Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti del questionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti del questionario"

Transcript

1 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Seconda Prova Scritta - Esempio Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di Matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 4 quesiti del questionario PROBLEMA 1 Fissati due parametri reali S > 0, k > 0, considera la funzione: S f k (x) = 1 + e kx il cui grafico viene indicato con Γ k. La funzione f k (x) può essere adoperata per studiare la possibile evoluzione nel tempo di una popolazione che abbia capacità di riprodursi, nell ipotesi in cui la limitatezza delle risorse disponibili causi l esistenza di una soglia di sostenibilità al di sotto della quale la popolazione è costretta a mantenersi. 1. Dimostra che i valori assunti dalla funzione f k (x) si mantengono all interno dell intervallo aperto delimitato inferiormente dal valore 0 e superiormente dal valore S, dove quest ultimo rappresenta tale soglia di sostenibilità.. Osservando Γ k, individua la trasformazione geometrica da applicare a Γ k per farlo diventare il grafico di una funzione dispari, e determina l espressione analitica di tale funzione. 3. Individua graficamente o analiticamente il valore della x corrispondente alla massima velocità di crescita di una popolazione secondo il modello rappresentato dalla funzione f k (x); determina quindi, in funzione dei parametri S e k, il valore di tale velocità massima. Dovendo effettuare lo studio di una coltura batterica in un ambiente a risorse limitate, puoi pensare, al fine di semplificare i calcoli, di approssimare la funzione f k (x) con una funzione come g k (x), il cui grafico è riportato nella figura seguente:

2 Il valore di g k (x) passa da 0 a S con una rampa lineare, di pendenza pari alla pendenza di Γ k nel punto di ascissa Determina, in funzione dei parametri S e k, l espressione analitica della funzione g k (x). 5. Illustra il procedimento che adotteresti per valutare la accettabilità dell approssimazione di f k (x) fornita da g k (x). 6. All aumentare di k, tale approssimazione diventa migliore? Motiva la tua risposta.

3 Punto 1 S SVOLGIMENTO La funzione f k (x) = 1+e kx è definita, continua e sempre positiva in tutto R, inoltre risulta essere strettamente crescente in tutto il dominio in quanto la derivata prima è pari a: kse kx f k (x) = (1 + e kx ) Agli estremi del dominio la funzione assume i seguenti valori: lim f k(x) = x lim f k(x) = x + lim x lim x + S 1 + e kx = 0 S = S 1 + e kx di conseguenza, data la stretta monotonia crescente, si deduce che il codominio della funzione è (0,S) dove S è il valore al disotto del quale la popolazione si mantiene. La derivata seconda è pari a: f k (x) = k Se kx (1 + e kx ) kse kx ( ke kx )(1 + e kx ) (1 + e kx ) 4 = k Se kx (1 + e kx )(1 e kx ) (1 + e kx ) 4 = k Se kx (1 e kx ) (1 + e kx ) 3 da cui si deduce che la funzione volge concavità verso l alto nell intervallo (, 0) e verso il basso in (0, + ) pertanto (0, S ks ) è un flesso a tangente obliqua con tangente inflessionale y = x + S. 4 Di seguito il grafico Γ k considerando ad esempio S = 5, k = 4. Punto Consideriamo la traslazione di vettore v (0, S ) ovvero la trasformazione:

4 Sostituendo nell equazione originaria si ricava: Y + S = X = x x = X { Y = y S { y = Y + S S 1 + e kx Y = S 1 + e kx S = S(1 e kx ) (1 + e kx ) = S 1 (ekx e kx + 1 ) Verifichiamo se tale funzione è dispari, si ha: Y( X) = S (e kx 1 e kx + 1 ) = S ekx (1 1 + ekx) = Y(X) da cui deduciamo che con la traslazione di vettore v (0, S ) abbiamo ottenuto una funzione dispari. Punto 3 La velocità di crescita è data dalla derivata prima della funzione f k (x); osserviamo che il punto di flesso (0, S ) di f k(x) è un punto in cui si annulla la derivata seconda di f k (x) ovvero è un punto stazionario per la funzione velocità di crescita; inoltre poichè la derivata seconda è positiva in (, 0) e negativa in (0, + ) deduciamo che il punto di flesso (0, S ) è un punto di massimo per la funzione velocità di crescita. Il valore massimo della funzione velocità di crescita è pertanto kse kx f k (0) = [ (1 + e kx ) ] x=0 = ks 4 Punto 4 La rampa lineare della funzione g k (x) coincide con la tangente inflessionale di f k (x) che ha equazione y = ks x + S. Tale rampa lineare interseca l asse delle ascisse in x = mentre interseca 4 k la retta di equazione y = S in x = pertanto l equazione di g k k(x) è: g k (x) = { ks 4 x + S 0 x < k S k x k x > k Punto 5 Rappresentiamo nello stesso riferimento cartesiano le funzioni f k (x) e g k (x) per S = 5, k = 4.

5 Un approccio per valutare l accettabilità dell approssimazione di f k (x) con g k (x) è di calcolare l area tra le due curve e maggiorarlo con una soglia di accettabilità. L area tra le due curve, sfruttando la simmetria dei grafici, è pari a: Punto 6 + = S(g k (x) ) S(f k (x) ) = [g k (x) f(x)]dx = k = [( ks 4 x + S ) ( S 1 + e 0 kx)] dx 0 + S + [S ( 1 + e k = [( ks 4 x + S ) S k ( kekx 1 + ekx)] dx + [ S k 0 = [ ks (ks 4 x + S ) k k + kx)] dx = ke kx ( 1 + e kx)] dx S k k ln 1 + ekx ] S k [ln 1 + e kx ] + = 0 k = [( S k S k ln(1 + e )) ( S k S S ln())] k k [ ln(1 + e )] = = [ 3S k S k + e S ln (1 )] + k ln(1 + e ) = = 3S k S + e ln (1 k ) + S k = 3S k + S k ln() 3S k = S k [ln() 1 ] + e ln (1 e ) = 3S k + S k ln ( e ) = Come si evince dalla differenza = S [ln() 1 ] calcolata nel Punto 5, l approssimazione di f k k(x) con g k (x) è tanto più valida quanto più è alto il valore di k, tendente a 0 nella condizione limite k +. =

6 PROBLEMA Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE EXPRESS sito nella tua regione. All'arrivo siete stati divisi in vari gruppi. Il tuo, dopo aver visitato lo stabilimento e i laboratori, partecipa ad una riunione legata ai processi di produzione. Un cliente ha richiesto una fornitura di blocchi di ghiaccio a forma di parallelepipedo a base quadrata di volume 10 dm 3, che abbiano il minimo scambio termico con l ambiente esterno, in modo da resistere più a lungo possibile prima di liquefarsi. Al tuo gruppo viene richiesto di determinare le caratteristiche geometriche dei blocchi da produrre, sapendo che gli scambi termici tra questi e l ambiente avvengono attraverso la superficie dei blocchi stessi. 1. Determina il valore del lato b della base quadrata che consente di minimizzare lo scambio termico e il corrispondente valore dell altezza h, tenendo presente la necessità che il volume sia 10 dm 3. Il blocco di ghiaccio al termine del processo produttivo si trova alla temperatura di -18 C. Esso viene posto su un nastro trasportatore che lo porta a un camion frigorifero, attraversando per due minuti un ambiente che viene mantenuto alla temperatura di 10 C; esso pertanto tende a riscaldarsi, con velocità progressivamente decrescente, in funzione della differenza di temperatura rispetto all ambiente, e inizia a fondere se lungo il percorso raggiunge la temperatura di 0 C.. Scegli, motivando la tua scelta, quale delle seguenti funzioni è più idonea per rappresentare il processo di riscaldamento prima della liquefazione (Ta = temperatura ambiente, Tg = temperatura iniziale del ghiaccio, T(t) = temperatura del ghiaccio all istante t, dove t = tempo trascorso dall inizio del riscaldamento, in minuti): T T T Kt ( t) = ( Ta Tg ) e Kt ( t) = ( Ta Tg )( 1 e ) Kt ( t) = ( Ta Tg ) e Ta e determina il valore che deve avere il parametro K, che dipende anche dai processi produttivi, perché il blocco di ghiaccio non inizi a fondere durante il percorso verso il camion frigorifero. 3. Poiché il parametro K varia in funzione di diversi fattori produttivi, c è un incertezza del 10% sul suo effettivo valore. Ritieni che questo determini una incertezza del 10% anche sul valore della temperatura T del blocco di ghiaccio all istante in cui raggiunge il camion frigorifero? Motiva la tua risposta, in modo qualitativo o quantitativo. L azienda solitamente adopera, per contenere l'acqua necessaria a produrre un singolo blocco di ghiaccio, un recipiente cilindrico, con raggio di base eguale a 1,5 dm, e altezza eguale a dm. 4. sapendo che nel passaggio da acqua a ghiaccio il volume aumenta del 9,05%, stabilisci se il suddetto recipiente è in grado di contenere l'acqua necessaria a produrre il blocco richiesto e, in tal caso, a quale altezza dal fondo del recipiente arriverà l'acqua. + T g

