Meccanica statistica quantistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica statistica quantistica"

Transcript

1 Capitolo 16 Meccanica statistica quantistica Lo studio di un sistema di molte particelle interagenti si riconduce alla risoluzione di un sistema di equazioni accoppiate, che richiede l uso di specifici metodi di approssimazioni. Se il numero di particelle N è sufficientemente grande, idealmente N, si applicano i metodi della meccanica statistica. L approccio più generale è quello di Gibbs, che si applica sia alla fisica statistica classica che a quella quantistica. Tuttavia la fisica statistica quantistica differisce profondamente da quella classica nel caso di particelle identiche. Infatti particelle identiche in meccanica quantistica sono indistinguibili (vedi Cap.IV), il che comporta che gli stati devono essere simmetrizzati (bosoni), o antisimmetrizzati (fermioni). In particolare, nel caso di fermioni due particelle non possono occupare lo stesso stato (principio di Pauli) Medie temporali e medie statistiche Avere a che fare con un sistema di N particelle, con N dell ordine del numero di Avogadro, nel caso di sistemi atomici o molecolari, è solo apparentemente una difficoltà. Lo è, se si vuole seguire l evoluzione del sistema particella per particella. Quand anche ciò fosse possibile, non capiremmo molto delle proprietà globali del sistema, che piuttosto sono sensibili solo al comportamento medio degli innumerevoli gradi di libertà coinvolti. Consideriamo un tempo T sufficientemente grande affinchè il sistema, passando da uno stato ad un altro, possa attraversare tutti gli stati dello spazio di Hilbert ad esso accessibili (ipotesi ergodica). Immaginiamo di poter geometricamente dividere questo spazio in cellette elementari H i. Sia δt i la frazione del tempo T che il sistema passa dentro la celletta H i. Chiamiamo probabilità che il sistema si trovi in H i il rapporto δt i P i = lim T T (16.1) Consideriamo ora una osservabile dinamica O dell intero sistema di N particelle. temporale di O < O >= i 1 P i O i = lim T T Definiamo media δt i O i (16.2) dove la somma è estesa a tutto lo spazio di Hilbert accessibile al sistema ed O i è il valor medio della osservabile O nella celletta H i. Osserviamo en passant che d ora in avanti avremo a che fare con due tipi di media: una dovuta alla natura probabilistica della meccanica quantistica ed una di natura statistica definita anche in meccanica classica. Una volta definiti i valori medi di osservabili dinamiche si tratterà di collegarli alle grandezze globali definite in termodinamica. Questo è lo scopo della meccanica statistica. i 87

2 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 88 La strada testè descritta non è percorribile perchè si dovrebbe seguire istante per istante il sistema che nel tempo T attraversa innumerevoli stati, data la sua complessità. Quindi si deve trovare una strada alternativa. Immaginiamo allora di avere N copie mentali del sistema in istudio, tutte uguali l un l altra e di distribuirle nello spazio di Hilbert accessibile al sistema. Osserviamo preliminarmente che stiamo cambiando prospettiva: invece di studiare un singolo sistema (di N particelle) come evolve nel tempo attraverso i suoi innumerevoli stati, vogliamo studiare N sistemi identici (ciscuno contenente N particelle) distribuiti allo stesso istante di tempo nei vari stati dello spazio di Hilbert. Se uno sa come distribuire queste copie mentali del sistema nello spazio di Hilbert, ha definito una distribuzione statistica (nel linguaggio della statistica questo equivale ad un campione di N copie del nostro sistema), allora il numero di copie che cadono nella celletta i-ima sul numero totale definisce la probabilità P i = N i /N relativa e quindi la media statistica della osservabile O < O >= i P i O i = lim N 1 N N i O i (16.3) La validità della meccanica statistica poggia sull ipotesi che la media temporale, Eq.(2), e la media statistica, Eq.(3)coincidano. Il problema è: come distribuire gli N sistemi identici nello spazio di Hilbert? Nel corso del tempo il singolo sistema attraversa (una e una sola volta) ciascuno degli innumerevoli stati possibili dello spazio di Hilbert e uno si immagina che per un tempo sufficientemente grande tutti gli stati vengano attraversati (ipotesi ergodica). Pertanto una ipotesi plausibile è che la distribuzione di probabilità nello spazio di Hilbert sia uniforme poichè non vi è nessuna ragione di privilegiare uno stato piuttosto che un altro. Questa ipotesi prende il nome di principio di equiprobabilità a priori. i 16.2 Insieme microcanonico In realtà non tutto lo spazio di Hilbert è accessibile al sistema. Ciò dipende dalle condizioni fisiche in cui si trova. Supponiamo che vogliamo studiare un sistema isolato. D ora in poi ci limiteremo a studiare un gas ideale ma le considerazioni che faremo sono più generali e riguardano infatti un sistema di particelle interagenti qualsivoglia purchè le interazioni siano a corto raggio (il campo coulombiano, ad es.,è escluso). Allora consideriamo un gas ideale isolato, cioè racchiuso in un volume V, un numero di particelle N ed una energia totale E costanti. I livelli energetici di singola particella sono quantizzati secondo la formula ɛ n = 4π2 2 2mV 2/3 n2 (16.4) dove n 2 = n 2 x +n 2 y +n 2 z, dove n i sono numeri interi. Notiamo che fissato il volume totale del sistema resta fissato lo spettro di particella singola. Uno stato microscopico del sistema corrisponde ad una assegnata distribuzione delle N particelle fra i livelli di particella singola in modo da dare l energia totale E. Molte distribuzioni possono dare la stessa energia. Chiamiamo f n il numero di particelle che occupano il livello di energia ɛ n ( numero di occupazione). Definiamo quindi lo stato microscopico i-mo, assegnando il numero di occupazione di ciascuno stato di particella singola: {f n (i), n = 1, 2,...}. Con i numeri di occupazione risolviamo il problema di imporre la condizione di indistinguibilità di particelle identiche. Infatti non siamo più obbligati ad etichettare le particelle e quindi costruire combinazioni simmetrizzate (bosoni) od antisimmetrizzate (fermioni) di funzioni d onda di singola particella. Dobbiamo solo imporre il principio di Pauli per fermioni cioè f n = 0(lo stato non è occupato) o f n = 1 (lo stato è occupato) qualunque sia lo stato n di singola particella, mentre per bosoni non c è alcuna restrizione al numero di particelle che può occupare uno stato (questo è all origine della cosiddetta condensazione di Bose). Ogni insieme di

3 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 89 numeri di occupazione, che definisce lo stato microscopico i-mo, deve descrivere lo stato macroscopico del sistema con assegnati V,N ed E e quindi deve soddisfare le due condizioni N = n E = n f (i) n (16.5) ɛ n f (i) n (16.6) Siccome il numero dei livelli è infinito ed il numero delle particelle N finito, anche se molto grande, solo un numero finito di livelli è occupato (f n > 0) mentre i rimanenti sono vuoti (f n = 0). Lo stato microscopico del sistema è quindi definito dall insieme [f n (i), n = 1, 2,...] mentre lo stato macroscopico è definito dai tre valori fissati di V,N ed E che definiscono un sistema isolato. Il punto è che a uno stato microscopico corrisponde uno ed un solo stato macroscopico, ma ad uno stato macroscopico corrispondono innumerevoli stati microscopici i, poichè moltissime distribuzioni [f n (i), n = 1, 2,...] soddisfano le condizioni V,N ed E fissate. Chiamiamo questo numero somma sugli stati Γ(E, V, N). Gli stati del sistema corrispondenti a ciascuna distribuzione formano un sottospazio H S dello spazio di Hilbert, cioè tutti gli stati di un gas ideale di N particelle, racchiuso in un volume V ed avente energia totale E. Allora dalla ipotesi di equiprobabilità a priori segue che la probabilità che lo stato microscopico i-imo è P i = 1 Γ(E, V, N) = cost, per stati entro H S (16.7) P i = 0 per tutti gli altri stati (16.8) Il fatto importante è qui che P i è supposto costante in accordo col principio di equiprobabilità a priori; il fattore Γ è stato introdotto affinchè P i abbia il significato di probabilità, cioè la somma sugli stati Pi = 1. Nel caso di gas ideali scriveremo P i = 1 Γ δ(n f n (i) )δ(e ɛ n f n (i) ) (16.9) dove il volume V, che non appare esplicitamente, caratterizza lo spettro e delimita la regione dove le funzioni d onda di particella singola sono diverse da zero. La somma sugli stati per un gas ideale è quindi Γ(E, V, N) = i δ(n f n (i) )δ(e ɛ n f n (i) ) (16.10) Vediamo come calcolare la media statistica di una osservabile fisica O. Se chiamiamo con O i il valore dell osservabile fisica corrispondente al microstato i-mo, si ha << O >>= i O i P i = 1 Γ i O i δ(e E i )δ(n N i ) = T ro iρ i T rρ i = T roρ T rρ (16.11) dove T r è la somma sui microstati i ed E i e N i gli autovalori degli operatori Hamiltoniana H e numero di particelle N nello stato i-mo. Nell ultimo passaggio abbiamo introdotto l elemento di matrice (diagonale) dell operatore densità degli stati ρ. Quest ultimo, dipendendo dalla Hamiltoniana, commuta con essa, e quindi dalle equazioni di Heisenberg segue che ρ è indipendente dal tempo come anche le medie statistiche di osservabili fisiche. Pertanto l insieme microcanonico descrive stati stazionari, cioè sistemi all equilibrio Collegamento con la termodinamica La quantità centrale qui è la somma sugli stati, che può essere calcolata su basi microscopiche per diversi sistemi fisici, in particolare gas ideali. Si tratta poi di interpretare le medie di osservabili fisiche in termini

4 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 90 di grandezze termodinamiche. L ipotesi che stabilisce il ponte tra meccanica statistica e termodinamica è costituita dalla equazione di Boltzmann che lega l entropia S del sistema con la somma sugli stati S(E, V, N) = k lnγ(e, V, N) (16.12) dove k prende il nome di costante di Boltzmann. L argomento in favore di questa ipotesi è che sia la somma sugli stati che l entropia hanno il significato di probabilità. Γ rappresenta infatti il numero di possibili realizzazioni (microstati) di un sistema isolato con energia E, numero di particelle N e volume V. Ricordiamo inoltre che l interpretazione probabilistica dell entropia segue dalla legge dell accrescimento dell entropia valida per un sistema isolato, che va interpretata come l evoluzione del sistema verso lo stato di più alta probabilità (per esempio la diffusione libera di un gas, il passaggio di calore da un corpo più caldo ad un corpo più freddo o la trasformazione di lavoro in calore per attrito). Quanto alla relazione specifica che lega S ed E, questa è la più semplice relazione tra una quantità additiva, che è S, ed una quantità moltiplicativa, che è Γ. Cioè, considerando due sistemi non interagenti 1 A e B di entropia S A e S B e la somma sugli stati Γ A e Γ B si ha per la loro combinazione S A+B = S A + S B (16.13) Γ A+B = Γ A Γ B (16.14) Prendendo il logaritmo della seconda equazione, moltiplicando per k e applicando l equazione di Boltzmann si ottiene la prima. In definitiva si calcola la somma sugli stati dal modello microscopico del sistema, si calcola l entropia dalla equazione di Boltzmann e quindi si ricava la termodinamica del sistema. Questa è la procedure che la meccanica statistica segue per ricavare le proprietà macroscopiche di un sistema, ma l insieme microcanonico non è adeguato per la difficoltà di calcolare la somma sugli stati. Prima di concludere vediamo come si dispiega il collegamento con la termodinamica. Riprendiami i due principi della termodinamica Sostituendo il secondo nel primo, si ha Poichè S è una funzione di stato, ds è un differenziale esatto, si ha du = dq pdv + µdn (16.15) dq = T ds (16.16) T ds = du + pdv µdn (16.17) 1/T = ( S U ) V,N (V = cost, N = cost) (16.18) p/t = ( S V ) U,N (U = cost, N = cost) (16.19) Dall equazione di Boltzmann si ha µ/t = ( S N ) U,V (U = cost, V = cost) (16.20) 1/kT = 1 Γ ( Γ U ) V,N (V = cost, N = cost) (16.21) 1 ma anche sistemi interagenti con interazione a corto raggio, per cui si può trascurare l energia di superficie

5 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 91 p/kt = 1 Γ ( Γ V ) U,N (U = cost, N = cost) (16.22) µ/kt = 1 Γ ( Γ N ) U,V (V = cost, U = cost) (16.23) Osserviamo che qui dobbiamo identificare l energia interna U con l energia E del sistema, che in effetti coincidono per un sistema isolato dove l energia è rigorosamente costante e quindi coincide con l energia media Insieme grancanonico Invece che un sistema isolato risulta più semplice studiare un sistema in equilibrio termico (stessa temperatura T) e chimico (stesso potenziale chimico µ) con l ambiente esterno. Questo perchè temperatura e potenziale chimico sono grandezze facilmente controllabili e misurabili. Quindi invece che E,N (sistema isolato) fissiamo T,µ (sistema aperto), il chè significa che energia e numero di particelle non sono costanti. L insieme statistico corrispondente prende il nome di insieme grancanonico. Vediamo come si può passare dall insieme microcanonico all insieme grancanonico, senza introdurre nuovi postulati. Lo faremo limitandoci a considerare un gas ideale, ma i risultati sono validi anche per un ampia classe di sistemi interagenti, quelli con interazione a corto raggio. Chiamiamo S il sistema ed A l ambiente esterno (termostato). I due sono in equilibrio termico e chimico, cioè T S = T A µ S = µ A (16.24) L insieme sistema+termostato costituisce l universo U, che di per se è un sistema isolato con energia E U e numero di particelle N U. Ad ogni microstato dell universo corrisponde una determinata distribuzione dell energia e delle particelle dell universo fra il sistema ed il termostato 2. Assumiamo fissati i volumi corrispondenti. Quindi si ha E U = E S + E A (16.25) N U = N S + N A (16.26) V U = V S + V A (16.27) Ma energia e particelle dell universo si possono distribuire tra sistema e termostato in innumerevoli modi: il sistema può avere una energia qualsivoglia tra il valore minimo, che è zero, (in questo caso il termostato avrà tutta l energia E U ) e il valore massimo che è E U (in questo caso il termostato avrà energia nulla). Lo stesso dicasi per le particelle, mentre i volumi sono considerati fissati. Assumiamo che il termostato sia un contenitore di energia e particelle molto più capiente del sistema (V A >> V S ). Allora possiamo considerare solo microstati per cui E S << E A, N S << N A (16.28) poichè le altre distribuzioni, se pur possibili, sono estremamente improbabili e quindi da trascurare. Infatti, ad esempio, fra due contenitori a contatto una particella tende ad occupare con maggiore probabilità il contenitore con più spazio a disposizione. Per una determinata ripartizione di energia E U e particelle N U dell universo tra sistema e termostato, il numero dei microstati dell universo Γ U Γ U (E U, V U, N U ) è il 2 nel caso di sistema interagente si trascura l interazione alla superficie di separazione tra S e A

6 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 92 prodotto del numero dei microstati del sistema per il numero dei microstati del termostato, cioè Γ S Γ A, ma per avere il numero totale dei microstati dell universo, dobbiamo considerare la somma di tutte le possibili ripartizioni di energia e particelle dell universo tra i due sottosistemi. Pertanto si ha Γ U = [ ΓS (E, V, N) Γ A (E U E, V U V, N U N) ], (16.29) N E dove 0 < E < E U e 0 < N < N U e V = V S. In virtù delle condizioni Eq.(25-26) possiamo sviluppare in serie la Γ A o meglio il suo logaritmo (ricordiamo che l entropia e quindi le altre grandezze termodinamiche sono associate al logaritmo della somma sugli stati), trattandosi di numeri molto grandi. Arrestandoci al primo ordine si ha lnγ A lnγ U E ( 1 Γ Γ E ) U N ( 1 Γ Γ N ) U V ( 1 Γ Γ V ) U. (16.30) D ora in avanti eliminiamo il pedice S nei parametri del sistema. Il senso del precedente sviluppo è quello di eliminare i parametri del termostato dal formalismo. Applicando le relazioni termodinamiche Eq.(22-24), abbiamo e infine Γ U = Γ U E 1 = e pv kt N E N e E kt pv kt + µn kt Γ(E, V, N) (16.31) e E kt + µn kt Γ(E, V, N) (16.32) Questo risultato va interpretato come segue: per un sistema S contenuto nel volume V in equilibrio con un termostato alla temperatura T ed al potenziale chimico µ, la probabilità che S abbia energia E e numero di particelle N è data da P (E, V, N) = cost e E µn kt Γ(E, V, N) (16.33) a meno del fattore e pv kt che non dipende nè da E nè da N. La somma delle probabilità di tutte le ripartizioni possibili dà 1 d accordo con la precedente equazione. Definiamo la funzione di granpartizione come Z(T, µ, V ) = e pv kt = e E µn kt Γ(E, V, N) (16.34) E N che ha nell insieme grancanonico il ruolo che la somma sugli stati Γ ha nell insieme microcanonico. In altri termini, la funzione Z(T, µ, V ) ha il significato di somma sugli stati corrispondenti a tutte le possibili ripartizioni di energia e particelle tra il sistema e l ambiente esterno con cui il sistema è in equilibrio termodinamico. Si ha Z(T, µ, V ) = E = E = i N N e E µn kt Γ(E, V, N) e E µn kt e n (ɛ n µ)f n (i) i δ(e ɛ n f n (i) )δ(n f n (i) ) kt (16.35) In analogia al caso dell insieme micrcanonico possiamo introdurre l operatore densità ρ degli stati nell insieme grancanonico ρ = 1 H µn e kt, (16.36) Z

7 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 93 la cui somma sugli stati, per via della Z, è normalizzata ad uno, per garantire il suo significato di probabilità. Il valore medio statistico di una osservabile O si calcola mediante l operatore densità: < O >= T r(oρ). Alternativamente si calcola dalla funzione di granpartizione. Definiamo prima β = 1/kT ; z = e βµ. (16.37) La z è chiamata in chimica fugacità. Con questa notazione l energia media si calcola come segue < H > = T r(hρ) = 1 Z T r(zhe βh ) = 1 Z β T r(ze βh ) == 1 Z β Z = β Analogamente per il numero medio di particelle si trova facilmente lnz (16.38) < N >= z z lnz (16.39) Nel seguito il formalismo della statistica quantistica nell insieme grancanonico verrà applicato allo studio del campo e.m. in una cavità (corpo nero) e ad un gas di elettroni. Si tratta in entrambi i casi di gas ideali, ma, come già detto, il formalismo sviluppato è valido anche per sistemi che interagiscono con forze a corto raggio Gas di fermioni non interagenti Calcoliamo la funzione di granpartizione per un gas omogeneo di fermioni non interagenti. Ciascun livello di particella singola si può classificare con l impulso quantizzato p n ( p per semplicità di notazione) invece che con l energia ɛ n. Quindi l Eq.(35) si può riscrivere nella forma Z = i e β p (ɛ p µ)f (i) p (16.40) I numeri di occupazione f (i) p possono prendere i valori 0 od 1 per il principio di Pauli, assumendo che non intervengono altri gradi di libertà come ad esempio lo spin. La somma sulle configurazioni microscopiche si divide in tante somme sui possibili valori del numero di occupazione f p del livello p. Quindi si ha Z = e β(ɛ p 1 µ)f p1 e β(ɛ p 2 µ)f p2 e β(ɛ p 3 µ)f p3 (16.41) f p1 =0,1 Se introduciamo lo spin, allora f (i) p f p2 =0,1 f p3 =0,1 = Π p (1 + e β(ɛ p µ) ) = Π p (1 + ze βɛ p ) (16.42) = 0, 1, 2 per ogni livello,quindi si ottiene facilmente Z = Π p (1 + ze βɛ p ) 2 (16.43) Calcoliamo il numero medio di particelle < N > applicando l Eq.(39) e l energia media < E > dalla Eq.(38). Si ottiene facilmente < N > = z z lnz = e = < f β(ɛ p > (16.44) p µ) p p < E > = β lnz = ε p < f p > (16.45) p

8 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 94 Con l ultimo passaggio si è voluto sottolineare che il valor medio di N si può pensare come la somma su tutti i livelli del numero medio di particelle in ciascun livello. Ribadiamo la differenza tra f p che è il numero vero di particelle (f p = 0 od 1) del livello p in un determinato microstato e < f p > che è il numero medio nel senso dell insieme grancanonico (0 < < f p > < 1). Per giustificare questa interpretazione, facciamo il grafico di < f p > in funzione di ɛ p per T = 0 e per T > 0 ma piccolo (Fig.(16.1)). Nel caso di T = 0 l esponenziale tende a zero per energie minori di ɛ F = µ(t = 0) e diverge all infinito per energie maggiori di ɛ F. Ne vien fuori una funzione a gradino: il numero di occupazione è 1 per i livelli sotto ɛ F, zero per i livelli sopra ɛ F. A T=0 quindi il gas ideale si trova nello stato di minima energia (stato fondamentale) compatibile con il principio di Pauli che vuole l occupazione dei livelli a partire dal più basso da una ed una sola particella fino ad esaurimento delle particelle che compongono il gas. L ultimo livello occupato si chiama energia di Fermi e coincide con µ(t = 0), che abbiamo già chiamato ɛ F. Quindi lo stato macroscopico a T=0 è realizzato da uno ed un solo stato microscopico: la somma sugli stati è uno e quindi dalla equazione di Boltzmann l entropia risulta nulla. Ciò da una semplice intepretazione del terzo principio della termodinamica. A temperatura sopra lo zero la discontinuità alla energia di Fermi f p T 0.0 e F e p Figura 16.1: Gas degenere di Fermi a bassa temperatura si smussa come indicato in figura. Infatti per effetto del riscaldamento i livelli prima occupati diventani parzialmente occupati poichè le particelle che le occupavano hanno una certa probabilità di essere eccitate sopra l energia di Fermi, e viceversa livelli prima vuoti hanno una certa probabilità di essere raggiunti da particelle eccitate. Ma a bassa temperatura solo particelle vicine all energia di Fermi sono coinvolte nei processi termodinamici mentre le particelle nei livelli più profondi restano inerti. Per esempio il calore specifico non è determinato da tutte le particelle, ma solo quelle eccitate termicamente, il cui numero è proporzionale a T. Pertanto il principio di Pauli regola il comportamento di un gas di fermioni a bassa temperatura (ad es. calore specifico, equazione di stato,...). Ad alta temperatura i livelli di più bassa energia si svuotano mentre si riempiono zone di alta energia popolate da moltissimi livelli: il principio di Pauli diventa inefficace ed il gas si comporta classicamente. Nell Eq.(43) si può trascurare uno al denominatore ed il numero di occupazione medio diventa < f p > ẽ p2 /2mkT, (16.46) chè la distribuzione maxwelliana delle velocità, prevista dalla meccanica statistica classica Gas di bosoni: gas di fotoni in una cavità Un corpo nero è una cavità di volume V in cui è presente un campo elettromagnetico in equilibrio alla temperatura T con le pareti della cavità stessa.

9 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA Decomposizione spettrale del campo e.m. In ciascun punto r all interno della cavità sia definito un campo elettrico E( r, t) ed un campo magnetico H( r, t). I due campi variano con continuità all interno della cavità e si annullano alle pareti. In queste condizioni entrambi si possono sviluppare in serie di Fourier E( r, t) = E k (t)e i k r H( r, t) = H k (t)e i k r, (16.47) k k con k x = 2π n x L x, k y = 2π n y L y, k z = 2π n z L z (16.48) dove n i = ±1, ±2,... Essendo i campi elettrico e magnetico soluzioni delle equazioni di Maxwell, non sono indipendenti: per ciascun numero d onda i loro coefficienti di Fourier E k e H k formano con k una terna ortogonale ed inoltre k E k (t) = ω k c H k (t), (16.49) dove k = ω k /c, e c è la velocità della luce. Quindi possiamo esprimere il campo magnetico in termini di quello elettrico come segue: H( r, t) = k c ω k [ k E k (t)e i k r ]. (16.50) Il vantaggio di questa decomposizione è che si passa da una descrizione del campo e.m. in termini delle variabili E( r, t) ed H( r, t) continue nello spazio alle variabili E k (t) e E k (t) discrete in virtù delle condizioni al contorno sui numeri d onda. Questa operazione permette di ricavare una importante proprietà del campo e.m. in una cavità. Consideriamo infatti l Hamiltoniana del campo e.m. : H = 1 8π dv (E 2 + H 2 ) (16.51) che esprimiamo in termini delle nuove variabili. Nello sviluppo dei due quadrati si applicano le condizioni di ortogonalità delle onde piane 1 dv e i( k k ) r = δ k, V k. (16.52) Si trova quindi H = V [ E k (t) 8π E k (t) + c2 ω 2 ( k E k (t)) ( k E k (t))] = (16.53) k = V E k 2 = V E k,σ 2 (16.54) 4π 4π σ k dove abbiamo applicato la condizione che il campo sia reale,e quindi E k = E k. La dipendenza dal tempo scompare poichè E k (t) = E k e iωt. Nell ultimo passaggio abbiamo applicato la condizione di trasversalità delle onde elettromagnetiche, la quale implica che il vettore E k, essendo sempre ortogonale a k, ha solo due componenti (e quindi due possibili stati di polarizzazione indipendenti). Effettuiamo la trasformazione di variabili V q k = 4πc 2 (E k,σ + Ek,σ) (16.55) p k = i V ω 2 k 4πc 2 (E k,σ E k,σ) (16.56)

10 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 96 Sostituendo nella espressione della Hamiltoniana perveniamo al risultato finale H = (p 2 k,σ + ωkq 2 k,σ) 2 (16.57) k σ=1,2 Riconosciamo nella espressione precedente la somma di hamiltoniane di oscillatori armonici indipendenti Statistica del corpo nero dal punto di vista classico Nella meccanica statistica classica si dimostra il teorema di equipartizione dell energia: per una ampia classe di sistemi (incluso l oscillatore armonico) l energia media per grado di libertà (il numero minimo di variabili indipendenti necessario per descrivere il sistema) è uguale ad 1 2kT per ciascun termine di energia. Per una Hamiltoniana con un termine cinetico ed uno da potenziale l energia termica media per grado di libertà è kt. Per il corpo nero il numero di gradi di libertà è determinato dal numero di oscillatori armonici. Il loro numero totale è infinito, ma quello che ha significato fisico è il loro numero per unità di volume. Questo si può calcolare osservando che per V molto grande i numeri d onda k n si possono considerare variabili continue. I numeri d onda contenuti nello intervallo tra k e k + dk sono 4πn 2 dn = 4π V (2π) 3 k2 dk = 4πV ν2 dν, (16.58) c3 dove abbiamo applicato la relazione tra numero d onda e frequenza k = 2πν/c. In definitiva, tenendo conto dei due possibili stati di polarizzazione il numero di gradi di libertà per unità di volume ed unità di frequenza è 4πn 2 dn V dν = 8πν2 c 3 (16.59) Quindi l energia media del campo elettromagnetico in una cavità per unità di volume ed unità di frequenza, cioè la densità spettrale di energia, è ρ ν (T ) = 8πν2 kt. (16.60) c3 Questa è la legge di Raleigh-Jeans. Questa legge è in accordo con il dato sperimentale solo a basse frequenze, mentre ad alte frequenze da luogo alla cosiddetta catastrofe ultravioletta, perchè infatti attorno all ultravioletto, la forma parabolica in ν 2 fa si che l integrale di energia sulle frequenze diventa infinito: 0 ρ ( ν)dν = (16.61) Questo fatto ha storicamente una granda portata perchè rappresenta uno dei punti di rottura della fisica classica. Vedremo ora come la meccanica quantistica risolve il problema Quantizzazione del campo e.m.: gas di fotoni L energia degli oscillatori armonici è quantizzata secondo la legge ɛ (n) k = ω k (n ) (16.62) con n=0,1,2,...(prima quantizzazione). Il quanto di eccitazione elementare, cioè l energia di eccitazione da un livello al suo contiguo è ω k, costante nello stesso oscillatore ma diversa da un oscillatore all altro. Se un oscillatore si trova nello stato eccitato ɛ (n) si dice che contiene n quanti di eccitazione. Interpretando k un singolo quanto di eccitazione come una particella si può anche dire che l oscillatore di frequenza ω k

11 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 97 è occupato da n particelle (seconda quantizzazione). Nel caso del campo e.m. queste particelle sono reali e prendono il nome di fotoni (ipotesi di Einstein). Allora uno stato di energia definita del campo e.m. nella cavità viene costruito assegnando il numero di fotoni n k per ciascun oscillatore armonico di frequenza ω k. L insieme dei numeri di occupazione degli oscillatori armonici costituisce una configurazione microscopica del gas di fotoni nella cavità. La situazione è del tutto simile al caso di un gas di N particelle non interagenti racchiuso in un volume V che occupano i vari livelli di energia quantizzata. I fotoni nella cavità formano anche un gas di particelle non interagenti in quanto si originano da oscillatori disaccoppiati. Una importante differenza è che nel caso di fotoni l energia dipende linearmente da k, cioè mentre nel caso delle particelle libere ne dipende quadraticamente ɛ k = ω k = hν k = ck (16.63) ɛ k = 2 k 2 2m (16.64) Per estendere al gas di fotoni racchiuso nella cavità in equilibrio con le pareti alla temperatura T i metodi statistici applicati a un gas di particelle, prima bisogna stabilire se i fotoni sono fermioni o bosoni. Si può dimostrare che lo spin dei fotoni è intero per cui si devono trattare come bosoni. Quindi il numero di occupazione di ciascun oscillatore, cioè il numero di fotoni di frequenza ω k, può essere qualsivoglia. Un altra peculiarità del gas di fotoniè che il suo potenziale chimico è nullo poichè, all equilibrio con le pareti della cavità, i fotoni vengono assorbiti o emessi, ma il loro numero resta indefinito. Nel caso di fotoni quindi i numeri di occupazione f k = 0, 1, 2, 3,... La somma sugli stati nella funzione di granpartizione si può ancora effettuare perchè è la somma di una serie geometrica. Si ottiene Dalla derivata rispetto a β si determina l energia media Z = Π k (1 e β ω k) 1 (16.65) < E >= β lnz = 2 k ω k e β ω k 1 = 2 k hν k e β ν k 1. (16.66) Il fattore due viene dai due possibili stati di polarizzazione. La densità spettrale di energia del campo e.m. nella cavità si ottiene o trasformando la somma in integrale o semplicemente moltiplicando l energia media per singolo oscillatore per il numero di oscillatori per unità di volume ed unità di intervallo di frequenza. Perveniamo così alla formula di Planck del corpo nero ρ ν (T ) = 8πν2 hν c 3 e βhν 1 (16.67) che è in perfetto accordo con i dati sperimentali. In Fig.(16.2) la legge di Planck è graficata per diverse temperature. Il limite classico (legge di Reileigh-Jeans), rappresentato dalla curva tratteggiata, si ricava dalla formula di Planck al limite di bassa frequenza, hν << 1,in cui l esponenziale si può approssimare con 1 + hν kt. Ma a frequenze più elevate l energia media è controllata dal fattore di Boltzmann e quindi decresce esponenzialmente al crescere di ν, evitando così la catastrofe ultravioletta. Integrando sulle frequenze la formula di Plank si ottiene dνρ ν (T ) cost T 4, (16.68) una legge adoperata per stimare la temperatura stellare, assimilando la stella ad un corpo nero.

12 CAPITOLO 16. MECCANICA STATISTICA QUANTISTICA 98 ρ(ν,t) RG T 2 T 3 T 1 = 900 K T 2 = 1000 K T 3 = 1100 K T ν( ) Figura 16.2: Radiazione di corpo nero. La curva tratteggiata rappresenta la legge classica (Eq.(60))

Radiazione di corpo nero

Radiazione di corpo nero Radiazione di corpo nero La radiazione emessa da un corpo, come effetto della sua temperatura, é detta radiazione termica. Un corpo non isolato emette ed assorbe radiazione dall ambiente circostante. In

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

Lo spettro di corpo nero

Lo spettro di corpo nero Lo spettro di corpo nero S.C. 25 novembre 25 1 Il corpo nero Un corpo nero per definizione é un corpo che assorbe completamente qualunque tipo di radiazione incidente. Esso viene realizzato in laboratorio

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Teoria cinetica di un sistema di particelle Teoria cinetica di un sistema di particelle La meccanica dei fluidi modellati come sistemi continui, sviluppata dal XII e XIII secolo e in grado di descrivere fenomeni dinamici macroscopici con buona approssimazione

Dettagli

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica, spin, ). Esempi: due elettroni, due protoni, due neutroni,

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Il corpo nero e l ipotesi di Planck Il corpo nero e l ipotesi di Planck La crisi della fisica classica Alla fine del XIX secolo ci sono ancora del fenomeni che la fisica classica non riesce a spiegare: lo spettro d irraggiamento del corpo

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo Parte 2, 1 Parte 2, 2 Elementi di Teoria dei Sistemi Definizione di sistema dinamico Parte 2, 3 Sistema dinamico a tempo continuo Cosa significa Dinamico? Parte 2, 4? e` univocamente determinata? Ingresso

Dettagli

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata Cenni storici 1900 Max Planck introduce la teoria dei quanti (la versione

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Lo spettro di corpo nero Perché il

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Condensazione di Bose-Einstein

Condensazione di Bose-Einstein Condensazione di Bose-Einstein Guido Cioni 6 gennaio 211 Introduzione In questo breve articolo l autore si propone di analizzare il fenomeno della condensazione di Bose-Einstein, teorizzata nel 1924 dal

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Densità di portatori in Metalli Semiconduttori/isolanti Densità

Dettagli

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone)

Funzione d onda dello stato fondamentale (trascurando l interazione elettrone-elettrone) -e -e +2e ATOMO DI ELIO. Considero il nucleo fisso (sistema di riferimento del centro di massa, circa coincidente col nucleo). I due elettroni vanno trattati come indistinguibili. -e -e +2e SENZA il termine

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Formulario di Meccanica Statistica

Formulario di Meccanica Statistica Formulario di Meccanica Statistica I. CALORIMETRIA e CONDUZIONE DEL CALORE Capacità termica di un corpo Calore specifico Cambiamenti di fase Legge di Fourier : Legge di Stefan-Boltzmann II. DILATAZIONE

Dettagli

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove Esercizio 1 (Regola d oro di Fermi Determinare la probabilità di transizione per unità di tempo da uno stato a ad uno stato b al primo ordine perturbativo di un sistema per cui si suppone di aver risolto

Dettagli

Multi-band models for charge transport in semiconductor devices

Multi-band models for charge transport in semiconductor devices Multi-band models for charge transport in semiconductor devices Luigi Barletti Università di Firenze ipartimento di Matematica Ulisse ini Multi-band models p.1/24 pprossimazione di massa efficace La maggior

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania. Corso di laurea in fisica Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Esame di meccanica uantistica I Analisi numerica del potenziale anarmonico Agata Trovato Enrica Trovato Oscillatore armonico Trattazione uantistica

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE PROCESSI DI POISSON Definizione Un processo stocastico che assume valori interi non negativi si dice essere un processo di Poisson con frequenza λ se 1. A(t) è un prosesso di

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4 Formazione delle bande di energia Calcolo formale: Equazione di Schröedinger L equazione di Schröedinger è una relazione matematica che descrive il comportamento ondulatorio di una particella (elettrone)

Dettagli

La teoria del corpo nero

La teoria del corpo nero La teoria del corpo nero Max Planck Primo Levi 2014 Roberto Bedogni INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Interazione luce- atomo

Interazione luce- atomo Interazione luce- atomo Descrizione semiclassica L interazione predominante è quella tra il campo elettrico e le cariche ASSORBIMENTO: Elettrone e protone formano un dipolo che viene messo in oscillazione

Dettagli

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Diffusione da elettroni legati elasticamente Diffusione da elettroni legati elasticamente Nell ipotesi di elettroni legati elasticamente nella materia, il moto del singolo elettrone è determinato dall equazione del moto classica r + γṙ + ω 0r F ext

Dettagli

1 Il polinomio minimo.

1 Il polinomio minimo. Abstract Il polinomio minimo, così come il polinomio caratterisico, è un importante invariante per le matrici quadrate. La forma canonica di Jordan è un approssimazione della diagonalizzazione, e viene

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI

DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI Capitolo 4 DESCRIZIONE QUANTISTICA DI FENOMENI ELEMENTARI Ci occupiamo qui di applicare il principio di sovrapposizione a semplici sistemi fisici. La periodicità spaziale degli eventi coinvolti in questi

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck

Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck Il Corpo Nero o Radiazione da Corpo Nero Teoria di Planck di Diego Tasselli (astrofisico) Il Corpo Nero, è un corpo in perfetto equilibrio termico, in cui l energia irradiata (o energia prodotta), è uguale

Dettagli

La formula di Planck per lo spettro di corpo nero

La formula di Planck per lo spettro di corpo nero Capitolo 1 La formula di Planck per lo spettro di corpo nero 1.1 Radiazione di corpo nero Consideriamo una cavità riempita di un mezzo dielettrico omogeneo isotropo, con µ r 1 e ǫ r = η 2, η essendo l

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 11: Statistica dei portatori Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 11 2 Outline Densità di portatori

Dettagli

Derivazione Numerica

Derivazione Numerica Derivazione Numerica I metodi alle differenze finite sono basati sull approssimazione numerica di derivate parziali. Per questo consideriamo come problema iniziale quello di approssimare le derivate di

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli