CROMATOGRAFIA. Separazione: principio di ripartizione tra due fasi, FASE MOBILE e fase fissa, FASE STAZIONARIA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CROMATOGRAFIA. Separazione: principio di ripartizione tra due fasi, FASE MOBILE e fase fissa, FASE STAZIONARIA."

Transcript

1 CROMATOGRAFIA Cromatografia: insieme di tecniche che consentono di separare composti chimici, componenti in campioni complessi e miscele, ai fini di un analisi sia qualitativa che quantitativa. Cenni storici: nasce nel 900, grazie al botanico di origine russa M. Tswett che coniò il termine cromatografia, dal greco kroma : colore, graphein : scrivere. Alla lettera: scrittura del colore. Riuscì infatti a separare i pigmenti fogliari mediante una colonna di vetro impaccata con una matrice solida. campione Separazione: principio di ripartizione tra due fasi, FASE MOBILE e fase fissa, FASE STAZIONARIA. t 1 t 2 t 3 Sistema di rivelazione Ripartizione differenziale tra fase mobile e fase stazionaria : K (r) = Cs/Cm L evoluzione di questa tecnologia, basata su uno schema alla base semplicissimo, ha dato origine a metodiche altamente diversificate e versatili per consentire la separazione ottimale di composti specifici o gruppi di composti, con caratteristiche chimiche vicine, contenuti nei campioni da analizzare.

2 CROMATOGRAFIA E CHIMICA CLINICA Separare/identificare/quantificare molecole di varia natura e origine in campioni biologici, fluidi corporei o cellule, estratti di plasma, siero e tissutali - miscele molto complesse Molecole a basso PM: ~ 1500 Da: endogene: neurotrasmettitori, ormoni, metaboliti; ex.: catecolamine(noradrenalina, dopamina, etc..); ormoni steroidei (ex. neurosteroidi) ; metaboliti (ex. amino acidi, basi azotate e nucleotidi, colesterolo); peptidi; ex.: neuropeptidi (vasopressina, ossitocina, etc..); glutatione (tripeptidi).. esogene: farmaci, sostanze tossiche, inquinanti organici, nutrienti, ex: antidepressivi, antitumorali monitoraggio terapeutico; pesticidi, ftalati tossicologia; vitamine, luteina monitoraggio stato nutrizionale. Molecole a moderato PM: ~ 2000 PM 5000 Da endogene: peptidi antimicrobici difese innate (ex. defensine); peptidi intestinali e dell appetito (NPY, etc..) ; polisaccaridi a medio PM; lipidi esogene: peptidi microbici o di origine infettiva microbiologia ; beta-glucani - nutrizione Molecole ad alto PM: > 5000 Da endogene: macromolecole, proteine, acidi nucleici, zuccheri in fluidi corporei e tessuti etc.. - ricerca clinica esogene: macromolecole di origine esogena ricerca clinica

3 Classificazione della CROMATOGRAFIA: in base alla forma del supporto cromatografico che contiene la fase stazionaria e in base allo stato fisico della fase mobile Supporto cromatografico fase stazionaria: Cromatografia planare: su strato sottile, su gel o su carta (Thin-Layer Chromatography, TLC; Paper Chromatography); Cromatografia su colonna: colonna contenente la fase stazionaria, una matrice di varia natura in base al tipo di cromatografia Cromatografia su colonna - stato fisico fase mobile: Cromatografia Liquida (Liquid Chromatography, LC) Gas cromatografia (Gas Chromatography, GC) Cromatografia Supercritica (Supercritical Fluid Chromatography, SFC)

4 Peso molecolare (Da) Distinzione in base al meccanismo di separazione : -Adsorbimento - ripartizione Siti attivi sulla fase stazionaria, trattenimento selettivo delle molecole da separare nel campione o nella miscela. Idrofobicità-polarità delle molecole da separare, della fase mobile e della fase stazionaria. Fase normale fase inversa. -Scambio ionico Presenza di cariche sulla fase stazionaria e competizione tra molecole ioniche del campione da separare e della fase mobile. Forze elettrostatiche resine a scambio ionico/cationico e anionico. -Esclusione Gel filtrazione, permeazione. Matrice inerte. Separazione in base al peso molecolare. -Affinità fase stazionaria inerte coniugata con molecoleligandi che legano in modo specifico le molecole da separare. Ex.: Reazione Antigene- anticorpo. Separazione e purificazione di macromolecole biologiche. Cromatografia Liquida su colonna : classificazione Idrofobici Apolari adsorbimento Idrofilici Polari non ionici fase inversa C4-C18 gel permeazione Polarità ripartizione esclusione affinità Ionici scambio ionico fase normale gel filtrazione Applicazioni prevalenti in base al PM e polarità o carica degli analiti da separare Cromatografia preparativa ; cromatografia analitica

5 CROMATOGRAFIA SU COLONNA a pressione atm Raccolta di frazioni, rivelatore Lavorando a pressioni molto più elevate della pressione atmosferica, ex psi, ha migliorato la prestazione della cromatografia e la quantificazione di molte sostanze in tempi molto più brevi. HPLC

6 Signal IL CROMATOGRAMMA E IL PICCO ANALITICO Caratteristiche salienti del picco analitico T M Fs T R T R Linea di base W b Ap W H H H/ Time, min Ap= Apice del picco; H= Altezza del picco, distanza tra la linea di base e A; H/2: metà altezza del picco; segnale del rivelatore W 1/2 : Ampiezza del picco (min), presa a H/2; W b : Ampiezza alla base del picco (min), presa alle tangenti dei punti di flesso alla base dl picco. Caratteristiche del cromatogramma: Fs = Fronte del solvente; T M : o t 0, definizione: tempo morto o tempo necessario affinché una molecola non trattenuta dalla fase stazionaria attraversi V 0 = volume morto della colonna; T R : tempo di ritenzione della sostanza (analita): T M + T R = T R, dove T R = distanza tra Fs e punto intersezione della perpendicolare da Ap sulla linea di base.

7 BASI TEORICHE: equazioni che definiscono le caratteristiche di ELUIZIONE, RISOLUZIONE e SIMMETRIA dei picchi degli analiti. CARATTERISTICHE DI ELUIZIONE E RISOLUZIONE Fattore di capacità: K = (V V 0 /V 0 ) oppure (t-t 0 /t 0 ), dato dal grado di ripartizione tra fase stazionaria e fase mobile Efficienza della colonna analitica: Piatto teorico: sezione di colonna che è in grado di creare un equilibrio di ripartizione tra le due fasi degli analiti. Ampiezza del picco W b e T R : N= 16 (T R /W b ), dove N= numero di piatti teorici, espresso anche come altezza del piatto teorico H = L/N, con L = lunghezza della colonna (cm); da cui: N= L/H N eff = 16 (T R /W b ) 2, formula del numero di piatti teorici effettivi. Formula considerando W 1/2 N eff = 5.55 (W 1/2 / T R ) 2 Altezza di un piatto teorico effettivo: H = L/N eff o L/16 (W b /T R ) 2 più è piccola, più i picchi sono stretti e meglio risolti. Equazione che definisce i piatti teorici in funzione dei tempi di rit.

8 Equazione di Van Deemter (LC/HPLC): allargamento del picco H= A/(1 + C m /u 1/2 ) + B/u + C s u + C m u 1/2 H = altezza piatto teorico ed efficienza colonna; più H è un valore basso tanto più l efficienza della colonna è elevata u= velocità lineare della fase mobile; A, B e C: fattori che concorrono all allargamento del picco e alla diminuzione dei piatti teorici; A = Diffusione di Eddy o diffusione erratica : delle molecole trasportate nella fase mobile; queste possono seguire percorsi diversi, ex. lineari o tortuosi; B= Diffusione longitudinale; dispersione delle molecole rispetto al flusso della fase mobile; a bassi flussi ha un peso nell equazione: B/u; Cs, Cm = Diffusione data dall affinità differenziale di una molecola per la fase mobile o per la fase stazionaria; effetto maggiore quanto più è veloce il flusso della fase mobile: Csu e Cmu 1/2, specie per Csu. Cs= d 2 spessore/ds; Cm= d 2 impaccamento/dm B/u Csu

9 H H/2 Risoluzione dei picchi e selettività: Risoluzione = (Δtr/W m ) = Δtr/W m 1/2 1.5 min CARATTERISTICHE DI SIMMETRIA Fattore di asimmetria - Tailing factor: min fronting Picchi simmetrici Fattore di asimmetria TF = AB/2AC 1.0 5%H. A. C. B tailing min

10 High Performance/Pressure - Liquid Chromatography cromatografia liquida ad alta prestazione/pressione HPLC Column colonne U(H)PLC Nano-HPLC Principali tipi di rivelatore: Waste Potenziamento tecnologico del sistema Colonne analitiche con caratteristiche chimico-fisiche peculiari Colonne analitiche e sistemi U(H)PLC e nano-hplc: Rivelatori ad alte prestazioni Alta velocità, alta produzione, alta risoluzione analitica

11 HPLC: SISTEMA MODULARE Bottiglie con eluenti Degasatore Termostato colonne Pre-colonna in linea Pompa Miscelazione ad alta e bassa pressione Analisi isocratica Analisi in gradiente (eluizione binaria, etc.) Cromatografia di ripartizione in fase normale o inversa: Colonne analitiche: Siringa HPLC Valvola d iniezione RP-LC: Reversed-phase Liquid Chromatography U(H)PLC: ultra performance HPLC Colonna analitica per nano-hplc

12 RIVELATORI Ultravioletto (UV), UV-PDA, Fluorimetro, detector elettrochimico, Spettrometro di Massa UV-PDA Fluorimetro Elettrochimico HPLC con spettrometro di massa Hyphenated HPLC: più rivelatori in serie

13 TECNICHE ESTRATTIVE: Alta influenza sulla riuscita dell analisi cromatografica Matrici biologiche complesse: ex. urine, siero/plasma, saliva, ago aspirato, cellule Devono essere pulite il più possibile da contaminanti e interferenti analitici. Per separare e quantificare piccole molecole - Deproteinizzazione: precipitazione preliminare acida, TFA, TCA, H 2 SO 4, HClO 4 Estrazione in fase solida: cartucce contenenti materiale solido di varia natura, cartucce estrattive con caratteristiche vicine a quelle della colonna analitica (ex. C18) cartucce a ritenzione per sostanze più o meno polari, resine a scambio ionico. Estrazione in fase organica: Fase acquosa (campione) e fase organica solvente estrattivo. Anche su colonna. Solventi: Acetonitrile, Metanolo, n-esano/eptano o miscele di questi, in condizioni acide o base Potenziamento delle tecniche estrattive Estrazione in fase liquida e solida ottimizzate fase solida Workstations- automatizzazione Uso di standard(s) interno/i (SI): (Area o Altezza) analita /(Area o Altezza ) SI

14 Tecniche di preparazione del campione per biopolimeri e macromolecole- Proteine Tecniche di ultrafiltrazione Tecniche di precipitazione frazionata salting out: solubilità delle proteine o al punto isoelettrico Tecniche elettroforetiche

15 COME SI LAVORA: -Matrice biologica: a) extracelllulare: sangue, urine, plasma, siero, liquor, liquido sinoviale, liquido amniotico, mezzi di coltura,etc.. ; b) intracellulare: tessuti, colture cellulari, omogenati etc.. -Estrazione degli analiti dalla matrice: preparazione del campione da iniettare per l analisi eliminare interferenze, pulire il cromatogramma da composti interferenti; procedura che deve garantire: integrità analita/i, giusta concentrazione finale nella soluzione d iniezione (in genere fase mobile) se si sceglie di lavorare con SI, aggiunta alla matrice prima o dopo l estrazione di solito conviene prima -HPLC dell estratto : iniezione del campione estratto e analisi cromatografica con il metodo preliminarmente messo a punto per l analisi dell analita/i. Scelta di: colonna, fase mobile, rivelatore e condizioni cromatografiche (flusso/pressione, temperatura), modalità isocratica o in gradiente. Interpretazione del cromatogramma; analisi dei picchi; confronto con gli standards.

16 Analisi qualitatitiva: identificazione del picco - si possono ottenere informazioni sull identità del picco cromatografico sia dal tempo di ritenzione che dalle caratteristiche del rivelatore. Riconoscimento in base al tempo di ritenzione: uso di standards; confronto tra i tr dei picchi dello standards e quelli del campione; Riconoscimento mediante il detector: ex. Il detector UV-fotodiodi (PDA o DAD) fornisce l analisi spettrale UV confronto tra spettro UV del picco dello standard e spettro del picco nel cromatogramma allo stesso tempo di ritenzione. Visualizza sostanze che assorbono in UV. Uso di doppio detector in linea: ex. Fluorimetrico ed elettrochimico; Detector in spettrometria di massa. Analisi quantitativa: una volta identificato il picco o i picchi d interesse si può procedere all analisi quantitativa. Il picco analitico può essere quantificato o misurandone l altezza H oppure integrandone l area A. Se si usa lo standard interno (SI), si deve utilizzare anche l H o l A dello SI. Rette di calibrazione: utilizzando gli STDs dell analita: iniezione di concentrazioni crescenti dello standards aggiunte nella matrice biologica, es. plasma; estrazione e cromatografia. Rette di calibrazione con lo SI: si procede come sopra ma si aggiunge ad ogni punto di concentrazione una concentrazione fissa di SI; estrazione e cromatografia. C= A a x + b o C = H a x + b C= (A a /A SI ) x + b o C= (H a /H SI )x + b

17 ESERCITAZIONE: HPLC Cromatografia ad esclusione molecolare con rivelazione fluorimetrica: separazione di proteine da estratto di saliva umana Size exclusion chromatography Gel permeation chromatography (GPC) Gel filtration Chromatography (GFC)

18 Prelievo di saliva Trattamento del campione, tecniche di estrazione come altre matrici biologiche. Fluidificazione. Elettroforesi di proteine e separazione di frazioni specifiche. Frazioni raccolte, derivatizzate con molecola fluorescente e iniettate come segue Condizioni cromatografiche: corsa isocratica, flusso 0.5 ml min -1,,temperatura: 25 C; colonna Zenix Sec100 (300 mm x 7.8 mm, 3 mm dpi); precolonna Zenix ; Detector fluorescenza: λ ex: 496 nm λ em : 518 nm. Composizione fase mobile: 97% soluzione NaH 2 PO mm, NaCl 200 mm, ph=7; 3% ACN (acetonitrile) 97:3 (v:v) fase acquosa:fase organica.

TIPI di CROMATOGRAFIA

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. TIPI di CROMATOGRAFIA Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione con solventi Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti Estrazione in Soxhlet Vantaggi: Estrazione in continuo Refrigerante Svantaggi: richiede molte ore (12/24)

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA

GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA GENERALITA SULLA CROMATOGRAFIA COSA SONO LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE? La cromatografia consiste nello sfruttare la diversa attitudine di ogni molecola o ione nel distribuirsi fra 2 fasi differenti. Una

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE ISOLAMENTO DI MOLECOLE BIOLOGICHE Distruzione delle cellule e dei tessuti che contengono le molecole biologiche di nostro interesse (proteine o acidi nucleici) -Tampone (ph) -Sali

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE:

2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: 2. LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE: LA CROMATOGRAFIA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU-16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) LA PURIFICAZIONE DI PROTEINE Purificare

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

cromatografia Elettroforesi

cromatografia Elettroforesi Cromatografia ed Elettroforesi Prof.ssa Flavia Frabetti Esplorando le proteine Un passaggio indispensabile negli studi di biochimica che necessitano di conoscere la sequenza aa di una proteina per potere

Dettagli

IL PROBLEMA ANALITICO

IL PROBLEMA ANALITICO IL PROBLEMA ANALITICO COSA CERCARE? COME TROVARLO? 1. TRATTAMENTO CAMPIONE 2. ESTRAZIONE 3. PURIFICAZIONE 4. DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA STORIA Cromatografia = colore + grafia 1906 Michael Tswett,

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD- H P igh erformance Liquid Chromatography IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS 2012-2013 HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD- A cura di Alessandro, Federico e Gennaro 5ACH HIGH PRESSURE LIQUID CHROMATOGRAPHY

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi. 1. E ovviamente vietato fumare. 2. Non distrarsi in nessun caso, nè

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE V INDICE GENERALE Capitolo I - CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Caratteri... 1 Analisi elementare... 1 Solubilità... 2 Reazioni di riconoscimento... 2 Costanti fisiche... 2 Spettrofotometria UV-visibile...

Dettagli

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche

I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche I vantaggi delle colonne Agilent AdvanceBio SEC per le analisi biofarmaceutiche Confronto tra le colonne di diversi fornitori per una migliore qualità dei dati Caratteristiche tecniche Introduzione La

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice.

La fase stazionaria è generalmente immobilizzata su di una matrice inerte quale agarosio, cellulosa, destrano, poliacrilammide, silice. Cromatografia La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata mediante la quale si possono separare analiti affini presenti in una miscela In ogni tipo di cromatografia si identificano : Una

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento Eliminazione selettiva di tutti gli altri componenti della miscela alla fine resta soltanto la sostanza

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography Lezione 16 14.12.2015 H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography cromatografia liquida fase mobile allo stato liquido strumento costituito da: 1) riserva di fase mobile 2) filtro 3) sistema di pompaggio

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Cromatografia è il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in base alle loro proprietà chimiche e fisiche. Questo metodo di separazione

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Michelle Boscolo e Ilaria Zambruno Istituto G. Marconi di Tortona (indirizzo perito tecnologie-alimentari) Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia Determinazione di anioni mediante cromatografia

Dettagli

Corsi 2014 LC GC SPE

Corsi 2014 LC GC SPE Corsi 2014 LC GC SPE 1 2 5 3 4 5 6 7 10 15 20 8 1 2 3 4 5 6 5 10 15 20 m 7 8 1 2 5 3 4 5 6 7 10 15 20 8 1 2 3 4 5 6 5 10 15 20 m 7 8 2 Corsi 2014 LC LC1 Conoscere l HPLC dall A alla Z pagina 3 LC2 Trucchi

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate Gascromatografia Permette la separazione di sostanze gassose o gassificabili variando la temperatura. Sono sostanze a basso peso molecolare, di natura poco polare, assolutamente non ionica. Eventualmente

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 10 Fondamenti teorici / cromatografia su colonna Lo sviluppo di un cromatogramma Tecnica di eluizione (eluente è

Dettagli

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010

CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010 CARNITINA libera plasmatica in Fluorimetria - Cod. Z13010 INTRODUZIONE La L-Carnitina (β-hydroxy-γ-trimethylammonium butyrate) è una molecola importante che gioca un ruolo fondamentale nel trasporto di

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 INTRODUZIONE L Ossido Nitrico (NO) endoteliale gioca un ruolo molto importante nella regolazione della pressione sanguigna

Dettagli

PROTOPORFIRINA IX libera eritrocitaria e ZincoPROTOPORFIRINA su SANGUE INTERO in FLUORESCENZA Codice Z39010

PROTOPORFIRINA IX libera eritrocitaria e ZincoPROTOPORFIRINA su SANGUE INTERO in FLUORESCENZA Codice Z39010 PROTOPORFIRINA IX libera eritrocitaria e ZincoPROTOPORFIRINA su SANGUE INTERO in FLUORESCENZA Codice Z INTRODUZIONE La determinazione della ZincoProtoporfirina Eritrocitaria (ZPP-WB) viene usata come test

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 13 Cromatografia ed elettroforesi Concetti chiave: Il comportamento cromatografico di una proteina è influenzato da alcune

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione IL CROMATOGRAMMA Tutte le tecniche cromatografiche, ad eccezione della cromatografia su colonna a bassa pressione e della TLC, si concludono con la registrazione di un cromatogramma, cioè di un tracciato

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI Purificazione di DNA da cellule vive Rif. Brown: cap. 3 T. A. Brown, BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI, Zanichelli editore S.p.A Copyright 2007 Trattamento dei campioni biologici per l

Dettagli

Solventi (eluenti) per cromatografia :)"#$#%#*1#5"#%+!()*/$'"=%3.$#-.#5"#

Solventi (eluenti) per cromatografia :)#$#%#*1#5#%+!()*/$'=%3.$#-.#5# Solventi (eluenti) per cromatografia!"#$#%&'%(#"$)*')%+,'-.#*/%&'%'&$)./$01$'%/%0/--)%(2#23 4'.*)#-/5) 6#"$/.*)$1$)%&'%./$0)5') 6)*1#5# 4*)$)7)$,') 8'.*)$),#"/5) 8'#"'*%#"#$#!"'*#%/.#"/") 9.#")5# :'$'&'5/!"/5)*)

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010

ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 ADMA (DimetilArginina asimmetrica) sierica e/o plasmatica in Fluorimetria Cod. Z58010 INTRODUZIONE L Ossido Nitrico (NO) endoteliale gioca un ruolo molto importante nella regolazione della pressione sanguigna

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

1. Cromatografia per gel-filtrazione

1. Cromatografia per gel-filtrazione 1. Cromatografia per gel-filtrazione La gel filtrazione è un metodo cromatografico che separa le sostanze in base alle loro dimensioni molecolari. I materiali che costituiscono il supporto per la gel-filtrazione

Dettagli

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba. Pigmenti da spinaci o foglie verdi In questa esperienza si effettuerà una estrazione e poi una separazione, con una cromatografia di adsorbimento in strato t sottile (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni

Dettagli

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE L Eroina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

Cromatografia di scambio ionico su colonna

Cromatografia di scambio ionico su colonna S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Cromatografia di scambio ionico su colonna La cromatografia è un metodo di

Dettagli

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea

la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea la purificazione può essere di tipo analitico o preparativo Purificare una proteina significa ottenerla in forma omogenea Analisi delle sue proprietà fisiche e biologiche Come viene modulata la sua espressione

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC METADONE urinario in UV Cod. Z48010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino DOSAGGIO DEGLI ACIDI ORGANICI E ANIONI MINERALI NEI VINI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IONICA L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione

Dettagli

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi

Scelta della matrice e prelievo del campione. Laboratorio. Preparazione del campione. Separazione delle sostanze in esame. Trattamento pre-analisi Scelta della matrice e prelievo del campione Laboratorio Preparazione del campione Separazione delle sostanze in esame Trattamento pre-analisi Analisi strumentale Valutazione critica del risultato aggiunta

Dettagli

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC) 4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC) L HPLC (cromatografia in fase liquida ad alte prestazioni o ad alta pressione) è la moderna evoluzione della cromatografia liquida su colonna (LC).

Dettagli

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610 METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610 METABOLISMO Il Metanolo è un alcool alifatico di PM=32,0. La principale via di assorbimento è quella gastrointestinale; dopo un breve periodo dall

Dettagli

5. Trasporto di membrana

5. Trasporto di membrana 5. Trasporto di membrana contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; 1 non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le membrane biologiche hanno una permeabilità

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE

MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE MODIFICHE INDOTTE DA TRATTAMENTI CON OZONO SULLE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E SULLE PROPRIETÁ FUNZIONALI DELLE PROTEINE DEL SIERO DI LATTE Nadia Innocente, Federica Buchini, Annalisa Segat Dipartimento

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono la separazione e quantificazione i dei componenti di matrici complesse e trovano quindi numerosissime applicazioni in campo alimentare.

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (GC)

GASCROMATOGRAFIA (GC) GASCRMATGRAFIA (GC) Sostanze volatili possono essere analizzate (qualitativamente e quantitativamente) mediante cromatografia in fase vapore (vapour phase chromatography, VPC) detta anche cromatografia

Dettagli

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE

Never impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE Never waste pure thoughts on an impure protein PURIFICAZIONE DI PROTEINE PURIFICARE Purificare significa ottenere solamente la nostra molecola di interesse. Purificare una proteina per: Determinarne la

Dettagli

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN UV / VIS Codice Z19110

25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN UV / VIS Codice Z19110 25-OH VITAMINA D 3 e 25-OH VITAMINA D 2 PLASMATICHE IN UV / VIS Codice Z19110 INTRODUZIONE La vitamina D ha un ruolo fondamentale nel controllo delle concentrazioni di calcio e fosforo nel liquido extracellulare

Dettagli

LA CROMATOGRAFIA. Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli

LA CROMATOGRAFIA. Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli LA CROMATOGRAFIA Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli Cromatografia Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z04310

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z04310 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV Codice Z INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali. In questo

Dettagli

GLUTATIONE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA Codice Z30010

GLUTATIONE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA Codice Z30010 GLUTATIONE SU SANGUE INTERO IN FLUORIMETRIA Codice Z30010 INTRODUZIONE Il glutatione ridotto ( GSH ) partecipa, mediante diversi meccanismi biochimici, al metabolismo di vari composti endogeni: esso funziona

Dettagli

I campi di studio della chimica

I campi di studio della chimica I campi di studio della chimica LA CHIMICA ANALITICA Prof.ssa Silvia Recchia Chimica pura o applicata? Chimica pura indaga la composizione della materia e le interazioni tra i suoi componenti. Lo studio

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

Metodi di studio delle proteine :

Metodi di studio delle proteine : Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D determinazione del peso molecolare Spettrofotometro

Dettagli

o-cresolo e FENOLO URINARI in FLUORIMETRIA Codice Z55010

o-cresolo e FENOLO URINARI in FLUORIMETRIA Codice Z55010 o-cresolo e FENOLO URINARI in FLUORIMETRIA Codice Z55010 BIOCHIMICA L o-cresolo è un metabolita urinario del Toluene, sostanza che viene impiegata nella produzione di materiali d uso corrente (colle, vernici,

Dettagli

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4) CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4) Il nome cromatografia significa segno colorato e tale nome venne usato poiché le prime analisi venivano eseguite con sostanze pigmentate. Tale tecnica

Dettagli

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco Farmacocinetica Affinché un farmaco possa raggiungere il sito d azione ad una concentrazione sufficiente per esercitare il proprio effetto terapeutico specifico deve generalmente essere: assorbito dal

Dettagli

25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010

25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010 25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010 INTRODUZIONE La vitamina D ha un ruolo fondamentale nel controllo delle concentrazioni di calcio e fosforo nel liquido extracellulare e quindi nel

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM.

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROFESSORI Pellizzari Valter DOCENTI DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. Chimica analitica e strumentale V C ITT 5 Modonese Daniele Presentazione L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO CM DOCENTE Buga Morena - Cortellino Nunzia ORE DI LEZIONE 8 (5) OBIETTIVI **************** CONOSCENZE/ABILITA

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa POTENZA METABOLICA La potenza metabolica (MR) e l energia prodotta all interno del corpo umano nell unita di tempo. Se con U indichiamo l energia interna del nostro organismo L energia minima per unita

Dettagli