7 Punto 1 SVOLGIMENTO Indicata con h l altezza del parallelepipedo, il volume è V = b h = 10 ovvero 40 totale del parallelepipedo è S = b + 4bh = b +. b 40 Posto y = S, b = x studiamo la funzione y = x + con x Dominio: è definita per ; Intersezione assi: non si annulla per ; Positività: è positiva per ; R \ x = 0 0 x h = b ; la superficie Asintoti verticali: ha come asintoto verticale in quanto lim x 0 + (x + 40 ) = + ; x Asintoti orizzontali: non presenta asintoti orizzontali in quanto lim x + (x + 40 ) = + ; x (x + 40 x ) Asintoti obliqui: non presenta asintoti obliqui in quanto lim = + ; x + x 40 Crescenza e decrescenza: la derivata prima è y' = 4x che è positiva per e negativa x per 0 x 3 10 di conseguenza x = 3 10 è ascissa di minimo relativo; 80 Concavità e convessità: la derivata seconda è y '' = 4 + che è sempre positiva per x 0 3 x pertanto la funzione presenta sempre concavità verso l alto per x 0. x 3 10 Lo scambio termico è minimo quando è minima la superficie del parallelepipedo, quindi quando 3 3 b = 10, h = 10 = 10 ovvero quando il parallelepipedo diventa un cubo. b Punto Con i dati forniti nel testo si ha: Poiché T( 0) = 18 Kt T( t) = 10 8e. Imponendo ( ) 0 T si ricava x 0 T T T ( t) x 0 = 8e Kt Kt ( t) = 81 ( e ) Kt ( t) = 8e = 10 8e vanno scartate la prima e terza funzione, pertanto la funzione plausibile è K K e 0 8e 10 K ln K ln di conseguenza possiamo scegliere K =. Punto 3 Kt Con l incertezza del 10% e considerando 1 K =, possiamo dire che il suo valore varia tra 0.45 e 0.55.

8 All incremento ΔK = 0.05 corrisponde un incremento della funzione T pari a: ΔT = T(K + ΔK) T(K) T (K)ΔK Considerando la funzione T(t) all istante t = ovvero T(K) = 10 8e K e, considerando K = 0.5 e ΔK = 0.05, si ha: ΔT T (0.5) 0.05 = 56e Considerando la temperatura T=0 raggiunta dopo minuti, l errore relativo su T sarebbe T T = = + pertanto, considerando ad esempio come valore di T la media tra T(0.55) e T(0.45) si ha: T = T(0.55) + T(0.45) di conseguenza l errore relativo su T diventa: = 10 8e e 0.45 T T = % 0.35 Quindi ad un errore del 10% su K corrisponde un errore del 314% su T, ovvero ad un errore percentuale su K pari al 10% non corrisponde lo stesso errore percentuale su T. Punto 4 Detto V a il volume dell acqua, poiché il passaggio da acqua a ghiaccio, comporta un aumento del volume del 9,05% e sapendo che il blocco di ghiaccio ha volume V = b 3 = 10, si deve imporre l equazione 10 3 V a V a = 10 Va = = 9.170dm Il volume del recipiente a forma di cilindro è V = R h = dm. Poiché il volume dell acqua è inferiore al volume del recipiente, si deduce che il recipiente è in grado di contenere l acqua necessaria a produrre il blocco richiesto. Per calcolare l altezza dal fondo del recipiente basta risolvere la seguente equazione: ( 1.5) h = h = 1.3 dm

9 QUESTIONARIO 1. In figura è riportato il grafico della funzione f (x), derivata della funzione f(x). Il grafico presenta un asintoto verticale per x = 0. Supponendo che la funzione f sia definita in R, descrivi la derivabilità della funzione nel punto di ascissa nulla e fornisci un grafico probabile della funzione in un intorno di zero.. Individua il valore di k per cui la tangente nell origine al grafico della funzione f(x) = x x k forma un angolo di π/6 radianti con l asse delle ascisse. 3. Risolvi esclusivamente per via grafica la disequazione: x > x 6 4. Il cerchio di raggio R centrato nel vertice in basso a sinistra del quadrato in figura ne ricopre metà della superficie; il cerchio di raggio r centrato nel centro del quadrato ne occupa metà della superficie. Sapendo che i quadrati sono equivalenti, determina il rapporto R/r. 5. Presi due punti A(a, a ) e B(b, b) sulla parabola y = x, traccia la retta OC, parallela alla retta AB e passante per l origine e per il punto C(c, c ). Dimostra che a+b=c.

10 Traccia un altra parallela DE, passante per due punti D ed E appartenenti alla parabola, e mostra che i punti medi delle tre parallele giacciono su una retta. 6. Il grafico della funzione polinomiale cubica y=f(x) intercetta l asse x nei punti di ascissa 10, 100 e È sufficiente questa informazione per individuare le coordinate del punto di flesso? Se sì, determinale. Se no, spiega per quale motivo. 7. Una sfera, il cui centro è il punto K(1,0,1), è tangente al piano Π avente equazione x y+z+1=0. Qual è il punto di tangenza? Qual è il raggio della sfera? 8. Se si lancia una moneta volte, la probabilità di ottenere una testa e una croce (in qualsiasi ordine) è pari al 50%. Se la moneta viene lanciata 4 volte, la probabilità di ottenere due teste e due croci, in qualsiasi ordine, è ancora pari al 50%? Motiva la tua risposta.

11 SVOLGIMENTO 1. Dalla figura fornita si deduce che: La funzione presenta un punto angoloso all ascissa x = 0 in quanto f = 0, lim f = + + lim x 0 La funzione è strettamente crescente in quanto la sua derivata è non negativa ovvero sempre positiva per x 0 La funzione volge concavità verso il basso in quanto, essendo la sua derivata prima decrescente, deduciamo che la sua derivata seconda è negativa per x 0 Dalle considerazioni soprastanti deduciamo il seguente possibile grafico per la funzione f: x 0. Il punto di intersezione con l asse delle ascisse è l origine (0,0). La derivata prima della funzione è f (x) = k (x k) Di conseguenza il coefficiente angolare della retta tangente è Imponendo l equazione seguente m = f (0) = k (0 k) = 1 k

12 m = 1 k = tan π 6 si ricava: 1 k = 3 3 k = 3 3. Consideriamo il seguente grafico Dal grafico si evince che la disequazione è soddisfatta se x > x A. L ascissa del punto A si ricava risolvendo l equazione seguente: 6 x = x x = 4 Di conseguenza la disequazione x > x 6 è soddisfatta per x > Detto L il lato dei due quadrati, C 1, C i cerchi di raggi R ed r ed S 1, S le aree occupate dai cerchi nei due quadrati, si ha: A(S 1 ) = A(C 1) 4 = πr 4 = L A(S ) = A(C ) = πr = L

13 Uguagliando le due aree si ha: πr 4 = πr R r = 4 R r = 5. I coefficienti angolari delle rette AB ed OC sono rispettivamente: m AB = b a b a m OC = c c = c = a + b Visto che le due rette sono parallele uguagliando i coefficienti angolari resta dimostrato che a + b = c, b a. c 0 Se consideriamo i punti D(d, d ) e E(e, e ), otteniamo analogamente d + e = a + b = c I punti medi M, N e P hanno coordinate: a + b M (, a + b ), N ( c, c + e ), P (d, d + e ) Poichè d + e = a + b = c si deduce che M, N e P sono allineati sulla stessa retta di equazione x = c 6. In base ai dati forniti, la cubica ha equazione del tipo y = a(x 10)(x 100)(x 1000) Le derivate prima e seconda sono rispettivamente y = a(3x 0x ) y = a(6x 0) Di conseguenza il punto di flesso si ricava annullando la derivata seconda ed avrà ascissa

14 L ordinata del punto di flesso è x = 0 6 = 370 y = a Pertanto con le informazioni in possesso non è possibile individuare univocamente il punto di flesso in quanto la sua ordinata dipende dal coefficiente a. 7. Il punto di tangenza si trova intersecando il piano tangente con la normale condotta ad esso dal centro della sfera. La normale ha parametri direttori (1,-,1) e, dovendo passare per il centro della sfera K(1,0,1), avrà equazione parametrica: x = 1 + t { y = 0 t z = 1 + t x = 1 + t { y = t z = 1 + t Sostituendo tale equazione parametrica nell equazione del piano tangente si ricava: 1 + t + 4t t + 1 = 0 6t = 3 t = 1 Di conseguenza il punto di tangenza è T ( 1, 1, 1 ). Il raggio della sfera è pari alla distanza KT ovvero: R = (1 1 ) + (0 1) + (1 1 ) = = 3 = 6 8. Indichiamo con X il numero di teste ottenute lanciando una moneta N volte. La distribuzione di probabilità è una binomiale: p(n = n, X = k) = ( n k k ) (1 ) ( 1 n k ) = ( n k ) (1 ) n Su lanci la probabilità di ottenere 1 testa ed 1 croce è: p(n =, X = 1) = ( 1 ) (1 ) = ( 1 4 ) = 1 Su 4 lanci la probabilità di ottenere teste e croci è:

15 p(n = 4, X = ) = ( 4 4 ) (1 ) = 6 ( 1 16 ) = 3 8 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SECONDA PROVA SCRITTA - ESEMPIO Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE

Dettagli

Esempio di seconda prova di Matematica Liceo Scientifico

Esempio di seconda prova di Matematica Liceo Scientifico Esempio di seconda prova di Matematica Liceo cientifico OLUZIONE Problema 1. Fissati due parametri reali > 0, k > 0, considera la funzione: f k ( )= 1+ e k il cui grafico viene indicato con Γ k. ( ) può

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA www.matefilia.it SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE 2018 Tema di MATEMATICA PROBLEMA 2 (Il Problema è quasi uguale al della Simulazione del 10 dicembre 2015) Il tuo liceo, nell'ambito

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA PROBLEMA 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA PROBLEMA 1 www.matefilia.it ECONDA PROVA CRITTA EEMPIO MINITERIALE DICEMBRE 2018 Tema di MATEMATICA PROBLEMA 1 Fissati due parametri reali > 0, k > 0, considera la funzione: il cui grafico viene indicato con Γ k.

Dettagli

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA PROBLEMA 1

SECONDA PROVA SCRITTA ESEMPIO MINISTERIALE DICEMBRE Tema di MATEMATICA PROBLEMA 1 www.matefilia.it ECONDA PROVA CRITTA EEMPIO MINITERIALE DICEMBRE 018 Tema di MATEMATICA PROBLEMA 1 Fissati due parametri reali > 0, k > 0, considera la funzione: il cui grafico viene indicato con Γ k.

Dettagli

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 2: IL GHIACCIO

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 2: IL GHIACCIO www.matefilia.it SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE 015 - PROBLEMA : IL GHIACCIO Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento

Dettagli

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente;

1. Studia la funzione che rappresenta la superficie del parallelepipedo in funzione del lato b della base quadrata e rappresentala graficamente; PROBLEMA 2: Il ghiaccio Il tuo liceo, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, ha organizzato per gli studenti del quinto anno un attività presso lo stabilimento ICE ON DEMAND sito nella tua regione.

Dettagli

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio

PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio a.s. 015-016 - 10 dicembre 015 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

Simulazione esempio della seconda prova scritta (Matematica) assegnata nel mese di dicembre 2018: Introduzione

Simulazione esempio della seconda prova scritta (Matematica) assegnata nel mese di dicembre 2018: Introduzione Simulazione esempio della seconda prova scritta (Matematica) assegnata nel mese di dicembre 2018: Il problema 1 propone la funzione Introduzione con S>0 e k>0 il cui grafico viene indicato con La funzione

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR QUESTIONARIO - Quesito 1 (soluzione di L. Tomasi) Una possibile funzione con un grafico simile a quello dato è la seguente: f x 3,se x 0 '( x) 1,se x 0 x Questa funzione ha un asintoto verticale che coincide

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi)

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR - 0.1.018 PROBLEMA 1 (soluzione di L. Tomasi) 1 Soluzione. La famiglia di funzioni data rappresenta delle curve logistiche. Punto 1. Le funzioni

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio

SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio www.matefilia.it SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE 2015 - PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE 1 Scrivi l equazione della retta tangente al grafico di f(x) = (1 + 2x) 4 nel suo punto di intersezione con l asse y 2 Scrivi l equazione della retta tangente

Dettagli

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D Problema 1: Il porta scarpe da viaggio Risoluzione Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D a) L' equazione è da scartare perchè

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione straordinaria 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA WWW.MATEMATICAMENTE.IT LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA PROBLEMA ) Studiamo la funzione f( ) : a. Dominio:R b. Intersezione ascisse:,, c.

Dettagli

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( )

di f '( x ) ; stabilisci infine se la funzione f '( ) Problema 1 La funzione f ( x ) rappresentata in figura 1 è continua e derivabile in R. Il suo grafico è tangente all asse x nell origine e alla retta t nel punto A. A. Traccia il grafico della funzione

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore

M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Problema Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557- Esame di Stato di Istruzione Secondaria Superiore Indirizzi: LI, EA SCIENTIFICO LI3, EA9 SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO i Matematica 017/018 Geometria Analitica (vol A) Ripasso delle disequazioni di secondo grado intere e fratte Disequazioni di grado superiore al secondo Sistemi di disequazioni

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico, Scientifico opzione scienze applicate e Scientifico ad indirizzo sportivo Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui:

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui: Esame di Stato 6 Problema La prima domanda sembra richiedere una soluzione di tipo qualitativo per cui, considerando che il grafico proposto, oltre alle richieste esplicitamente formulate, è simmetrico

Dettagli

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Derivate e studio di funzioni di una variabile Derivate e studio di funzioni di una variabile Paolo Montanari Appunti di Matematica Derivate e studio di funzioni 1 Rapporto incrementale e derivata Sia f(x) una funzione definita in un intervallo X R

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - QUESTIONARIO QUESITO A = (; ) e B = (; ) ; y = 4 sen(x) con x Rappresentiamo la regione R ed un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se PUNTI ESTREMANTI E PUNTI STAZIONARI. MASSIMI E MINIMI ASSOLUTI E RELATIVI. TEOREMI DI FERMAT, ROLLE E LAGRANGE. CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER MASSIMI E MINIMI RELATIVI. PROBLEMI DI MASSIMO E

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 3. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione delal funzione V( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale

Dettagli

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda è facoltativa): { x f(x) := 2 e 2x se x 1 x 2 1 se x > 1 Evidenziare

Dettagli

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI 0 novembre 206 Esercizi Esercizio n. Si consideri la funzione f(x) = 7 x 2 + 3 Dominio: R Intersezioni con gli assi: Intersezioni con l asse x: { y = 0 y = 7 x 2 + 3.

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzioni

Esercitazione 6 - Soluzioni Esercitazione 6 - Soluzioni Francesco Davì 9 novembre 01 Soluzioni esercizio 1 (a) Dominio: Il dominio della funzione è D f = R, in quanto la funzione è definita R o, equivalentemente, (, + ). Intersezioni

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2

(E) x > 0 (F) x < 1/2 (E) (1/ 2) 1. (E) f 1 (x) = 2x 2 (F) f 1 (x) = x. (E) x = 2 ln 3 (F) x = 3 ln 2 (F) 1/2 1 Esercizi 8 di Calcolo e Biostatistica Es. 1. Rispondere alle seguenti sette domande nel tempo massimo di 30 minuti, senza usare strumenti elettronici (a) sapendo che log 10 0.3 e log 10 3 0.8, i valori

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Le funzioni proposte per ciascuna famiglia sono tutte simmetriche rispetto all asse y, per ogni intero positivo k. Affinché una funzione

Dettagli

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono Problemi Problema 1) Indichiamo con > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f() e g() sono f() = +, f() g() = = + 1. Poiché g () = < 0, otteniamo che

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Per prima cosa determiniamo l espressione analitica della funzione f per x 8. x 8 = y y = 2x 16 2 4 Del grafico di f (x) possiamo dire

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 26 - PROBLEMA Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume d'acqua che attraversa una

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018 Studio del segno delle derivate Lezione 11 del 6/12/2018 Segno della derivata prima Data una funzione f(x) derivabile in un intervallo I, allora se f x > 0 x I allora la funzione f(x) è strettamente crescente

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva Questionario Il primo quesito ha una sua certa difficoltà, mentre le novità assolute del questionario sono l ingresso di due esercizi sul calcolo delle probabilità, Le equazioni differenziali sono ancora

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI

PRIMA SIMULAZIONE - 10 DICEMBRE QUESITI www.matefilia.it PRIMA SIMULAZIONE - 0 DICEMBRE 05 - QUESITI Q Lanciando una coppia di dadi cinque volte qual è la probabilità che si ottenga un punteggio totale maggiore di sette almeno due volte? Calcoliamo

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema Modello in

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 Nel piano, riferito ad un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: x + k y, dove

Dettagli

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ): DERIVATE La derivata di una funzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa c: f ( c) = Df ( c) = m tg

Dettagli

La parabola terza parte Sintesi

La parabola terza parte Sintesi La parabola terza parte Sintesi [ ] Qual è l equazione generale della parabola con l asse di simmetria orizzontale ( cioè parallelo all asse x )? Con quale trasformazione si ricava questa equazione da

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 25 FEBBRAIO PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 5 FEBBRAIO 015 - PROBLEMA 1 1) Il grafico della velocità in funzione del tempo è una parabola con asse di simmetria t = 5, vertice V = (5; 30) e passante per A = (0; 5).

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Un trapezio isoscele è circoscritto ad una semicirconferenza di raggio, in modo che la base maggiore contenga

Dettagli