23 CONGRESSO JEUNES RESTAURATEURS D EUROPE JRE ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "23 CONGRESSO JEUNES RESTAURATEURS D EUROPE JRE ITALIA"

Transcript

1 APRILE

2

3 23 CONGRESSO JEUNES RESTAURATEURS D EUROPE JRE ITALIA Orvieto, 3-4 aprile Jeunes Restaurateurs Italia quest anno ha scelto le verdi colline dell Umbria per il 23 Congresso Nazionale ospitato presso La Badia di Orvieto il 3-4 Aprile riunendo gli associati, giornalisti e i prestigiosi partner che accompagnano le attività dei JRE. Pommery Grand Cru Vintage 2004 Piramide di Champagne Pommery La Badia di Orvieto Tavolo imperiale per la Cena di Gala JRE Come partner europeo, Vranken-Pommery ha partecipato accompagnando il Gala Dinner con i suoi apprezzati Champagne e collaborando con ogni Chef all abbinamento di ogni suo piatto, presentando in questa speciale occasione due delle novità Pommery di quest anno: Brut Apanage e il demi-sec Royal Blue Sky. JRE Italia, nata nel 1992 accoglie oggi oltre 80 Chef che si riconoscono all interno di un sistema di valori comuni, differenti ma complementari, la tradizione e l innovazione si fondono sinergicamente con il talento e la passione. Creatività e innovazione, memoria e territorio: sono gli ingredienti principali comuni a tutti i Jeunes Restaurateurs, dosati e amalgamati con l obiettivo di deliziare tutti coloro che ad un ristorante chiedono un esperienza di altissima qualità.

4 GALA DINNER & PREMIAZIONE GRAN VINITALY 2016 Verona, 9 Aprile Maison Vranken-Pommery si aggiudica il prestigioso Premio Gran Vinitaly 2016 ed il premio enologico internazionale 5 Star Wines con Champagne Pommery Cuvée Louise Una Giuria d eccellenza ha giudicato 2700 campioni di vino provenienti da tutto il mondo ed ha attribuito il riconoscimento solo ai vini che hanno raggiunto o superato una valutazione di 90 centesimi. Il Premio Speciale è stato consegnato a VPM nell ambito dei festeggiamenti per l apertura della 50 edizione di Vinitaly con una Cena di Gala orchestrata in cucina dallo chef Carlo Cracco all interno della suggestiva Arena di Verona. Mimma Posca, AD Vranken-Pommery Italia, ha poi commentato: questo importante riconoscimento arriva nel 180 Anniversario della Maison Champagne Pommery, e sancisce la costante ricerca della perfezione del gusto consegnando la zona dello Champagne alla grandezza e alla prosperità che le appartengono. La Maison Pommery ha contribuito alla stessa storia della Champagne, oggi Patrimonio dell Unesco, conservando un unico savoir-faire, senza compromessi, sempre con intensa emozione. Il momento della premiazione a Vranken-Pommery La suggestiva installazione all interno dell Arena di Verona Il Premio Speciale Gran Vinitaly 2016 a Maison Vranken Pommery Il Premio 5 Star Wines a Pommery Cuvée Louise 2002 come Miglior Monopole Sparkling L Arena di Verona sede della premiazione e del Gran Galà

5 UNOPIÙ GOLF TROPHY 2016 Cernobbio, 10 Aprile In linea con la filosofia di promuovere l arte del Bien Vivre, la Maison Pommery partecipa alla 4^ edizione del circuito sportivo Unopiù Golf Trophy insieme ad altri prestigiosi partner. La prima tappa del circuito internazionale è stata a Villa d Este. Ospiti e partecipanti possono godere della lounge Pommery, il punto di degustazione dello Champagne della Maison. Unopiù, rinnovando la collaborazione con Pommery, è anche partner della prestigiosa Pommery Golf Cup 2016 insieme a AEG, Air France, Estée Lauder, La Rinascente, e i media partners La Cucina Italiana e Vanity Fair. Lounge Pommery accoglie gli ospiti del Trofeo Unopiù Il circuito Unopiù Golf Trophy è internazionale Unopiù Golf Trophy 2016

6 MILANO DESIGN WEEK COCKTAIL CARLO MORETTI Milano, 11 Aprile La magia delle creazioni d autore di Carlo Moretti ha accolto gli ospiti dell opening di Bora I bicchieri singolari di Carlo Moretti con un opening cocktail a cura di Condé Nast in collaborazione con Champagne Pommery Italia. La prestigiosa rivista AD Architectural Digest e Carlo Moretti hanno inaugurato la mostra allestita dalla celebre fabbrica veneziana d autore in occasione del Salone Internazionale del Mobile, mentre Champagne Pommery allietava gli ospiti con le sue bollicine. Lounge degustazione Champagne Pommery La magia delle creazioni d autore Carlo Moretti Manuel Gomiero, CEO Carlo Moretti e Franca Sozzani, Direttrice Vogue Italia Antonio Ceschel, DG Carlo Moretti e Ettore Mocchetti, Direttore Condé Nast

7 MILANO DESIGN WEEK COCKTAIL UNOPIU Milano, 12 Aprile Il primo giorno del Salone Internazionale del Mobile, Unopiù, azienda leader in Italia e in Europa nell arredamento per esterni di qualità, ha ospitato nella sua boutique milanese che sorge nell area di Brera Design District un cocktail d inaugurazione a cura di Champagne Pommery e presentato in anteprima esclusiva ai propri invitati la nuovissima collezione di outdoor design. Daniela Santanché, proprietaria di Unopiù dal 2014 Invito al Cocktail Unopiù Le vetrine Unopiù con Pommery durante la settimana del Salone del Mobile Momenti di degustazione con Champagne Pommery Gli esterni del negozio Unopiù nel distretto del design Brera

8 PALAZZO PARIGI HOTEL & GRAND SPA MILANO DINING WITH THE STARS Milano, 15 Aprile Durante la settimana del Salone Internazionale del Mobile di Milano, in linea con la filosofia dell Arte del Bien Vivre Champagne Pommery è stato partner di Electrolux, JRE Jeunes Restaurateurs e Palazzo Parigi Hotel & Grand Spa si riuniscono per dare vita ad un ad un esperienza indimenticabile, Dining with the Stars, che hanno rappresentato uno degli eventi più esclusivi di alta cucina della Milano Design Week: una meravigliosa cena a quattro mani creata da due Chef JRE stellati, uno italiano ed uno internazionale. A deliziare i palati degli ospiti, in abbinamento agli Champagne Pommery, le sapienti mani degli Chef che hanno proposto un menu caratterizzato da un eccellente qualità e l assoluto rispetto per le materie prime selezionate con la miglior cura. La Chapelle Gordonne Blanc Pommery Brut Apanage in degustazione L ingresso di Palazzo Parigi Hotel & Grand SPA Milano 1. Un brindisi al Bien Vivre nelle cucine di Palazzo Parigi Mario e Francesco Sposito del ristorante Taverna Estia di Brusciano (NA) Pommery Brut Apanage

9 CENA DEGUSTAZIONE CHAMPAGNE RISTORANTE SAIL INN ALASSIO Alassio, 15 Aprile La Città del Muretto ha ospitato un esclusiva cena di degustazione al noto Sail Inn, alla presenza dello Chef Patron Giampiero Colli, del Sindaco di Alassio Enzo Canepa e dell amministratore delegato di Vranken- Pommery Italia Mimma Posca. Ringraziamo Vranken-Pommery per aver scelto la nostra Città per questo importante appuntamento: per noi è un onore ed è motivo di grande orgoglio poter ospitare un marchio riconosciuto in tutto il mondo, che reciterà un ruolo da protagonista, come sponsor dell atteso evento dedicato a Pininfarina previsto per giugno, afferma Enzo Canepa, primo cittadino di Alassio. Villa Franceschi a Mira Brindisi con lo Chef Giampiero Colli e Mimma Posca AD Vranken Pommery Italia Tavolata imperiale e brindisi allo Champagne Pommery Pommery Cuvée Louise 1995 Menù della serata speciale dedicata a Vranken Pommery Un raffinato angolo blu del ristorante Sail Inn di Alassio

10 FOUR SEASONS HOTEL MILANO 180 ANNI MAISON VRANKEN POMMERY Milano, 28 Aprile Vranken-Pommery Italia ha festeggiato i 180 anni della Maison Pommery al Four Seasons Hotel Milano ove sono appositamente giunti da Reims Monsieur Paul-François Vranken e Madame Nathalie Vranken. Una presenza che sottolinea l importanza della filiale italiana e i tanti altri goal segnati in questi anni. Perché la ricerca dell innovazione, tra le parole chiave di Monsieur Vranken, accanto ad audacia e savoir- faire, è sempre stata un plus importante per la Maison. Moltissimi gli ospiti presenti, tra cui stimati giornalisti, prestigiosi partners, chef stellati, personaggi dell alta gastronomia italiana, tutti uniti per celebrare i nostri Champagne nella speciale ricorrenza della Maison Pommery che festeggia presentando una nuova immagine e novità di prodotto. Nel 2016, Pommery acquisisce ancora maggiore classe e allure, il design e le etichette delle bottiglie rese più preziose per elevare la percezione della marca, con packaging identitari e raffinati che fanno emergere la qualità indiscussa dei suoi Champagne. La gamma Royal si rinnova, si completa e si eleva per raggiungere la perfezione con Cuvée Louise. Brut Apanage racchiude il significato stesso di regale, nobile, distintivo: il blu è l istituzione stessa della Maison, la sua storia si intreccia con gli ideali nobili e fieri della ricerca dell eccellenza, la gioia di vivere. La grande novità è Royal Blue Sky: una nuova Expérience Pommery, generoso, fresco e audacemente dry. Completano la gamma l oro del Vintage Grand Cru, che esprime la preziosità di una Cuvée raffinata dai tempi di maturazione sui lieviti ed infine la perfezione di Cuvée Louise, in bianco, simbolo di estrema purezza, che debutta in anteprima assoluta mondiale nel millesimo Madame Nathalie e Monsieur Paul-François Vranken Mimma Posca AD Vranken Pommery Italia con il Maestro Gualtiero Marchesi

11 Scheda degustazione ROYAL BLUE SKY THE SKY HAS NO LIMIT Mentre si deve a Pommery la creazione del Brut nel 1874, così gli si deve ugualmente anche quella del POP nel Quindi è assolutamente legittimo che lo Chef de Cave, Thierry Gasco, abbia iniziato a lavorare su una visione più contemporanea della degustazione di uno champagne Pommery. Un nuovo universo, aperto alle esperienze, pronto a scegliere le sue abitudini di consumo in libertà. Il nuovo attesissimo Royal Blue Sky Entrate in questo nuovo universo dove il piacere di degustare Champagne non ha limiti, come il cielo azzurro fino all infinito. Royal Blue Sky, il nuovo gusto contemporaneo dello Champagne. Installazione Royal Blue Sky by Tearose Vitigno: Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay. Zona di provenienza/sottozona: 20 Crus selezionati della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. Maturazione sui lieviti: 24/30 mesi. Dosaggio: Dry. Experience Pommery con Royal Blue Sky NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: oro pallido. Caratteristiche olfattive: invitante complessità aromatica, fresco, vivace, intrigante, note di fichi secchi e mandorle, leggere note di frangipani, millefoglie, miele, che si associano con eleganza a note di agrumi canditi e spezie. Caratteristiche gustative: dosato ma equilibrato nelle note fruttate, ruffiano ed affascinante. In bocca si ritrovano tutte le note olfattive, con sorprendenti note di mango e di confettura d arancia amara, speziato con un finale lungo e piacevolmente fresco. Abbinamento: appetizer, stuzzichini, snacks veloci. Temperatura di servizio: 8-10 C. Formati disponibili: Bottiglia 0,75 Thierry Gasco Chef de Cave - Enologo della Maison Pommery

12 BRUT APANAGE Fascino ricercato GRAND CRU ROYAL MILLÉSIMÉ Il fascino delle grandi annate Vitigno: l assemblaggio privilegia lo Chardonnay. Zona di provenienza/sottozona: selezione di 20 Crus scelti per la loro finezza nelle zone più vocate della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. Maturazione sui lieviti: 42 mesi. Dosaggio: Brut. Allestimento Apanage by Tearose Vitigno: Pinot Noir e Chardonnay. Zona di provenienza/sottozona: proviene da un attenta selezione dei migliori 7 Grands Crus della Côte des Blancs e della Montagne de Reims. Maturazione sui lieviti: 60 mesi. Dosaggio: Brut. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: giallo brillante con riflessi dorati che virano verso tonalità verde acqua. Caratteristiche olfattive: eleganza e una bella freschezza si accompagnano ad un ampio bouquet di aromi che si apre con note finemente burrose di piccola pasticceria a cui si aggiungono sentori profumati di fiori di campo e piccoli frutti rossi. Caratteristiche gustative: in bocca il vino accarezza il palato come un soffio leggero. Tutte le percezioni olfattive si riflettono sul palato con avvolgenza e complessità. Abbinamento: Champagne per grandi gourmands, con la sua morbidezza e la sua eleganza, si sposa con piatti delicati e pietanze più gustose. Ideale a tutto pasto. Temperatura di servizio: 8-10 C. Formati disponibili: Bottiglia 0,75 Magnum 1,5 Scheda di degusazione Apanage Scheda di degustazione Grand Cru Royal Allestimento Grand Cru Royal by Tearose NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: giallo intenso con riflessi dorati su uno sfondo leggermente verdolino. Perlage fine e persistente. Caratteristiche olfattive: complessità olfattiva in cui raffinatezza e struttura si uniscono tra loro armoniosamente. Intenso e netto, presenta note di fiori che si combinano con quelle di frutti esotici, ma anche di agrumi. Si completa con qualche tocco di albicocca. Caratteristiche gustative: al palato cresce in freschezza e suadente piacevolezza. Abbinamento: adatto a portate importanti. Temperatura di servizio: 8-10 C. Formati disponibili: Bottiglia 0,75 Magnum 1,5 Jéroboam 3 Mathusalem 6 Salmanazar 9 Balthazar 12 Nabuchodonosor 15 Thierry Gasco Chef de Cave - Enologo della Maison Pommery Thierry Gasco Chef de Cave - Enologo della Maison Pommery

13 Scheda degustazione CUVÉE LOUISE 2004 Il capolavoro assoluto Vitigno: 65% Chardonnay e 35% Pinot Noir. Zona di provenienza/sottozona: la Cuvée Louise trova origine da 3 Grands Crus: Avize e Cramant per lo Chardonnay, Aÿ per il Pinot Nero. Maturazione sui lieviti: minimo 10 anni. Dosaggio: Brut. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore: colore giallo brillante che sfuma verso riflessi dorati, segno di una bella complessità e vivacità. Perlage finissimo, elegante e persistente. Caratteristiche olfattive: ricco, generoso ed armonico, con note floreali ma anche di frutta a polpa bianca ravvivate da setosi tocchi speziati, ma anche sensazioni di lievito che richiamano il biscotto e donano a questo Champagne un fascino estremo. Caratteristiche gustative: ampio, fresco e con una sensazione vellutata che gli conferisce armonia ed un perfetto equilibrio, con sentori di burro di nocciole, di lievito e di frangipani, il tutto accompagnato da un acidità finemente controllata. Finale lungo che ne esalta la finezza, la purezza e la nobiltà. Abbinamento: adatto ad essere degustato da solo o abbinato a raffinate esperienze di alta gastronomia. Temperatura di servizio: 8-10 C. Allestimento Cuvée Louise by Tearose Formati disponibili: Bottiglia 0,75 Magnum 1,5 Jéroboam 3 Mathusalem 6 Salmanazar 9 Thierry Gasco Chef de Cave - Enologo della Maison Pommery

14 ADV PUBBLICATE ARTÙ VILLEGIARDINI

15 ADV PUBBLICATE AD (SALONE DEL MOBILE) FOOD & BEVERAGE TASTE OF ITALY R&C STYLE (IL GIORNALE) REPUBBLICA - CUVÈÈ LUISE 2002 PREMIO VINITALY CORRIERE DELLA SERA CUVÈÈ LUISE 2002 PREMIO VINITALY

16 Tiratura: Diffusione: Settimanale Data Tiratura: Diffusione: Pagina RASSEGNA STAMPA 131 Quotidiano Data Foglio 1 Pagina Foglio IODONNA.IT (WEB) Data Pagina Foglio 21-1 / 3 INDIRIZZI VIDEO BLOG Cerca IL GIORNALE #Focus on Tiratura: Diffusione: Quotidiano Data Pagina Foglio IO DONNA Colore e Magia Lusso noir Speciale Fashion Issue 2016 Speciale 20 anni Run4me ATTUALITÀ PERSONAGGI MODA BELLEZZA LIFESTYLE BENESSERE OROSCOPO VIDEO SPE TENDENZA CHAMPAGNE Tendenza champagne HOME, LIFESTYLE, CUCINA / 21 aprile 2016 Premi internazionali, nuovi fan e cocktail di primavera al femminile (con ricette) PANORAMA Q uando si dice: un classico. Ci sono gli champagne preziosi come l Aoc Brut Cuvèe Louise 2002 di Pommery, che ha appena vinto a Vinitaly il Premio Speciale Gran Vinitaly 2016 per la categoria spumante: un riconoscimento internazionale tutto nuovo per bollicine di alto rango dall assemblaggio perfetto. E ci sono gli champagne di lusso (quasi) quotidiano, quelli con cui si premia il mitologico Commissario Maigret, pur appassionato cultore di calvados e pernod, dopo un inchiesta brillante. CORRIERE DELLA SERA Codice abbonamento: Codice abbonamento: A Vinitaly 2016, da sinistra, Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, Mimma Posca, ad Vranken-Pommery Italia e Giancarlo Primavera, National Sales Manager Vranken- Pommery Italia FotoEnnevi Perché lo champagne conquista tutti, e gli italiani tra i primi: nel 2015 ne hanno importato oltre 6 milioni di bottiglie (più 10 per cento), senza comunque dimenticare le speciali virtù dei grandi spumanti nazionali. Oggi, se lo champagne in purezza e alla giusta temperatura resta la scelta inattaccabile, la tendenza al femminile che arriva dai lounge bar parigini e londinesi è il cocktail con le bollicine. Fresco, fruttato, light o dal gusto rétro. Velocissimo da preparare. Vi suggeriamo tre ricette primaverili. Fragole & champagne o:

17 PROSSIMI APPUNTAMENTI Presentazione Guida Le Soste 2016 Eataly Milano Pommery Golf Cup 2016 Barlassina Country Club Concorso d Eleganza Villa d Este 2016 Villa d Este SEGUICI ANCHE SU -

EDITORIALE IN QUESTO NUMERO. di Mimma Posca. Cari Collaboratori,

EDITORIALE IN QUESTO NUMERO. di Mimma Posca. Cari Collaboratori, GENNAIO 2016 EDITORIALE di Mimma Posca IN QUESTO NUMERO Cari Collaboratori, l anno 2015 è stato straordinario. La migliore performances in assoluto dalla creazione della Filiale Italiana con un ritorno

Dettagli

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005

CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 CHAMPAGNE «FLEURON» BRUT 1 ER CRU 2005 Vino Regione: Côtes des Blancs : Cramant Grand Cru 23%, Chouilly Grand Cru 45%, Oger Grand Cru 8%, Cuis Premier Cru 24% La Cuvée Brut Fleuron, rappresentativa del

Dettagli

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Cod. P01 Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry Spumantizzato ad arte, la sua amabilità piace anche ai palati più esigenti. Valdobbiadene D.O.C.G. Sud-ovest. 12.000 kg. Brillante giallo paglierino

Dettagli

HARRY S BAR METTI UNA SERA A CENA ALL HARRY S BAR

HARRY S BAR METTI UNA SERA A CENA ALL HARRY S BAR MARZO HARRY S BAR METTI UNA SERA A CENA ALL HARRY S BAR Roma, 2 marzo In occasione del National Sales Meeting di Vranken-Pommery Italia è stato organizzato un raffinato light dinner presso il celebre

Dettagli

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam.

Selection Brut. Prodotto in Bottiglia, mezza bottiglia, magnum e Jeroboam. Selection Brut Lo stile A. Bergère si esprime con chiarezza in questa cuvée, vero simbolo e riferimento della Maison. Elegante, rotondo e carnoso rivela un bouquet aromatico unico, di fiori e aromi di

Dettagli

PIERRE GIMONNET & FILS

PIERRE GIMONNET & FILS CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS CUIS 1er CRU Chardonnay 100% Cuis 1er Cru Le uve vengono raccolte manualmente e pressate. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata e successivamente inizia

Dettagli

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA

AYALA AŸ CHAMPAGNE - FRANCIA CHAMPAGNE BRUT NATURE Pinot Noir 40%, Chardonnay 40%, Pinot Meunier 20% Il Pinot Noir è uno Champagne che si caratterizza per la potenza contenuta; non è aggressivo grazie all apporto dello Chardonnay

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera Argilloso, calcareo. Sud/sud-ovest. 250 mt s.l.m. 18.000 kg. Settembre/Ottobre per circa 40-50

Dettagli

When Wines Become Exclusive

When Wines Become Exclusive When Wines Become Exclusive IL TERRITORIO LE COLLINE DI VALDOBBIADENE Where Wines Become Exclusive Le bottiglie Vinoré custodiscono la passione per il vino attraverso le generazioni: dalle radici dei

Dettagli

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e lusso. Il vino con le bolle, generate dalla rifermentazione

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry

Prosecco D.O.C. Treviso Azzurra Dry Cod. 002 Azzurra Dry Nobile spumante. Esprime al meglio profumi e ricche sensazioni olfattive. 100% Glera /sud-ovest. 220 mt s.l.m. La presa di spuma è ottenuta in autoclave secondo il metodo Martinotti

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un

plurale, singolare Nicolas Feuillatte, nuovo oltre, Nicolas Feuillatte: 2240 ettari di uva coltivata su: Champagne ... Verso un Nicolas Feuillatte: plurale, singolare Plurale, per esprimere la vasta gamma di Champagne adatta a ogni momento e atmosfera. Singolare, per sottolineare la personalità e l unicità di ogni Champagne. O

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

Tre Archi Distribuzione srl

Tre Archi Distribuzione srl esclusiva nazionale Tre Archi Distribuzione srl Iaiani Luca e Francesco Via Novara 108 a/b 28047 Oleggio (NO) Tel 0321992338 Fax 0321998330 trearchi@trearchi.com www.trearchi.com M A I S O N Philippe Gonet

Dettagli

rosé indulgence a boudoir in a box Parola d ordine: Indulgenza. Protagonista la complicità di una favolosa serata tra amiche.

rosé indulgence a boudoir in a box Parola d ordine: Indulgenza. Protagonista la complicità di una favolosa serata tra amiche. per acquisti rivolgersi al nostro personale Parola d ordine: Indulgenza. rosé indulgence a boudoir in a box Protagonista la complicità di una favolosa serata tra amiche. Emozioni avvolgenti che portano

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Regione: Puglia Annata: s.a. Denominazione: Vsq Azienda: d Araprì Uvaggio: bombino bianco 60%, pinot nero 40% Fermentazione: bottiglia Alcool: 12,00 % Voto: 5.0 Produzione: 36.000 Prezzo: 17,00 Euro Degustazione:

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma catalogo confezioni regalo Natale 2017 Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare di avvicinarsi alla perfezione, con la capacità

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

SAMALENS BAS ARMAGNAC SINGLE 8 ANS LAUJUZAN / GERS. TIPOLOGIA: Bas Armagnac. ZONA PRODUTTIVA: Laujuzan. COLORE: Giallo paglierino molto brillante

SAMALENS BAS ARMAGNAC SINGLE 8 ANS LAUJUZAN / GERS. TIPOLOGIA: Bas Armagnac. ZONA PRODUTTIVA: Laujuzan. COLORE: Giallo paglierino molto brillante SINGLE 8 ANS Ugni Blanc 80% doppia distillazione (pot still), 20% distillazione continua Minimo 8 anni in botti di quercia della Guascogna Giallo paglierino molto brillante I sentori sono delicati, con

Dettagli

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14. CATALOGO 2012-2013 61 Brut Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi con una

Dettagli

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO. FRIULI Friuli DOC Grave Chardonnay - 12% Vino bianco dal profumo leggero, pieno al palato e fresco sul finale. Vitigno: Chardonnay. FRIULI

Dettagli

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut Elexium Rosé Brut Blanc de Noirs Extra Brut Blanc de Blancs Brut Extra Sélection Brut Elexium Brut Cuvée du Fondateur Cuvée du Fondateur Millésim Francia Champagne Vigneron Georges Vesselle Grand Cru Bouzy

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA

IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA IL MEGLIO DELL ARTE DISTILLATORIA FRIULANA DISTILLERIA GIACOMO CESCHIA, DISTILLATORI IN FRIULI DAL 1886 La Distilleria Ceschia vanta una tradizione ultracentenaria ed è una delle distillerie più antiche

Dettagli

SECRETS. Dedicato alla primavera, ma adatto a tutte le stagioni perché il rosa va di moda e quello Pommery è inconfondibile! n.

SECRETS. Dedicato alla primavera, ma adatto a tutte le stagioni perché il rosa va di moda e quello Pommery è inconfondibile! n. n.1/2010 SECRETS NEWSLETTER VRANKEN POMMERY ITALIA NEWSLETTER VRANKEN POMMERY ITALIA Dedicato alla primavera, ma adatto a tutte le stagioni perché il rosa va di moda e quello Pommery è inconfondibile!

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS

CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS CHAMPAGNE BRUT SÉLÉCTION BLANC DE NOIRS Il Brut Séléction è un Blanc de Noirs che coniuga l intensità delle uve a bacca rossa con la finezza data dal terroir. Aromi delicati di frutta bianca, sorso avvolgente,

Dettagli

catalogo confezioni regalo Natale 2017

catalogo confezioni regalo Natale 2017 catalogo confezioni regalo Natale 2017 Dove il sole dà vita e la vita prende forma I vini Officina del Sole I vini sono il frutto di fermentazioni e maturazioni attente, delicate e silenziose, per cercare

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

TEATRO NAZIONALE CONDÉ NAST ITALIA COLLECTION 2016

TEATRO NAZIONALE CONDÉ NAST ITALIA COLLECTION 2016 FEBBRAIO TEATRO NAZIONALE CONDÉ NAST ITALIA COLLECTION 2016 Milano - 2 febbraio Con l evento Collection 2016, animato da guest star del calibro dell attore Beppe Fiorello, Condé Nast Italia ha presentato

Dettagli

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT Vino spumante ottenuto da una particolare e attenta selezione delle nostre migliori uve Glera di alta collina. Di spiccata eleganza

Dettagli

Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni

Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni Grappoli d Oro - Lo Champagne per tutte le occasioni Lo Champagne e la sua terra rivelano il meglio di sé a coloro che si prendono il tempo di conoscerli e scoprirli... E con sapiente dosaggio di tradizione

Dettagli

Garda Classico Groppello D.O.C.

Garda Classico Groppello D.O.C. Garda Classico Groppello D.O.C. Servire a temperatura 18-20 C. Il Garda Classico Groppello Marsadri è prodotto con la qualità di uva più tipica della Valtenesi: il Groppello Gentile. La sua struttura è

Dettagli

A.E. DOR COGNAC PUR CRU FINS BOIS JARNAC / CHARENTE. TIPOLOGIA: Cognac. ZONA PRODUTTIVA: Jarnac - Cru Fins Bois. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio

A.E. DOR COGNAC PUR CRU FINS BOIS JARNAC / CHARENTE. TIPOLOGIA: Cognac. ZONA PRODUTTIVA: Jarnac - Cru Fins Bois. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot doppio COGNAC PUR CRU FINS BOIS Jarnac - Cru Fins Bois Minimo 3 anni in botti di quercia francese. Giallo ambra Sentori floreali e di frutta fresca Molto sensuale, caratterizzato da grande finezza ed eleganza.

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados COEUR Liquore al Il si invecchia esclusivamente in botti di quercia ed una volta imbottigliato termina il suo invecchiamento 24% Alc. /Vol. Ambra brillante Delicati aromi di mele Gusto di frutto particolarmente

Dettagli

Una storia segnata con una croce rossa

Una storia segnata con una croce rossa Da oltre 120 anni, Champagne de Castellane è presente in tutte le occasioni, dalle feste dell alta società ai ritrovi privati più eleganti, deliziando le papille quanto gli spiriti. La sua torre domina

Dettagli

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq

JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC JUILLAC- LE- COQ / CHARENTE. TIPOLOGIA: Vino Liquoroso. ZONA PRODUTTIVA: Juillac le Coq VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC Vino Liquoroso 100% Si ottiene da una miscela di fermentato d'uva e. La fermentazione viene bloccata con l aggiunta di cognac a 60 quando il mosto raggiunge 10 gradi alcolici.

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

Travaglino, tradizione, avanguardia e classe

Travaglino, tradizione, avanguardia e classe IL GOLOSARIO 27 GIUGNO 2018 Travaglino, tradizione, avanguardia e classe Marco Gatti Dalla tenuta simbolo dell Oltrepò Pavese, un nuovo spumante per festeggiare la 150^ vendemmia Prev Next L Oltrepò Pavese

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese.

Collezione Prosecco. Temperatura di servizio 6-8 C. Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Collezione Prosecco Spumante, Extra Dry 11% vol 14 g/litro a 16, elaborazione in autoclave per un mese. Riondo Collezione Prosecco è uno Spumante Extra Dry fresco e vellutato con sentori di mela Golden,

Dettagli

Innovare. Tradizione. Dopo oltre un secolo di storia, il desiderio di. si sposa con il rispetto della

Innovare. Tradizione. Dopo oltre un secolo di storia, il desiderio di. si sposa con il rispetto della Dopo oltre un secolo di storia, il desiderio di Innovare si sposa con il rispetto della Tradizione e dei valori che hanno sancito il successo della casa. È un pioniere. È lui che intuisce la straordinaria

Dettagli

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato

B o l l i c i n e. Ancherona Chardonnay Vermentino. Rosato L i s t a Vini I N D I C E B o l l i c i n e V i n i Bianchi San Felice Ancherona Chardonnay Vermentino V i n i Rosati San Felice Rosato V i n i Rossi San Felice San Felice Chianti Classico Il Grigio Chianti

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato nei minimi particolari,

Dettagli

LETRARI ROVERETO / TRENTO

LETRARI ROVERETO / TRENTO BRUT TRENTO DOC METODO CLASSICO Spumante Chardonnay e Pinot Nero Vendemmiati a mano, con permanenza sui lieviti di 24-30 mesi Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati, luminoso e brillante All olfatto

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

DENOMINAZIONE & CLASSIFICAZIONE: Spumante Metodo Classico Trento D.O.C., Brut

DENOMINAZIONE & CLASSIFICAZIONE: Spumante Metodo Classico Trento D.O.C., Brut Etichetta storica della cantina questo spumante classico ha nella finezza dell'aroma la caratteristica che lo distingue, il suo stile deciso, inconfondibile DENOMINAZIONE & CLASSIFICAZIONE: Spumante Metodo

Dettagli

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno.

DiVINI. In collaborazione con. Cogli la vita ogni giorno. DiVINI In collaborazione con Cogli la vita ogni giorno. IL PIACERE va degustato in ottima Compagnia! I PICCOLI PIACERI BONDUELLE INCONTRANO I MIGLIORI VINI ITALIANI PER UN ESPERIENZA DI GUSTO ESCLUSIVA

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Col Vetoraz è situata sulla sommità dell omonima collina a fianco del Mont di Cartizze in S. Stefano di Valdobbiadene. Si trova sul punto più elevato del Cartizze a quasi 400 m di altitudine,

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Bnet Serviamo la ristorazione

Bnet Serviamo la ristorazione SPUMANTI & CHAMPAGNE Bnet Serviamo la ristorazione D 3 6 8 SPUMANTI BERLUCCHI MARSURET TRE VILLE BOLLICINE 9 10 11 12 13 16 D 18 DUPLAVILIS CA ROSIS FERRARI CINZANO CANTINE MASCHIO ROCCA DEI FORTI CHAMPAGNE

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco Vino ottenuto da selezionate uve Cabernet. Il suo vigore e la sua eleganza riconducono ai Gredi, i nostri migliori terreni ricchi di argilla e calcare. L invecchiamento in botti di rovere esalta l armonia

Dettagli

CHARDONNAY FIEGL 2017

CHARDONNAY FIEGL 2017 CHARDONNAY FIEGL 2017 D.O.C. Collio Chardonnay Metà settembre Vasche in inox, bottiglia 12-13 C Giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini. Al naso offre sentori fruttati e florali molto fini

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

emplici, preziose e dalla spiccata personalità. Le collezioni Easy to be Chic sono il primo passo nel mondo incantato di Salvini: gioielli

emplici, preziose e dalla spiccata personalità. Le collezioni Easy to be Chic sono il primo passo nel mondo incantato di Salvini: gioielli easy to be chic emplici, preziose e dalla spiccata personalità. Le collezioni Easy to be Chic sono il primo passo nel mondo incantato di Salvini: gioielli accessibili dal prezzo decisamente accattivante

Dettagli

Maison Lallier. Champagne

Maison Lallier. Champagne Maison Lallier Champagne Grande Reserve Torchiatura e vinificazione con uve coltivate nei vigneti classificati Grand Cru: 65 % Pinot Noir di Aÿ e Verzenay 35 % Chardonnay di Avize e Cramant 65 % vino dell

Dettagli

PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY

PRESENTAZIONE GRAPPE  L OSPITE..DI FINE PASTO  COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY PRESENTAZIONE GRAPPE " L OSPITE..DI FINE PASTO " COMMERCIAL SERVICE FOR THE ITALIAN WINE INDUSTRY INTRODUZIONE Con la nostra passione per un buon vino e la scoperta dei nuovi sapori, siamo " lieti" di

Dettagli

VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC 17

VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC 17 JEAN FILLIOUX VIEUX PINEAU DES CHARENTES BLANC 17 Ugni-Blanc 100% (lo stesso del Cognac) Un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta intenso e deciso con sentori di noce e

Dettagli

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5

champagnotta da lt. 0,75 e Magnum da lt.1,5 FRANCIACORTA BRUT Denominazione di Origine Controllata e Garantita Uve: Chardonnay 80 % - Pinot bianco 20 % 4.300 piante per ha. nuovi vigneti: guyot e cordone speronato, 2 mt. interfilare 1 mt. nel filare

Dettagli

[ volti di mare ]

[ volti di mare ] SPAZIODIPAOLO.IT [ volti di mare ] www.citra.it Il Ferzo è un pezzo di una stoffa che cucito insieme ad altri pezzi forma una grande vela. dall unione dei nostri territori più vocati nasce un grande vino,

Dettagli

1670 UN NOM DEPUIS LA PRODUZIONE LE VIGNE LA LAVORAZIONE

1670 UN NOM DEPUIS LA PRODUZIONE LE VIGNE LA LAVORAZIONE 1670 UN NOM DEPUIS La produzione è in Champillon, un villaggio situato a 5 Km da Epernay sulla via di Reims. Champillon domina la Vallée de la Marne e offre uno dei più tipici e splendidi panorami del

Dettagli

InspirHaastion by. 7 & 9, Grande Rue Chouilly FRANCE Tél. : +33 (0) Fax : +33 (0)

InspirHaastion by. 7 & 9, Grande Rue Chouilly FRANCE Tél. : +33 (0) Fax : +33 (0) InspirHaastion by 2015 Le immagini dei prodotti sono puramente rappresentative 7 & 9, Grande Rue 51530 Chouilly FRANCE Tél. : +33 (0)3 26 54 92 90 Fax : +33 (0)3 26 55 16 78 www.legras-et-haas.com L abuso

Dettagli

Sinceramente Franciacorta

Sinceramente Franciacorta Sinceramente Franciacorta 2 La Cantina di Adro L Azienda Agricola Corte Aura nasce dalla volontà di dar vita a uno spumante che prima di tutto sia un vino di grande qualità. Un prodotto di nicchia curato

Dettagli

Secco 2010 Passito Secco 2010 Jéroboam. Secco 2010 Magnum. Etichette. Primitivo di Manduria

Secco 2010 Passito Secco 2010 Jéroboam. Secco 2010 Magnum. Etichette. Primitivo di Manduria Secco 2010 Passito 2011 Secco 2010 Magnum Secco 2010 Jéroboam Etichette Primitivo di Manduria A T T A N A S I O Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010 Alcol: 15,5% vol. Uve: primitivo 100% Zona di produzione:

Dettagli

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione

NIEPOORT Vinhos SA Oporto Portogallo PORTO 10 ANNI TAWNY Note di degustazione Colore: Aroma: Gusto: Vinificazione PORTO 10 ANNI TAWNY I Tawnies con l indicazione dell invecchiamento, ad esempio 10 years, provengono dalla miscelazione di differenti vini invecchiati 10 anni. L invecchiamento prolungato in piccole botti

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

31 Gennaio Febbraio 2019

31 Gennaio Febbraio 2019 31 31 Gennaio 2019-03 Febbraio 2019 UNA GRANDE VETRINA E UNA CONCRETA OPPORTUNITÀ COMMERCIALE Il mercato del wedding in Italia ha un volume di affari che supera i 5 milioni di euro. Di questo mercato Roma

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

ASPETTO: giallo paglierino intenso.

ASPETTO: giallo paglierino intenso. ASPETTO: giallo paglierino. OLFATTO: sentori di frutti maturi, ananas, pesca bianca, pera e aroma tipico di liquirizia. PALATO: vino di struttura equilibrata, in bocca riemergono i sentori di frutta, fusi

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio

I Dolci dell Etna. Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio I Dolci dell Etna Le nostre ricette con gli ingredienti tradizionali del territorio SPECIALITÀ DOLCIARIE TRADIZIONALI AL VINO E AL VINO COTTO Le nostre specialità sono prodotte adoperando eccellenze del

Dettagli

Comfort - Living - Pleasure

Comfort - Living - Pleasure Comfort - Living - Pleasure BRERA Il Fashion Café si trova in via San Marco 1, a ridosso della storica Accademia di Belle Arti di Brera, in un edificio progettato da Vico Magistretti negli anni 50, circondato

Dettagli

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva

DRINK 21 Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Aqua 21 Bevanda spiritosa ottenuta dall uva Bevanda Spiritosa ottenuta dall uva, lt. 0,70, 21% vol. alcoolico per la vendemmia 2007 è stata prevista una produzione di 9.954 bottiglie. Le uve Le uve, di

Dettagli

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol.

DURELLO GRADAZIONE ALCOLICA. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella. 12% Vol. DURELLO 12% Vol. Veneto Monti Lessini, sulle colline tra le province di Vicenza e Verona. 100% Durella Uve raccolte a mano, pressate poi in modo soffice. La prima fermentazione avviene in serbatoi termo-controllati

Dettagli