Potenziometria. G = -nfe oppure E = -G/ nf. G = G + RT ln [(a Cc a D d )/ (a Aa a B b )]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Potenziometria. G = -nfe oppure E = -G/ nf. G = G + RT ln [(a Cc a D d )/ (a Aa a B b )]"

Transcript

1 Potenziometria La potenziometria e' una tecnica analitica che si basa sulla misura di differenze di potenziale nelle celle elettrochimiche o pile in condizioni di equilibrio (assenza di corrente). Le pile Una pila è un sistema elettrochimico in grado di convertire l energia chimica di una reazione di ossidoriduzione in energia elettrica; il trucco sta nel far avvenire separatamente le reazioni di riduzione e di ossidazione. In generale una pila è costituita da due elettrodi, entrambi a contatto con un opportuno elettrolita (nei casi che saranno trattati gli elettroliti saranno sempre soluzioni elettrolitiche acquose). Molto spesso i due elettrodi sono a contatto con soluzioni diverse tra loro e tenute separate da un ponte salino che ha la funzione di mantenere il contatto elettrico nella pila e di minimizzare il potenziale interliquido che sempre si genera al contatto tra due soluzioni diverse per concentrazione e/o composizione (per la trattazione dei potenziali interliquido si rimanda al corso di chimica analitica; da qui in avanti i potenziali interliquido verranno considerati sempre nulli). Definiamo semicella o semielemento l insieme dell elettrodo e della soluzione elettrolitica in cui è immerso (l insieme di due semicelle, collegate attraverso un ponte salino, costituisce una pila). Alle interfasi elettrodo/soluzione di ogni semicella avvengono separatamente le semireazioni di ossidazione (polo negativo per convenzione indicato a sinistra) e di riduzione (polo positivo per convenzione a destra) fino al raggiungimento dell equilibrio in ogni semicella. L equazione di Nerst Il potenziale della cella, come vedremo attraverso degli esempi, dipende dalle attività delle specie che partecipano alla reazione di ossidoriduzione. Ricordiamo infatti che esiste una relazione di fondamentale importanza, l equazione di Nerst, che lega la differenza di potenziale E (in condizioni reversibili) che esiste tra gli elettrodi di una pila all energia libera +G della reazione redox che avviene nella pila stessa: G = -nfe oppure E = -G/ nf dove F è la costante di Faraday e n è il numero di elettroni scambiati nella reazione redox Si noti che +G e E hanno segni opposti per cui una reazione spontanea (+G negativa) darà una ddp positiva. NOTA 1 per la generica reazione aa+bb=cc+dd: G = G + RT ln [(a Cc a D d )/ (a Aa a B b )] dove le ax sono le attività attuali delle specie in soluzione ricordare che le a X sono unitarie se la specie x è un liquido/solido puro o se è il solvente di una soluzione diluita e che per i gas si utilizza la pressione p x Se la reazione è all equilibrio: G = 0 quindi G = - RT ln [(a Cc a D d )/ (a Aa a B b )] = - RT ln K Dove le a X sono le attività delle specie all equilibrio e K è la costante di equilibrio della reazione 1

2 L equazione di Nerst permette di esprimere la ddp di cella per la reazione aa+bb=cc+dd come: E cella = E cella - (RT/nF) ln [(a Cc a D d )/ (a Aa a B b )] dove E cella = (RT/nF) ln K è il potenziale standard di cella, cioè la differenza di potenziale che esiste tra gli elettrodi quando tutte le attività delle specie coinvolte nella reazione redox sono unitarie. Si può dimostrare che la ddp di cella si può anche esprimere come: E cella = E + - E - dove E + e E - sono i potenziali d elettrodo per le semireazioni rispettivamente di riduzione (E + ) e ossidazione (E - ) entrambe scritte nel senso della riduzione. Quindi per la semireazione generica scritta nel senso della riduzione aox + ne@ cred E = E - (RT/nF) ln [(a Red c )/ (a Ox a )] dove E = (RT/nF) ln K è il potenziale standard d elettrodo, cioè la differenza di potenziale che esiste tra l elettrodo considerato quando le attività delle specie coinvolte nella reazione di riduzione sono unitarie e l elettrodo standard a idrogeno (HSE) che per convenzione ha E HSE = 0 a tutte le temperature. NOTA 2 Il potenziale standard d elettrodo o potenziale standard di riduzione si ottiene considerando una ipotetica pila nella quale l elettrodo a cui avviene la reazione di ossidazione è sempre HSE (cioè E - è sempre E HSE ), mentre all altro elettrodo avviene la riduzione aox + ne cred (E + = E 0 Ox/Red). Quindi il potenziale standard di riduzione per una generica reazione redox, scritta nel senso della riduzione e dove le attività delle specie coinvolte nella reazione sono unitarie, può essere sia positivo che negativo, a seconda che E 0 cella = E 0 Ox/Red - E HSE = E 0 Ox/Red sia positiva o negativa (in quest ultimo caso una ddp negativa significa semplicemente che la reazione che avviene spontaneamente è la riduzione dell idrogeno e che per ottenere una ddp positiva basta invertire la polarità della pila). I potenziali standard di riduzione sono tabulati (generalmente a T = 25 C = 298 K). Ai fini pratici risulta utile esprimere l equazione di Nerst introducendo i logaritmi in base 10 (log) al posto dei logaritmi naturali (ln), quindi l espressione che utilizzeremo d ora in avanti (e che è del tutto equivalente) sarà: Per la cella E cella = E cella - k/n log [(a Cc a D d )/ (a Aa a B b )] k = 2,303(RT/F) Per il semielemento E = E - k/n log [(a Red c )/ (a Ox a )] 2

3 Esempio 1: Nello schema seguente è rappresentata la pila Daniell in cui la semicella di sinistra è costituita da un elettrodo di zinco immerso in una soluzione di ZnSO 4 e la semicella di destra da un elettrodo di rame immerso in una soluzione di CuSO 4. I due elettrodi sono collegati ad un potenziometro, cioè un dispositivo in grado di misurare la differenza di potenziale tra i due elettrodi. potenziometro Ponte salino O + Ox Zn Zn Cu 2+ Red Zn 2+ Zn 2+ Cu 2+ semireazione di ossidazione semireazione di riduzione La notazione convenzionale per la stessa pila è - PtKZnKZnSO 4 LCu SO 4 KCuKPt + Globalmente la reazione è Zn + Cu 2+ Zn 2+ + Cu (+2e) Le due semireazioni sono: ossidazione Zn@ Zn e a sinistra (lo zinco metallico si ossida e vanno in soluzione ioni Zn 2+ ) riduzione Cu 2+ + Cu a destra (gli ioni Cu 2+ in soluzione si riducono a rame metallico) La ddp della pila si ottiene utilizzando indifferentemente l equazione di Nerst: per calcolare la E cella, considerando quindi l equazione globale (BILANCIATA!!!) Zn + Cu Zn 2+ + Cu E cella = E cella - k/2 log [(a Zn 2+ )/ (a Cu 2+ )] = E Cu 2+ - E Zn 2+ - k/2 log[(a Zn 2+ )/ (a Cu 2+ )] per calcolare la E cella a partire dalle E +/- di semicella, considerando le due semireazioni (SCRITTE NEL VERSO DELLA RIDUZIONE E BILANCIATE!!!) al polo + Cu 2+ + Cu al polo - Zn 2+ + Zn E cella = E + - E - = E Cu 2+ - k/2 log[1/(a Cu 2+ )] - E Zn 2+ - k/2 log[(a Zn 2+ )] Le due espressioni della E cella sono equivalenti. 3

4 Se consideriamo che la reazione avvenga a 25 C, possiamo inserire nell espressione di k i valori delle costanti R, F, quello di T (298 K) ottenendo infine l equazione: E cella = E cella - 0,05916/2 log [(a Zn 2+ )/ (a Cu 2+ )] Notiamo che la ddp della cella dipende dalle E per le due semireazioni e dall attività dei due ioni in soluzione, quindi E cella = (0,337+0,764) - 0,05916/2 log [(a Zn 2+ )/ (a Cu 2+ )] E cella = 1,1-0,02958 log [(a Zn 2+ )/ (a Cu 2+ )] Ad esempio per a Zn 2 =a Cu 2+ la ddp della cella è 1,1 V, mentre per a Zn 2+ =10 a Cu 2+ la ddp è 1,07042 V Esempio 2: consideriamo la cella - PtKH 2 KH +, Cl -, AgCl s KAgKPt + (a 25 C) le reazioni agli elettrodi sono: al polo + (riduzione) AgCl + Ag + Cl - al polo (ossidazione) ½ H H + + e reazione globale AgCl + ½ H Ag + H + + Cl - E cella = E cella - 0,05916 log [(a H + ).(a Cl - )/(p H2 ) 1/2 ] In questo caso la ddp della cella dipende dalla E cella, dalle attività delle specie in soluzione e inoltre dalla pressione dell idrogeno. Determinazione dell attività di specie in soluzione In entrambi gli esempi si può notare che il potenziale di una cella elettrochimica è legato alle attività, quindi alle concentrazioni, delle specie coinvolte nelle reazioni agli elettrodi; di conseguenza è facile capire come la misura del potenziale di una pila, attraverso l utilizzo di opportuni elettrodi, possa essere utilizzata per la determinazione delle attività delle specie in soluzione. In particolare in potenziometria diretta si misura il potenziale di una cella per determinare l attività di una specie, in potenziometria indiretta (titolazioni potenziometriche) si misura la variazione del potenziale di una cella durante una titolazione (la variazione del potenziale dipende dalla variazione delle attività delle specie in soluzione) per determinarne il punto finale. In tutti i casi è necessario operare utilizzando un opportuno elettrodo indicatore (in grado di sentire la specie che si vuole determinare), un elettrodo di riferimento (a potenziale costante), un potenziometro (per misurare le ddp) e naturalmente la soluzione elettrolitica che si vuole analizzare. 4

5 Potenziometria diretta Elettrodi di riferimento Un elettrodo di riferimento ha idealmente un potenziale noto, costante e indipendente dalla composizione della soluzione da analizzare. L elettrodo standard a idrogeno (HSE) non si presta facilmente a questo scopo (troppo complesso!). Normalmente viene utilizzato come riferimento l elettrodo a calomelano saturo (SCE) il cui potenziale a 25 C è 0,244 V o l elettrodo ad argento/cloruro d argento (Ag/AgCl) in soluzione concentrata o satura di KCl il cui potenziale, nel caso di KCl saturo, è 0,199 V. Elettrodi indicatori L elettrodo indicatore è un elettrodo il cui potenziale varia, in maniera rapida e riproducibile, in funzione dell attività dello ione che si vuole determinare. Esistono due classi generali di elettrodi indicatori: metallici e a membrana Elettrodi indicatori metallici Tra gli elettrodi metallici si possono distinguere i seguenti: Elettrodo di I specie - costituito da un metallo in presenza di un suo sale, funziona come indicatore dei propri cationi. Ad esempio un elettrodo di rame immerso in una soluzione di CuSO 4 può essere utilizzato per determinare l attività del Cu 2+, poiché il suo potenziale è E = E Cu2+ - k/2 log[1/(a Cu2+ )] NB Non tutti i metalli possono essere utilizzati come indicatori dei propri cationi, poiché non tutti hanno un comportamento redox reversibile. Elettrodo di II specie costituito da un metallo in presenza di un suo sale come corpo di fondo. In questo caso l elettrodo funziona come indicatore dell anione. Ad esempio l elettrodo ad Ag/AgCl può essere utilizzato per determinare l attività dello ione Cl -, poiché il suo potenziale è: E = E Ag/AgCl - k log[(a Cl- )] Elettrodo di III specie è un particolare tipo di elettrodo di prima specie in cui l attività del catione che compare nella reazione d elettrodo dipende dall attività di un altro catione presente in soluzione. Funziona quindi come indicatore per entrambi i cationi. Ad esempio un elettrodo di Zn immerso in una soluzione di un sale di calcio in cui sono presenti come corpo di fondo ossalato di calcio (CaOx) e ossalato di zinco (ZnOx) ha potenziale E = E Zn2+ - k/2 log[1/(a Zn2+ )], dove però 1) a Zn2+ dipende dal prodotto di solubilità di ZnOx secondo la Ks (ZnOx) = a Zn2+ a Ox2-2) a Ca2+ dipende dal prodotto di solubilità di CaOx secondo la Ks (CaOx) = a Ca2+ a Ox2-3) a Ox2- = Ks (ZnOx) / a Zn2+ = Ks (CaOx) / a Ca2+ 7 a Zn2+ = [Ks (ZnOx) / Ks (CaOx) ] a Ca2+ = K a Ca2+ in definitiva a Zn2+ = K a Ca2+, quindi l elettrodo di Zn, in questo caso, può essere utilizzato per determinare l attività del calcio. Elettrodo redox costituito da un metallo inerte immerso in una soluzione che contiene una coppia redox. Ad esempio il potenziale di un filo di Pt immerso in una soluzione che contiene Fe 3+ e Fe 2+ ha potenziale: E = E Fe 2+ / Fe ,059 log[a Fe 2+ /(a Fe 3+ )] Elettrodo a gas particolare elettrodo redox costituito da un gas (H 2, Cl 2 ) adsorbito sulla superficie di un metallo inerte immerso in una soluzione di suoi ioni (H +, Cl - ). Ad esempio il potenziale dell elettrodo a idrogeno (non standard) è: E = E HSE - k log[(p H2 ) 1/2 /(a H+ )] 5

6 Elettrodi a membrana o ISE (Ion Selective Electode) Un elettrodo ionoselettivo risponde selettivamente ad una determinata specie i in soluzione. In generale gli ISE sono costituiti da un elettrodo di prima o seconda specie (indicatore interno) la cui soluzione dello ione caratteristico (a concentrazione nota e costante) è mantenuta separata, attraverso una membrana ionoselettiva, dalla soluzione esterna in cui è presente lo stesso ione a concentrazione incognita. Una membrana ionoselettiva per la specie i è una membrana che permette selettivamente il passaggio della specie i, o più correttamente è una membrana per la quale il numero di trasporto i per la specie i W 1. Le membrane IS differiscono tra loro per la composizione chimica e fisica: esistono infatti membrane in vetro, cristalline, liquide e biocatalitiche (la più nota è quella in vetro usata nell elettrodo a vetro per la misura del ph). Il meccanismo di funzionamento degli ISE è completamente diverso rispetto a quello degli indicatori metallici: il potenziale di un ISE è determinato infatti dalla differente attività dello ione i che si vuole determinare ai due lati di una membrana ionoselettiva. Poiché l ISE è costruito in modo che l attività di i sia costante all interno della membrana si può dimostrare che il potenziale dell ISE (per convenzione sempre polo positivo della pila) dipende solo dall attività della specie i nella soluzione incognita ed è: E = U + k/z i log (a i )= U - k/z i pa i dove U è una costante che dipende da elettrodi e soluzioni di riferimento interni ed esterni, mentre z i è la carica della specie i presa con il suo segno. Di conseguenza pa i nella soluzione a a i incognita sarà: pa i = ( E U)/ k/z i Poiché in generale risulta difficile quantificare con esattezza il valore della costante U, nelle determinazioni dirette di attività si usa eliminarla tramite le operazioni di taratura: Determinazione di pa x con taratura mediante un solo standard Eseguo una prima misura con una soluzione standard a pa S1 noto: E S1 = U (k/z i )pa S1 Eseguo poi una seconda misura con la soluzione incognita a pa x : Dunque: E x = U (k/z i ) pa x pa x = pa S1 + (E x E S1 )/( (k/z i ) Questa procedura non è ottimale perchè implica il calcolo a tavolino della pendenza (k/z i ). Potremmo ad esempio non conoscere la temperatura di misura; inoltre gli ISE, invecchiando, tendono tipicamente ad esibire una pendenza E vs pa inferiore a quella nernstiana. 6

7 Determinazione di pa x con taratura mediante due standard (metodo della forcella degli standard) E preferibile utilizzare due standard per determinare la pendenza reale E vs pa. Eseguiamo quindi tre misure (possibilmente scegliendo i 2 standard in modo che l incognito sia compreso tra di loro): 1) E S1 = U (k/z i )pa S1 2) E S2 = U (k/z i )pa S2 dunque: e quindi : 3) E x = U (k/z i )pa x (k/z i ) = (E S2 E S1 ) / (pa S2 pa S1 ) pa x = pa S1 + (E x E S1 ) (pa S2 pa S1 ) / (E S2 E S1 ) NOTA 3 Carattere convenzionale della determinazione di pa x La determinazione di pa x ha un significato puramente convenzionale ed operazionale, perchè In realtà degli standard conosciamo esattamente solo la concentrazione m S (visto che materialmente li prepariamo); ne possiamo valutare l attività a S = m S S da inserire nelle equazioni su riportate solo calcolando il coefficiente di attività ionico singolo S. Non è dimostrabile l effettivo azzeramento dei potenziali interliquidi coinvolti nella misura. Incidenza di un errore assoluto sulla misura di f.e.m. sulla misura di a i Data l equazione E x = U + (RT/(z i F))ln a x differenziando si ottiene de x = (RT/(z i F))d ln a x = (RT/(z i F))(da x /a x ) Quindi (a x /a x ) = errore relativo sull attività = z i F/(RT) E x = z i /T E x da cui risulta che un errore assoluto di V sulla misura di f.e.m. a 25 C causa un errore di ± 3.9% sulla determinazione della a x per un monovalente, del doppio per un bivalente e del triplo per un trivalente. Inoltre per gli errori assoluti vale la relazione: E x = (k/z i ) pa x quindi pa x = (z i /k) E x 17 z i E x quindi un errore assoluto di V provoca per un monovalente un errore assoluto di circa 0.02 unità pa x. L errore sulla f.e.m. può essere dovuto tanto a fattori strumentali quanto all incidenza dei potenziali interliquidi residui (fin qui considerati sempre nulli), che, nei casi peggiori, può essere anche di diversi mv; è chiaro dunque che è quanto mai importante scegliere oculatamente il ponte salino; inoltre, a parità di ponte salino, è bene scegliere standard che abbiano forze ioniche paragonabili a quella dell incognito; così facendo i potenziali interliquidi nella fase di misura ed in quella di taratura saranno simili e la loro differenza si avvicinerà a 0 anche se il ponte salino non fosse abbastanza efficiente da abbattere completamente ogni singolo interliquido. 7

8 Definizione delle prestazioni di un elettrodo ionoselettivo I parametri chiave per la definizione delle prestazioni di un elettrodo ionoselettivosono: grado di idealità (legato alla pendenza della caratteristica E vs pa i ), limite di rilevabilità, costanti di selettività e tempo di risposta (per la trattazione della determinazione delle costanti di selettività e dei tempi di risposta si rimanda al corso di chimica analitica) Grafico di taratura di un elettrodo ionoselettivo La equazione operazionale E x = U + [2,303RT/(z i F)]log a x o E x = U [2,303RT/(z i F)]pa x non presuppone alcuna limitazione sul campo di risposta lineare E vs pa i o E vs loga i. In realtà tale campo risulta sperimentalmente assai limitato sia superiormente che inferiormente, perciò è bene caratterizzare gli elettrodi di cui si dispone tracciandone, con l aiuto di soluzioni standard ad a i note, un grafico di taratura E vs pa i o E vs loga i. Nel grafico: si identificano i punti appartenenti al tratto rettilineo e vi si traccia la retta calcolandone la pendenza sperimentale, da raffrontarsi con quella E X teorica per avere un idea del grado d idealità dell elettrodo in esame; Si osservano le limitazioni del campo di risposta. In particolare, il limite inferiore è dovuto all interferenza delle altre specie costituenti il prelievo (rumore di fondo) che al calare dell attività del primario comincia a diventare non trascurabile ed infine prevale, facendo esibire all elettrodo una lettura limite costante e ormai indipendente dall attività del primario (curva di taratura A). Per definire la sensibilità dell elettrodo ad attività basse di primario è stato introdotto il cosiddetto limite di rilevabilità (detection limit), definito come l attività di ione primario, a i,dl, alla quale esso viene sentito dall elettrodo uguale al rumore di fondo, corrispondente a a r ; quindi, se E = U + (k/z i )log a i,dl (retta) e E = U + (k/z i )log(a i,dl + a r ) (curva) in particolare, al detection limit si ha: a i,dl + a r = 2 a i,dl e quindi E = U + (k/z i )log(2 a i,dl ) perciò il detection limit è situato dove E E = distanza tra la curva e la retta = (k/z i )log(2) ovvero, disponendo della pendenza sperimentale dell elettrodo Q, E teor E sper = Q log2 pa X corrispondente al "detection limit" A: E x vs pa x B: E x vs pc x E x vs pa x ideale C: E x vs pc x con tampone di forza ionica E E = distanza tra la curva e la retta = Qlog(2) Quindi per uno ione monovalente a 25 C e supponendo pendenza ISE ideale il detection limit si trova dove curva e retta distano di 17.8 mv; per uno ione bivalente invece dove curva e retta distano di 8.9 mv. pa X ( o pc X ) 8

9 Salvo casi straordinari, come l elettrodo a vetro (DL ad a H mol kg -1 ) e l elettrodo a S = (DL ad a S= mol kg -1 ) un buon ISE ha DL ad a i 10 5 /10 6 ; un DL ad a i 10 7 /10 8 risulterebbe eccezionale. Naturalmente un grafico di taratura E vs logc i risulta una curva (curva B) anche all interno del campo di risposta rettilineo perchè le c i differiscono dalle a i per i coefficienti di attività, che variano non linearmente con la forza ionica. Però, qualora si operi con forza ionica tamponata (ad esempio aggiungendo un elettrolita inerte in concentrazione molto superiore a quella dello ione sentito), i coefficienti d attività si possono supporre costanti e quindi il grafico E vs logc i risulta uguale e parallelo a quello E vs loga i (curva C). 9

10 Appendice Elettrodo a vetro per la misura del ph Le misure di ph rappresentano il caso più comune di misure di pionometria, e impiegano come elettrodo ionoselettivo un elettrodo a vetro per ph (membrana caratterizzata da t H+ 1). Cavo schermato con EISE sul centrale Elettrodo a vetro per ph "singolo" Cavo schermato con EISE sul centrale e Erif sullo schermo Elettrodo di riferimento interno ad Ag AgCl Soluz. di rif. interna, ad ah+ e acl- fisse Membrana di vetro permeoselettiva ad H+ (th+ 1) Elettrodo a vetro per ph "combinato" tappo per refill del ponte salino Elettrodo di rif. esterno ad Ag AgCl Soluz. di rif. esterna, ad acl- fissa (KCl conc. che funge anche da ponte salino) setto poroso per il contatto del rif. con la soluzione incognita Schema dell elettrodo a vetro singolo e combinato La catena galvanica operativa è Elettrodo di riferimento Ponte salino Prelievo a phx incognito o Standard a phs noto Elettrodo a vetro + E JX e E JS 0 e la relativa equazione operativa: (ph) X = (ph) S - (E X - E S )/k + (E JX - E JS ) /k equazione operazionale IUPAC potenziale interliquido residuo (ignorato) Per le misure elettroanalitiche di laboratorio lo strumento di routine è in genere un voltmetro elettronico di limitato range e risoluzione, ma dotato della possibilità di convertire le letture di ddp in letture di ph previa taratura, e di interpretare correttamente l'inserzione di elettrodi combinati. Il mvmetro/phmetro è dotato di un ingresso schermato corrispondente alla polarità + su cui va inserito il cavo schermato con boccola schermata dell elettrodo ad alta impedenza (ISE), mentre l elettrodo di riferimento (ad esempio un calomelano saturo) viene inserito in un ingresso non schermato, corrispondente alla polarità, che è collegato a terra per eliminare disturbi e rumori dalla misura. Nel caso che si usi un elettrodo a vetro combinato, ovvero recante sul medesimo supporto anche l elettrodo di riferimento, cavo e boccola schermata porteranno sul cavo metallico centrale il segnale dell elettrodo di misura e sull involucro metallico esterno il segnale del 10

11 riferimento (che risulta così comunque a terra), mentre nulla verrà inserito sulla boccola non schermata. Si può scegliere di avere la risposta direttamente in mv (in genere con la risoluzione di 1 mv), oppure in ph (in genere con la risoluzione di 1 centesimo di grado ph), se si sta operando con elettrodo a vetro per ph. In questo ultimo caso è possibile eseguire la taratura con 1 o 2 standard, come descritto precedentemente, e l apparecchio stesso farà il conto (nei modelli vecchi mediante un circuito più complesso, in quelli nuovi con un microprocessore) fornendo all utente direttamente il valore di ph. I phmetri che verranno usati per le esercitazioni di laboratorio hanno una manopola standardize ed una slope, e si procede così: a) S 1 Standardize Il primo ed eventualmente unico standard usato deve avere un valore di ph che sia vicino al valore che azzera la f.e.m. della pila operazionale; con la maggior parte dei sistemi commerciali phmetro/elettrodo a vetro/riferimento, tale valore è ph =7. Inseriamo perciò ad esempio uno standard a ph = 7; se il valore segnato sul display è 7.00, agiamo sulla manopola Standardize fino a portarlo a Questo equivale ad avere eliminato la costante U dall equazione operazionale. b) S 2 Slope Disponendo di un secondo standard (possibilmente scelto in modo tale che il ph incognito cada all interno della forcella costituita dai due standard), si ha la possibilità di correggere anche la pendenza con la manopola Slope. Ad esempio, dovendo misurare ph < 7, inseriamo un secondo standard a ph = 4; se non leggiamo 4.00, giriamo Slope fino a portare sul display quel valore. c) misura A questo punto leggeremo i ph incogniti direttamente sul display. In generale è più che sufficiente tarare il sistema prima di ogni seduta (qualche ora) di misure, se però non vi sono drastici cambiamenti nelle condizioni operative (temperatura, stato dell elettrodo...) Sul phmetro infine vi possono essere altre manopole relative a compensazioni fini di temperatura. Perchè la determinazione di ph sia valida, è strettamente necessario che sia la misura della ddp ES sullo standard a phs che quella della ddp EX sul prelievo a phx incognito vengano eseguite con la stessa coppia di elettrodi con lo stesso ponte salino alla stessa temperatura nello stesso solvente 11

12 Potenziometria indiretta Il potenziale di un sistema elettrochimico può essere anche utilizzato non per ricavare direttamente informazioni sulle attività o concentrazioni, come in potenziometria diretta, ma semplicemente come indicatore del grado di avanzamento di una titolazione (titolazioni potenziometriche). In questo caso, anche se la pila è la stessa della potenziometria diretta, cioè elettrodo di riferimento con ponte salino soluzione elettrodo sensore non sono necessarie tutte le precauzioni sulla taratura, i coefficienti di attività, i potenziali interliquidi, la temperatura ecc., perchè non si elaborano i singoli dati di potenziale, ma se ne segue la variazione coll avanzare della titolazione che dà luogo ad una curva E vs (volume titolante) sigmoide, in cui cioè i punti di equivalenza sono dei flessi (e non dei punti angolosi come nelle titolazioni conduttimetriche); inoltre in corrispondenza del punto finale la derivata prima di tali curve fornisce una cuspide e la derivata seconda un asintoto verticale. Il metodo è applicabile ad ogni reazione di titolazione in cui sia coinvolta una specie per cui si disponga di un elettrodo sensore. E (o ph) de/dv d(de/dv) /dv V tit V tit V tit Tipo di titolazione potenziometrica acido/base es. HCl con NaOH Catena galvanica operativa tipo Soluzione titolante tipo Grafico di titolazione SCE soluzione elettrodo a vetro acidi o basi ph (o f.e.m.) vs volume redox SCE soluzione elettrodo Pt ossidante o riducente f.e.m. vs volume es. Fe 2+ con MnO 4 per precipitazione SCE con doppio ponte a KNO 3 AgNO 3 f.e.m. vs volume es. Cl con Ag + soluzione elettrodo Ag complessometrica es. Ca 2+ con EDTA SCE soluzione ISE complessante f.e.m. vs volume Un vantaggio generale di questo metodo è che non si possono commettere errori visivi nella determinazione del punto finale, e si raggiunge una precisione molto elevata. Soprattutto nelle titolazioni di sistemi colorati e torbidi, o di sistemi per i quali non si disponga di adatti indicatori visivi, i metodi potenziometrici hanno grande importanza. Il limite alla precisione del metodo è data dall accuratezza con cui si può aggiungere il titolante (a seconda delle burette, cm 3 ) e soprattutto dall entità del salto di potenziale al punto di equivalenza. Generalmente soluzioni al di sotto di 10 3 M non danno punti di equivalenza abbastanza netti. 12

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere Elettrochimica studia le relazioni tra processi chimici ed energia elettrica. i. e. si interessa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni (reazioni di ossido riduzione). Sfrutta: le trasformazioni

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI

POTENZIOMETRIA 27/04/2017 USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI. Equazione di Nernst PRINCIPI GENERALI POTENZIOMETRIA USA I POTENZIALI ELETTRODICI PER MISURARE LA CONCENTAZIONE DEGLI ANALITI Oss ne Rid E E Equazione di Nernst 0 RT a ln nf a oss rid PRINCIPI GENERALI Non è possibile determinare i valori

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

Chimica Elettroanalitica Avanzata Modulo A Potenziometria

Chimica Elettroanalitica Avanzata Modulo A Potenziometria Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Chimica Elettroanalitica Avanzata Modulo A Potenziometria Prof. Patrizia R. Mussini Dipartimento di Chimica Fisica ed Elettrochimica Via Golgi 19, 20133 Milano

Dettagli

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente. Ossidazione corrisponde a perdita di elettroni, per cui il reagente

Dettagli

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

ESERCIZI POTENZIOMETRIA ESERCIZI POTENZIOMETRIA A. SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Quali sono i probabili fenomeni che permettono a un elettrodo al platino di assumere il potenziale di una soluzione contenente la coppia Fe 3+ /Fe 2+?

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? - Reazioni di ossido-riduzione (redox) Reazioni in cui i reagenti si scambiano elettroni per formare i prodotti. Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Zn(s) Zn 2+ (aq) + 2 e - Cu 2+ (aq) + 2 e - Cu(s) ossidazione

Dettagli

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cellule galvaniche ed elettrolitiche Cella voltaica = galvanica fornisce E. elettrica (+) Cella elettrolitica richiede dall esterno corrente elettrica (-) La cella composta dai due semielementi Zn/Cu nei

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 217 1 Elettrochimica Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e ELETTROCHIMICA Branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche in cui sono coinvolti flussi di elettroni. Reazioni con trasferimento di elettroni (ossido riduzione) 2e Zn(s) + Cu +2 Zn +2 +

Dettagli

TECNICHE ELETTROANALITICHE

TECNICHE ELETTROANALITICHE TECNICHE ELETTROANALITICHE I metodi elettrochimici si basano sulla misura della risposta elettrica ottenuta dal campione quando viene inserito in una cella elettrochimica (costituita da conduttori di I

Dettagli

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit

Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit Elettrodi Il loro potenziale è funzione dell attivit attività (o concentrazione) delle specie contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attività possono quindi essere determinate tramite misure

Dettagli

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3 OSSIDIMETRIA Titolazioni di ossidoriduzione. Principi: Ossidazione = perdita di elettroni Riduzione = acquisto di elettroni Reazione redox in generale Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 Agente ossidante è la

Dettagli

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica ELETTROCHIMICA Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica Conduttori elettrolitici: soluzioni di acidi, di basi e di sali, nonché sali fusi. Ioni che partecipano alle reazioni

Dettagli

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti Biosensori Sensori Chimici Alessandro Tognetti Principali applicazioni dei Sensori chimici Ruolo fondamentale degli ioni nella maggior parte dei processi biologici Sensori elettrochimici per la misura

Dettagli

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2018 Elettrochimica 1 Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s) 2 Le reazioni redox implicano specie che si ossidano e specie che si riducono. I due processi avvengono contemporaneamente. Terminologia OSSIDAZIONE

Dettagli

Le celle elettrolitiche

Le celle elettrolitiche Elettrochimica L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche. Le reazioni elettrochimiche implicano

Dettagli

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica: celle di elettrolisi

Dettagli

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

1 Me Me (s) Me + (aq) + e - ELETTROCHIMICA 1 Me Me (s) Me + (aq) + e - Me + DOPPIO STRATO (+) (-) all interfaccia elettrodo-soluzione 2 Se inizialmente prevale la reazione 1, la lamina metallica si carica negativamente (eccesso di

Dettagli

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica Pila Energia chimica? energia elettrica Si basa su reazioni redox con G < 0 Cella di elettrolisi Energia elettrica? energia

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 8: Elettrochimica: legge di Nernst e leggi di Faraday(4 h) Cella galvanica:

Dettagli

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica Sommario della lezione 24 Equilibri di solubilità Chimica Organica Elettrochimica EQUILIBRI DI SOLUBILITA Solubilità È la concentrazione del soluto in una soluzione satura (dove è presente il corpo di

Dettagli

METODI POTENZIOMETRICI

METODI POTENZIOMETRICI METODI POTENZIOMETRICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ELETTRODI Gli elettrodi impiegati per la misura dell'attività di un certo analita sono chiamati elettrodi indicatori. Un elettrodo indicatore ideale dovrebbe

Dettagli

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni Lezione 18 1. Elettrochimica e reazioni elettrochimiche: definizione e classificazione. 2. Sistemi elettrochimici. 3. La pila 4. Elettrodi: catodo e anodo. 5. Polarità dei sistemi e continuità del circuito

Dettagli

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici Le reazioni ossidoriduttive comportano la variazione dello stato di ossidazione di almeno un elemento in seguito alla conversione dei reagenti nei prodotti

Dettagli

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. lettrochimica Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa. Ricordiamo che la corrente elettrica si origina grazie al movimento di cariche, elettroni, in un materiale

Dettagli

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE

ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE ELETTROCHIMICA E EQUILIBRI DI OSSIDO-RIDUZIONE Schema Relazione tra chimica ed elettricità. Metodi elettroanalitici. Struttura delle celle elettrochimiche Funzionamento delle celle elettrochimiche Tipologie

Dettagli

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono Tutte le reazioni in cui si verifica un passaggio di elettroni da una specie chimica a un altra sono chiamate reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche Celle Galvaniche o Pile Elettrochimica La branca della chimica che si occupa dell'impiego delle reazioni chimiche per la produzione dell'elettricità e dell'impiego dell'elettricità per causare trasformazioni

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico: ELETTROCHIMICA Alcune fra le più importanti reazioni chimiche di ossidoriduzione prevedono una modifica dei numeri di ossidazione dei vari elementi che compongono reagenti e prodotti. Consideriamo la reazione

Dettagli

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche L elettrochimica L elettrochimica nasce in Italia con Luigi Galvani ed Alessandro Volta. Volta, in particolare, fu l inventore della pila, un dispositivo capace di produrre corrente elettrica in seguito

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. ELETTROCHIMICA Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile. Processi spontanei: 1. Diluizione 2. Espansione di un gas 3. Precipitazione di specie poco solubili 4. Reazioni

Dettagli

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2 Reazioni Redox Ossidanti e Riducenti Ossidante: molecola o ione capace di strappare elettroni ad un riducente Riducente: molecola o ione capace di fornire elettroni ad un ossidante Reazione redox: trasferimento

Dettagli

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

ELETTROCHIMICA 16/12/2015 ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione Fe

Dettagli

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica La scala delle reattività redox LE PILE dall energia chimica a quella elettrica E' possibile sapere a priori quale sarà il decorso di una reazione redox? La reazione Cu + Zn Cu + Zn avviene spontaneamente?...

Dettagli

Elettrodi indicatori

Elettrodi indicatori Elettrodi indicatori Gli elettrodi indicatori rappresentano il componente fondamentale di un dispositivo potenziometrico, in quanto consentono di valutare, attraverso il loro potenziale (espresso rispetto

Dettagli

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici) Esperimento: Nel tempo la sbarretta di Zn si consuma e si deposita Cu

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 29-30 2010 Programma: a che punto siamo? Elettrochimica Elettrochimica è lo studio delle reazioni chimiche che producono

Dettagli

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni Reazioni con trasferimento di elettroni Modifica della struttura elettronica attraverso uno scambio di elettroni: Una ossidazione può avvenire soltanto se avviene contemporaneamente una riduzione (reazioni

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica Appunti di Stechiometria per Chimica Elettrochimica Celle Elettrochimiche Le reazioni d ossidoriduzione possono essere sfruttate per formare delle celle galvaniche o pile che trasformano l energia chimica

Dettagli

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI Cosa succede quando si scioglie un sale (NaCl) in acqua Cl - LEGAME IONE DIPOLO Se sciogliamo in un solvente polare (tipo H 2 O) una sostanza ionica(tipo NaCl) questa si

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011 Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 11/1/11 Si consideri la seguente semireazione di riduzione: O g ) 4H(

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18 I processi elettrochimici sono reazioni di ossido-riduzione in cui: l energia rilasciata da una reazione spontanea è convertita in elettricità oppure l

Dettagli

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq) Pile Una reazione spontanea di ossidoriduzione (ΔE>0, ΔG

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Titolazioni potenziometriche

Titolazioni potenziometriche Titolazioni potenziometriche Francesco Settanni Obiettivo: Costruire la curva di titolazione acido debole - base forte, titolando con NaOH una soluzione a concentrazione nota di CH3COOH. Introduzione teorica:

Dettagli

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Elettrochimica Consideriamo le due reazioni di ossido-riduzione: Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu Zn Zn 2+ Cu 2+ Cu potere ossidante di Cu 2+ /Cu > potere

Dettagli

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche ELETTROCHIMICA L elettrochimica è la branca della chimica che studia l impiego delle reazione chimiche spontanee per produrre elettricità e l impiego dell elettricità per provocare le reazioni non spontanee.

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata. Soluzioni capitolo 23 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE LA PILA O CELLA GALVANICA 1 Una cella galvanica trasforma energia chimica in energia elettrica, utilizzando una redox spontanea. Una cella galvanica è formata

Dettagli

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1. CAPITOLO 5: quilibri redox. V. Introduzione. Gli equilibri redox sono caratterizzati da reazioni in cui la particella scambiata è l'elettrone. Tali reazioni possono avvenire in soluzione e/o all'interfase

Dettagli

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. La concentrazione di ioni cloruro in una soluzione viene determinata con il metodo di olhard. Un aliquota di 25.0 ml della soluzione

Dettagli

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE

MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE MISURE POTENZIOMETRICHE DIRETTE Sono utilizzate per calcolare la concentrazione della specie di cui è disponibile l'elettro indicatore. Metodo semplice - Bisogna fare prima una curva di taratura potenziale/

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica

Potenziometria. RT nf. Equazione di Nernst. attività. oss rid. log. f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica Potenziometria Oss ne Rid Equazione di Nernst E E 0 RT nf ln a a oss rid attività a cf f =coefficiente di attività z =carica dello ione = forza ionica log f 0.51 2 z i 1 L effetto sale (forza ionica) Gli

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione REAZIONI

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Elettrochimica Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori) Trasformazione di energia elettrica in energia chimica (celle di elettrolisi, tecnologie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA Anno scolastico 2012/13 Classi 4A chim Docenti prof.ssa Emilia Angelini prof.ssa Cristina Giacobbe Finalità Fornire le basi

Dettagli

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1 Le Pile In questo capitolo sono illustrati alcuni problemi riguardanti pile con diversi tipi di elettrodi e nelle quali si realizzano processi di vario genere. Le pile sono utilizzate per ottenere informazioni

Dettagli

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione UMER DI SSIDAZIE Significato formale, viene stabilito in funzione della carica che un atomo ha apparentemente in un composto, ammettendo tutti i legami di natura ionica 1. In n di ossidazione di un elemento

Dettagli

L elettrochimica all equilibrio

L elettrochimica all equilibrio L elettrochimica all equilibrio Aspetti generali Soluzioni non elettrolitiche Proprietà termodinamiche esprimibili in termini di potenziale chimico e attività Soluzioni elettrolitiche Ma: Proprietà termodinamiche

Dettagli

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m

L equilibrio non è descritto dalla legge di Henry applicata alla specie HCl(aq): a basse concentrazioni. p x m 11. ELETTROLITI E CELLE GALVANICHE Ovvero: come misurare l energia libera di reazione? Evidenza termodinamica della dissociazione in ioni di elettroliti forti disciolti in acqua: esempio dell equilibrio

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 14. Le trasformazioni elettrochimiche SEGUI LA MAPPA Reazioni di ossidoriduzione

Dettagli

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici.

vengono detti conduttori ionici o elettrolitici. CONDUTTORI ELETTRONICI E IONICI Una corrente elettrica è determinata dal movimento di cariche elettriche. In un conduttore metallico queste cariche sono gli e - che sono liberii di muoversi sotto l'azione

Dettagli

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici : Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

INTERFASI ED ELETTRODI

INTERFASI ED ELETTRODI INTERFASI ED ELETTRODI 23.05.19 Celle elettrochimiche sistemi fatti di 2 conduttori metallici elettrodi in contatto con un conduttore ionico solido o liquido elettrolita gli elettrodi possono stare nello

Dettagli

ELETTRODO A VETRO per misure di ph

ELETTRODO A VETRO per misure di ph ELETTRODI INDICATORI A MEMBRANA Oltre agli elettrodi indicatori metallici abbiamo gli elettrodi indicatori a membrana. Sono sorti da quando Cremen studiò il comportamento di alcune membrane di vetro capaci

Dettagli

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( ) Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007,

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1 La carica elettrica (q) si misura in coulomb (C). La carica di un singolo elettrone (o protone) è, in valore assoluto, 1.602 10-19

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA

APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA ELETTROLITI APPLICAZIONI DELLA CONDUTTIMETRIA CONDUTTIMETRIA Gli elettroliti sono conduttori di seconda specie dove la differenza di potenziale ad una data temperatura è proporzionale alla

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

2.11. Misura del potenziale redox Come si misura E h

2.11. Misura del potenziale redox Come si misura E h Analisi chimica strumentale.11 Misura del potenziale redox Per potenziale redox (o di ossidoriduzione) di una soluzione si intende il potenziale assunto da un elettrodo inerte (in genere, d oro o di platino)

Dettagli

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

18 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 8 giugno 2009 Prova scritta di Chimica Analitica con Laboratorio. Una soluzione di glucosio (massa molare 80.56 g/mol) ha una molalita m = 2.38 mol/kg e una molarita C =.87 mol/l. Calcolate la densita

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 11 luglio 008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 1. Considerate il seguente sistema elettrodico: Pt Ox Red costituito da una sbarretta di Pt immersa in una soluzione contenente la coppia

Dettagli

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche Bilanciamento delle reazioni chimiche Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento

Dettagli

Potenziale di diffusione

Potenziale di diffusione Potenziale di diffusione La diffusione di più specie ioniche attraverso la membrana secondo il loro gradiente di concentrazione può creare essa stessa differenze di potenziale elettrico a cavallo di una

Dettagli

Elettrochimica: grandezze fisiche

Elettrochimica: grandezze fisiche Elettrochimica: grandezze fisiche La quantità di carica, q, si misura in coulomb, C La carica contenuta in una mole di elettroni corrisponde alla costante di Faraday, F (1,602 x 10-19 x 6,022 x 10 23 =

Dettagli

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA

TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA TITOLAZIONE ACIDO-BASE PER VIA POTENZIOMETRICA La variazione di ph vs V titolante viene seguita per via potenziometrica impiegando un elettrodo sensibile al ph elettrodo a vetro collegato ad un phmetro.

Dettagli

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I -

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I - .2.8 Titolazioni ossido-riduttive Queste titolazioni si basano su reazioni di ossido-riduzione in cui ossidanti energici ossidano quantitativamente sostanze riducenti. Le sostanze ossidanti e le tecniche

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni Luigi Galvani (1737 1798) Alessandro Volta (1745 1827) Walther H. Nernst (1864 1941) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica Bioelettrodi Elettrodi e pricipi di elettrochimica Caratteristiche dei segnali biologici I segnali elettrici di origine biologica rappresentano variabili biomediche che necessitano di particolari strumentazioni

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE

REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE REAZIONI DI OSSIDO RIDUZIONE Le reazioni che avvengono con un trasferimento di elettroni da un reagente ad un altro sono dette reazioni di ossidoriduzione o reazioni a trasferimento di elettroni (più comunemente

Dettagli

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ... Le Reazioni redox Le Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi metabolismo alimentare cosa hanno in comune? lo scambio di elettroni preparazione dei metalli... Ossidazione originariamente: reazione

Dettagli

Termodinamica delle pile

Termodinamica delle pile Corso di Chimica Fisica II Corso di Laboratorio Termodinamica delle pile Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento:

Dettagli