Il fenomeno della diffrazione principio di Huygens Fresnel; teorema di Kirchhoff; Diffrazione da knife edge:ilraggiodiffratto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il fenomeno della diffrazione principio di Huygens Fresnel; teorema di Kirchhoff; Diffrazione da knife edge:ilraggiodiffratto"

Transcript

1 Toia Gomtica lla Diffazion Il fnomno lla iffazion pincipio i Huygns Fsnl; toma i Kichhoff; Diffazion a knif g:ilraggiodiffatto Diffazion a wg pfttamnt conutto il cono i Kll; cofficinti GTD / UTD; C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

2 Il pincipio i Huygns-Fsnl Il fnomno lla iffazion può ss intootto scitto a pati al pincipio i Huygns o ll sognti sconai : noto il font ona F all istant t, è possibil icostui il succssivo font ona F all istant tt supponno ch gli lmnti i supfici S i F siano ccitati a mtt contmpoanamnt on sfichconlavlocitàv ll ona; l inviluppo i tali on sconai all istant tt costituisc il font ona F allo stsso istant. T S Q U(R) χ = ( χ) Σ o s R K A jβ jβs s P o U(R) = K jβ jβs s ( χ) A Σ Sfa K(χ) è un fatto ch ipotizza una ipnnza all'angolo χ i inclinazion illustato in figua C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

3 Il toma i Kichhoff (/) S Dtta Ψ la gnica componnt l gnico campo, in una gion omogna piva i sognti: funzion Mtoo lla nˆ P funzion i Gn G Ψ Q χ Ψ σ Ψ = Ψ( ) = Ψ G S n n S nl caso in figua quini ' O G Ψ Ψ( ) = Ψ G S n n S SUS Fatt l sgunti ipotsi:, >> λ Mzzo snza pit Ψ ( ) = Campo in Q jβ jβ jβ F 4 π S ( ϑ, ϕ) ( cos χ ) S (5) Ψ lim = lim Ψ = n σ G( ) = 4π S = sup. ona K jβ 4π ( χ) = ( cos χ) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

4 Il toma i Kichhoff (/) In psnza i un ostacolo l intgal v ss limitato alla pozion i font ona non intcttata all ostacolo stsso. S A P ( ) jβ jβ Ψ( ) = F( ϑ, ϕ) 4π χ S A ( cos ) S Il campo su S A può ss appossimato con i valoi ch si avbbo in assnza ll ostacolo (appossimazion i Kichhoff); i valoi ch si avbbo con schmo infinito (appossimazion i Bth) L spssion intgal così icavata pmtt i isolv in lina i pincipio qualunqu poblma i iffazion. Occo i volta in volta tmina la supfici S A sulla qual calcola l intgal p il calcolo l campo. C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

5 Knif-Eg Diffaction (/3) Ona piana incint su un smipiano compltamnt assobnt isposto ppnicolamnt alla izion i popagazion (incinza nomal): E H inc inc ( x,y,z) ( x,y,z) = ( x,y, ) ( ) A E = A H x,y, jβx jβ jβ R ( cosχ) z' y' 4π R Supponno x >> λ sapno ch l sognti sconai (z, y ) ch anno un contibuto significativo al campo icvuto in (x,y,) sono solo qull pz qualch λ (pim zon ifsnl (5) ) ( y y' ) ( z' ) ( z' ) R = x R R E( x,y, ) π β jβ j R = A 4 ( cosχ) y' H( x,y, ) π R E in z = E jkx y z R y = χ x ( x, y, ) ( y y' ) x C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

6 Knif-Eg Diffaction (/3) Applicano il mtoo lla fas stazionaia p la isoluzion ll intgal, possibil ottn la sgunt soluzion p il campo icvuto [5] : y > (Rgion illuminata) E ( x,y, ) π jβ jβx j cos = A A 4 ( ) πβ sinθ H x,y, θ y E y < (Shaow Rgion) (,θ ) ( x,y, ) π jβ j cos = A 4 ( ) πβ sinθ H x,y, θ Ona Piana Incint x Confin omba θ > s y > θ < s y < C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

7 y Knif Eg Diffaction (3/3) Ona Piana Incint (,θ ) x Confin omba ( x,y, ) ( ) E H x,y, = jβx A U Ona Piana (solo p θ> ) jβ π j ( θ) A 4 D( θ) Ona Cilinica Diffatta Ona Cilinica Diffatta La psnza l knif g gna un ona iffatta ch nll ipotsi fatt isulta ss un ona cilinica L supfici ona sono pciò i cilini avnti p ass il boo supio l knifg alloa possibil fini i Raggi Diffatti ch si popagano al boo ll ostacolo in izion aial. ( ) πβ cosθ sinθ D θ = : Cofficint i Diffazion C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

8 Ossvazioni: La possibilità i stn l ottica gomtica al fnomno lla iffazion fin qui mostata sottoposta ai sgunti vincoli limitazioni: ) Appoccio scala alla toia lla iffazion (Huygns Fsnl); ) Ona incint piana; 3) Incinza nomal; 4) Ostacolo assimilato il a un knif g tasvsalmnt illimitato; i 5) Ricvito lontano al confin omba l aggio itto (D()= ) Tali ipotsi i lavoo assai aamnt isultano vificat in situazioni ali i iffazion. E quini oppotuno gnalizza l appoccio fin qui sguito in moo a stn la scizion a aggi lla iffaziona situazioni più alistich C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

9 La lgg lla Diffazion (/) L stnsion ll Ottica Gomtica alla catgoia i Raggi Diffatti stata intootta a J. B. Kll nl 96 si aticola ni sgunti sgunti assunti [6] : I. Si gnano uno o più aggi iffatti ogniqualvolta un aggio ll OG classica (itto o iflsso) inci su uno spigolo o un vtic; II. P ogni cammino iffatto val il Pincipio i Fmat (Estnsion l pincipio i Fmat al fnomno lla iffazion) Raggio Incint Cono i Kll Lgg lla iffazion: il aggio iffatto qullo incint giacciono a pati oppost isptto al piano allo spigolo passant p il punto i iffazion; gli angoli ch tali aggi fomano con lo spigolo (angolo i incinza angolo i i ff iffazion) sono ati alla lgg i Snll p la iffazion : n i sinθ i = n sinθ S i aggi si popagano nllo stsso mzzo, θ =θ ι; Ogni aggio incint gna una infinità i aggi iffatti alla supfici latal i un cono (cono i Kll) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

10 La lgg lla Diffazion (/) S Q D P Supponno n =n i =cost il cammino iffatto costituito a u sgmnti ttilini avnti un stmo nl punto i iffazion Q D (SQ D PQ D ); P Supponno spigolo ttilino, si uoti il piano contnnt lo spigolo il punto P attono allo spigolo stsso finché non contin il punto S. Tal otazion non ha altato n la lunghzza l sgmnto PQ D n l angolo ch tal sgmnto foma con lo spigolo Dopo la otazion, S P lo spigolo appatngono allo stsso piano il minimo cammino ottico ato alla lgg lla iflssion θ =θ i OSSERVAZIONE: la lgg lla iffazioni può ss icavata isolvno l quazioni i i Maxwll nl caso i ona piana incinti su i uno spigolo ttilino [7]. Il campo icvuto nl gnico punto P isulta ss ato alla sovapposizion i 3 on: l ona itta, l ona iflssa (vntualmnt null) un ona iffatta ch isulta ss cilinica p incinza nomal, conica p incinza obliqua ( cono i Kll) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

11 Il Campo Diffatto (/) S P Campo iffatto spansion in si i Lunbg Klin Alta fqunza solo tmin p m= ŝ O β j ( ) nˆ Q βψ D () () ( ) ( ) jβs E = A E s = E O' β Equazioni β ( ) ( ) Maxwll i s s ŝ', =aggi i cuvatua ll ona iffatta sono ati all, agg cu atu a o a atta so o at a istanz ll caustich ll ona iffatta all oigin O ll ass ll asciss cuvilin s Una caustica coinci smp con lo spigolo (9) convin scgli O Q D ( = spssion più smplic). Consvazion Engia nl tubo i flusso: E (O ) p O Q D ( ) Poiché E (s) non puo ipn alla sclta ll oigin l ifimnto, non può ch ss: [ v ( ) ] i lim E o' = No FINITO E ( QD ) D O' QD ( ) E i jβs ( s) E ( Q ) D A(,s) = D C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

12 Il Campo Diffatto (/) φˆ ˆβ ŝ E i E β Ds β' = i E φ D h Eφ' ( QD ) ( Q ) D A s, j s ( ) β ' ˆβ ŝ' ˆφ' Pincipio l campo local: Il campo associato al aggio iffatto ipn all popità lttomagntich gomtich ll oggtto in un intono l punto i iffazion all popità l campo incint nl punto i iffazioni C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

13 Spaing Facto Espssion gnal l fatto i ivgnza (9) : A(,s) = ( s ) s s (istanza lla caustica ll ona iffatta a Q D ) ipn in gnal alla cuvatua ll ona incint, al aggio i cuvatua llo spigolo nl punto Q D agli angoli i incinza iffazion; in gnal: ( ŝ' ŝ) nˆ = sin β Caso paticola: staight g: A( s,s' ) g ' : cuvatua ona incint g : cuvatua g p ona incint piana o conica s = p ona incint s sinβ cilinica s' s ( s s' ) p ona incint sfica C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

14 Cofficinti i Diffazion (/5) Rgion II Rgion I Rgion III Souc ISB : Incinc Shaow Bounay (Confin omba omba l Raggio Ditto) RSB : Rflction Shaow Bounay (Confin omba l Raggio Riflsso) R I : itto iflsso iffatto R II : itto iffatto R III : iffatto P(,φ) Y WA = ( n) π γ = S(,φ φ ) X Ipotsi: spigolo pfttamnt conutto tasvsalmnt illimitato i ampizza WA ( n ) sognt lina infinita paallla allo spigolo pcosa a cont costant ( J =I i z ) Ona incint cilinica (piana) incinza nomal C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

15 Cofficinti i Diffazion (/5) Limitanosi al caso i conutto lttico pftto, isolvno l quazioni i Maxwll p il sistma consiato tnno in bito conto l conizioni al contono impost al conutto ( E tang =, H nom = ) possibil ottn (9) la sgunt spssion p il campo total icvuto nl gnico punto P: Soft Polaization Ha Polaization (Sognt Magntica) (Sognt Elttica) ( g g ) ωμi E = Ezîz = G( β,, ', φ, φ' ) î 4 H = E jωμ z ωεi H = Hzîz = G( β,, ', φ, φ' ) î 4 E = H jωε z G(β,,φ,φ ) : oppotuna funzion i Gn. C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

16 Cofficinti i Diffazion (3/5) A pati a tali spssioni p il campo total applicano il mtoo SDP (Stpst Dscnt Mtho) ) nlla vsion moificata i Pauli Clmmow, possibil ottn la sgunt spssion l solo campo iffatto [8] : jβ ωμi j( β' ) 4 s Softpolaization : E = π D ( β,, φ, φ',n ) îi z 4 πβ' jβ ( ) ωεi j β' h Ha polaization : H = π 4 D ( β,, φ, φ',n ) î i z v ( E = η H ŝ) E 4 πβ' β ( β' π j ) 4 h D ( β,, φ, φ',n) ˆ ϕ ωε I j = η î 4 πβ' Confontano tali spssioni con la lazion gnal i j s E β ( s) = E ( Q ) D A(,s) D D s, D h Cofficinti i Diffazion C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

17 Cofficinti i Diffazion (4/5) Cofficinti i Kouyoumjian Pathak (Unifom Thoy of Diffaction) π j 4 s, h π ξ π ξ (, φ, φ ',n ) = cot F [ β g ( ξ ) ] cot F [ β g ( ξ ) ] D h n Δ πβ n n π ξ π ξ cot F[ β g ( ξ )] cot F[ β g ( ξ )] n n Soft polaization : Δ = ; Ha polaization : Δ = ; ξ = φ φ ξ = φ φ φ La funzion F (funzion i tansizion) gaantisc la continuità i cofficinti sui confini omba omba F ± ± ± ± jβ g ± ( ξ± [ β g ( ξ )] = j β g ( ξ ) ) jτ β g ± ξ± ( ) τ m [ ξ nπn ] m [ ξ nπn ] g = cos g = cos ± N Z ch mglio soisfano l sgunti quazioni m nπn ξ = π m nπn ξ = π C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

18 Cofficinti i Diffazion (5/5) Lontano ai confini omba F cofficinti i iffazion i Kll (Gomtical Thoyy of Diffaction) D s (, φ, φ',n) = jπ 4 sin n πβ ( π ) n cos( π ) cos ξ ( π ) ξ cos cos n n n n D s (, φ, φ',n) = j π 4 sin n πβ ( π ) n cos cos ξ n ( π ) cos ξ cos( π ) n n n C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

19 Esmpio H i E i P(,φ) θ φ = 45 C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

20 Incinza Obliqua D s,h (, φ, φ',n) = n j π 4 πβ sin π ξ Δ cot n ' ( β ) π ξ cot n F π ξ [ βlg ( ξ )] cot F[ βlg ( ξ )] π ξ F[ βlg ( ξ )] cot F βlg ( ξ ) n π [ ] n L ( β ) s sin ' Ona Incint Piana ' s sin( β ) s' sin( β ) = Ona Incint Cilinica s s' ' s s' sin ( β ) Ona Incint Sfica o Conica s s' C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

21 Conclusioni Lo stuio l analisi lanalisi i un sistma lttomagntico può smp ss conotto in lina i pincipio isolvno l quazioni i Maxwll calcolano così i campi E H in ogni punto lla gion i intss; In molti casi patici tuttavia si aotta un appoccio a aggi allo stuio lla popagazion, più smplic intuitivo; la popagazion ll ona EM al tasmttito al icvito vin scitta p mzzo i aggi ottici ch intagiscono con l ambint al i popagazion gnano iflssioni, tasmissioni (Ottica Gomtica Classica) iffazion (Toia Gomtica lla Diffazion); La taittoia i ogni aggio vin tminata p mzzo ll lggi lla iflssion (iflssion spcula), lla tasmission (lgg i Snll) lla iffazion (cono i Kll). L anamnto l campo quini lla potnza lungo un aggio vin tminato p mzzo i cofficinti i iflssion, tasmission iffazion. C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

22 Diffazion Multipla (/5) Ipotsi : tattazion scala; spigoli paallli; sognt puntifom (ona sfica) Tubo i flusso infinitsimo supfici pian lati l cuno uguali (, ) S θ A θ< B A A Ona incint sfica ona iffatta gnica A (,,s) = ( s) ( s) In paticola = ssno una ll u caustich coincint col sgmnto AB C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

23 Diffazion Multipla (/5) A A β β β A A S B C β B β β I tiangoli BAS BCA sono vintmnt uguali = A = ( ) ( s) (( ) s) = s= ( ) ( ) ( ) = E( ) E ( ) ( ) - jβ ( -) E { ( ) D ( ) E jβ - jβ = E D j β ( ) ( ) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

24 Diffazion Multipla (3/5) S θ B A D A θ< A(,,s) C A = ( s) ( s) Tiangoli DSC DC C C sono uguali D D α β A α α A A = S C β B C α C α α A = ( ) ( ) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

25 Diffazion Multipla (4/5) ( ) = E( ) E ( ) ( ) ( -) E( ) ( ) ( ) - jβ - jβ D P quanto visto p la singola iffazion: ( ) E = E D jβ ( ) ( ) ( ) E = E D D ( ) jβ ( ) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

26 Diffazion Multipla (5/5) E possibil gnalizza al caso i n gs paallli conscutivi: Sclta l oigin loiginll s sull ultimo ultimo g ( = = ) : n (... n ) A = (... ) n n R ( ) E R = E DD...Dn... n jβ (... ) n (... ) n Limiti l mollo: spigoli cipocamnt ointati in mania abitaia; sclta i valoi L i p i ; multipla iffazion nlla gion i tansizion: Slop Diffaction [9] : i s,h i s,h E s,h j s s,h D E E ( QD ) D β = A ; = : coff. i Slop Diffaction jβ s' φ' φ' QD C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

27 Diffusion L pati gli ifici non sono mai pian infinitamnt sts, n gli spigoli sono tasvsalmnt illimitati il numo i aggi gnati a una pat al p iflssion iffazion (a spigolo a vtic) talmnt lvato ch una scizion ttagliata i ogni contibuto non paticamnt gstibil; L pati gli ifici i non sono mai omogn lisc la isomognitàità i matiali la ugosità supficial tminano una iistibuzion lla potnza incint anch in izioni ivs a qulla spcula; Tutti tali contibuti gnano complssivamnt il campo iffuso alla pat Com valuta il campo iffuso? (s. RCS [] Physical Optics [], RCS Coff. Rugosità quivalnt,...) E possibil fini un Raggio Diffuso? (non val p la iffusion il pincipio l campo local ) C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

28 Conclusioni In ambint al non smp tascuabil il contibuto i aggi ch aggiungono il icvito opo av subito multipl iffazioni (s. aggio Ov Roof Top). La valutazion i tali contibuti non immiata, poiché l ona ch si popaga opo la pima iffazion non smp iconucibil a una ll tipologi canonich (piana, sfica, cilinica). Inolt, qualoa il cammino iffatto si popaghi all intno lla gion i tansizion occo consia anch il tmin aggiuntivo i Slop Diffaction; L pati gli ifici non sono mai pian omogn infinitamnt sts, n gli spigoli sono tasvsalmnt illimitati. La potnza complssivamnt incint su i una pat al vin ptanto iffusa paticamnt in tutt l izioni (iagamma i scatting). L popità itàintinsch i l mccanismo i iffusion i (non un fnomno local) l non pmttono una facil stnsion i molli a aggi al fnomno llo scatting. C. Pisanti, F. Fuschini Diffazion

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore.

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore. Antnn in tasmission in psnza i un C..P. P una si i applicazioni lgat allo stuio ll antnn a snso valuta com si moifica il compotamnto i una antnna in psnza l suolo. A ct fqunz il suolo può ss consiato con

Dettagli

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche:

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche: Appunti i Antnn Antnn biconic Dtminazion l campo iaiato L cositt antnn biconic sono un tipico smpio i antnn p misu a laga bana, c cioè psntano sostanzialmnt u caattistic: l impnza i ingsso (o i uscita

Dettagli

Mezzo a stratiiffiicaziione piiana:: llegge dii Snellll

Mezzo a stratiiffiicaziione piiana:: llegge dii Snellll Appunti i Antnn Capitolo aiopopagazion II POPAGAZIONE OPOSFEICA... Mzzo a statificazion piana: lgg i Snll... Mzzo a statificazion sfica: lgg i Snll gnalizzata...4 oposfa tst...5 Oizzont gomtico oizzont

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

Ripasso nozioni di base di campi elettromagnetici

Ripasso nozioni di base di campi elettromagnetici scitazion Ripasso nozioni di bas di campi lttomagntici ond pian... adiazion... Dfinizioni Si dfinisc ONDA la vaiazion tmpoal di un campo Onda lttomagntica Si ottin com soluzion dll quazioni di Maxwll con

Dettagli

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Programma lezione II. Lezione II 1/19 ogamma lzion II /9. onduttoi caichi. L induzion lttica sui conduttoi 3. Lo schmo lttostatico 4. Il lavoo di il potnzial lttostatico 5. otnzial d ngia dlla sfa caica 6. aticlla m,q in campo lttico 7. I

Dettagli

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI Escizi_ai_2010.nb 1 ESECIZI SUI CAMPI MAGNETICI Dal Compito 3/2/2010 2) Un conutto è icaato a un isco i aggio stno E. Al isco è stato paticato un foo cicola, concntico con il isco, i aggio I < E. Il isco

Dettagli

Teoria della diffrazione. Corso di Propagazione: Teoria della diffrazione 1

Teoria della diffrazione. Corso di Propagazione: Teoria della diffrazione 1 Toia lla iffaion Coso i opagaion: Toia lla iffaion Intouion Con il tmin iffaion si intn inica una paticola catgoia i fnomni popagativi gnati alla psna i ostacoli sul cammino i popagaion. La iffaion tmina

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint

Dettagli

Antenne a Schiera (Array)

Antenne a Schiera (Array) Antnn a Schia (Aa Intoduzion L fficinza di un sistma di tlcomunicazion dipnd anch dall antnn impigat, ch dvono av caattistich divs a sconda dl tipo di svizio di applicazion. S si consida, ad smpio, un

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a Laboatoio di Dinamica di Fluidi Escitazion 03 a.a. 2008-2009 Dott. Simon Zucch 04 Giugno 2009 Nota. Qust pagin potbbo contn dgli oi: chi li tova è pgato di sgnalali all auto zucch@sci.univ.it). 1 Moti

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche:

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche: Lzion 8: popità magntich dlla matia, Fnomni magntici Tutti i matiali godono di popità magntich: matiali fomagntici: fotmnt attatti da magnti matiali non fomagntici: dbolmnt spinti dbolmnt attatti Ossvazioni

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Capitolo 3 - Antenne

Capitolo 3 - Antenne Appunti di Compatibilità lttomagntica Capitolo 3 - Antnn Pmssa... Antnn a dipolo... Dipolo lttico (dipolo htziano)... Campo lontano...7 Flusso di potnza mdia...8 Rsistnza di adiazion... Il dipolo magntico

Dettagli

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011 sam i Fisica orso ntratno i ng. nformatica Biomica 7 Problma Sia ato un filo conuttor tituito a u lunghi fili rttilini raccorati a un tratto smicircolar i raggio, com rapprsntato in figura. l filo è prcorso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Effetti della superficie terrestre. Corso di Propagazione: Effetti del terreno 1

Effetti della superficie terrestre. Corso di Propagazione: Effetti del terreno 1 Efftti lla supfici tst Coso i Popagaion: Efftti l tno Intouion Allo scopo i stima gli fftti popagativi ovuti all supfici tst maina, occo: Caattia la costant ilttica complssa = j in funion ll popità fisic

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

Propagazione in ambiente reale

Propagazione in ambiente reale Propagazione in ambiente reale Nella quasi totalità dei radio-collegamenti reali, TX ed X sono circondati da oggetti edifici, colline, vegetazione, suolo, ecc.) che rendono lo scenario di propagazione

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico: teoria uniforme della diffrazione. Codici di RAY TRACING

Calcolo del campo elettromagnetico: teoria uniforme della diffrazione. Codici di RAY TRACING Capitolo 6 Calcolo del campo elettromagnetico: teoria uniforme della diffrazione. Codici di RAY TRACING Impatto ambientale dei campi elettromagnetici Riassumendo L espressione che descrive la propagazione

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C Risultati sam scitto Fisica - 3//7 oali: //7 all o. psso aula gli studnti intssati a visiona lo scitto sono pgati di psntasi il giono dll'oal maticola voto 4953 4 489 nc 495 757 nc 7396 884 7 ammsso 4899

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

Introduzione Introduzione

Introduzione Introduzione Appunti di Antnn apitolo Antnn lmntai (III) APPIAZIONE AE ANTENNE FIIFORMI DEA TEORIA DEE INEE DI TRASMISSIONE... Intoduion... Riciami sulla toia dll lin... aso paticola: lin sna pdit... 5 Applicaion all

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei 6 Curve e integrali curvilinei 6.1. Esempi ed esercizi svolti e/o proposti Esempio 6.1.1. Si consideri la curva parametrica ϕ: t [0,2π] ϕ(t) = (acos(t),asin(t),bt) R 3 dove a e b sono due costanti positive.

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE

Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ESTENSIBILE e FLESSIBILE Capitolo I Cinematica Appendice 1: CINEMATICA LINEARE della TRAVE ETENIBILE e FLEIBILE i assuma la consevazione della nomalità ta la fiba D z a e il vettoe s tangente al suppoto nella foma attuale (tave

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica II Scattering in fisica classica 05/05/009.Menichetti - Univ. i Torino 1 Scattering - I Mezzo sperimentale per eccellenza per ottenere informazioni sulla struttura el

Dettagli

Diffrazione. Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica. Marina Barbiroli Propagazione M

Diffrazione. Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica. Marina Barbiroli Propagazione M Diffrazion Propagazion troposfrica: onda spazial con modifich risptto allo spazio libro ifrazion assorbimnto atmosfrico iflssion dal suolo Diffrazion da vari ostacoli Cammini multipli Propagazion in prsnza

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

Argomento 11 Micaela Liberti

Argomento 11 Micaela Liberti Agomento 11 Micaela Libeti libeti@die.unioma1.it apollonio@die.unioma1.it Def: RADIAZIONE Lo studio della adiazione è la soluzione del poblema EM costituito dal calcolo del campo indotto nello spazio illimitato

Dettagli

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio Nuovi poblmi iptto agli atomi con un olo ltton atomi idognoidi: a la funzion d onda, dv dciv l ampizza di pobabilità di tova contmpoanamnt un ltton in l alto in : il poblma nac dal fatto ch la pnza di

Dettagli

Cinematica degli scheletri

Cinematica degli scheletri Cinmatica dgi schti Coso di Ratà Vitua Laua Magista in Infomatica Univsità dgi Studi di Miano Pof. Abto Boghs Laboatoio di Appid Intignt Sstms (Ais-Lab) Dipatimnto di Infomatica abto.boghs@unimi.it A.A.

Dettagli

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Lzion : L ond lomagnih la lu L ond lomagnih più impoan onsgunza dll quazioni di Maxwll: sisnza di ond lomagnih quazioni di Maxwll B B J + B j + B L B ρ D B J σ ρ σ σ quazion gnal dll ond p un mzzo isolan:

Dettagli

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione:

Interferenza. due o piu onde (con relazione di fase costante) si sovrappongono nello spazio. Principio di sovrapposizione: Lezione 3: ntefeenza e intefeometi ntefeenza due o piu onde con elazione di fase tante) si sovappongono nello spazio Pincipio di sovapposizione: oscillazione isultante ha punti di á intefeenza tuttiva:

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

BASI GEODETICHE GEOMETRICHE DELLA GEOMATICA

BASI GEODETICHE GEOMETRICHE DELLA GEOMATICA BASI GEODETICHE GEOMETRICHE DELLA GEOMATICA Mattia Cspi () Luigi Mussio () () Univsita' di Roma "La Sapinza Dip. di Ing. Civil, Edil Ambintal Via Eudossiana, 8 84 Roma Tl. 6-4458-597 Fax 6-499-597 -mail

Dettagli

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO).

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO). Sviluppo dei calcoli. Si osservi la Fig. 1. La circonferenza di centro O è la traccia della sfera Σ (specchio sferico) sul piano del disegno; TT è la traccia

Dettagli

Funzioni trigonometriche

Funzioni trigonometriche Funzioni tigonometiche Coso di accompagnamento in matematica Lezione 5 Sommaio 1 Angoli Funzioni tigonometiche simmetie fomule 3 Equazioni tigonometiche 4 Popietà dei tiangoli Coso di accompagnamento Funzioni

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Note sui modelli per le emissioni radiate Compatibilità lettomagnetica / Misue i compatibilità elettomagnetica Note sui moelli pe le emissioni aiate Antonio Maffucci, Domenico Capiglione Dipatimento i ngegneia lettica e ell nfomazione Univesità

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza

Analisi Matematica II. Esercizi sugli integrali multipli, sugli integrali superficiali, sulle formule di Gauss-Green, di Stokes e della divergenza Analisi Matmatica II Esrcizi sugli intgrali multipli, sugli intgrali suprficiali, sull formul di Gauss-Grn, di toks dlla divrgnza orso di laura in Inggnria Mccanica. A.A. 2008-2009. Esrcizio 1. alcolar

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elttoagntiso Pof. Fancsco Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lion n...8 Potnial di una spia. Dipolo agntico. Fo su cicuiti agntici Anno Accadico 7/8 Il onto di dipolo agntico I d C Cchiao adsso di copnd

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli Esam di Stato 1s/1 1 M. Vincoli Sssion suppltiva 1 Pimo tma 1 Il pimo modllo atomico ipotizzato in poca modna fu il modllo di Tomson (194), in cui l atomo è considato com una distibuzion omogna di caica

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

Copolimerizzazioni. Proprietà chimiche. Introducendo gruppi funzionali polari acidi e basici il sistema diventa anfotero.

Copolimerizzazioni. Proprietà chimiche. Introducendo gruppi funzionali polari acidi e basici il sistema diventa anfotero. opolimizzazioni La copolimizzazion modifica l popità dl sistma: Solubilità influnza: igonfiamnto, compatibilità con plastificanti, foza tnsil in condizioni di bagnabilità Popità chimich Intoducndo guppi

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo PRVA D ESAME SESSINE SUPPLETIVA Lico scintifico, ozion scinz alicat indiizzo sotivo Il candidato isolva uno di du oblmi isonda a qusiti dl qustionaio Duata massima dlla ova: o È consntito l uso di calcolatici

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n.

Analisi Matematica II, Anno Accademico Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. Analisi Matematica II, Anno Accademico 17-18. Ingegneria Edile e Architettura Vincenzo M. Tortorelli FOGLIO DI ESERCIZI n. CAMMINI ESERCIZIO 1 Un cammino soddisfa le relazioni y = x z, z = y + x 3, essendo

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r Not su lttostatica scizi svolti Richiamiamo bvmnt dinizioni lazioni a l gandzz dlla lttostatica illustat a lzion. Il caatt di usta nota è sinttico, non saustivo. P maggioi dttagli si imanda ai capitoli

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 217-18 - MARCO BREAN 1 Diffusione da corpi metallici i consideri il campo monocromatico ( E, H) irraggiato dalla distribuzione di corrente impressa J o, in un

Dettagli

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Argomnto 6 Lion 9 Lion Fransa Apollonio Dipartimnto Inggnria lttronia -mail: quaion di lmholt ω µ mi ω µ i ω i La lass di soluioni fornita dall q. di lmholt è più ampia di qulla fornita dal sistma di q.

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2

Corso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 2 orso di Laurea in Matematica Prova di Analisi in più variabili 1 febbraio 15 1. Sia f : R una funzione π-periodica e tale che f L 1 π, π. Dimostrare la seguente formula fn = 1 [ft ft π ] 4π n e int dt

Dettagli

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017

I APPELLO (& II ESONERO) DI SEGNALI E SISTEMI 05 giugno 2017 I PPELLO (& II ESONERO) DI SEGNLI E SISTEMI 05 giugno 017 Esrcizio 1. [+ punti] SOLO PER CHI SOSTIENE L PROV COMPLET Si considri il modllo ingrsso/uscita LTI causal dscritto dalla sgunt quazion diffrnzial:

Dettagli

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy =

1. Cambiamenti di coordinate affini Esempio 1.1. Si debba calcolare l integrale doppio. (x + y) dx dy = . Cambiamenti di coordinate affini Esempio.. Si debba calcolare l integrale doppio (x + y) dx dy essendo il parallelogramma di vertici (, ), (, ), (3, 3), (, 3) nel quale é possibile riconoscere, vedi

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in FASCI GAUSSIANI Conctto di fascio luminoso. Nl linguaggio comun si pala di "aggio luminoso", ntità di sion nulla uindi fisicamnt non sistnt. Il "aggio luminoso" è una astaion dl fascio, ossia un'infinità

Dettagli