COPYRIGHT. TS2 - Xlam

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COPYRIGHT. TS2 - Xlam"

Transcript

1

2 COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella conezione (CD contenente i iles ei sotware, chiave i protezione, altri supporti i consultazione) è protetto alle leggi e ai trattati sul copyright, nonché alle leggi e trattati sulle proprietà intellettuali. E' vietata la cessione o la sublicenziazione el sotware a terzi. E' altresì vietata la riprouzione el presente manuale in qualsiasi orma e con qualsiasi mezzo senza la preventiva autorizzazione scritta el prouttore. Inormazioni e permessi sui prootti o parti i essi possono essere richiesti a: Stacec s.r.l. Sotware e servizi per l ingegneria Corso Umberto I, Bovalino (RC) Tel. 0964/67211 Fax. 0964/61708 Rev. 2/2011. Fata_e 27.0.x Vem 15.0.x 2

3 Premessa TS2 è il moulo, prootto a Stacec, inirizzato alla veriica i pannelli Xlam. TS2 è utilizzato a FaTAe. E compito i FaTAe passare, i volta in volta, le inormazioni geometriche, meccaniche e sollecitazionali necessarie a TS2 per la veriica egli elementi. 3

4 Input L ambiente principale i TS2 è composto alle seguenti parti: 1. Finestra i visualizzazione ella geometria el pannello; 2. Barra egli strumenti; 3. Lista elle combinazioni i carico; 4. Visualizzatore ei risultati; 5. Inormazioni generali. La igura seguente colloca con la stessa numerazione le parti sopra citate all interno ell ambiente principale. 4

5 La barra egli strumenti è composta, a sua volta, ai seguenti pulsanti: Materiali; o Deinizione elle proprietà meccaniche ei materiali. Dati generali; o Deinizione i inormazione i carattere generale inispensabili per poter eettuare le veriiche (Normativa i rierimento, Coeicienti i sicurezza, estinazione uso ell elemento, etc.). Azioni i carico; o Deinizione elle singole azioni i carico. Combinazioni i carico; o Deinizione elle combinazioni i carico utilizzano le azioni einite al punto preceente tramite l inserimento egli opportuni coeicienti i partecipazione. Combinazioni i carico per veriiche i eormabilità; Sezione; o Deinizione elle combinazioni i carico a utilizzare nelle veriiche i eormabilità istantanea e inale utilizzano le azioni già einite tramite l inserimento egli opportuni coeicienti i partecipazione. o Deinizione ella sezione trasversale el pannello. Geometria; o Deinizione ella geometria el pannello. Sollecitazioni; o Deinizione elle sollecitazioni a inserire per ognuno ei noi el pannello e per ognuna elle azioni einite. TS2 provvee, in automatico, a legare tali sollecitazioni tramite le combinazioni i carico einite. 5

6 Veriica i resistenza normale; o Eettua solo le veriiche i resistenza normale el pannello in tutti i noi e per tutte le combinazioni i carico einite ai punti preceenti. Veriica i resistenza tangenziale; o Eettua solo le veriiche i resistenza tangenziale el pannello in tutti i noi e per tutte le combinazioni i carico einite ai punti preceenti. Veriica i stabilità; o Eettua solo le veriiche i stabilità el pannello in tutti i noi e per tutte le combinazioni i carico einite ai punti preceenti. Veriica i eormabilità; o Eettua solo le veriiche i eormabilità in unzione ella geometria einita. Tutte le veriiche; o Eettua tutte le veriiche. Relazione i calcolo; o Crea e visualizza la relazione i calcolo in ormato RTF. About TS2; Chiui. o Restituisce inormazioni sulla versione e sulla ata i pubblicazione i TS2. Chiue la inestra principale el moulo. 6

7 Finestra ella Sezione Trasversale Nella inestra vengono ornite le inormazioni relative alla stratigraia. E possibile visualizzare la stratigraia nei ue piani trasversali al pannello. 7

8 Finestra ella Geometria Nella inestra è possibile visualizzare le inormazioni relative alla geometria e alla mesh usata per l analisi el pannello. 8

9 Finestra egli Sorzi Generalizzati Nella inestra vengono ornite le inormazioni relative agli sorzi generalizzati. E possibile scegliere i visualizzare tutte le componenti i sorzi generalizzati per ciascuna conizione e combinazione i carico. La iscretizazione el plot può essere inittita arbitrariamente. La griglia prootta alla iscretizzazione può essere visualizzata o nascosta, come pure la mesh. E possibile tramite un controllo igitale, iniviuare ciascun noo ella mesh e le sollecitazioni in tale noo, tramite l ientiicatore el noo nella numerzione el calcolo a elementi initi. Tale numerazione è usata anche per rierirsi ai noi ove si veriicano i peggiori attori i sicurezza elle varie veriiche. 9

10 Finestra elle Tensioni Puntuali Nella inestra vengono ornite le tensioni puntuali per un ato noo ella mesh el pannello e una ata conizione o combinazione i carico. E possibile visualizzare i iagrammi lungo lo spessore el pannello i ciascuna componente i tensione puntuale. 10

11 VERIFICHE DI RESISTENZA Le veriiche i resistenza ell elemento laminato vengono conotte in tutti noi el moello FEM sulla base ei seguenti sorzi generalizzati riportati in igura rispettivamente per il problema membranale e lessionale. Tali veriiche prenono come rierimento il testo unico NTC 14 Gennaio 2008, in aggiunta alla norma UNI EN Eurocoice 5 Progettazione elle strutture in legno Parte 1-1 Regole generali Regole comuni e regole per gli eiici e la norma teesca DIN 1052 (D) La veriiche eettuate sul i-esimo noo: Veriica elle tensioni normali (Presso-Flessione o Tenso-Flessione) in irezione 1 e 2; Veriica a Taglio-Torsione nel piano 1-2; Veriica a Taglio Trasversale nei piani 1-3 e 2-3; Veriica i Rolling nei piani 1-2, 1-3, 2-3; Veriica i Tenso-Flessione La veriica prevee il rispetto ella seguente relazione : σ σ - σ t,0, t,0, t,0, m,, xlam 11 m,0, 1 + : valore i progetto ella tensione i trazione parallela alla ibratura;

12 - σ m,0, - t 0, : valore i progetto ella tensione i lessione parallela alla ibratura;, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella trazione parallela alla ibratura; - m,, xlam : valore i progetto ella resistenza el pannello nei conronti ella lessione; La ormula è basata sulle relazioni rierite nel ocumento DIN 1052, , ormule 127 e 132. Per il calcolo ella m, xlam, si consiera m,, xlam = k m, - k : coeiciente i sistema; : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella - m, lessione; Valori el coeiciente i sistema k secono il DIN 1052, Per i pannelli XLAM si consierano i valori el graico 1. 12

13 Con rierimento alla stratigraia el pannello, a partire agli sorzi generalizzati e nell ipotesi i conservazione elle sezioni piane ella lastra nel processo eormativo, si ottengono le tensioni normali i trazione rispettivamente per le giaciture 1-3 e 2-3. Tensioni normali giacitura 1 3 Tensioni normali giacitura

14 Le tensioni normali i trazione risultano: σ t,0, F = // m i= i t i - F // : sorzo normale iretto secono la ibratura ello strato a veriicare; - m : numero i strati con ibratura parallela allo strato a veriicare; - t i : spessore ello strato i-esimo. Le tensioni normali ovute alla lessione nell i-esimo strato risultano: σ m,0, M I = eq z i I eq = m i= 1 3 ti [ + t 12 i ( z i ti 2 ) ] 2 - M : momento lettente iretto secono la irezione ortogonale alla ibratura ello strato a veriicare; - m : numero i strati con ibratura parallela allo strato a veriicare; - t i : spessore ello strato i-esimo; z : posizione ello strato i-esimo. - i Veriica i Presso-Flessione La veriica prevee il rispetto ella seguente relazione : σ σ c,0, c,0, + m,0, m,, xlam - σ c,0, : valore i progetto ella tensione i compressione parallela alla ibratura; - σ m,0, : valore i progetto ella tensione i lessione parallela alla ibratura; - c, 0, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella trazione parallela alla ibratura; 1 14

15 - m, xlam, : valore i progetto ella resistenza el pannello nei conronti ella lessione; La ormula è basata sulle relazioni rierite nel ocumento DIN 1052, , ormule 128 e 132. Per il calcolo ella m,, xlam, σ c,0,, σ m,0, si usano ormule analoghe a quelle viste per il caso ella tenso lessione. Veriica i Taglio-Torsione La veriica prevee il rispetto ella seguente relazione per ogni interaccia ra ue strati el pannello: τ v,, xlam 2 τ + - τ : tensione i progetto i taglio; - τ rill, : tensione i progetto i torsione; v, : resistenza i progetto a taglio; -, xlam rill, v,, xlam La ormula si basa sulle relazioni contenute nel DIN 1052, , ormule 129 e 133. Per il calcolo ella v, xlam k : coeiciente i sistema; -, si consiera v,, xlam = k v, - v, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti el taglio; 2 1 Per la einizione i lessione. k si consieri quanto etto per il caso ella tenso Le tensioni τ e τ rill, sono calcolate secono quanto previsto al manuale BSPhanbuch Holz-Massivbauweise in Brettsperrholz Nachweise au Basis es neuen europäischen Normenkonzepts, eito al Politecnico i Graz. 15

16 Veriica i Taglio Trasversale La veriica prevee il rispetto ella seguente: τ τ : tensione i progetto i taglio; - - v, xlam v,, xlam, : resistenza i progetto a taglio; 1 Per il calcolo ella v, xlam, si consiera v,, xlam = k v, - k : coeiciente i sistema; : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti el taglio; - v, Per la einizione i lessione. k si consieri quanto etto per il caso ella tenso La ormula i veriica e il calcolo elle tensioni τ seguono quanto previsto al manuale BSPhanbuch Holz-Massivbauweise in Brettsperrholz Nachweise au Basis es neuen europäischen Normenkonzepts, eito al Politecnico i Graz. Veriica i Rolling La veriica prevee il rispetto ella seguente: τ - τ R, - R, xlam : tensione i progetto i taglio; R, R,, xlam, : resistenza i progetto a taglio; 1 Per il calcolo ella R, xlam, si consiera R,, xlam = k R, - k : coeiciente i sistema; 16

17 - R, = 2 t,90, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti el rolling (calcolata secono EC5-1-1:2009, 6.1.7) - t, 90, : valore i progetto ella resistenza elle lamelle nei conronti ella trazione perpenicolare alla ibra; Come valore i k si consiera La ormula i veriica e il calcolo elle tensioni τ R, seguono quanto previsto al manuale BSPhanbuch Holz-Massivbauweise in Brettsperrholz Nachweise au Basis es neuen europäischen Normenkonzepts, eito al Politecnico i Graz. VERIFICHE DI DEFORMABILITA Le veriiche sono eseguite secono l EC5-1-1:2009, 7.2. VERIFICHE DI STABILITA Le veriiche sono eseguite secono l EC5-1-1:2009,

18 18

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

. Relazione di calcolo strutturale. NORMA UNI EN 14080:2013 per il CALCOLO del LEGNO MASSICCIO e LAMELLARE

. Relazione di calcolo strutturale. NORMA UNI EN 14080:2013 per il CALCOLO del LEGNO MASSICCIO e LAMELLARE COMUNE DI RICCIA PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGIONE MOLISE ALLEGATO: SCALA: DATA: ARCHIVIO: A1.ST01 LUGLIO 2017 417_2017 DESIGNAZIONE DELL'OPERA: LAVORI DI "COMPLETAMENTO DELL'IMPIANTO SPORTIVO EX CAMPO DI

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall

MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall MANUALE DI UTILIZZO FRCMwall Versione 1.1 Novembre 2018 Foglio di calcolo per la progettazione di interventi di consolidamento statico mediante l utilizzo di sistemi di rinorzo FRCM Il presente manuale

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1 CAPITOLO 6 SCIZI: Soluzioni Soluzione 6. sseno, la lamiera presenta anisotropia normale e planare. Poiché si veriica,6+,+, m, la lamiera presenta buona imbutibilità La conizione per la non ormazione i

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio

Parametri di resistenza e di deformabilità meccanica di murature in laterizio Parametri di resistenza e di deormabilità meccanica di murature in laterizio Franco Zarri La nota presenta i valori dei parametri ondamentali di resistenza e di deormabilità ricavati dall esame sperimentale

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE

VERIFICHE DI STABILITA ASTE COMPRESSE VERIFICHE DI STABILITA ASTE COPRESSE CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: σ c ν σ dove: σ c c /A è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione

Dettagli

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate 78 Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimenti Clic qui PRIMA PAGINA APPUNTI ACCIAIO 5.4 Criteri di resistenza nella unioni saldate

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno SEMINARIO: PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO SECONDO LE NORME TECNICHE 2008 - Trento, 17 luglio 2008 Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 CNR-DT 206/2007 Istruzioni per la Progettazione, l

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7

VERIFICHE DI STABILITA CNR 10011/85 7 VERIFICHE DI STBILIT CR 00/85 7 Secondo la normativa italiana (CR 00 e D.. 6//996) deve essere: dove: c c / / ν.5 c ν è la tensione corrispondente alla orza c che provoca l inlessione laterale dell asta

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI Giornata di Approondimento Tecnico sulle Costruzioni di Legno con presentazione del Documento CNR-DT 06/007 - Venezia, 6 settembre 008 CNR-DT 06/007 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed VERIFICA

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Novembre 2001 Commessa. OS 466 Foglio di 8 Rev B Silwood Par, Ascot, Bers SL5 7Q Telephone: (0344) 63345 Fax: (0344) 6944 Esempio di progetto 0 Colonna con carico assiale Redatto da SH Data Agosto 00 Veriicato da RB

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CAM. a cura di ing. Carlo Margheriti Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo e nodi perimetrali con sistema CM a cura di ing. Carlo Margheriti Introduzione L esempio d'intervento proposto per il progetto del raorzamento

Dettagli

CdT (Calcolo di tiranti)

CdT (Calcolo di tiranti) Software CdT (Calcolo di tiranti) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file dei software,

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Si a l ipotesi che durante un adeguato periodo di prova di una autovettura, vengano segnalate rotture al usto delle bielle veloci in

Dettagli

Stato tensionale di un fluido in quiete

Stato tensionale di un fluido in quiete Capitolo 2 Irostatica Stato tensionale i un fluio in quiete Equilibrio i un cilinro infinitesimo i fluio 1 F 1 F 2 F 3 1 a z 1 3 2 1 1 1 F F F A A p A p p 0 cos 1 1 1 a A A p p A p 0 1 1 z p 0 1 1 1 1

Dettagli

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014

JointsForTekla Ver del 23 Gennaio 2014 Ing. Giovanni Conticello Ing. Sebastiano Floridia e l importante contributo dell Ing. Giovanni Trigili JointsForTekla Ver. 1.11.0.59 del 23 Gennaio 2014 Veriica di Collegamenti di strutture in acciaio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI

ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI ESERCITAZIONE 3 VERIFICA DI UN TELAIO IN CALCESTRUZZO, LEGNO E ACCIAIO CON AGGIUNTA DI CARICHI ORIZZONTALI Francesca Rossetti (svolta con Luca Alessandri e Martina Moreno) L esercitazione, che è il proseguimento

Dettagli

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 7 Resistenza di sezioni rettangolari in legno Il presente documento riporta il calcolod della resistenza di

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Giunto a Dente in Legno HO2

Giunto a Dente in Legno HO2 Giunto a Dente in Legno HO Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO 1 F+L-Programma: HO Questo

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003)

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione 8-12-2003) PIASTRE DI BASE (revisione 8-1-00) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b = 400 mm altezza H = 700 mm spessore t = 0 mm distanza erro da bordo h' = 100 bulloni tesi Μ 0 A s = 116 mm spessore malta

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/00 SOLUZIONE DELL ESERCIZIO N. 1 STATI LIMITE Quesito 1.A Ipotesi: spessore ella soletta 0 cm con peso proprio p = 0.0 m 1.00 m.0 kn / m =.00

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare.

tati delle verifiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno finché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare. 158 Capitolo 8 tati delle veriiche condotte secondo l uno o l altro dei due metodi, almeno inché il tipo di analisi strutturale utilizzato è quello lineare. 4.2. Compressione - veriica della sezione Nel

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Metodo degli stati limite nel c.a. Aspetti generali Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Rierimenti normativi Per il metodo delle tensioni ammissibili: D.M.

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave (continua a lezioni 7-8) Giunto trave seconaria-trave principale: soluzione

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

CATALOGO LAME PER SEZIONATRICI SELCO P 01

CATALOGO LAME PER SEZIONATRICI SELCO P 01 CATALOGO LAME PER SEZIONATRICI SELCO P 01 1 Wirutex e IESSE una partnership consoliata La collaorazione fra Wirutex e iesse nasce negli anni 90, perioo in cui vengono prootte le prime forniture i utensili

Dettagli

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO Progettare un setto in cemento armato Progettare un setto in cemento armato Il progetto di un setto in cemento armato soggetto alle sole azioni membranali, in TRAVILOG,

Dettagli

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN INFORMATIVA LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN 14080:2013 INTRODUZIONE Con la fine del periodo di coesistenza della nuova Norma armonizzata EN14080:2013, a decorrere

Dettagli

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO

TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO TUTORIAL del Modulo CEMENTO ARMATO Progettare una platea in cemento armato Progettare una platea in cemento armato Il progetto di una platea in cemento armato soggetto alle sole azioni membranali, in TRAVILOG,

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno

Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno Esercitazione n. 6: Verifica di una struttura di copertura in legno In questa semplice esercitazione di progettazione vengono eseguite le verifiche su una capriata di copertura con struttura in legno.

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

Oggetto: Verifiche di massima per la resistenza al fuoco di una trave soggetta a flessione semplice.

Oggetto: Verifiche di massima per la resistenza al fuoco di una trave soggetta a flessione semplice. Verifica al fuoco i un falso puntone i copertura Oggetto: Verifiche i massima per la istenza al fuoco i una trave soggetta a flessione semplice. Su una copertura a ue fale, avente pianta 9 x 0 metri, sono

Dettagli

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

SOLUZIONI. N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è: nno ccademico 4/5 Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI SOLUZIOI Esercizio Progettare l asta di parete diagonale in igura sollecitata da uno sorzo normale di calcolo

Dettagli

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze.

UNIONI SALDATE: TORSIONE E TAGLIO ESERCIZIO 1: metodo dello J polare e metodo delle due forze. UNIONI SLDE: ORSIONE E LIO ESERIZIO 1: meoo ello polare e meoo elle ue orze. alcolare il valore massimo ella orza (consierano l acciaio S5) per la giunzione in igura, rispeivamene: 1. con il meoo ello

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia

PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 1. Traccia PROV DI RECUPERO DEL 0.9.000: ESERCIZIO N Traia Con rierimento al portale iniato in igura, omposto a una trave retiolare in aiaio e ue pilastri in emento armato, imensionare e veriiare il orrente superiore

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche: PROVA DI RECUPERO DEL.0.000: ESERCIZIO N Traccia Il pilastro rappresentato in figura, i altezza L.00 m e realizzato con una sezione HEB0 avente le seguenti caratteristiche: A 65.0 cm I y 80 cm I x 160

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PIS DIPRTIMENTO DI INGEGNERI IVILE E INDUSTRILE 18 Febbraio 014 ESME DI MENI solo PRIM PRTE versione orso i Laurea in Ingegneria iomeica Esercizio 1 Del meccanismo in figura, nell atto i

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali

Applicazioni chimiche dell integrazione sistemi di equazioni differenziali Applicazioni chimiche ell integrazione sistemi i equazioni ifferenziali Cinetica i reazione con intermeio Si consieri una reazione chimica el tipo: A + 2 B C che, segueno un meccanismo a ue step, procee

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Software FRP (Manuale d uso - Versione 1.0.0)

Software FRP (Manuale d uso - Versione 1.0.0) Software FRP (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file dei software, altri supporti

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare 2 AxisVM permette di eseguire analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche lineari e non lineari, analisi modali e di instabilità, attraverso il Metodo agli Elementi Finiti. Ogni analisi è

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO - FACOLTA' DI INGEGNERIA COLLANA DIDATTICA Mauro Anreolli, Roberto Toasi ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA COPERTURA

Dettagli

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01

KOS - KOT. Bullone testa esagonale / testa tonda Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossidabile A2 KOS-KOT - 01 KOS - KOT Bullone testa esagonale / testa tona Versioni in acciaio al carbonio con zincatura galvanica e in acciaio inossiabile A2 MARCATURA CE Connettore metallico a gambo cilinrico in possesso i marcatura

Dettagli

Tesi di Laurea: Recupero Fonderia N 1 area Ex Ilva di Follonica

Tesi di Laurea: Recupero Fonderia N 1 area Ex Ilva di Follonica Tesi i laurea: Recupero Foneria N 1 area Ex Ilva i Follonica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO STRUTTURE Tesi i Laurea: Recupero Foneria

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è: UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI - soluzioni ) Progettare l asta

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 10/09/2013 orali: alle ore presso aula L

Risultati esame scritto Fisica 2 10/09/2013 orali: alle ore presso aula L isultati esame scritto Fisica 1/9/13 orali: 18 9 13 alle ore 1.3 presso aula gli stuenti interessati a visionare lo scritto sono pregati i presentarsi il giorno ell'orale Nuovo orinamento voto ATTIC ATTIA

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Teoria Classica della Laminazione

Teoria Classica della Laminazione Teoria Classica della Laminazione Classical Lamination Theor - CLT - Calcolo matrici di rigidezza dei laminati in base alla teoria delle piastre th σ dz { } { } { } κ z + eformazione: [ ] piastra th th

Dettagli

Progettazione elementi strutturali in legno

Progettazione elementi strutturali in legno Capitolo 13 Progettazione elementi strutturali in legno Questo capitolo presenta una panoramica dei comandi e delle procedure per la definizione dei parametri di progetto e verifica degli elementi strutturali

Dettagli