Interazioni Elettromagnetiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interazioni Elettromagnetiche"

Transcript

1 Intazioni Elttomagntich Elmnti i Fisica ll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accamico -5

2 Sommaio Scatting ltton-nuclo Fomula i uthfo Szion uto i ott Scatting ltton-nuclon Fomula i osnbluth Fattoi i Foma aonici Il ocsso - - Lo scatting Bhabha - - omnti magntici i ltoni isua i g- l muon.

3 - _ E, La obabilità i tansizion unità i tmo è ata alla gola oo i Fmi : W A Scatting -nuclo tascuano lo sin A if h - ρ f E, W, P un otnzial V l lmnto i matic è: if * Ψ V Ψ ψ i funzion ona ll ltton incint ψ f funzion ona ll ltton iffuso In aossimazion i Bon si assum ch la tubazion sia bol; asntiamo ψ i ψ f com on ian if ov k /ħ k/ħ sono i vttoi i oagazion inizial final, isttivamnt. f i τ i k k 3 V

4 ρf 3 h Ω E E f ngia total llo stato final Ω W if h 3 h Ef σ W v f v vlocità l fascio incint σ Ω h v E f if Consiiamo il inculo l nuclo. Assumiamo ch gli lttoni siano lativistici v oniamo ħc. k E k E Dalla consvazion ll ngia: E i W E f Dalla consvazion ll imulso: ngia massa ngia inizial l nuclo final

5 cos W E f ϑ cos W E W E f f ϑ ϑ sin cos 3 Ω V W i σ imulso tasfito

6 cos cos cos cos cos W W E W W W E E f f f ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ

7 cos cos cos : cos cos cos

8 s Z 3 ρ Calcoliamo oa l lmnto i matic, nno V l intazion coulombiana. asntiamo il nuclo com una sfa i nsità i caica Z ρ 3 ρ Z s V ρ 3 Z V ρ 3

9 cos cos α ρ ρ ρ α s s s Z Z Z is i i i i if α angolo ola ta s Dfiniamo il Fatto i Foma l Nuclo F i 3 ρ S ρ è a simmtia sfica ρ ρ L L 3 6 i F ρ F F

10 L lmnto i matic ivnta: if Z F ss iscosα cosα Z F s is is is s Qusto intgal ivg. a oltilichiamo V un fatto / ch tnga conto lla schmatua l camo l nuclo a at gli lttoni atomici. Poichè a imnsioni atomich >> imnsioni nuclai ossiamo sciv: / a s / a << a E l lmnto i matic ivnta: if Z i F s / a is is s

11 Svolgiamo l intgal: a i a i a i a i a i a s s i a s i a s a F Z if a -8 cm - m 5 5 GV - /a. -5 GV kv >> /a F Z if [ ] F W Z Ω σ

12 Assumiamo W Aossimazion i inculo non lativistico l nuclo << sin cos [ ] [ ] sin sin 6 F Z F Z α σ Ω ] ; cos ; cos [ Ω Ω S ossiamo consia untifom il nuclo F sin Z Z α σ α σ Ω Szioni uto i uthfo

13 Dscizion covaiant,, P E P Stato Inizial Eltton incint Nuclo a ioso nl laboatoio,, W P E P Stato Final Eltton iffuso Nuclo ch incula sin cos cos E E m E E E E E E P P m << E < saclik ocssi i scatting > timlik annichilazion, s. - -

14 Consiano invc il tasfimnto i uaimulso al nuclo: K W W P P ov K W- ngia cintica l nuclo Si v ch: W Si ha inculo cont l nuclo << W

15 Il fatto i foma nucla: F ρ ρ icos i i sin ρ i cos Tiico aggio nucla ualch fm. P smio, s fm,, / c 97V fm c h 5V fm Quini s << 5 V/c, F σ α α α

16 Sin ll ltton P un fmion lativistico il vtto sin è allinato all imulso s finisc l ass z. L licità H è finita a: σ z σ ± σ σ x y H σ ± H ight-han ψ H - lft-han ψ L Nll intazioni lttomagntich l licitl licità vin consvata. L L L J z ± Foton Tasvsal Nl limit lativistico fmion antifmion hanno licità oosta.

17 ψ L mssa ψ L ψ L ψ L oibita J z -½ Szion uto i ott J z -½ Amizz i licità J J z z cos cos j mm J ± z J z m sin, σ Ω Z α cos sin ott J J z z sin,, Fatto /, Tin conto l inculo l nuclo

18 Scatting -N Nll intazion ltton-nuclon untifom s si consia anch lo sin l nuclon ci saanno un intazion lttica coulombiana una magntica. σ σ cos sin Ω Diac Ω uthfo Z α sin sin lttica non sin-fli magntica sin-fli S il nuclon foss untifom usta sabb la szion uto. S ò misuiamo i momnti magntici i nucloni: Diac simntal ħ/mc n.m..79 n.m. n -.9 n.m. I nucloni hanno una stuttua stsa

19 Stuttua l Poton j k k J j J u u k i γ u i k k x [ L] u k x [ L] -vtto iù gnal ch si uò costui con k, k, l matici i Diac γ. Ci sono solo u tmini ininnti, γ iσ ν ν, i cofficinti sono funzioni solo i. κ [ ] ν L F γ F iσ ν F F sono i Fattoi i Foma l Poton

20 P viamo una aticlla i caica momnto magntico c h κ F F oton F F nuton Ω Ω sin cos κ κ σ σ F F F F uthfo Fattoi i Foma i Sachs F F G F F G E κ κ Fatto i Foma lttico Fatto i Foma magntico Ω Ω sin cos τ τ τ σ σ E uthfo G G G Ω Ω tan τ τ τ σ σ E ott G G G Fomula i osnbluth τ

21 G G G G n G G E E σ Ω σ Ω ott G E n.79 G. 9 B A tan E Plot i osnbluth

22 La misua i fattoi i foma i nucloni nlla gion saclik < si ottin inviano fasci i - i ngia vaiabil a V in su fino a cica 6 GV conto un bsaglio i iogno il oton o utio il nuton. P il nuton si ha: cozion i fattoi n Ω Ω Ω σ σ σ Lggi i scala i fattoi i foma: G G G G G n E n n E

23 Fattoi i Foma Saclik l Nuclon G G E n G n

24 Fattoi i Foma l Poton a alti G Fomula i Diolo: V.8 GV ρ ρ V V 3 ρ 3 V ρ V V La foma i iolo coison a una istibuzion i caica sonnzial con un aggio uaatico mio P il oton: V.8 fm

25 Fatto i Foma Timlik l Fascio i, 5, 5, 75 GV

26 Fatto i Foma Saclik l Fascio i - a 3 GV.39 ±.8 fm.66 fm

27 Fattoi i Foma Timlik l Poton Si ossono misua tamit l azioni -, ou -. P ust ultimo ocsso nl sistma l cnto i massa: s E, σ α h c m * G E cos xs s cos * - Engia nl c.m. Si misua la szion uto total σ. * * cos G σ φ α β s cos* cos* AG max max σ cos * Ω m s B G E

28 Fatto i Foma agntico l Poton Th ash lin is a fit to th PQCD iction G s ln C s Λ Th xct Q bhaviou is ach uit aly, howv th is still a facto of btwn timlik an saclik.

29 σ α 3s s E E s s >> m, m α α Ciascun vtic à un contibuto α all lmnto i matic. La szion uto è unu oozional a α. σ α. P un ocsso timlik s, unu il oagato σ ha l imnsioni i una sufici, cioè i una ngia -. S s >> m, m s è l unica scala i ngia l ocsso. σ s Il fatto /3 iva all intgazion angola alla mia sugli sin. s

30 Distibuzion Angola - - Ω σ cos J z J ± Poichè l intazioni lttomagntich consvano la aità, gli stati J z J z - hanno ugual obabilità. L amizza mtt il a angolo istto all atno a uno stato J Z è ata a:, cos S lo stato inizial ha J Z - obbiamo sostitui con - cui l amizza ivnta cos Sommano i uaati ll amizz ottniamo Ω σ cos cos cos

31 Il ocsso - - ou - τ τ - non è uamnt lttomagntico, ma c è una comonnt bol, ovuta allo scambio i una Z. α α G G σ Ω γ σ Ω σ Ω σ Ω QED wak intfnc Z α s G s αg L asimmtia iva al tmin i intfnza, l fftto è ll oin l % s GV.

32 - - Scatting Bhabha P gli stssi agomnti imnsionali usati - - si uò conclu ch anch BhaBha scatting la szion uto total va com /s. La szion uto iffnzial istibuzion angola è iù comlssa, chè contibuiscono u gafici: Il imo ocsso è ominant a iccoli angoli. In usta gion la szion uto è alta sv a misua la luminosità ni colli -.

33 omnti agntici i Ltoni Un fmion untifom i Diac ossi un momnto magntico ai a un magnton i Boh. S m sono caica massa l lton: In gnal, un fmion i sin s: B m g B s Dov g è il fatto i Lané g B il aoto giomagntico. P ltton muon s ½ la toia i Diac v g. Simntalmnt si tova ch i fattoi i Lané ltton muon iffiscono al valo g i cica lo. %. La toia i Diac scono la ual l ltton il muon sono aticll untifomi iv i stuttua intna ha uini bisogno i cozioni.

34 Il momnto magntico i una aticlla caica in all istibuzioni saziali i caica massa. P una aticlla i sin ½ un valo g sgnala la snza i ocssi ch moificano la istibuzion lativa i caica massa. P smio, il oton g5.59, a causa lla sua stuttua intna. L ltton, il, il τ sono costituiti a un oggtto untifom ciconato a una nuvola i γ vituali ch vngono continuamnt mssi iassobiti. Qusti γ si nono at lla massa l lton, cui il aoto /m uini il momnto magntico cambia. In tmini i QED:

35 Il fatto i Lané si uò sciv com una si tubativa in α/. All oin iù basso: σ m g All oin succssivo: σ α α m g Si uò fini l anomalia: a g ± L α α α QED g a ± ± L α α α QED g a

36 Il valo ll anomalia ch si misua il iffisc i cica 9 viazioni stana al calcolo i QED. Qusto è ovuto al fatto ch il ci sono ultioi cozioni a a ch ivano all intazioni fot bol. Gli aoni non si accoiano ittamnt al, ma si ossono accoia al foton. Ci asttiamo uini i contibuti aonici alla olaizzazion l vuoto l tio: - Qusto contibuto, i sè iccolo a causa lla lvata massa l, è amlificato alla snza i isonanz l sistma isonanz vttoiali.

37 Il contibuto fot all anomalia si uò calcola a ati alla szion uto misuabil il ocsso - aoni Infatti, tamit lazioni i ission, è ossibil mtt in lazion ta loo i u gafici a sinista. Δa fot m 3 σ aoni s s Contibuti boli

38 isua i g- il Consiiamo una aticlla olaizzata longituinalmnt ch si muov in un camo magntico statico B. L imulso uota alla funza i cicloton: ω c B mc Lo sin comi un moto i cssion con la funza: B ω s g mc a mc S g, cioè a, ω s ω c la aticlla imaà sm olaizzata longituinalmnt. S invc g> a >, ω s >ω c, lo sin uota iù vlocmnt ll imulso. La funza ω a i otazion llo sin istto all imulso è ata a: ω ω ω a s c a B B mc

39 Il inciio i misua i a è uini il sgunt: si fa uota i muoni in un camo magntico B, si misua l angolo ta sin imulso in funzion l tmo a ui si icava a. Poichè a /8, il muon v comi cica 8 gii chè lo sin n faccia 8 la olaizzazion cambi i. y x I muoni comiono cica gii nl camo magntico. Il gaint l camo sosta l obita vso sta. Alla fin un lvato gaint fa usci i muoni, ch si fmano nll analizzato i olaizzazion. ay B z B by B.6 T 9 V / c t. τ s

40 Analizzato i olaizzazion. Quano un muon si fma nl mtiln liuio E un imulso i cont nlla bobina G ovscia lo sin i ±9. Gli lttoni i caimnto i muoni sono ivlati all coincinz 66 all inito 77 in avanti. L asimmtia i contggi in funzion l tmo è ata a: A c c c c A sin s A A sin a Bt φ mc Con usto mtoo l anomalia a fu misuata con cision. % a 6 6 ± 5

41 uon Stoag ing ω a a B a β E mc γ P miglioa la cision nlla misua a ncssaio aumnta il numo i cicli, aumntano B /o il tmo i immagazzinamnto. L utilizzo i un camo lttico la focalizzazion vtical mttva i utilizza un camo magntico unifom. P la cssion llo sin in cami lttico magntico: P γ9.3 magic γ il cofficint l scono tmin si annulla la cssion è i nuovo a. Qusto mtoo ha consntito i miglioa notvolmnt la cision nlla misua i a. a ± 9

42 Situazion Attual a a S [ ] ± 6.3 ha ± 3.5 LBL ±.3 QEDEW BNL E8 : a x ± 5.8 a x a S 5. ± 9. La iscanza ta toia simnto è i.7 viazioni stana.

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T

Simmetrie e Leggi di Conservazione I Le Simmetrie Discrete C, P, T Simmti Lggi di Convazion I L Simmti Dict C P T Elmnti di Fiica dll Paticll Elmntai Digo Bttoni Anno Accadmico 4-5 Sommaio Simmti Lggi di Convazion Paità azial P Coniugazion di caica C Paticll Antiaticll

Dettagli

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson Matiali Righllo Comasso Laboatoio Pinciali isultati cdnti al 193, anno dll'esimnto di Andson 1874 Gog Stony svilua la toia dll ltton n iotizza la massa. 1898 Thomson misua il aoto caica/massa l ltton svilua

Dettagli

Particelle elementari e forze fondamentali

Particelle elementari e forze fondamentali Paticll lmntai foz fondamntali Paticlla lmnta : non una catgoia assoluta, Il livllo di lmntaita sploabil dipnd dalla isoluzion dallo stumnto di ossvazion ch spsso un alta paticlla lmnta. Nl caso dll ottica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Sezioni d urto, Larghezze Vite Medie

Sezioni d urto, Larghezze Vite Medie Szioni uto, Lahzz Vit i Fnonooia Intazioni Foti Dio ttoni nno ccaico 008-09 o i Fynan, L int μ J μ J μ Qψ γ μ ψ ψ u i x ( ), ψ u i x ( ) I atto ch i v aocia a oni vtic γ è L int con unzioni ona tn io (..

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli

Esame di Stato 2012s/1 1 M. Vincoli Esam di Stato 1s/1 1 M. Vincoli Sssion suppltiva 1 Pimo tma 1 Il pimo modllo atomico ipotizzato in poca modna fu il modllo di Tomson (194), in cui l atomo è considato com una distibuzion omogna di caica

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Gestionale-Informatica LA FORZA ELETTRICA

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Gestionale-Informatica LA FORZA ELETTRICA Fisica Gnal - Moulo Fisica II scitazion L FOZ LTTI a. Dat l u caich fiss lla figua ov..5 la osizion i uilibio lungo l'ass i una tza caica mobil 3. si tova nl unto con ascissa ().7 m (B).387 m ().5 m (D).63

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche 7. SP Ovvo: intaioni agntich Equivalna condo l lttoagntio claico ta dipolo agntico cont i in un cicuito chiuo. D.A. McQuai J.D Sion Chiica Fiica un appoccio olcola V Ed. Zanichlli 1997 pag. 455 1 i Monto

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011 sam i Fisica orso ntratno i ng. nformatica Biomica 7 Problma Sia ato un filo conuttor tituito a u lunghi fili rttilini raccorati a un tratto smicircolar i raggio, com rapprsntato in figura. l filo è prcorso

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE EQUILIBRI E MT DELLE CRICHE ELETTRICHE d. Una sognt di otoni ad una altzza P dal suolo P tt un oton (.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) con vlocità oizzontal v 6( 6 ) /s. ch distanza dal unto il oton aggiungà il

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche:

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche: Lzion 8: popità magntich dlla matia, Fnomni magntici Tutti i matiali godono di popità magntich: matiali fomagntici: fotmnt attatti da magnti matiali non fomagntici: dbolmnt spinti dbolmnt attatti Ossvazioni

Dettagli

Fd=50kN. nodo A. 2.0m 2.0m 2.0m 2.0m PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 2. Traccia

Fd=50kN. nodo A. 2.0m 2.0m 2.0m 2.0m PROVA DI RECUPERO DEL : ESERCIZIO N 2. Traccia POVA DI ECUPEO DEL 0.1.1999: ESECIZIO Traccia Pr la travatura rticolar schmatizzata in figura rogttar vrificar l ast ch concorrono nl noo A, aottano i rofili a L a lati isuguali acciaio i class F 5 (f

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r Not su lttostatica scizi svolti Richiamiamo bvmnt dinizioni lazioni a l gandzz dlla lttostatica illustat a lzion. Il caatt di usta nota è sinttico, non saustivo. P maggioi dttagli si imanda ai capitoli

Dettagli

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio Nuovi poblmi iptto agli atomi con un olo ltton atomi idognoidi: a la funzion d onda, dv dciv l ampizza di pobabilità di tova contmpoanamnt un ltton in l alto in : il poblma nac dal fatto ch la pnza di

Dettagli

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici),

privi di momento di dipolo proprio (es. atomo di H) Cariche microscopicamente in movimento (elettroni atomici), Dielettici Conontati con i conduttoi: elettoni legati emanentemente agli atomi/molecole non ci sono elettoni libei non ci uo' essee conduzione etti elettici: olaizzazione Due tii di atomi/molecole: ivi

Dettagli

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi

Fisica delle particelle elementari. Dipartimento di Fisica G. Galilei Università di Padova. Esercizi Fisica dll articll lmntari Diartimnto di Fisica G. Galili Univrsità di Padova srcizi Fisica dll articll lmntari Diartimnto di Fisica G. Galili Univrsità di Padova srcizio n. Il dcadimnto α di un nuclo

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

Gestione della soglia di Rivelazione

Gestione della soglia di Rivelazione stion lla soglia i Rivlazion RRSN DIE, Univrsità i Roma La Sainza Soglia i rivlazion robabilità i falso allarm soglia fissa Sotto l iotsi H a= ho un Falso Allarm s z ~ z f t oiché f t è aussiana a valor

Dettagli

due componenti del neutrino

due componenti del neutrino Equazion di Wyl: toria a du comonnti dl nutrino Nl 199, subito doo la ubblicazion dll quazion di Dirac, Wyl rsntò una toria molto smlic d lgant r l articll snza massa di sin ½, r l quali l licità risulta

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

Gestione della soglia di Rivelazione

Gestione della soglia di Rivelazione stion lla soglia i Rivlazion Sistmi Raar RRSN DIET, Univrsità i Roma La Sainza Soglia i rivlazion robabilità i falso allarm soglia fissa Sotto l iotsi H a= ho un Falso Allarm s z ~ z f t T oiché f t è

Dettagli

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI Escizi_ai_2010.nb 1 ESECIZI SUI CAMPI MAGNETICI Dal Compito 3/2/2010 2) Un conutto è icaato a un isco i aggio stno E. Al isco è stato paticato un foo cicola, concntico con il isco, i aggio I < E. Il isco

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA Escizio ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Com, giustamnt affma Fanco Slli, l atomismo fc il suo o ingsso in fisica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo

Liceo scientifico, opzione scienze applicate e indirizzo sportivo PRVA D ESAME SESSINE SUPPLETIVA Lico scintifico, ozion scinz alicat indiizzo sotivo Il candidato isolva uno di du oblmi isonda a qusiti dl qustionaio Duata massima dlla ova: o È consntito l uso di calcolatici

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas):

Legame fra campo esterno e campo totale agente sul dipolo: per dielettrici a bassa densita' (gas): Legame a camo esteno e camo totale agente sul diolo: e dielettici a bassa densita' (gas): tot ext e dielettici ad alta densita' (liquidi,solidi): contibuto delle caiche di olaizzazione non tascuabile tot

Dettagli

Soppressione degli stati del charmonio

Soppressione degli stati del charmonio Soppssion dgli stati dl chamonio Chamonio: stato lgato cc 3.8 GV 3 S 1 DD thshold ψ(s) o ψ I quak cham anticham lgati hanno un moto di tipo non-lativistico (β~0.4) poblma non ptubativo Mass 3 P 3 P 1 3

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VI Conservazione del 4-imulso, decadimento in cori 1/8/16 E.Menichetti - Univ. di Torino 1 Conservazione del 4-imulso Conseguenza delle rorieta di invarianza er traslazione

Dettagli

Il fenomeno della diffrazione principio di Huygens Fresnel; teorema di Kirchhoff; Diffrazione da knife edge:ilraggiodiffratto

Il fenomeno della diffrazione principio di Huygens Fresnel; teorema di Kirchhoff; Diffrazione da knife edge:ilraggiodiffratto Toia Gomtica lla Diffazion Il fnomno lla iffazion pincipio i Huygns Fsnl; toma i Kichhoff; Diffazion a knif g:ilraggiodiffatto Diffazion a wg pfttamnt conutto il cono i Kll; cofficinti GTD / UTD; C. Pisanti,

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

L atomo e il suo nucleo

L atomo e il suo nucleo L atomo il suo nuclo L'atomo è la più piccola pozion di matia ch può caattizza un lmnto ch n possid l popità chimich, diva dal gco atomos, indivisibil, vniva usata dagli antichi filosofi p dfini l ntità

Dettagli

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che Esercizi di Esame 1.mcd (1/9) 1) Si deve rogettare un auto reattore er un missile che vola a M 1 : 1.8. Suonendo che T 1 : 73.15 K, 1 : 0.7 atm, A : 0.0347 m, A 3 /A 1.34 e che la combustione roduce 196.7kJ/kg.

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013 La derivata della retta C L in fuzione di α, per un ala finita di allungamento 8 composta da profili sottili simmetrici e lungo la quale si realizza una distribuzione di

Dettagli

Teoria della diffrazione. Corso di Propagazione: Teoria della diffrazione 1

Teoria della diffrazione. Corso di Propagazione: Teoria della diffrazione 1 Toia lla iffaion Coso i opagaion: Toia lla iffaion Intouion Con il tmin iffaion si intn inica una paticola catgoia i fnomni popagativi gnati alla psna i ostacoli sul cammino i popagaion. La iffaion tmina

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di Thoson S 7 Istuzioni p l'uso /5 LF x - x - Spinotto di guida Contatti spinotto Catodo Spial iscaldant 5 nodo Scho fluoscnt 7 Piasta di dflssion infio Piasta di dflssion supio

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2010/2011 Calcolo 1, Esame scritto del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laura in Fisica, A.A. 00/0 Calcolo, Esam scritto dl 3.0.0 Data la funzion f(x = x +x, a dtrminar il dominio (massimal di f ; b trovar tutti gli asintoti di f ; c trovar

Dettagli

GRUPPI DI LUBRIFICAZIONE AD OLIO GE20 - GE21 - GE22 - GE23 SISTEMA A LINEA SINGOLA DATI TECNICI POMPA AD INGRANAGGI SERBATOIO MOTORE ELETTRICO

GRUPPI DI LUBRIFICAZIONE AD OLIO GE20 - GE21 - GE22 - GE23 SISTEMA A LINEA SINGOLA DATI TECNICI POMPA AD INGRANAGGI SERBATOIO MOTORE ELETTRICO G/A GUO SNZA GUI DI UBIFICAZION AD OIO SISTMA A INA SINGOA G - G - G - G OGTTAT ' AIMNTAZION INTMITTNT DI INSTAAZIONI A INA SINGOA ' SCUZION BAS INCUD UN GUO MOTO-OMA AD INGANAGGI VAVO NCSSAI I CONTOO

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a Laboatoio di Dinamica di Fluidi Escitazion 03 a.a. 2008-2009 Dott. Simon Zucch 04 Giugno 2009 Nota. Qust pagin potbbo contn dgli oi: chi li tova è pgato di sgnalali all auto zucch@sci.univ.it). 1 Moti

Dettagli

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche:

Le cosiddette antenne biconiche sono un tipico esempio di antenne per misure a larga banda, che cioè presentano sostanzialmente due caratteristiche: Appunti i Antnn Antnn biconic Dtminazion l campo iaiato L cositt antnn biconic sono un tipico smpio i antnn p misu a laga bana, c cioè psntano sostanzialmnt u caattistic: l impnza i ingsso (o i uscita

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Applicazioni Fotonica 2: Emissione

Applicazioni Fotonica 2: Emissione Applicazioni Fotonica : Emissione Negative v g Stong ispesion Slow ligt Densità i stati fotonici nel vuoto Volume in -space pe state ( π / L) Volume in -space occupie by states wit fequency less tan V

Dettagli

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. CARICA LTTRICA Quando alcuni copi (veto, amba,...) sono stofinati con un panno di lana, acquistano una caica elettica, cioè essi acquistano la popietà di attae o di espingee alti copi elettizzati. In natua

Dettagli

Scattering elettrone-protone

Scattering elettrone-protone Scattering elettrone-rotone Nel 1950 Hofstadter utilizzò elettroni da 180 MeV er sondare la distribuzione di carica dei nuclei. Consideriamo darima la diffusione Coulombiana di un elettrone da arte di

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica V Trasformazioni di Lorentz, 4-vettori, imulsi e angoli 3/5/9 E.Menichetti - Univ. di Torino Trasformazioni di Lorentz Per due riferimenti in configurazione tiica: '

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03 Stuttua della Mateia II -00/03 oaio lezioni: Lunedì, Matedì, Mecoledì oe 9-11 icevimento: venedì oe 11-13 e-mail: inaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/stuttuasm Esami popedeutici - meccanica

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF Escizio ( Condizioni di quantizzazion, invaianti adiabatici) La condizion di quantizzazion dl onto angola congttuata da

Dettagli

Campionamento di un segnale tempocontinuo

Campionamento di un segnale tempocontinuo Inrouzion Camionamno i un gnal mooninuo Sommario Sgnali a bana limiaa Camionamno ial orma l amionamno Convrion a mo-oninuo a mo-irro Elaborazion mo-ira i un gnal mooninuo 2 Sgnali a bana limiaa Sia x()

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Soppressione degli stati del charmonio

Soppressione degli stati del charmonio Mass Soppssion dgli stati dl chamonio Chamonio: stato lgato cc 3.8 GV 3 S 1 DD thshold y(s) o y I quak cham anticham lgati hanno un moto di tipo non-lativistico (~0.4) poblma non ptubativo 3 P 3 P 1 c

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012 Se un aereo Boeing 727 sviluppa un C L pari a 16 volte il suo C D, quale distanza (in Km) può percorrere in volo planato partendo da un altezza di 7500 m se all improvviso

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 13 Intrazioni Elttrodboli prof. Francsco agusa Univrsità di Milano Lzion n. 13 1.11.018 iolazion dlla parità Polarizzazion nl dcadimnto β Esprimnto di Fraunfldr Hamiltoniana dl dcadimnto β anno accadmico

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli