DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIVISORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI"

Transcript

1 Capitolo 6 DIVIORI DI POTENZA E ACCOPPIATORI DIREZIONALI 6. Divisori di potenza e gli accoppiatori direzionali I divisori di potenza e gli accoppiatori direzionali sono componenti a microonde passivi usati per la divisione di potenza o per l accoppiamento di potenza, come illustrato in fig. 6.. Fig. 6.: chema di un divisorie e di un accoppiatore di potenza. Nel divisore di potenza un segnale in ingresso è diviso dall accoppiatore in due o più segnali di potenza inferiore. L accoppiatore può essere un componente a tre porte, come mostrato in fig. 6., con o senza perdite, o può essere un componente a quattro porte. Le reti a tre porte hanno la forma di giunzioni a T o altri divisori di potenza, mentre le reti a quattro porte hanno la forma di accoppiatori direzionali e ibridi. I divisori di potenza sono spesso a uguale divisione (accoppiatore a 3 db) ma è possibile realizzare divisori con rapporti di potenza diversi. Gli accoppiatori possono essere progettati per realizzare una divisione di potenza arbitraria, mentre le giunzioni ibride usualmente effettuano una uguale divisione di potenza. Gli ibridi producono anche una deviazione di fase di 9 (ibridi in quadratura) o di 8 (T-magico). Negli anni 94 furono inventati e caratterizzati nei laboratori MIT Radiaton Laboratory una grande varietà di accoppiatori in guida a divisori di potenza. Questi includono giunzioni a T, E-plane e H-plane, l accoppiatore di Bethe, gli accoppiatori direzionali multiapertura, l accoppiatore di chwinger, il T magico, e vari tipi di accoppiatori che usano le sonde in coassiale. Dalla metà degli anni cinquanta alla fine degli anni sessanta, molti di questi accoppiatori furono reinventati usando tecnologia a stripline o a microstriscia.

2 Appunti di microonde L intenso uso delle linee planari ha permesso lo sviluppo di nuovi tipi di accoppiatori e divisori, come il divisore di Wilkinson, l ibrido branch-line e l accoppiatore direzionale a linee accoppiate. Nel seguito discuteremo alcune proprietà generali delle reti a tre o quattro porte e quindi affronteremo l analisi ed il progetto di alcuni tra i più comuni tipi di divisori, accoppiatori e ibridi. 6. Proprietà basilari di divisori ed accoppiatori In questo paragrafo useremo la teoria della matrice di scattering per descrivere alcune proprietà di base delle reti a tre e quattro porte. Definiremo anche i termini isolamento, accoppiamento e direttività che sono utili per la caratterizzazione di accoppiatori e ibridi. 6.. Reti a tre porte (Giunzione a T) Il tipo più semplice di divisore di potenza è la giunzione a T che è una rete a tre porte con due ingressi e un uscita. La matrice di scattering di una rete a tre porte arbitraria ha nove elementi indipendenti: (6.) e il componente è passivo e non contiene materiale anisotropo, allora è reciproco e la matrice è simmetrica ij ji. Di solito, per evitare perdite di potenza, si desidererebbe avere una giunzione senza perdite ed adattata a tutte le porte. i può facilmente dimostrare che è impossibile costruire una rete a tre porte priva di perdite, reciproca, e che sia adattata a tutte le porte. e tutte le porte sono adattate ii, e se la rete è reciproca la matrice di scattering si riduce a (6.) Ora se la rete è anche priva di perdite, per la conservazione dell energia (3.53) la matrice di scattering deve essere unitaria e ciò porta alle seguenti condizioni: 3 (6.3a) 6

3 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali 3 (6.3b) (6.3c) (6.3d) (6.3e) (6.3f) Le equazioni (6.3d-f) mostrano che almeno due dei tre parametri, 3, 3 devono essere nulli. Ma questa condizione è in contrasto con una delle equazioni (6.3a-c), il che implica che una rete a tre porte non può essere priva di perdite, reciproca e adattata a tutte le porte. e si elimina una delle tre condizioni si possono ottenere dispositivi fisicamente realizzabili. e la rete a tre porte è non reciproca, ij ji, allora possono essere contemporaneamente soddisfatte le condizioni di adattamento a tutte le porte e la conservazione di potenza. Un tale dispositivo è noto come circolatore, e per ottenere un comportamento non reciproco generalmente è realizzato con materiale anisotropo, come la ferrite. I circolatori saranno discussi in dettaglio nel capitolo 9 ma noi possiamo dimostrare che una qualsiasi rete a tre porte adattata e senza perdite deve essere non reciproca e quindi è un circolatore. La matrice di una rete a tre porte adattata ha la seguente forma: (6.4) e la rete è senza perdite [] deve essere unitaria il che implica: (6.5a) (6.5b) (6.5c) 3 (6.5d) 3 (6.5e) 3 3 (6.5f) Queste equazioni possono essere soddisfatte in uno dei seguenti modi (6.6a)

4 Appunti di microonde oppure (6.6b) Questo risultato mostra che ij ji, per i j, il che implica che il dispositivo deve esser non reciproco. Le matrici per le due soluzioni (6.6) sono mostrate in fig. 6. insieme con i simboli per i due possibili tipi di circolatori. La sola differenza è nella direzione del flusso di potenza tra le porte. Pertanto la soluzione (6.6a) corrisponde ad un circolatore che consente il flusso di potenza solo dalla porta alla, o dalla porta alla porta 3, oppure dalla porta 3 alla ; mentre la soluzione (6.6b) corrisponde ad un circolatore con flusso di potenza in direzione opposta. Fig. 6.: Circolatori con le rispettive matrici [] per senso di circolazione a) orario e b) antiorario. Alternativamente, una rete a tre porte senza perdite e reciproca può essere fisicamente realizzata solo se due porte sono adattate. e ad esempio sono adattate solo le porte e, la matrice [] può essere scritta come: (6.7) Per essere senza perdite, le condizioni di unitarietà devono impongono: (6.8a) (6.8b) (6.8c) 3 (6.8d) 3 (6.8e) (6.8f) 6

5 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali Le equazioni (6.8d-e) mostrano che 3 3, così la (6.8a) porta al risultato. Allora La matrice di scattering e il corrispondente grafo di flusso del segnale per questa rete sono mostrati in fig. 6.3 dove si vede che la rete è composta da due elementi separati che sono: La linea a due porte ( e ); una porta totalmente isolata (3). Fig. 6.3: Matrice di scattering con relativo grafo del flusso del segnale per una rete a tre porte, reciproca, con due porte adattate. Infine la rete a tre porte può essere con perdite, reciproca e adattata a tutte le porte: questo è il caso del divisore resistivo che sarà discusso in seguito. Inoltre, si può realizzare una rete a tre porte con perdite per avere isolamento tra le sue porte in uscita (per esempio, ) Reti a quattro porte. Accoppiatori direzionali La matrice di una rete a quattro porte, reciproca adattata a tutte le porte ha la seguente forma: (6.9) 63

6 Appunti di microonde e la rete è senza perdite, dalla condizione di unitarietà si possono derivare dieci equazioni. Considerando il prodotto della riga con la, ed il prodotto della riga 4 con la 3 e si ha: (6.a) (6.b) Ora moltiplicando la (6.a) per seconda, si ha: e la (6.b) per 3 e, sottraendo la prima dalla (6.) imilmente, il prodotto fra le righe e 3 e fra le righe 4 e dà: (6.a) (6.b) Moltiplicando la (6.a) per e la (6.b) per 34 e, sottraendo la seconda dalla prima risulta: 3 34 (6.3) Affinché la (6.) e la (6.3) risultino soddisfatte, deve essere 4 3 il che dà luogo ad un accoppiatore direzionale. Allora gli autoprodotti delle righe della matrice unitaria danno: 3 (6.4a) 4 (6.4b) 3 34 (6.4c) 4 34 (6.4d) che implicano 3 4 (usando la (6.4a) e la (6.4b)), e 34 (usando la (6.4b) e la (6.4d)). Ulteriori semplificazioni possono essere fatte scegliendo i riferimenti in fase su tre delle quattro porte. 64

7 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali j Consideriamo 34 3 e j e 4 e, dove e sono reali mentre e sono costanti di fase da determinare (una delle quali può essere scelta liberamente). Il prodotto tra le righe e 3 dà: (6.5) che porta ad una relazione tra le rimanenti costanti di fase come del tipo: n (6.6) e ignoriamo i multipli interi di ci sono due particolari scelte che comunemente si presentano in pratica:. L accoppiatore simmetrico:. Le fasi dei termini che hanno ampiezza sono scelte uguali. Allora la matrice di scattering si presenta come: j j j j (6.7). L accoppiatore asimmetrico: =, =π. Le fasi dei termini che hanno ampiezza sono sfasati di 8. Allora la matrice di scattering si presenta come: (6.8) Notiamo che i due accoppiatori differiscono solo nella scelta dei piani di riferimento. Inoltre le ampiezze di e non sono indipendenti poiché la (6.4a) richiede che: (6.9) Pertanto, escludendo i piani di riferimento, un accoppiatore direzionale ideale ha un solo grado di libertà. Altro modo per soddisfare le (6.) e (6.3) è che 3 4 e 34. e scegliamo i piani di riferimento tali che 3 4 e 34 j (che soddisfa la (6.6)), si ottiene l equazione, mentre la (6.a) porta alla condizione

8 Appunti di microonde. Queste due equazioni ammettono due possibili soluzioni. Innanzitutto: , stessa condizione valida per l accoppiatore visto prima. L altra soluzione si ha per, ottenendo : siamo nel caso di due reti a due porte disaccoppiate (tra le porte e 4, e 3) che non è un caso interessante e perciò non verrà considerato. i può concludere che qualsiasi rete a quattro porte reciproca, priva di perdite e adattata sulle quattro porte è un accoppiatore direzionale. Il principio di funzionamento di un accoppiatore direzionale può essere illustrato con l aiuto della fig. 6.4, che mostra due simboli comunemente usati per un accoppiatore direzionale e le definizioni delle porte. Fig. 6.4: Comuni rappresentazioni usate per l accoppiatore direzionale e relativa convezione del flusso di potenza. La potenza fornita dalla porta è accoppiata alla porta 3 con un fattore di accoppiamento, mentre la rimanente potenza è fornita alla porta con un 3 coefficiente α = -β. In un accoppiatore direzionale ideale, non è fornita alcuna potenza alla porta 4 (porta isolata). Per caratterizzare un accoppiatore direzionale vengono solitamente usate le seguenti quantità: Accoppiamento Direttività Isolamento P (6.a) P C log - log db 3 P (6.b) P 3 D log log db 4 4 P (6.c) I log - log 4 db P4 66

9 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali Il fattore di accoppiamento indica la frazione della potenza di ingresso che è accoppiata alla porta di uscita. La direttività e l'isolamento esprimono una misura dell abilità dell accoppiatore di isolare le onde dirette e inverse. Queste quantità sono legate dalla relazione: I C D db (6.) L accoppiatore ideale avrà direttività e isolamento infinito 4. Quindi sia che possono essere determinati dal fattore di accoppiamento C. Gli accoppiatori ibridi sono casi speciali di accoppiatori direzionali in cui il fattore di accoppiamento è 3 db, il che implica. Ci sono due tipi di ibridi: l ibrido in quadratura ha una deviazione di fase tra le porte e 3 di 9 quando si alimenta la porta, ed è un esempio di accoppiatore simmetrico. La matrice ha la seguente forma: j j j j (6.) L ibrido T-magico o l'ibrido rat-race ha uno sfasamento di 8 tra le porte e 3 quando si alimenta la porta 4, ed è un esempio di accoppiatore asimmetrico. La sua matrice [] ha la seguente forma: 6.3 I divisori di potenza: giunzione a T (6.3) Il divisore di potenza, realizzato con una giunzione a T, è una semplice rete a tre porte che può essere usata come divisore di potenza o combinatore di potenza e può essere implementato in qualsiasi linea di trasmissione o mezzo. La fig. 6.5 mostra alcune tipiche giunzioni a T realizzate con tecnologia in guida d onda e a microstriscia. Le giunzioni di seguito mostrate si suppongono prive di perdite. Pertanto, come discusso nel paragrafo precedente, tali giunzioni non possono essere simultaneamente adattate a tutte le porte. 67

10 Appunti di microonde Fig. 6.5: Configurazioni possibili di giunzioni a T. a) T in guida d'onda di tipo E-plane. b) T in guida d'onda di tipo H-plane. c) Giunzione a T a microstriscia Divisore privo di perdite. Le giunzioni a T prive di perdite di fig. 6.5, possono essere modellate come una giunzione a tre linee di trasmissione, così come viene mostrato in fig In generale ci sono campi di sfrangiamento e modi di ordine superiore, associati con la discontinuità in tale giunzione, che danno origine ad un immagazzinamento di energia che può essere portato in conto con una suscettanza concentrata B. Affinché il divisore sia adattato alla linea di ingresso di impedenza caratteristica Z si deve verificare che: Yin j (6.4) Z Z Z e le linee di trasmissione si suppongono prive di perdite (o a basse perdite) allora le impedenze caratteristiche sono reali. Assumendo B=, la (6.4) si riduce a: (6.5) Z Z Z In pratica se B non è trascurabile, si possono aggiungere alcuni elementi di tuning reattivi al divisore per annullare questa suscettanza almeno su uno stretto range di frequenze. Le impedenze delle linee di uscita Z e Z possono essere scelte per fornire diversi rapporti di potenza. Per una linea a 5 in ingresso si può realizzare un divisore di potenza a 3 db usando due linee a 68

11 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali Fig. 6.6: Giunzioni a T priva di perdite modellata con tre linee di trasmissione e necessario, possono essere usati i trasformatori a 4 per portare le impedenze di linea ai livelli desiderati. e le linee di uscita sono adattate, allora la linea di ingresso sarà adattata, ma non ci sarà isolamento tra le due porte di uscita e ci sarà disadattamento guardando nelle porte di uscita Divisore resistivo e un divisore a tre porte contiene componenti con perdite, esso può essere adattato a tutte le porte, sebbene le due porte di uscita possono non essere isolate. Il circuito equivalente per tale divisore viene illustrato in fig. 6.7 con resistori ad elementi concentrati. In fig. 6.7 è illustrato un divisore a 3 db ma è possibile realizzare divisori con rapporti di divisione di potenza disuguali. Fig. 6.7: Divisore a 3 db. 69

12 Appunti di microonde Il divisore resistivo di fig. 6.7 può essere facilmente analizzato usando la teoria dei circuiti. Assumendo che tutte le porte siano chiuse sull impedenza caratteristica Z, l impedenza Z vista guardando nel resistore Z 3 seguito dalla linea di uscita è: Z 4 (6.6) 3 3 Z Z Z Allora l impedenza di ingresso del divisore è: Z (6.7) 3 3 Zin Z Z che mostra che l ingresso è adattato alla linea di alimentazione. Poiché la rete è simmetrica da tutte e tre le porte, le porte di uscita risultano anche adattate, allora 33 e la tensione alla porta è V, allora, per la divisione di tensione, la tensione V al centro della giunzione è: Z 3 V V V Z Z (6.8) e le tensioni di uscita sono ancora per divisione di tensione: Z 3 V V V V V 3 Z 4 Z 3 (6.9) Allora 3 3, che è 6 db sotto il livello di potenza in ingresso. La rete è reciproca, così la matrice di scattering può essere scritta come: (6.3) 7

13 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali i può verificare che questa non è una matrice unitaria. La potenza fornita all ingresso del divisore è: P in V (6.3) Z mentre le potenze di uscita sono: V V P P3 P (6.3) Z 8 Z 4 in che mostra che metà della potenza fornita viene dissipata nei resistori. 6.4 Divisore di potenza di Wilkinson Il divisore di potenza di Wilkinson è un dispositivo a tre porte che permette sia di dividere la potenza in ingresso alla porta quando si considerano le porte e 3 come porte di uscita, sia di combinare la potenza in ingresso alle porte e 3 quando la porta di uscita è la porta. Di solito, quando si usa come divisore, la potenza in uscita dalle porte e 3 è pari alla metà della potenza in ingresso, sebbene si possa realizzare una divisione di potenza arbitraria. e si realizza una rete priva di perdite con le porte perfettamente adattate, la funzione dell impedenza Z è quella di dissipare la sola potenza riflessa. Fig 6. 8: Divisore di potenza di Wilkonson a microstriscia. In fig. 6.9 è riportato il circuito equivalente del divisore di potenza di Willkinson in cui tutte le impedenze sono state normalizzate all'impedenza caratteristica Z e sono stati 7

14 Appunti di microonde introdotti i generatori di tensione alle porte di uscita. Inoltre i due resistori in ingresso di valore combinati in parallelo danno un resistore di valore. Le linee /4 hanno impedenza caratteristica normalizzata Z mentre il resistore normalizzato ha valore r. Per una ugual divisione di potenza deve essere Z e r=. Fig. 6.9: Divisore di potenza di Wilkinson in forma normalizzata e simmetrica. Possiamo caratterizzare il divisore con una matrice dei parametri ottenuta dallo studio del dispositivo con la tecnica dei modi pari e dispari. Usando la tecnica dei modi e e pari, si pone Vg Vg 3 nel circuito di fig. 6.9, si ottiene V V 3 e corrente nulla nei resistori r/. Il circuito si riduce a quello mostrato in fig. 6.. Inoltre, guardando dalla porta, si vede un impedenza: e Z Zin (6.33) per la presenza del trasformatore a /4. Quindi, se Z, la porta è adattata per e e l eccitazione di modo pari e V V perché Zin. La resistenza r/ è superflua in questo e caso, dato che c è un circuito aperto alla porta. i calcola, poi, V con le equazioni delle linee di trasmissione. e si pone x= alla porta e x=- /4 alla porta, la tensione alla generica sezione x della linea di trasmissione si può scrivere come: jx jx V( x) V ( e e ) (6.34) e e e quindi le tensioni V e V assumono la seguente forma: 7

15 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali e V V( /4) jv ( ) V (6.35) e V V() V ( ) jv (6.36) dove è il coefficiente di riflessione visto dalla porta guardando verso il resistore normalizzato: (6.37) e V e jv (6.38) Usando la tecnica dei modi dispari, invece, si impone V g = -V g3 e si ottiene o o V V3 ed una tensione nulla sulla linea di mezzeria del circuito in fig In tal caso possiamo considerare il circuito mostrato in fig. 6. dove guardando dalla porta si vede un impedenza di r/. Per la presenza del trasformatore / 4, il corto circuito alla porta è o o visto come un circuito aperto alla porta. Così V V e V e tutta la potenza passa attraverso la resistenza del circuito. Infine, l impedenza di ingresso alla porta quando le porte e 3 sono chiuse su carichi adattati, è pari a uno, per la presenza dei due trasformatori /4 connessi in parallelo e chiusi su carichi unitari. Fig. 6.: Bisezione del circuito in fig. 6.9 per l eccitazione con modi pari. 73

16 Appunti di microonde Fig. 6.: Bisezione del circuito in fig. 6.9 per l eccitazione con modi dispari. L impedenza d ingresso risulta: Z in = = (6.39) Riassumendo, i parametri di un divisore di potenza di Wilkinson sono: ( Z alla porta ) 33 e o V V e o V V in (le porte e 3 sono adattate per i modi pari e dispari) j (simmetria dovuta alla reciprocità) 3 3 j (simmetria delle porte e 3) 3 3 (dovuti al circuito aperto o al corto circuito quando si opera la bisezione) Quando il divisore è alimentato alla porta e le uscite sono adattate, nessuna potenza viene dissipata nel resistore. Al contrario, esso è privo di perdite se c è adattamento a tutte le porte, ed il resistore dissipa solo la potenza riflessa alle porte e 3. Così 3 3 e le porte e 3 sono isolate. e si vuole progettare un divisore di potenza di Wilkinson bisogna verificare che siano rispettate le seguenti condizioni: tutte le porte devono essere perfettamente adattate ( ii < 5 db); si deve garantire un buon isolamento tra le porte di uscita ( 3 < db); si deve garantire una divisione per quanto possibile equa della potenza alle porte e 3 ( 3 3 db); i riportano in fig. 6. gli andamenti qualitativi dei parametri ottenuti per un Wilkinson progettato intorno alla frequenza f=7.5 GHz usando un simulatore circuitale. 74

17 Capitolo 6: Divisori di potenza e accoppiatori direzionali Fig. 6.: Parametri del Wilkinson. La porta è l ingresso; le porte e 3 sono uscite. 75

microonde Circuiti a microonde Circuito

microonde Circuiti a microonde Circuito Circuiti a microonde 1 N Circuito a microonde 3 Sezioni di riferimento (Bocche) 5 4 Un circuito a microonde è costituito dall interconnessione di elementi distribuiti e concentrati; l interazione con il

Dettagli

Circuiti a Microonde: Introduzione

Circuiti a Microonde: Introduzione Circuiti a Microonde: Introduzione Un circuito a microonde è un interconnessione di elementi le cui dimensioni fisiche possono essere comparabili con la lunghezza d onda corrispondente alle frequenze operative

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Accoppiatori Direzionali

Accoppiatori Direzionali Accoppiatori Direzionali Pietro Giannelli 13 aprile 008 Sommario Progetto di tre accoppiatori direzionali a.45 GHz su impedenze di 50 Ω utilizzando: linee siche ideali, stripline e microstrisce accoppiate.

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

5.5 Accoppiatori direzionali

5.5 Accoppiatori direzionali 5.5 ccoppiatori direzionali Gli accoppiatori direzionali (D) sono dei componenti a bocche utilizzati nella tecnica delle microonde per prelevare una frazione del segnale che viaggia lungo una linea oppure

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche: Tipologia di filtro: equiripple Numero di poli: 5 Massimo ripple in banda: 0.5 db Frequenza centrale: 2.45 Ghz Banda

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u. 319 R u = R i. (48) Il generatore di tensione E in serie con il resistore di resistenza R i potrebbe rappresentare, ad esempio, il circuito equivalente secondo Thévenin (con tensione a vuoto E e resistenza

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro Progetto di Microonde Accoppiatore di tipo rat-race Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro 09/02/2009 Richieste del progetto Si vuole analizzare con MWOffice il comportamento

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

ADATTATORI di IMPEDENZA

ADATTATORI di IMPEDENZA ADATTATORI di IMPEDENZA 1. Carta di Smith PREMESSA: per motivi che saranno chiari in seguito si ricorda che nel piano complesso, l equaione della generica circonferena di centro w 0 ( C ) e raggio R (

Dettagli

Esercitazione 5-6: Accoppiatori direzionali

Esercitazione 5-6: Accoppiatori direzionali Esercitazione 5-6: Accoppiatori direzionali Considerazioni generali Una categoria importante di componenti è costituita dai circuiti ibridi; si tratta di strutture con quattro porte in cui due coppie di

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico

Report Tecnico. Accoppiatore di Potenza Cilindrico Report Tecnico Accoppiatore di Potenza Cilindrico Di seguito è riportata una linea coassiale (quindi in modo TEM) adattata a 50 Ω (lunghezza di 500mm). Il dielettrico interno è aria. 45 mm 104 mm Le due

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte A. Laudani 8 gennaio 2007 Si consideri una rete accessibile da quattro morsetti distinti (1), (2), (3) e (4) e si supponga che siano presenti

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

DOPPI BIPOLI Stefano Usai DOPP BPOL Si definisce doppio bipolo una rete di resistori, comunque complessa, accessibile da due coppie di morsetti. Se per ogni coppia di morsetti si verifica che la corrente entrante da un morsetto

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite 3 Sistemi lineari 3 Generalità Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite ovvero, in forma matriciale, a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x

Dettagli

Accoppiatore direzionale

Accoppiatore direzionale Aoppiatore direzionale 1 Rete 4 porte 3 4 Un aoppiatore direzionale ideale è un giunzione a 4 bohe on Adattamento alle porte quando sono hiuse sul ario di riferimento (ioè S 11 =S =S 33 =S 44 =) Due oppie

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ).

Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI. b/a. Lunghezza d'onda critica in cavi coassiali per alcuni modi di propagazione ( e r =1 ). Appendice 1 MODI DI PROPAGAZIONE IN CAVI COASSIALI I cavi coassiali oltre al modo di propagazione TEM consentono la propagazione anche con modi tipici delle guide d'onda. Due distinti gruppi di modi sono

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT In una rete complessa possono essere presenti contemporaneamente più resistori, induttori e condensatori. Il calcolo delle

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Sistemi trifase: generatori

Sistemi trifase: generatori 4 Sistemi triase Un sistema triase è costituito da generatori indipendenti di tensione sinusoidali isorequenziali, collegati a stella (osservazione sul triangolo), e da uno o più carichi collegati ai morsetti

Dettagli

Adattamento di un carico ad alta frequenza

Adattamento di un carico ad alta frequenza Adattamento di un carico ad alta frequenza Con il termine adattamento di un carico si intende la sintesi di una rete due porte che, chiusa sulla seconda porta con un carico di valore, presenti alla prima

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Parallelo dei Trasformatori

Parallelo dei Trasformatori Parallelo dei Trasformatori Introduzione Il funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia quelli

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1 Misure di potenza Misure di potenza Misure di potenza a F 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici problematiche di una misura di potenza corretta definizione del misurando concetti

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi Presentazione dell edizione italiana... ix Prefazione... xi Capitolo 1 Analisi di circuiti in corrente continua con PSpice... 1 Analisi di un circuito serie... 1 Legge di Kirchhoff delle tensioni per circuiti

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24

Corso di Elettronica di Potenza (9 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) Convertitori c.a.-c.a. 2/24 Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE le frazioni Termini della frazione NUMERATORE indica il numero delle parti che vengono considerate Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE indica il numero delle parti uguali in cui è

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

ESERCIZIO PRELIMINARE

ESERCIZIO PRELIMINARE ESERCIZIO PRELIMINARE Prima di cominciare le misure, svolgere quanto indicato sotto e poi verificare con il docente le conclusioni. Sulla carta di Smith, la misura di un componente concentrato ha l andamento

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Filtri in microstriscia

Filtri in microstriscia Filtri in microstriscia Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 5-7 Novembre 006 Indice Circuiti risonanti accoppiati Una classica struttura di filtri passa basso: Filtro stepped-impedance

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

Esercitazione Oscilloscopio

Esercitazione Oscilloscopio Esercitazione Oscilloscopio - 1 Esercitazione Oscilloscopio 1 - Oggetto Uso dell oscilloscopio. Rilievo della caratteristica tensione-corrente di un diodo. Misure di capacità mediante misure di sfasamento.

Dettagli

Le sonde Pagina in. - figura

Le sonde Pagina in. - figura Le sonde Paga 04 LE ONDE L impedenza di gresso,, di un oscilloscopio è modellabile dal parallelo tra una resistenza e una capacità C, i cui valori tipici sono rispettivamente MΩ e 0 0pF. Il loro valore

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE

VOLUME 2 ELETTRONICA DIGITALE VOLUME ELETTRONICA DIGITALE CAPITOLO 8 ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO ALLEGATO A I FILTRI PASSA TUTTO (All Pass). Caratteristiche Si tratta di un tipo di filtro che lascia inalterata l'ampiezza del segnale,

Dettagli

Le configurazioni della reazione

Le configurazioni della reazione Capitolo 2 Le configurazioni della reazione Nel capitolo precedente si è visto che la reazione ha effetto diametralmente opposto tra l amplificatore non invertente (par. 9.5) e quello invertente (par.

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS Abbiamo visto che un sistema di m equazioni lineari in n incognite si può rappresentare in forma matriciale come A x = b dove: A è la matrice di tipo (m, n) dei coefficienti

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c.a. Partitore resistivo-capacitivo Partitore resistivo: abbiamo visto che in regime di corrente continua il rapporto di partizione è costante:

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini I.P.S.I.A. Di BOHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Materia: Elettronica Multivibratori astabili alunni atalano, Iacoi e Serafini prof. Ing. Zumpano Luigi Generalità Si definiscono multivibratori quei dispositivi

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli studi di ergamo Facoltà di Ingegneria Corso di elettrotecnica Soluzione tema d esame del 16 giugno 1998 Esercizio n 1 Data la rete in figura determinare le correnti I 1,I 2,I,I 5 e la

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1

( ) TEORIA DELLE MATRICI. A. Scimone a.s pag 1 . Scimone a.s 1997 98 pag 1 TEORI DELLE MTRICI Dato un campo K, definiamo matrice ad elementi in K di tipo (m, n) un insieme di numeri ordinati secondo righe e colonne in una tabella rettangolare del tipo

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web

Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW. Tratto dal sito web Scheda Tecnica e Progettazione di Gioacchino Minafò - IW9DQW Il dispositivo che ha il compito di variare l intensità dei segnali all ingresso di un apparato radio o all uscita di un generatore di segnali

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI l trasformatore PARALLELO D DUE TRASFORMATOR l funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli