ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA"

Transcript

1 Escizio ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Com, giustamnt affma Fanco Slli, l atomismo fc il suo o ingsso in fisica quando fuono toat lggi matmatich ch pmiso la compnsion di alcun impotanti popità atomich. Ciò accadd quando la toia dl moto di pianti nn applicata anch al lillo atomico. In ntambi i casi (moto di pianti, moti dgli lttoni atomici) si pat dal moto di un punto matial in un campo cntal dsciibil da una funzion potnzial: quindi dal campo di foz: do: U () F() U ˆ GmM poblma gaitazional Z ltton nl campo dl nuclo : Z paticlla nl campo di un nuclo con ˆ tto ch a dal cnto dll foz al punto matial mobil. Lo studio matmatico dgli fftti gnati da qusta foza ha pmsso di isol i poblmi latii a situazioni fisich molto dis: La spigazion di Nwton dll lggi di Kplo; L intptazion di Ruthfod dll diazioni a gandi angoli dll paticll α con i nucli psanti (la scopta dl nuclo atomico); La spigazion di Boh Sommfld dll igh spttali dll idogno. Dimosta ch, in un campo cntal, una paticlla di massa m: a) Consa il momnto angola: L p con p m b) La taittoia è una conica di quazion: c) Consa l ngia total ch isulta: con ccnticità dlla conica. L m cos m E L, quantità di moto dlla paticlla. Guppo di Stoia dlla Fisica- Associazion p l Insgnamnto dlla Fisica.

2 Risoluzion F() U è una foza cntal si ha la consazion dl momnto angola dlla a) Poiché ˆ paticlla, infatti: F dp F dp F d p d p dt dt dt dt d poiché p= dt, quindi: cioè : d F p dt F dl dt Oa intoducndo l spssion di Ptanto: F() toiamo ch: ˆ F ˆ ˆ dl L costant dt ptanto l obita è in un piano fomato da p d L è ppndicola a tal piano. b) In coodinat polai,, la posizion dlla paticlla di massa m si può sci: p la locità si ha subito: cosxˆ sny ˆ ˆ cos sin x sn cos yˆ L ngia cintica dlla paticlla è: quindi la lagangiana L di m è: L T m m T U m

3 Una pogatia dll quazioni di Lagang è qullo di al p qualunqu sistma di coodinat, ss algono, dunqu, anch in coodinat polai. d L L m m dt d L L d m dt dt La sconda dll quazioni implica ch al aia nl tmpo dlla distanza adial dlla locità angola si consa il momnto angola, com già dimostato al punto a). d m L p m z ˆ dt Il momnto angola si consa pché l ngia potnzial U, dlla paticlla, dipnd solo da non da. Ptanto la sconda quazion di Lagang contibuisc solo all ngia cintica, com s l ngia potnzial non ci foss. P isol, inc, la pima quazion di Lagang bisogna limina, mdiant il momnto angola L: L m 4 d in più fala dinta lina in (infatti contin - ). Qusto si ottin con il cambiamnto di aiabil: u. Tuttaia è util usa la tasfomazion: d d d( u ) du L L du d dt d u d m m d d d d L L d L du L d u u u d dt d m m d m d m d La pima quazion di Lagang si iscià alloa: L d u L du m u u m d m d da cui si ottin un quazion diffnzial, qusta olta lina, in u ch isulta: P isolla pocdiamo in du tmpi. isoliamo l quazion omogna associata: d u m u d L du u d

4 La cui soluzion è: u Asn Bcos Qcos Omog con A B Q A B cos sn. Q Q Toiamo un intgal paticola dll quazion diffnzial L intgal paticola ch cchiamo è: u Patic m L basta sostituilo nll quazion d ch è una soluzion. Ptanto la soluzion gnal dll quazion: è data da: d u m u d L m u uomog upatic cos L do si è posto: aggiungndo. m Q, con ssndo lcito cambia sgno al cosno idfinndo L Scindo la soluzion in u ottniamo: L m cos ch appsnta l quazion di una conica in coodinat polai. P i sono 3 casi: Si distinguono quatto casi fisicamnt significatii: lliss paabola ipbol ) γ < ; ε < (attazion, lliss). Tutti i aloi di sono positii pciò fisicamnt accttabili. La taittoia è chiusa p la piodicità dl cosno. ) γ < ; ε = (attazion, paabola). Tutti i aloi di sono positii tann qullo p cui = + p il qual =. La taittoia è una paabola, caso limit di una llissi con smiass maggio infinito. 3) γ < ; ε > (attazion, ipbol). Poiché d ss positio, sono accttabili tutti i aloi p i quali cos, spaati dai du punti acos( / ), p i quali. La

5 taittoia è un amo d ipbol. La paticlla si aicina al cnto dll foz ponndo dall infinito p poi iallontanasi so l infinito. 4) γ > ; ε > (pulsion, ipbol). Poiché d ss positio, sono accttabili tutti i aloi p i quali cos, spaati dai du punti acos( / ), p i quali. La paticlla si aicina al cnto dll foz ponndo dall infinito aggiungndo la distanza minima min L m (Caso paticlla α-nuclo). In conclusion: ( cos )do p poi iallontanasi so l infinito. Si tatta di un uto. Nl caso pulsio i sono solo taittoi ipbolich; in qullo attattio è possibil a tutt t i tipi di conich. c) L ngia cintica di m è: icodando ch da cui: T m m m L m cos L m, diando isptto al tmpo si ottin: m sin L m 4 m 4 L sn sn sn L L m L p cui l ngia cintica isulta: E anch: L cos m L T L m m m L quindi l ngia total dlla paticlla è data da: isulta: m E L costant E lliss stati lgati E paabola stati non lgati E ipbol stati non lgati B Bibliogafia:

6 F. Slli: Dispns di ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA, Unisità di Bai, Laua in Fisica, a.a. /

7 Escizio ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - L paticll (nucli di H) mss da un matial adioattio iaggiano ad altissima locità (ad s.. 4 km/s). Quando nno scopt (a caallo ta il 8 9) ano i poittili più loci ch i fisici asso mai auto a disposizion. Quando colpiano una fogliolina d oo di spsso di = -3 mm, a olt, ano diat anch a gandi angoli anch di 9 o 5 (spinza di Gig Masdn 9). Qust gandi diazioni non potano ss spigat dal modllo atomico di Thompson, fomulato dopo il 897, anno in cui a stato scopto l ltton. Il modllo atomico di Thompson considaa l atomo com una sfa di caica lttica positia, distibuita unifommnt, gand com l atomo stsso, in cui ano immsi gli lttoni. Si considi una sfa di aggio R, unifommnt caica, poa ch: a) L ngia potnzial lttica U dlla paticlla è: U Z s R 3Z Z s 3 4 R 4 R R do è la caica lttica dlla paticlla Z la caica positia dll atomo. b) Toa la foza mdia su una paticlla ch passa da una distanza R >R ad una distanza R <R. c) Dimosta ch s Max è l angolo di diazion, isulta: tg Max Z M R do M sono ispttiamnt la massa la locità dlla paticlla d = C N m. Risoluzion a) All stno il campo di una sfa caica si toa applicando il Toma di Gauss: p R si ha: ptanto: S E Qint E ds 4 st Z Guppo di Stoia dlla Fisica- Associazion p l Insgnamnto dlla Fisica.

8 E st Z 4 P R si ha: cioè: E Z 3 3 4/3 R 3 4 int E int Z 4 R 3 Ptanto il potnzial gnato dalla sfa unifommnt caica si calcola: p R si ha: Assumndo il potnzial all infinito nullo, cioè P R si ha: quindi: V V E d 4 st st st V, ottniamo: st Z Z Vst d 4 4 R Z Z Vint Ed d d 3 R 4 4 R Z Z 3Z Z Vint 3 R 3 4 R 8 R 8 R 8 R L ngia potnzial dlla paticlla al: p R P R b) La foza sulla paticlla è data da: Z U V st st 3Z Z U V 4 R 4 R int int 3 Z 3 R F( ) E( ) U ( ) Z R R Sia U ch F sono funzioni continu in = R. La foza mdia ch si scita sulla paticlla ch passa dalla distanza R >R stna al nuclo, alla distanza R <R intna al nuclo è data da:

9 cioè: R R R F F( ) d F ( ) d F ( ) d R R R R st int R R R R R Z Z Z Z F d d 3 3 R R R R R R R R R R R R dopo un po di algba possiamo sci: F Z R Z 3 ( ) ( ) ( ) ( ) R R R R R R R R R R R R c) Ricodando la II lgg dl moto di Nwton il toma dll impulso la aiazion dlla quantità di moto dlla paticlla : do Z R R Z p Ft ( R R ) R R 4 7 km/ s m/ s è la locità dlla paticlla. L angolo Max l angolo di diazion massimo è dato da: Nll spimnto si aa: tg Max p p Z RM m/ s ; Z 79 ; M 6.63 kg ; R.4 cm ;.6 C. Ptanto insndo i dati toiamo: 4 max.5 ad. La sfa di ltticità positia non è dunqu in gado di podu gandi diazioni angolai! B Bibliogafia: F. Slli: Dispns di ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA, Unisità di Bai, Laua in Fisica, a.a. /

10 Escizio 3 ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF 3 - La paticlla, duant il iaggio all intno dll atomo modllo Thompson può uta un ltton. Utilizzando l lgg latiistich di consazion dll impulso dll ngia poa ch l angolo massimo di diazion dll paticll, dopo l uto con l ltton è: m. Max M m do M = kg (massa dlla paticlla ); m = kg (massa dll ltton). Risoluzion L ltton sia inizialmnt in quit nl Sistma di Rifimnto dl laboatoio ( tmica + obital =). L lggi di consazion latiistich dll ngia dlla quantità di moto danno: E m c E ' p p'cos qcos p' sn qsn do (p, E) impulso d ngia inizial dlla paticlla ; (p, E ) impulso d ngia dlla paticlla dopo l uto; (q, ) impulso d ngia dll ltton dopo l uto. Dall du ultim quazioni toiamo: Elando al quadato ntamb: p'cos p qcos ; p'sin qsin p' cos p pq cos q cos ; p' sin q sin Sommando mmbo a mmbo, dopo, moltiplicando p c : Ricaando E dalla pima quazion: p c p c q c c pq ' cos E' E m c 3 Guppo di Stoia dlla Fisica- Associazion p l Insgnamnto dlla Fisica.

11 lando al quadato ntambi i mmbi: E' E m c Em c E m c 4 sottando mmbo a mmbo qusta quazion con la pcdnt ottnuta dalla consazion dlla quantità di moto, toiamo: E p c E p c m c q c Em c E m c pqc 4 ' ' cos Smplifichiamo tal spssion utilizzando gli inaianti latiistici: ottniamo: Qusta si può sci anch: quindi sicuamnt isulta: Ricodando anch ch da: si ottin: E ' p' c M c ; E p c M c ; q c m c c pq m c E m c cos pc cos mc E m c qc qc E m c E E do è la locità dlla paticlla pima dll uto. Sostitundo nlla disuguaglianza ottnuta toiamo: mc mc pc pc M c M ; p c qc quindi utilizzando l inaiant latiistico dll ltton pc / E / c pc E m c c c q c m c toiamo: 4 cioè: mc 4 m c c mc m c Risolndo in la disquazion, icodando ch il suo dnominato è smp positio, si ottin: / c m c / c / c c / c pché, ptanto l ngia cintica dll ltton è più piccola dlla sua ngia di massa. Alloa può scisi anch: mc do è la locità dll ltton dopo l uto, quindi: m

12 Dal sistma inizial di quazioni si ottin anch: quindi ssndo < si può sci: quindi: tg mc c c p'sin qsin q tg p 'cos p qcos p q m m m M -m M -m M -m 37 tg 37 4 max.7 ad. Dunqu l angolo p il qual la paticlla può ss diata nl suo pcoso, nll atomo, modllo Thompson, utando un ltton è molto piccolo; dunqu, nmmno l uto - pooca l diazioni ossat a gandi angoli dll. B Bibliogafia: F. Slli: Dispns di ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA, Unisità di Bai, Laua in Fisica, a.a. /

13 Escizio 4 ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF 4 - Gli scizi pcdnti mostano (Escizio d Escizio 3) mostano ch il modllo atomico di Thompson non è in gado di spiga la diazioni a gandi angoli dll paticll incidnti su una lamina mtallica d oo di spsso -4 cm, contnnt 4 atomi nlla dizion di attasamnto. a) Considando il isultato ottnuto nll Escizio tg Max p Z, ch dà la diazion p RM massima subita dall paticll da pat dlla sfa di ltticità positia, mosta cosa induss Ruthfod a popo il modllo plantaio di atomo: nuclo di caica positia cntal d lttoni uotanti simili a pianti. b) Un nuclo d oo è molto più psant di una paticlla. Si assumà, ptanto, ch il nuclo sia in quit duant l uto. Sia b la distanza ta la dizion dlla paticlla incidnt d una tta paallla passant p il nuclo fmo; tal distanza in chiamata paamto d uto. Sulla paticlla agisc il potnzial coulombiano Z pulsio. L lmnto di supfici bsaglio ch coispond ad un angolo di diffusion ta +d è dfinito dall aa dlla coona cicola compsa ta i paamti d uto b b+db è chiamata szion d uto diffnzial d. Nlla figua d=d Poiché d=bdb mosta ch isulta: dtta szion d uto di Ruthfod. Z sin M 4 d sin 4 Guppo di Stoia dlla Fisica- Associazion p l Insgnamnto dlla Fisica.

14 Risoluzion a) Nll spssion tg Max Z tutti paamti sono noti ( in paticola Z =79 (oo)). L unico RM paamto, non fissato, dipndnt dal modllo toico è R, il aggio dlla sfa di caica positia. Affinché max sia dll odin di gandzza ossato (5 = (5/6) ad ) d ss: sostitundo i aloi: R Z M tg Max m / s ; Z 79 ; M 6.63 kg ; tg.5773;.6 C; / F m si ottin: R= cm bn più piccolo dl aggio atomico di - cm alloa stimato. Qust considazioni indusso Ruthfod ad assum ch gli lttoni fosso attatti da un nuclo di caica positia di dimnsioni molto piccol, ptanto, fosso in quilibio dinamico con il nuclo, com i pianti con il Sol. b) Sulla paticlla agisc il potnzial coulombiano Z ( in unità gaussian) ch è cntal. In un campo cntal sono consati il momnto angola l ngia mccanica. Considiamo l posizioni asintotich dlla paticlla pima dll uto (-) dopo l uto (+) con il nuclo atomico: ssndo U () Z isulta ch 5 6 M d sin M d sin M U M U (- ) (+ ) (- ) (+ ) Z lim p cui: (- ) ( ) b d sin d sin Oa considiamo l quazion dl moto dll scizio 3-: M d L du u con u =/ (distanza - dlla paticlla dal nuclo) ; = Z ; L= M b con b=sin. Sostitundo toiamo ch: con D Z M M Z M Z D L M b M b b quindi l quazion dl moto assum la foma: Il suo intgal gnal è: d u D u d b

15 D u Acos Bsin b do A B sono costanti ch ngono dtminat dall sgunti condizioni iniziali: I. d ss compatibil con u (cioè ) ptanto: D A b II. d ss compatibil con nuclo) quindi: Quindi: (poiché dcsc d d(/ u) L du L L du d d M u d M M d u, fas di aicinamnto al du sostitundo al posto di L : L= M b al posto di du/d: Asin Bcos d ottniamo: b( Asin Bcos ) P = d asi alloa: bb B b D D D cos sin cos sin b b b b b Oa s icodiamo l scizio possiamo sci la soluzion dl moto ottnuta nlla foma: L cos M con: M D D L b b b b ; Q A B D b 4 cos A D b D Q b D b D b B b b sin Q b D b D b QL D b b b M b D D cioè la taittoia dlla paticlla è un ipbol s b (S b = si ha un uto cntal). L angolo, con cui mg la paticlla mg dopo l uto, si può toa com sgu: p : Qusta quazion ha soluzioni: = pima dll uto la sconda dopo l uto data da: D cos ' sin ' b b

16 Poiché + = = - isulta: quindi: Diffnziamo la lazion toata ottniamo: b cos ' ' tg D sn ' ' tg ctg b ctg D db d D sin Qusta lazion pmtt di icondu il poblma di sap quant paticll sono diffus ta + d al poblma di dtmina quant hanno paamto d uto fa b b + db. Si dfinisc szion d uto diffnzial l aa dlla coona cicola compsa ta i paamti d uto b b+db: d bdb Sia h lo spsso dlla lamina sulla qual incidono l paticll. Sia a l aa sulla qual l anno a cad almnt. S n è il numo di nucli p unità di olum, il numo total d nucli N t è N t = n a h. La pobabilità ch una paticlla abbia paamto d uto compso ta b b+db : P() b db cioè: Aa complssia di tutt l coon cicolai cicondanti ogni nuclo Aa total su cui incidono conctamnt l P( b) db nhbdb Quindi la pobabilità ch la paticlla possa ss diata fa + d isulta: Dd sin P d P( b) db nhdctg nhd d 4 sin sin Z D si ottin dfinitiamnt: M icodando ch Z sin M 4 P d nh d sin Nd t a

17 quindi la szion d uto diffnzial d dipnd solo dal nuclo in sam ( non dall aiabili macoscopich n h ) è data da: Z sin M 4 d d sin Essa è chiamata la szion d uto di Ruthfod. E stata ificata spimntalmnt molt olt con poittili disi ( paticll, potoni, lttoni, ) d è stata toata cotta dando fiducia nlla al psnza di un nuclo al cnto di un atomo, ma anch nlla alidità dll solit lggi lttomagntich al suo intno. B Bibliogafia: F. Slli: Dispns di ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA, Unisità di Bai, Laua in Fisica, a.a. /

18 Escizio 5 ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF 5 - L'spimnto di Ruthfod (anch dtto spimnto di Gig Masdn) fu un spimnto ffttuato p sonda la stuttua dll'atomo sguito da Hans Wilhlm Gig Enst Masdn nl 99 sotto la dizion di Enst Ruthfod al laboatoio di fisica dll'unisità di Manchst. Tuttaia qusto spimnto la scopta dl modllo atomico nucla ch n sguì, so dammaticamnt chiaa l impossibilità dlla fisica dl 9 di spiga l popità dgli atomi, anzi, cosa assai anco più ga, la loo stssa stabilità. Infatti, il modllo plantaio di atomo poposto da Ruthfod (atomo costituito da una pat cntal, il nuclo, da lttoni uotanti attono al nuclo) psnta du si poblmi: la stabilità la adiazion ch in mssa psnta uno sptto continuo di fqunz non uno sptto di igh com in spimntalmnt ossato. E noto ch, dall lttomagntismo di Maxwll, una caica acclata (ad s. un ltton) pd ngia mttndo adiazion lttomagntica. Qusta pdita di ngia, nll unità di tmpo, è data dalla lazion: de dt 34 c 3 a con = C; c = m/s; a acclazion dll ltton (o dlla caica considata). Si considi oa l atomo di idogno, H, sso è costituito scondo il modllo Ruthfod da un poton di caica + da un ltton di caica. Considiamo l obit cicolai dll ltton attono al poton ( supposto fmo poiché la sua massa m p m ; m = kg). Dtmina il tmpo di collasso c dll ltton sul nuclo (poton) supponndo ch il aggio atomico mdio sia =.5. - m. Risoluzion L ngia total E dll ltton douta all intszion coulombiana dl nuclo è: E m 4 La locità dll ltton sull obita cicola è data dll quazion dl moto di Nwton: da cui: m 4 m 4 5 Guppo di Stoia dlla Fisica- Associazion p l Insgnamnto dlla Fisica.

19 p cui l ngia total mccanica dll ltton si sci: L acclazion (cntipta) dll ltton è data da: E 4 a 4 m Sostitundo nll spssion ch dà la pdita di ngia de/dt toiamo: de dt mc Diando isptto al tmpo l spssion dll ngia mccanica dll ltton ottniamo: Uguagliando l du spssioni toiamo: da cui smplificando: de d dt 4 dt 6 d 4 dt mc d dt mc Qust ultima è un quazion diffnzial a aiabili spaabili, cioè : d Intgando ta t ta c ottniamo: quindi: mc 4 d mc Insndo i aloi ottniamo p l atomo di H: c =.3. - s. c mc dt 3 4 c dt

20 Gli atomi non dobbo sist noi con loo! La fqunza dll ltton ( obitando attono al nuclo) è: 3 4 m 3/ Ptanto s, dunqu la fqunza dlla adiazion mssa è continua dig. B Bibliogafia: F. Slli: Dispns di ISTITUZIONI DI FISICA TEORICA, Unisità di Bai, Laua in Fisica, a.a. /

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF Escizio ( Condizioni di quantizzazion, invaianti adiabatici) La condizion di quantizzazion dl onto angola congttuata da

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4: Fo th English vsion, go to pag 9 I numi lasciano poco spazio all immaginazion. L'AVVOCATO HUBBLE E LA PESUNTA ESPANSIONE DELL UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 7/6/ Intoduzion. Scondo la cosmologia

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 68 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione Coso di Componnti Cicuiti A Micoond - Antnn Intoduzion L antnn costituiscono l tansizioni ta sgnali convogliati sgnali adiati. Comunmnt l antnn assolvono alla duplic funzion di tasfoma sgnali convogliati

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

= θ + σ θ + σ θ. dr dr

= θ + σ θ + σ θ. dr dr G. Ptui Lzioni di Costuzion di Mahin 35. DISCHI ROTANTI I otoi di tubin a gas, gli ogani otanti p l tasmissioni di potnza d alti lmnti otanti dvono ss shmatizzati om dishi otanti. L mahin otanti sono sottopost

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite si di Dottoato di Ricca in "MEODI E ECNOLOGIE PER IL MONIORAGGIO AMBIENALE" Cuiculum II Ciclo XII Sd Amministativa: Univsità di Finz Modllistica fisica di mission atmosfica a micoond: applicazioni alla

Dettagli

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto Una Toia Giocattolo p una Toia dl Tutto Un aticolo filosofico plimina di Piluigi iilli (1) Fancsco Santanda (123) (Edizion 1.1 dl 28 Dicmb 2014) (1) Latium Goup ISMNS Via avou 26 I-03013 Fntino (2) Labo

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 638 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in FASCI GAUSSIANI Conctto di fascio luminoso. Nl linguaggio comun si pala di "aggio luminoso", ntità di sion nulla uindi fisicamnt non sistnt. Il "aggio luminoso" è una astaion dl fascio, ossia un'infinità

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 Sssion odinaia 8 9 lico di odinamnto ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 9 Il candidato isolva uno di du poblmi 5 di qusiti sclti nl qustionaio. PROBLEMA E assnato il stto cicola AOB

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com Timlin a scuola L TIMELINE vngono utilizzat p la visualizzazion di vnti, in foma gafica, su un dtminato ass dl tmpo, vaiamnt dfinito in scansioni di tmpo (scoli, dcnni, anni, msi, gioni). L'uso dlla timlin

Dettagli

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016 Prova scritta di Algbra 23 sttmbr 2016 1. Si considri la sgunt applicazion: { Z21 Z ϕ : 3 Z 7 [x] 21 ([2x] 3, [x] 7 ) a) Vrificar ch ϕ è bn dfinita. b) Dir s ([1] 3, [5] 7 ) Imϕ in tal caso trovarn la

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s..2013/2014 DISCIPLINA ITALIANO Classi Quint di tutti gli indiizzi COORDINATORE: Pof. Pdazzini Rosaia FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Impaa a cogli la altà da divsi punti

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione suppletiva - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione suppletiva - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Coso di odinamno- Sssion suppliva - a.s. 7-8 Soluzion di D Rosa Nicola ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tma di: MATEMATICA a. s. 7-8 PROBLEMA Dao un quadan AOB di cchio, di cno

Dettagli

Progettazione di sistemi distribuiti

Progettazione di sistemi distribuiti Progttazion di sistmi distribuiti Valutazion dll prstazioni: cnni Prformanc Cosa vuol dir ch un sistma è più vloc di un altro? Tmpo di risposta (tmpo di scuzion): diffrnza tra T c, l'istant in cui un task

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora

Soluzione. Un punto generico ha coordinate ( x, y) Per cui. Le coordinate del centro sono allora Sssion suppltiva LS_ORD 7 Soluzion di D Rosa Nicola Soluzion Un punto gnrico ha coordinat, pr cui si ha: PO PA Pr cui PO PA [ ] L coordinat dl cntro sono allora O,, è R. C, d il raggio, visto ch la circonfrnza

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le Pro. Frnando D Anglo. class 5DS. a.s. 007/008. Nll pagin sgunti trovrt una simulazion di sconda prova su cui lavorrmo dopo l vacanz di Pasqua. Pr mrcoldì 6/03/08 guardat il problma 4 i qusiti 1 8 9-10.

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO PIECNICO DI MILANO CENO PE LO SILUPPO DEL PO DI CEMONA Coso di Laua Inggnia INFOMAICA LABOAOIO DI FONDAMENI DI ELEONICA 2 Anno --- 2 Smst Escitazion n 2 Si considi il mulibato astabil, od oscillato ad

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Effetto dei campi elettrico e di induzione magnetica nella materia

Effetto dei campi elettrico e di induzione magnetica nella materia Efftto di campi ttico di induzion magntica na matia AVVERTENZA: sgunti not non sono saustiv sono da intndsi com schma na guida ao studio In qusto snso ss non si sostituiscono a tsto di ifimnto (C Mncuccini,

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Binnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA SECONDA LINGUA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42 Calcolo di intgrali Supponiamo di dovr calcolar l intgral di una funzion in un intrvallo limitato [ min, ma ], di conoscr il massimo d il minimo dlla funzion in tal intrvallo. S gnriamo n punti uniformmnt

Dettagli

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y). Esrcizi di conomtria: sri 4 Esrcizio Siano, Z variabili casuali distribuit scondo la lgg multinomial di paramtri n, p, p, p p p.. Calcolar la Covarianza tra l variabili d. Soluzion Dat du variabili dinit

Dettagli

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT)

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT) L unità di isua in lttoagntiso l quazioni di Maxwll Pito Roano Lico Scintifico Statal Lonado Gia (CT) 8 fbbaio 6 Pssa In qust pagin, ivolt pincipalnt agli studnti di V anno ch intndono posgui gli studi

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( )

( ) ESERCIZI PROPOSTI. y x. cos x y. x y. c cos. xlog. x y. ctg 2. sin 1. x + 1. ctgx. c sin = + ( ) 1 = + ( ) ( ) ESERCIZI PROPOSTI I) Dtrminar l intgral gnral dll sgunti quazioni diffrnziali linari dl primo ordin (fr..): ) ' ) ' ) ) ' os ' 5) ' 6) 7) tg ' ' 8) ' ( + log ) 9) ' ) ) log sin os [ log ] ' + ' sin ( +

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

Istogrammi ad intervalli

Istogrammi ad intervalli Istogrammi ad intrvalli Abbiamo visto com costruir un istogramma pr rapprsntar un insim di misur dlla stssa granda isica. S la snsibilità dllo strumnto di misura è alta, è probabil ch tra gli N valori

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3

0.06 100 + (100 100)/4 (100 + 2 100)/3 A. Prtti Svolgimnto di tmi d sam di MDEF A.A. 5/ PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA pr l DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicnza, 5// ESERCIZIO. Trovar una prima approssimazion dl tasso di rndimnto a scadnza

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO

APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO APPUNTI DI CALCOLO NUMERICO Mawll Equazioni non linari: probla di punto isso Sisti di quazioni non linari Introduzion Il probla di punto isso è un probla ch si prsnta spsso in oltissi applicazioni Esso

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli