due componenti del neutrino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "due componenti del neutrino"

Transcript

1 Equazion di Wyl: toria a du comonnti dl nutrino Nl 199, subito doo la ubblicazion dll quazion di Dirac, Wyl rsntò una toria molto smlic d lgant r l articll snza massa di sin ½, r l quali l licità risulta ssr un buon numro quantico. Al tmo dlla ubblicazion qusta toria suscitò un intrss limitato rché non si conoscvano articll snza massa di sin ½ Tuttavia, anch doo l introduzion dl nutrino da art di Pauli, lo stsso Pauli rifiutò la toria di Wyl rché violava la simmtria di arità. Solo doo il 1957 la toria di Wyl ricvtt il giusto crdito. Riartiamo dall quazion di Dirac nllo sazio di momnti: ( µ m) ψ( ) = 0 µ µ s mttiamo m=0 ricordiamo ch 0 =β i = βα i, abbiamo: 0 E ψ( µ ) = 0 βe βα ψ( µ ) ( ) ( ) Hψ ( ) α ψ( ) = Eψ( ) Pr studiar l quazion di Wyl è rfribil usar la rarsntazion di Wyl (o rarsntazion chiral), in cui 5 è diagonal, invc dlla rarsntazion ch abbiamo gia visto di Dirac-Pauli. σ 0 0 I α = ; β = 0 σ I 0 0 I 0 σ I 0 0 = β = ; = ; 5 = I 0 σ 0 0 I 1

2 Equazion di Wyl α ψ = Eψ Lo sinorψ a 4 comonnti si uò scrivr com: χ ψ = χ ϕ sono sinori a comomnti ϕ σ 0 χ χ L quazion di Wyl divnta: =E 0 σ ϕ ϕ L quazioni si disaccoiano: σ χ = Eχ σ ϕ = Eϕ Dato ch il nutrino non ha massa, n consgu ch E =P. Pr ognuna dll du quazioni si avranno du soluzioni, una con nrgia ositiva l altra con nrgia ngativa. L soluzioni con nrgia ositiva corrisondono ai nutrini mntr qull a nrgia ngativa corrisondono agli antinutrini σ Ricordiamo ch è il roittor di licità soluzioni a nrgia ositiva: E = σ σ χ = χ ; ϕ = ϕ (nutrino lvogiro ; nutrino dstrogiro) soluzioni a nrgia ngativa: E = σ σ χ = χ ; ϕ = ϕ (antinutrino dstrogiro ; antinutrino lvogiro) N.B. l quazion viola la arità rché il nutrino lvogiro d il nutrino dstrogiro sono dscritti da sinori divrsi (χ φ) disaccoiati

3 Misura dll licit licità dl nutrino Nl 1958 Goldhabr, Grodzins Sunyar ralizzarono un srimnto molto inggnoso r la misura dll licità dl nutrino. Si rnd uno stato mtastabil di 15 Eu ch, attravrso una cattura lttronica K, dcad nl 4% di casi in uno stato ccitato di 15 Sm*, il qual dcad a sua volta nllo stato fondamntal mttndo un foton di 961 kv Eu + Sm + ν * 961 Dcadimnto a du cori:e ν = 840 kv N.B. l imulso dl nutrino è circa ugual a qullo dl foton!! In bas alla consrvazion dl momnto angolar si uò dfinir l licità dl nutrino: infin vdiamo la olarizzazion di fotoni mssi nlla dirzion di volo dl Samario. N.B. il foton ha la stssa licità dl nutrino 3

4 Misura dll licit licità dl nutrino La vita mdia dl 15 Sm* è di circa s, quindi il dcadimnto avvin quando ancora il Samario è in volo, rtanto il foton ricorda il momnto angolar dl 15 Sm*. In articolar il foton msso nlla dirzion di rinculo ha la stssa licità dl nuclo di 15 Sm* quindi la stssa licità dl nutrino. L licità dl foton si misura saminando la trasmission di fotoni attravrso il frro magntizzato. Il rocsso dominant nll intrazion con la matria r fotoni di 961 kv è lo scattring comton, la cui szion d urto dind dagli sin. La trasmission maggior (ovvro la szion d urto minor) si ha quando lo sin dl foton è aralllo a qullo dll lttron Va tnuto rsnt ch solo i fotoni mssi in dirzion oosta a qulla dl nutrino hanno la stssa licità, quindi occorr slzionar solo qusti fotoni. S si mtt un foton da uno stato avnt nrgia di ccitazion E 0, bisogna fornir un imulso E 0 /c al nuclo ch rincula di consgunza l nrgia dl foton è ridotta dlla quantità E 0 /Mc (M=massa dl nuclo) (N.B. qusta formula arossimata è valida rché Mc >>E 0 ) = E 0 c M = E 0 c 0 E K = = m Mc E E0 0 = E Mc Quando un foton vin assorbito occorr fornirgli un nrgia aggiuntiva r tnr conto dl rinculo dl nuclo: E = E + Mc E0 0 In gnr l nrgia rsa E 0 /Mc è iù grand dlla larghzza dl livllo, r cui un nuclo non uò riassorbir il foton ch sso mtt (assorbimnto risonant) a mno ch non vnga fornita al foton l nrgia ch manca. 4

5 Esrimnto di Goldhabr Nll srimnto di Goldhabr i fotoni mssi nlla dirzion dl rinculo dl Samario acquistavano nrgia r fftto Dolr d avvano così l nrgia giusta r far assorbimnto risonant da art di un anllo di ossido di Samario ch circondava un rivlator di fotoni. Sm 15 Sm* Eν = c E c 0 ν L agitazion trmica fa sì ch la risonanza avvnga in ratica Nl frro magntizzato gli sin dgli lttroni hanno una dirzion rfrnzial, rtanto sso lascia assar iù facilmnt i fotoni ch hanno lo sin allinato con qullo dgli lttroni. Il camo B otva ssr invrtito. Slziona fotoni con licità ngativa N.B. Gli sin dgli lttroni si allinano in vrso oosto al camo. fotomoltilicator 5

6 Elicità dl nutrino Risultati dll srimnto: Contggi al minuto Enrgia dl foton La rsnza dl icco risonant (anzi, di du icchi) si ottnn r una configurazion dl camo magntico corrisondnt a fotoni lvogiri, rtanto anch i nutrini sono lvogiri. L licità dll antinutrino è stata misurata studiando il dcadimnto di nutroni olarizzati, risulta ch gli antinutrini sono dstrogiri. il nutrino è lvogiro L antinutrino è dstrogiro 6

7 Intrazion V-AV Ricaitoliamo quanto abbiamo vrificato srimntalmnt fino a qui sull intrazioni dboli: 1. Nll intrazioni di Frmi comar solo il trmin vttorial (O i = µ ) mntr in qull di Gamow-Tllr comar solo qullo assial (O j =i µ 5 ). Il nutrino ha licità ngativa 3. L intrazioni dboli violano la arità, quindi nlla Lagrangiana occorr introdurr di trmini sudoscalari. Qusto si fa con la sostituzion: ( ) + ' 5 1 Ci Ci Ci (il fattor 1/ si insrisc r riottnr il valor di G C V (costant di Frmi) trovato in rcdnza) Possiamo riscrivr la Lagrangiana di Frmi, includndo in ssa la violazion dlla arità, nl modo sgunt: 1 ψ ψ ' 5 L = ψ + ψ ν i ( Oi n ) ( ) Oi Ci Ci i= V, A Dai risultati sull licità dl nutrino si trova ch: Ci = 1 ; Ci = 1 Facciamo comarir slicitamnt la costant di Frmi: L { G ψ ψ 5 = ( ) ψ µ (1 ) ψ ν + µ i CV n + C ( i ) i (1 ) µ 5 5 A ψ ψn ψ µ 5 ψν utilizzando l rorità di anticommutazion dll matrici si ha: G L C C µ 5 ψ ψ 5 = + ψ µ ψ i ( V A ) n (1 ) ν } ' 7

8 Intrazion V-AV Ricordiamo ch da una transizion ura di Frmi si misura il rodotto G C V. S confrontiamo qusto numro con la misura di G dtrminata in un dcadimnto uramnt ltonico, com ad smio il dcadimnto dl muon, dov non comar il trmin C V, si trova ch l misur sono in buon accordo, quindi da ciò si dduc ch: C V = 1 C = 1.6 ± 0.0 A C A non è ugual a 1 rché l intrazioni forti modificano la corrnt assial dgli adroni, mntr lasciano invariata la art vttorial dlla corrnt dbol, com vdrmo iù avanti. Infatti s rndiamo altri dcadimnti dboli adronici, oltr a qullo dl nutron, abbiamo: CA CA Λ + + ν = 0.7 ; Σ n + + ν = C C V Tuttavia s ignoriamo gli fftti dll intrazioni forti sulla corrnt assial, ossiamo orr: V C A = C = 1 V (nll intrazioni di nutrini con i quark si uò vrificar ch qusta assunzion è giusta anch r i quark) Prtanto ossiamo riscrivr la Lagrangiana nl modo sgunt: L G µ 5 ψ ψ 5 = ψ µ ψ i (1 ) n (1 ) ν Qusta è la cosiddtta intrazion V-A. Α art il fattor (1 5 ), ssa è la stssa Lagrangiana roosta originariamnt da Frmi. Il fattor (1 5 ) è molto imortant rché, com vdrmo, slziona solo una dtrminata licità (chiralità) di frmioni ch artciano all intrazion dbol. 8

9 Intrazion univrsal di Frmi Considriamo il dcadimnto dl muon µ + ν + ν µ µ ν La lagrangiana si uò scrivr com: L i J( µ ) µ J() µ ν µ - G ρ 5 ψν ψ 5 = (1 ) µ ψ ρ ψ (1 ) ν µ Si tratta di un intrazion V-A ura, val a dir ch l corrnti vttoriali assiali hanno la stssa intnsità ma sgno oosto. Dal calcolo dlla vita mdia dl muon, tnndo conto dllo sazio dll fasi, si ottin: 1 τ µ = W = 5 µ 3 G m 19π m τ µ µ = (9) MV 6 = ( (4)) 10 s Dai valori misurati dlla massa dlla vita mdia dl mu, si ha: G 6 3 = ( (1)) 10 J m Dall misur di dcadimnti β uri di Frmi (0 -> 0), si misura: 6 3 G C V = ( (8)) 10 J m confrontando i du valori si trova C V =0.98 (vdi angolo di Cabibbo) Dalla somiglianza di du valori misurati r G discnd l univrsalità dll intrazioni dboli, val a dir un unica costant di accoiamnto r tutti i tii di intrazioni dboli. Qusta situazion è simil all univrsalità dll intrazioni lttromagntich, nll quali comar un unica costant di accoiamnto, la carica lttrica. N.B. Il grand rang dll vit mdi è un fftto cinmatico 9

10 Iotsi dlla corrnt vttorial consrvata Dato ch roton nutron sono oggtti comositi soggtti all intrazion fort, ci si astta ch la loro costant di accoiamnto dbol vnga modificata ristto a qulla dll accoiamnto uramnt ltonico. Infatti C A -1.6 d è quasi una sorrsa ch C V 1 La situazion fu chiarita da Grstin Zldovitch d indindntmnt da Fynman Gll-Mann con l iotsi dlla Corrnt Vttorial Consrvata (CVC) Prndiamo un roton ch intragisc.m. con un foton: π + m J + n + π + ci si astta ch l accoiamnto dl roton con il foton sia modificato dall mission dl π +. Qusto non succd rché l accoiamnto dl π + con il foton è lo stsso di qullo dl roton con il foton, quindi δ µ J µ (m)=0 (corrnt consrvata). Prndiamo ora l intrazion dbol: wk J n + ν + n n π 0 π + + ν π π + + ν J = 0 (s =0) π Il dcadimnto β dl π+ è un dc. uro di Frmi la CVC dic ch la art vttorial dlla corrnt adronica è sattamnt analoga alla corrnt.m. rtanto si consrva. Qusto vuol dir ch l accoiamnto dl π + con la corrnt ltonica è ugual a qulla dl roton, in modo tal ch la corrnt dl roton non vin rinormalizzata. (La CVC è il rimo indizio dll unificazion dll intrazioni.m. con l intrazioni dboli) (Esist anch la PCAC corrnt assial arzialmnt consrvata) 10

11 Iotsi Corrnt-Corrnt Il dcadimnto dl nutron è dscritto dal rodotto di du corrnti: µ µ Jn = ψ (1 5 ) ψn Corrnt dl nutron s C A =-1 J µ µ = ψ (1 5 ) ψ ν Corrnt dll lttron Il dcadimnto dl muon è dscritto da rodotto di du corrnti ltonich, qulla dll lttron qulla dl muon J ρ ρ µ = ψ µ (1 5 ) ψν µ Corrnt dl muon Qust sono corrnti carich, rché c un cambiamnto dlla carica tra la articlla inizial qulla final dlla corrnt Qusta dscrizion fu gnralizzata da Fynman Gll-Mann r includr tutti i rocssi dboli (in raltà solo qulli a corrnt carica rché all oca non si conoscvano ancora rocssi dboli a corrnt nutra, vdi Modllo Standard). Si dfinisc una corrnt dbol ch è la somma di tutt l corrnti ltonich: µ µ = ψ 5 l corrisondnti corrnti r gli altri J l (1 ) ψ ν + ltoni, con uguali amizz r via dll univrsalità ltonica d una corrnt adronica: J µ µ h = ψ (1 5 ) ψ n + gli altri trmini r l articll stran quindi tutt l amizz di rocssi dboli sono dlla forma: M G µ = J J µ Pr via dlla consrvazion dlla carica dv comarir una corrnt carica di innalzamnto dlla carica d una di abbassamnto N.B. Nlla formulazion modrna, si rfrisc dfinir la corrnt introducndo il fattor ½ (1-5 ) invc dl vcchio (1-5 ), allora: M G µ = 4 J J µ 11

12 Richiamo dll q. q. di Dirac Ricordiamo la rarsntazion di Dirac-Pauli dll matrici 0 σ I 0 α = ; β = σ 0 0 I In qusta rarsntazion è β ad ssr diagonal non 5 I 0 0 σ 0 I 0 = β = ; = ; 5 = 0 I σ 0 I 0 Hu ( α + β m) u = Eu (q. di Dirac nlla sua forma original) m σ ua ua Hu = E σ m ub ub σ ub = ( E m) u σ ua = ( E + m) u u = σ E + χ m ( s) ( s) B A B Pr E>0 si rnd: dov: u ( s) χ = N Fattor di normalizzazion sinori a du comonnti ( s ) = χ ( s u ) A (1) = 1 () ; χ = ( s) χ σ ( s) χ E+ m (s=1,) Pr E>0 Pr l du soluzioni ad nrgia ngativa si rocd in modo analogo: ( s ) = χ ( s u ) ( s) σ ( s) σ ( s) u = χ = χ B A E m E + m σ ( s) χ ( s+ ) E + m (3,4) (,1) u = N Pr E<0 ( s) u ( ) v ( ) χ L soluzioni u(1,) ad nrgia ositiva dscrivono gli lttroni l u(3,4), ad nrgia ngativa, dscrivono i ositroni 0 Parità : ψ (x) ψ'(-x)= ψ 1

13 Orator di licità Gli autostati dll quazion di Dirac ad nrgia dfinita hanno una doia dgnrazion (sistono cioè du stati ch hanno la mdsima nrgia), qusto vuol dir ch dv sistr un altro ossrvabil ch commuti con l Hamiltoniana ( quindi con l orator dlla quantità di moto visto ch arliamo di una articlla libra) ch rmtta di distingur i du stati. Guardando la forma dll Hamiltoniana si uò vdr ch l orator sgunt god di qusta rorità: σ Σ 0 0 σ σ ˆ 0 Σ ˆ 0 σ ˆ orator di sin ; ˆ = vrsor dlla quantità di moto La comonnt dllo sin nlla dirzion dlla quantità di moto, σ è rtanto un buon numro quantico ch uò ssr usato r distingur l du soluzioni. Qusto numro quantico vin chiamato licità dllo stato. I suoi du autovalori sono: h + 1 = 1 S scgliamo la dirzion dll ass z in modo ch unti nlla dirzion dlla quantità di moto, =(0,0,), abbiamo: ˆ ( s ) ( ) 1 0 ( ) ( ) 3 s s s 0 1 σ χ = σ χ = χ = hχ quindi lo sinor χ (s) è autostato dll licità con autovalor ±1 (N.B. a volt si insrisc il fattor ½ nlla dfinizion dll licita) 13

14 Rlazion tra licità 5 La matric 5 alicata ad uno sinor di Dirac god dlla sgunt rorità: σ E+ m 0 5 u ( ) = u ( ) σ 0 E m Può ssr vrificata facndo il calcolo slicito: χ σ χ + σ = E m χ E+ m χ (1,) 0 I 5u = I 0 5 = 0 I I 0 (ra. di Dirac) σ χ χ E m = σ χ χ E m (3,4) 0 I ; 5u = I 0 σ σ E+ m E m (nlla vrifica si tnga rsnt ch: = 1 ) S la articlla ha massa nulla our E >> m, si ha E=, quindi : 5 u ( ) = ( Σ ˆ ) u ( ) 5 coincid con l orator licità r articll di massa nulla Si uò ora vrificar ch l orator ½ (1-5 ) agisc com un roittor di licità: s u() ha licità +1 (1 ) u ( ) = u ( ) s u() ha licità 1 (r m=0) Ricordiamo la forma dlla corrnt dbol: J 1 1 ψ (1 ) ψ ; ψ (1 ) ψ µ µ 5 µ µ 5 l = ν Jl = ν N consgu ch nll intrazioni dboli artciano solo stati con un licità dfinita; in articolar solo nutrini lvogiri, com vdrmo, antinutrini dstrogiri. Nl limit di alta nrgia vngono slzionati, anch r i frmioni massivi, solo gli stati lvogiri. N.B. r un antiarticlla di massa nulla si ha: 5 v( ) = Σ ( ˆ ) v( ) 14

15 Autostati chirali Si ossono ora dfinir gli autostati chirali (dal grco chiros, mano, cioè stati ch distinguono la mano dstra dalla mano sinistra). Qusti stati coincidono con gli stati avnti licità dfinita solo r articll snza massa. Qusto rché l licità è un buon numro quantico solo r una articlla snza massa ch si muov alla vlocità dlla luc, mntr r una articlla massiva si uò smr trovar un sistma di rifrimnto in cui l licità cambia sgno. Qusti autostati vngono chiamati lvogiri dstrogiri; ssi hanno licità ±1 solo r articll a massa nulla our, con buona arossimazion, r articll con E >> m. Dfinizion: ul( ) u( ) ; v L( ) v( ) ur( ) u( ) ; v R( ) v( ) antiarticll Pr gli sinori aggiunti ricordiamo ch 5 è hrmitiano ( 5 = 5 ) anticommuta con l altr matrici ( µ 5 = - 5 µ ), quindi: = = = ul ul u u = u v L( ) v( ) ; ur( ) u( ) ; v R( ) v( ) Vdiamo alcun rorità dl roittor: = ( ) = 4 5 un roittor alicato du volt da smr lo stsso risultato µ 1 1 µ µ 1 µ µ 1 = = = Ricordiamo un smio di corrnt dbol: (vrtic W--ν) 5 (1 ) Jµ = ν µ (distrugg un lttron cra un nutrino) (1 ) (1 + ) (1 ) Jµ = ν µ = ν µ = νl µ L Abbiamo ottnuto una corrnt uramnt vttorial tra du articll lvogir (alla fin avva ragion Frmi ) 15

16 Simmtria chiral Com abbiamo visto la corrnt vttorial dbol (carica) accoia soltanto lttroni lvogiri con nutrini lvogiri, mntr la corrnt lttromagntica non distingu la chiralità dll articll coinvolt. Tuttavia anch r la QED si ossono far intrvnir gli autostati chirali: u = u + u = ul + ur (anch u = ul + ur) m µ µ ( L R) µ ( L R)= Lµ L Rµ R J = = + + qusto succd rché i trmini in croc sono nulli: Lµ R = µ = µ ( 5 )( ) ( ) rché : 1 1 =1- =1-1 = 0 = 0 quindi l intrazion lttromagntica consrva la chiralità di frmioni coinvolti. Ciò accad rché ssa è di tio vttorial. Si uò dimostrar ch anch una corrnt assial consrva la chiralità. Vdiamo invc cosa accad r un trmin scalar, com aar ni trmini di massa dlla Lagrangiana: = + = 1 1 m m m + = m( + ) RL LR I trmini di massa mscolano stati con chiralità divrsa, quindi ssi romono la simmtria chiral. Qusto ha causato non ochi roblmi nlla rima vrsion dlla toria unificata dll intrazioni lttrodboli di Glashow dov tutti i frmioni bosoni rano rigorosamnt a massa nulla. Il roblma fu risolto da Wimbrg Salam introducndo nlla toria il mccanismo di Higgs dlla rottura sontana di una simmtria di gaug local. 16

17 Violazion dll unitarità Considriamo il rocsso: ν + ν + nlla toria di Frmi è rarsntata dal grafico sgunt: J() - ν µ - J() µ ν 5 µ µ 5 4G 1 1 = ν ν M u u u u Utilizzando qusto lmnto di matric considrando ch ad alt nrgi la massa dll lttron è trascurabil, si ottin: G σν ( + ν + ) = s π s è il quadrato dll nrgia dl cntro di massa In unità naturali σ ha l dimnsioni di [M] -, G ha l dimnsioni di [M] -, quindi r far tornar l dimnsioni occorr moltilicar r s Dal formalismo dllo sviluo in ond arziali si trova la massima szion d urto in uno scattring lastico ch sia comatibil con la consrvazion dll unitarità S ignoriamo lo sin dll articll, si ha ch la massima szion d urto ossibil è: max π π π σ = 4 + = 4 = 4 l (l 1) ( =1) cm cm cm Scattring in onda S r articll untiformi [ad alt nrgi nutrino d lttron sono lvogiri, J=0 (onda S)] Quindi: G 4π s π cm ; ricordiamo ch: s = ( ν + ) Nl laboratorio s=m E 0, mntr nl cntro di massa: s s = ( cm) cm = 4 G 16π π π s s = 870 GV π s G Considrando anch gli sin, la szion d urto di Frmi viola l unitarità quando s G 300 GV 17

18 Boson vttor intrmdio Il comortamnto divrgnt dlla szion d urto uò ssr vitato s, analogia con la QED, si introduc un boson vttor intrmdio com roagator dll intrazioni dboli. Il diagramma dllo scattring divnta: - ν g - g W ν Il roagator di un boson massivo di sin 1 è dl tio: g µν µ ν q q Mw Mw q L lmnto di matric lo ossiamo scrivr com: M 5 µ 5 g 1 1 g 1 = u ν ν u u µ u M w q g è una costant di accoiamnto adimnsional i fattori ½ vngono introdotti r ottnr la dfinizion convnzional di g Dato ch il rang dll intrazioni dboli è strmamnt iccolo (dll ordin di 10-3 fm) allora la massa dl boson intrmdio dv ssr molto grand. Pr rocssi dboli in cui il q trasfrito è iccolo, tio il dcadimnto β o il dcadimnto dl muon, si ha ch q << M w, quindi si uò trascurar ristto alla massa dl W nll srssion dl roagator. confrontando l lmnto di matric di Frmi: µ = G M u 5 5 (1 ) u u µ (1 ) u n ν con qullo in cui c il boson W, si ottin: G g = 8M w 18

19 Massa dl boson W Dalla rlazion rcdnt si ricava la massa dl boson W G g = 8M w M w = g 8G s facciamo l iotsi ch g, abbiamo: 1 4π 10 = α = g = ; G = 4π M Mttndo tutto insim di ottin: in raltà: M w 5 4π = M 37.4 GV = gsin( θw ) Mw = ± GV sin( θ ) (θ W è l angolo wak noto anch com angolo di Winbrg) w L intrazioni dboli sono dboli non a causa dlla costant di accoiamnto iccola, bnsì a causa dll alto valor dlla massa dl boson W. Dato ch g non è ncssario introdurr una nuova carica r comrndr l intrazion dboli. Si ha una nuova scala di massa: la scala di Frmi, ari alla massa dl boson W 100 GV Qusto è un caso simil all lttromagntismo: F = E + m vb x (= m unificazion) gli fftti magntici divntano imortanti quando v è grand divngono confrontabili a qulli lttrici Quando vi è l unificazion di du fnomni vin introdotta in gnr una nuova scala; nl caso dll lttromagntismo si tratta dlla vlocità dlla luc. È la scala ch dtrmina l accoiamnto rlativo dll forz 19

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Lico Cantonal Lugano Vial C Cattano 4 CH-6900 Lugano Lugano, giugno 00 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 009/00 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dll sam: Tr or (dall 0800 all 00)

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E

MASSE PUNTIFORMI CARICHE IN E Fisica gnral II, a.a. 03/04 MASSE PUNTIFOMI CAICHE IN E 3.. Una sorgnt di rotoni a una altzza PA = 0 m dal suolo P mtt un roton (m =.67(0 7 )kg, q =.6(0 9 ) C) con vlocità orizzontal = 6(0 6 ) m/s. A ch

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006 orso di omponnti ircuiti a Microond Ing. Francsco atalamo 3 Ottobr 006 Indic Ond supriciali modi di ordin suprior Lin in microstriscia accoppiat Ond supriciali Un onda supricial è un modo guidato ch si

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8

1 Derivate parziali 1. 2 Regole di derivazione 5. 3 Derivabilità e continuità 7. 4 Differenziabilità 7. 5 Derivate seconde e teorema di Schwarz 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO CONROLLI DIGIALI Laura Magistral in Inggnria Mccatronica SPECIFICHE DI PROGEO DI SISEMI DI CONROLLO Ing. l. 5 535 -mail: cristian.scchi@unimor.it htt://www.dismi.unimo.it/mmbrs/cscchi Scifich r un Sistma

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico Misurazion dl valor mdio di una tnsion tramit l uso di un voltmtro numrico La zion si conduc slzionando la funzion dc dllo strumnto collgando i trminali dllo strumnto al gnrator sotto zion: tnndo conto

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE Esrcitazioni dl corso di trasmissioni numrich - Lzion 4 6 Fbbraio 8 ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENE I du sgnali passa basso di figura sono utilizzati pr la trasmission di simboli binari quiprobabili

Dettagli

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no. Edutcnica.it Dfinizion di it Srvndosi dlla dfinizion, vrifica l sattzza di iti sgunti Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. ( ) Esrcizio no. Soluzion

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A.

Ricerca di effetti di violazione delle simmetrie CPT e di Lorentz nel sistema dei mesoni K neutri a KLOE/KLOE-2 (relatore: A. Ricrca di fftti di violazion dll simmtri CPT di Lorntz nl sistma di msoni K nutri a KLOE/KLOE-2 (rlator: A. Di Domnico) Si tratta di un tst molto raffinato dlla rlativita spcial. Evntuali violazioni dlla

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie.

Regimi di cambio. In questa lezione: Studiamo l economia aperta nel breve e nel medio periodo. Studiamo le crisi valutarie. Rgimi di cambio In qusta lzion: Studiamo l conomia aprta nl brv nl mdio priodo. Studiamo l crisi valutari. Analizziamo brvmnt l Ar Valutari Ottimali. 279 Il mdio priodo Abbiamo visto ch gli fftti di politica

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI

Fisica Generale II Esercitazione B-tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE POTENZIALI ELETTRICI Fisica Gnral II srcitazion B-tutorato 1-3 1 SRCIZI CON SOLUZION POTNZIALI LTTRICI 1. Una carica lttrica q = +1 mc si trova nll origin di un ass mntr una carica ngativa q 1 = 4 mc si trova nl unto di ascissa

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui 1 1. Una ftta di silicio è drogata con una concntrazion N A = 10 16 atm/cm 3 di atomi accttori, si valuti la concntrazion di portatori maggioritari minoritari alla tmpratura T = 300K. Alla tmpratura di

Dettagli

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti INTEGRLI OPPI Esrcizi svolti. Calcolar i sgunti intgrali doppi: a b c d f g h i j k y d dy, {, y :, y }; d dy, {, y :, y }; + y + y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y }; y d dy, {, y :, y + }; + y d

Dettagli

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti

Equazioni di Secondo Grado in Una Variabile, x Complete, Pure e Spurie. Tecniche per risolverle ed Esempi svolti Equazioni di Scondo Grado in Una Variabil, x Complt, Pur Spuri. Tcnich pr risolvrl d Esmpi svolti Francsco Zumbo www.francscozumbo.it http://it.gocitis.com/zumbof/ Qusti appunti vogliono ssr un ultrior

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

Le coniche e la loro equazione comune

Le coniche e la loro equazione comune L conich la loro quazion comun L conich com ombra di una sra Una sra ch tocca il piano π nl punto F è illuminata da una sorgnt puntiorm S. Nl caso dlla igura l'ombra dll sra risulta una suprici dlimitata

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati Gnralità sull Misur di Grandzz Fisich - Misurazioni dirtt 1 Tsti consigliati Norma UNI 4546 - Misur Misurazioni; trmini dfinizioni fondamntali - Milano - 1984 Norma UNI-I 9 - Guida all sprssion dll incrtzza

Dettagli

Capitolo 1. L insieme dei numeri complessi Introduzione ai numeri complessi

Capitolo 1. L insieme dei numeri complessi Introduzione ai numeri complessi Capitolo 1 L insim di numri complssi 11 Introduzion ai numri complssi Dfinizion 111 Sia assgnata una coppia ordinata (a, b) di numri rali Si dfinisc numro complsso l sprssion z = a + ιb I numri a b sono

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse

1. Condizioni di arbitraggio internazionale delle merci e dei titoli. Le teorie de la Parità dei poteri d acquisto la Parità dei tassi d interesse . Condizioni di arbitraggio intrnazional dll rci di titoli L tori d la Parità di otri d acuisto la Parità di tassi d intrss 5_Andic_G.GAROFALO L arbitraggio è un'orazion ch consist nll'acuistar un bn o

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lzion 18 (BAG cap. 17) Aspttativ, produzion politica conomica Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsità di Pavia 2 1 L aspttativ la curva IS Dividiamo il tmpo in du priodi: 1. un priodo corrnt

Dettagli

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA Corso di laura in Scinz intrnazionali diplomatich corso di OLITICA ECONOMICA SAVERIA CAELLARI Curva di offrta aggrgata di brv priodo; quilibrio domanda offrta aggrgata nl brv nl lungo priodo Aspttativ

Dettagli

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale. Capitolo 2 Toria dll intgrazion scondo Rimann pr funzioni rali di una variabil ral Esistono vari tori dll intgrazion; tutt hanno com comun antnato il mtodo di saustion utilizzato dai Grci pr calcolar l

Dettagli

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare

Corso di Teoria delle Strutture Dispense - parte #1 Richiami di Elasticità Lineare Corso di Toria dll Struttur Dispns - part # Richiami di Elasticità Linar A.A. 26 27 Vrsion.. Indic Sistma di Rifrimnto 3. Cambio di bas..................................... 4.2 Cambio dlla bas di Lin...............................

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili

IV-3 Derivate delle funzioni di più variabili DERIVATE PARZIALI IV-3 Drivat dll funzioni di più variabili Indic Drivat parziali Rgol di drivazion 5 3 Drivabilità continuità 7 4 Diffrnziabilità 7 5 Drivat scond torma di Schwarz 8 6 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100 Mrcato dl lavoro Popolazion civil Forza lavoro (FL) Inattivi (bambini, pnsionati, casalinghi, studnti) Occupati () Disoccupati (U) Tasso di partcipazion alla forza lavoro (Forza lavoro/popolazion civil)

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ FUNZINI E LR RAPPRESENTAZINE Tst di autovalutazion 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio puntggio, in cntsimi, è n Rispondi a ogni qusito sgnando una sola dll 5 altrnativ. n Confronta l tu rispost

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Unità didattica: Grafici deducibili

Unità didattica: Grafici deducibili Unità didattica: Grafici dducibili Dstinatari: Allivi di una quarta lico scintifico PNI tal ud è insrita nllo studio dll funzioni rali di variabil ral. Programmi ministriali dl PNI: Dal Tma n 3 funzioni

Dettagli

Transizioni elettroniche nei solidi

Transizioni elettroniche nei solidi Transizioni lttronich ni solidi Abstract Nlla part prcdnt dl corso abbiamo studiato la struttura a band dl dgli lttroni ni solidi, la dnsità dgli stati, la forma dll band alm ai punti critici. Adsso vogliamo

Dettagli

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e :

La misura dell energia dei fasci a LEP: Il metodo della Depolarizzazione Risonante. L equazione che determina l energia dei fasci ad un collider e : La misura dll nrgia di fasci a LEP: Il mtodo dlla Dpolarizzazion Risonant. L quazion ch dtrmina l nrgia di fasci ad un collidr : = B dl E bam Non pro banal misurar con prcisoni infriori al pr-mill il campo

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9

II-1 Funzioni. 1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 5. 3 Funzione inversa 7. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 9 1 IL CONCETTO DI FUNZIONE 1 II-1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 5 3 Funzion invrsa 7 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 9 5 Soluzioni dgli srcizi 9 In qusta dispnsa affrontiamo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza):

Nozioni di base sulle coniche (ellisse (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iperbole(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola e circonferenza): Nozioni di bas sull conich (lliss (x^2/a^2)+(y^2/b^2)=1, iprbol(x^2/a^2)-(y^2/b^2)=1, parabola circonfrnza): Dlta =0, significa un solo punto di intrszion tra fascio di rtt conica Dlta >=0, significa 2

Dettagli

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007

Esame di Dispositivi Optoelettronici 29 Gennaio 2007 Esam di Dispositivi Optolttronici 9 Gnnaio 007 Domanda di toria : a: Introdurr il conctto di momnto rticolar di un lttron in un potnzial priodico d il suo lgam con la forza agnt sul portator. b: Discutr

Dettagli

Meccanica della frattura coesiva: legami costitutivi olonomi e criteri di propagazione

Meccanica della frattura coesiva: legami costitutivi olonomi e criteri di propagazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Tsi di laura Mccanica dlla frattura cosiva: lgami costitutivi olonomi critri di roagazion Rlator: Dott. Ing.

Dettagli

Volume CORSO DI LAUREA IN FISICA. Dispense di Astronomia e Astrofisica. Piero Benvenuti. Argomenti di Astrofisica

Volume CORSO DI LAUREA IN FISICA. Dispense di Astronomia e Astrofisica. Piero Benvenuti. Argomenti di Astrofisica Volum CORSO DI LAUREA IN FISICA Dispns di Astronomia Astrofisica Piro Bnvnuti Argomnti di Astrofisica 1 DISPENSE DI ASTRONOMIA E ASTROFISICA Argomnti di Astrofisica Prof. Piro Bnvnuti Dipartimnto di Scinz

Dettagli

10 10 Ω m per un isolante.

10 10 Ω m per un isolante. Smiconduttori nota I smiconduttori sono stati trattati durant l ultim tr lzioni dl corso io sono stato assnt Dunqu qullo ch scrivo qui non è una sbobinatura All inizio di ogni szion scrivrò la font La

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4

- Radioattività - - 1 - 1 Ci = 3,7 1010 dis / s. ln 2 T 2T = e ln 2 2 = e 2ln 2 = 1 4 Radioattività - Radioattività - - - Un prparato radioattivo ha un attività A 0 48 04 dis / s. A quanti μci (microcuri) si riduc l attività dl prparato dopo du tmpi di dimzzamnto? Sapndo ch: ch un microcuri

Dettagli

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti

Le città vengono modificate anche all interno degli spazi già costruiti La città ch cra il progtto snsibil L città vngono modificat anch all intrno dgli spazi già costruiti pnso sia molto più intrssant quando si usa il trmin nuovo far rifrimnto a qualcosa di divrso, cioè alla

Dettagli

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento Il campion I mtodi di campionamnto d accnno all dimnsioni di uno studio Raramnt in uno studio pidmiologico è possibil saminar ogni singolo soggtto di una popolazion sia pr difficoltà oggttiv di indagin

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0 Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 prof. Cigliola Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE Giorgia Mrli matr. 97 Lzion dl 4//0 ora 0:0-:0 ESECIZI SULLA CONVEZIONE Esrcizio n Considriamo un tubo d acciaio analizziamo lo scambio trmico complto, ossia qullo ch avvin sia all intrno sia all strno

Dettagli

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016 Prova scritta di Algbra 23 sttmbr 2016 1. Si considri la sgunt applicazion: { Z21 Z ϕ : 3 Z 7 [x] 21 ([2x] 3, [x] 7 ) a) Vrificar ch ϕ è bn dfinita. b) Dir s ([1] 3, [5] 7 ) Imϕ in tal caso trovarn la

Dettagli

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr =

STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5. Tensione critica e snellezza. Al carico critico euleriano (1) N cr = Tnsion critica snllzza Al carico critico ulriano STABILITÀ DELL EQILIBRIO 5 π EI cr () l do l è la lunghzza libra di inflssion corrispondnt alla smilunghzza d onda dlla sinusoid formata dalla lina lastica,

Dettagli

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata Antprima Gli spcchi sono complmnti d arrdo molto importanti, in una casa così com in un ufficio o in un ngozio. Uno spcchio ha una funzion dcorativo-ornamntal fondamntal poiché, com pzzo d arrdo, può arricchir

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Univrsità dgli Studi di Udin, Corso di Laura in Inggnria Gstional A.A. 04/05, Sssion di Giugno/Luglio 05, Scondo Appllo FISICA GENERALE I CFU, Prova scritta dl 6 Luglio 05 TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Dettagli

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo Agnzia rgional pr il lavoro Unità organizzativa: Ossrvatorio rgional dl mrcato dl lavo - Guida oprativa all strazion di dati dal SIL Sardgna scondo lo Standard Multirgional di Dati Amministrativi - Sttmbr

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero

Mercato globale delle materie prime: il caso Ferrero Mrcato global dll matri prim: il caso Frrro Mauro Fontana In un priodo di fort crisi, com qullo ch attualmnt stiamo vivndo, il vincolo dl potr di acquisto di consumatori assum un importanza fondamntal

Dettagli

REGRESSIONE LOGISTICA

REGRESSIONE LOGISTICA 0//04 METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO AA 04/05 PROF. V.P. SENESE Sconda Univrsità di Napoli (SUN) Facoltà di Psicologia Dipartimnto di Psicologia METODI E TECNICHE DELLA

Dettagli

L ambiente delle LAC: la Cornea

L ambiente delle LAC: la Cornea Ottica dlla Contattologia I La Corna: toografia L ambint dll LAC: la Corna APPROCCIO STORICO MODELLI SULLA TOPOGRAFIA CORNEALE Dr. Fabrizio Zri zri@fis.uniroma3.it Toografia Cornal Lo studio dlla toografia

Dettagli

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali

Lezione 2. Richiami di aerodinamica compressibile. 2.1 Gas ideale. 2.2 Velocità del suono. 2.3 Grandezze totali Lzion 2 Richiami di arodinamica comprssibil In qusto corso si considrano acquisit alcun nozioni di bas di trmodinamica di gas arodinamica comprssibil quali i conctti di gas idal nrgia intrna ntalpia ntropia

Dettagli

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE L applicazion di un carico su un trrno comporta l insorgr di sovrapprssion dll acqua intrstizial, la cui ntità varia da punto a punto all intrno dl volum individuato dal bulbo

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

2. L ambiente celeste

2. L ambiente celeste unità 2. L ambint clst L EVOLUZIONE DI UNA STELLA nana Bruna s la massa inizial è poco infrior a qulla dl Sol nana Bianca Nbulosa Protostlla fusion nuclar stlla dlla squnza principal dl diagramma HR gigant

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

Lezione 24: Equilibrio termico e calore

Lezione 24: Equilibrio termico e calore Lzion 4 - pag. Lzion 4: Equilibrio trmico calor 4.. Antich spigazioni: il calorico Abbiamo visto ch, mttndo in contatto un corpo caldo con uno frddo, si avvia un procsso ch ha trmin quando i du corpi raggiungono

Dettagli

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE

-LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI - MERCATI FINANZIARI E BASE ASPETTATIVE 1 -LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE - MERCATI FINANZIARI E ASPETTATIVE DUE DEFINIZIONI PER IL TASSO DI INTERESSE Il tasso di intrss in trmini di monta è chiamato tasso di intrss nominal (i). Il tasso di

Dettagli

APPUNTI DI MACROECONOMIA

APPUNTI DI MACROECONOMIA Brtocco G., Kalajzić A. Mourad Agha G. Univrsità dgli Studi dll Insubria Dipartimnto di Economia Anno accadmico 2014-2015 APPUNTI DI MACROECONOMIA (Sconda part pp. 175-296) Il modllo IS-LM pr una conomia

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

Come applicare le marche da bollo

Come applicare le marche da bollo Fisco & Contabilità La guida pratica contabil N. 47 24.12.2014 Libri contabili: la stampa ntro il 30 dicmbr Com applicar l march da bollo Catgoria: Bilancio contabilità Sottocatgoria: Scrittur contabili

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica

Casi clinici Una Esperienza di Trattamento ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Una Esprinza di Trattamnto ACUDETOX Antifumo in Fabbrica Rmo ANGELINO Dirttor SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO, Antonio POTOSNJAK I.P. SC Dipndnz Patologich - ASL 10 Pinrolo TO Prmssa La rlazion

Dettagli