L atomo e il suo nucleo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L atomo e il suo nucleo"

Transcript

1 L atomo il suo nuclo L'atomo è la più piccola pozion di matia ch può caattizza un lmnto ch n possid l popità chimich, diva dal gco atomos, indivisibil, vniva usata dagli antichi filosofi p dfini l ntità lmntai, indistuttibili, costitutnti la matia. Qusta ida pvals fino a quando la natua dll atomo divnn uno dgli agomnti pincipali dlla icca scintifica spimntal. Ni scoli XVI XVII i isultati ottnuti nll'ambito dlla chimica dido un notvol impulso allo sviluppo dlla toia atomica. I pimi spimnti miso in vidnza ch l sostanz potvano ss suddivis ni loo componnti ultimi, o in "copi smplici", ch qusti potvano combinasi in modo intimo p foma nuovi composti con popità dl tutto divs. In alt paol cominciò a dlinasi il conctto di lmnto chimico. La natua dgli lmnti fu pcisata dal punto di vista scintifico quantitativo dal chimico bitannico John Dalton, nl 1803 ch postulò quanto sgu: La matia è costituita da atomi ; Gli atomi di uno stsso lmnto sono uguali possidono la stssa massa ; Gli atomi di lmnti divsi non sono uguali non possidono la stssa massa; Gli atomi ch patcipano ad una azion sono smp inti non fazioni di ssi. Nl 1811 il chimico italiano Amdo Avogado fomulò la lgg scondo cui "volumi uguali di gas divsi nll stss condizioni di tmpatua pssion contngono lo stsso numo di paticll"; IL MODELLO ATOMICO DI THOMSON Nl modllo atomico di Thomson, fomulato nl 1898, da J.J.Thomson, si ammttva ch l'atomo, piuttosto ch la sftta solida compatta ipotizzata da Dalton, foss un agggato di paticll piú smplici. Alla luc di pochi dati spimntali in suo posssso, J.J.Thomson ipotizzó ch l'atomo foss costituito da una sfa omogna caica di ltticitá positiva in cui gli lttoni ano distibuiti in mania unifom snza una disposizion spazial paticola. 1

2 IL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD Ruthfod ipotizzó ch la massa la caica positiva fosso concntat in una pat molto piccola dll'atomo chiamata nuclo, ch gli lttoni si tovavano nlla zona pifica, a gand distanza dal nuclo.qusta ipotsi nascva da un'impotant spinza, ffttuata da du allivi di Ruthfod. Una lamina sottilissima di mtallo vniva bombadata con paticll alfa vloci; uno schmo ivlato indicava poi i punti di aivo dlla paticll alfa, pmttndo quindi di stabilin la taittoia dopo il passaggio attavso la lamina. S foss stato valido il modllo di Thomson, cioé s l'atomo avss avuto una stuttua omogna, la paticll alfa avbbo dovuto compotasi tutt nllo stsso modo. In altá l paticll alfa si compotaono in modo divso: p la maggio pat passaono snza subi nssuna dviazion, ma alcun vnno dviat scondo vai angoli alcun vnno addiittua spint. Qusto compotamnto spins Ruthfod a fomula la sua ipotsi; l paticll ch non vnivano dviat ano qull ch passavano abbastanza distanti dai nucli. Qull ch si avvicinavano ai nucli vnivano dviat p fftto dlla pulsion lttica, visto ch sia l paticll ch i nucli sono positivi; tanto piú si avvicinavano ai nucli, tanto piú fotmnt vnivano dviat. Qull ch andavano dittamnt vso i nucli vnivano spint: qust ultim ano poch, pché il il nuclo occupa una pat molto piccola isptto allo spazio occupato da un atomo quindi lapobabilità ch una paticlla si diigss popio conto un nuclo a bassa.

3 IL MODELLO ATOMICO DI BOHR Il modllo atomico dll ingls Ruthfod è il pimo in gado di intpta giustifica alcuni fnomni noti, in paticola qulli adioattivi (1911). Tuttavia, sbbn il modllo di Ruthfod smbava offi sufficinti gaanzi p una cotta intptazion dlla stuttua atomica, ad un sam più attnto sso mostava vidnti difficoltà. Infatti, gli lttoni, sotto l azion dlla foza coulombiana, obitano su taittoi, ch p smplicità considiamo cicolai, il loo moto quindi è acclato. Com sappiamo ad ogni caica in moto acclato è associata un mission di adiazion lttomagntica ch sotta ngia alla paticlla ch mtt la adiazion. Immaginando quindi ch gli lttoni si muovano in modo analogo ai pianti intono al sol, il aggio dlla loo obita, a sguito dlla pdita di ngia, dovbb idusi pogssivamnt fino a fali cad dfinitivamnt sul nuclo in un moto a spial. E stato calcolato ch in tali condizioni il tmpo ncssaio all ltton p aiva sul nuclo dovbb ss dll odin di *10-11 scondi; sicuamnt un intvallo toppo piccolo p giustifica una stuttua atomica stabil. Nl 1913 il fisico dans Nils Boh popos un nuovo modllo ch supass qust difficoltà. Egli inizialmnt accttò p buona l'ida dl nuclo cntal con gli lttoni stni, poposto da Ruthfod, anch pché qul modllo a il isultato di un fatto spimntal inconfutabil. Poi pò vi appotò dll modifich sostanziali avvalndosi dlla toia di quanti di Planck. Boh affontò il poblma nlla sua foma più lmnta: la costuzion dl modllo dll'atomo dll'idogno. Scls l'idogno sia pché si tattava dll'atomo più smplic di tutti (un nuclo cntal con caica positiva con un unico ltton ch gli gia intono), sia pché lo sptto di qull'lmnto si psntava anch'sso in foma molto smplic, con pochissim igh bn distanziat fa loo. Boh agionò nl modo sgunt: s la matia assob d mtt ngia in modo discontinuo significa ch l'atomo, ch è il suo costitunt fondamntal, può sist solo in dtminat configuazioni ciascuna con un popio contnuto ngtico. Quando l'atomo passa da una configuazion con un cto contnuto ngtico ad un'alta con contnuto ngtico divso, sso assob o mtt ngia sotto foma di fotoni p tal motivo lo sptto appa con una lina scua o con una lina coloata in coispondnza di qul dtminato valo dll'ngia. Lo sptto dll'idogno ptanto, non è alto ch la appsntazion visiva dl passaggio da atomi con un cto contnuto ngtico ad alti con divso contnuto ngtico. Quindi postulò alcun gol fondamntali iuscì utilizzando qust ultim a spiga matmaticamnt il compotamnto dll atomo di idogno. 3

4 I Postulati di Boh Nll'atomo gli lttoni uotano intono al nuclo su obit cicolai. Ognuna di qust obit ha un aggio bn dtminato. Il momnto angola dgli lttoni é quantizzato. Esso può assum soltanto cti valoi (pmssi), ma non può assum i valoi intmdi fa qulli pmssi. Finché un ltton iman nlla sua obita, non mtt non assob ngia. L'intuizion di Boh fu billant, i suoi postulati sanciscono "l'inadguatzza dlla lttodinamica classica a dsciv il compotamnto di un sistma di dimnsioni atomich". L'ipotsi di Boh si appoggiava sulla cnt toia dl "quanto di azion" di Planck; ch, cioé, "l'iadiazion di ngia da un sistma atomico non avvin in mania continua scondo l lggi dll'lttodinamica classica, ma, al contaio, avvin in distint missioni spaat, scondo l'quazion:" E = n hn Il modllo atomico "quantizzato" da Boh non spigava tuttavia la divsa intnsità dll igh spttali caattistich dgli lmnti il loo stato di polaizzazion; si limitava al calcolo dll fqunz dll igh spttali. Ecco alloa il pincipio di coispondnza nunciato da Boh sulla bas di una constatazion: s si calcola la fqunza mssa da un salto d'obita minimo, è indiffnt svisi di mtodi classici o di qulli quantistici; il isultato è smp lo stsso. Espinza calcolo collimano quando cioè si sclgano condizioni limit. Si potva quindi fomula l'ipotsi ch l'intnsità lo stato di polaizzazion di una iga coispondano all intnsità d allo stato di polaizzazion dlla iga coispondnt, ch vbb mssa dal sistma scondo la toia classica. L'anno sgunt all'nunciazion dll ipotsi di Boh vnn iniziata da Fanck d Htz la pima di una si di spinz sugli uti fa atomi d lttoni libi ch avbbo confmato l'sistnza, non solo p l'atomo di idogno (considato da Boh) ma p tutti gli atomi, di divsi stati ngtici con valoi discti dll'ngia. Ciò confmava la validità dlla fomula ch lga la fqunza dlla adiazion mssa alla diffnza ta l ngi di du stati quantici. In sostanza, l'ida di Boh a ch l'ltton nl suo moto intono al nuclo potss occupa solo paticolai obit stabili ch soddisfacsso la lazion: 4

5 L n Essndo L il momnto angola obital dll ltton. Quindi : L P mv scondo la qual : Ma s l obit sono cicolai l unich ond ch si possono mantn su tali obit sono ond stazionai, dv val la lazion: h h n Quindi: p mv Qusta quazion può ss vificata icondo alla toia di D Bogli sul dualismo onda copuscolo dll paticll, mv Mdiant qusta lazion, Boh calcolò il aggio dll'obita dll'ltton intono al poton nll'atomo di idogno allo stato fondamntal. Qusto valo isultava 0.53Angstom. Il podotto mv (massa dll'ltton p la sua vlocità p il aggio dll'obita cicola da sso pcosa) appsnta il momnto angola dll'ltton. Esso è quantizzato in quanto non può assum valoi qualsiasi, ma solo valoi ch sono multipli inti di h/. Il numo into n vnn chiamato da Boh numo quantico dll'ltton. h p n 5

6 Calcolo di : Il sistma atomico, com abbiamo dtto è stabil, quindi la foza cntifuga cui è sottoposto l ltton dv guaglia la foza di Coulomb ch agisc fa il nuclo l ltton stsso: F k k Nl sistma cgs k=1, quindi D alta pat l ngia dll ltton è data dalla somma dll ngia cintica dll ngia attattiva vso il nuclo (potnzial) : E 1 mv F Ovvo: mv Usando qust ultim la quantizzazion dl momnto angola si tova : mv mv mv v Ch sostituita nll spssion dlla quantizzazion dl momnto angola consnt di icava : v n h m 6

7 7 Calcolo di E mv E 1 v 1 h n m m E m h n 1 m m E 1 m E Quindi l ngia ch compt agli lttoni atomici dipnd dal numo quantico n, più pcisamnt dal suo invso al quadato.

8 8

9 Passaggio da uno stato di ngia E i a uno stato di ngia E f < E i, mission di un foton tal ch f = (E i -E f )/h 1 f k R H c a hc 0 n f ni n f ni LE LACUNE DELLA TEORIA DI BOHR Ma la toia di Boh : 1) non giustificava il mancato iaggiamnto dgli lttoni costtti a uota intono solo ad alcun obit ) non dava alcuna infomazion sull intnsità dll igh dgli idognoidi (olt all idogno sono atomi dgli lmnti lggi ionizzati in modo da av pduto tutti gli lttoni cctto uno) 3) non dava alcun citio azional p ipati gli lttoni nll loo obit 4) non chiaiva com stnd il modllo ai sistmi fomati da più di un ltton 9

10 Nl 1916, il fisico tdsco Anold Sommfld sts all obit llittich dll'atomo di idogno l ipotsi ch Boh avva nunciato solamnt p l obit cicolai. Qusta stnsion avvnn mdiant l'applicazion ai moti dll'ltton dlla mccanica lativistica di Einstin. N divò un'impotant consgunza: Sommfld poté ilva ch l obit llittich dgli lttoni non sono quidistanti, ma fomano di guppi (dtti stati o anlli) lttonici; l obit dllo stsso stato hanno ngi ch diffiscono fa di loo di valoi piccolissimi. Qusti stati sono p convnzion idntificati con l ltt K, L, M, N, ccta, patndo dagli stati intni. Gli stati compndono divsi numi di obit ch vanno da a 8, a 18, a 3, cc., a mano a mano ch si va vso l'stno. Tutto a qusto punto pava isolto contollato spimntalmnt. Tuttavia anch la toia di Sommfld non spigava quantitativamnt la complssità dgli sptti, ch si ivlavano ad sami più attnti anco più complicati non ndva agion di alcun anomali magntich dll'atomo. In bv, il modllo di Boh - Sommfld non spigava sufficintmnt i pocssi ch avvngono all'intno dll'atomo: quando un ltton salta da un'obita all'alta? P quanto tmpo un ltton psist in un'obita? Boh stsso sciss: bisognava inuncia a dsciv il compotamnto individual dgli atomi nllo spazio nl tmpo, confommnt al pincipio di causalità, immagina ch la natua può fa, ta divs possibilità, una liba sclta ch non è sottoposta ch a considazioni di pobabilità. Nl 1917, Albt Einstin intoduss, nllo studio dll'atomo di Boh, alcuni cofficinti di pobabilità. Einstin fomulò cioè l'ipotsi ch un ltton cambi obita spontanamnt, cioè snza intvnto di caus stn al sistma dll'atomo. S l'atomo vin colpito da una adiazion luminosa con fqunza pai alla fqunza coispondnt ad un salto, l'ltton compi qusto passaggio in un'obita stna lo compi con tanta maggio pobabilità quanto maggio è l'intnsità dlla luc ch colpisc l'atomo. 10

11 Nl 195, i fisici Uhlnbck Goudsmit, p spiga alcuni paticolai fnomni dgli sptti di mission di assobimnto dgli atomi alcuni fatti iguadanti il fo magntismo il paamagntismo psnti in ct sostanz (non ancoa spigati con la toia di Boh), supposo ch ogni ltton, popio com fanno i satlliti natuali, olt ch uota intono al nuclo uoti anch su s stsso. Rivoluzion otazion tonavano nlla similitudin fa atomo Sistma Sola. L'ltton cioè avva popità simili a qull di un gioscopio, il cui ass, gazi al moto di otazion intono al l'ass passant p il baicnto, tnd a consva una dizion bn dtminata nllo spazio. Ma non basta; ssndo ltticamnt caico, l'ltton assomiglia ad un piccolissimo magnt. I fisici adottaono il tmin spin, ch in ingls significa appunto otazion, qui è sinonimo di momnto angola mccanico; una gandzza fisica ch dà una misua dlla vlocità di otazion dlla paticlla l'indicazion dl vso in cui avvin la otazion stssa. Lo spin vnn tattato da Uhlnbck Goudsmit con l stss lggi quantistich usat da Boh p il moto di ivoluzion dll'ltton n ddusso ch un ltton ha smp lo stsso bn dtminato spin, in alti tmini ha smp la stssa vlocità di otazion su s stsso. Alta conclusion icavata dall'ipotsi dllo spin è ch, poiché sso poduc un campo magntico, l'ltton può av l'ass soltanto in du dizioni isptto al campo magntico stno, o la stssa dizion lo stsso vso dl campo stno, oppu la stssa dizion ma vso opposto (l'ltton può ss, si dic, o paalllo o antipaalllo). 11

12 L ESPERIENZA DI FRANCK-HERTZ La total affmazion dlla mccanica quantistica si bb gazi all spimnto di Fank-Hz, du fisici tdschi ch dimostaono la validità dl pincipio di quantizzazion dll ngia. Qusto spimnto bb un nom impotanza stoica pché ha fonito i dati spimntali ch hanno confmato il modllo di Boh. Fanck d Htz, nl loo spimnto, si sviono di tali postulati dimostando ch ffttivamnt sistono di livlli ngtici atomici quantizzati anch ngli atomi psanti. Essi bombadaono i vapoi di vai lmnti con lttoni di nota ngia cintica, povocandon l ccitazion ch avvin solo p pcisi valoi di tal ngia; valo appunto coincidnt con la diffnza ngtica fa du divsi livlli atomici considati. In gnal un intazion di tal tipo può da oigin a du distinti fnomni di scatting: Uti lastici. In qusto caso l ltton subisc la pulsion coulombiana dlla nuvola atomica d sc dal pocsso di uto modificando la sua taittoia ma snza pd ngia Uti anlastici. S l ltton possid sufficint ngia cintica, nl pocsso d uto una pat di tal ngia vin cduta al sistma atomico ch passa dallo stato fondamntal al suo pimo livllo ccitato. Indicando con E f d E i l ngia dgli stati iniziali finali dl sistma atomico, possiamo sciv : E f = E i + DE ssndo in tal caso DE la diffnza di ngia fa lo stato inizial qullo ccitato. 1

13 L ngia pduta dall ltton duant l uto è pai a DE = m (v i v f ) / ssndo v i v f l vlocità dll ltton pima dopo l uto. Ricodando i postulati di Boh, possiamo affma ch l uto anlastico può av luogo solo s l ngia dll ltton sia maggio o ugual dlla quantità DE, cioè pai alla diffnza di ngia fa l ultimo stato lttonico occupato d il pimo stato vuoto. Uno schma dll appaato da usa p lo scopo è mostato in Figua 1. Si tatta di un tubo lttonico a bassa pssion contnnt mcuio (Hg). Un filamnto di tungstno iscaldato mtt lttoni p fftto tmoionico fung da catodo. Una giglia ha la funzion di anodo (lttodo a potnzial positivo) d atta gli lttoni, acclandoli p mzzo dl potnzial ad ssa applicato. Nl tubo è installato anch un colltto o contocatodo a potnzial ngativo isptto all anodo. Tutto il tubo vin iscaldato p podu vapoi di mcuio a bassa pssion. L obbittivo di qusto spimnto è popio qullo di ossva misua la quantizzazion di livlli ngtici nll atomo di mcuio in fas gassosa p mzzo di lttoni acclati da un campo lttico. 13

14 Poiché si pvd ch gli atomi hanno livlli di ngia discta, ngli uti con gli lttoni anch il tasfimnto avvin solo p quantità pcis di tal ngia (salti discti discontinui). L spimnto consist nl misua la cont di colltto al vaia dlla tnsion di acclazion, mnt la tnsion di contollo la tnsion fnant imangono costanti. Inizialmnt, aumntando la tnsion di contollo, la cont di colltto aumnta com in un comun ttodo fino a aggiung un valo massimo quando, in possimità dlla sconda giglia, gli lttoni hanno acquistato un ngia cintica sufficint ad ccita p collison gli atomi di mcuio. Dopo tal collision, poiché gli lttoni non iscono più a vinc l azion dlla tnsion fnant, la cont diminuisc dasticamnt. Aumntando ancoa la tnsion di acclazion, gli lttoni aggiungono l ngia ncssaia p ccita gli atomi di Hg smp più vicino alla pima giglia. In qusto caso dopo la pima collision, gli lttoni vngono nuovamnt acclati in modo ch s la tnsion di acclazion è sufficintmnt lvata, ssi icvono dal campo lttico l ngia ncssaia ad ccita più di una volta alti atomi di mcuio. Inolt, poiché gli lttoni, hanno una massa di molto infio a qulla atomica, (nl caso di spci cica volt), l uto non modifica in mania appzzabil lo stato di moto taslazional dll atomo di Hg. Quindi si ottanno alti massimi smp più cscnti in coispondnza di dtminati ( smp cscnti) valoi dlla tnsion acclatic. 14

15 Quindi mttndo in gafico la cont isptto al potnzial di acclazion si ottngono una si di picchi la cui distanza appsnta la diffnza di ngia fa l ultimo stato occupato d il pimo libo dgli atomi di mcuio scondo la lazion DE = E f E i. Si tova cica 4.9 V. Ciò è in ottimo accodo con i isultati spttoscopici, infatti ossvando lo sptto dl mcuio, la iga di maggio intnsità coispond ad una lunghzza d onda di 537 Å, tansizion coispondnt alla pcisa ngia data dalla sgunt lazion: E = h c/ = ( J s m/s) / m = J ch quival a : J / C = 4.89 V Valo molto vicino a quanto si ottin con l spinza di Fank d Htz. 15

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA Escizio ( Modlli atomici: da Thompson a Boh ) ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Com, giustamnt affma Fanco Slli, l atomismo fc il suo o ingsso in fisica

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF Escizio ( Condizioni di quantizzazion, invaianti adiabatici) La condizion di quantizzazion dl onto angola congttuata da

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

Antenne a Schiera (Array)

Antenne a Schiera (Array) Antnn a Schia (Aa Intoduzion L fficinza di un sistma di tlcomunicazion dipnd anch dall antnn impigat, ch dvono av caattistich divs a sconda dl tipo di svizio di applicazion. S si consida, ad smpio, un

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi

Lo spettro dell'idrogeno atomico e il modello di Bohr degli atomi idrogenoidi Edoardo Milotti 6//009 Lo spttro dll'idrogno atomico il modllo di Bohr dgli atomi idrognoidi Qusta nota riassum brvmnt la storia dlla scoprta dlla sri di Balmr dl modllo di Bohr dll'atomo di idrogno..

Dettagli

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto

Una Teoria Giocattolo per una Teoria del Tutto Una Toia Giocattolo p una Toia dl Tutto Un aticolo filosofico plimina di Piluigi iilli (1) Fancsco Santanda (123) (Edizion 1.1 dl 28 Dicmb 2014) (1) Latium Goup ISMNS Via avou 26 I-03013 Fntino (2) Labo

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche 7. SP Ovvo: intaioni agntich Equivalna condo l lttoagntio claico ta dipolo agntico cont i in un cicuito chiuo. D.A. McQuai J.D Sion Chiica Fiica un appoccio olcola V Ed. Zanichlli 1997 pag. 455 1 i Monto

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

BMW i. Freude am Fahren. BMW i Wallbox. Istruzioni di aggiornamento USB

BMW i. Freude am Fahren. BMW i Wallbox. Istruzioni di aggiornamento USB BMW i Fud am Fahn BMW i Wallbox l Istuzioni di aggionamnto USB l l 5 IT BMW i Wallbox Istuzioni di aggionamnto USB l BMW i Wallbox Istuzioni di aggionamnto USB Sommaio 8 Ppaazion dlla stazion di icaica

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA scizio 6 ( Atomo di Boh ) SRCIZI DI MCCANICA QUANTISTICA B.Buoaua : ISIS ALBRTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Lo sptto dll atomo di H mosta solo igh di lughzz d oda b dtmiat. Lo sptto di missio (o, quivaltmt,

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

In cui H (10 m) è la quota piezometrica indisturbata, Q è la portata complessiva ( Q = N Q p. portata del singolo pozzo), r e

In cui H (10 m) è la quota piezometrica indisturbata, Q è la portata complessiva ( Q = N Q p. portata del singolo pozzo), r e ESERCIZIO n. In un canti dil è ncssaio ffttua uno scavo su un aa ttangola laga 5 m lunga 5 m fino ad una pofondità di 3 m al di sotto dl piano di campagna. Nl tno è psnt una falda fatica limitata da un

Dettagli

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson

Principali risultati precedenti al 1932, anno dell'esperimento di Anderson Matiali Righllo Comasso Laboatoio Pinciali isultati cdnti al 193, anno dll'esimnto di Andson 1874 Gog Stony svilua la toia dll ltton n iotizza la massa. 1898 Thomson misua il aoto caica/massa l ltton svilua

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

della bilancia dei pagamenti

della bilancia dei pagamenti L politich p l quilibio dlla bilancia di pagamnti Politich p ottn l quilibio dlla bilancia di pagamnti (BP + MK ) nl lungo piodo BP non è sostnibil pchè In cambi fissi S BP< S BP> si sauiscono l isv ufficiali

Dettagli

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4:

Riguardo invece la Eq. 2, notiamo innanzitutto che, per il Primo Principio della Termodinamica, si ha che: , da cui, per la Eq. 4: Fo th English vsion, go to pag 9 I numi lasciano poco spazio all immaginazion. L'AVVOCATO HUBBLE E LA PESUNTA ESPANSIONE DELL UNIVESO Lonado ubino lonubino@yahoo.it 7/6/ Intoduzion. Scondo la cosmologia

Dettagli

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite

Modellistica fisica di emissione atmosferica a microonde: applicazioni alla stima dell acqua precipitabile mediante telerilevamento da satellite si di Dottoato di Ricca in "MEODI E ECNOLOGIE PER IL MONIORAGGIO AMBIENALE" Cuiculum II Ciclo XII Sd Amministativa: Univsità di Finz Modllistica fisica di mission atmosfica a micoond: applicazioni alla

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 Sssion odinaia 8 9 lico di odinamnto ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 9 Il candidato isolva uno di du poblmi 5 di qusiti sclti nl qustionaio. PROBLEMA E assnato il stto cicola AOB

Dettagli

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione

Corso di Componenti e Circuiti A Microonde - Antenne Introduzione Coso di Componnti Cicuiti A Micoond - Antnn Intoduzion L antnn costituiscono l tansizioni ta sgnali convogliati sgnali adiati. Comunmnt l antnn assolvono alla duplic funzion di tasfoma sgnali convogliati

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

EFFETTI DEL RAGGIO DI RACCORDO AL FONDO FORO NELLA ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE CON IL METODO DELLA ROSETTA FORATA

EFFETTI DEL RAGGIO DI RACCORDO AL FONDO FORO NELLA ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE CON IL METODO DELLA ROSETTA FORATA ssociazion Italiana p l nalisi dll Sollcitazioni (IS) XXXVI Convgno Nazional 4-8 Sttmb 7 Univsità dgli Studi di Napoli Fdico II Sconda Univsità dgli Studi di Napoli FFTTI DL RGGIO DI RCCORDO L FONDO FORO

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 68 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Binnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA SECONDA LINGUA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Dettagli

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE

SULL'ATTENDIBILITA' DELLA SCIENZA UFFICIALE La giustizia è com una tla di agno: tattin gli instti piccoli, mnt i gandi la tafiggono stano libi. (SOLONE 638 ca. - 56 ca. a.c.). L'ignoanza dlla lgg non sim da sponsabilità. Ma la sua conoscnza spsso

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Le proprietà magnetiche della materia

Le proprietà magnetiche della materia 1 attri magntosnsibili. Essndo anarobici sguono l lin dl campo magntico trrstr pr affondar nl fango d allontanarsi dallo ossigno atmosfrico. L proprità magntich dlla matria I matriali magntici hanno un

Dettagli

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com Timlin a scuola L TIMELINE vngono utilizzat p la visualizzazion di vnti, in foma gafica, su un dtminato ass dl tmpo, vaiamnt dfinito in scansioni di tmpo (scoli, dcnni, anni, msi, gioni). L'uso dlla timlin

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone.

L atomo. legge di Coulomb che da l attrazione elettrostatica tra protone ed elettrone. L atomo Secondo Rutefod l atomo è composto di un nucleo positivo, in cui è concentata tutta la massa, attono al quale uotano a notevole distanza gli elettoni. Gli elettoni eano in gado di vincee l attazione

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Terza parte: problemi tridimensionali

Terza parte: problemi tridimensionali Teza pate: poblemi tidimensionali L equazione di Schödinge in te dimensioni Buca di potenziale infinita in 3D Foze (e potenziali) centali Momenti angolai Atomo di idogeno Livelli enegetici Tansizioni ta

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) - Pubblicato in

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) - Pubblicato in FASCI GAUSSIANI Conctto di fascio luminoso. Nl linguaggio comun si pala di "aggio luminoso", ntità di sion nulla uindi fisicamnt non sistnt, ch è una astaion dl fascio, ossia un'infinità di aggi vicini

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO Abbiamo iniziato a lggr in class Nonno Tano la casa dll strgh. Lo scopo ra ascoltar comprndr. Sguir la mastra ch dava sprssività alla lttura imparar da lla a lggr.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s..2013/2014 DISCIPLINA ITALIANO Classi Quint di tutti gli indiizzi COORDINATORE: Pof. Pdazzini Rosaia FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Impaa a cogli la altà da divsi punti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

Momento magnetico di un atomo.

Momento magnetico di un atomo. L Espeienza di Sten e Gelach. L espeienza di Sten e Gelach fu compiuta nel 1922 pe iuscie a misuae il momento magnetico di un atomo. Momento magnetico di un atomo. Un atomo possiede un momento magnetico:

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1 Lzion 5. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi F. Prvidi - Controlli utomatici - Lz. 5 Schma dlla lzion. Introduzion 2. nalisi a tmpo discrto di sistmi ibridi 3. utovalori di un sistma a sgnali campionati

Dettagli

= θ + σ θ + σ θ. dr dr

= θ + σ θ + σ θ. dr dr G. Ptui Lzioni di Costuzion di Mahin 35. DISCHI ROTANTI I otoi di tubin a gas, gli ogani otanti p l tasmissioni di potnza d alti lmnti otanti dvono ss shmatizzati om dishi otanti. L mahin otanti sono sottopost

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di Lampad di Lampad di MY HOME 97 Lampad Carattristich gnrali Scopi dll illuminazion Ngli ambinti rsidnziali gli apparcchi di illuminazion non sono imposti da lggi o norm, ma divntano comunqu prziosi ausilii.

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria

Errori a regime per controlli in retroazione unitaria Appunt d ontoll Autoatc Eo a g n sst n toazon Eo a g p contoll n toazon untaa... Eo a g nlla sposta al gadno (o d poszon)... Eo a g nlla sposta alla apa (o d vloctà)...3 Eo a g nlla sposta alla paabola

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Valutazioni tcnico conomich sullinsrzion di uno scambiator intrmdio ngli impianti frigorifri a spansion

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili. EQUAZIONI DIFFERENZIALI OBIETTIVI MINIMI Sapr riconoscr classificar l quazioni diffrnziali. Sapr intgrar quazioni diffrnziali dl primo ordin linari a variabili sparabili. Sapr intgrar quazioni diffrnziali

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in

FASCI GAUSSIANI. jkz. 1/17 FASCI GAUSSIANI - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_15/16) - Pubblicato in FASCI GAUSSIANI Conctto di fascio luminoso. Nl linguaggio comun si pala di "aggio luminoso", ntità di sion nulla uindi fisicamnt non sistnt. Il "aggio luminoso" è una astaion dl fascio, ossia un'infinità

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

STORIA DELL'ATOMO DA DEMOCRITO A SCHRÖDINGER

STORIA DELL'ATOMO DA DEMOCRITO A SCHRÖDINGER DEMOCRITO STORIA DELL'ATOMO DA DEMOCRITO A SCHRÖDINGER Democrito, IV sec. a.c., deduce l'esistenza di atomi (atomòs = indivisibile) da un processo logico e puramente teorico attraverso il quale comprende

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli