II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica"

Transcript

1 Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 23/6/26 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. L amministratore di un piccolo condominio deve installare un nuovo serbatoio per il gasolio da riscaldamento. Non essendo soddisfatto dei modelli esistenti in commercio, ti incarica di progettarne uno che risponda alle esigenze del condominio. Figura. Figura 2. Allo scopo di darti le necessarie informazioni, l amministratore ti fornisce il disegno in Figura, aggiungendo le seguenti indicazioni: la lunghezza L del serbatoio deve essere pari a otto metri; la larghezza l del serbatoio deve essere pari a due metri; l altezza h del serbatoio deve essere pari a un metro; il profilo laterale (Figura 2) deve avere un punto angoloso alla sommità, per evitare l accumulo di ghiaccio durante i mesi invernali, con un angolo θ ; la capacità del serbatoio deve essere pari ad almeno 3 m 3, in modo da garantire al condominio il riscaldamento per tutto l inverno effettuando solo due rifornimenti di gasolio; al centro della parete laterale del serbatoio, lungo l asse di simmetria (segmento AB in Figura 2) deve essere installato un indicatore graduato che riporti la percentuale di riempimento V del volume del serbatoio in corrispondenza del livello z raggiunto in altezza dal gasolio. di 6

2 i. Considerando come origine degli assi cartesiani il punto A in Figura 2, individua tra le seguenti famiglie di funzioni quella che meglio può descrivere il profilo laterale del serbatoio per ;, k intero positivo, motivando opportunamente la tua scelta: ( ) = ( ) = k f f f ( ) k ( ) = cos π 2 k ii. iii. Determina il valore di k che consente di soddisfare i requisiti richiesti relativamente all angolo θ e al volume del serbatoio. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione della funzione V ( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale di riempimento V del volume da riportare sull indicatore stesso. Quando consegni il tuo progetto, l amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere alla percentuale di riempimento: cioè, ad esempio, se il gasolio raggiunge un livello z pari a 5 cm vuol dire che il serbatoio è pieno al 5%; invece il tuo indicatore riporta, in corrispondenza del livello 5 cm, una percentuale di riempimento 59,7%. iv. Illustra gli argomenti che puoi usare per spiegare all amministratore che il suo ragionamento è sbagliato; mostra anche qual è, in termini assoluti, il massimo errore che si commette usando il livello z come indicatore della percentuale di riempimento, come da lui suggerito, e qual è il valore di z in corrispondenza del quale esso si verifica. Risoluzione. i. Considerando come origine degli assi cartesiani il punto A in Figura 2, individua tra le seguenti famiglie di funzioni quella che meglio può descrivere il profilo laterale del serbatoio per ;, k intero positivo, motivando opportunamente la tua scelta: ( ) = ( ) = k f f f ( ) k ( ) = cos π 2 k Immaginiamo che l asse passi per A e sia perpendicolare al segmento AB. Il grafico è rappresentato di seguito. 2 di 6

3 Non è la funzione f ( ) = cos π 2 k perché, contro le ipotesi, è derivabile in =. Non è la funzione f ( ) = k : poiché f ( ) =, si ha che 6+9k 4+ =, cioè k =. Per tale valore di k trovo che ( ) = + 4. Per ogni ; do- ( ) = (dal grafico si evince che la funzione vrei ottenere che dev essere decrescente in tale intervallo), però la disequazione è verificata per Ne segue che la famiglia di funzioni che descrive il profilo laterale del serbatoio è la prima. ii. Determina il valore di k che consente di soddisfare i requisiti richiesti relativamente all angolo θ e al volume del serbatoio. Poiché la funzione è pari k N, è sufficiente analizzare la parte relativa agli non negativi. requisito relativo all angolo: è richiesto che la pendenza della retta tangente al grafico, in un intorno sinistro di, sia maggiore di (equivalentemente, in un intorno destro di, sia minore di ); ricordando che il coefficiente angolare è la tangente dell angolo che la retta forma col semiasse positivo delle ascisse, si ha che m tan (rispettivamente, m tan ( ) = tan ). Ora, il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della ( ) (rispettivamente lim ( ) ). Poiché funzione in un intorno sinistro di è lim ( ) = k ( ) k, la condizione relativa all angolo è lim k (rispettivamente lim ( ) k tan k tan k k + tan 5,67 ( ) k tan k tan k 5,67 ). tan 3 di 6

4 requisito relativo al volume: è richiesto che il volume del serbatoio sia almeno 3 m 3. Il volume del serbatoio è la somma di tutti i parallelepipedi elementari di lunghezza L ( m), larghezza f ( ) e altezza infinitesima d, compresi nell intervallo ; ; la condizione risulta essere ( ) d ( ) k d ( ) k d ( ) k+ f =6 = 6 = 6 + k = 6 + k 3, dove nel secondo passaggio si è tenuto conto della parità della funzione (ovvero, se f continua in a; a e pari allora f Ottengo che a ( a )d = 2 f ( ) d ) e che in ; si ha =. a 6 + k 3 + k 6 3 k 3 3 k 3 3 4,33. Riassumendo, k N 4, k tan 5,67 k = 5. ( ) è iii. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione della funzione V ( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale di riempimento V del volume da riportare sull indicatore stesso. Anche in questo punto sfrutto la parità della funzione e considero solamente l intervallo ;. f Fissato un livello z, il volume occupato dal gasolio sarà V +V 2 = 2 ( z ) zd +2 f ( ) d, co- f ( z ) me chiarito dalla seguente figura, con z = ( ) 5 z 5 = = f ( z ) = z 5. Quindi il volume occupato dal gasolio, quando si trova a un livello z sarà: z V ( z ) =6 5 zd ( ) 5 z 5 d =6 z 5 z ( 5 6 ) 6 5 =6 z z z6 = z 5 3 ( 6 z5) z. Il volume massimo che può occupare il gasolio coincide con il volume del serbatoio (trascuro lo spessore della struttura): V MAX =6 ( ) 5 d = 4 ( 3 ) 6 5 = di 6

5 La percentuale di riempimento risulterà essere V = V ( z ) ( 6 z5) = 3 z V MAX 4 3 =2z 2z 6 = 2( 6 z 5 ) z. iv. Illustra gli argomenti che puoi usare per spiegare all amministratore che il suo ragionamento è sbagliato; mostra anche qual è, in termini assoluti, il massimo errore che si commette usando il livello z come indicatore della percentuale di riempimento, come da lui suggerito, e qual è il valore di z in corrispondenza del quale esso si verifica. Effettivamente per z =,5 m ottengo V = 6 = 955 = 59,675% 59,7% Per l amministratore invece la percentuale di riempimento dovrebbe essere V a =z, da cui, per z =,5 m, ottengo V a = 2 = 5%. Ovviamente l affermazione dell amministratore è falsa in quanto risulterebbe vera solo se il profilo del serbatoio fosse di forma rettangolare. Per determinare il massimo errore considero la funzione ε ( z ) =V V a = 2( z z 6 ) e determino il suo massimo: poiché εʹ ( z ) = 2( 6z 5 ) per z 6 5, la funzione ammette massimo per z = 6 5,69 m. Quindi l errore massimo vale ε( ) = 5 ( 3 6 ),65%. Esso si ha in corrispondenza di un livello di circa 7 cm, come confermato dal seguente confronto tra grafici (dove è stato inserito anche il grafico di ε z ( ) ). 5 di 6

6 Problema 2. Nella Figura 3 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f : ; + R, derivabile in ; +, e sono indicate le coordinate di alcuni suoi punti. y Figura 3. È noto che Γ è tangente all asse y in A, che B ed E sono un punto di massimo e uno di minimo, che C è un punto di flesso con tangente di equazione 2 + y =. Nel punto D la retta tangente ha equazione +2y 5 = e per il grafico consiste in una semiretta passante per il punto G. Si sa inoltre che l area della regione delimitata dall arco ABCD, dall asse e dall asse y vale, mentre l area della regione delimitata dall arco DEF e dall asse vale. i. In base alle informazioni disponibili, rappresenta indicativamente i grafici delle funzioni: Quali sono i valori di 3 y = F ( ) ( ) = f t y = ( )dt ( ) e ( 5 )? Motiva la tua risposta. ii. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni: y = ( ), y = f ( )ʹ, y = f ( ), specificando l insieme di definizione di ciascuna di esse. iii. iv. Determina i valori medi di y = f y = ( ) nell intervallo ; 7 ( ) e di y = f ( ) nell intervallo ; ( ) nell intervallo 9; e il valore medio di y = F, il valore medio di Scrivi le equazioni delle rette tangenti al grafico della funzione F ( ) nei suoi punti di ascisse e, motivando le risposte.. 6 di 6

7 Risoluzione. i. In base alle informazioni disponibili, rappresenta indicativamente i grafici delle funzioni: Quali sono i valori di 3 y = F ( ) ( ) = f t y = ( )dt ( ) e ( 5 )? Motiva la tua risposta. ( ). grafico di y = ( ) >. o o Per ; 7; + la funzione risulta essere crescente, quindi f ʹ o Per ; 7 la funzione risulta essere decrescente, quindi f ʹ( ) <. o Per ; 3 la funzione risulta essere concava, quindi f ʹ( ) risulta essere decrescente. o Per 3; la funzione risulta essere convessa, quindi f ʹ( ) risulta essere crescente. o Per ; + la funzione risulta essere né concava né convessa (infatti per il grafico consiste in una semiretta), quindi ( ) risulta essere costante. È possibile determi- ( ) e per G( ; 4), ( ) ( ) = 2 (e f ( ) = 2 per. ( ) = +, ovvero la fun- ( ) ammette un asintoto verticale di equazione =. ( ) = = ( 7 ). ( ) = 2. ( ) = 2. nare il valore di tale costante: poiché la semiretta passa per F ; l equazione della retta su cui giace tale semiretta ha coefficiente 4 ordinata all origine 6); quindi ʹ Γ è tangente all asse y in A (ed f è crescente) significa che lim + zione o B ed E sono un punto di massimo e uno di minimo significa che o C è un punto di flesso con tangente di equazione y = 2 + significa che 3 o Nel punto D la retta tangente ha equazione y = significa che 5 Tenuto conto di tutti questo dati, ottengo il seguente grafico: 7 di 6

8 ( ). grafico di y = F o F ( ) = f t o F ( 5 ) = e F ( )dt =. ( ) = (perché f ( ) d = ). 5 o Per ; 5 ; + la funzione risulta essere positiva, quindi F o Per 5; la funzione risulta essere negativa, quindi F o Per ; 7; + si ha f ʹ( ) >, quindi F ( ) è convessa. o Per ; 7 si ha f ʹ o Dai due punti precedenti si deduce che F ( ) è crescente. ( ) è decrescente. ( ) <, quindi F ( ) è concava. ( ) si ha che f ( ) = 2 6, F ( ) = f t o Poiché per ; + + f ( t)dt = F ( ) + ( 2t 6)dt =+t 2 6t = Tenuto conto di tutti questo dati, ottengo il seguente grafico: ammette un punto di flesso per =. ( )dt = f ( t)dt + ii. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni: y = ( ), y = f ( )ʹ, y = f ( ), specificando l insieme di definizione di ciascuna di esse. Grafico di y = ( ). Basta tener conto dell effetto del valore assoluto, ovvero il grafico di ( ) quando ( ), altrimenti coincide con il ( ) (simmetrico del grafico di ( ) rispetto all asse ). tale funzione coincide con il grafico di grafico di Il suo dominio è D = ; + di 6

9 y f Grafico di y = f ( )ʹ. Poiché f ( )ʹ = f con il grafico di ( ) ( ) = sgn f ( ) ( ) ( ) ( ), tale grafico coinciderà ( ) quando f ( ) > (ovvero per ; 5 ; + ), altrimenti coinci- f ( ) quando f ( ) < (ovvero per 5; ). f ( ) \ { 5; }. derà con il grafico di ʹ Il suo dominio è D = { ; + }= ; + ( ). Semplicemente il grafico della funzione reciproca. Il grafico passa per ( ), ( ; 4), ( 3; 2), ( 7; 4 3) e ( ; 4) ; ammette due asintoti verticali ( ) = m e lim ( ) = ± ) di equazione = 5 e = e un asintoto orizzontale Grafico di y = f i punti ; ( lim f f 5 ± ± per + di equazione y =. Il suo dominio è D = ; + \ { 5; }. 9 di 6

10 iii. Determina i valori medi di y = f y = ( ) nell intervallo ; 7 ( ) e di y = f ( ) nell intervallo ; ( ) nell intervallo 9; e il valore medio di y = F, il valore medio di. Valore medio di y = f Valore medio di y = f = ( + ) = 2 = 3 2. Valore medio di y = = Valore medio di y = F = ( ) in ; ( ) in ; ( ) in ; 7 : f c ( ) = : f c : ( ) in 9; = = ( ) d f = F ( ) = ( c ) = 7 : F c ( ) d ( ) = = 5 4. ( ) d f = 5 f f 5 7 ( ) d = 6 f ( 7 ) f ( ) = ( ) d ( ( )) = ( ) d ( ) d = = F = = iv. Scrivi le equazioni delle rette tangenti al grafico della funzione F ( ) nei suoi punti di ascisse e, motivando le risposte. Equazione della retta tangente al grafico di F in : y F Equazione della retta tangente al grafico di F in : y F Si nota che Fʹ ( ) = f ( ). ( ) = f ( ) ( ) y =. ( ) = f ( ) ( ) y =. di 6

11 Questionario. Risolvi cinque dei dieci quesiti:. È noto che d = π. + e 2 Stabilire se, il numero reale u, tale che d =, u e 2 è positivo oppure negativo. Determinare inoltre i valori dei seguenti integrali, motivando le risposte: u A = 7 e 2 +u d ; B = e 2 + d ; C = e 52 d. u u Risposta. Noto che, essendo f Quindi d = π 2,6. e 2 + ( ) = e 2 una funzione pari, e 2 d = 2 e 2 + d = 2 e 2 d. Poiché la funzione f è positiva e π 2 <, il numero u deve essere necessariamente positivo. Essendo la funzione a ( ) = 7 e 2 dispari, 7 e 2 u d = 7 e 2 d, per cui A =. u u Poiché e 2 u d = e 2 d e 2 d = π 2 e, tenuto conto della parità di f, si ha +u B = e 2 u d = 2 e 2 d = 2 π,22. u + C = 2 e 52 d in quanto la funzione c ( ) = e 52 è pari. Posto t 2 = 5 2 = t 5 con t, ; +, si ha che d = dt 5 e C diventa C = 2 + e t2 dt = π 5 5,793. di 6

12 2. Data una parabola di equazione y = a 2 con a R >, si vogliono inscrivere dei rettangoli, con un lato sull asse, nel segmento parabolico delimitato dall asse. Determinare a in modo tale che il rettangolo di area massima sia anche il rettangolo di perimetro massimo. Risposta. Considero un modello della famiglia di parabole data: Tale parabola ha vertice in ( ; ) e interseca l asse in ( ± a ; ). Fisso un generico rettangolo ABCD iscritto al segmento parabolico da considerare: A ; B( ; a 2 ), C ( ; a2), D ( ; ), con a. La sua area è 2 di 6 ( ), A ( ) = AD AB = 2( a 2 ) = 2a3 +2. Determino i massimi dell area: ( ) = 6a a 3a, quindi l area è massima per = 3a. Aʹ Tale rettangolo deve avere perimetro massimo. Il suo perimetro è 2p ( ) ( ) = 2 AD + AB ( ) = 2a = a2 Si richiede di determinare a in modo tale che il rettangolo di area massima sia anche il rettangolo di perimetro massimo. Posso dare due interpretazioni del testo: a. Il perimetro di area massima è quello per cui = 3a. Devo quindi scegliere tra tutti i rettangoli di vertici A 3a ; ( ), B ( 3a ; 2 3 ) ( ), C 3a ; 2 3 ( ) quello di perimetro massimo. Ne consegue che 2p ( a ) = a = 4 +. Trovo i mas- 3 3 a simi del perimetro: 2pʹ ( a ) = 2, D 3a ; per nessun a R >. Quindi più a tende a zero (da a 3a destra) più il perimetro diventa grande. Evidentemente, non esiste un massimo. b. Determino i massimi del perimetro: 2pʹ ( ) = 4a + 4 a, per cui il perimetro è massimo per = a. Vedo ora se esiste un valore per il quale sia l area ( = il perimetro ( = a ) sono massimi: 3a = a> a a2 3a = a = a = 3 a = 3. 3a ) che

13 3. Un recipiente sferico con raggio interno r è riempito con un liquido fino all altezza h. Utilizzando il calcolo integrale, dimostrare che il volume del liquido è dato da: V = π rh 2 h3 3. Risposta. Considero la circonferenza con centro nell origine di un sistema di riferimento Oy avente raggio r: 2 + y 2 = r 2. Considero la funzione il cui grafico è la semicirconferenza delle ordinate positive: y = f ( ) = r 2 2. Determino il volume del solido di rotazione attorno all asse della parte di tale semicirconferenza interessata, ovvero quella che va da r a h r. h r ( ) d Quindi V = π r 2 2 r = π r = π r 2 h r 3 3 h3 +h 2 r hr r 3 +r 3 3 r 3 = π rh 2 h 3 3. h r r = π r 2 ( h r) 3 h r ( ) 3 r r 3 = 4. Un test è costituito da domande a risposta multipla, con 4 possibili risposte di cui solo una è esatta. Per superare il test occorre rispondere esattamente almeno a domande. Qual è la probabilità di superare il test rispondendo a caso alle domande? Risposta. La probabilità di rispondere esattamente a una delle n = domande è p = 4. Sono nelle condizioni di poter utilizzare la distribuzione bernoulliana. Il quesito chiede di determinare la probabilità di rispondere ad almeno domande, ovvero P( X ) = P( X = )+P( X = 9)+P( X =), dove X indica la distribuzione numero di risposte esatte. Ora, P X = ( ) = P X = ( ) = = 45, P X = 9 4 =. Quindi P X 4 ( ) = 436 ( ) = = ,4%. = 3 4 e 3 di 6

14 5. Una sfera, il cui centro è il punto K ( 2; ; 2), è tangente al piano Π avente equazione 2 2y + z 9 =. Qual è il punto di tangenza? Qual è il raggio della sfera? Risposta. Il punto di tangenza è il punto di intersezione tra Π e la retta s passante per K e perpendicolare a Π. Sia = +at s : y = y +bt z = z +ct l equazione della retta s. s Π a 2 = b 2 = c a = 2c b = 2c. ( ) = ( 2; ; 2) = 2 y = z = 2. K s ; y ; z Posto c = ottengo = 2+2t s : y = 2t. z = 2+t Determino il punto di intersezione di s con Π; sostituendo le coordinate di s nell equazione di Π trovo che 2( 2+2t) 2( 2t)+ ( 2+t) 9 = t =, quindi il punto di tangenza sarà T ( ; 3; 3) (basta sostituire il valore di t trovato nell equazione della retta s). Rimane da trovare il raggio della sfera; per note proprietà dei piani tangenti alla sfera, la distanza del piano da K è pari al raggio r della sfera: ( ) 2( )+2 9 r = dist Π; K ( ) = ( 2) 2 + = Si stabilisca se la seguente affermazione è vera o falsa, giustificando la risposta: Esiste un polinomio P ( ) tale che: P ( ) cos ( ) 3, R. Risposta. L affermazione è falsa perché la funzione cos mentre una funzione polinomiale non lo è mai ( lim P ± n del polinomio. Ora, P ( ) è limitata ( cos ( ) ;, R ) ( ) = ± ), indipendentemente dal grado ( ) cos ( ) 3 3 P ( ) cos ( ) 3 P ( ) 3 cos ( ) P ( ) + 3, quindi, applicando il Teorema del confronto ottengo ± = lim ( P ± ( ) ) 3 lim cos ± ( ) lim P ± contro l ipotesi di limitatezza della funzione coseno. ( ( ) + ) 3 = ± limcos ± ( ) = ±, 4 di 6

15 Se considero la funzione polinomiale di grado, P ( ) k + 3, ovvero cos ( ) k 3 ; k + 3 ( ) = k R, risulterebbe k 3 cos, R. Ciò è evidentemente impossibile visto che l intervallo k 3 ; k + 3 ha una larghezza pari a 2 3, minore della larghezza dell immagine di cos ( ) che è Una pedina è collocata nella casella in basso a sinistra di una scacchiera, come in figura. A ogni mossa, la pedina può essere spostata o nella casella alla sua destra o nella casella sopra di essa. Scelto casualmente un percorso di 4 mosse che porti la pedina nella casella d angolo opposta A, qual è la probabilità che essa passi per la casella indicata con B? Risposta. A ogni passo ho solo due possibilità se intendo raggiungere la casella A in 4 mosse: posso andare in alto (A) o a destra (D). Precisamente devo andare su per sette volte e a destra per altre sette volte. Ne segue che i possibili percorsi sono pari alla permutazione con ripetizione della sequenza AAAAAAA DDDDDDD I possibili percorsi sono quindi P 7,7 = 4! 4 7! 7! = volte 7 volte I percorsi che arrivano in B sono quelli per i quali bisogna salire di 5 posti e andare a destra di tre, ovvero la permutazione con ripetizione della sequenza 234 AAAAA DDD {. I possibili percorsi che arrivano in B sono quindi P 5,3 =! = 56. I possibili percorsi da B ad A si ottengono spostandosi due volte in su e quattro volte a destra, ovvero P 2,4 6 5! 3! = 6! =5 percorsi. 2! 4! I possibili percorsi fino ad A che passano per B sono quindi 56 5 = 4. Ne segue che la probabilità di passare per B nel raggiungere A è p = = ,4%. 5 volte 3 volte. Data la funzione f cui grafico passa per il punto ; 2e ( ) = f ( ) d ( ) definita in R, f ( ) = e ( ), individuare la primitiva di f ( ) il ( ). Risposta. Calcolo I = 2e d + 2 e d. Ora, 2 e d = 2 e 2e d +c (integrazione per parti). Quindi I = 2e d + 2 e 2e d +c = 2 e +c. ( ) = f ( ) d Determino la primitiva passante per il punto dato: poiché I ( ) = 2 e +e. I ( ) = 2e e+c = 2e c = e, ottengo 5 di 6

16 9. Date le rette: = t + y + z 3 = r : y = 2t, s : 2 y = z = t e il punto P( ; ; 2) determinare l equazione del piano passante per P e parallelo alle due rette. Risposta. Sia Γ:a +by +cz +d = l equazione del piano da ricercare. Γ/ /r a+2b+c = (i vettori direzionali sono tra loro perpendicolari). Determino l equazione parametrica di s: posto = t = t s : y = 2t. z = 3 3t Γ/ /s a+2b 3c = (i vettori direzionali sono tra loro perpendicolari). P Γ a 2c +d =. Mettendo le tre condizioni a sistema trovo: I II III a+2b+c = a+2b 3c = a 2c +d = I I II III a = 2b c a = 2b 4c = c =. d = a+2c d = 2b Quindi Γ: 2b +by +2b = b Γ:2 y 2 =.. Sia f la funzione così definita nell intervallo ; + : f ( ) = t 2 lnt dt. e Scrivere l equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto di ascissa e. Risposta. L equazione della retta tangente al grafico della funzione f nel punto di ascissa dato è y f ( e) = ( e )( e ). Ora, f ( e) = e t lnt dt =, mentre e e ( ) = 2 ln. ( )ʹ 2 2 = 23 = 2e e (ricordo che se ln 2 g ( ) ( ) = h t f ( )dt allora y = 2e e 2e 2. a ( ) gʹ ( ) = h g ( ) e e ( ) ). Quindi l equazione della retta richiesta è 6 di 6

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE ESAME DI STATO 2016 INDIRIZZO SCIENTIFICO E OPZIONE SCIENZE APPLICATE Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario 1. PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. /4 Sessione ordinaria 206 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2016 Sessione Ordinaria Maturità Scientifica 8 Sessione Ordinaria Problema N 3. Al fine di realizzare l indicatore graduato, determina l espressione delal funzione V( z ) che associa al livello z del gasolio (in metri) la percentuale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 216 - PROBLEMA 1 L amministratore di un piccolo condominio deve installare un nuovo serbatoio per il gasolio da riscaldamento. Non essendo soddisfatto dei modelli esistenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui:

f (1) 9 k 1 0 k 1; da cui: Esame di Stato 6 Problema La prima domanda sembra richiedere una soluzione di tipo qualitativo per cui, considerando che il grafico proposto, oltre alle richieste esplicitamente formulate, è simmetrico

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti. 1. Un corpo

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Esame di stato di istruione secondaria superiore Indirii: Scientiico e Scientiico opione sciene applicate Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a quesiti del questionario

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt

` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2016 ` Ç áàxüé wxääë\áàüâé ÉÇx? wxääëhç äxüá àõ x wxäät e vxüvt M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO

Dettagli

V = 8. e quindi tale funzione non va bene perché non soddisfa V 13. La funzione f deve avere la forma. (1 x ) 1 k. f(x)dx = 16k.

V = 8. e quindi tale funzione non va bene perché non soddisfa V 13. La funzione f deve avere la forma. (1 x ) 1 k. f(x)dx = 16k. Problemi Problema ) ) La funzione f(x) deve soddisfare f(±) =, f() = e f ( + ) tan π, 76, ove π esprime in radianti un angolo di gradi e f ( + ) indica la derivata destra di f in. Inoltre il volume V del

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/01/2018 Liceo Scientifico Paritario R Bruni Padova, loc Ponte di Brenta, 16/01/2018 Verifica di Matematica valida per il recupero del debito formativo del I periodo - Classe V sez U Soluzione Risolvi 4 degli 8

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015. Verifica di Matematica. Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 16/12/2015 Verifica di Matematica Classe V Soluzione Problemi. Si risolva uno dei due problemi: 1. Si consideri una lattina di chinotto

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 09/02/2018 Simulazione di II prova di Matematica Classe V Studente/ssa Risolvi uno dei due problemi. 1. Nel sito web della stazione meteorologica

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti) CLASSE ^ A LICEO SCIENTIFICO 5 Febbraio 05 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti). Dopo aver determinato l equazione della parabola, con asse parallelo all asse y, passante per i punti

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016 1. Le funzioni proposte per ciascuna famiglia sono tutte simmetriche rispetto all asse y, per ogni intero positivo k. Affinché una funzione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3 PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 0/0 CLASSI DISEQUAZIONI Risolvi le seguenti disequazioni numeriche intere. ) ) 9 ) ) 9 ( ) ) ) non esiste R non esiste R Risolvi le seguenti disequazioni

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Quali sono i valori di f (3) e f (5)? Motiva la tua risposta. 2. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni:

Quali sono i valori di f (3) e f (5)? Motiva la tua risposta. 2. Rappresenta, indicativamente, i grafici delle seguenti funzioni: Problema 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [,+ ) R, derivabile in ],+ ), e sono indicate le coordinate di alcuni suoi punti. Figura 1 È noto che Γ è tangente all

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 5/7/8 II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: Problema. Un artigiano deve realizzare

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/4 Sessione ordinaria 2016 M557 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03, EA09 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE (Testo valevole anche per

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1 www.matefilia.it SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 216 - PROBLEMA 2 Nella figura 1 è rappresentato il grafico Γ della funzione continua f: [, + ) R, derivabile in ], + ), e sono indicate le coordinate

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Esame di Stato Prova di Matematica

Esame di Stato Prova di Matematica same di Stato - Prova di Matematica Soluzioni a cura di Andrea Damiani - https://maths.wordpress.com/ PROLMI Problema PUNTO La presenza del punto angoloso esclude immediatamente la terza famiglia di funzioni:

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene Esercizi svolti Esercizio 1. Dati i punti: A(1, 1, 0), B( 1, 1, 4), C(1, 1, 3), D(2, 2, 8) dello spazio R 3 a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

maturità 2016

maturità 2016 www.matematicamente.it maturità 6 Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientiico e Scientiico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

b Secondo problema soluzione:

b Secondo problema soluzione: MATURITA SCIENTIFICA MATEMATICA 2017 1) Ordinaria a. 2017 Primo problema ruota quadrata soluzione: https://www.youtube.com/watch?v=fr1lzkdcxbu&list=pljftcfmwylkm7savoqvvncy1jr0hbhfp&index=1 b. 2017 Secondo

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema Modello in

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/1/018 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 5 p.ti. 1. Determina

Dettagli

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2003 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 3 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Nell insieme delle rette dello spazio si consideri la relazione così definita: «due rette si dicono parallele se sono complanari

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse Verifiche anno scolastico 2011 2012 1) Riferendoti alla figura ricava l equazione della retta t. a) A è il punto di t che ha ascissa - 1, ricava la sua ordinata. B è il punto di t che ha ordinata 3 ricava

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler) Equazione della retta in forma esplicita Sia data una retta r ax + by + c = 0 con b 0. Svolgendo questa equazione per y otteniamo e ponendo

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

ha y = 0 come asintoto orizzontale

ha y = 0 come asintoto orizzontale PROBLEMA 1 Punto 1 La funzione g(x) = (ax + b)e x x destro e sinistro in quanto lim g(x) = 0 x ± ha y = 0 come asintoto orizzontale La derivata della funzione g(x) = (ax + b)e x x è pari a: g (x) = ae

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2017 QUESTIONARIO QUESITO 1. = lim. = lim QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 217 QUESTIONARIO QUESITO 1 Calcolare la derivata della funzione f(x) = ln(x), adoperando la definizione di derivata. Ricordiamo che la definizione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N

2. Interseco la parabola con una retta generica y=k (con 0<k<25/4) e trovo i punti M e N Maturità 8 Sessione Straordinaria. Problema. Sia data la parabola di equazione y a + b+ c. Si determini a,b,c in modo che la parabola passi per il punto A(,-6), B(,) e nel punto B sia tangente alla retta

Dettagli

Prova di Matematica esame di stato 2016

Prova di Matematica esame di stato 2016 Prova di Matematica esame di stato 26 Francesco Bragadin francesco.bragadin@whymatematica.com Sommario Ritengo che per cercare di ottenere un buon risultato sia indispensabile un analisi molto accurata

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999 assegnato il 16 giugno 1999 16 2 x+7 x 2 + 3x 4 + (2x + 1)2 2 Scrivere l equazione della circonferenza passante per i punti A = (0, 2), B = (0, 10) e tangente alla retta r di equazione x 8 = 0 3 Sia f

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

Verifica scritta di Matematica Classe V

Verifica scritta di Matematica Classe V Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 4//206 Verifica scritta di Matematica Classe V Soluzione Risolvi 4 degli 8 quesiti proposti. Ogni quesito vale 25 p.ti.. Sia data la funzione

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Simulazione 06/7 ANNO SCOLASTICO 06/7 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. Problema

Dettagli

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR

MATEMATICA - Esempio di prova per il Liceo Scientifico - MIUR QUESTIONARIO - Quesito 1 (soluzione di L. Tomasi) Una possibile funzione con un grafico simile a quello dato è la seguente: f x 3,se x 0 '( x) 1,se x 0 x Questa funzione ha un asintoto verticale che coincide

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018 Liceo Einstein Milano 3G 10 ottobre 2018 1) Risolvi i seguenti sistemi: 2) A) Nel trapezio rettangolo ABCD la base maggiore AB e la base minore CD misurano rispettivamente 15 e 12 e l altezza AD misura

Dettagli

ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA

ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 2015 2016 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA Nome del candidato Classe 5^ Sez. Il candidato risolva uno dei due problemi proposti.

Dettagli

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( ) PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli