Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 18"

Transcript

1 Interazon Elettrodebol rof. Francesco Ragusa Unverstà d Mlano Lezone n Partcelle d sn Proagatore del fotone e del IVB Neutrno dee nelastc scatterng Modello a arton del nucleone anno accademco 07-08

2 Partcelle con massa nulla e con sn Una artcella d sn è descrtta da un camo A La lagrangana d un camo vettorale senza massa accoato a una sorgente j è L 4 F F j A F A A L è nvarante er trasformazon d gauge se la corrente è conservata Il tensore F è nvarante er trasformazon d gauge A' A + Λ Esamnamo come s trasforma l termne d nterazone + Λ ( ja ja j ja + Λj Λ j La 4-dvergenza non contrbusce all'azone e uò essere gnorata ja ja Λ j se j 0 ja ja L è nvarante se J è conservata Le equazon d Eulero-Lagrange ortano all'equazone er A A ( A j Fssamo l gauge con la condzone d Lorentz A 0 e assumamo j 0 S trova la soluzone d onda ana x A ( x ε ( e 0 ε ( 0 Il 4-vettore ε ( descrve la olarzzazone della artcella Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 50

3 Partcelle con massa non nulla e con sn Il assaggo a artcelle con massa non nulla s fa ntroducendo un termne quadratco nella lagrangana L F F 4 + m A A ja Osservamo che L non è ù gauge nvarante a causa del nuovo termne Le equazon d Eulero-Lagrange ortano all'equazone d Proca A ( A + m A j Calcolamo la 4-dvergenza dell'equazone I rm due termn s eldono e ertanto m A j Se la corrente è nulla oure è conservata deve essere A 0 Pertanto nel caso d massa non nulla la condzone d Lorentz su Α è conseguenza dell'autoconsstenza della teora Nel caso J 0 l'equazone d Proca s semlfca n La soluzone d onde ane A ( A + m A j A A ( x ε ( e m ε ( 0 Il 4-vettore ε ( descrve la olarzzazone della artcella 0 + m A x Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 5

4 Partcelle con massa non nulla e con sn Una artcella d sn dotata d massa ha, ovvamente, un sstema d roso Per raresentare la olarzzazone della artcella s uò utlzzare l formalsmo generale ntrodotto nella daostva e seguent Nel sstema d roso K' la artcella ha olarzzazone ξ S defnsce l 4-vettore ε ( 0, ξ ε ε ξ ξ s' è ortogonale al 4-vettore energa mulso ( m, 0 ε 0 Nel sstema K n cu la artcella ha 4-momento ( 0, 0 ε ξ ( ξ ε ξ + m m( 0 + m Consderamo tre vettor olarzzazone ξ nel sstema K' Due olarzzazon ξ e ξ erendcolar a ξ ξ 0 ξ Una olarzzazone longtudnale ξ Ovvamente ξ ξ j 0,j, I 4-vettor corrsondent nel sstema K sono ε ( ( 0, ξ ε ( ( 0, ξ ε(, 0 m K ξ ξ ξ Osservamo che anche rodott 4-dmensonal sono null: ε ε j 0,j, Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 5

5 Partcelle con massa non nulla e con sn ε ( ( 0, ξ ε ( ( 0, ξ ε (, m 0 S uò ntrodurre un quarto vettore ε 0, d to tme-le, K er avere un sstema d vettor base comleto ξ ξ È ossble erché m 0 ε 0( ( 0, Non s uò fare er l fotone m m S verfca faclmente che ε λ ε λ' g λλ' In seguto avremo bsogno delle "somme d olarzzazone" La somma n λ non è n forma covarante P gλλελ ( ελ ( g g λλ serve solo er defnre segn λ 0 S uò verfcare la relazone nel sstema d roso della artcella ε 0 ( (, 0 ε ( ( 0, ξ 0 0 P ε ( ( 0, ξ ε ( ( 0, ξ ξ ˆ 0 0 ξ λ ξλ Se 0 oure 0 tutt contrbut sono null escluso l caso 0 Per e j con,j,, ( ξλ ( ξλ λ j δ j Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 5 ξ λ ξ S tratta della normale relazone d comletezza er una terna ortogonale n R

6 Partcelle con massa non nulla e con sn Abbamo vsto che la condzone d Lorentz mlca un vncolo sulle comonent del camo A A 0 mlca che solo tre comonent d A sono ndendent Analogamente, de quattro vettor d olarzzazone solo tre sono ndendent e hanno un senso fsco La comletezza della somma d olarzzazone ha senso matematcamente Fscamente samo nteressat alla somma estesa solamente a tre stat fsc Analzzamo l contrbuto d ε 0 ( alla somma g g ε ε ( ( ( ( ( λ 0 λλ λ λ 0 0 λ λ εε ε ε λ 0 ε m Ottenamo ertanto λ ε m λ ( ε ( λ ( g Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 54

7 Partcelle con massa nulla e con sn I vettor d olarzzazone d un camo vettorale con massa nulla non ossono essere ottenut da quell ntrodott nelle daostve recedent onendo m 0 Nel caso d massa nulla gl stat d olarzzazone ndendente sono solo due Inoltre non ossamo utlzzare l 4-vettore er defnre ε 0 erché 0 E naturalmente non ossamo utlzzare l sstema d roso Utlzzamo l gauge d Lorentz: A 0 ε ( 0 Utlzzamo l'ulterore nvaranza che ermette d trasformare vettor d olarzzazone come ε ε +β Possamo ertanto assumere che ε ( (0,ξ,, ε ( (0, ξ ε ( (0, ξ ε ( (0, ˆ Infne sceglamo, n questo sstema, l quarto stato come ε 0 ( n (,0 Utlzzando l 4-vettore n ossamo scrvere ε ( n forma covarante ε ( n( n ( n Per fnre quattro 4-vettor soddsfano le seguent relazon ε ( ε ( ε( ε( 0 ε0 ε ( ( n Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 55

8 Partcelle con massa nulla e con sn S uò dmostrare che quattro stat defnt recedentemente soddsfano la stessa relazone d comletezza del caso con massa dversa da zero Nel caso d un camo vettorale senza massa samo nteressat alla somma d olarzzazone lmtata agl stat fsc ε ( e ε ( S hanno due rsultat er artcelle real (on-shell, 0 oure vrtual (off-shell, 0 Per artcelle real ( 0 Ad esemo er foton estern λ Per artcelle vrtual ( 0 Ad esemo n un roagatore ε λλ λ λ λ 0 P ( g ε ( ε ( g n + n ελ g + ( n n λ ( ( ελ λ ( n + n n + n n ( ελ ( g + ( n Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 56

9 Il roagatore fotonco Abbamo defnto l roagatore fotonco (ved daostva D ( x, x 0 T A ( x A ( x 0 { Defnamo la funzone θ(τ 0 τ < 4 θ( τ 0 τ 0 Ottenamo l'esressone D x, x θ t t 0 A x A x 0 + θ t t 0 A x A x 0 Consderamo uno de due termn e utlzzamo lo svluo de cam A ( ( ( ( ( ( ( ( x * x d d ε, lcˆ, le ε, lcˆ, le + 0 A ( x A ( x 0 q ( π q q x * q x ( ε, ˆ,, ˆ, lm,, mc me + ε mc me q q q q lm,, * x q x qε, lεq, m ˆ 6 c, lcˆq, m d d e e ( π q l, 0 0 d * q εq, lεq, l e π ( q ( x x ( cˆ, l, cˆ, m q δlm π δ( q Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 57 q

10 Il roagatore fotonco Per analoga * d q εq, lεq, l 0 A ( x A ( x 0 l, π ( q ( x x Utlzzamo la raresentazone ntegrale della funzone θ(τ e q θ τ ( lm e + ατ π ε 0 α + ε dα Ottenamo la seguente esressone er l roagatore ( ( dαd qε, l, le e d d, l, le e q εq α qεq εq D ( x, x ( ( + ( ( π α + ε π q π α + ε π Consderamo l rmo termne (q 0 q Per l momento omettamo la somma sulle olarzzazon D Ponamo * q x x α t t * q ( x x α( t t q l, l, q ( x x α( t t dαd q e e ω ( ( π α + ε π q 0 q + q ( x x q ( t t α( t t 0 ( ( + α α ω q0 dα dω ( ω, q Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 58 dαd q e e e α + ε π q 4

11 Il roagatore fotonco Ottenamo D Analogamente l secondo termne D 4 de ( x x 4 + q ( x x q ( t t α( t t dαd q e e e 4 ( ( ω q0 + ε π ( ( 0 α + ε π 4 ( ω, q ω q d d d Abbamo cambato α α In artcolare ω ω nel denomnatore Sommamo due termn 4 ( x x de D + D ( 4 π q ω q0 + ε ω + q0 + ε q q 4 de + q ( x x ω( t t dωd q e e ω q0 + ε π ( ( 4 de ( x x ω q0 + ε π ( ( ( x x ω + q0 + ε π ( ( 4 q 4 4 q q ω q ω + q 0 0 ω + q ω + q ω 0 0 q 0 ω q 0 q 0 Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 59

12 Il roagatore fotonco 4 ( x x de D + D ( 4 π q ω q0 + ε ω + q0 + ε Inseramo nell'ntegrale (rentroducamo +ε nel denomnatore D + D 4 de ( x x q 0 ( 4 π q ω q0 + ε ( ( x x 4 4 e d π ω + ε q0 Rentroducamo le somme d olarzzazone Rcordamo che (ω,q * ( x x 4 D ( x x ε 4, lε q q, l e d ( π + ε l Il secondo membro è una trasformata d Fourer Il roagatore fotonco nello sazo de moment è ertanto D ( * ε, lε q q, l + ε l Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 540

13 Il roagatore fotonco Utlzzamo l'esressone che abbamo trovato er le somme d olarzzazone nella daostva ( n + n n + n n ελ ( ελ ( g + λ ( n Ottenamo ( n n n n n + + D ( g + + ε ( n In elettrodnamca l roagatore è accoato a corrent conservate ( ( j x 0 j q 0 I rm tre termn della frazone danno ertanto contrbuto nullo Ignoramo anche termn n n e n Raresentano l contrbuto dell'nterazone Coulombana S utlzza ertanto la forma covarante del roagatore fotonco g D ( + ε Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 54

14 Il roagatore del bosone W ± La stessa dervazone uò essere fatta er l roagatore d boson vettoral con massa dversa da zero Una rma dfferenza sta nella relazone fra energa e quanttà d moto q0 q q q0 q + m Una seconda dfferenza rsede nel valore delle somme d olarzzazone ( ε λ ( ελ ( g m λ Tenendo conto d queste dfferenze l roagatore er una artcella vettorale d massa M W è qq D ( q g + q M + ε M W Calcolamo l'amezza d transzone er un rocesso che abbamo descrtto con l'nterazone corrente-corrente utlzzando l roagatore (slde e e W e j ( 5 v γ γ u f e + e e + e f e j 5 u γ ( γ v f M g j D ( q j M q + f + f G j j Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 54 W 8 f

15 Il roagatore del bosone W ± Utlzzamo la forma eslcta del roagatore g qq M j g j 8 + q M + ε M W W 5 ( γ j v γ u γ f 5 ( γ j u v f Consderamo rma l ezzo del roagatore che contene termn q q Rcordamo che q + f + f Calcolamo l contrbuto della rma corrente 5 + qj v γ ( ( γ u 5 5 e γ + γ m v ( u m v ( u 5 + γ v ( ( u Un rsultato analogo er la seconda corrente 5 qj ( m e m v ( γ u In defntva contrbut sono roorzonal a termn (a,b e, mm a b Sono contrbut trascurabl MW Osservazon La corrente debole non è conservata; sarebbe conservata er masse nulle Dende dal fatto che la corrente contene solo la comonente chrale LH v u m v mu e Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 54

16 Il modello Bosone Vettorale Intermedo (IVB Consderamo l termne roorzonale a g M La costante g ntrodotta goca l ruolo della carca e Consderamo l lmte d momento trasferto trascurable q M W In questo lmte l'amezza dventa g G M j j j da confrontare con M j 8M W S arrva ertanto alla dentfcazone g G 8 M W Concludamo che al rmo ordne dello svluo erturbatvo rsultat trovat con l'nterazone corrente-corrente osso essere generalzzat al modello IVB semlcemente moltlcando er l denomnatore del roagatore In artcolare la sezone d'urto + e + e σ Gs π σ 4 gs π ( s M e W e g 8 jg j W q M + ε Non è ù dvergente nel lmte d alta energa La dvergenza er s M W è aarente Abbamo trascurato Γ W Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 544

17 Il modello Bosone Vettorale Intermedo (IVB Analogamente er un rocesso n canale t Calcolamo l momento trasferto Trascuramo le masse de fermon ( ( f W + q f f EEf cosθ G s s E Ef q ( cosθ Il roagatore dventa q M s( cosθ M W e e f f W f θ g 8 M W La sezone d'urto dventa ertanto 4 g s dω π s( cosθ M + W Osservamo che er ccol moment trasfert la sezone d'urto d nuovo quella calcolata nel modello d Ferm s M W G s 4π Il lmte d alta energa non è ù dvergente 4 4 g s 4α s M g W d Ω 4π [ s( cosθ + M W ] π s ( cosθ Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 545 dω

18 Dffcoltà del modello IVB Purtroo, nonostante l'aarente successo, l modello IVB non è ancora una soluzone soddsfacente Esstono dagramm d ordne suerore con ù roagator La artcella W ± ntrodotta uò artecare a reazon n cu è reale (non vrtuale Quest dagramm dvergono n modo non rnormalzzable L'amezza del secondo dagramma è M + f + f f f P Abbamo ndcato eslctamente le olarzzazon λ e λ de boson W Possono essere anche le olarzzazon longtudnal λ 0, λ 0 (ved daostva 5 46 ε(,0 ε( (, 0, M ˆ W (, ( 0, 0 M + M ( + M M Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 546 e e e W + e e e W e f e W + g * * 5 f e 5 λλ ε f λ ε f λ v s γ γ γ γ u 8 s ( f me W + m (, (, (, ( ( (, W W 0 W W e f M 0 W

19 Dffcoltà del modello IVB Verfchamo che l'amezza calcolata er W con olarzzazone longtudnale dverge nel lmte d alta energa de boson f f In questo lmte ossamo fare le sosttuzon ε ε L'amezza dventa ( M f f P W MW g 5 P + me 5 M00 v(, ( ( (, s f γ f γ u s 8MW P me Trascurando le masse de fermon ossamo scrvere v ( 0 v ( f v ( ( f u ( 0 u f ( ( f u ( g Introducendo nell'amezza (nserremo alla fne l fattore 5 P 8M 5 W M00 v(, s P( γ P( γ u(, s P 5 PP P 0 M00 v(, s P( γ u(, s PP ρ σ ε ρσ Utlzzando la tecnca delle tracce calcolamo l modulo quadrato 5 5 M00 4 Tr P ( γ ( + γ P M00 ( ( 5 8 Tr P ( γ P P P P Tr P P 8 Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 547

20 Dffcoltà del modello IVB M00 ( P( P P Secalzzamo nel centro d massa (m X 0 ( E,0,0, E ( E, E sn,0, E cos θ f ( E, 0, 0, E f ( E, Esn,0, E cos θ Calcolamo rodott scalar P f E ( cos θ P f P P fp E sn θ Rentroducamo l fattore g G 8M W Per la sezone d'urto, trascuramo le masse e usamo le formule usate er la reazone e + e (da e e e W + W f f f θ f f f P s E q E ( cos θ E P E ( cos θ ( ( M00 Gs sn 4 s sn θ 8 θ dφ dω F 4s 4π ( dω G ssn ( π 4 θ σ Gs Osservamo che la sezone d'urto dverge 4π Gl stat longtudnal causano dvergenze Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 548

21 Neutrno dee nelastc scatterng Il dagramma er la dffusone rofondamente anelastca d neutrn da neutrone è S uò arametrzzare l elemento d matrce adronco er studare nterazon rofondamente anelastche d neutrn (antneutrn Un formalsmo analogo a quello che s utlzza er lo scatterng anelastco d elettron Per la sezone d urto dfferenzale s trova W ± + ' } ' αβ GL W de dω αβ Il tensore L αβ è lo stesso d quello utlzzato nello studo delle nterazon letonche d neutrn (era M o N, daostva Il tensore W αβ s arametrzza con tre funzon d struttura (funzon d due varabl cnematche W g W W qw αβ αβ + α β ε αβγδ γ δ m m Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 549

22 Neutrno dee nelastc scatterng Nel dee nelastc scatterng nvece d E' e Ω s utlzzano le varabl Q e ( q θ E E Svluando + W m + q + m Per la sezone d urto s trova ( W W (Q,, G E sn θ co θ E E W W s W dq d E sn θ + π + ± m EE ( cosθ q 4 sn Q q E E noltre s ha + q ( + q W m + q + q Il segno ± della funzone W è conseguenza della volazone d artà Vale + er neutrn Vale er gl antneutrn + ' } ' Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 550

23 Le varabl x e y S sosttuscono abtualmente le varabl Q e E E ' con le due varabl admensonal (u adeguate er descrvere lo scalng Q x y m E Le varabl x e y ossono essere esresse n funzone d nvarant relatvstc x q q y q S uò faclmente verfcare che le esresson recedent s rducono alle esresson orgnal nel sstema d laboratoro Vedamo qual sono le regon d varabltà delle varabl x e y Inzamo con q x m Saamo che, trascurando le masse de leton θ q 4E E sn 0 Inoltre E E > 0 qund x 0 Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 55

24 Le varabl x e y Rcordamo la massa nvarante del sstema adronco + + ( W q + ( + q + q + m + m ' } ' Poché W m q + m 0 m q q x m Mettendo nseme due rsultat Per quanto rguarda y 0 x y E E E y E E E Concludamo che 0 y Può nfne essere utle anche l'esressone nvarante er, smle, ovvamente, a quella d y y q q m Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 55

25 Le varabl x e y Dsegnamo la regone cnematca ermessa q m Q m E m E E y Qund la regone cnematca ermessa è lmtata da una retta Q n funzone d y Inoltre Q x m Pertanto Q x( m E y Una famgla d rette Infne Q W m Q + m ( Q m E y W m ( Q m W m y y Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 55

26 Varabl cnematche Trovamo una relazone er le funzon trgonometrche Rcordamo la defnzone delle varabl x e y y ( y x q q y q Consderamo l sstema d c.m. e trascuramo le masse delle artcelle ' Inoltre, dato che trascuramo le masse s ( + E E ' cos( π θ Pertanto s s ( + cosθ E E 4 ( + cos θ s Infne y ( + cosθ y ( cos θ ' θ Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 554

27 Scalng d Bjoren La sezone d'urto er lo scatterng rofondamente anelastco mostra un comortamento d to asntotco Scoerto nel dee nelastc scatterng e a SLAC (Bjoren Scalng Bjoren nterretò tutt comortament asntotc osservat Boren fece le seguent assunzon dat e- Nel lmte d grande Q m W Nel lmte d grande Per valor fnt del loro raorto x Q m ω Sotto queste condzon le funzon d struttura W tendono a funzon (unversal d x Per l dee nelastc scatterng d neutrn (, ( mw Q F x (, ( W Q F x (, ( W Q F x W N dxdy GmNE xy F y F xy F π + + y ( ( ω /x Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 555

28 Il modello a arton Interretamo lo scatterng rofondamente anelastco con l modello a arton Il nucleone è comosto da arton cascuno de qual trasorta una frazone α del momento del nucleone La robabltà che l artone -esmo abba una frazone α del momento totale del nucleone è data da dp f ( α dα Nella otes che arton sano quars utlzzamo le sezon d'urto er lo scatterng d neutrn o antneutrn C lmtamo er adesso alle nterazon d corrent carche, quelle coè che vedono la varazone d carca ± er l fermone e che sono medate da boson vettoral W ±,ad esemo: ' Δ Q Qf Q 0 W + ( ' Δ Q d u Qf Q d u Nello studo delle nterazon letonche avevamo vsto che la sezone d'urto era G s dj, Dove d dω 4π j erano le matrc d rotazone er J Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 556 ( αe, α α

29 Interazone neutrno quar (CC y ( + cosθ d W + u ' ' dy G s π u θ d J z 0 Isotroa u W + d ' ' dy G s ( y π d θ u J z J z M d, +cosθ σ 0 er θ π u + W d ' ' dy G s ( y π d θ + u J z J z M d, +cos θ σ 0 er θ π d + W u ' ' dy G s π u θ + d J z 0 Isotroa Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 557

30 Modello a arton Voglamo utlzzare l modello a arton er nterretare rsultat dello scatterng rofondamente anelastco neutrno nucleone La sezone d'urto è la somma ncoerente delle sezon d'urto de sngol arton esate con le dstrbuzon f (x La robabltà er l artone -esmo d avere d avere una frazone x del momento è f (xdx N f sˆ x ( ( ( + xs dy x q Se un artone trasorta una frazone x del momento totale abbamo che la varable ŝ er questo rocesso è (trascuramo le masse La sezone d urto del artone -esmo vene calcolata a questa energa ' sˆ ( + x x xs f dy dxdy f ( x dx x dy dy ( Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 558

31 Modello a arton Scrvamo l esressone er la sezone d'urto rotone Il rotone è comosto da quar u e un quar d ù eventual quars/ant-quars del mare ( g q q g Il neutrno nteragsce solo con quar d valenza d oure con antquar u del mare La sezone - d'urto ertanto è Analogamente la sezone d'urto d d ( ( x + u x dxdy dy dy L antneutrno nteragsce solo con quar d valenza u oure con antquar d del mare u d u ( ( x + d x dxdy dy dy Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 559 u G s x d ( ( x + u x ( y dxdy π G s x u ( ( ( x y + d x dxdy π

32 Modello a arton Scrvamo l analoga esressone er la sezone d'urto neutrone Il neutrone è comosto da quar d e un quar u ù eventual quars/ant-quars del mare ( g q q g Il neutrno nteragsce solo con quar d valenza d oure con antquar u del mare La sezone d'urto - n ertanto è n Analogamente la sezone d'urto n G s x d ( ( n x + u n x ( y dxdy π L antneutrno nteragsce solo con quar d valenza u oure con antquar d del mare n G s x u ( ( ( n x y + d n x dxdy π Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 560

33 Il modello a arton Possamo assumere che n e sano un doetto d sosn Sono sstem secular rsetto a scambo u d ( ( ( d x u x d x n ( ( ( u x d x u x n n d u u u d d Ottenamo er le 4 sezon d'urto G s x d ( x + u ( x ( y dxdy π G s x u ( x ( y + d ( x dxdy π n G s x u ( x + d ( x ( y dxdy π n G s x d ( x ( y + u ( x dxdy π Pertanto msurando le 4 sezon d'urto n funzone d x e y s ossono rcavare le 4 funzon d dstrbuzone Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 56

34 La msura delle funzon d dstrbuzone Da un unto d vsta sermentale occorre tenere conto che le sezon d'urto d neutrn e antneutrn sono molto basse Per aumentare la statstca occorre utlzzare materal dens nvece d drogeno e deutero S utlzzano come bersagl cosddett materal soscalar cu nucle contengono lo stesso numero d neutron e roton Le sezon d'urto msurate sono n questo caso la meda delle due sezon d'urto trovate N n dxdy + dxdy dxdy N G s x q ( x + q ( x ( y dxdy π Dove q( x d( x + u( x Analogamente er le sezon d'urto d antneutrn N n dxdy + dxdy dxdy N G s x q ( x ( y + q ( x dxdy π Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 56

35 Il modello a arton Confrontamo la formula generale dello scatterng "dee" nelastco d neutrn con la formula aena rcavata N dxdy GmNE xy F y F xy F π + + y ( ( N G s x q ( x + q ( x ( y dxdy π Uguaglamo coeffcent delle dverse otenze d y x F F xf y F F y ( ( + ( ( ( ( x q x q x + xq x y + xq x y F x xf x xq x F x F x q x F ( x xq ( x + xq ( x ( ( ( ( ( ( F x xq x + xq x ( ( ( Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 56

36 Il modello a arton Sosttuendo la rma esressone nella seconda equazone xq ( x + xq ( x xf ( x xq ( x ( ( ( F x q x q x Sosttuendo nella terza equazone F x q x + q x q x ( ( ( ( F ( x xq( x xq ( x ( ( ( ( ( ( + F x xf x xq x F x F x q x dat e- m W F x q x + q x ( ( ( Dal confronto delle soluzon er F e F s rtrova la relazone d Callan Gross F x xq x + xq x ( ( ( W xf x F x ( ( F x q x q x ( ( ( F x q x + q x ( ( ( ω /x Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 564

37 Sezone d'urto dfferenzale Integramo adesso le sezon d'urto trovate con l modello a arton N G s x q ( x + q ( x ( y dxdy π Per la sezone d urto d neutrn abbamo N G s x q( x q ( x( y dx dy π 0 + Posto Q Trovamo xq( x dx ( N 0 Analogamente er gl antneutrn Q G s Q Q ( y dy π + 0 xq x dx Q N G s x q ( x ( y + q ( x dxdy π Q dy N G s Q ( y Q dy π + y Le dstrbuzon confermano la struttura V A Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 565

38 Sezone d'urto totale Possamo nfne calcolare le sezon d'urto total N σ Gs Q Q( y dy π + 0 Rcordamo che Ottenamo s N m E N σ GmNE Q Q π + Analogamente σ N GmNE Q + Q π ( Escluso una ccola dscreanza a basse energe, l'andamento lneare della sezone d'urto revsto dal modello a arton è confermato fno a energe ~ 00 GeV Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 566

39 Sezone d'urto totale Studamo l coeffcente della dendenza lneare delle due sezon d'urto N σ Prelmnarmente, calcolamo l coeffcente S ossono rcavare Q Q e GmNE Q Q + π Gs GmNE GmN ( c E E π π π ( π Sermentalmente s trova Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa N σtot ± E N σtot ± E N N ( σ + 8 ( cm GeV 8 ( cm GeV ( + ( Q Q Gm E Q Q π

40 Sezone d'urto totale N σtot ± E 8 ( cm GeV N σtot ± E 8 ( cm GeV Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 568

41 Sezone d'urto totale Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 569

42 Sezone d'urto totale S ottene σ N GmNE Q Q + π N N ( σ + Gm E Q Q π N N σ + σ 4 ( Q + Q 0.59 ± 0.04 E N N σ σ ( Q Q 0.07 ± 0.04 E La resenza d antquar (del mare è dovuta a gluon che s trasformano n coe q q Q Q Qv + Qs Qs Qv 0. ± 0.0 Q 0. ± 0.0 v Q Q + Q 0.44 ± 0.0 Q 0. ± 0.0 W ± u v u v d v u s u s I quar trasortano crca l 44% del momento del nucleone d cu I quar d valenza crca l % I quar del mare crca l % Q Q s 0 Q s xq( x dx Interazon Elettrodebol Francesco Ragusa 570

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9 Interazon Elettrodebol ro. Francesco Ragusa Unverstà d Mlano Lezone n. 9..07 Scatterng d Coulomb sn 0 Interazone d artcelle d sn ½ Regole d Feynman Proagatore e nvaranza d gauge anno accademco 07-08 Scatterng

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 9 Interazon Elettrodebol ro. Francesco Ragusa Unverstà d Mlano Lezone n. 9 30.0.08 Cam nteragent. Scatterng. Matrce S Scatterng d Coulomb sn 0 Interazone d artcelle d sn ½ Regole d Feynman anno accademco

Dettagli

Standard Model. Nadia Drenska

Standard Model. Nadia Drenska Standard Model Nada Drenska Struttura generale Voglamo descrvere la teora ElettroDebole partendo dalle nterazon tra le corrent d Isospn e le corrent d Ipercarca co rspettv camp da gauge. Seguremo questo

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P . Il Teorema Ergodco er le catene d Markov * Defnzone Una catena d Markov dscreta con sazo degl stat E; s dce regolare se, detta P = (P ) la matrce delle robablt a d transzone assocata, esstono un ntero

Dettagli

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico equazone d Drac Fenoenologa delle Interazon Fort Dego Betton Anno Accadeco 8-9 D Betton Fenoenologa Interazon Fort Equazone relatvstca er descrvere l elettrone (ncluso lo sn) Conservazone della robabltà

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 5 Interazon Elettrodebol prof. Francesco Ragusa Unverstà d Mlano Lezone n. 5 6..8 Proettor d spn. Effett polarzzator nello scatterng Coulombano. Anals d Fourer del campo d Klen Gordon e del campo elettromagnetco

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

CINEMATICA DIFFERENZIALE

CINEMATICA DIFFERENZIALE CINEMATICA DIFFERENZIALE Paolo Forn Dartmento d Informatca Unverstà degl Stud d Verona ALTAIR -- Comuter Scence Deartment Unversty of Verona Master n Informatca Medca, Corso d Robotca, Parte 8 Introduzone

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Modell 1 lezone 18 1 dcembre 2011 Covaranza, Varabl aleatore congunte professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19?

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica)

Esercizi 3 Scattering elettromagnetico e fattori di forma elastici. 1. Sez. d urto di Rutherford (statica) Esercz Scatterng elettromagnetco e fattor forma elastc 1. Sez. urto Rutherfor (statca) Scatterng a un potenzale coulombano statco: Sez. urto Rutherfor (v. cors preceent ): m 4 4 4 p sn. Sez. urto Rutherfor

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studo delle oscllazon del pendolo semplce e msura dell accelerazone d ravta. Introduzone fsca Un pendolo semplce e costtuto da un flo d lunhezza L nestensble e d massa trascurable a cu e appesa un corpo

Dettagli

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha

Ora, per un fotone, che è poi una «particella» con massa a riposo nulla, si ha EQUAZIONE DI DIRAC (e la resunta quarta dmensone) (una rova dell essenza osllatora dell unverso e dell essenza trdmensonale della quarta dmensone relatvsta) Leonardo Rubno Gennao 9 Abstrat : dmostramo

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chmca Fsca VIII Lezone Dr. Fabo Mavell Dartmento d Chmca Unverstà degl Stud d Bar Sstem a comoszone varable Abbamo vsto n recedenza come, er sstem a comoszone costante d to PVT, l

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria Campus d Arcavacata Unverstà della Calabra Corso d statstca RENDE a.a 0-00 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 Concentrazone Un altro aspetto d un nseme d dat che s aggunge alla meda e alla varabltà è costtuto

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2007-2008 lezone 18 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/11? Questo esempo nteressa la gestone delle scorte.

Dettagli

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o )

L arcobaleno. Giovanni Mancarella. n = n = n = α( o ) Govann Mancarella L arcobaleno I(α) (a.u.) n =.3338 n =.336 39 40 4 4 43 α( o ) In questa nota utlzzeremo l termne dstrbuzone per ndcare la denstà d probabltà d una varable casuale. Il fenomeno dell arcobaleno

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercz d Probabltà e Statstca Samuel Rota Bulò 25 maggo 2007 Funzon d v.a., meda, varanza, moda, medana, quantl e quartl. Vettor aleator, denst condzonata, covaranza, correlazone. Eserczo 1 Sa Y ax + b

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 17 Intrazon Elttrodbol prof. Francsco Ragusa Unvrstà d Mlano Lzon n. 17 9.11.018 Intrazon d nutrn Dffcoltà dll'ntrazon d Frm Partcll d spn 1 Propagator dl foton dl IVB anno accadmco 018-019 Intrazon nutrno-frmon

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 8 Interazon Elettrodebol pro. Francesco Ragusa Unverstà d Mlano Lezone n. 8 6.0.07 Quantzzazone del campo elettromagnetco Camp nteragent. Scatterng. Matrce S Scatterng d Coulomb spn 0 anno accademco 07-08

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doe Una varable casuale doa (,) è una funzone defnta sullo sazo degl event che assoca ad ogn evento una coa d numer real (x,y) (x 1, y 1 ) S y 1 A B y (x, y ) (x 3, y 3 ) C y 3 x 1 x x 3

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 19. Neutrino deep inelastic scattering Modello a partoni del nucleone Correnti neutre Interazioni Elettrodeboli rof. Francesco Ragusa Università di Milano Lezione n. 19 21.12.2017 Neutrino dee inelastic scattering Modello a artoni del nucleone Correnti neutre anno accademico 2017-2018 Neutrino

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali Anals agl element fnt d camp vettoral Carlo Forestere December, 04 Formulazone n forma debole d equazon d campo vettorale Sa R un domno bdmensonale Fg. rempto da un materale lneare, sotropo, tempo nvarante,

Dettagli

Strani spazi vettoriali

Strani spazi vettoriali Stran spaz vettoral Enrco Gregoro 19 novembre 2009 Consderamo l nseme S delle successon d numer compless; gl element d S saranno ndcat con smbol come a[ ]. Le parentes quadre servono per denotare gl element

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore Argoment della Lezone Esem d canal DMC ed esercz su: Calcolo della caactà d canale Calcolo della robabltà d errore 3 Verca della dsuguaglanza d Fano Eserczo Sa data una sorgente bnara con smbol ed avent

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati La Stablta La stabltà alla Lyapunov de sstem Semplce Asntotca Esponenzale Locale Globale La stabltà de sstem lnearzzat Stabltà nput-output (BIBO) Rsposta mpulsva (ved Marro par..3, ved Vtell-Petternella

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 9: 3 marzo 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/25? Eserczo Consderamo una rendta perodca d 2n termn

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 21: 29 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/35? Eserczo Dmostrare che l portafoglo d mnmo rscho

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928). Il metodo SCF d Hartree ( Self-Consstent-Feld) Dscuteremo un approcco che utlzza alcun de vantagg del metodo a partcelle ndpendent, ma che tene conto sstematcamente delle repulson elettronche. el 922,

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetsmo Prof. Francesco Ragusa Unverstà degl Stud d Mlano Lezone n. 18 1.3.2019 Rotore e teorema d Stokes Forze magnetche. Forza d Lorentz. Anno Accademco 2018/2019 Prodotto vettorale Rchamamo

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche

Teoria dei processi casuali a tempo continuo. Seconda lezione: Medie statistiche Teora de process casual a tempo contnuo Seconda lezone: Valore medo e autocorrelazone Esemp Valor med de process Quas Determnat (QD) 005 Poltecnco d Torno Valore medo e autocorrelazone e valore atteso

Dettagli

1) Codifica di sorgente sub-ottima: algoritmi di Shannon, Shannon-Fano.

1) Codifica di sorgente sub-ottima: algoritmi di Shannon, Shannon-Fano. Argoment della Lezone ) Codfca d sorgente sub-ottma: algortm d Shannon, Shannon-Fano. 2) Codfca d sorgente basata su blocch 3) Sorgent con memora 4) Codfca d sorgent d Markov 5) Codfca unversale e codfca

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA. 017-018) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera.............................................. 1. Funzone razonale fratta strettamente

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressone e correlazone Corso d statstca socale prof. Natale Carra - Unverstà degl Stud d Bergamo a.a. 005-06 Regressone Questo modello d anals bvarata esamna le relazon fra coppe d varabl contnue. Un

Dettagli

IL METODO DEI MINIMI QUADRATI

IL METODO DEI MINIMI QUADRATI IL METODO DEI MIIMI QADRATI Vedamo come s resenterebbe un grafco delle msure avendo tratteggato la retta: della uale er l momento ancora non conoscamo valor d e. Poché unt su uesto grafco raresentano delle

Dettagli

50 Equazione generale delle coniche

50 Equazione generale delle coniche 50 Equazone generale delle conche Le curve pane studate nel paragrafo precedente (la crconferenza, l ellsse, l perbole, la parabola) hanno n comune la propretà d essere rappresentate da equazon algebrche

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettromagnetsmo Prof. Francesco agusa Unverstà degl Stu lano ezone n. 7 5.4.9 Induttanza e mutua nduttanza nerga agnetca Anno Accademco 8/9 Forze elettromotrc ndotte Supponamo adesso varare la corrente

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli