Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Gestionale-Informatica LA FORZA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Gestionale-Informatica LA FORZA ELETTRICA"

Transcript

1 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion L FOZ LTTI a. Dat l u caich fiss lla figua ov..5 la osizion i uilibio lungo l'ass i una tza caica mobil 3. si tova nl unto con ascissa ().7 m (B).387 m ().5 m (D).63 m ().7 m Soluzion. ll'intno l sgmnto (,) non vi uò ss unto i uilibio ché l foz scitat a ntamb l caich fiss hanno lo stsso vso (a sta nl nosto caso). S si imon l'uguaglianza in moulo ll foz su 3 k 3 k3 ( ) ( ) si ottin una uazion i scono gao in (ssso in mti) ch ha com soluzioni ta cui si v scata la scona soluzion ché intna al sgmnto. a. Una sfa conuttic i aggio 5 cm caica inizial 4 μ è osta bvmnt in contatto lttico con una scona sfa conuttic i aggio 4 cm caica inizial μ osta a t mti i istanza alla ima caica. Doo ch il contatto è stato imosso l u sf si singono con una foza i cica () N (B).95 mn () 8. mn (D) 8.5 mn () 9 mn Soluzion. L u sf hanno una caica comlssiva ai alla somma algbica ll caich ( μ). Duant il contatto l caich si iistibuiscono in moo ch l into sistma abbia lo stsso otnzial in ogni unto (i conuttoi sono sufici uiotnziali). una sfa si ha V ( ) 4πε, ssno il otnzial ll sf ugual, la caica comlssiva saà iatita ta l u sf oozionalmnt al aggio; oo il contatto l sf hanno caich (inicat con aici) at a ' 5 ' 4 ( ) μ; ( ) μ ' ' Il moulo lla foza lttica val tanto F k.947mn a3. Una caica μ è osta su i una sftta mtallica i 3 g aoggiata a un - stmo i una bacchtta isolant lunga 3 cm. ll alto stmo lla bacchtta vi è incollata una scona sftta, intica alla ima, con una caica i. μ. S la bacchtta uota in un iano oizzontal attono all ass vtical lla figua, ual ioo i otazion la ima sftta si stacchà alla bacchtta? 5 cm 5 cm ().4 s (B).43 s () 3.5 s (D) 5.44 s () Soluzion. L'attazion coulombiana (istanza.3 m) bilancia la foza cntita ichista al moto cicola i (aggio.5 m) al momnto l istacco k.3 π m.5 T T.433s m

2 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion a4. Scono il mollo atomico i Boh, l ltton ll atomo iogno (con massa m 9. 3 kg, caica.6 9 ) co un obita cicola i aggio 5.3 m attono al suo nuclo con funza (tminata all attazion lttica) () 7 Hz (B) 3.5( )Hz () 6.6( 5 )Hz (D) 3.( 8 )Hz () 9.( 6 )Hz Soluzion. Occo guaglia la foza cntita l attazion coulombiana ta u caich u- guali i sgno oosto; si icava oi la funza alla vlocità angola : m ω k ω ν π π k m 3 6.6( usta è la funza lla aiazion nll'ultavioltto assobita all'atomo i iogno uano vin ionizzato. La funza moltilicata la costant i lanck (h) à l'ngia i ionizzazion. Una iscussion "classica" ll'atomo i iogno si sta a illusta intuitivamnt la uantizzazion i obit i camo lttomagntico. 5 )Hz a5. T caich untifomi 3μ sono ost ai t vtici i un uaato con lato l 4 m; nl uato vtic è osta la caica. La comonnt lungo lla foza agnt su i una caica i μ osto al cnto l uaato val aossimativamnt (,) ().4 N (B).86N ().95 N (D).86 N (,) ().4 N a6. Un ocsso lttolitico ivi.3 mg i Nal (massa i una mol 59 g) in Na l. L caich ositiv vngono allontanat a ull ngativ sino a ch la foza i attazion ta caich i sgno oosto si iuc a N. La istanza ta caich ositiv ngativ è i cica () km (B) km () 4 km (D) km () km a7. gli stmi,b i un sgmnto lungo cm sono vincolat u caich ositiv con n B 3 n. Una tza caica ositiva 6 n è liba i muovsi lungo il sgmnto B all uilibio aggiung un unto comso ta B. La istanza B val cica (aotona) () 5 cm (B) 59 cm () 69 cm (D) 76 cm ()63 cm B B a8. Una caica 4.( 6 ) è nll oigin. S si vuol ch su una caica i.6( 7 ) si sciti una foza i intnsità 6.3( 6 ) N nlla izion ositiva ll ass usta caica ta nl unto i ascissa () 3.4 m (B) 3. 6 m () (D) 8. 4 m () 3.6 v ss os m

3 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion a9. Du sftt conuttici caich i aggio ai a cm si attiano inizialmnt con una foza i 5 N uano sono alla istanza i m. Doo ss stat ost un attimo in contatto lttico miant un filo conutto, l u sftt, sm alla istanza i m, si singono con una foza i intnsità N. Il aoto ta l caich iniziali sull sf val in valo assoluto (si sclga il aoto >) ().67 (B).86 ().38 (D) 3.4 () 5.83 a. Du sftt caich, ambu i.5 cm i aggio, si attiano inizialmnt con una foza i intnsità 9 N uano sono ost alla istanza i m. Doo ss stat ost un attimo in contatto lttico miant un sottil filo conutto, l u sftt, sm alla istanza i m, si singono con una foza i 4 N. Ta l sgunti affmazioni sono v (sgna con sì o coctta ull v) () L u caich iniziali hanno sgno oosto valoi assoluti ivsi. (B) L u caich finali hanno lo stsso valo lo stsso sgno. () on i ati l oblma non é ossibil tmina i sgni ll caich iniziali finali. (D) Il valo assoluto i una ll u caich iniziali è i μ. () Il valo assoluto i una ll u caich finali è i 66.7 μ. IL MO LTTIO b. T caich lttich, B sono ost ai vtici i un tiangolo isoscl i vtic, altzza H cm bas B 6 cm. S B 5 n il camo lttico nl baicnto M si annulla la caica val: () (B). n ().89 n (D) 8.64 n ().5 n Soluzion. Il baicnto ivi la miana in moo ch MHH/3 4 cm; ciò M MH H 5 cm. Si isgnino nl unto M i vttoi cami lttici, B ( B ). Dato ch il camo isultant in M è nullo, la caica v ss ositiva in valo tal a soisfa la lazion: MH 4 B sinα ov sin α M 5 B M k sinα k sin B α (MB) (M) MB n b. Du caich 3.5. sono tnut fiss su u unti iamtalmnt oosti i una ciconfnza mnt la caica. è liba i muovsi solo sulla stssa ciconfnza. Nl unto in cui la caica è in uilibio l angolo α lla figua val cica () 55 (B) 35 () 74 (D) 6 () 45 α B α α H α α M H B B 3

4 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion Soluzion. Inichiamo con l intnsità i cami lttici ootti nlla osizion i a con l istanz ta ta. L uilibio si avà uano il camo isultant ha comonnt tangnzial nulla lungo la ciconfnza, ovvo, uano il camo isultant è itto com la tta. Ossviamo ch il tiangolo è isoscl, uini gli angoli alla bas sono uguali; anch l angolo ta la izion i la i- zion l aggio val α ché oosto al vtic. La comonnt i tangnzial alla ciconfnza è uini sinα ; allo stsso moo si uò v ch la comonnt i tangnzial alla ciconfnza è sinα ( è itta in vso oosto alla cnt). Dato ch ust comonnti vono ss uguali abbiamo: sinα sinα cosα ov si è sf uttata la lazion ta funzioni tigonomtich i angoli comlmntai; infatti α α π / l oità l tiangolo inscitto in una smiciconfnza. Si ha alloa / tanα / / / a cui 3 α tan tan ' b3. Ni vtici B i un tiangolo uilato sono stat ost l cai- ch B. Nl tzo vtic si tova ch il camo lttico è nomal a B itto nl snso inicato. S la caica val, la caica B tot val B () (B).5 ().87 (D).87 () non sist B Soluzion. La comonnt i aallla a B (tattggiata nlla figu- B a) val cos6 / Dalla figua si v ch B / ch il camo lla caica in B - vso B. ciò la caica in B è ngativa ai alla mtà i ulla in : v ss itto B.5. b4. Sui si vtici i un sagono i lato.5 nm sono collocati t ioni ossigno ( O ) t ioni csio ( s ) (caich isttiv: ). S la istanza massima ta gli atomi i ossigno val 3 la minima, il moulo l camo lttico nl cnto ll sagono val (k costant lttica /4πε ) 3k 7k () (B) () (D) 6k () Soluzion. Il caso l tsto è asntato in figua, ov l allin i n asntano gli ion i O ull vuot gli ioni s. onsiiamo una coia i ioni O s situati su u vtici oosti ll sagono. Il camo cato al cnto k ll sagono allo ion O val in moulo, mnt ullo cato allo ion s k val. ssno usti u cami uivsi, il camo cato 4

5 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion 3k al cnto alla coia O, s val in moulo, è itto vso lo ion O. I cami ootti a ciascuna coia sono asntati in figua all fcc. Dato ch i t vttoi 3k 6k fomano angoli i 6, il moulo l camo isultant è. b5. Una sfa conuttic i aggio s cm con una caica s n ha il cnto nll oigin O gli assi catsiani. L ass i un lungo cilino conutto i aggio c cm caica unità i lunghzza ai a c /L 3 n/m è aalllo all ass y intsca l ass nl unto (5,) ch è istant 5 m a O. La comonnt l camo lttico nl unto (3. m,.4 m) val () 9.5 V/m (B) 6.87 V/m ().5 V/m (D).5 V/m (). V/m y O Soluzion. La sfa gna in un camo S itto aialmnt, la cui comonnt aallla all ass è: S S S cosϑ k cosϑ ov è la istanza i a O. Il camo gnato al cilino conutto nl unto è nicola al filo ( y ), ha vso oosto all ass la sua intnsità è: ov è la istanza i all ass l cilino. πε L La comonnt l camo total è ciò: S S cosϑ 4πε y y πε L 9 9 Nm m 8 3 (5 3.)m m [(3.) (.4) ] 3 m 9 Nm 3 9 /m V O S b6. Du fili conuttoi cicolai ( ) caichi hanno i cnti sull ass ll aatngono a iani aallli a yz. aggi () i fili, asciss ( ) i cnti caich () not sono iotat in tablla. Il camo lttico si annulla nl unto ll ass ll ch ha ascissa /3 cm. La caica val (cm) (cm) (μ) () 3. μ (B) 4. μ () 6.3 μ (D) 9.6 μ? ().6 μ z y 5

6 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion Soluzion. a) b) Il calcolo l camo i una caica unifommnt istibuita su una ciconfnza è lmnta uano si n in consiazion l ass l cchio, nl nosto caso l ass asntato in a). Ogni lmnto i caica lla ciconfnza contibuisc al camo lttico a istanza al cnto lungo l ass lla ciconfnza con () k il camo total val ( ) k ( ) 3 / La funzion asntata in b) ha un massimo val zo nl cnto () l cchio. on usta fomula si calcolano i mouli i cami ovuti a in tnno conto ch ( ) ( ) k, 3 / ( ) k ( ) ( ( ) ) 3 / ima i guaglia l u comonnti si iscut il sgno i ; è intmio ta i u cnti è ositivo. Il camo si uò annulla solo con > ( ) k ( ) 3 / ( ) ( ( ) ) 3 / ( ) ( ) k 3 / ( ) ( ) ( ) 4.μ 3 / b7. Un asta sottil ch ota comlssivamnt una caica.5 n vin cuvata a foma i smicchio i aggio.77 m. Il camo lttico nl cnto l smicchio val () 5.73 V/m (B).87 V/m ().433 V/m (D).76 V/m ().358 V/m Soluzion. Si consia il smicchio suiviso in tatti infinitsimi l su ciascuno i uali vi è la caica l ϑ ϑ L π π ϑ O O ϑ Ogni caica lmnta gna in O il camo lttico k il camo isultant è ato, agioni i simmtia, alla sommatoia ll comonnti vticali i ciascun camo lmnta ( tot ) 6

7 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion tot tot y π 9 sinϑ k π 9 Nm π 9.5 π (.77m) sinϑϑ k π V 5.73 m b8. Un gammo i iogno atomico vin saato in N 6.( 3 ) otoni, ciascuno con caica.6( 9 ) in altttanti lttoni (con ugual caica ngativa); i otoni vngono otati al olo No gli lttoni al olo Su. S il aggio tst è T 634 km, il camo lttico al cnto lla Ta val (in N/) () 98 (B) () 43 (D) 4( 7 ) ().6( 5 ) b9. Du caich.3.4 si tovano agli - stmi i un iamto i una ciconfnza i aggio.5 m. Il unto lla ciconfnza ov il camo lttico è nomal al iamto ha ascissa (vi figua) (). m (B). m ().36 m (D).64 m ().8 m B b. L cooinat (in mti) i unti B lla figua sono 3 iotat in tablla. Nl unto B è osta una caica B 9 n y 3 4 la caica in è sclta in moo ch il camo lttico nl unto O (,) sia nullo. La caica val () 3 n (B) 4 n () 6.75 n (D) 7. n () n y B O b. Il camo lttico nl tzo vtic i un tiangolo uilato i lato. m, in cui gli alti u vtici sono occuati ciascuno a una caica 5 n (ositiva), val in moulo () 3375 V/m (B) 5846 V/m () 5 V/m (D) 7537 V/m () b. Una caica 5.5 ( 8 ) è nll oigin ll ass una caica 3.3( 8 ) si tova in.58 m. ch unto ll ass il camo è nullo? ().58 m (B).38 m ().8 m (D).95 m (). b3. Du fili aallli istanti.5 m otano la stssa caica ositiva con una nsità i /m. Il camo a.75 m al imo filo m all alto val in moulo () V/m (B).5 5 V/m () V/m (D) V/m ()3.4 4 V/m 7

8 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion IL FLUSSO DL MO LTTIO IL TOM DI GUSS c. Una caica lttica è istibuita unifommnt, cioè a nsità ρ costant, nl volum i una sfa i aggio cm. Il aoto ta il camo lttico a 5 cm al cnto il camo lttico a 5 cm al cnto, ( )/( ), val cica () /9 (B) 4/9 () 3/ (D).66 ().5 Soluzion. Il oblma si isolv alicano il toma i Gauss a una sufici sfica assant il imo unto a una assant il scono. sufici sfich si ha sm ( ) cont 4πε ov cont è la caica contnuta nlla sfa (immaginaia) i aggio. onvin sim i isultati in tmini l camo lttico alla sufici lla sfa caica ch uanto tto val vintmnt: 4πε > : la caica contnuta è tutta la caica uini 4 o 4 o πε πε 5.5 < la caica contnuta è ata alla nsità i caica ρ moltilicata il 3 4 / 3π volum 4 / 3π 3 3 cont 3 4πε o 4πε o infin si ottin /.5. alla sufici sfica i aggio, uini 5 c. Una sftta i massa m g caica (ositiva) è asa miant un lggo filo i sta lungo.5 m a una sottil lamina conuttic vtical T ch ota una caica i. m/m (vi figua). S, nlla conizion i uilibio, l angolo fomato ta il filo la lamina è ϑ 3 o ϑ la caica lla sftta val () 5. n (B) 43.4 n () 5. n (D) 8.6 n mg () n Soluzion. Si v calcola il moulo l camo lttico ootto a una lamina caica, la ual vin ializzata com u sufici avnti nsità i caica suficial σ σ, con σ σ. La caica unità i sufici lla lamina è σ σ σ. m/m S. Il isultato è lo stsso sia ch si na la sufici i Gauss S σ l cilino con bas S, sia ch si na ullo con bas S lla figua. σ Nl imo caso si ha: S σ S / ε σ / ε S (la sufici S nlla lamina non contibuisc al flusso). < 8

9 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion S ε σ σ S / ε σ / ε σ / Nl scono caso abbiamo: ( ) ll uilibio il momnto lla foza lttica l so mg istto al unto i sosnsion vono ss uguali oosti. Si uò anch i ch in tal caso la isultant mg v ss annullata alla tnsion T l filo v uini ss itta com il filo. ciò v ss: T sin ϑ ; T cosϑ mg uini ε mg tanϑ mg tanϑ 5. σ 9 c3. alcola il camo lttico a istanza i un filo infinitamnt lungo, osto lungo l ass, caicato con una nsità lina i caica ρ (in /m). Soluzion. In ualunu unto il camo lttico saà itto nicolamnt al filo in uanto non vi è agion cui il camo abbia una comonnt itta lungo l ass. Sm agioni i simmtia, h il moulo i avà lo stsso valo () in ogni unto a istanza al filo. om sufici su cui ali- ca la lgg i Gauss niamo ulla i un cilino i altzza h i aggio, ch ha ass il filo. Il flusso i è ivso a zo solo attavso la sufici latal (πh) è oozional alla caica ρ l h contnuta nl cilino: ρh ρ Φ( ) π h( ) ( ) ε πε c4. Una caica μ si tova al cnto i un cubo i lato l cm. Una caica è a istanza 35 cm al cnto l cubo com inicato in figua. S il flusso l camo lttico gnato a attavso la faccia ombggiata l cubo inicata in figua è nullo, la caica val all incica (si tnga conto l fatto ch >>l). () 38μ (B) 75μ () μ (D) 5 μ () 7 μ Soluzion Il flusso l camo ( ) gnato alla caica osta al cnto l cubo val Φ s si ε consia la sufici ll into cubo, mnt s si consia una faccia l cubo è un ssto l flusso total (vi sono si facc nl cubo): Φ 6ε Il flusso i ( ) si calcola consiano ch, ssno >>l, il camo gnato alla caica in tutti i unti lla faccia ombggiata si uò suo aticamnt ugual a ullo nl l cnto. Si ha uini: Φ ( ) S S 4πε l / 4πε l / ( ) ( ) Si noti ch il flusso Φ è ngativo ché il camo la nomal alla sufici hanno vsi oosti. Dato ch il flusso attavso la faccia ombggiata è nullo, si ha ch l 4π l / Φ Φ 38 μ 6 4π 6 l ( l / ) 9

10 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion c5. Si consii la sufici chiusa l cubo i lato a mostato in figua. Il flusso l camo lttico attavso tal sufici uano è snt un camo lttico i (costant itto com l ass ll ) val () a (B) a () 6 a (D) () z y c6. on ifimnto al oblma cnt, s il camo lttico è itto com l ass ll val () i, con costant ositiva, la caica contnuta nl cubo val () ε a (B) ε /a 3 () ε a 3 (D) () c7. Una caica ositiva è osta a mm i istanza soa il cnto lla calotta smisfica i aggio m lla figua. Il flusso l camo - lttico attavso la sufici iana ch chiu la calotta suiomnt val cica, in valo assoluto () (B) () /ε (D) /ε () c8. on ifimnto al oblma cnt, il flusso l camo lttico attavso la calotta smisfica val cica, in valo assoluto () (B) () /ε (D) /ε () c9. Una sfa isolant i aggio a ha una caica total, istibuita con nsità volumtica unifom. La sfa è ciconata a un guscio sfico concntico conutto con aggio intno b aggio stno c. Disgna ualitativamnt l anamnto, in funzion lla istanza al cnto, l moulo l camo lttico nll vai gioni (intno lla sfa isolant, ta sfa guscio, intno l guscio, - stno l guscio) (a) La caica inotta unità i aa sulla sufici intna l conutto cavo val (b) La caica inotta unità i aa sulla sufici stna l conutto cavo val a b c c. Su una baa cilinica i alluminio lunga m avnt il iamto i 3 cm vin osta una caica i 5 μ. Il camo lttico alla sufici lla baa a ugual istanza agli - stmi in moulo val ().54 MV/m (B) 3. MV/m () 5.4 MV/m (D) 3.5 MV/m () 5 MV/m

11 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion c. Il moulo l camo lttico immiatamnt soa il unto cntal i una iastina mtallica caica a foma i uaato i cm i lato. mm i ssso è i 5 V/cm. La caica lttica comlssiva lla iastina val cica ().6 n (B) 5. n () 5.8 n (D).6 n () 5.4 n c. Il ivlato i un contato Gig è costituito a un filo lungo. m iamto. mm in ass con un cilino mtallico vuoto con iamto intno i cm. Filo cilino sono sotto vuoto otano caich i sgno oosto uguali in valo assoluto. S il moulo l camo lttico in ossimità lla sufici intna l cilino è 3( 4 ) V/m, in ossimità l filo val () 6( 4 ) V/m (B) 3( 4 ) V/m () 3( 6 ) V/m (D) 3( 7 ) V/m () 3π( 4 ) V/m UILIBIO MOTO DLL IH LTTIH. Una sognt i otoni a una altzza m al suolo mtt un oton (m.67( 7 ) kg,.6( 9 ) ) con vlocità oizzontal v 6( 6 ) m/s. ch istanza al unto il oton aggiungà il suolo s il camo lttico tst ha moulo ai a V/m è itto vso la Ta? () 9 m (B) 37 m () 83 m (D) 74 m () 457 m Soluzion. L acclazion vso il basso ovuta al camo lttico val 9 a / m 9.58( ) m/s, ch è molto maggio ll acclazion i gavità (tascuabil in usto caso). Il tmo i cauta il tatto oizzontal (Δ) si icavano all uazion oaia l moto ttilino unifom: at t / a 45.7 μs Δ v t 74.3 m NB. In altnativa al cnt ocimnto, si uò ottn in moo algbico-lttal l sssion i Δ sostituno solo alla fin i valoi numici. Non si azzbb ò il fatto ch la foza lttica sul oton nl camo lttico alla sufici lla Ta è cica un miliao i volt maggio lla foza i gavità.. Ta gli schmi mtallici lla figua, istanti cm, vi è un camo lttico unifom ( 5 ) N/. ll istant t un oton (m.67( 7 ) kg) lascia l amatua ositiva contmoanamnt un ltton (m 9.( 3 ) kg) lascia ulla ngativa. L u aticll si incontanno a una istanza all amatua ositiva ai a cica ().5 cm (B).5 cm ().5 mm (D).5 mm () 5 μm v cm Soluzion. La foza agnt sia sul oton sia sull ltton (caica.6( 9 ) ) val in moulo F. L acclazioni i oton ltton sono at a a F / m, a F / m. Inicati con t il tmo ima lla collision con, l istanz cos a oton ltton si ha

12 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion a a a a t a t F / m F / m F / m t a a m m 5μm l isultato si otva aiva anch sintticamnt consiano ch gli sazi cosi sono m invsamnt oozionali all mass ch ciò. nominato è lcito m m tascua la massa ll ltton istto a ulla l oton, i cica volt maggio. 3. ll uato una allina i g con una caica i μ asa a un filo lggo lungo 9.8 m è osta in un camo lttico unifom itto vso no i 3 kv/cm. Il ioo i oscillazion lla allina è i () 9.93 s (B) 6.8 s () 5.8 s (D) 4.97 s () Soluzion. La allina è soggtta all foz costanti mg F si ison in una osizion i uilibio in coisonnza i un angolo ϑ tal cui la tnsion T uiliba la foza isultant: T ( ) ( mg ) Sostano la allina alla osizion i uilibio i un iccolo angolo ϑ ilascianola, usta oscilla i moto amonico intono alla osizion coisonnt a ϑ, in uanto soggtta a una foza isultant i tio lastico. La ulsazion l moto amonico non è uini ittamnt oozional a g com in snza lla sola foza i gavità, ma a T / m isulta ss: a ω l l m g Il ioo i oscillazion lla allina è tanto π T π ω m l g 5.8 s T mg ϑ 4. Un oton (m.67( 7 )kg) con vlocità inizial i 3( 6 ) m/s nta. mti in una gion ov è snt un camo lttico unifom oi si fma. L intnsità mia l camo lttico ch lo fna è () 75 kv/m (B) 5 kv/m () 35 kv/m (D) 47 kv/m () 5. Un cannoncino lttonico mtt lttoni ( m 9. 3 kg)con vlocità inizial v,996 6 m/s itta vso una gan at mtallica a istanza cm sulla ual vi è una nsità i caica σ.3 n/m. La vlocità con cui l ltton uta la at è ai a cica (). 6 m/s (B) m/s (). 6 m/s (D) 4. 6 m/s () 3. 6 m/s v σ

13 Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion 6. Una aticlla i massa m caica vin immssa con vlocità inizial v in una gion in cui è snt un camo lttico unifom itto nicolamnt a v. La aticlla, fftto lla foza lttica, comi un moto aabolico nl ual cm y.98 cm. S 4 V/m, v 3 7 m/s, il aoto /m val: ().88 /kg (B).76 /kg ().59 /kg (D).88 /kg 3

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE EQUILIBRI E MT DELLE CRICHE ELETTRICHE d. Una sognt di otoni ad una altzza P dal suolo P tt un oton (.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) con vlocità oizzontal v 6( 6 ) /s. ch distanza dal unto il oton aggiungà il

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Programma lezione II. Lezione II 1/19 ogamma lzion II /9. onduttoi caichi. L induzion lttica sui conduttoi 3. Lo schmo lttostatico 4. Il lavoo di il potnzial lttostatico 5. otnzial d ngia dlla sfa caica 6. aticlla m,q in campo lttico 7. I

Dettagli

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore.

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore. Antnn in tasmission in psnza i un C..P. P una si i applicazioni lgat allo stuio ll antnn a snso valuta com si moifica il compotamnto i una antnna in psnza l suolo. A ct fqunz il suolo può ss consiato con

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-14/06/2017 orali: 21/06/2017 alle ore presso aula da definire

Risultati esame scritto Fisica 2-14/06/2017 orali: 21/06/2017 alle ore presso aula da definire isultati sam scitto Fisica - /6/7 oali: /6/7 all o. sso aula da dfi gli studnti tssati a visiona lo scitto sono gati di sntasi il giono dll'oal maticola voto 856 9 ammsso 5 5 95 59 nc 957 ammsso 98 ammsso

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 LA FORZA ELETTRICA Fisica Geneale Moulo i Fisica II.. 7-8 Ingegneia Meccanica - ile - Infomatica secitazione L FZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove =. e =.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione L FOZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove. e.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica mobile. si tova nel punto con ascissa ().7 m

Dettagli

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo PRVA D ESAME SESSINE SUPPLETIVA Lico scintifico, ozion scinz alicat indiizzo sotivo Il candidato isolva uno di du oblmi isonda a qusiti dl qustionaio Duata massima dlla ova: o È consntito l uso di calcolatici

Dettagli

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r Not su lttostatica scizi svolti Richiamiamo bvmnt dinizioni lazioni a l gandzz dlla lttostatica illustat a lzion. Il caatt di usta nota è sinttico, non saustivo. P maggioi dttagli si imanda ai capitoli

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI Escizi_ai_2010.nb 1 ESECIZI SUI CAMPI MAGNETICI Dal Compito 3/2/2010 2) Un conutto è icaato a un isco i aggio stno E. Al isco è stato paticato un foo cicola, concntico con il isco, i aggio I < E. Il isco

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C Risultati sam scitto Fisica - 3//7 oali: //7 all o. psso aula gli studnti intssati a visiona lo scitto sono pgati di psntasi il giono dll'oal maticola voto 4953 4 489 nc 495 757 nc 7396 884 7 ammsso 4899

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Interazioni Elettromagnetiche

Interazioni Elettromagnetiche Intazioni Elttomagntich Elmnti i Fisica ll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accamico -5 Sommaio Scatting ltton-nuclo Fomula i uthfo Szion uto i ott Scatting ltton-nuclon Fomula i osnbluth Fattoi i Foma

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m L FORZ DI OULOM.. Date le ue cariche fisse ella figura ove = 0. e = 0.5 la posizione i euilibrio lungo l'asse i una terza carica mobile 3 = 0.0 si trova nel punto con ascissa ().7 m () 0.387 m () 0.500

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a Laboatoio di Dinamica di Fluidi Escitazion 03 a.a. 2008-2009 Dott. Simon Zucch 04 Giugno 2009 Nota. Qust pagin potbbo contn dgli oi: chi li tova è pgato di sgnalali all auto zucch@sci.univ.it). 1 Moti

Dettagli

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011 sam i Fisica orso ntratno i ng. nformatica Biomica 7 Problma Sia ato un filo conuttor tituito a u lunghi fili rttilini raccorati a un tratto smicircolar i raggio, com rapprsntato in figura. l filo è prcorso

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare utofunioni atomich autofunioni molcolai E m H g g g l g σ σ σ σ g s s + σ funioni d onda atomich funion d onda molcola s s s E s m s E s m autofunion di un otnial atomico con il nuclo osto nl unto autofunion

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE OTENZILE ELETTRICO ED ENERGI OTENZILE Ba. Una caica elettica = + mc si tova nell oigine dell asse mente una caica negativa = 4 mc si tova nel punto di ascissa = m. Sia il punto di ascissa positiva dove

Dettagli

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson Matiali Righllo Comasso Laboatoio Pinciali isultati cdnti al 193, anno dll'esimnto di Andson 1874 Gog Stony svilua la toia dll ltton n iotizza la massa. 1898 Thomson misua il aoto caica/massa l ltton svilua

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2. secizio a) La caica Q sulle amatue el conensatoe isolato imane costante. Dette C e C le capacità el conensatoe ispettivamente con e senza ielettico, si ha Q C ; Q C ε V ε C ε.. b) Nel caso in cui il geneatoe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Pova in itinee di FISICA Giugno 7 ) Una lamina piana infinita unifomemente caica con densità supeficiale σ = + - C/m si tova a distanza h=m da una caica positiva,

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E Fisica gnral II, a.a. 03/04 MASSE PUNTIFOMI CAICHE IN E 3.. Una sorgnt di rotoni a una altzza PA = 0 m dal suolo P mtt un roton (m =.67(0 7 )kg, q =.6(0 9 ) C) con vlocità orizzontal = 6(0 6 ) m/s. A ch

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a

Momento Angolare Fisica Mattia Natali. Momento Angolare. = r ' O. ( r a ) a = r a Momento di un vettoe: Momento Angolae Il momento di un vettoe è seme dato isetto a un dato unto geometico detto olo M a con vettoe osizione del nosto vettoe isetto ad M sinα e definizione del modulo di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione A tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione A tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione A tutorato. ESERCIZI CON SOLUZIONE. Tre elettroni sono posti ai vertici di un triangolo euilatero di. nm di lato. Il campo elettrico nel baricentro del triangolo ha modulo

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche:

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche: Appunti i Antnn Antnn biconic Dtminazion l campo iaiato L cositt antnn biconic sono un tipico smpio i antnn p misu a laga bana, c cioè psntano sostanzialmnt u caattistic: l impnza i ingsso (o i uscita

Dettagli

Il fenomeno della diffrazione principio di Huygens Fresnel; teorema di Kirchhoff; Diffrazione da knife edge:ilraggiodiffratto

Il fenomeno della diffrazione principio di Huygens Fresnel; teorema di Kirchhoff; Diffrazione da knife edge:ilraggiodiffratto Toia Gomtica lla Diffazion Il fnomno lla iffazion pincipio i Huygns Fsnl; toma i Kichhoff; Diffazion a knif g:ilraggiodiffatto Diffazion a wg pfttamnt conutto il cono i Kll; cofficinti GTD / UTD; C. Pisanti,

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato 1-3 1 SRCIZI CON SOLUZION POTNZIALI LTTRICI 1. Una carica lttrica q = +1 mc si trova nll origin di un ass mntr una carica ngativa q 1 = 4 mc si trova nl unto di ascissa

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

q, m O R ESERCIZIO 3

q, m O R ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 3 SI HA UN ANELLO UNIFORMEMENTE CARICO CON CARICA Q = 10-7 C E RAGGIO R = 5 cm. SULL ASSE VERTICALE DELL ANELLO ALLA DISTANZA = 2 cm DAL CENTRO DELL ANELLO E IN EQUILIBRIO UNA PARTICELLA CON

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 6 settembre 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 6 settembre 2006 FISICA pr SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scritta 6 sttmbr 6 1 Un corpo i massa m, vincoato a una spao i unhzza 1m si muov i moto circoar uniform su i un piano orizzonta privo i attrito, compino 1 iro

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Mezzo a stratiiffiicaziione piiana:: llegge dii Snellll

Mezzo a stratiiffiicaziione piiana:: llegge dii Snellll Appunti i Antnn Capitolo aiopopagazion II POPAGAZIONE OPOSFEICA... Mzzo a statificazion piana: lgg i Snll... Mzzo a statificazion sfica: lgg i Snll gnalizzata...4 oposfa tst...5 Oizzont gomtico oizzont

Dettagli

Antenne a Schiera (Array)

Antenne a Schiera (Array) Antnn a Schia (Aa Intoduzion L fficinza di un sistma di tlcomunicazion dipnd anch dall antnn impigat, ch dvono av caattistich divs a sconda dl tipo di svizio di applicazion. S si consida, ad smpio, un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica wwwmatmaticamntit Nicola D Rosa maturità Esam di stato di istruzion scondaria suprior Indirizzi: Scintifico Comunicazion Opzion Sportiva Tma di matmatica Il candidato risolva uno di du problmi risponda

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Tst i utovlutzion 0 10 20 0 0 0 60 70 80 90 100 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltntiv. n Confont l tu ispost on l soluzioni. n Colo, ptno sinist, tnt sll qunt sono

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica

Dettagli

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as

ESERCIZIO 1. a) si verifichi che il corpo m non si muove. Si determini la forza di attrito statico F r as ESERCIZIO Un copo di massa m e dimensioni tascuabili si tova inizialmente femo su un piano oizzontale scabo. I coefficienti di attito statico e dinamico ta il copo m e il piano sono ispettivamente μs μd.

Dettagli

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un Esecizio n. Un blocco di massa = g si muoe con elocità iniziale di modulo =4m/s su un piano oizzontale. Esso pecoe sul piano un tatto L = m caatteizzato da un coefficiente di attito m =.35 e al temine

Dettagli

Solidi piani caricati nel piano

Solidi piani caricati nel piano Comotamnto mano matal Ssso ostant smmta ola Sol an aat nl ano Ssso ostant smmta ola Foz tnson n oonat ola qulbo, omatbltà, matal Soluzon n tnson ana Conzon al ontono Soluzon n fomazon ana agamm unt vfa

Dettagli

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale) 1 ESISTEZE DI ATTITO (Distillazione veticale) OBIETTIVI: Saee calcolae le esistenze d attito nelle iù comuni alicazioni meccaniche. Saee calcolae lavoo dissiato e otenza dissiata dalle foze d attito. esistenza

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A

La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A La mlcla m m amiltniana: z x tmini ch dindn sl dall cdinat di nucli tmini ch dindn sl dall cdinat dgli lttni tmini ch msclan l cdinat dgli lttni qull di nucli La mlcla ssimazin di n-onhim: data la gssa

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)

Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi) Tofasto: L ania non è un vaso da ii, a un fuoco da suscita (Citazion da at di Gatano Salvini a oosito di ocssi ducativi Galili: O qui, ia ch io assi iù olt, vi dico ch, nll cos natuali, l autoità d uoini

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio Nuovi poblmi iptto agli atomi con un olo ltton atomi idognoidi: a la funzion d onda, dv dciv l ampizza di pobabilità di tova contmpoanamnt un ltton in l alto in : il poblma nac dal fatto ch la pnza di

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato.

ESERCIZIO 1. agente su m1 nel sistema di riferimento rappresentato. ESERCIZIO Due copi di massa m ed m sono appoggiati su un piano oizzontale scabo e sono connessi ta loo attaveso un filo ideale (inestensibile e di massa tascuabile) che passa attono ad una caucola ideale

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

e coerentemente con quanto evidenziato dal grafico;

e coerentemente con quanto evidenziato dal grafico; POBLEMA Punto La unzion : - È dinita in ; - Intrsca l ass dll asciss in du unti all sgunti asciss: Si noti ch corntmnt con quanto vidnziato dal graico; - Intrsca l ass dll ordinat in, cornt con il graico;

Dettagli

BMW i. Freude am Fahren. BMW i Wallbox. Istruzioni di aggiornamento USB

BMW i. Freude am Fahren. BMW i Wallbox. Istruzioni di aggiornamento USB BMW i Fud am Fahn BMW i Wallbox l Istuzioni di aggionamnto USB l l 5 IT BMW i Wallbox Istuzioni di aggionamnto USB l BMW i Wallbox Istuzioni di aggionamnto USB Sommaio 8 Ppaazion dlla stazion di icaica

Dettagli

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite. PRIMA PROVA SCRITTA PARZIALE 31 mazo 3 compito A COGNOME NOME NOTA: questo foglio deve essee estituito; e obbligatoio giustificae le isposte. 11 domande: 3 punti a domanda + da a 3 punti pe la chiaezza

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A

1-verifica vettori e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A 1-veifica vettoi e moti nel piano classe 1F data nome e cognome A Definisci che cosa si intende pe velocità media vettoiale, aiutandoti con degli esempi. Infine calcola la velocità media vettoiale di un

Dettagli