Dimensionamento di una colonna di estrazione liquido-liquido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensionamento di una colonna di estrazione liquido-liquido"

Transcript

1 Dimensionamento di una colonna di estrazione liquido-liquido Si vuole ridurre all 1% il tenore di acido acetico di una soluzione acquosa utilizzando etere isopropilico puro. L alimentazione è una soluzione al 20% in peso di acido acetico con una portata di 2000 kg/h. I dati di equilibrio a 20 C, espressi come percentuali in massa, sono: Fase acquosa (raffinato) Fase organica (estratto) Acido Etere Acido Etere acetico isopropilico acetico isopropilico Proprietà fisiche Fase acquosa Fase organica ρ (kg/m ) µ (Pa s) D (m 2 /s) σ (N/m) Calcolo della portata di solvente e della composizione dell estratto Per valutare la portata di solvente minima, facendo riferimento alla figura, occorre: 1. Tracciare su un diagramma triangolare la lacuna di miscibilità e le linee coniugate, in base ai dati disponibili (in blu nella figura); 2. Tracciare la retta che congiunge il punto rappresentativo del raffinato, R, e quello rappresentativo del solvente, S (in verde nella figura);. Prolungare le linee coniugate che congiungono le composizioni all equilibrio fino a farle intersecare la retta RS; 4. Determinare la posizione del polo R min, come il punto di intersezione più vicino a quello rappresentativo del solvente S; 5. Tracciare la retta che unisce il polo R min con il punto rappresentativo della composizione dell alimentazione F; 6. Individuare il punto E* in cui la retta R min F interseca la curva dell estratto; 71

2 7. Tracciare la retta che congiunge il punto E* con il punto R rappresentativo del raffinato; 8. Tracciare la retta che congiunge il punto F rappresentativo dell alimentazione e il punto S rappresentativo del solvente; 9. Individuare il punto M* all intersezione tra la retta E*R e la retta FS; 10. Applicare la regola della leva per determinare la portata minima di solvente, tenendo conto che il rapporto tra la lunghezza dei segmenti FM* e M*S è pari a al rapporto tra la portata minima di solvente e quella dell alimentazione FM*/M*S = (w S /w F ) min ; 11. Fissare un rapporto tra w S /w F superiore al minimo; 12. Individuare la posizione del punto M sulla retta FS dalla condizione che il rapporto tra la lunghezza dei segmenti FM/MS = w S /w F ; 1. Tracciare la retta che congiunge il punto R rappresentativo del raffinato ed il punto M; 14. Individuare il punto E in cui la retta RM interseca la curva dell estratto: questo punto fornisce la composizione dell estratto. ws FM * Si ottiene = = 2. wf M * S min Si fissa un rapporto (w S /w F ) = 1.4 (w S /w F ) min = =.22 e si ha: w S =.22 w F = = 6440 kg/h. ws FM Si ricavano le coordinate del punto M dalla condizione: = =. 22 w MS Il punto E corrisponde a frazioni ponderali di in acido acetico e di etere isopropilico. 0, F 0,25 F 0,2 0,15 0,1 0,05 R 0 M* E* E M 0 0,2 0,4 0,6 0,8 S 1 1,2 1,4 1,6 1,8-0,05 Equazioni delle curve di equilibrio e di lavoro Correlando i valori di y i, concentrazione dell acido nell estratto (fase organica) e di x i, concentrazione dell acido nel raffinato (fase acquosa), si ottiene un andamento sufficientemente rettilineo, come mostra la figura. 72

3 La correlazione lineare dei dati, imponendo il passaggio per l origine, risulta y i = x i Per determinare la curva di lavoro occorre: - Individuare la posizione del polo R come intersezione tra la retta FE e la retta RS; - Fissare alcuni valori di composizione di acido acetico del raffinato (x) compresi tra quelli del raffinato finale R e dell alimentazione F e tracciare le rette che congiungono i punti rappresentativi di tali valori con il polo R; R - Trovare le intersezioni tra queste rette e le curve dell estratto, ricavando i valori di composizione dell estratto (y). Si ottengono i valori riportati in tabella: x y Anche in questo caso i dati sono stati correlati linearmente come: y = x 7

4 Bilanci di materia Le equazioni di bilancio di materia sono: w F x F = w E y E + w R x R w F + w S = w E + w R Dati w F = 2000 kg/h, w S = 6440 kg/h, x F = 0.2, y E = e x R = 0.01, si ricava: w R = 1427 kg/h, w E = 701 kg/h Le portate medie delle fasi, in massa e in volume, sono pari a: S+ E w organica = = = 6726kg/ h 2 2 F + R w acquosa = = = 1714kg/ h 2 2 Fase continua e fase dispersa 6726 m = = h Q organica 1714 m = = h Q acquosa Si stabilisce di disperdere la fase organica, perché è quella con portata volumetrica maggiore: si ha quindi Q C = 1.69 m /h; Q D = 9.19 m /h; Tenuto conto che la fase organica è quella dispersa e che la fase acquosa è quella continua, le proprietà fisiche delle fasi sono: ρ C = 1012 kg/m ρ D = 72 kg/m ρ = 280 kg/m µ C = Pa s µ D = Pa s D C = m 2 /s D D = m 2 /s. Colonna a riempimento Calcolo del diametro della colonna La dimensione dei corpi di riempimento deve essere maggiore del valore critico, d FC. σ d FC = = m g ρ La dimensione del riempimento deve anche essere inferiore a 1/8 del diametro della colonna, D t, ma il questo controllo potrà essere fatto solo successivamente. Gli anelli devono essere bagnati dalla fase continua, che è quella acquosa si ipotizza di usare anelli Rashig di ceramica da 25 mm con ε = 0.7 che rispettano largamente la condizione d riemp = m > d FC = m Per rispettare la condizione che il diametro della colonna sia D col > 8 d n è quindi sufficiente che sia D col = 0.1 m. Il diametro si valuta nota la velocità della fase dispersa, D. = = 4 La velocità della fase dispersa si valuta dalla relazione, che fornisce il rapporto tra velocità della fase dispersa D e velocità caratteristica K : K D 1 = ε φ D 1 + R ε 1 φ ( 1 φ ) ( ) 2 D D R è il rapporto tra le velocità della fase dispersa e delle fase continua, pari al rapporto tra le portate volumetriche. 74

5 = = =5.44 Tale rapporto rimane invariato anche in condizioni di flooding. L hold up della fase dispersa φ D va posto pari a volte il valore dell hold up della fase dispersa in condizione di flooding φ DF. R R R φ DF = = ( 1 R) Si pone φ 0. φ = D = DF K Si ricava =12. 6 D La velocità caratteristica K si calcola in base al valore del parametro y: y = K t [ exp( 2.6 D )] 1 col dove in prima approssimazione si può porre [1 exp ( D col )] 1 y dove = x 2 g ρ x= 0.8 d 2 ρd t x riemp 0.92 σ g ρ Per valutare la velocità caratteristica occorre quindi valutare la velocità terminale t. La relazione da utilizzare dipende dal diametro della goccia, d p, e dal diametro della goccia in condizioni di transizione, d pt. Le relazioni da utilizzare sono le seguenti: =0.92 φ! = m "= # $ % & ' ( ) # = , - =7.25 / 0.12=0.009 Risulta quindi d p < d pt e la relazione da usare per il calcolo della velocità terminale t è: - =.051 #4.5, 4.6 # 4.)5 ( 4.77 =0.105 /9 Si possono quindi calcolare i valori dei parametri x e y e quindi la velocità caratteristica K : K x = y =0. 74 K K = t =0.0772m/ s t t Nota la velocità caratteristica K, si valuta infine la velocità della fase dispersa D : D D = K = m/ s K 75

6 Nota la velocità della fase dispersa si valuta la superficie di passaggio e il diametro della colonna: QD 2 4 S AC = = 0.408m D col = = m π D Il valore del diametro viene quindi fissato come D col = 0.75 m. Una volta fissato il diametro si verifica che [ 1 exp( 2.6 )] 1 D. Inoltre, anche la dimensione del riempimento è corretta poiché d riemp = m < Calcolo dell altezza del riempimento L altezza del riempimento si valuta dalla relazione: Z = H OR N OR : ;< =: < + < >? :? : < B col :? = C A C B 1 D col = m 8 Dal momento la relazione di equilibrio è stata assunta lineare con una retta che passa per l origine, per N OR si può utilizzare la relazione semplificata D ;< = lng x 1 - J $ x 2 - J $ K1 - L M+ L N 1 - L Il pedice 1 indica l estremità dell apparecchio da cui esce l estratto e entra l alimentazione; il pedice 2 indica l estremità dell apparecchio dove entra il solvente ed esce il raffinato. Si ha quindi: x 1 = x F = 0.2 y 1 = y E = x 2 = x R = 0.01 y 2 = y S = 0 I valori E ed R sono quelli della portata medie specifiche di raffinato ed estratto, ossia riferite alla sezione trasversale della colonna vuota: dato che interessa il rapporto, si ha: L = O <,>QRSB =0.605 O?,>QRSB La costante di equilibrio m, espressa anch essa in unità di massa, vale m = Risulta N OR = Nell espressione di H R ed H E, a è la superficie interfacciale, che si valuta con la relazione: 6 ε φ a = d p D = 242.1m 2 / m Nel caso in esame, poiché il raffinato è la fase continua : < = U A U B e :? = A B Calcolo dei coefficienti di trasferimento di materia Il coefficiente di trasferimento nella fase continua k R si calcola dalla: =0.725 W X1 φ Z [ ]4.)5 W # \ [ ( ]4.5, \ ( # dove ^= +! φ! X1 φ Z = _ X1 φ Z Risulta S =0.067 m/s e k C = m/s. 76

7 =` La velocità della fase continua è: L altezza HR è quindi: H R H C = m / Ua = /9 Dato che è dp < dpt e la relazione da usare per il calcolo del coefficiente di trasferimento nella fase dispersa kd è la seguente: = 5.76 = ]5 /9 L altezza HE è quindi: H E H D = 1.65 m Si ottiene HOR = 0.88 m e l altezza del riempimento risulta quindi Z = H OR N OR = 4.78 m L altezza effettiva del riempimento sarà circa 6 m per tenere conto della corretta distribuzione della fase dispersa, e il riempimento sarà suddiviso in 2 strati da circa m l uno. Colonna a piatti forati Calcolo della dimensione delle gocce Si stabilisce di utilizzare piatto con fori con diametro do = 5 mm. Si valuta quindi il parametro Rc d ` a = > Il diametro del jet, dj, si calcola dalla: Rc Rf = 1.51 Rc d ` a =.589 Risulta quindi dj = m e il diametro delle gocce è pari a dp = m. a però verificato il valore della velocità di passaggio nei fori:,>bg R $ = 2.69 KR f M c Rf `4.57& h4.)67i U a = m/s La velocità ottenuta è inferiore a 0.1 m/s e quindi il suo valore è eccessivamente basso. a quindi imposto un valore di O compreso tra 0.1 e 0.15 m/s. Si fissa O = 0.12 m/s e per calcolare dp va utilizzato il diagramma a fianco. L ascissa vale: j$ % # + j& 7.7$ 4.5)6 ( 4.$6i #7.5 m Dati α2 = e α = , si ottiene Il parametro delle curve è: j7 # # $ Dato α1 = si ottiene Dal grafico si ottiene il dell ordinata, pari a m. valore L ordinata è α4 dp; dato α4 =.281 si ottiene dp = m. 77

8 Calcolo del diametro della colonna Area attiva Fissata la velocità della fase dispersa passa nei fori, si determina l area forata, A h : k = = $ La distanza tra i fori è compresa di solito tra 12 e 20 mm: si fissa un passo di l p = m. Si può quindi calcolare l area perforata A p : = l m 4.i K n R m M $ =0.416 m 2 La sezione è piuttosto piccola, per cui si assume che l area perforata sia una frazione α = 0.75 dell area attiva. B = l n o =0.554 $ Area del discendente Per determinare l area del discendente occorre che la velocità della fase continua, d, nella sezione del discendente sia inferiore alla velocità terminate, t, di gocce di fase dispersa di diametro arbitrariamente piccolo. Si fissa una dimensione d d pari a d d = 0.5 mm: questo diametro è certamente inferiore a quello della goccia in condizioni di transizione, d pt. Si calcola quindi la velocità terminale della goccia di dimensioni d d con la relazione: R = -` R a=.051 #4.5, 4.6 R # 4.) = /9 ( La sezione del discendente è: R = p q r =0.010 $ si calcola la sezione della colonna: A c = A a + 2 A d = m 2 Il diametro risulta pari a D col = m, valore che viene arrotondato a 0.9 m. L area trasversale della colonna è quindi pari a 0.66 m 2. Le velocità della fase dispersa, D, e della fase continua, C, riferite a questa sezione sono: = p l q = /9 = p U l q = /9 Altezza sotto al piatto della fase dispersa dopo coalescenza L altezza di fase dispersa che si accumula al di sotto del piatto, h, è somma del contributo dovuto al flusso della fase dispersa (h D ) e a quello della fase continua (h C ): h = h D + h C Il contributo della fase continua si può calcolare come: h =4.5 R $ 2 ' # # = Il termine relativo alla fase dispersa è dato dalla somma di h o, perdite di carico nell attraversamento del foro e h σ contributo dovuto alla tensione interfacciale: h ; = $ t1 K l m M $ v = l u $ `4.w6a x h = 6 % W # ' 78

9 dove dps è il diametro della goccia che si origina quando la velocità nell orificio è 0.0 m/s. a utilizzato di nuovo il diagramma visto in precedenza. L ascissa vale: ox Ry + 0.x ~ oz Ry1.1x y0.2{ }U Il parametro delle curve è: o1 1.2 yx = = e dal grafico si ottiene il valore dell ordinata, pari a m, ossia dst = m. Risulta hσ = m: questo contributo è particolarmente alto dal momento che la velocità di passaggio nei fori è molto vicina al limite inferiore previsto. hd = ho + hσ = L altezza della fase dispersa al di sotto del piatto risulta pari a h = m, e è quindi inferiore al limite di 50 mm. Per incrementare il suo valore va diminuita la sezione del discendente in prossimità della sua estremità terminale, in modo da creare una perdita di carico concentrata ed aumentare il valore del termine hc, contributo della fase continua allo spessore di fase dispersa che coalesce sotto al piatto. Calcolo dell hold-up della fase dispersa Per calcolare l hold-up della fase dispersa, φd, e la velocità di scorrimento tra le fasi, S, ci si può basare sulla relazione di Thornton, in cui la velocità della fase continua è C = 0, dato che essa si muove orizzontalmente sul piatto: ^ = φ e sul diagramma di Zenz, riportato a fianco. Dalla relazione di Thornton: S φd = m/s Per utilizzare il diagramma di Zenz si calcola, per prima cosa, il valore dell ascissa: = & ($ [ \ 4 # # ' Si leggono quindi i valori di ordinata ^ X1 φ Z 4 ( # ' 7 & [ \ #$ in corrispondenza di valori di φd compresi tra 0 e 0., riportati nella tabella a pagina seguente. Dai valori delle ordinate si calcolano i corrispondenti valori di S: il valore ottenuto per φd = 0 corrisponde alla velocità terminale t del solido. La tabella riporta quindi i valori del rapporto tra i valori di S e t. Si fa quindi l ipotesi che il rapporto S/t = f(φd) trovato per le particelle solide sia valido anche per le gocce liquide. 79

10 Particelle solide 80 Gocce liquide φ D Ordinata del diagramma S (m/s) S / t S (m/s) S φ D (m/s) a quindi calcolata la velocità terminale delle gocce liquide: la relazione da adottare dipende dalla relazione tra il diametro delle gocce, d p, e il diametro delle gocce in condizioni di transizione, d pt : - =7.25 / 0.12 "= # $ % & ' ( ) # Risulta U = e d pt = m. Risulta quindi d p > d pt e la relazione da usare per il calcolo della velocità terminale t è: - =4.961 #4.$, ( 4.7 % 4.7, # 4.55 =0.128 /9 In base ai rapporti S / t determinati in precedenza si calcolano, quindi, i valori di S per le gocce di liquido corrispondenti ai diversi valori di φ D scelti, riportati nella tabella più sopra: l ultima colonna della tabella riporta il prodotto S φ D che, in base alla relazione di Thornton, deve essere pari a v D = m/s. Il valore di φ D deve essere quindi compreso tra 0 e 0.1: interpolando si trova φ D = 0.0 e S = m/s. Calcolo dell altezza della colonna L altezza della colonna verrà valutata, come già fatto per la colonna a riempimento, dalla relazione: Z = H OR N OR : ;< =: < + < >? :? : < B = U A U B :? = C A C B = A B Il valore di N OR non varia rispetto ala colonna a riempimento: D ;< =5.42. Analogamente, come in precedenza < >? =0.605 La superficie interfacciale, a, si valuta con la relazione: 6 φ a = d p D =.06m 2 / m Calcolo dei coefficienti di trasferimento di materia Il coefficiente di trasferimento nella fase continua k R si calcola dalla: =0.725 W X1 φ Z [ ]4.)5 W # \ [ ( ]4.5, \ = ]) /9 ( # L altezza H R è quindi: HR HC =0. 09m Dato che è d p > d pt la relazione da usare per il calcolo del coefficiente di trasferimento nella fase dispersa k D è la seguente: = ]& - 1+ ( ( = ]) /9

11 L altezza H E è quindi: HE HD =0. 954m Si ottiene H OR = m e l altezza del riempimento risulta quindi Z = HOR NOR =. 62m Considerando un interpiatto di 0.5 m, in questa altezza si può disporre un numero di piatti D SB--S = - +1=8 a ricordato, tuttavia, che nei calcoli non sono stati utilizzati i valori dei coefficienti della fase dispersa specifici per la colonna a piatti forati. 81

12 Esercizi non svolti: dimensionamento di colonne di estrazione liquido-liquido Esercizio 1 In una colonna a riempimento viene realizzata un estrazione liquido-liquido di dietanolammina a partire da una soluzione acquosa, utilizzando come solvente toluene puro. La portata di soluzione acquosa è pari a 1700 kg/h e quella di toluene a 2400 kg/h; la concentrazione di etanolammina nella soluzione acquosa entrante è del 2% in peso e va ridotta fino allo 0.1% in peso. Si richiede di dimensionare l apparecchiatura di estrazione (diametro della colonna e altezza della zona di contatto tra le fasi). Acqua e toluene si possono considerare completamente insolubili tra loro La relazione di equilibrio tra la concentrazione di etanolammina in fase organica e acquosa, alla temperatura di 27 C a cui lavora la colonna, si può esprimere mediante la retta: y i = 1.6 x i Proprietà fisiche medie Fase acquosa Fase organica Densità (kg/m ) iscosità (Pa s) Diffusività (m 2 /h) Tensione interfacciale (N/m)

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente Soluzione Utilizzando i dati di equilibrio è possibile ricavare il diagramma che lega

Dettagli

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE «G. MARCONI» FORLI Tecnologie chimiche industriali CLASSE V ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO, Prof. Roberto Riguzzi ESTRAZIONE LIQUIDO/LIQUIDO L estrattore

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot. ASSORBIMENTO E una operazione unitaria la cui finalità è l eliminazione di un soluto volatile contenuto in una miscela gassosa. Il solvente liquido scende dall alto mentre la miscela gassosa entra dal

Dettagli

ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - ESERCIZI

ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - ESERCIZI ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - ESERCIZI versione#b1 - Prof.A.Tonini www.andytonini.com ES. 1* ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO - MONOSTADIO discontinua 200 Kg di prodotto vegetale costituito da semi con 30% di olio

Dettagli

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale

Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale Esercizi su similitudine ed analisi dimensionale versione 0.3 1 Esercizio Il comportamento aerodinamico di una nuova vettura è caratterizzato dalla relazione fra due parametri adimensionali Π 1 = F Π 2

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot Bilanci macroscopici Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot 7A 7B 7C 7D 7E 7F Esercizio 1 Due recipienti, le cui basi si trovano su uno stesso piano, sono messi in comunicazione

Dettagli

DINAMICA DEI LIQUIDI

DINAMICA DEI LIQUIDI INAMICA EI LIQUII Si definisce portata Q il prodotto tra la velocità del liquido per la sezione della condotta : Q = V S Se la portata Q, in una condotta, non varia nel tempo il regime si definisce stazionario.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009 ESAME DI AERODINAMICA 3/7/2009 Una presa d aria supersonica è progettata per funzionare a M = 2.6. se la sezione d ingresso ha un area A i = 0.58m 2, la sezione di gola in m 2 è: (b).32 (c).2 (d).4 (e).078

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi

Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi Colonne a Riempimento Assorbimento Gas in Liquidi Descriviamo l assorbimento in un liquido di un gas solubile nel liquido presente in una miscela costituita dal gas solubile e da altri gas insolubili nel

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi 1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi Fluidizzare un letto di particelle solide con un gas è un ottima tecnica per assicurare il mescolamento delle particelle ed il contatto intimo tra le due fasi. Di conseguenza,

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria himica Esercitazione 6 (FI) - 1 Gennaio 016 Scambio di materia (II) Esercizio 1 Evaporazione di acqua da una piscina Stimare la perdita

Dettagli

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa] ES. Sforzo Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) Una barra di acciaio AISI 34 a sezione tonda, di diametro pari a 1 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 23/24 2 luglio 24 Esercizio In riferimento allo schema a blocchi in figura. s r y 2 s y K s2 Domanda.. Determinare una realizzazione in equazioni di stato

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10

ESERCITAZIONE 6. massimo della funzione al 10 % della portata masssima (derivata nulla al 10 %): Q 10 ESERCITAZIONE 6 Prima di procedere al dimensionamento delle pompe e dei tubi conviene ricavare l espressione analitica della curva caratteristica della pompa. Supponendo la caratteristica parabolica, si

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012 1) Un corpo di massa m = 1 kg e velocità iniziale v = 5 m/s si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 3: Idrostatica Anno Accademico 2012-2013 2013 1 Generalità L idrostatica studia le relazioni di equilibrio

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori sercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori. na goccia sferica di acqua su cui e presente una carica di 3 pc ha, alla superficie, un potenziale di 5. a. ual e il raggio della goccia? b. Se due

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Premesse TEOREMA DI GAUSS Formulazione equivalente alla legge di Coulomb Trae vantaggio dalle situazioni nelle

Dettagli

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002

PROBLEMA assegnato il 6/5/2002 PROBLEMA assegnato il 6/5/ La valvola a lamella di un MCI a due tempi ha forma rettangolare (8 mm x 3 mm x.3 mm) ed è incastrata su un lato corto. Lo spessore totale T è ottenuto assemblando 3 lamine di

Dettagli

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422. febbraio 08. La temperatura di fusione dello zolfo monoclino alla pressione di un bar è 9.3 C. La variazione di volume molare durante la fusione è di.3 cm 3 mol -, mentre il calore latente di fusione è

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#b1 Prof. A.Tonini

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#b1 Prof. A.Tonini ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#b1 www.andytonini.com [vedi documento di teoria su estrazione L/L immiscibilità totale] LEGENDA = A:SOLUTO; B:diluente=NON

Dettagli

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini

ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 Prof. A.Tonini ESERCIZI su ESTRAZIONE Liquido/Liquido caso immiscibilità diluente-solvente- versione#a2 www.andytonini.com [vedi documento di teoria su estrazione L/L immiscibilità totale] LEGENDA = A:SOLUTO; B:diluente=NON

Dettagli

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido.

Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Introduzione Le pompe sono macchine operanti su fluidi incomprimibili; esse assorbono lavoro da un motore per trasferire energia ad un fluido. Si distinguono 2 tipologie di pompe: 1. pompe a flusso permanente:

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

Scritto n. 1-10/06/2016

Scritto n. 1-10/06/2016 Scritto n. 1-1/6/16 Esercizio n. 1 Solubilizzazione di un gas In un recipiente chiuso, rappresentato nello schema, è posta inizialmente una certa massa m di un liquido puro. Al tempo t= si comincia ad

Dettagli

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni L Rapporto di riflusso R = D Si possono definire un rapporto di riflusso massimo Rmax = infinito in corrispondenza di D = 0 = R R+ * x + R+ * 0,9 0,8 0,7

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4 ESERCZO n. Data la sezione a L riportata in Figura determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. b b = cm h =

Dettagli

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova. Fluidodinamica Esercizi 1. Determinare la pressione dinamica e la pressione di arresto di una particella d aria avente densità 1,10 Kg/m 3 e pressione statica 98 000 a, in movimento con una velocità V

Dettagli

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato n. 9 pag. 55 Sono date le curve α e β definite dalle seguenti relazioni: α : xy x y + 4 = 0 β : luogo dei punti P (k + ; 1 + k ), k R a) Dopo

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Cerchio di Mohr. n y. n x

Cerchio di Mohr. n y. n x t nm m t n P n s n Sia P un punto generico del continuo e z una generica retta passante per esso. Fissato un riferimento cartesiano {,, z}, siano n=[n n 0] T ed m=[m m 0] T due versori ortogonali nel piano

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di continuità o di conservazione della massa V M Ω Ω Fig. 4. Schematizzazione di

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE... 3 2. DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7 2 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE CALCOLO DELLE PERDITE DI CARICO, PREVALENZA MANOMETRICA,

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Argomenti della lezione:

Argomenti della lezione: Lezione 7 Argomenti della lezione: La regressione semplice Il modello teorico Il calcolo dei parametri Regressione lineare Esamina la relazione lineare tra una o più variabili esplicative (o indipendenti,

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

Esercitazione struttura

Esercitazione struttura Esercitazione struttura 1/5. DENSITÀ DI VOLUME Per un elemento, avente peso atomico 106.400, sono stati misurati il suo raggio atomico (r0.176 nm) e la sua densità (ρ1.2 10 4 kg/m ). Verificare se la cella

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà di Farmacia e Medicina - Corso di Laurea in CTF 1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE Consideriamo il seguente problema: trovare l area del parallelogramma

Dettagli

1 p q 1. = 1 f

1 p q 1. = 1 f P PROBLEMA n. Una lente allo specchio Quesito n.. Applicando l equazione dei punti coniugati p + q = f q = f p p f = 5.0cm Poiché nel sistema di riferimento scelto x L = 32.9cm, la posizione di questa

Dettagli

Meccanica 15Aprile 2016

Meccanica 15Aprile 2016 Meccanica 15Aprile 2016 Problema 1 (1 punto) Una pallottola di massa m= 20 g arriva con velocità V= 300 m/s, inclinata verso il basso di un anglo = 15 rispetto al piano orizzontale, su un blocco di massa

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

METODO DEI MINIMI QUADRATI

METODO DEI MINIMI QUADRATI METODO DEI MINIMI QUADRATI Torniamo al problema della crescita della radice di mais in funzione del contenuto di saccarosio nel terreno di coltura. Ripetendo varie volte l esperimento con diverse quantità

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

y retta tangente retta secante y = f(x)

y retta tangente retta secante y = f(x) Retta tangente f(x ) 1 y P 1 retta secante y = f(x) y retta tangente y = f(x) f(x ) 0 P 0 f(x ) 0 P 0 O x 0 x 1 x quando P tende a P 0 1 O x 0 x Consideriamo una funzione continua f. Siano P 0 = (x 0,

Dettagli

INTERPOLAZIONE. Introduzione

INTERPOLAZIONE. Introduzione Introduzione INTERPOLAZIONE Quando ci si propone di indagare sperimentalmente la legge di un fenomeno, nel quale intervengono due grandezze x, y simultaneamente variabili, e una dipendente dall altra,

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9 Macerata 4 marzo 015 classe M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI Problema 1 y = k x + 5k x 4 + k E dato il fascio di parabole di equazione ( ) ( ). SI ha quindi la concavità rivolta k = si ha la parabola degenere

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena t =.854.235 4 7 3 6 9 22 25 28 3 4 7 3 6 9 22 25 28 3.2.4 Precipitazione (mm).6.8 tcorrivazione.2.4 4 7 3 6 9 22 25 28 3 SCHED DIDTTIC N 7 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena.. 2- L SEPRZIONE

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Studio di rette sghembe

Studio di rette sghembe Studio di rette sghembe V. Alberini, M. Buzzi, L. Cantoni, L. Grignaffini, G. Montis, G. Palù gennaio 17 Problema Stabilisci se le due rette r e s di equazioni: x = 1 + t x = r : y = t e s : z = z = t

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. Davide Pusceddu EDILIZIA GEOINGEGNERIA AMBIENTE SICUREZZA - ANTINCENDIO RELAZIONE TECNICA CALCOLI IDRAULICI IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Per l adeguamento alle norme

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003 Controlli Automatici L-B - A.A. 22/23 Esercitazione 16/6/23 1. Si consideri lo schema a blocchi di figura. x(t) e(t) R(s) u(t) G(s) y(t) - R(s) = K τ zs + 1 τ p s + 1, G(s) = (s + 5) s(s + 5)(s + 1) Assumendo

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e 4 ITIS Marconi Forlì V m L Dicembre 204 D F V' Roberto Zannoni V B VB L' W Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1 Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli