L) C L Verosimiglianza= la mia osservazione del mondo I P(I C, L) I C L 0 IN sopra 1 IN sopra 1 OUT sopra 0 OUT sopra 1 IN sotto 0 IN sotto 0 OUT sotto 1 OUT sotto Probabilità //fare inferenze: la regola di Bayes Dalla Regola del prodotto: P(A, B) = P(A B) P(B) = P(B A) P(A) poichè P(A! B) = P(B! A) P(A B) P(B) / P(A) = P(B A) B B A A Probabilità inversa

18 Probabilità //Indipendenza (marginale) C L Indipendenza di C da L P(C L) = P(C) P(C, L) = P(C L) P(L) = P(C) P(L) C={IN, OUT} L={sopra, sotto} Immagine I ={, } Probabilità //Indipendenza (marginale) Eventi mutualmente esclusivi P(A, B) =P(A! B) =0 P (, ) = 0 Si semplifica la regola della somma: P(A " B) = P(A) + P(B) - P(A! B) = P(A) + P(B) P ( " ) = P ( ) + P ( ) Generalizzata: P(A1 " A2 "... " AN ) = " i=1;..;n P(Ai )

19 Probabilità //Marginalizzazione Dalla probabilità congiunta possiamo ottenere la probabilità (marginale) di una variabile sommando su tutti i possibili valori delle altre variabili P(X) =! Y P(X, Y) P(X) =! Y P(X, Y) =! Y P(X Y) P(Y) Probabilità //Marginalizzazione La marginalizzazione ci consente inferenze: Se osservo I=, qual è la probabilità di P( C = OUT I = ) P( C = OUT I = ) = P( I =, C = OUT ) P( I = ) C L #! L={sopra, sotto} P( I =, C = OUT, L ) =! L={sopra, sotto} P( I = C = OUT, L ) P(C ) P(L) 0,5{ 0,9{ = P(C = 0UT ) [ P( I = C = OUT, L = sopra ) P(L =sopra) + P( I = C = OUT, L = sotto ) P(L = sotto) ] { 0

20 Probabilità //Problema per l inferenza Bayesiana La marginalizzazione ci consente inferenze: Se osservo I=, qual è la probabilità di P( C = OUT I = ) P( I = ) P( I =, C = OUT ) P( C = OUT I = ) = P( I = ) =! C={IN, OUT}! L={sopra, sotto} P( I =, C, L ) Hic sunt leones! = [ P( I = C = OUT, L = sopra ) P(L =sopra) P( C = OUT) + P( I = C = OUT, L = sotto ) P(L = sotto) P( C = OUT) + P( I = C = IN, L = sopra ) P(L =sopra) P( C = IN) + P( I = C = IN, L = sotto ) P(L = sotto) P( C = IN)] Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana Modello generativo X oggetti (hidden) Y immagine insieme di parametri (visible)

21 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana X P (X Y,Θ, M) = Inferire variabili nascoste Likelihood Prior P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) Occorrono i parametri! Y Θ Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana P (X Y,Θ, M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) X Y Θ P (Θ Y,M) = Inferire parametri = Parameter Learning P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Occorrono i modelli!

22 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana X P (X Y,Θ, M) = P (Θ Y,M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Y Θ P (M Y )= P (Y M)P (M) P (Y ) Inferire modelli = Model selection Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana P (X Y,Θ, M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) X Hic sunt leones! P (Θ Y,M) = P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Y Θ P (M Y )= P (Y M)P (M) P (Y )

23 Probabilità e scienze cognitive //percezione come inferenza Bayesiana Dove non è possibile inferenza esatta 1.Metodi Monte Carlo 2.Tecniche variazionali: Variational Bayes P (X Y,Θ, M) = P (Θ Y,M) = P (Y X, Θ, M)P (X Θ, M) P (Y Θ, M) P (Y Θ, M)P (Θ M) P (Y M) Loopy Belief propagation Expectation propagation P (M Y )= P (Y M)P (M) P (Y ) Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Teoria computazionale Livelli di spiegazione secondo Marr Rappresentazione e algoritmo Implementazione hardware

24 Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Qual è il goal della computazione? Livelli di spiegazione secondo Marr Quale rappresentazione e quale algoritmo? Come realizzarla fisicamente? Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Teoria Bayesiana Livelli di spiegazione (Kersten e Yuille) Vincoli e ipotesi Implementazione

25 Modelli nelle scienze cognitive e nella percezione //da Marr a Bayes Modelli teorici Bayesiani: Modello Grafico + PDF Livelli di spiegazione (Boccignone e Cordeschi) Inferenza su MG SIMULAZIONE Modello implementativo

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici

Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 23 Aprile 2010 Richiami di teoria della probabilitá e Modelli Grafici Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Matteo Battistini 1 Richiami di

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa. L incertezza

Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa. L incertezza La probabilità Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa L incertezza Nella maggior parte delle situazioni la nostra condizione è caratterizzata dallincertezza Incertezza relativa

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono

Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Computazione per l interazione naturale: macchine che apprendono Corso di Interazione Naturale! Prof. Giuseppe Boccignone! Dipartimento di Informatica Università di Milano! boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche 1. Esercizio. Siano X ed Y due variabili

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2015.html

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. CLASSE quinta INDIRIZZO AFM-SIA-RIM-TUR UdA n. 1 Titolo: LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI E L ECONOMIA Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Probabilità. Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità

Probabilità. Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Probabilità Concetti fondamentali Definizione di probabilità Teoremi sulla probabilità Probabilità: indicazioni quantitative sul verificarsi di certi eventi (linguaggio comune), ad es. P di superare o

Dettagli

Analisi dei Dati - Prof. Marozzi Rilevazione dei caratteri "titolo di studio" e "qualifica professionale". Collettivo: addetti di un'azienda.

Analisi dei Dati - Prof. Marozzi Rilevazione dei caratteri titolo di studio e qualifica professionale. Collettivo: addetti di un'azienda. Rilevazione dei caratteri "titolo di " e "qualifica professionale". Collettivo: addetti di un'azienda. laurea quadro laurea quadro laurea impiegato diploma quadro diploma operaio diploma impiegato diploma

Dettagli

Ragionamento qualitativo

Ragionamento qualitativo Ragionamento qualitativo In molte applicazioni di Ai è necessario costruire modelli di sistemi reali Esempi: modelli di dispositivi per monitoraggio, diagnosi, modelli di processi per simulazione, gestione

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2

PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2 PRIMI ASPETTI PRATICI Lezione n. 2 Finalità: Esaminare situazioni, fatti e fenomeni. Considerare criticamente affermazioni ed informazioni. Metodo: Compilazione delle schede. Materiali didattici: Schede

Dettagli

Probabilità e bridge. Michele Impedovo

Probabilità e bridge. Michele Impedovo Probabilità e bridge Michele Impedovo Riassunto Nel gioco del bridge è di fondamentale importanza prevedere come sono distribuite le carte di un certo seme tra i due avversari. Questo articolo propone

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Metodi statistici in genetica forense terza edizione

Metodi statistici in genetica forense terza edizione GENETISTI FORENSI ITALIANI Metodi statistici in genetica forense terza edizione Carla Bini Federica Alessandrini Thore Egeland Oskar Hansson Bologna, 6-7 Giugno 2016 Bologna, 6-7 Giugno 2016 GENETISTI

Dettagli

Appunti: elementi di Probabilità

Appunti: elementi di Probabilità Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali Corso di Matematica e Statistica (Giorgio T. Bagni) Appunti: elementi di Probabilità. LA PROBABILITÀ..

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle

Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle Sistemi Intelligenti Introduzione al calcolo delle probabilità - I Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratory of Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it

Dettagli

Istituto tecnico economico

Istituto tecnico economico PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto tecnico economico INSEGNANTE: CONSIGLIA MAZZONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA APPLICATA CLASSE V ITE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PARTE 1 LIVELLO COMPETENZE DISCIPLINARI

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio.

1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio. 1 1. Calcolo combinatorio, problemi di conteggio. 1. In quanti modi diversi 4 persone possono occupare 8 posti a sedere numerati? (D 8,4. Un allenatore dispone di 18 giocatori per scegliere la formazione

Dettagli

LA PROVA STATISTICA NEL PROCESSO PENALE

LA PROVA STATISTICA NEL PROCESSO PENALE Benito V. Frosini Università Cattolica del Sacro Cuore LA PROVA STATISTICA NEL PROCESSO PENALE Roma, 26 gennaio 2013 1. Processo civile e processo penale 1.1. Riguardo alla valutazione delle prove statistiche,

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Esercizi su variabili aleatorie discrete

Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica. Esercizi su variabili aleatorie discrete Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica Esercizi su variabili aleatorie discrete Es.1 Da un urna con 10 pallina bianche e 15 palline nere, si eseguono estrazioni con reimbussolamento fino all estrazione

Dettagli

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014

Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 Sperimentazioni I Sessione di Laboratorio: 13 Novembre 2014 A. Garfagnini, M. Mazzocco Università degli studi di Padova AA 2014/2015 Statistica Secondo Kendall [1], Statistics is the branch of a scientific

Dettagli

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La definizione di probabilità che abbiamo finora considerato è anche nota come probabilità a priori poiché permette di prevedere l'esito di un evento

Dettagli

Rappresentazione della conoscenza. ha poco potere espressivo in quanto ha un ontologia limitata: il mondo consiste di fatti, es.

Rappresentazione della conoscenza. ha poco potere espressivo in quanto ha un ontologia limitata: il mondo consiste di fatti, es. Scaletta argomenti: Rappresentazione della conoscenza Logica del primo ordine Logiche non-monotone Reti semantiche Frame e script Regole di produzione Logica del Primo Ordine - Logica proposizionale ha

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI Università degli Studi di Padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA Anno accademico 2005-06 Temi di Statistica ed Epidemiologia PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA:

Dettagli

1 Probabilità condizionata

1 Probabilità condizionata 1 Probabilità condizionata Accade spesso di voler calcolare delle probabilità quando si è in possesso di informazioni parziali sull esito di un esperimento, o di voler calcolare la probabilità di un evento

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Le macchine di Turing

Le macchine di Turing Le macchine di Turing Alan Turing (1912-1954) 1954) Il problema della decisione i L Entscheidungsproblem [il problema della decisione] è risolto se si conosce una procedura che permette di decidere la

Dettagli

Il calcolo delle probabilità

Il calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità Cenni storici Come in molti altri casi, anche l'individuazione di una data precisa per la collocazione della nascita della teoria della probabilità non ha soluzione univoca.

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

La qualità delle informazioni:

La qualità delle informazioni: misurazione e controllo in Enterprise Data Warehouse FABIO BALDUZZI ICTEAM Torino / Direttore Tecnico 0 Dati strutturati INFORMAZIONI DMS Dati non strutturati DATI Contesto Esperienza Enterprise Knowledge

Dettagli

Progetto di Basi di Dati e Multimidia Laboratorio Struttura dell applicazione web

Progetto di Basi di Dati e Multimidia Laboratorio Struttura dell applicazione web Progetto di Basi di Dati e Multimidia Labtorio Struttura dell applicazione web 1 Introduzione La progettazione è stata sviluppata basandosi sul modello MVC-2 Server Centric. I moduli creati si possono

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Misura e Valutazione del A. Rischio

Misura e Valutazione del A. Rischio - 7 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 007-008 Misura e Valutazione del A. Rischio - Argomenti Il rischio Il rischio negli investimenti finanziari La misurazione del rischio Varianza

Dettagli

Incertezza probabilità a priori probabilità a posteriori condizionata preferenze esiti utilità proposizione variabile aleatoria dominio

Incertezza probabilità a priori probabilità a posteriori condizionata preferenze esiti utilità proposizione variabile aleatoria dominio Incertezza Quando un agente logico possiede tutte le informazioni necessarie sull'ambiente e sugli effetti delle sue azioni sul mondo, riesce a determinare la sequenza di azioni che lo portano al raggiungimento

Dettagli

Concetti per il calcolo delle probabilità. Gli eventi: una classificazione

Concetti per il calcolo delle probabilità. Gli eventi: una classificazione Concetti per il calcolo delle probabilità "La prova genera l 'evento con una certa probabilità". Prova, evento, probabilità, sono concetti primitivi, nozioni intuitive. Comunque una loro qualificazione

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Se X è una variabile aleatoria continua, la probabilità che X assuma un certo valore x fissato è in generale zero, quindi non ha senso definire una distribuzione di probabilità

Dettagli

Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali

Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali Perché l economia è diversa dalla fisica: un introduzione alla metodologia della ricerca nelle scienze sociali G. Stefani (MSc, PhD) Università di Firenze Obiettivo: fornire alcune basi teoriche sulla

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

Tutorato di Probabilità e Statistica

Tutorato di Probabilità e Statistica Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di informatica 20 aprile 2006 Variabili aleatorie... Example Giochiamo alla roulette per tre volte 1 milione sull uscita del numero 29. Qual è la probabilità

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Concetti di base sulla Teoria delle Probabilità e sulle Reti bayesiane

Concetti di base sulla Teoria delle Probabilità e sulle Reti bayesiane Concetti di base sulla Teoria delle Probabilità e sulle Reti bayesiane Mariagrazia Semenza IA: Probabilità e Reti bayesiane - 1 Concetti preliminari A cosa si applica la teoria delle probabilità? All incertezza,

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI 4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI A modelli aggregati: cosa succede quando aumenta la capacità produttiva? Ipotesi: - un solo bene, sia di consumo che di investimento (evita la questione dei prezzi relativi

Dettagli

Breve viaggio nella psicologia

Breve viaggio nella psicologia Modelli di computazione affettiva e comportamentale Data: 05 Marzo 2010 Breve viaggio nella psicologia Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Lorenzo Genta 1 Inferire stati mentali Sintetizzando fortemente,

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo

Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo Calcolo delle Probabilità A.A. 2013/2014 Corso di Studi in Statistica per l Analisi dei dati Università degli Studi di Palermo docente Giuseppe Sanfilippo http://www.unipa.it/sanfilippo giuseppe.sanfilippo@unipa.it

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

LE REGOLE GENERALI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA : COME SI DIMOSTRANO CON I TRE ASSIOMI DELLA PROBABILITA?

LE REGOLE GENERALI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA : COME SI DIMOSTRANO CON I TRE ASSIOMI DELLA PROBABILITA? INDICE (lezione17.04.07 LE REGOLE GENERALI DI CALCOLO DELLE PROBABILIA : COME SI DIMOSRANO CON I RE ASSIOMI DELLA PROBABILIA?.1 Raccordo con le regole di calcolo delle probabilità già viste nelle lezioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà 1 Sei fasi per pensare efficacemente e prendere decisioni (Facione, 2007 p23) Identificare il problema Qual è la questione?

Dettagli

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio

Teoria delle scorte. Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Teoria delle scorte Ricerca operativa Met. e mod. per le decisioni (Informatica Matematica) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Teoria delle scorte p.1/26 definizione del problema

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità ha avuto origine nel Seicento in riferimento a questioni legate al gioco d azzardo e alle scommesse. Oggi trova tante applicazioni in ambiti anche

Dettagli

Visione Artificiale. Prof. Marcello Pelillo. (a.a. 2003/04) pelillo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~pelillo

Visione Artificiale. Prof. Marcello Pelillo. (a.a. 2003/04) pelillo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~pelillo Visione Artificiale (a.a. 2003/04) Prof. Marcello Pelillo pelillo@dsi.unive.it http://www.dsi.unive.it/~pelillo Cosa significa vedere? Ottenere una descrizione del mondo (3-D) da una o piu immagini (2-D)

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

9 = Soluzione. Soluzione

9 = Soluzione. Soluzione Esercizio 1 Un'urna contiene 6 palline rosse, 4 nere, 8 bianche. Si estrae una pallina; calcolare la probabilità di avere a) una pallina bianca; b) una pallina nera; e) una pallina non bianca; d) una pallina

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next

La decisione. Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05. Contents First Last Prev Next La decisione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Gruppi A.A. 2004-05 Contents 1 Dimensioni della decisione................................... 3 2 Modalità della

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA

ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Statistica, CLEA p. 1/55 ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Premessa importante: il comportamento della popolazione rispetto una variabile casuale X viene descritto attraverso una funzione parametrica

Dettagli

Regole del Sette e mezzo

Regole del Sette e mezzo Regole del Sette e mezzo Il mazzo di carte Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte (napoletane, piacentine etc.). E anche possibile selezionare

Dettagli

Elementi di calcolo delle probabilità

Elementi di calcolo delle probabilità Elementi di calcolo delle probabilità Definizione di probabilità A) Qui davanti a me ho un urna contenente 2 palline bianche e 998 nere. Mi metto una benda sugli occhi, scuoto ripetutamente l urna ed estraggo

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2011-2012 Esercizio 4.1 - I due esami Nella seguente

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE Allegato A Istituzione Scolastica e Formativa Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo Istituto Tecnico per il Turismo RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE A.S.

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

La probabilità nella vita quotidiana

La probabilità nella vita quotidiana La probabilità nella vita quotidiana Introduzione elementare ai modelli probabilistici Bruno Betrò bruno.betro@mi.imati.cnr.it CNR - IMATI San Pellegrino, 6/9/2011 p. 1/31 La probabilità fa parte della

Dettagli

1 Valore atteso o media

1 Valore atteso o media 1 Valore atteso o media Definizione 1.1. Sia X una v.a., si chiama valore atteso (o media o speranza matematica) il numero, che indicheremo con E[X] o con µ X, definito come E[X] = i x i f(x i ) se X è

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA STATISTICA LEZIONI DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA UMBERTO MAGAGNOLI Materiale per il Corso di lezioni di STATISTICA Laurea magistrale in Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Marco Di Marzio. Primi elementi di inferenza statistica

Marco Di Marzio. Primi elementi di inferenza statistica Marco Di Marzio Primi elementi di inferenza statistica Ringraziamenti Un sentito ringraziamento a Fabiola Del Greco e Agnese Panzera per la preziosa collaborazione. Indice Probabilità. Esperimenti casuali...........................................2

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Dipendenza di un carattere QUANTITATIVO da un carattere QUALITATIVO

Dettagli

Argomenti trattati nel corso

Argomenti trattati nel corso Scenari applicativi Prof. Paolo Ciaccia http://www-db. db.deis.unibo.it/courses/si-ls/ 01_Scenarios Scenarios.pdf Sistemi Informativi LS Argomenti trattati nel corso Inizieremo parlando di QUERY CON PREFERENZE

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it

MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione. a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it MACHINE LEARNING e DATA MINING Introduzione a.a.2015/16 Jessica Rosati jessica.rosati@poliba.it Apprendimento Automatico(i) Branca dell AI che si occupa di realizzare dispositivi artificiali capaci di

Dettagli

Laboratorio di dinamiche socio-economiche

Laboratorio di dinamiche socio-economiche Dipartimento di Matematica Università di Ferrara giacomo.albi@unife.it www.giacomoalbi.com 21 febbraio 2012 Seconda parte: Econofisica La probabilità e la statistica come strumento di analisi. Apparenti

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI Erika Bernardi 27 febbraio 2007 Struttura della lezione

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli