Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria"

Transcript

1 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 3. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione delal funzione V( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale di riempimento V del volume da riportare sull indicatore stesso. Pagina di 3

2 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 4. Illustra gli argomenti che puoi usare per spiegare all amministratore che il suo ragionamento è sbagliato; mostra anche qual è, in termini assoluti, il massimo errore che si commette usando il livello z come indicatore della percentuale di riempimento, come da lui suggerito, e qual è il valore di z in corrispondenza del quale esso si verifica.. Determina il valore di k che consente di soddisfare i requisiti richiesti relativamente all angolo ϑ ed al volume del serbatoio. Scegliamo come riferimento cartesiano quello che ha come origine il punto A ( ;), come asse la retta orizzontale passante per A ( ;) orientata da sinistra verso destra, come asse la retta passante per A ( ;), perpendicolare all asse, ed orientata verso l alto. Risulta: B ( ;) La curva profilo interseca l asse nei punti ( ; ), ( ; ) Le tre funzioni proposte sono tutte simmetriche rispetto all asse in quanto risulta f ( ) = f ( ). Affinchè una funzione proposta descriva il profilo laterale del serbatoio deve risultare: f ( ) = f ( ± ) = f - ( ) tg f ( ) + - tg Per la simmetria del profilo possiamo studiare ciascuna funzione nell intervallo [ ; ] ( ) Prima funzione: ( ) ( ) f = k che, nell intervallo [ ; ] diventa: f ( ) = ( ) k Pagina di 3

3 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N k k Per questa funzione abbiamo: f ( ) = f ( ) = ( ) ( ) f = f ( ) + = k = k k ( + ) - tg f,76 k,76 k k k,68,76 Basta scegliere k k k 3 k 4 k profilo del serbatoio. f = = = = = perché la funzione ( ) ( ) 3 ( ) Seconda funzione f ( ) = 6 + 9k 4 + che, nell intervallo [ ] Per questa funzione abbiamo: f ( ) = ( ) ( ) f = 8 + 8k 4 che per + f + ( ) = 4 f ( ) + ( ) = f ( ) f + ( ) 3 f = 6 + 9k 4 + = k descriva il ; diventa: f = 6+ 9k 4+ = 9k 9= se k = f = k = diventa: ( ) - tg 4,76 disuguaglianza vera + = 36 + = = punto di flesso discendente La funzione ( ) 3 + O f = 6 + 9k 4 + volge la concavità verso l alto (il basso) se < < _ f ( ) (se < < ) Questo risultato ci induce ad affermare che la funzione ( ) descrivere il profilo del serbatoio. 3 f = 6 + 9k 4 + non può π = k ( 3 ) Terza funzione f ( ) cos f ( ) = cos = f ( ) π = cos = π π f k k ( ) k = sin f + ( ) = e f ( ) + - tg,76 disuguaglianza falsa π f = La funzione ( ) cos k non può descrivere il profilo del serbatoio. Pagina 3 di 3

4 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Concludendo possiamo affermare che ( ) ( ) descrive il profilo del serbatoio. k f = con k =,,3, 4, è la sola funzione che Imponiamo che il volume V del serbatoio sia 3. Tale volume si ottiene moltiplicando l area della sezione S trasversale per la lunghezza L del serbatoio. k ( ) ( ) ( ) k ( ) k ( ) V= 8 S= 8 f d= 8 d= 8 d= 6 d + ( ) k 6k V = 6 6 = = + + k+ k k V 3 6k 3 k + 6k 3k+ 3 3 k 4,3 3 Per la limitazione del parametro possiamo scegliere k= V ( ) = = = 3, Il volume del serbatoio, il cui profilo è realizzato dalla funzione ( ) ( ) dei 3 3m, come richiesto dal problema. f = k, ha volume maggiore 3. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione delal funzione V( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale di riempimento V del volume da riportare sull indicatore stesso. Sia z il livello del gasolio presente nel serbatoio. La retta di equazione = z incontra il profilo verticale del serbatoio nel punto di ascissa ( z ) del primo quadrante. Il suo valore, ricordando che k =, lo otteniamo risolvendo il seguente sistema. = z = = z = f ( ) ( ) ( ) z= z = ( z) = z con z Pagina 4 di 3

5 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Sotto queste condizioni il volume del gasolio presente nel serbatoio, quando l indicatore segnala il livello z, è il seguente: V z z z d z ( ) ( ) = ( ) + ( ) dove ( ) z z rappresenta l area della sezione rettangolare del 6 d = d = + K 6 serbatoio parallela alla base ( ) ( ) ( ) ( ) V z z z d L z z 6 z 6 z 6 ( ) = ( ) + ( ) = 6 ( ) 6 V( z) = 6 z z ( ) z = 6 z z + z = 6 z z V z =6z ( ) z La percentuale del volume pieno di gasolio, quando il suo livello è a quota z, ci viene fornita dalla seguente formula: P( z) 8 6 V 6 ( z z z ) = = 3 = z z V Quando il livello del gasolio presente nel serbatoio occupa il livello l indicatore segnerà una percentuale di riempimento pari a: z =cm =,m = m 6 9 P(,) = = 6 = 9,687% 9,7% 64 6 L errore commesso dall amministratore è dovuto al fatto che non c è proporzionalità diretta fra il livello z individuato dall indicatore e la percentuale di gasolio presente nel serbatoio. Infatti il profilo curvo ci dice che il serbatoio è più capiente nella parte bassa rispetto a quella più alta. L errore dell amministratore consiste nell ammettere che la percentuale di riempimento va calcolata con la formula ( ) z Pa z = = z formula che esprime la proporzionalità diretta fra il livello z individuato dall indicatore e la percentuale di gasolio presente nel serbatoio. Tale formula sarebbe valida se il recipiente fosse un parallelepipedo rettangolo o un cilindro. In uno di questi due casi z = darebbe Pa = =% Pagina di 3

6 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 4. Illustra gli argomenti che puoi usare per spiegare all amministratore che il suo ragionamento è sbagliato; mostra anche qual è, in termini assoluti, il massimo errore che si commette usando il livello z come indicatore della percentuale di riempimento, come da lui suggerito, e qual è il valore di z in corrispondenza del quale esso si verifica. La differenza tra le due percentuali è: d ( ) d( ) ( ) ( ) ( ) 6 6 d = P z P z = z z z= z + z con z a = = questo risultato ci dice che le due percentuali coincidono soltanto a serbatoio vuoto e a serbatoio pieno. Cerchiamo il massimo della funzione ( ) 6 d = z + z con z ( ) = + d ( z) d z z = + = z z = = 6 z=,7 m = punto di massimo assoluto in quanto risulta: d ( z) = 6 z 4 < z [ ;] 6 d (,7) = (,7) 6 +,7,6% L errore percentuale massimo che si commette è pari a circa,6% e si verifica quando l indicatore segnala che il livello z del gasolio è di circa,7 m. Pagina 6 di 3

7 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Pagina 7 di 3

8 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Il problema da risolvere è il seguente: dal grafico della funzione f ( ) dedurre il grafico delle = f t dt. funzioni = f ( ) F( ) ( ) Pongo: f ( ) = g( ), deduco: g ( ) = f ( ) F F Per 8 il grafico Γ coincide con la retta FG di equazione = G f G F 8 = 4 = -6 Le caratteristiche del grafico della funzione g( ) f ( ) = sono le seguenti: f ( ) =+ cioè lim f ( ) =+ in quanto il grafico della funzione f ( ) + delle ordinate nel punto A ( ;). f ( ) = f ( 7) = in quanto B ed E sono punti stazionari per la funzione f ( ) La monotonia della funzione g( ) f ( ) di g ( ) f ( ) =. La funzione f ( ) cresce (decresce) quando la sua derivata f ( ) ( ) f lo possiamo dedurre dalla concavità del grafico Γ. ( ) f < se 3 ( ) < < ( f ( ) decresce) f ( ) è tangente all asse = dipende dal segno della sua derivata, cioè dal segno > se 3 8 è positiva (negativa). Il segno di < < ( f ( ) cresce) f = e > 8 (coefficiente angolare della retta FG di equazione = -6 ) f = in quanto la retta + = ( ( ) ( 3) f = in quanto la retta + 8= ( 8 = + ) è tangente a Γ nel punto D ( ;) = + ) è tangente a Γ nel punto C ( 3; ) Il grafico richiesto è quello indicato in figura: Pagina 8 di 3

9 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Studio della funzione ( ) ( ) = F = f t dt. Questa funzione rappresenta l area del trapezoide individuato dalla funzione f ( ) e relativo all intervallo [ ; ] F 8 ( ) = f ( t) dt= ( ) ( ) ( ) F 8 = f t dt+ f t dt= = F ( ) = f ( ) F ( ) = f ( ) F ( ) della funzione F( ) volge la concavità verso l alto) ( ) F < se 7 basso) > se < < > 7 (in tali intervalli il grafico < (in tali intervalli il grafico della funzione ( ) F volge la concavità verso il Questo ci consente di affermare che nei punti = e = 7 la funzione F( ) presenta due punti di flesso in quanto si ha il cambiamento della concavità del suo grafico. Troviamo l espressione analitica della funzione ( ) ( ) F f t dt 8 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = = per > = F = f t dt= f t dt+ f t dt= + t dt= + t t La funzione ( ) ( ) F f t dt F( ) = se > 8 = = presenta un punto di massimo relativo per è la sua immagine geometrica; presenta un punto di minimo relativo per 8 sua immagine geometrica; presenta due flessi nei punti B ( ; 4), 3 E 7; 4 =. D ( ;) =. ( 8;) F è la Pagina 9 di 3

10 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni: = ( ), ( ) f = f, = f ( ) Specificando l insieme di definizione di ciascuna di esse. dom f ( ) = [ ; + [ dom f ( ) = ], + [ dom f ( ) = ], + [ Il grafico della funzione f ( ) si ottiene dal grafico γ della funzione f ( ) sostituendo la parte situata nel semipiano delle negative con il simmetrico di γ rispetto all asse. Con parole diverse possiamo dire che il grafico della funzione f ( ) è l unione del grafico γ della funzione f ( ) negli intervalli dove risulta f ( ) > e del simmetrico rispetto all asse delle del grafico γ della funzione f ( ) negli intervalli dove risulta f ( ) <. Pertanto il grafico della funzione f ( ) è il seguente: Pagina di 3

11 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N ( ) ( ) ( ) ( ) f se f > cioè se < < > 8 = f ( ) = f se f < cioè se < < 8 dom f ( ) = ] ; + [ {,8} in quando risulta lim f ( ) lim f ( ) e lim f ( ) lim f ( ) + come risulta dai rispettivi grafici. Il grafico richiesto è quello indicato in figura = f ( ) ( ; ) A con A = A A = A B ; 4 B = B B = B C 3; con C = C C = C E 7; 4 con E E = E = E G ; 4 con G G = A = A se f ( ) f ( ) > > ( ) lim ( ) ± f se f ( ) f < < =+ = asintoto verticale completo Pagina di 3

12 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N lim ( ) ± 8 f ( ) =± = 8 asintoto verticale completo lim = = Asintoto orizzontale destro + f Nell intervallo ] ; [ B ; 4 è l immagine geometrica di un punto di minimo relativo Nell intervallo ] ;8 [ E 7; 4 è l immagine geometrica di un punto di massimo relativo Per 8 l espressione analitica della funzione = f diventa ( ) = -6 Si tratta di una parte dell iperbole equilatera i cui assi hanno, rispettivamente, equazioni = e = 8. Il grafico della funzione richiesta è il seguente: Pagina di 3

13 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Per calcolare il valore medio della funzione = f ( ) nell intervallo [ ; ] ab bisogna applicare la formula m = b a f ( ) d b a Il valore medio della funzione = f ( ) nell intervallo [ ;8 ] è il seguente: m 8 8 ( ) ( ) ( ) f d f t dt+ f t dt = = = = = =, Il valore medio della funzione = f ( ) nell intervallo [ ;8 ] è il seguente: m 8 8 ( ) ( ) ( ) f d f t dt+ f t dt + 3 = = = = = =, Pagina 3 di 3

14 Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N Il valore medio della funzione = f ( ) nell intervallo [ ] ; 7 è il seguente: 3 4 = = = = f ( ) d f ( 7) f ( ) 4 9 ( 7) f = ordinata del punto 3 E 7; 4 f ( ) = ordinata del punto B ( ; 4) Il valore medio della funzione = F( ) 6+ 4 nell intervallo [ ] ( ) 9 3 m 9 9; è il seguente: d 37 = = = ; è: La retta tangente al grafico della funzione = F( ) nel punto ( ) ( ) = F = = La retta tangente al grafico della funzione = F( ) nel punto ( 8;) F ( 8;) è l immagine geometrica di un punto di minimo relativo. F è = in quanto il punto Pagina 4 di 3

15 E noto che + Quesito N e d= π. Stabilire se il numero reale u, tale che u e d= è positivo oppure negativo. Determinare inoltre i valori dei seguenti integrali, motivando le risposte: La funzione ( ) u 7 A= e d u u B= e d u + C= e d f = e è pari, positiva ed il suo grafico, simmetrico rispetto all asse delle ordinate, è quello indicato in figura. + e d= π è uguale all area della superficie compresa tra il grafico di ( ) delle ascisse. f = e e l asse + e d= π + e d= e d + π e d= e d=,88 < e d,88 < seguente grafico. u e d= solo se u è maggiore di zero, come si deduce osservando il f ( ) = e S=,88 O u u 7 in quanto la funzione ( ) u A= e d= 7 g = e è dispari ed il suo grafico è simmetrico rispetto all origine degli assi cartesiani. Ciò ci consente di dedurre che: u u 7 7 e d= e d. Pagina di 3

16 u u u π B= e d= e d= e d e d = = u π Per calcolare l integrale d= d + C= e d introduco l incognita ausiliare = d= d + + π C= e d= e d= = Quesito N Data una parabola di equazione = a, con a > si vogliono inscrivere dei rettangoli, con un lato sull asse, nel segmento parabolico delimitato dall asse. Determinare a in modo che il rettangolo di area massima sia anche rettangolo di perimetro minimo. π La parabola ha equazione = a. Sia ABPQ un rettangolo inscritto nella parabola con il lato AB sull asse delle ascisse. V (,) vertice della parabola la quale incontra l asse delle ascisse nei punti, a e, a. Sia P(, a ) un punto della parabola appartenente al primo quadrante. ( ) ( ) ( ) S ABPQ OB BP a S = S ( ) = = = S ( ) ( 3a ) = ( a ) a 3 = = ± 3a = punto di massimo assoluto 3a Pagina 6 di 3

17 a _ 3a + O 3a O _ a S'() ( ) = ( ) = 4 + = ( + ) = ( + ) = ( + + ) p ABPQ p OB BP OB BP a a ( ) = 4 ( ) p ( ) = ( a) p a 4 = = punto di massimo assoluto a a a + O _ a p'() = a = 3 Per a = 3 il rettangolo ABPQ, inscritto nella parabola di equazione a 3a ha perimetro ed area massima. = a Quesito 3 Il volume occupato dal liquido nel recipiente corrisponde al volume della calotta sferica ottenuta dalla rotazione completa dell arco AB attorno all asse. B(;h-r) B h-r P + = r è l equazione della circonferenza di centro O e raggio r h A(;-r) + = r = g( ) = r è l equazione dell arco AB h r h r h r V= π g ( ) d= π ( r ) d= π r = π r ( h r) ( h r) + r r r r r Pagina 7 di 3

18 V=π rh r h + r + h r hr + r r = π hr h 3 Quesito 4 Un test è costituito da domande a risposta multipla, con 4 possibili risposte di cui una sola è esatta. Per superare il test occorre rispondere esattamente almeno a 8 domande. Qual è la probabilità di superare il test rispondendo a caso alle domande? Indichiamo con X la variabile aleatoria definita come il numero di domande tra le proposte alle quali si risponde correttamente. la variabile aleatoria X come il numero di successi su prove ciascuna delle quali ha probabilità di successo p = =, e probabilità di insuccesso 4 3 q= p =. k = 8,9, pnk, ( X 8) = p,8 + p,9 + p, 4 Si tratta di una distribuzione binomiale con n =, p = = probabilità di avere un successo, cioè 4 probabilità di rispondere correttamente ad una domanda; 3 q= p = = probabilità di ottenere un insuccesso, cioè probabilità di non rispondere 4 correttamente ad una domanda p( X 8) = p,8 + p,9 + p, =, = = Quesito N Una sfera, il cui centro è il punto K (,, ), è tangente al piano Π avente equazione + z 9=. Qual è il punto di tangenza? Qual è il raggio della n= a i+ b j+ c k= abc,, è un vettore perpendicolare al piano α di sfera?noi sappiamo che ( ) equazione a + b + cz + d =. Questo ci consente di affermare che i parametri direttori di una retta perpendicolare al piano Π di equazione z 9,,. + = [ ] sono i numeri ( ) Le equazioni parametriche della retta s passante per il punto e perpendicolare al Π sono: = + λ = λ z = + λ [ ] Pagina 8 di 3

19 Risolvendo il sistema tra l equazione del piano Π e le equazioni parametriche della retta s troviamo le coordinate del punto di tangenza T. Per fare ciò basta sostituire le [ ] nell equazione [ ]. ( + λ) ( λ) + ( + λ) = λ= T(,-3,3 ) ( ) ( ) ( ) r = KT = = 3 ak + bk + czk r = d( K, Π ) = = = = 3 a + b + c Quesito 6 ( ; ) = ( ) cos è la distanza tra i punti A P ; ( ) e B( ;cos ) d AB P retta parallela all asse delle ascisse. Il quesito proposto chiede se è possibile stabilire che la distanza d( AB ; ) può essere La risposta è negativa in quanto risulta lim P( ) Quesito 7 situati sopra una generica = e limcos = quantità finita 3 k Indichiamo con O la posizione iniziale della pedina. Dobbiamo calcolare la probabilità che la pedina, partendo dalla posizione O, arrivi in A passando per la posizione B. f = numero dei casi favorevoli n = numero dei casi possibili Per andare dalla posizione O alla posizione A debbo spostare la pedina 7 volte verso destra e 7 verso l alto. 4 4! n= C4;7 = = = !7! Pagina 9 di 3

20 che corrispondono a come si possono posizionare le 7 mosse verso destra rispetto alle 4 mosse richieste dal problema. Per andare dalla posizione O alla posizione B debbo spostare la pedina 3 volte verso destra e 8 8! volte verso l alto e quindi debbo effettuare 8 mosse. I casi possibili sono: C8;3 = = = 6 3 3!! Per andare dalla posizione B alla posizione A debbo spostare la pedina 4 volte verso destra e 6 6! volte verso l alto e quindi debbo effettuare 6 mosse. I casi possibili sono: C6;4 = = = 4 4!! Per andare dalla posizione O alla posizione A passando per la posizione B posso scegliere uno qualsiasi dei percorsi che vanno dalla posizione O alla posizione B ed uno qualunque dei percorsi che vanno dalla posizione B alla posizione A. Il numero di questi percorsi è uguale a: C8;3 C6;4 = 6 = 84 f C C p n C 8;3 6;4 = = = = 7; Altra risoluzione Il numero dei casi possibili per andare dalla posizione O alla posizione A coincide con le permutazioni con ripetizione di 4 mosse delle quali 7 verso destra e 7 verso l alto. 7;7 4! n= P4 = = 343 7!7! ;3 8! P 8 = = 6 casi possibili per andare dalla posizione iniziale O alla posizione B ; 3 mosse verso!3! destra e mosse verso l alto 4; 6! P 6 = = casi possibili per andare dalla posizione iniziale B alla posizione A ; 4 mosse verso 4!! destra e 3 mosse verso l alto f = P P = = casi favorevoli all evento richiesto dal problema ;3 4; f P P 84 3 P = = = = n P ;3 4; 8 6 7;7 4 Pagina di 3

21 Data la funzione ( ) Quesito 8 f definita in, f ( ) e ( ) di f ( ) il cui grafico passa per il punto (, e ). = +, individuare una primitiva ( + ) = ( + ) = ( + ) ( + ) = ( + ) ( + ) e d de e e d e de ( + ) = ( + ) ( + ) = ( + ) ( + ) + e d e de e e e d ( + ) e d = ( + ) e ( + ) e + e + C = ( ) F( ) e C + + ( ( ) + ) e + C = e + C = + insieme di tutte le primitive della funzione ( ) = ( + ) f e La primitiva passante per il punto (, e ) si ottiene ponendo nella funzione ( ) e = F( ) = e Otteniamo: e= e+ C C= e ( ) = t Datele rette r: = t z = t Quesito N z 3= s : = l equazione del piano passante per (,, ) F = e + e. ed il punto (,, ) P e parallelo alle due rette. F = e + C = P determinare I parametri direttori della retta r sono: (,,) = v I parametri direttori della retta s si ottengono scrivendola in forma parametrica. Nella seconda = λ equazione poniamo =λ. Otteniamo; = λ z = 3 3λ,, 3 = w I parametri direttori della retta s sono: ( ) a + b + cz + d = è l equazione di un piano α i cui parametri direttori sono ( abc,, ). Questi parametri direttori sono le componenti di un vettore n= ( abc,, ) = a i + b j+ c k perpendicolare al piano α. La condizione di parallelismo tra il piano α a + b + cz + d = e la retta individuata dal vettore u =, mn, è data dalla seguente relazione: a + bm+ cn=. ( ) Pagina di 3

22 r α a+ b+ c= s α a+ b 3c= Otteniamo: c = a = b a( ) + b( ) + c( z z) = è l equazione del piano passante per il punto (,, ) avente parametri direttori ( abc,, ). Nel caso nostro otteniamo: ( ) ( ) ( ) b + b + + = b ( ) + b ( ) Altra risoluzione = = v w,,,, 3 L equazione vettoriale del piano richiesto è: P P = h + k = h( ) + k( ) P z ed = h+ k = h + k z + = h 3k = h+ k = ( h + k) z + = h 3k = h+ k = ( ) z + = h 3k = h+ k = z + = h 3k Eliminando i parametri hk, otteniamo l equazione del piano richiesto, cioè: = Altra risoluzione z z m n = m n è l equazione cartesiana del piano passante per il punto (,, ) parallelo alle rette r di parametri direttori (, mn, ) ed s di parametri direttori (, m, n ) P z e Utilizzando i dati del problema otteniamo: + + = 3 3 ( ) ( z ) z+ = 3 ( ) = = I vettori complanari (,,) = v e ( ),, 3 = w individuano rispettivamente le direzioni delle rette r ed s. Il piano parallelo alle rette r ed s ha come parametri direttori le componenti del vettore n perpendicolare ai vettori (,,) = v e ( ),, 3 = w. Risulta: i j k v vz v v v v z n = v w= v v vz = i j + k w wz w w w w z w w w z n 3 i = 3 j + k = ( 8,4,) Pagina di 3

23 L equazione del piano richiesto è: ( ) = = Quesito Sia f la funzione così definita nell intervallo ], + [ : ( ) t f = dt. Scrivere ln t l equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa e. β ( ) Per calcolare la derivata della funzione ( ) = = ( ) t f dt g t dt ln t fondamentale del calcolo integrale utilizzando la formula: ( ) applico il teorema a e 3 f = = ln ln e L equazione della retta tangente al grafico della funzione = f ( ) nel punto di tangenza T( ; ) è la seguente: = f ( ) ( ) T T T T T ( e ) e t t = T f ( e) = dt dt ln t = ln t = ( ) (,) e e T e punto di tangenza 3 3 t t ln ln ln ln ln e t= ( ) = = = f = D d t = D = = = t t Equazione della retta tangente: ( )( ) e e e e f e e e ln e ln e T = T T = e e( e) = e e e Pagina 3 di 3

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 216 - PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio deve installare un nuovo serbatoio per il gasolio da riscaldamento. Non essendo soddisfatto dei modelli esistenti

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2016 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Le funzioni proposte per ciascuna famiglia sono tutte simmetriche rispetto all asse y, per ogni intero positivo k. Affinché una funzione

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 23/6/26 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. L amministratore di un piccolo

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /4 Sessione ordinaria 206 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui:

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui: Esame di Stato 6 Problema La prima domanda sembra richiedere una soluzione di tipo qualitativo per cui, considerando che il grafico proposto, oltre alle richieste esplicitamente formulate, è simmetrico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

V = 8. e quindi tale funzione non va bene perché non soddisfa V 13. La funzione f deve avere la forma. (1 x ) 1 k. f(x)dx = 16k.

V = 8. e quindi tale funzione non va bene perché non soddisfa V 13. La funzione f deve avere la forma. (1 x ) 1 k. f(x)dx = 16k. Problemi Problema ) ) La funzione f(x) deve soddisfare f(±) =, f() = e f ( + ) tan π, 76, ove π esprime in radianti un angolo di gradi e f ( + ) indica la derivata destra di f in. Inoltre il volume V del

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria PROBLEMA Studiamo la funzione f con il profilo della pedana. dom f = f f e + e = con per verificare che il suo grafico è compatibile e + e = = Si tratta di una funzione pari il cui grafico è simmetrico

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Esame di Stato Prova di Matematica

Esame di Stato Prova di Matematica same di Stato - Prova di Matematica Soluzioni a cura di Andrea Damiani - https://maths.wordpress.com/ PROLMI Problema PUNTO La presenza del punto angoloso esclude immediatamente la terza famiglia di funzioni:

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - QUESTIONARIO QUESITO A = (; ) e B = (; ) ; y = 4 sen(x) con x Rappresentiamo la regione R ed un rettangolo inscritto in R avente un lato contenuto nel segmento

Dettagli

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono Problemi Problema 1) Indichiamo con > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f() e g() sono f() = +, f() g() = = + 1. Poiché g () = < 0, otteniamo che

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone 7 Problema 1 Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria 001-00 In un piano, riferito a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nel piano Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1. Scrivere le equazioni parametriche delle rette r e s di equazioni cartesiane r : 2x y + = 0

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali Appunti di geometria analitica dello spazio di Fabio Maria Antoniali versione del 23 maggio 2017 1 Un po di teoria 1.1 Vettori e punti 1.1.1 Componenti cartesiane e vettoriali Fissato nello spazio un riferimento

Dettagli

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N Maturità 8 Sessione Straordinaria. Problema. Sia data la parabola di equazione y a + b+ c. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(,-6), B(,) e nel punto B sia tangente alla retta

Dettagli

Il sistema di riferimento cartesiano

Il sistema di riferimento cartesiano 1 Il sistema di riferimento cartesiano Un sistema di riferimento cartesiano si compone di due semirette orientate, tra loro perpendicolari, dette assi cartesiani. L asse delle ascisse (o delle x), è quello

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 015 - QUESTIONARIO x QUESITO 1 Data la funzione integrale ln(t) dt, determinare per quali valori di x il suo grafico 1 incontra la retta di equazione y = x + 1. Calcoliamo

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y Verifiche 5 C a. s. 007/008 009/000 ) Di una funzione di equazione y = f() si sa che: D 0, f() 0 se, la retta y = è asintoto obliquo, f() < 0,. Rappresenta un grafico qualitativo della funzione. y 3 0-7

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2 0 Marzo 00 Verifica di matematica roblema Si consideri l equazione ln( + ) 0. a) Si dimostri che ammette due soluzioni reali. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (; ) è assegnata la

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

Prova scritta del 18/12/2007

Prova scritta del 18/12/2007 Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo;

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1 Verifica n.1 disegnare curve, con valori assoluti e radicali luoghi geometrici (con retta, parabola, circonferenza) funzione omografica parabola aree (ellisse, segmento parabolico) formule goniometriche:

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli