Come si fa il cioccolato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si fa il cioccolato"

Transcript

1 Come si fa il cioccolato Il cioccolato è l alimento più antiossidante del pianeta, ma deve essere di qualità e contenere pochissimi zuccheri. Oggi vi porto a scoprire come si fa il cioccolato e come riconoscerne la qualità, dopo aver avuto preziosi informazioni da maestri cioccolatai al Cioccoshow di Bologna. Creazioni artistiche con il cioccolato al Cioccoshow di Bologna Il cioccolato nasce dalle fave di cacao contenute nei frutti coriacei dell albero del cacao. I frutti del Theobroma cacao crescono lungo tutto l albero, anche sul tronco, ed hanno la forma di cedro allungato di colore bruno-rossastro, a maturazione. La pianta del cacao con i suoi frutti ancora acerbi Una volta giunto a maturazione, il frutto viene spaccato in

2 due e, con un procedimento manuale, le fave vengono separate dalla massa bianca in cui sono distribuite. Le fave di cacao vengono fatte essiccare e maturare, distese al sole, quindi selezionate, poi sottoposte a tostatura, procedimento che ne valorizza l aroma e le rende più facili da macinare. Durante la macinatura, le fave di cacao tostate (crue) vengono spezzate e la buccia viene separata dalla granella; successivamente, la granella viene ridotta, tramite delle macine a pietra, in una pasta grossolana: la pasta di cacao o massa di cacao. La massa di cacao è formata da una parte grassa, il burro di cacao, e da una parte secca, la polvere di cacao, che vengono separati nel processo di macinatura. Il burro di cacao viene utilizzato per produrre unguenti protettivi per le labbra o anche prodotti farmaceutici. La polvere di cacao viene normalmente commercializzata nei supermercati. Per ottenere il cioccolato, invece, occorre procedere alla concatura, ossia al mescolamento di tutti i suoi ingredienti, affinché si amalgamino perfettamente a temperature prestabilite. Interno di un frutto del cacao

3 Fave di cacao essiccate al sole Quali sono gli ingredienti del cioccolato. Il cioccolato fondente è composto da burro di cacao, cacao, zucchero; il cioccolato al latte ha in più il latte, mentre il cioccolato bianco è solo burro di cacao e zucchero. Dopo che gli ingredienti si sono ben amalgamati (concatura) e se ne è ottenuto un meraviglioso fluido, denso e profumato, si può procedere a modellarlo nelle varie forme. Il cioccolato fluido ma denso viene lentamente portato fino al massimo a (ad una temperatura superiore brucia), in modo da fondere la parte grassa, poi raffreddato rapidamente a 27 ; in questo modo si ottiene una cristallizzazione fine per regolare il burro di cacao che, in questo modo, si amalgama perfettamente con gli altri componenti. Miscelazione del cioccolato Dopo averlo così temperato, il cioccolato è pronto per essere versato in appositi stampi, cioè per essere modellato; in

4 questa fase vengono aggiunti vari ingredienti come le nocciole, le mandorle, il peperoncino, ecc.. A questo punto basta solo raffreddare; è molto importante evitare che dell acqua entri nel fluido perché impedirebbe ai cristalli di cioccolato di solidificare, interponendosi tra di essi e determinando un composto appiccicaticcio. burro di cacao Come riconoscere la qualità del cioccolato Gli indici di qualità del cioccolato sono quattro: il tipo di cacao, la sua provenienza, il contenuto in percentuale e la presenza di oli aggiunti. Cioccolato bianco e fondente Il tipo di cacao. Esistono due specie di cacao a cui corrisponde una precisa localizzazione geografica ed una specie che è un ibrido tra le due. Il cacao Criollo e quello di più alta qualità, i suoi semi sono ricchi di aroma e di

5 sostanze odorose, ma la pianta ha bisogno di molte cure e la sua resa è abbastanza scarsa; con esso viene prodotto il 3 per cento del cioccolato; il cacao Criollo è originario del Messico ed è coltivato nei paesi dell America Centrale e nel nord del Sudamerica, in particolare: Ecuador e Venezuela. Il cacao Forastero è quello più diffuso, dà un cacao lievemente aspro ed amaro; la pianta è più robusta e produttiva, dunque più a buon mercato e con esso viene prodotto l 80 per cento del cioccolato; il cacao Forastero è coltivato in Africa occidentale, in Brasile e nel sud-est asiatico. Il cacao Trinitario, infine, è un ibrido tra i primi due, quindi ha caratteristiche intermedie; è coltivato in Messico, Trinidad, Caraibi, Colombia, Venezuela, sud-est asiatico. La provenienza. Se avete letto attentamente quanto spiegato poco prima, avrete capito che un cioccolato che utilizza cacao proveniente dal Messico o dal Venezuela o dall Ecuador è di qualità alta o, al massimo, media, mentre un cioccolato che utilizza un cacao proveniente dall Africa o dall Asia ha una qualità più modesta. Molti produttori di cioccolato utilizzano mix di cacao di diversa provenienza, con effetti che ne riducono la qualità finale, pertanto è preferibile consumare cioccolato prodotto con cacao mono-provenienza, in questi casi il produttore cita il paese sulla confezione perché è un aspetto favorevole. Il contenuto in percentuale. Dopo aver verificato qualità e provenienza, date un occhiata al contenuto di cacao; un cioccolato che svolga bene i suoi benefici effetti antiossidanti e sull umore, deve contenere almeno il 70 per cento di cacao; leggete sempre le etichette degli ingredienti perché la differenza percentuale è sempre di zucchero. Un cioccolato 99 per cento ha solo un 1 per cento di zucchero, mentre un cioccolato 50 per cento ha la metà del suo peso in zuccheri. La presenza di oli aggiunti. Leggere sempre le etichette degli ingredienti è importante anche per non acquistare prodotti con

6 oli aggiunti o altri additivi. Ricordate che il cioccolato deve contenere solo burro di cacao, cacao, zuccheri e, eventualmente, latte o nocciole o mandorle o peperoncino. Tavoletta fondente con indicati la percentuale di cacao ed il paese di provenienza Come conservare il cioccolato Il cioccolato va conservato in luogo fresco ed asciutto, non necessariamente in frigorifero, ma è necessario che non prenda umidità. E importante anche conservarlo chiuso nel suo involucro per proteggerlo dagli odori che facilmente assorbe. Cinzia Malaguti

7 Come si fa la gomma naturale La gomma naturale nasce dal lattice dell Hevea brasiliensis, comunemente chiamato Albero della Gomma. La pianta è originaria dell Amazzonia brasiliana, ma si è diffusa in tutto il Sud-Est asiatico, dove cresce bene grazie all analogo clima caldo e piovoso equatoriale. Si calcola che più del 40 per cento della gomma in uso nel mondo viene dagli alberi, il rimanente è di origine sintetica. Rispetto alla gomma naturale, quella sintetica ha costi di produzione minori, ma è più debole, meno flessibile e meno resistente alle vibrazioni. Foglie dell albero della gomma Lavorazione. Dall Albero della Gomma viene raccolto il lattice, dopo apposita incisione, facendolo gocciolare nei secchi; questa operazione viene fatta di notte, prima dell alba, perché la resa è maggiore. La sostanza appiccicosa viene poi fatta solidificare in blocchi con l acido formico, poi pressati in fogli, quindi trasportati nelle fabbriche dove, dopo un opportuno processo di vulcanizzazione, vengono lavorati per ricavarne guarnizioni meccaniche, cinghie, materiali isolanti e, soprattutto, copertoni. Si calcola che quasi tre quarti della gomma raccolta nel mondo vengano utilizzati per produrre pneumatici per auto, camion e aerei.

8 In genere, per fabbricare un pneumatico è necessario il lattice di quattro alberi raccolto per un mese. Raccolta del lattice dall albero della gomma L uso della gomma è indispensabile per il funzionamento di qualsiasi congegno meccanico; in assenza di guarnizioni, o parti in gomma, qualsiasi macchina non potrebbe funzionare o si romperebbe subito. L Albero della Gomma è una pianta esigente: se il terreno è troppo sabbioso non cresce, se il clima è freddo o ha precipitazioni troppo stagionali non cresce, se gli alberi sono piantati troppo vicini diventano vulnerabili ad un fungo il Microcyclus ulei molto vorace e muoiono. La produzione di gomma naturale nel mondo. La produzione è oggi così ripartita: 92 per cento viene dall Asia, il 5 per cento dall Africa ed il 3 per cento dall America meridionale; la produzione brasiliana, terra d origine dell albero della gomma, risente ancora oggi della presenza del fungo parassita.

9 Piantagione di alberi della gomma in Thailandia La grande domanda di gomma naturale ha portato ricchezza nelle regioni del Sud-Est asiatico, ma ha anche trasformato uno degli ecosistemi più variati del mondo in una vulnerabile monocoltura. In Cina, Laos, Thailandia, Cambogia e Myanmar, i contadini hanno tagliato o bruciato le foreste per piantare filari di H. Brasiliensis. C è, inoltre, il problema del grande consumo di acqua che necessitano per produrre il lattice e che, in alcune regioni, ha molto ridotto i livelli di pozzi e fiumi montani. Sono auspicabili interventi di riequilibrio dell ecosistema che non significa impedire ai contadini di coltivare l albero della gomma, ma di farlo senza distruggere intere foreste, alternando aree a foresta con aree a monocoltura. La crescente domanda di gomma naturale potrà poi essere coperta da coltivazioni su vasta scala in tutta l Asia, grazie alle nuove varietà sviluppate per resistere a climi freddi. Cinzia Malaguti Fonte:

10 C. C. Mann, Il boom della gomma, su National Geographic vol. 37 nr. 1 Visita ad un frantoio: olio extravergine di oliva come si fa La visita ad un frantoio toscano mi ha dato l opportunità di conoscere da vicino come si ottiene l olio extra vergine di oliva, un alimento prezioso che, come dicono al frantoio si mangia, non si beve. La raccolta delle olive viene fatta tradizionalmente nei mesi di novembre a dicembre, ma oggi sempre più spesso s inizia a metà ottobre, quando le olive sono più verdi e più saporite. Dopo la raccolta le olive devono andare subito al frantoio, almeno entro le 24 ore successive per evitare l inizio di processi di fermentazione. Nel frantoio vari macchinari attendono le olive per togliere tutte le impurità: deramificatrice, defogliatrice, lavaggio. Dopo questa pulizia, le nostre buone olive passano nel frangitore che macina tutto, nocciolo compreso, facendone uscire una pasta che viene spinta in apposite gramole che hanno lo scopo di separare l olio dall acqua e dalla sansa.

11 Frantoio, frangitore Le gramolatrici sono impastatrici dove la pasta precedentemente prodotta viene mescolata per un ora, quindi passa attraverso una serpentina a dove l olio si separa dalla polpa e dal nocciolo. L olio che ne esce è quello di prima spremitura: olio extra vergine di oliva. L olio può essere poi successivamente filtrato per una migliore conservazione. Frantoio, gramolatrice Il rimanente della pasta dopo la prima spremitura, ossia polpa e nocciolo, costituiscono la sansa che viene trattata nei sansifici, dove viene pressata per fare uscire acqua e l olio di seconda spremitura. Nel sansificio, più precisamente, la pasta d olive proveniente dal frantoio viene immessa in una centrifuga che separa via via le parti più pesanti: prima la sansa, poi l acqua, poi l olio rimanente.

12 Frantoio, Sansificio, centrifuga A seconda del livello di spremitura (prima, seconda, terza, ecc.) si ottiene l olio d oliva extra vergine, l olio di oliva vergine, l olio di oliva e l olio di sansa di olive. Spremitura a freddo. C è molta confusione sul concetto di spremitura a freddo, spesso sfruttata abilmente dal marketing aziendale. Nei frantoi l estrazione dell olio avviene sempre a freddo, non esiste l olio con spremitura a caldo. La differenza è solo tra spremitura a freddo, effettuata nei frantoi tradizionali, ed estrazione a freddo, effettuata nei frantoi moderni, ma sempre le temperature utilizzate non superano i 28, quindi entrambi estraggono l olio a freddo. Il 98% dell olio prodotto è estratto a freddo in frantoi moderni. Consigli. Acquistate l olio extra vergine di oliva filtrato, cioè quello che non deposita impurità sul fondo e, se fate scorta, comperate solo quello che vi serve per il consumo, al massimo di un anno. Controllate sempre che sia l olio relativo alla raccolta dell anno, non precedente. Cinzia Malaguti

13 La tartuficoltura alla Tartufesta di Savigno I tartufi sono una specie di funghi, ma con corpo fruttifero ipogeo, cioè sotterraneo, che viene individuato con l aiuto di cani e raccolto a mano. Il tartufo è conosciuto per il suo aroma intenso e per il suo alto costo. Alla raccolta libera nei boschi e nei terreni non coltivati, si è affiancata la tartuficoltura, ossia la coltivazione in aree private delimitate. Notizie dalla Tartufesta di Savigno sui Colli Bolognesi per saperne di più. La tartuficoltura viene effettuata con la messa a dimora di piantine preventivamente micorrizate con specie pregiate di tartufo, in terreni vocati al loro sviluppo. Il successo di una tartufaia artificiale è determinato da tre variabili: qualità delle piantine micorrizate, tipo di terreno e clima. Il terreno deve essere calcareo e povero di humus e, fin qui, la scelta non dovrebbe creare grosse difficoltà, ma il problema giunge con la scelta delle piantine perché i possibili inconvenienti possono essere molti, come la scarsa micorrizazione o il carente stato sanitario. E necessario, pertanto, per chi vuole coltivare il tartufo, affidarsi a vivai qualificati e a personale esperto, evitando gli acquisti avventati. La micorrizazione delle piantine da tartufo avviene in laboratorio in ambienti sterili, secondo tre metodologie: l inoculazione sporale (la più antica e diffusa), l approssimazione radicale e l inoculazione miceliare. Nell allestimento di una tartufaia bisogna poi considerare e applicare in maniera corretta tutte le fasi colturali: la sistemazione del terreno (a gradoni o ad arginelli), la densità e i sesti d impianto, l irrigazione, il diserbo, le potature e le concimazioni.

14 Pannello esplicativo del tartufo bianco pregiato alla Tartufesta di Savigno La coltivazione di tartufo nero pregiato è praticata con successo in Italia e Francia da mezzo secolo, così come ci sono ottimi risultati su quelle di tartufo uncinato e di Bianchetto. Sulla coltura del tartufo bianco, invece, non ci sono ancora risultati significativi, dovuti alla difficoltà di ottenere piantine micorrizate e alle limitate conoscenze biologiche su questa specie. Data la forte domanda non ci sono stati ancora impatti significativi sui prezzi. Funghi in esposizione alla Tartufesta 2015 di Savigno Tra le tante Tartufeste che, in novembre, si tengono in molte

15 zone d Italia, ho partecipato a quella bolognese in Val Samoggia, a Savigno. La zona di Savigno, sui Colli Bolognesi, è infatti amata dal Tuber magnatum, il tartufo bianco pregiato. Durante la Tartufesta (edizione 2015, primi tre week-end di novembre), le vie del centro storico di Savigno sono avvolte dal profumo del tartufo, venduto nei vari banchi, ma anche da quello dei funghi e delle castagne, i cugini del bosco. Alla Tartufesta 2015 di Savigno c è anche una ricca e didattica esposizione delle numerose varietà di funghi. E l autunno del bosco in festa! Cinzia Malaguti Fonte: Comune di Savigno, pannelli esplicativi alla Tartufesta 2015 Come si fa Spumante Franciacorta L area vitivinicola dove si produce lo spumante Franciacorta si trova a sud del Lago d Iseo nella provincia di Brescia ed ospita in tutto ben 112 cantine tra grandi, medie e piccole. Il Consorzio per la Tutela del Franciacorta detta le regole ed effettua i controlli a garanzia della qualità e del nome. Il Franciacorta nasce dal vitigno Chardonnay con l aggiunta di un po di Pinot; l uva viene raccolta a mano in agosto per ottenere il giusto grado di acidità e viene utilizzata solo la prima spremitura; significa che dei 90 quintali di uva per ettaro (resa del vitigno) ne viene utilizzato solo il 60% per

16 produrre lo spumante Franciacorta, il resto finisce in distilleria o per produrre vini da tavola. Il Franciacorta utilizza il metodo classico (Champenoise) per fare le bollicine, ossia la fermentazione con l aggiunta di zuccheri e lievito avviene in bottiglia, a differenza del metodo Charmat che utilizza la fermentazione in autoclave e successivamente l imbottigliamento. Franciacorta, cantine Al Rocol Dopo il raccolto (agosto), il prodotto della prima spremitura viene messo in bottiglia dove rimane fino a marzo quando viene aggiunto zucchero e lievito naturale. Le bottiglie vengono messe in posizione orizzontale e lasciate così per almeno due anni (Brut), ma diventano tre per la qualità Millesimato e cinque per la qualità Riserva. Successivamente e a mano, le bottiglie vengono messe a testa in giù, girandole due volte al giorno; quindi viene gelato il collo delle bottiglie mettendole a 30 gradi nell azoto liquido, in modo che si formi il tappo di ghiaccio che contiene anche i sedimenti, quindi questo tappo viene tolto e viene effettuato il rabbocco per portare il livello della bottiglia al punto giusto. La bottiglia è pronta per la chiusura e l apposizione dei sigilli.

17 Franciacorta, zona di produzione La quantità di zucchero aggiunto varia a seconda del tipo di spumante che si vuole ottenere: per il Brut servono 8 gr di zucchero, per quello più secco niente zucchero. La durata dell invecchiamento ( 2-3 o 5 anni) determina il prezzo del Franciacorta, cioè più invecchia più è costoso. In Europa vengono prodotti 3 spumanti: il Franciacorta in Italia, lo Champagne in Francia ed il Cava in Spagna. Nella zona del Franciacorta si tengono diverse manifestazioni, da Cantine Aperte (settembre) a Franciacorta in Fiore (maggio). Cin cin! Cinzia Malaguti Leggi anche: Il Lago d Iseo e la Franciacorta

18 Come si fa l Aceto Balsamico Tradizionale di Modena L Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è un prodotto a Denominazione d Origine Protetta (DOP) e l imbottigliamento è consentito solo a seguito della valutazione positiva della maggioranza di 6 esperti del Consorzio a tutela del prodotto, ma qui parliamo dell Aceto Balsamico Tradizionale non di quello che troviamo normalmente nei supermercati. L Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è prodotto dal solo mosto dell uva, proveniente solamente da vitigni della provincia di Modena, opportunamente cotto; dopo la cottura viene immesso nella botte madre, quella più grande, dove rimane un anno per la fermentazione degli zuccheri; a questo punto la maggior parte del liquido ottenuto, ma non tutto, viene distribuito nella batteria di cinque o sette botti, di misura decrescente e di legni differenti, a seconda delle scelte della singola acetaia. Ogni anno, fino a 12 anni oppure anche fino a 25 anni, le singole botti devono essere rabboccate e questa operazione viene fatta a ritroso, ossia la più piccola viene rabboccata con l aceto della botte adiacente che, a sua volta, viene rabboccata con l aceto della botta che la precede e così via fino alla botte madre che verrà rabboccata con il nuovo mosto cotto.

19 Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, contenitore per la cottura del mosto d uva L Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ha tempi di maturazione molto lunghi, dai 12 ai 25 anni, ed una volta pronto viene sottoposto alle verifiche organolettiche ed analisi di laboratorio a cura della commissione del Consorzio a Tutela dell Aceto Balsamico Tradizionale di Modena; solo a seguito del giudizio positivo di almeno 4 giudici su 6, l aceto può essere imbottigliato e commercializzato come Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, batterie di botti per la maturazione

20 Anche l imbottigliamento è regolamentato dovendosi usare solo le bottigliette appositamente disegnate, di forma sferica con base rettangolare ed in vetro massiccio, opportunamente sigillate con contrassegno numerato. Il tappo è rosso per l Aceto Balsamico Tradizionale Affinato che ha invecchiamento minimo di 12 anni, mentre è color oro per l Aceto Balsamico Tradizionale Extravecchio che ha un invecchiamento minimo di 25 anni. Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, bottiglia tipica L Aceto Balsamico Tradizionale di Modena che le acetaie producono è il risultato di un mix di piccoli segreti tramandati per via orale, di generazione in generazione, legati principalmente al tipo o ai tipi di vitigno da cui si ricava il mosto ed al tipo di legno usato nelle batterie di botti, ma anche alla quantità di rabbocco o al giusto invecchiamento ed altri. L Aceto Balsamico che trovate generalmente nei supermercati non ha la parola tradizionale perché non ha le caratteristiche, gli ingredienti ed i tempi di maturazione del Tradizionale. Innanzi tutto, l Aceto Balsamico di Modena, può essere composto da mosto d uva proveniente anche da vitigni non modenesi e, soprattutto, non è composto solo da mosto

21 d uva, ma anche da aceto di vino, in quantità variabili; i tempi di maturazione ed invecchiamento poi sono altrettanto variabili; il tutto con una regolamentazione a maglie molto larghe, a differenza del Tradizionale che deve seguire procedure e verifiche di qualità ben definite e precise. L Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ha un prezzo molto alto che va dai 40 euro ad oltre 100 euro per una bottiglietta da 100 ml, mentre quello che trovate al supermercato costa decisamente meno, ma quello non è Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. In occasione di Expo, la visita di alcune acetaie di Tradizionale (Giusti e Malpighi) è inserita nel circuito Discover Ferrari e Pavarotti Land. Diversamente, potete organizzare la vostra visita ad una acetaia famigliare, come quella da me visitata, l Acetaia Valeri di Giacobazzi Valerio a Magreta di Formigine, prendendo appuntamento. Cinzia Malaguti

Come si fa il cioccolato

Come si fa il cioccolato Come si fa il cioccolato Il cioccolato è l alimento più antiossidante del pianeta, ma deve essere di qualità e contenere pochissimi zuccheri. Oggi vi porto a scoprire come si fa il cioccolato e come riconoscerne

Dettagli

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D ANNO 2010-2012 IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D Il giorno mercoledì 3 novembre 2010 noi ragazzi delle classi 2^a e 2^D, della scuola secondaria di primo grado Mazzini, ci siamo recati alla

Dettagli

l'aceto Balsamico di Modena

l'aceto Balsamico di Modena La nostra azienda produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e tutti i nostri prodotti vengono creati con i mosti del Presidio Emiliano Romagnolo, quindi con uva strettamente dichiarata dal Disciplinare

Dettagli

Dalla pianta alla tazzina

Dalla pianta alla tazzina Il Caffé Dalla pianta alla tazzina Un po di storia.. La pianta del caffé è originaria i i dell ETIOPIA, nella regione abissina i di KAFFA o CAFFA (da cui si presume derivi il nome) diffondendosi poi nel

Dettagli

Il cioccolato tipologie

Il cioccolato tipologie Il cioccolato tipologie Nella preparazione dei miei dolci utilizzo principalmente il cioccolato fondente, proprio per le sue qualità di assimilazione con gli altri ingredienti. Non pensate, e lo dico soprattutto

Dettagli

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c

NELLE TERRE DELL'OLIO CASTEL DEL MONTE Siamo a Bisceglie, in Puglia, sulla costa Adriatica a circa 30 Km a Nord di Bari. La splendida ubicazione, il c D'Addato Agroalimentare snc SP13 Bisceglie-Andria km.13+400 70052 Bisceglie (Ba) ITALIA tel/fax +39 080 39 55 731 info@oliodaddato.it o l i o d a d d a t o. i t P R O D O T T I 2 0 0 9 NELLE TERRE DELL'OLIO

Dettagli

Le acquaviti e i liquori

Le acquaviti e i liquori Le acquaviti e i liquori PRODUZIONE Per la produzione di qcquaviti distinguiamo: - fase di fermentazione - fase di distillazione - fase di rettificazione - fase di maturazione 1 Fermentazione È la fase

Dettagli

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel

Catalogo. Pasta. Pomodori. Aceto. Olio. Caffè. Salumi 2016/ tel Catalogo Pasta Vino Olio Sott olio Salumi Pomodori Birra Aceto Conserve Caffè Pasta Pasta di semola di grano duro trafilata in bronzo a lenta essicazione Eliconi Rigatoni Paccheri lisci Paccheri ondulati

Dettagli

Denominazione Comunale

Denominazione Comunale Denominazione Comunale - Delibera Consiglio Comunale n. 14 del 30 giugno 2011 - Regolamento per la valorizzazione dei prodotti Tipici locali istituzione della De.Co Il Comune individua tra i propri fini

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti

Classici. Etnici. i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti i Condimenti Condimento: dietro questo termine si cela un mondo di cui scrivere a lungo.

Dettagli

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g

1 Amaro di birra. Tabella nutrizionale 100 g Energia 534 kj 126 kcal Grassi 0 g di cui grassi 0 g saturi Carboidrati 31.4 g 1 Amaro di birra Amaro di birra (birra 31% (acqua, malto d'orzo, malto di frumento, luppolo, lievito), zucchero, alcool, infusione d'erbe, aromi, colorante: E150) Contiene allergeni: glutine Energia 534

Dettagli

Da anni sulle tavole del mondo

Da anni sulle tavole del mondo GLI OLI DI OLIVA EXTRAVERGINE Da 6.000 anni sulle tavole del mondo Gli Oli DOP Olio Extravergine di oliva Dauno Gargano DOP Olio Extravergine di oliva Volture DOP Olio Extravergine di oliva Molise DOP

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Storia della produzione dell olio

Storia della produzione dell olio Scuola Creativa Editrice Anno Scolastico Storia della produzione dell olio A cura di 2 1 la chioma dell albero con un grosso rastrello provocando la caduta delle olive). Altre volte, invece, per far cadere

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANONE DI MOLINELLA Comune di Molinella Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura e Ambiente Commissione Comunale per l iscrizione nel Registro De.C.O. Denominazione Comunale di Origine di Molinella DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura

FAGIOLO DI LAMON. Fonte: Atlante dei prodotti DOP e IGP del Veneto P. Antoniazzi, Edito da Veneto Agricoltura FAGIOLO DI LAMON La denominazione della Vallata Bellunese IGP si riferisce al seme allo stato fresco o secco della specie Phaseolus vulgaris L., nella varietà Borlotto e negli ecotipi Spagnolit, Spagnolo

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Vino cotto artigianale

Vino cotto artigianale Vino cotto artigianale http://www.arssa.abruzzo.it/atlanteprodotti/home.php?module=view_prodo tto&id=1&idtipo=1&pagina=2 Vino Cotto (vine cuott - vine cott) Presentazione Metodiche Materiali e attrezzature:

Dettagli

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive

Dalle olive all olio, la frangitura delle olive Dalle olive all olio, la frangitura delle olive Categories : Anno 2008, N. 52-15 gennaio 2008 di Francesco Sodi Locali di frangitura (foto Francesco Sodi) Premessa Durante la raccolta e il trasporto si

Dettagli

PANE IN CASA A LEVITAZIONE NATURALE

PANE IN CASA A LEVITAZIONE NATURALE PANE IN CASA A LEVITAZIONE NATURALE Le immagini sono relative ad una produzione di pane integrale con il 100% della nostra farina integrale di grano tenero. Il procedimento si avvale di due impasti a lunga

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DELLA COMUNITÀ EUROPEA DESCRIZIONE Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici. (Rif. Reg. UE N. 29/2012).

Dettagli

ENERGIA EQUA DELLA VITA

ENERGIA EQUA DELLA VITA ENERGIA EQUA DELLA VITA Le organizzazioni di Commercio Equo garantiscono l'eccellenza del prodotto alimentare, una filiera commerciale virtuosa e uno sviluppo che può davvero nutrire il mondo. Il Commercio

Dettagli

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva.

Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. Un frantoio di tipo classico dove la pietra sposa le olive, garantisce, ancora oggi, la migliore qualità dell olio di oliva. La molitura, esclusivamente a freddo di olive appena raccolte e la spremitura

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577

Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 Fratelli Sanna Azienda Agricola Biologica Sant Anna Strada Prov.le 34 di Murlo Loc. Collemalamerenda 53014 Monteroni d Arbia Siena - Italy tel 0577 378007 fax 0577 058348 cell. 339 1263467 fllisanna@libero.it

Dettagli

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1 VEGETAL E U R S T VEGETAL FUST STTERRANE V1 V2 V3 V5 U1 1 VEGETAL E U R S T FUST STTERRANE PREMESSA: Per poter svolgere questa scheda dovete conoscere le parti principali che costituiscono una pianta.

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Piccole praline prelibate. iccole praline prelibate

Piccole praline prelibate. iccole praline prelibate Piccole praline prelibate iccole praline prelibate Sfiziose ricette per dolcetti prelibati Squisite praline fai da te. Con gli ingredienti di qualità, gli strumenti giusti e un po di pratica, cimentatevi

Dettagli

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva VALLE DEL BELICE a Denominazione di Origine Controllata Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "VALLE DEL BELICE" a Denominazione di Origine Controllata Decreto 2 settembre 2004. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 223 del 22 settembre 2004). Art 1.

Dettagli

Crema chantilly (diplomatica)

Crema chantilly (diplomatica) Crema chantilly (diplomatica) La crema chantilly o crema diplomatica è una delle creme più adatte a farcire le torte a base di pan di spagna, bignè e vari pasticcini. La crema è caratterizzata dalla consistenza

Dettagli

ISO 9001:2000 ISO IFS

ISO 9001:2000 ISO IFS CIOCCOLATO E CREME L azienda Nutkao, fondata nel 1982 da Giuseppe Braida, produce crema spalmabile a base di cacao e nocciole e semilavorati per l industria dolciaria. Negli anni 90, la Società inizia

Dettagli

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46 Dall alcolico kvas alle antiche composte di frutta È arrivata la stagione calda, e più volte ci capita di cercare qualcosa di fresco, ma allo stesso tempo gustoso da bere. Varie le bevande estive nella

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO BIO DI IRIS

Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO BIO DI IRIS Denominazione Descrizione Unità Foto PASSATA DI POMODORO DI IRIS POMODORO PELATO DI IRIS SALSA DI PEPERONE DI IRIS - CON VERDURE DI IRIS - PICCANTE DI IRIS La Passata di Pomodoro è un pomodoro passato

Dettagli

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam

Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Futuro della tartuficoltura nella Regione dell'istria Attività del Centro Sperimentale di Tartuficolturadi Sant Angelo in Vado della Regione Marche -Assam Dott. Gregori Gianluigi Regione Marche Centro

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

LA LIGURIA POSIZIONE:

LA LIGURIA POSIZIONE: LA LIGURIA Nicola Giusti, Nicola Giammattei, Carlotta Bianchi, Matilde Di Giovanni. Nicola Giusti = posizione ed economia. Matilde Di Giovanni = territorio. Carlotta Bianchi = clima, flora e fauna. Nicola

Dettagli

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29

Denom. Vini Collio Goriziano o Collio IV.29 D.P.R. 24 maggio 1968. Riconoscimento della denominazione di origine controllata dei vini Collio Goriziano o Collio. ( 1-2 ) Art. 1. - La denominazione di origine controllata «Collio Goriziano» o «Collio»

Dettagli

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci

Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci food&wine Le eccellenze italiane Azienda Massussi Bollicine stellate sulle colline della Franciacorta A cura di Michela Cenci E sulla zona collinare della Franciacorta che la famiglia Massussi da generazioni

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

1 Pasta madre. 1.1 Premessa. 1.2 Ingredienti. Pasta madre

1 Pasta madre. 1.1 Premessa. 1.2 Ingredienti. Pasta madre 1 Pasta madre 1.1 Premessa Sono ormai 13 anni che faccio il pane in casa nel normale forno a gas. All inizio ho utilizzato il lievito di birra ma ho notato che avevo qualche problema di digestione, quindi

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio

Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Ricettario macchina del pane A casa tua, i profumi e il gusto che trovi solo dal fornaio Consigli e suggerimenti Per ottenere ottimi risultati, leggere i consigli seguenti: INGREDIENTI Usare solamente

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CORI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Cori» è riservata al vino bianco

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

CARO COME IL PANE DEL NORD. INDAGINE HELP CONSUMATORI

CARO COME IL PANE DEL NORD. INDAGINE HELP CONSUMATORI CARO COME IL PANE DEL NORD. INDAGINE HELP CONSUMATORI Marzo 2007 A Reggio Emilia la rosetta più cara d Italia: costa il 65% in più che a Benevento a patto che sia ben cotto CARO COME IL PANE DEL NORD.

Dettagli

Vendita Diretta Tipologia Denocciolato: 46,00 latta da 5 litri (pari a 9,20 a litro) anziché 60,00 ( pari a 12,00 a litro)

Vendita Diretta Tipologia Denocciolato: 46,00 latta da 5 litri (pari a 9,20 a litro) anziché 60,00 ( pari a 12,00 a litro) CAMPAGNA OLEARIA 2015-2016 NELLA INCANTEVOLE PUGLIA, DA SECOLI, CRESCONO E MATURANO ALCUNE TRA LE VARIETA DI OLIVE PIU PREGIATE DEL MONDO, IN UN TERRITORIO COME L ALTA MURGIA BARESE SEMPRE VOCATA A PRODURRE

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva

Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva Visite didattiche alla scoperta della qualità dell Olio Extra Vergine di Oliva Il PROGETTO Ciao sono un olivo! Spesso mi trovi nei campi, il mio compito è produrre le olive per te! Ma in questa occasione

Dettagli

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO

OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO OUR POWER, YOUR SATISFACTION SETTORE OLEARIO SETTORE OLEARIO L olio d oliva è uno dei prodotti a noi più familiari e di comune utilizzo posto alla base della cucina mediterranea. Le tecniche di coltivazione

Dettagli

Le condizioni per la buona riuscita di un prodotto alimentare sono due: nutrizionale e nello stesso tempo risultare appetitosa.

Le condizioni per la buona riuscita di un prodotto alimentare sono due: nutrizionale e nello stesso tempo risultare appetitosa. Le condizioni per la buona riuscita di un prodotto alimentare sono due: la materia prima : dev essere di prima qualità, gustosa ma non pesante. la combinazione fra gli ingredienti: dev essere equilibrata,

Dettagli

La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO.

La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO. La nostra terra ci ha offerto doni inaspettati. Li abbiamo conosciuti e amati nel rispetto della tradizione. Questo è il potere della GRACO. SU DI NOI GRACO ARTIGIANI DEL GUSTO La GRACO nasce nel 1995

Dettagli

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole L olio delle colline della valdinievole 1. Conosci l olio extravergine d oliva? 2. L olio e un alimento o un condimento? 3. L olio ha qualità salutistiche (Se rispondi si indicane almeno una)? 4. Gli oli

Dettagli

IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO

IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO IL FAGIOLO BIANCO DI BAGNASCO VALORIZZAZIONE DI UN PRODOTTO Caratteristiche del prodotto Fagiolo rampicante destinato quasi esclusivamente alla produzione di granella secca. Prodotto in quantità limitata,

Dettagli

www.landitaliasrl.it

www.landitaliasrl.it La Famiglia Sagario ha raccolto l eredità della migliore tradizione olivicola Calabrese, ovunque conosciuta e apprezzata dagli intenditori, per dare origine ad una gamma di oli biologici, oli extra vergini

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00 Verona - La pianta dell'olivo rappresenta un tratto distintivo e caratterizzante del paesaggio del lago di Garda e di tutto il Nord-Est dalla zona dei laghi lombardi, del Benaco fino al Friuli Venezia

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A.

Grappa di Cannonau LINEA H.O. R.E.C.A. Grappa di Cannonau Classificazione: Grappa di Cannonau. Alcol: 40% Vol. Dimensione: 70 cl. Aspetto: pulito, trasparente, cristallino. Note di degustazione: caratteristico e giustamente penetrante, dall

Dettagli

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE

OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA TERRE ETRUSCHE L AZIENDA AGRICOLA CAVAZZA L Azienda Agricola Cavazza inizia la sua attività nel lontano 1954 nel territorio dell Antichissima Città di Sutri, nel cuore delle

Dettagli

FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG FARINA DI GRANO TENERO TIPO2 1KG

FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG FARINA DI GRANO TENERO TIPO2 1KG Un catalogo di idee FARINA DI GRANO TENERO TIPO1 1KG La farina tipo 1 contiene un maggiore quantitativo di crusca e di germe del grano, le parti più ricche di sostanze nutritive. Ideale per il rinfresco

Dettagli

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA

CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA \ CAPPERI SOTT OLIO EXTRA VERGINE D OLIVA Utilizzo: In insalate, antipasti, sono adatti anche alla preparazione di sughi e condimenti. Descrizione: La tipologia senza spine, tipica del cappero pantesco,

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

La qualità dell olio d oliva

La qualità dell olio d oliva IL MIO OLIO 20/11/2015 La qualità dell olio d oliva Gli aspetti principali che caratterizzano la qualità dell olio di oliva sono i caratteri organolettici, la stabilità all ossidazione, l assenza di contaminanti

Dettagli

NOVITA' 2016 SOTTOLI. 01a 02A. 03a. Antipasto salentino MELANZANE A FETTE. Descrizione

NOVITA' 2016 SOTTOLI. 01a 02A. 03a. Antipasto salentino MELANZANE A FETTE. Descrizione SOTTOLI 01a CIPOLLA ESSICCATA AL VIN COTTO Cipolla essiccata al sole, macerata nel cotto di uva, in aceto di mele e olio extra vergine di oliva. Cipolle essiccate (65%), olio extra vergine di oliva (30%),

Dettagli

Chi siamo Altromercato Commercio Equo e Solidale contadini ed artigiani nel Sud del Mondo e dell economia sociale italiana

Chi siamo Altromercato Commercio Equo e Solidale contadini ed artigiani nel Sud del Mondo e dell economia sociale italiana Proposte Regalistica solidale Altromercato 2013 Chi siamo Altromercato è un organizzazione di Commercio Equo e Solidale, attiva da 25 anni in Italia. Promuove e realizza iniziative per l auto sviluppo

Dettagli

LE NOSTRE. ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco

LE NOSTRE. ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco LE PIANTE CHE HANNO MIGLIORATO LE NOSTRE ABITUDINI DI VITA, anche se il tabacco DAL NUOVO CONTINENTE.. SULLA NOSTRA TAVOLA ANANAS CACAO GIRASOLE ARACHIDE COTONE CAUCCIU TABACCO ANANAS E originaria del

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro:

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici. Dosi per 1 litro: DETERSIVO LAVATRICE Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua 1 Kg. di sapone = 160 lavatrici Dosi per 1 litro: - Fate bollire 1l. di acqua - Aggiungete 45gr. di sapone in scaglie e mescolate sino a scioglierlo

Dettagli

RICETTE GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 12/11/2012 GELATO DI ALTA QUALITA AL LATTE

RICETTE GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 12/11/2012 GELATO DI ALTA QUALITA AL LATTE RICETTE GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 12/11/2012 GELATO DI ALTA QUALITA AL LATTE Per chi possiede un pastorizzatore e produce una miscela base per tutti i gusti, abbiamo preparato una serie di formulazioni

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

LE TORBATE Torba Rossa

LE TORBATE Torba Rossa Torba Rossa Grappa invecchiata 12 mesi, LT. 0,70, 38% vol. alcool. Grappa speciale ottenuta dalla distillazione di vinacce affumicate di uve rosse. Per la corretta conservazione delle vinacce si utilizza

Dettagli

LA MIA PRIMA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA

LA MIA PRIMA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA LA MIA PRIMA PIZZA IN TEGLIA ALLA ROMANA Ingredienti per una teglia 40 40 circa: 520 grammi di farina 00 380w (farina forte) 400 grammi di acqua 10 grammi di olio 10 grammi di sale 4 grammi di lievito

Dettagli

RISERVATO CLIENTI TOP

RISERVATO CLIENTI TOP LISTINO LABORATORIO RISERVATO CLIENTI TOP FAI LA SCELTA GIUSTA & GUSTA! FINE CIOCCOLATO GOCCE 5-10 Equosolidale, solo burro cacao FONDENTE 55 % BOLIVIA [FCG 001] Ideale per forno e copertura mano Sapore

Dettagli

FRANTOIO LE SELVETTE

FRANTOIO LE SELVETTE FRANTOIO LE SELVETTE La terra e il sole della Maremma: ilsapore intenso dell olio 1 FRANTOIO LE SELVETTE L area in cui è situata l azienda è quella delle colline tra Scansano e Campagnatico, in provincia

Dettagli

http://inafabulousworld.blogspot.it/2013/01/review-kit-primaspremitura.html ~ Review: Kit Prima Spremitura ~ Oggi voglio parlarvi di alcuni prodotti della linea Prima Spremitura che compongono questo kit

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano.

Il Decreto Legislativo 178/03 non prescrive una gamma di peso obbligatoria; le imprese sono pertanto libere di utilizzare i valori che desiderano. Cacao e cioccolato Il cioccolato deriva da una serie di processi di produzione che hanno inizio a partire dalla tostatura dei semi della pianta del cacao (Theobroma cacao) e continuano con la miscelazione

Dettagli