Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova"

Transcript

1 CORSO PRECONGRESSUALE 3 Infezioni da Clostridium difficile: aggiornamento, studio di cluster epidemici, applicazione dei principi della root cause analysis (RCA) per il contenimento delle infezioni Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

2 Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato (legge 240/2010) Igiene e Medicina Preventiva Dirigente Medico U.O. Igiene IRCCS AOU San Martino IST, Genova Componente CIO IRCCS AOU San Martino IST, Genova Componente Gruppo Tecnico Regione Liguria per il Controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) Negli ultimi 3 anni ha partecipato in qualità di sub-investigator a studi clinici vaccinali è stato invitato in qualità di relatore a Congressi nazionali e internazionali da parte di GSK, Pfizer, Sanofi Pasteur

3 Con legge regionale n. 2/2011 è stata costituito l'irccs AOU San Martino IST di Genova, a seguito dell'accorpamento dell AOU San Martino e dell'istituto Scientifico Tumori. Il nuovo Istituto è stato costituito dal 1 settembre 2011, a seguito del riconoscimento del carattere scientifico per la disciplina di Oncologia, con conseguente estinzione dei due pregressi enti. L'Istituto è costituito da 6 Dipartimenti ad Attività Integrata: Dipartimento di Chirurgia generale, specialistica e oncologica Dipartimento di Neuroscienze ed Organi di senso Dipartimento di Medicina Interna Generale e Specialistica Dipartimento di Emergenza ed Accettazione Dipartimento delle Terapie Oncologiche Integrate Dipartimento della Diagnostica, della patologia e delle cure ad alta complessità tecnologica Ospedale di riferimento regionale per acuti Numero di posti letto ordinari (anno 2015): circa 1200 Numero di ricoveri ordinari (anno 2015): circa Numero di accessi totali (anno 2015): circa Giornate di degenza (media ):

4 Sorveglianza di laboratorio dei microrganismi alert in tutte le UUOO dell Istituto Studi di prevalenza ripetuti nel tempo Sorveglianza passiva delle batteriemie da enterobatteri produttori di carbapenemasi Screening della colonizzazione di intestinale enterobatteri produttori di carbapenemasi in selezionati pazienti e UUOO a rischio Sorveglianza attiva della pulizia e sanificazione ambientale Monitoraggio dell aderenza degli operatori sanitari alle pratiche volte alla prevenzione e controllo delle infezioni correlate all assistenza (es., igiene delle mani, profilassi antimicrobica peri-operatoria) Antimicrobial stewardship

5 per giornate di degenza Alicino C et al., BMC Infect Dis, submitted

6 Sulla base delle tempistiche della diagnosi di CDI e della storia clinica del paziente, le CDI sono state ulteriormente categorizzate come prescritto dal NHSN Community-Onset (CO): CDI identified as an outpatient or an inpatient 3 days after admission to the facility (i.e., before or on days 1, 2, or 3 of admission). Healthcare Facility Onset (HO): CDI identified >3 days after admission to the facility (i.e., on or after day 4) Community-Onset Healthcare Facility Associated (CO-HCFA): Community onset CDI identified from a patient who was discharged from the facility 4 weeks prior to current date of stool specimen collection

7

8 Sig. M. A., Maschio, 84aa Ricovero: 17/07/2013, Reparto H00D1 Medicina d Urgenza 1 Degenza Media Intensità IRCCS AOU San Martino IST Genova Diagnosi di accoglimento: Broncopolmonite non specificata; versamento pleurico non specificato; insufficienza respiratoria Trasferimento: 18/07/2013, Reparto U08D Cl.Med.Urg-Deg,Mon.AC.P/10Pon Trasferimento: 07/08/2013, Reparto UA1D1 Anest,Ter,Intens, - Rianimazione Gen.-Mon.AC.P/3 Dimissione: 08/08/2013, decesso; diagnosi principale alla dimissione: Shock settico e le seguenti patologie e/o complicanze: Insufficienza renale acuta, non specificata; insufficienza respiratoria, megacolon, non Hirschsprung FOGLIO AVVISO DECESSO: Shock settico, insufficienza respiratoria acuta, insufficienza renale acuta, insufficienza multiorgano, shock cardiogeno

9 Sig. M. A., Maschio, 84aa

10 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Prestazione Referto 17/07/2013 RX TORACE Esame eseguito come possibile in clinostatismo, mal valutabile l'ombra cardiomediastinica apparente dilatazione aneurismatica dell'arco aortico. Addensamento di aspetto infiammatorio a livello del campo supero/apicale dx. Accentuazione della trama vascolare polmonare con note congestizie. Velatura pleurogena basale dx estesa alla piccola scissura. 22/07/2013 TC TORACE (SENZA CONTRASTO) TC ADDOME SUP. E INF. (SENZA CONTRASTO) Quesito clinico: controlllo evolutivo in versamento ematico perivescicale. L' esame è stato eseguito nelle sole condizioni di base. Rispetto all' ultimo controllo TC del si osserva lieve aumento del versamento pleurico apico-parieto-basale destro (spessore AP di 50 mm), con segni di disventilazione del parenchima polmonare sovrastante e alla base polmonare di sinistra. Non si osservano falde di pnx. Si osserva pressochè completa risoluzione del versamento intra-addominale a partenza in sede sottoepatica sino in fossa iliaca dx, residuando minimo ispessimento del tessuto adiposo lungo la doccia parietocolica dx. Compatibilmente con l' assenza di mdc, non si osservano alterazioni morfostrutturali di fegato, milza, surreni e reni (cisti corticali ed esocorticali bilaterali). Aneurisma dell' aorta addominale sottorenale, invariato (42 mm). Fratture del IV, V, VI e VII arco costale dx, sulla linea ascellare media; frattura della branca ileo-ischio-pubica dx e delle ali sacrali e dei processi trasversi di L5.

11 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Prestazione Referto 30/07/2013 RX TORACE A LETTO Al controllo odierno, confrontato con il precedente del non risulta piu apprezzabile l'addensamento in percedenza segnalato al campo apicale di destra; permane ipodiafania pleurogena della base omolaterale. Non evidenti lesioni p.p. controlaterali. 06/08/2013 RX TORACE A LETTO CVC transgiugulare a destra con apice in VCS. Tenue ipodiafania parailare a destra. FCV : area cardiaca nei limiti. 07/08/2013 RX TORACE A LETTO NOTIZIE CLINICHE: " controllo cvc ". 08/08/2013 RX TORACE A LETTO NOTIZIE CLINICHE: " controllo ". REFERTO: CVC posizionato a sn, il cui apice si proietta verosimilmente in VCS senza dimostrabili falde di PNX. Sempre presente e sostanzialmente invariato il CVC transgiugulare a destra con apice in VCS. REFERTO: Al controllo odierno aumento dell' ipodiafania verosimilmente pleurogena in sede basale dx. Lieve riduzione del versamento pleurico a sn rispetto al precedente controllo eseguito in data 07/08/2013. R.A. Frattura del III laterale clavicola sn.

12 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Terapia Note 18/07 07/08 U08D LANSOPRAZOLO 30 MG 1 SOMM/DIE 19/07 05/08 MAALOX 200 ML 6,9% 6 SOMM/DIE 20/07 05/08 TAZOCIN 2G + 0,25 G + FISIOLOGICA 100 ML 3 SOMM/DIE 18/07 29/07 LEVOXACIN 500 MG + FISIOLOGICA 100 ML 1 SOMM/DIE ALTERNI 19/07 30/07 MERREM 500 MG + FISIOLOGICA 100 ML SINGOLO 01/08 VANCOTEX 1 G OS 2 SOMM/DIE 01/08 07/08 TYGACIL 50 MG + FISIOLOGICA 100 ML SINGOLO 07/08 25/07: VISITA INFETTIVOLOGICA 01/08: EPISODIO DI DIARREA, PZ FEBBRILE, INIZIA MERREM SUBITO STOPPATO DA INFETTIVOLOGO 03/08: FECI LIQUIDE 05/08: NON PIU DIARREA, PZ OLIGURICO, CONSULENZA NEFROLOGICA (IRA SU IRC) 07/08: FECI LIQUIDE, DOLORE ADDOMINALE, TRASFERIMENTO RIANIMAZIONE

13

14 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Terapia Note 07/08 08/08 UA1D1 VANCOTEX 1 G OS 2 SOMM/DIE 07/08 METRONIDAZOLO 500 MG + FISIOLOGICA 100 ML SINGOLO 07/08 TYGACIL 50 MG + FISIOLOGICA 100 ML SINGOLO 07/08

15 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Prestazione Referto 25/07/2013 VISITA INFETTIVOLOGICA Paziente politraumatizzato, allettato, recente polmonite con buona risposta clinica e laboratoristica a terapia antibiotica con tazocin. Colonizzazione (pertanto da non trattare) faringea da acinetobacter MDR. 01/08/2013 VISITA INFETTIVOLOGICA paziente colonizzato da acinetobacter, recente polmonite con buona risposta clinica a terapia antibiotica con tazocin e levofloxacina. Ripresa febbrile e leucocitosi con diarrea. Addome molto meteorico. Quadro clinico compatibile con colite da clostridium. Consiglierei sospensione di meropenem e inizio di vancomicina 500 mg x 4. 08/08/2013 VISITA INFETTIVOLOGICA paziente di 84 aa con quadro di megacolon tossico secondario a colite da clostridium. Confermo terapia con vancomicina per os + tigeciclina ev, sebbene la terapia medica da sola difficilmente possa migliorare la situazione. Quadro clinico a prognosi molto sfavorevole.

16 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Prestazione Referto 19/07/2013 COLTURA ESPETTORATO 24/07/2013: ACINETOBACTER SPECIES (POSSIBILE A.BAUMANNI) 19/07/2013 AG PNEUMOCOCCO AMOXIC/AC.CLAVULANIC CEFEPIME CEFOTAXIME CEFTAZIDIME CIPROFLOXCACINA ERTAPENEM FOSFOMICINA GENTAMICINA IMIPENEM MEROPENEM PIPERACILLINA/TAZOB TRIMETOPRIM/SULFAM 29/07/2013 T.FARINGE 01/08/2013: STAPHYLOCOCCUS AUREUS CLINDAMICINA ERITROMICINA LEVOFLOXACINA MOXIFLOXACINA OXACILLIN PENICILLINA G 31/07/2013 URINOCOLTURA 01/08/2013 B-EMOCOLT. ANAEROBI

17 Ricovero: 17/07/ /08/2013 Data Prestazione Referto 02/08/2013 COPROCOLTURA 02/08/2013 TOSS.CLOSTRIDIUM DIF 06/08/2013: TOSS.CLOSTRIDIUM DIF 07/08/2013 T. RETTALE X KPC 08/08/2013 URINOCOLTURA 12/08/2013: PROTEUS MIRABILIS AMPICILLINA CEFOTAXIME CEFTAZIDIME CIPROFLOXCACINA NORFLOXACINA TRIMETOPRIM/SULFAM

18

19 Sig. G. D., Maschio, 76aa: iperteso, forte fumatore, ulcera perforata all età di 40aa, intervento per varicocele all età di 50aa, intervento di cataratta bilaterale nel /11/2013: il paziente si accorge, mentre fa la spesa, di avere difficoltà nell articolazione della parola Ricovero 1: 17/11/2013, Reparto H00D1 Medicina d Urgenza 1 IRCCS AOU San Martino IST Genova Diagnosi di accoglimento: Altra emiplegia specificata ed emiparesi a sede emisferica non specificata; altri disturbi della parola Trasferimento: 18/11/2013, Reparto U26D1 Clinica Neurologica 1 Degenza Uomini Trasferimento: 22/11/2013, Reparto U26DF Clinica Neurologica U.O.S. Centro Ictus Trasferimento: 06/12/2013, Reparto U26D1 Clinica Neurologica 1 Degenza Uomini Dimissione: 13/01/2014, trasferito presso Struttura riabilitativa territoriale, diagnosi principale alla dimissione Occlusione di arteria cerebrale non specificata con infarto cerebrale e le seguenti patologie e/o complicanze: arterite cerebellare; polmonite batterica, non specificata, afasia, emiplegia spastica ed emiparesi dell emisfero non dominante, cambiamento di personalità dovuto a manifestazione classificate altrove.

20 17/11/2013

21 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto 20/11/2013 RM ENCEFALO (SENZA E CON CONTRASTO4) Presenza di area di alterato segnale a sede fronto temporale cortico sottocorticale e insulare dx, con diffusione ristretta, associata a risentimento sugli ss sottostanti. Dopo introduzione di MdC si osserva una modesta presa di contrasto a tale livello, di aspetto disomogeneo. Una sottile area di diffusione ristretta si osserva anche in sede più posteriore, alla convessità rolandica omolat. Attualmente la diagnosi non è di univoca interpretazione: in prima ipotesi è da prendere in considerazione la genesi vascolare dell'alterazione suddetta; meno probabile l'ipotesi di lesione espansiva. Necessario controllo evolutivo. Aree di alterato segnale esiti vascolari si osservano a sede cerebellare cortico sottocorticale dx, parietale sottcorticale bilat, con maggiore evidenza a sn. Spazi perivascolari dilatati a sede ganglionare bilat. Strutture mediane in asse. Sistema ventricolare in sede di volume compatibile con l'età. SS compatibili con l'età. 22/11/2013 TC CEREBRALE E RM ENCEFALO URGENTE (SENZA CONTRASTO) RM con tecnica: DWI e 3D TOF singole partizioni e ricostruzioni MIP RX TORACE A LETTO Quadro TC sostanzialmente invariato rispetto al precedente esame del 17/11 u.s.. Esame viziato da artefatti da movimento. Aree di diffusione ristretta in sede temporo-mesiale destra, talamomesencefalica bilaterale e a livello delle radiazioni del corpo calloso a destra. Pervi i principali rami arteriosi riconoscibili. Per quanto valutabile non sono evidenti lesioni pp in atto. Sclerectasia calcifica dell'arco aortico.

22 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto 23/11/2013 TC TORACE (SENZA E CON CONTRASTO) TC ADDOME SUP. E INF. (SENZA E CON CONTRASTO) Si richiede TCTB in paziente con riscontro di due lesioni espansive intracraniche suggestive per metastasi. Ricerca di primitivo Modeste alterazioni disventilatorie bibasali declivi. Non lesioni pp con caratteri di attività. Quadro bronchitico cronico bibasele FCV nei limiti Non alterazioni tdm epatiche, pancreatiche, surrenaliche, renali e spleniche. Non linfoadenomeglie lomboaortiche. Aorta a teromasica. Vescica a pareti lievemente ispessite ed iperemiche in presenza di catetere Idrocele sinistro

23 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto 18/12/2013 RM ENCEFALO (SENZA E CON CONTRASTO) Risultati: esame viziato da artefatti da movimento, a livello infratentoriale il IV ventricolo appare in sede. Invariata l'area di alterato segnale compatibile con esiti di lesione vascolare ischemica si osserva a sede cerebellare a destra; puntiforme area di iposegnale T2* compatibile con micro-sanguinamento pregresso è visibile in corrispondenza del peduncolo cerebellare medio a sinistra. A livello sovratentoriale in sede occipitale e temporo-mesiale a destra si osserva area di alterato segnale con aspetto malacico associata a ipersegnale T1 e iposegnale T2* girale compatibile con deposito di prodotti di degradazione emoglobinina a sede corticale; si associa area di ipersegnale T2 a sede peritrigonale e a carico del corpo calloso, in corrispondenza del corpo calloso il segnale presenta iperintensità T2, iperintensità DWI e sfumato iposegnale sulle mappe di ADC, tale reperto è compatibile con sofferenza su base vascolare ischemica recente o fenomeni di degenerazione assonale in relazione alle adiacenti lesioni vascolari ischemiche. A sede frontale medio e inferiore a destra area di alterato segnale con aspetto malacico associata a ipersegnale T1 e iposegnale T2* girale è compatibile con deposito di prodotti di degradazione emoglobinina a sede corticale. Aree di ipersegnale T2 a sede talamica bilaterale e a sede parietale bilaterale, più estese a sinistra, sono in prima ipotesi compatibili con sofferenza su base vascolare ischemica cronica. Alcune di queste aree presentano un relativo ipersegnale sulle sequenze DWI in prima ipotesi riferibile ad effetto T2 ("T2 shine -through"). Con i limiti legati alla presenza di marcati artefatti le sequenze TOF permettono unicamente di visualizzare la presenza di segnale di flusso dei tratti prossimali delle arterie intracraniche. Aspetti flogistici a livello dei seni frontale, mascellare a sinistra e in alcune celle etmoidali.

24 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto 20/12/2013 RX TORACE A LETTO Non segni di lesioni parenchimali a focolaio in atto. Presenza di SNG. FCV: nei limiti 10/01/2014 RX TORACE A LETTO Esame eseguito come possibile in decubito supino. Accentuazione bilaterale della trama bronco-vasale. Focolai broncopneumonici a margini sfumati ai campi medio-inferiori specie evidenti a destra. Ili ingranditi di tipo vascolare. F.C.V: aumento dei diametri cardio-aortici.

25 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Terapia Note 18/11 22/11 U26D1 22/11 06/12 U26DF 06/12 13/01 U26D1 LANSOPRAZOLO 30 MG 2 SOMM/DIE UNASYN 2 G + 1 G + FISIOLOGICA 100 ML 3 SOMM/DIE 27/11 04/12 PANTOPRAZOLO 20 MG 1 SOMM/DIE CIPROFLOXACINA 250 MG VIA SNG 2 SOMM/DIE 12/12 19/12 UNASYN 2 G + 1 G + FISIOLOGICA 100 ML 1 SOMM/DIE 20/12 27/12 AUGMENTIN 1G VIA SNG 2 SOMM/DIE 05/01 09/01 ROCEFIN 1G + FISIOLOGICA 100 ML 2 SOMM/DIE 09/01 13/01 PANTOPRAZOLO 20 MG 1 SOMM/DIE 27/11: URINOCOLTURA POS PER E. COLI E ENTEROCOCCUS FAECALIS PZ APIRETICO, SOPOROSO, RALLENTATO, EMIPARESI SN 12/12: BRUCIORE A URINARE E IN SEDE DI CV. IN CORSO URINOCOLTURA 14/12: CAMBIO CV E VISITA UROLOGICA 19/12: URINOCOLTURA POS PER ENTEROCOCCUS SP E MORGANELLA MORGANII. DA DOMANI INIZIA TERAPIA CON UNASYN 02/01: POSIZIONAMENTO PEG 09/01: T 39,2, EMOCOLTURE, RX TORACE A LETTO, ROCEFIN 13/01: PZ APIRETICO DAL 10/01, TRAFERIMENTO STRUTTURA RIABILITATIVA

26 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto Resistenze 25/11/2013 URINOCOLTURA 27/11/2013: ENTEROCOCCUS FAECALIS CEFUROXIME SODIO CLINDAMICINA ERITROMICINA GENTAMICINA HL LEVOFLOXACINA MOXIFLOXACINA STREPTO HL TRIMETOPRIM/SULFAM 27/11/2013: ESCHERICHIA COLI AMPICILLINA 12/12/2013 URINOCOLTURA 18/12/2013: ENTEROCOCCUS SPECIES CEFUROXIME SODIO CLINDAMICINA ERITROMICINA GENTAMICINA HL LEVOFLOXACINA MOXIFLOXACINA STREPTO HL TRIMETOPRIM/SULFAM 18/12/2013: MORGANELLA MORGANII AMIKACINA GENTAMICINA

27 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto Resistenze 10/01/2014 B-EMOCOLTURA VENOSA 13/01/2014: STAPHYLOCOCCUS EPIDERMIDIS CIPROFLOXCACINA ERITROMICINA ICR(CLYN RESIST) LEVOFLOXACINA MOXIFLOXACINA OXACILLIN URINOCOLTURA 14/01/2014: KLEBSIELLA PNEUMONIAE AMIKACINA AMOXIC/AC.CLAVULANIC AMPICILLINA CEFEPIME CEFOTAXIME CEFTAZIDIME CIPROFLOXCACINA FOSFOMICINA IMIPENEM MEROPENEM NORFLOXACINA PIPERACILLINA/TAZOB TRIMETOPRIM/SULFAM

28 Ricovero 1: 17/11/ /01/2014 Data Prestazione Referto Resistenze 11/01/2014 B-EMOCOLTURA VENOSA 15/01/2014: STAPHYLOCOCCUS EPIDERMIDIS CIPROFLOXCACINA ERITROMICINA ICR(CLYN RESIST) LEVOFLOXACINA MOXIFLOXACINA OXACILLIN B-EMOCOLT. ANAEROBI 15/01/2014: KLEBSIELLA PNEUMONIAE AMIKACINA AMOXIC/AC.CLAVULANIC CEFEPIME CEFOTAXIME CEFTAZIDIME CIPROFLOXCACINA COLISTINA IMIPENEM MEROPENEM PIPERACILLINA/TAZOB TRIMETOPRIM/SULFAM

29

30 Sig. G. D., Maschio, 76aa Ricovero 2: 15/01/2014, Reparto U16D1 Clinica Mal. Infettive IRCCS AOU San Martino IST Genova Diagnosi di accoglimento: Klebsiella Dimissione: 25/02/2014, trasferito presso Struttura riabilitativa territoriale, diagnosi principale alla dimissione Altre setticemie da microrganismi gram-negativi e le seguenti patologie e/o complicanze: fibrillazione atriale, setticemia da stafilococco, ipertensione essenziale non specificata, disfagia, disturbo depressivo non classificato altrove, condizione da allettamento

31 Sig. G. D., Maschio, 76aa Ricovero 2: 15/01/2014, Reparto U16D1 Clinica Mal. Infettive IRCCS AOU San Martino IST Genova Diagnosi di accoglimento: Klebsiella

32 Ricovero 2: 15/01/ /02/2014 Data Prestazione Referto 24/02/2014 GASTROSTOMIA PERCUTANEA (E.O.) Notizie cliniche: dislocazione di catetere gastrostomico. Consenso informato, relativo alla procedura e all'utilizzo di MdC, firmato e allegato in cartella clinica. Sotto guida fluoroscopica si riposiziona, attraverso la stomia cutanea sottoxifoidea, nuovo catetere gastrostomico da 16 Fr. Il controllo finale dimostra corretto posizionamento del catetere e pronto passaggio di MdC in cavità gastrica. Il catetere gastrostomico potrà essere utilizzato da subito. Si raccomanda il lavaggio del catetere, con acqua, dopo ogni utilizzo.

33 Ricovero 2: 15/01/ /02/2014 Data Terapia Note U16D1 LANSOPRAZOLO 30 MG 1 SOMM/DIE MERREM 1000 MG + FISIOLOGICA 100 ML 3 SOMM/DIE 15/01 29/01 VANCOTEX 1 G + FISIOLOGICA 100 ML 2 SOMM/DIE 15/01 29/01 TYGACIL 50 MG + FISIOLOGICA 100 ML 2 SOMM/DIE 15/01 29/01 GENTAMICINA SOLFATO 80 MG / 2 ML + FISIOLOGICA 250 ML 1 SOMM/DIE 16/01 29/01 15/01: EMOCOLTURA E URINOCOLTURA POS PER KPC EMOCOLTURE POS PER STAF. EPIDERMIDIS 04/02: VISITA NEUROLOGICA, PZ DIMISSIBILE DAL PUNTO DI VISTA INFETTIVOLOGICO, SI CONSIGLIA TRASFERIMENTO IN REPARTO RIABILITATIVO 24/02: RIPOSIZIONAMENTO PEG PER PRECEDENTE DISLOCAZIONE

34 Ricovero 2: 15/01/ /02/2014 Data Prestazione Referto 16/01/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI URINOCOLTURA PARASSI.FECI 17/01/2014 PARASSI.FECI 18/01/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI 21/01/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI 27/01/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI 30/01/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI URINOCOLTURA T. RETTALE X KPC 31/01/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI

35 Sig. G. D., Maschio, 76aa Ricovero 3: 18/03/2014, Reparto H00D1 Medicina d Urgenza 1 IRCCS AOU San Martino IST Genova Diagnosi di accoglimento: Febbre, condizione di allettamento Trasferimento: 18/03/2014, Reparto U01D Clinica Medicina Interna a indirizzo Oncologico Dimissione: 09/05/2014, decesso FOGLIO AVVISO DECESSO: Pregresso ictus cerebri, sindrome da allettamento cronico, sepsi da klebsiella e clostridium difficile, shock settico

36 Ricovero 3: 18/03/ /05/2014 Data Prestazione Referto 18/03/2014 RX TORACE Quadro RX toracico senile, ispessimento dell'interstizio peribroncovasale, tenue addensamento sfumato al campo medio ed inf sin, obliterazione del seno CDE sin, ipodiafania basale dx e strie distelectasiche basali, meritevoli di controllo nel tempo. Ili congfesti e sfumati. 25/03/2014 RX TORACE A LETTO Esame eseguito come consentito dalla collaborazione del Paziente (decubito supino). Velatura pleurogena bi-basale. F.C.V. non valutabile per decubito supino. 27/03/2014 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO Esame ostacolato dall'elevato meteorismo intestinale ed eseguito come consentito dalla collaborazione del Paziente (impossibilita' al mantenimento dell'apnea inspiratoria ed in decubito supino obbligato), parzialmente per via intercostale in presenza di medicazione per PEG. Per quanto esplorabile l'esame ETG evidenzia fegato nettamente aumentato di dimensioni ad ecostruttura accentuata, disomogenea di tipo steatosico, privo di lesioni focali. Colecisti, distesa, alitiasica. Modesto versamento liquido libero perisplenico. Versamento pleurico bilaterale. Pancreas, milza (dl max. 83mm. circa) nei limiti. Aorta addominale non valutabile per i limiti suddetti. Vescica, scarsamente distesa, a pareti ETG apparentemente ispessite con presenza di C.V. con palloncino endoluminale; con tale limite la prostata, esaminata per via sovrapubica presenta diam. trasverso aumentato di circa 57mm.

37 Ricovero 3: 18/03/ /05/2014 Data Prestazione Referto 08/04/2014 RX TORACE A LETTO Esame eseguito come consentito dalla collaborazione del Paziente (decubito supino). Velatura pleurogena bi-basale. F.C.V. non valutabile per decubito supino. 17/04/2014 GASTROSTOMIA PERCUTANEA Consenso informato allegato in cartella clinica. Si riposiziona, attraverso la stomia cutanea sottoxifoidea, nuovo catetere gastrostomico da 16 Fr. Il catetere gastrostomico potrà essere utilizzato da subito. Si raccomanda il lavaggio del catetere, con acqua, dopo ogni utilizzo.

38 Ricovero 3: 18/03/ /05/2014 U01D LANSOPRAZOLO 30 MG 1 SOMM/DIE 18/03 25/03 MERREM 1 G + FISIOLOGICA 100 ML 3 SOMM/DIE 18/03 26/03 VANCOCINA 500 MG VIA PEG 4 SOMM/DIE 26/03 07/04 TYGACIL 50 MG + FISIOLOGICA 100 ML 2 SOMM/DIE 26/03 31/03 GENTAMICINA SOLFATO 80 MG / 2 ML + FISIOLOGICA 250 ML 1 SOMM/DIE 26/03 31/03 ANTRA 1F + FISIOLOGICA 100 ML 1 SOMM/DIE 22/04 04/05 PLASIL 1F + FISIOLOGICA 100 ML 3 SOMM/DIE 24/04 04/ /03: IL PZ HA EVACUATO PIU VOLTE MOLTO 25/03: PLURIMI EPISODI DI EVACUAZIONE DI FECI NON FORMATE 26/03: VISITA INFETTIVOLOGICA 31/03: IN CONSIDERAZIONE DELLA PERVENUTA NEGATIVITA DELLE RIPETUTE EMOCOLTURE SI SOSPENDONO TIGECICLINA E GENTAMICINA 01/04: ANCORA EVACUAZIONI LIQUIDE 07/04: FECI SEMIFORMATE 17/04: RIPOSIZIONAMENTO PEG 02/05: EVACUAZIONE DI FECI SEMILIQUIDE E DIURESI CONTRATTA (???) 03/05: EVACUA FECI MORBIDE 06/05: PEG NON FUNZIONANTE 07/05: EPISODIO DI DIARREA 08/05: VISITA INFETTIVOLOGICA, PRESENZA DI DIARREA, RICHIESTA RICERCA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

39 Ricovero 3: 18/03/ /05/2014 Data Prestazione Referto 26/03/2014 VISITA INFETTIVOLOGICA Paziente di 76 aa, esiti da recente ictus, dimesso un mese fa da malattie infettive per sepsi da klebsiella kpc. Trasferito da struttura riabilitativa per comparsa di febbre e peggioramento generale. Attualmente febbrile, diarrea, leucocitosi, PCR in aumento. Obiettivamente addome intensamente meteorico. Colonizzazione intestinale da klebsiella kpc (differente per profilo di sensibilità rispetto al ceppo precedente). Consiglierei, in attesa di ulteriori riscontri microbiologici, la seguente terapia: - vancomicina 500 mg x 4 via PEG - tigeciclina 100 I dose, quindi 50 mg x 2 - gentamicina 240 mg/die in sf 100 Esegue glucano. Se emocolture negative sospende tige + gentamicina. 08/05/2014 VISITA INFETTIVOLOGICA Paziente di 76 aa, sindrome da allettamento post-ictale, recente sepsi da klebsiella kpc trattata con buona risposta clinica. Rientro in ospedale per diarrea con positività di tossina clostridium. Attualmente colonizzazione intestinale da kpc, diarrea. Consiglierei di eseguire ricerca clostridium: se negativa iniziare normix 2 c x 2, se positiva vancomicina 500 mg x 4.

40 Ricovero 3: 18/03/ /05/2014 Data Prestazione Referto 18/03/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI 19/03/2014 T. RETTALE X KPC 21/03/2014: KLEBSIELLA PNEUMONIAE AMIKACINA AMOXIC/AC.CLAVULANIC CEFOTAXIME CEFTAZIDIME CIPROFLOXCACINA FOSFOMICINA MEROPENEM PIPERACILLINA/TAZOB TRIMETOPRIM/SULFAM 20/03/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI 21/03/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI URINOCOLTURA 24/03/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI 26/03/2014 B-EMOCOLT. ANAEROBI TOSS.CLOSTRIDIUM DIF URINOCOLTURA 26/03/2014: TOSS.CLOSTRIDIUM DIF 27/03/2014 TOSS.CLOSTRIDIUM DIF 27/03/2014: TOSS.CLOSTRIDIUM DIF PARASSI.FECI

41 Ricovero 3: 18/03/ /05/2014 Data Prestazione Referto 04/04/2014 T. RETTALE X KPC 08/04/2014: KLEBSIELLA PNEUMONIAE AMIKACINA AMOXIC/AC.CLAVULANIC CEFEPIME CEFOTAXIME CEFTAZIDIME CIPROFLOXCACINA MEROPENEM PIPERACILLINA/TAZOB TRIMETOPRIM/SULFAM 07/04/2014 T. RETTALE X KPC 09/04/2014 T. RETTALE X KPC 14/04/2014 T. RETTALE X KPC 16/04/2014: KLEBSIELLA PNEUMONIAE Vedi precedente 29/04/2014 T. RETTALE X KPC 05/05/2014: KLEBSIELLA PNEUMONIAE Vedi precedente 05/05/2014 T. RETTALE X KPC

42

43

44

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2013 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan

Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale. Angelo Pan Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna, 18 novembre 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 Una strategia multimodale per il buon uso degli antibiotici in ospedale Angelo Pan

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia Il Registro Regionale delle Resistenze Batteriche

Dettagli

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso Dr. Giuseppe Calabrò Direttore SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale San Giovanni Battista Foligno Foligno 22 settembre 2018 Cenni di Epidemiologia

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (Dipartimento POIT): 4 anni di sorveglianza degli Alert Organism

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Il consulente infettivologo in Urologia 19.06.2014 PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Anamnesi Patologica Remota: Tonsillectomia in età infantile 2002 episodio di gonartrite bilaterale con riscontro di fattore

Dettagli

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale Raise Enzo Direttore Malattie infettive O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia Univ. di Padova Principali

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Onofrio Lamanna 2 Congresso Triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica I batteri MDR: problema alla base della

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo Anna Ferrari Intensivista /Infettivologo A.C.O.San Filippo Neri - Roma Roma 11 Ottobre 2012

Dettagli

PDTA Nutrizionali in geriatria: caso clinico di ictus. Cinzia Finocchi Clinica Neurologica e Centro Ictus

PDTA Nutrizionali in geriatria: caso clinico di ictus. Cinzia Finocchi Clinica Neurologica e Centro Ictus PDTA Nutrizionali in geriatria: caso clinico di ictus Cinzia Finocchi Clinica Neurologica e Centro Ictus Anamnesi patologica remota G.A. maschio 60 anni Ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, poliglobulia

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Il Sottoscritto Giancarlo ICARDI, in qualità di relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 18,19

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Klebsiella pneumoniae

Klebsiella pneumoniae Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: LA DIAGNOSI DI LABORATORIO Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco A causa dei bassi valori

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO Dott.ssa Germani Trieste, 12 aprile 2019 V.N. F 76 aa APR: ipertensione arteriosa, appendicectomia, obesità, osteoporosi, protesi d anca bilaterale, colelitiasi, anemia

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Domanda #1 (codice domanda: n.1211) : Da quale delle seguenti patologie potrebbe essere determinato il quadro TC in figura? A: Polmonite interstiziale

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE?

ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ANZIANO E INFEZIONI QUALI PROBLEMATICHE? ALESSANDRO TEBINI MALAT TIE INFETTIVE ASST VALLE OLONA FOCUS IN INFETTIVOLOGIA BUSTO ARSIZIO 21 APRILE 2018 Ageing & Immune Defences Alterazioni delle barriere

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE

ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE ALLU MARIA TERESA U.O.C. PATOLOGIA CLINICA 2 OTTOBRE DIAGNOSI DI SEPSI: EMOCOLTURA rileva microrganismi vitali (batteri o funghi) coltivabili in vitro 1897 - Liebman descrive due casi di batteriemia 1906

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia (C.E.I.). Ferrara 29/9 1/10-2009 Caso clinico: paziente con febbre elevata, Infettivologo UO Medicina Interna CIO AUSL Bologna Osp. Bellaria

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Clostridium difficile in Toscana

Clostridium difficile in Toscana Sara D Arienzo, Eleonora Riccobono SEZIONE 3 Le infezioni da Clostridium difficile : Obiettivo Misurare la validità della scheda di dimissione ospedaliera nella stima del numero di pazienti ricoverati

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2018 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio Claudia Carmignani U.O. Farmaceutica-Gestione del Farmaco 1 Politiche restrittive Politiche persuasive Quale Modello? Restrizione Prontuario

Dettagli

MEMORIA MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Mi è stato conferito l incarico in qualità di CTP per il caso del Sig. R. A., nato a M.

MEMORIA MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Mi è stato conferito l incarico in qualità di CTP per il caso del Sig. R. A., nato a M. Dott. CARMELO GALIPO Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Ass.ni Via Appia Nuova, 153 00183 Roma Tel. 06/45654106-347/3589096 MEMORIA MEDICO-LEGALE SUL CASO CLINICO DI: R. A. Mi è stato

Dettagli

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti IL LAVORO DI GRUPPO: 1 - analisi di casi e formulazione delle ipotesi di ; 2 - presentazione in plenaria dei risultati;

Dettagli

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018

Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Azioni Riflessioni sui dati Rete SMART 2018 Simona Barnini, Silvia Forni LE BATTERIEMIE Numerosità delle specie analizzate, Toscana 2017 2018, Fonte ARS SMART 5394 6318 PROFILI DI ANTIBIOTICO RESISTENZA

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO

IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO XIX Congresso Internazionale Safety patient in interventional labs 11/05/2019 Milano IRCCS Istituto Tumori BARI IL RUOLO DEL TSRM NEL PICC TEAM, UN CASE REPORT DI NON-MALPOSIZIONAMENTO Università degli

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014 Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica Scenario 1: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo

Dettagli

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA URGENZE VASCOLARI TRAUMATOLOGIA. PATOLOGIA ISCHEMICA. ANEURISMI. TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA 1,6 16 2,5 0,1 17,6 32

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio

DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio DISPOSITIVI MEDICI: AIUTO OD OSTACOLO? Paola Vitiello U.O Malattie Infettive Ospedale di Circolo Busto Arsizio ANAMNESI Pz donna di 68 anni, non fumatrice. Familiarità per malattie cardiovascolari, ipertensione

Dettagli

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese -

CASO CLINICO. Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - CASO CLINICO PCI in recente IMA Come una PCI diventa ad alto rischio B. Castiglioni Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia II Varese - MP, uomo, anni 63 Diabete mellito ID Cerebropatia infantile

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche Stefania Artioli S.C. Malattie Infettive, Ospedale di La Spezia, ASL5 Regione Liguria Anamnesi patologica prossima Paziente

Dettagli

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014

CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 CHIRURGIE: FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA, UROLOGIA, SENOLOGIA EPIDEMIOLOGIA 2014 1 CHIRURGIA FALCONE, MIGLIORI, VASCOLARE, GINECOLOGIA, CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA,

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE 17 novembre 2017 Carla M. Zotti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino Caso clinico Donna di anni 32 nota ai nostri ambulatori per

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi

Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Seminario SIMPIOS Bologna 17 gennaio 2012 Enterobatteri resistenti ai carbapenemi Organizzazione e sorveglianza Patrizia Farruggia Responsabile UOC Igiene, Presidente Comitato Infezioni Aziendale AUSL

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni M.D., 13 anni Ore 20 arriva in P.S. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni D. è affetto da una grave forma di epilessia farmacoresistente

Dettagli

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE U.O CLINICA E TERAPIA MEDICA DIPARTIMENTO MEDICINA E CHIRURGIA UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE Dr Alessandro Vignali Il sottoscritto Dott. Alessandro Vignali, ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006

Sintesi dati archivio microbiologico Venezia 5 dicembre 2006 Workshop sul sistema regionale di sorveglianza delle infezioni Sintesi dati archivio microbiologico 2005 Venezia 5 dicembre 2006 M. SCARIN MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Dettagli

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO CASO CLINICO H. W - Maschio Nato il 16.02.2008 Peso Nascita 3600 gr Nato alla 40 sett. Nessuna diagnosi prenatale parto eutocico Riscontro in 2 giornata di vita di vomito ingravescente Esegue ecografia

Dettagli

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza Stefano Avanzini Alberto Michelazzi Massimo Conte* Dipartimento di Chirurgia Pediatrica *U.O.Emato-Oncologia IRCCS G.Gaslini Genova Cosenza

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli