Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli"

Transcript

1 Esam di Stato 1s/1 1 M. Vincoli

2 Sssion suppltiva 1 Pimo tma 1 Il pimo modllo atomico ipotizzato in poca modna fu il modllo di Tomson (194), in cui l atomo è considato com una distibuzion omogna di caica positiva all intno dlla qual sono distibuit caic ngativ puntifomi, gli lttoni, in numo tal da nd l atomo complssivamnt nuto. Qusto modllo non ss pò all vific spimntali: l spimnto dcisivo, comunmnt noto com spimnto di Rutfod, fu sguito da Gig Masdn nl 199, sotto la guida dl fisico ingls Enst Rutfod. L spimnto consisttt nl bombada una lamina sottil di oo con paticll (nucli di lio) ad ngia sufficintmnt lvata da pmttn l attavsamnto; il modllo atomico di Tomson pvdva piccol dviazioni p l paticll ma l spimnto mostò c alcun di ss vnivano diffus a gandi angoli, anc a 18, fatto c potva spigasi soltanto ipotizzando c la caica positiva foss concntata nto un aggio molto infio al aggio atomico. Una caica Q, distibuita unifommnt nto una sfa di aggio R, poduc infatti un campo lttico adial di modulo: Q 3 R 4 R E Q R 4 E R L ngia cintica E c una paticlla dv possd p oltpassa la distibuzion di caica è ptanto data da: Q 1 Q 3Q E 4 R 4 R 8 R nlla qual il pimo addndo individua l ngia ncssaia alla paticlla p giung sulla supfici dlla sfa (povnndo da un punto dov l intazion è tascuabil), il scondo qulla p aiva dalla supfici al cnto dlla sfa; si noti c, p R finito, tal ngia sta smp finita, mnt p R (caica puntifom) l ngia divg, ptanto qualunqu paticlla c incidss cntalmnt sul bsaglio, con ngia finita, vbb ncssaiamnt spinta. L spimnto consnt di dtmina un limit supio al aggio dlla distibuzion di caica in funzion dlla massima ngia E fonita all paticll : 3Q R 8 I valoi spimntali consntono di stima il aggio nucla dll odin di 1-15 m, mnt il aggio atomico è dll odin 1-1 m. E Esam di Stato 1s/1 M. Vincoli

3 Nl 1911 Bo popos il pimo modllo atomico basato su un ipotsi quantistica. Considiamo un atomo di idogno costituito da un poton attono al qual obita, su una ciconfnza di aggio, un ltton classico. La foza di attazion coulombiana gaantisc la foza cntipta ncssaia a gaanti il moto cicola unifom da cui si ottin p l ngia total v F m 4 1 E E U m v tot cin 4 8 il sgno ngativo indica c il sistma si tova in uno stato lgato. L ipotsi adicalmnt nuovo dl modllo di Bo, c lo stacca dalla fisica classica, è la quantizzazion dl momnto angola dll ltton atomico, scondo la lazion L mv n n Dalla pima tza quazion, liminando v, si ottin: n n m E n 1 n m 4 8 ovvo dalla quantizzazion dl momnto angola sgu la quantizzazion di aggi obitali dll ngia dll ltton (nlla scittua final è stato aggiunto all du gandzz il pdic n ad indica splicitamnt la quantizzazion dll du gandzz). L intptazion di qust ultim du quazioni compota c l ltton, in qusto modllo, possa tovasi unicamnt su obit cicolai il cui aggio sia multiplo quadatico di 1, aggio dllo stato fondamntal, dtto anc aggio di Bo, comunmnt indicato con 5, m, c l ngia sia un sottomultiplo quadatico dll ngia dllo stato fondamntal E 13,6 V. Il modllo di Bo si adatta molto bn all atomo di idogno, mno ad atomi con più lttoni. Una pima cozion si bb con il modllo di Sommfld, c contmpla p l ltton la possibilità di av obit llittic non solo cicolai, con la consgunt intoduzion di numi quantici caattizzanti l ccnticità l ointamnto dll stss. Entambi i modlli di Bo di Sommfld intoducono lmnti quantistici nll ambito di un fomalismo ancoa classico, sostanzialmnt il modllo plantaio, p cui sono dfiniti smiclassici. L voluzion succssiva, c coispond al modllo attualmnt accttato, sgu dall intptazion in snso pobabilistico dlla funzion d onda, fomulata da Max Bon nl 196. In bas alla fomulazion di Scoding dlla mccanica quantistica (193), ogni sistma quantistico è caattizzato da una funzion d onda c n dsciv compltamnt lo stato. Esam di Stato 1s/1 3 M. Vincoli

4 Scoding non fonisc un modllo intptativo di qusta funzion c vin invc data da Bon: il quadato dl modulo dlla funzion d onda dtmina la pobabilità di tova una paticlla in un dtminato punto dllo spazio in un dtminato istant: x, t Px x, t t A A A A Con spcifico ifimnto al modllo atomico, nll ambito dlla mccanica quantistica pd significato i conctti classici di paticlla, consguntmnt, di posizion taittoia: il conctto di obita vin ptanto sostituito da qullo di obital, c dfinisc unicamnt la pobabilità di localizza l ltton in un dtminato punto ad un dtminato istant. Il nuclo atomico è composto da du tipi di paticll: potoni, di caica positiva, nutoni, pivi di caica. Mnt la stabilità dll atomo è gaantita dalla foza lttomagntica, qulla dl nuclo compota l sistnza di un alto tipo di foza, la cosiddtta foza nucla fot (o smplicmnt intazion fot) c agisc ta i nucloni (potoni nutoni): qusta foza è smp attattiva a un aggio d azion di cica 1-15 m, coispondnt all odin di gandzza dl nuclo. Entamb l paticll non possono ss considat lmntai in quanto compost a loo volta da quak, paticll di caica lttica fazionaia non ossvabili individualmnt. La dimnsion dl nuclo atomico è mpiicamnt dscitta dalla lazion: R 1/3 R A dov R 1, 1 15 m A è il numo di massa dl nuclo. 3 L mission di adiazioni lttomagntic può spigasi a pati dal modllo di Bo: un atomo i cui lttoni assobano ngia passa in uno stato ccitato, instabil, dal qual dcad vso lo stato fondamntal mttndo l ngia in ccsso sotto foma di fotoni, la cui ngia coispond alla diffnza ta du livlli: n sgu c l ltton può assobi (d mtt) soltanto l ngia coispondnt alla tansizion ta du livlli ammssi: m 1 1 E E m n 4 m n nm 8 n m ossvazion c consnt di intpta gli sptti atomici, a ig, quindi discti, di assobimnto d mission, inspigabili nll ambito dl fomalismo classico. L adiazioni dovut all tansizioni atomic icopono gnalmnt la pat dllo sptto.m. compsa ta l infaosso l ultavioltto, passando p il visibil; solo in atomi con gand numo atomico possono sist tansizioni nlla gion di aggi X. L adiazioni c compongono lo sptto lttomagntico diffiscono ssnzialmnt p la fqunza ( gandzz colat): Infaosso Visibil Hz 4,3-7, Hz Esam di Stato 1s/1 4 M. Vincoli

5 Ultavioltto Raggi X 7, Hz Hz I aggi X sono nomalmnt podotti inviando un fascio di lttoni acclati da una lvata diffnza di potnzial conto un bsaglio (s. una lasta di piombo), in modo c, nll uto, tasfomino la loo ngia cintica nll ngia dlla adiazion (adiazion di fnamnto o bmsstalung); l odin di gandzza dlla d.d.p. ncssaia è: 6 V 1 1 V Lo sptto dlla adiazion psnta un fondo continuo su cui si vidnziano uno o più ig; lo sptto continuo psnta una lungzza d onda di soglia dipndnt soltanto dall ngia dgli lttoni incidnti c V L ig costituiscono invc uno sptto caattistico dl bsaglio possono ss intptat tamit l assobimnto di ngia da pat dgli lttoni intni, fotmnt lgati, succssiva mission p disccitazion (o ilassamnto). 4 L adiazioni nuclai si classificano in: aggi sono ond.m. con fqunza supio a 1 19 Hz; non modificano la composizion dl nuclo aggi sono paticll compost da du potoni du nutoni (nucli di lio); in consgunza all mission di una paticlla (dcadimnto ) un nuclo si tasfoma scondo la lazion A Z X Y s. A4 Z U T aggi - : sono lttoni di oigin nucla; vngono mssi in sguito alla tasfomazion di un nuton in un poton, accompagnata dall mission di un antinutino, paticlla nuta di massa a iposo quasi nulla, la cui sistnza fu ipotizzata da Fmi p giustifica la consvazion dlla quantità di moto in tal dcadimnto: n p Un smpio impotant è fonito dal dcadimnto dl cabonio-14, utilizzato nlla datazion di pti stoici: C N Raggi + : si tatta di positoni (antipaticlla dll ltton) di oigin nucla c vngono mssi in sguito alla tasfomazion di un poton in un nuton, accompagnata dall mission di un nutino: p n Esam di Stato 1s/1 5 M. Vincoli

6 s. F O Il conctto classico di paticlla vin supato dalla mccanica quantistica: copi classicamnt copuscolai, tipicamnt gli lttoni, poducono intfnza, vidnziando così un asptto tipicamnt ondulatoio. Qusta tsi fu poposta nl 194 da Louis d Bogli c, basandosi su un ipotsi di simmtia ta adiazion.m. matia, sts il dualismo onda-paticlla, mso dalla spigazion dll fftto fotolttico ad opa di Einstin, alla matia copuscola. Con l usual significato di simboli, ad un quanto di luc, succssivamnt ciamato foton, vin attibuita l ngia c E Engia impulso dlla adiazion lttomagntica sono lgat dalla lazion, dducibil sia dall quazioni di Maxwll c dalla latività isttta E = cp, da cui: c E cp p Qust ultima lazion dfinisc la lungzza d onda di d Bogli, ovvo la lungzza dll onda coispondnt ad una paticlla di impulso p (p = mv). L ipotsi di d Bogli consnt di motiva la quantizzazion dl momnto angola dll ltton nll atomo di Bo: tattando l ltton com un onda in uno spazio finito, qusta può sist solo s, com nl caso dll ond stazionai lungo una coda, è in gado di intfi costuttivamnt con s stssa; nl caso di obit lttonic cicolai, considat nl modllo di Bo, una ciconfnza dv contn un numo into di lungzz d onda lttonic, ovvo: n n p mv L n n p Nl caso dll scizio poposto, la vlocità acquisita dall ltton è data da: 1 V m v V v m Non è ncssaio né util utilizza la distanza ta l gigli; si a infin: 1,6 1 p mv V m V m m 1 m Esam di Stato 1s/1 6 M. Vincoli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

Programma lezione II. Lezione II 1/19

Programma lezione II. Lezione II 1/19 ogamma lzion II /9. onduttoi caichi. L induzion lttica sui conduttoi 3. Lo schmo lttostatico 4. Il lavoo di il potnzial lttostatico 5. otnzial d ngia dlla sfa caica 6. aticlla m,q in campo lttico 7. I

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA Escizio ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Com, giustamnt affma Fanco Slli, l atomismo fc il suo o ingsso in fisica

Dettagli

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore.

C.E.P. Figura 1. Antenna filiforme in presenza del suolo piano e perfettamente conduttore. Antnn in tasmission in psnza i un C..P. P una si i applicazioni lgat allo stuio ll antnn a snso valuta com si moifica il compotamnto i una antnna in psnza l suolo. A ct fqunz il suolo può ss consiato con

Dettagli

L atomo e il suo nucleo

L atomo e il suo nucleo L atomo il suo nuclo L'atomo è la più piccola pozion di matia ch può caattizza un lmnto ch n possid l popità chimich, diva dal gco atomos, indivisibil, vniva usata dagli antichi filosofi p dfini l ntità

Dettagli

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche:

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche: Lzion 8: popità magntich dlla matia, Fnomni magntici Tutti i matiali godono di popità magntich: matiali fomagntici: fotmnt attatti da magnti matiali non fomagntici: dbolmnt spinti dbolmnt attatti Ossvazioni

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C

Risultati esame scritto Fisica 2-13/02/2017 orali: 21/02/2017 alle ore presso aula C Risultati sam scitto Fisica - 3//7 oali: //7 all o. psso aula gli studnti intssati a visiona lo scitto sono pgati di psntasi il giono dll'oal maticola voto 4953 4 489 nc 495 757 nc 7396 884 7 ammsso 4899

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio Nuovi poblmi iptto agli atomi con un olo ltton atomi idognoidi: a la funzion d onda, dv dciv l ampizza di pobabilità di tova contmpoanamnt un ltton in l alto in : il poblma nac dal fatto ch la pnza di

Dettagli

Particelle elementari e forze fondamentali

Particelle elementari e forze fondamentali Paticll lmntai foz fondamntali Paticlla lmnta : non una catgoia assoluta, Il livllo di lmntaita sploabil dipnd dalla isoluzion dallo stumnto di ossvazion ch spsso un alta paticlla lmnta. Nl caso dll ottica

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a Laboatoio di Dinamica di Fluidi Escitazion 03 a.a. 2008-2009 Dott. Simon Zucch 04 Giugno 2009 Nota. Qust pagin potbbo contn dgli oi: chi li tova è pgato di sgnalali all auto zucch@sci.univ.it). 1 Moti

Dettagli

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson Matiali Righllo Comasso Laboatoio Pinciali isultati cdnti al 193, anno dll'esimnto di Andson 1874 Gog Stony svilua la toia dll ltton n iotizza la massa. 1898 Thomson misua il aoto caica/massa l ltton svilua

Dettagli

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare utofunioni atomich autofunioni molcolai E m H g g g l g σ σ σ σ g s s + σ funioni d onda atomich funion d onda molcola s s s E s m s E s m autofunion di un otnial atomico con il nuclo osto nl unto autofunion

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

Ripasso nozioni di base di campi elettromagnetici

Ripasso nozioni di base di campi elettromagnetici scitazion Ripasso nozioni di bas di campi lttomagntici ond pian... adiazion... Dfinizioni Si dfinisc ONDA la vaiazion tmpoal di un campo Onda lttomagntica Si ottin com soluzion dll quazioni di Maxwll con

Dettagli

La Meccanica Quantistica Semiclassica

La Meccanica Quantistica Semiclassica La Mccaica Quatistica Smiclassica Est Ruthfod Nuova Zlada 87 937 Nils H. D. Boh Daimaca 885 96 Wolfgag Est Pauli Austia, 900-958 Ruthfod fu auto di du di più clbi spimti dlla Fisica di tutti i tmpi. Dimostò

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint

Dettagli

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche 7. SP Ovvo: intaioni agntich Equivalna condo l lttoagntio claico ta dipolo agntico cont i in un cicuito chiuo. D.A. McQuai J.D Sion Chiica Fiica un appoccio olcola V Ed. Zanichlli 1997 pag. 455 1 i Monto

Dettagli

Capitolo 3 - Antenne

Capitolo 3 - Antenne Appunti di Compatibilità lttomagntica Capitolo 3 - Antnn Pmssa... Antnn a dipolo... Dipolo lttico (dipolo htziano)... Campo lontano...7 Flusso di potnza mdia...8 Rsistnza di adiazion... Il dipolo magntico

Dettagli

Antenne a Schiera (Array)

Antenne a Schiera (Array) Antnn a Schia (Aa Intoduzion L fficinza di un sistma di tlcomunicazion dipnd anch dall antnn impigat, ch dvono av caattistich divs a sconda dl tipo di svizio di applicazion. S si consida, ad smpio, un

Dettagli

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r Not su lttostatica scizi svolti Richiamiamo bvmnt dinizioni lazioni a l gandzz dlla lttostatica illustat a lzion. Il caatt di usta nota è sinttico, non saustivo. P maggioi dttagli si imanda ai capitoli

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga L tranformazioni canonic nlla mccanica quantistica P. Jordan a Gottinga (ricvuto il 27 april 926) Vin data una dimostrazion d una congttura avanzata da Born, Hisnbrg dall autor, c la trasformazion canonica

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF Escizio ( Condizioni di quantizzazion, invaianti adiabatici) La condizion di quantizzazion dl onto angola congttuata da

Dettagli

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI Escizi_ai_2010.nb 1 ESECIZI SUI CAMPI MAGNETICI Dal Compito 3/2/2010 2) Un conutto è icaato a un isco i aggio stno E. Al isco è stato paticato un foo cicola, concntico con il isco, i aggio I < E. Il isco

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Cinematica degli scheletri

Cinematica degli scheletri Cinmatica dgi schti Coso di Ratà Vitua Laua Magista in Infomatica Univsità dgi Studi di Miano Pof. Abto Boghs Laboatoio di Appid Intignt Sstms (Ais-Lab) Dipatimnto di Infomatica abto.boghs@unimi.it A.A.

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T Simmti Lggi di Convazion I L Simmti Dict C P T Elmnti di Fiica dll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accadmico 4-5 Sommaio Simmti Lggi di Convazion Paità azial P Coniugazion di caica C Paticll Antiaticll

Dettagli

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione Coso di Componnti Cicuiti A Micoond - Antnn Intoduzion L antnn costituiscono l tansizioni ta sgnali convogliati sgnali adiati. Comunmnt l antnn assolvono alla duplic funzion di tasfoma sgnali convogliati

Dettagli

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto Una Toia Giocattolo p una Toia dl Tutto Un aticolo filosofico plimina di Piluigi iilli (1) Fancsco Santanda (123) (Edizion 1.1 dl 28 Dicmb 2014) (1) Latium Goup ISMNS Via avou 26 I-03013 Fntino (2) Labo

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di Thoson S 7 Istuzioni p l'uso /5 LF x - x - Spinotto di guida Contatti spinotto Catodo Spial iscaldant 5 nodo Scho fluoscnt 7 Piasta di dflssion infio Piasta di dflssion supio

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Astronomia Lezione 21/10/2011

Astronomia Lezione 21/10/2011 Astronomia Lzion 1/10/011 Docnt: Alssandro Mlchiorri.mail:alssandro.mlchiorri@roma1.infn.it Slids: obron.roma1.infn.it/alssandro/ Libri di tsto: - An introduction to modrn astrophysics B. W. Carroll, D.

Dettagli

Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)

Teofrasto: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi) Tofasto: L ania non è un vaso da ii, a un fuoco da suscita (Citazion da at di Gatano Salvini a oosito di ocssi ducativi Galili: O qui, ia ch io assi iù olt, vi dico ch, nll cos natuali, l autoità d uoini

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA scizio 6 ( Atomo di Boh ) SRCIZI DI MCCANICA QUANTISTICA B.Buoaua : ISIS ALBRTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Lo sptto dll atomo di H mosta solo igh di lughzz d oda b dtmiat. Lo sptto di missio (o, quivaltmt,

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-14/06/2017 orali: 21/06/2017 alle ore presso aula da definire

Risultati esame scritto Fisica 2-14/06/2017 orali: 21/06/2017 alle ore presso aula da definire isultati sam scitto Fisica - /6/7 oali: /6/7 all o. sso aula da dfi gli studnti tssati a visiona lo scitto sono gati di sntasi il giono dll'oal maticola voto 856 9 ammsso 5 5 95 59 nc 957 ammsso 98 ammsso

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4: Fo th English vsion, go to pag 9 I numi lasciano poco spazio all immaginazion. L'AVVOCATO HUBBLE E LA PESUNTA ESPANSIONE DELL UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 7/6/ Intoduzion. Scondo la cosmologia

Dettagli

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite si di Dottoato di Ricca in "MEODI E ECNOLOGIE PER IL MONIORAGGIO AMBIENALE" Cuiculum II Ciclo XII Sd Amministativa: Univsità di Finz Modllistica fisica di mission atmosfica a micoond: applicazioni alla

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

della bilancia dei pagamenti

della bilancia dei pagamenti L politich p l quilibio dlla bilancia di pagamnti Politich p ottn l quilibio dlla bilancia di pagamnti (BP + MK ) nl lungo piodo BP non è sostnibil pchè In cambi fissi S BP< S BP> si sauiscono l isv ufficiali

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

1999 suppletiva tema 1 1

1999 suppletiva tema 1 1 1999 suppltiva tma 1 1 1. L sistnza dll ond lttromagnti è prvista dall quazioni di Maxwll, nl vuoto in assnza di ari orrnti libr, assumono la forma: S E 0 S B 0 B 0 C B E t t C E 0 Un onda lttromagntia

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche:

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche: Appunti i Antnn Antnn biconic Dtminazion l campo iaiato L cositt antnn biconic sono un tipico smpio i antnn p misu a laga bana, c cioè psntano sostanzialmnt u caattistic: l impnza i ingsso (o i uscita

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Coso di Fisica Quatistica Dip.to di Fisica, Uivsità di Pavia Escizi su sptti atomici modlli dll atomo: 4 fbbaio 08 Lucio Claudio Adai Wb: http://fisica.uipv.it/dida/coso-fisica-quatistica.htm Evtuali oi

Dettagli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Indic 1. Funzioni implicit 1. Ottimizzazion vincolata. Esrcizi 4.1. Funzioni implicit 4.. Ottimizzazion vincolata 6 1. Funzioni implicit Ricordiamo ch s

Dettagli

Soppressione degli stati del charmonio

Soppressione degli stati del charmonio Soppssion dgli stati dl chamonio Chamonio: stato lgato cc 3.8 GV 3 S 1 DD thshold ψ(s) o ψ I quak cham anticham lgati hanno un moto di tipo non-lativistico (β~0.4) poblma non ptubativo Mass 3 P 3 P 1 3

Dettagli

Soppressione degli stati del charmonio

Soppressione degli stati del charmonio Mass Soppssion dgli stati dl chamonio Chamonio: stato lgato cc 3.8 GV 3 S 1 DD thshold y(s) o y I quak cham anticham lgati hanno un moto di tipo non-lativistico (~0.4) poblma non ptubativo 3 P 3 P 1 c

Dettagli

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger:

Il litio Z=3. Ze m. Ze m. Ze m. Equazione di Schroedinger: Il litio Z= e e e o o o + + + + + = La funzione d onda è il podotto di te funzioni d onda di elettoni indipendenti; stato fondamentale: s ; s ; s Deve essee completamente antisimmetizzata ispetto allo

Dettagli

BMW i. Freude am Fahren. BMW i Wallbox. Istruzioni di aggiornamento USB

BMW i. Freude am Fahren. BMW i Wallbox. Istruzioni di aggiornamento USB BMW i Fud am Fahn BMW i Wallbox l Istuzioni di aggionamnto USB l l 5 IT BMW i Wallbox Istuzioni di aggionamnto USB l BMW i Wallbox Istuzioni di aggionamnto USB Sommaio 8 Ppaazion dlla stazion di icaica

Dettagli

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elttoagntiso Pof. Fancsco Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lzion n. 3 7.4.18 Magntiso nlla atia Diaagntiso Anno Accadico 17/18 Popità agntich dlla atia La atia può sibi popità agntich olto diffnti

Dettagli

Problemi unidimensionali

Problemi unidimensionali 1 Potnzial a gradino Problmi unidimnsionali Studiamo una particlla di nrgia E in prsnza dl potnzial unidimnsional V x discontinuo a x = 0 con V 0 > 0, Considriamo valori diffrnti di E V x = 0 x 0 V x =

Dettagli

Terza parte: problemi tridimensionali

Terza parte: problemi tridimensionali Teza pate: poblemi tidimensionali L equazione di Schödinge in te dimensioni Buca di potenziale infinita in 3D Foze (e potenziali) centali Momenti angolai Atomo di idogeno Livelli enegetici Tansizioni ta

Dettagli

Interazioni Elettromagnetiche

Interazioni Elettromagnetiche Intazioni Elttomagntich Elmnti i Fisica ll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accamico -5 Sommaio Scatting ltton-nuclo Fomula i uthfo Szion uto i ott Scatting ltton-nuclon Fomula i osnbluth Fattoi i Foma

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 638 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido ttp://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.tml Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità di

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Premio Nobel per la Fisica 2015

Premio Nobel per la Fisica 2015 Prmio Nobl pr la Fisica 015 Takaaki Kajita, Arthur McDonald Accadmia dll Scinz di Torino 11 dicmbr 015 Prsntazion di Alssandro Bottino Prmio Nobl pr la Fisica 015 confrito congiuntamnt a Takaaki Kajita

Dettagli

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la

. Il corpo m potrebbe allontanarsi da M: la Potenziale, enegia potenziale pe copi legati ad un campo di foza gavitazionale. Supponiamo che il copo di massa M genei un campo di foza gavitazionale g( ) = GM ˆ. Su una massa campione posta alla geneica

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 68 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

Esercizi riguardanti l integrazione

Esercizi riguardanti l integrazione Esrizi riguardanti l intgrazion. Trovar una primitiva dlla funzion f. Calolar il sgunt intgral indfinito d. Trovar una primitiva dlla funzion f. Tra tutt l primitiv dlla funzion f os sn, dtrminar qulla

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE N. 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO N.1 ESERCITAZIONE N. 4 - ODELLO - In una conomia ch si trova in un inizial quilibrio di lungo priodo, la banca cntral dcid di ricorrr ad una politica montaria spansiva. Si dscrivano gli fftti

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford

PROBLEMA Sistemi macroscopici. Sistemi microscopici. Struttura elettronica degli atomi. Modello atomico di Rutherford Stuttua elettonica degli atomi Modello atomico di Ruthefod -- + + + -- -- Incompatibilità con le leggi classiche dell elettomagnetismo: una caica elettica in moto non ettilineo ed unifome pede pogessivamente

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli