Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni)"

Transcript

1 Ontogenesi del sistema linfocitario B (Cenni)

2 MO LN B B El. staminali TdT +, CD34 + T TIMO T Organi periferici T B: Bone-marrow = immunità umorale T: timo-dipendente = immunitò cellulo-mediata T B MILZA

3 Thymus Check point Dividing pre-t cells Check point Large pre-b cells BM CLP is directed toward B-B cell lymphopoiesis by the transcription factors Early B Factor 1 (EBF1( EBF1) ) and E-box E binding 2 (E2A( E2A) ) that induce the expression of PAX5, which they form a complex with. The latter with the IL-7 signaling pathway causes the expression of the recombination gene produ- cts (RAG1 and 2) 2 that in cooperation with the non- homologous end joining machinery initiate the V(D)J recombination.

4 B-cell ontogenesis: Bone Marrow pre-bcr BCR IgM IgM BCR IgD HSC CLP pre-pro pro-b pro-b pre-b immature-b mature naïve ve-b IG gene Non recombined DNA Non recombined DNA Start of H (DJ) recombination H (VDJ) recombination completed H (VDJ) & L (VJ) Recombination completed Alternative splicing for Cµ C and Cd Ig expression No No No Cytoplasmic µ + pre-b-receptor receptor Membrane IgM Membrane IgM/IgD RAG RAG Nuclear markers PAX5 TdT Cytoplasmic markers CD117 CD79a CD34 Surface markers CD43 CD10 CD19 CD22 CD20

5 The functional rearrangement of the Ig loci occurs via an error-prone process involving the combinational rearrangement of the V, D, and J gene segments in the H chain locus and the V and J ones in the L chain n loci. HC V H1 V H2 V Hn D H J H C H κ V k1 V k2 V k3 V kn J k C k λ V λ1 V λ2 V λn J C λ λ J C λ λ J λ C λ k: chromosome 2; λ: : chromosome 22; Heavy chains: chromosome 14

6 Possible mistakes in V(D)J editing Normal Naïve B-cellB Physiological differentiation t(14;18)+ and/or t(11;14)+ Naïve B-cellB Possible FL/MCL B-ALL

7

8 Follicolo primario Follicolo secondario Mantello IgM/D CFD CG CFD Ag Zona Marginale

9 Bcl-2: proteina anti-apoptotica apoptotica cc cb Ki-67 Bcl-2 cfd T Fase di blastizzazione Polarizzazione Ki-67 Ki-67: ag. nucleare associato alla proliferazione

10 Bcl-6 CD10 PD-1 ICOS SAP CXCL13 CCR5

11 B-cell development V(D)J recombination IgV hypermutation Ig isotype switch Immature B-cells Naive B-cellsB Centroblasts (CB) Centrocytes (CC) Memory B-cellsB antigen Dark zone Light zone Plasma cells BONE MARROW MANTLE ZONE GERMINAL CENTER Apoptosis Gene and mirna expression modulation

12 Schwickert TA et al. Nature 446:83-7, 2007 Allen CDC et al. Immunity 27: , 2002, 2007

13 Bcl-6 6 & IRF4 Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + IRF4 -/+ Selezione ZC CD30+ IRTA-1 + ZMG BSAP -/W Blimp-1 Cellule memoria IRF4 W /BSAP/CD27 Plasmacellule BSAP - Apoptosi IRF4 > CD138, VS38C

14 Linfoma follicolare (LF)

15 (. ).

16 CLINICA Incidenza: 35% dei linfomi negli USA; 22% altrove. Pazienti: maschi adulti (età mediana: 59 anni); tuttavia, la malattia è progressivamente in aumento fra i giovani, potendo occorrere anche in età pediatrica. Sedi: linfonodi, milza, midollo osseo (30-40% dei casi), sedi extranodali. Stadio: III-IV IV nei 2/3 dei casi. Prognosi: mediana di sopravvivenza: anni (varia in relazione al grado). Terapia: differenziata in base all et età; ; più efficaci protocolli contenenti adriamicina; ; anti-cd20; HDS.

17 ARCHITETTURA Crescita: follicolare, follicolare & diffusa, diffusa (< 5%). Possibili fenomeni di necrosi massiva linfonodale. Sclerosi (tipo Bennett).

18 Infiltrazione vascolare Ombra di un follicolo in un area necrotica

19 Sclerosi tipo Bennett

20 FOLLICOLI NEOPLASTICI Coinvolgimento di tutto il linfonodo Dimensioni uniformi Forma regolare Posizione schiena a schiena Mantelli assenti Polarizzazione assente

21 Crescita extralinfoghiandolare

22 CITOLOGIA Centroblasti e centrociti Grading (sec. WHO, 2008): grado (< 15 Cb/CFI) grado 3a (> 15 Cb/CFI) grado 3b (solo Cb, crescita esclusivamente follicolare)

23 LF LF vs. LGCBD Grado 3b Follicolare! Gradi 1-2 Grado 3a

24

25 FLs G3b form a discrete sub-group HC_FL... FL 1-21 FL 3a FL 3b By supervised analysis and the ANOVA test, a signature including 29 genes was generated that distinguished between FLs G3b and the remaining FLs which remained admixed

26 FLs G3b are closer to FL than DLBCL HC_FL &... FL 1-21 FL 3a FL 3b GC-DLBCL 37 cases 37 cases Unsupervised hierarchical clustering. Global gene expression profile

27 1-2 3a 3b Kiel, 2009

28

29 Differenziazione marginale CD10 IRTA1 BCL-2

30

31 FENOTIPO Marcatori B: Marcatori T: Marcatori del centro germinativo: Ig intracitoplasmatiche: CD19/20/22/79a + CD3 - ; CD5 eccezionale CD10 + & Bcl-6 + variabili CD21/CD23/CD35 + Rete di cellule follicolari dendritiche: CD21/CD23/CD35 Frazione di crescita (Ki-67): variabile

32 CD20 Drug CD20 C Rituximab

33 Annual Review of Medicine Vol. 59: (Volume publication date February 2008) A Decade of Rituximab: Improving Survival Outcomes in Non-Hodgkin's Lymphoma Arturo Molina The anti-cd20 monoclonal antibody rituximab, first approved for clinical use in 1997, has changed the standard of care for many patients with non-hodgkin's lymphoma (NHL). Recent data from large randomized clinical trials confirm that the addition of rituximab to standard chemotherapy regimens (chemoimmunotherapy( chemoimmunotherapy) ) improves both response rates and survival outcomes in patients with follicular NHL and diffuse large B cell lymphoma (DLBCL), the two most common subtypes of NHL. Population pulation-based analyses have found substantial improvements in NHL survival over r the past decade; studies indicate that rituximab has favorably altered the long-term prognosis of follicular NHL and DLBCL patients. This review discusses the clinical development of rituximab-based based therapies for patients with low-grade or follicular NHL and newly diagnosed DLBCL, highlighting recent key randomized trials with a focus on survival outcomes.

34 Lancet Oncol Apr;9(4): Epub 2008 Mar 14. Fludarabine and mitoxantrone followed by yttrium-90 ibritumomab tiuxetan in previously untreated patients with follicular non-hodgkin lymphoma trial: a phase II non- randomised trial (FLUMIZ). Zinzani PL, Tani M, Pulsoni A, Gobbi M, Perotti A, De Luca S, Fabbri A, Zaccaria A, Voso MT, Fattori P, Guardigni L, Ronconi S, Cabras MG, Rigacci L, De Renzo A, Marchi E, Stefoni V, Fina M, Pellegrini C, Musuraca G, Derenzini E, Pileri S, Fanti S, Piccaluga PP, Baccarani M. Institute of Haematology and Medical Oncology L & A Seràgnoli, University of Bologna, Bologna, Italy.

35 FL CD5-POSITIVO Tiesinga JJ et al. Am J Clin Pathol 2000; 114: Barry TS et al. Am J Clin Pathol 2002; 118: Dong HY et al. Am J Clin Pathol 2003;119: Manazza AD et al. Am J Clin Pathol 2005, 124: IgV H R + t(14;18)

36 FENOTIPO Marcatori B: Marcatori T: Marcatori del centro germinativo: Ig intracitoplasmatiche: CD19/20/22/79a + CD3 - ; CD5 eccezionale CD10 + & Bcl-6 + variabili Rete di cellule follicolari dendritiche: CD21/CD23/CD35 + Frazione di crescita (Ki-67): variabile (Activation-induced induced cytidine deaminase)

37 CD10

38 Bcl-6

39 IRF4

40 Haematologica Feb;92(2):267-8.

41

42 FENOTIPO Marcatori B: Marcatori T: Marcatori del centro germinativo: Ig intracitoplasmatiche: CD19/20/22/79a + CD3 - ; CD5 eccezionale CD10 + & Bcl-6 + variabili CD21/CD23/CD35 + Rete di cellule follicolari dendritiche: CD21/CD23/CD35 Frazione di crescita (Ki-67): variabile

43 Kappa Lambda

44 CFD

45 Ki-67 basso Ki-67 alto Integrazione grading + possibile indicatore resistenza anti-cd20

46 BCL-2 Nell % circa dei casi, si apprezza espressione della proteina Bcl-2 2 (con azione anti-apoptotica apoptotica). Ciò è importante per la diagnosi differenziale fra linfoma follicolare (Bcl-2 + ) ed iperplasia follicolare (Bcl-2 - ). Il 10-15% 15% circa dei casi è Bcl-2 -. L espressione di Bcl-2 2 corrisponde alla t(14;18)(q32;q21), che causa il riarrangiamento del gene BCL-2. Il breakpoint può occorrere in porzioni diverse del gene (più spesso MBR and mcr). La t(14;18) è riscontrabile anche nei soggetti normali con la PCR (molto importante per la malattia minima residua).

47 Bcl-2 Navitoclax The Lancet Oncology 11: , 2010

48 LF bcl-2-

49 BCL-2 Nell % circa dei casi, si apprezza espressione della proteina Bcl-2 2 (con azione anti-apoptotica apoptotica). Ciò è importante per la diagnosi differenziale fra linfoma follicolare (Bcl-2 + ) ed iperplasia follicolare (Bcl-2 - ). Il 10-15% 15% circa dei casi è Bcl-2 -. L espressione di Bcl-2 2 corrisponde alla t(14;18)(q32;q21), che causa il riarrangiamento del gene BCL-2. Il breakpoint può occorrere in porzioni diverse del gene (più spesso MBR and mcr). La t(14;18) è riscontrabile anche nei soggetti normali con la PCR (molto importante per la malattia minima residua).

50 R C R C Proto-oncogene BCL-2 Geni delle Ig Traslocazione cromosomiale R C Deregolazione della trascrizione del proto-oncogene

51 MBR breakpoint Chr.. 18 Chr.. 14 EX.1 EX2 EX Primer senso J H S μ C μ Primer antisenso mcr breakpoint Chr.. 18 Chr.. 14 EX.1 EX2 EX.3 J H S μ C μ 5 3 Primer senso Primer antisenso

52 2008

53

54 BCL-2 Nell % circa dei casi, si apprezza espressione della proteina Bcl-2 2 (con azione anti-apoptotica apoptotica). Ciò è importante per la diagnosi differenziale fra linfoma follicolare (Bcl-2 + ) ed iperplasia follicolare (Bcl-2 - ). Il 10-15% 15% circa dei casi è Bcl-2 -. L espressione di Bcl-2 2 corrisponde alla t(14;18)(q32;q21), che causa il riarrangiamento del gene BCL-2. Il breakpoint può occorrere in porzioni diverse del gene (più spesso MBR and mcr). La t(14;18) è riscontrabile anche nei soggetti normali con la PCR (molto importante per la malattia minima residua).

55 TaqMan HT 7900 Fast Unità Operativa di Emolinfopatologia Dipartimento L. e A. Seràgnoli gnoli Facoltà di Medicina e Chirurgia

56 , 2007

57

58 Cong P et al. FL in situ. Blood 99: , 2002

59

60 Bcl-2 positività intensa di bcl-2 2 in occasionali centri germinativi (tutto o in parte)

61

62

63 TRASFORMAZIONE Sovra-espressione di p53 dovuta a mutazioni (puntiformi) del gene. Perdita di espressione della proteina Bcl-6 6 a causa di mutazioni somatiche a livello della regione regolatoria non codificante del gene BCL-6 6 posta a 5. 5 Espressione del prodotto di C-MYC causata da riarrangiamenti del gene. Bcl-6 p53

64

65 191 FL cases Immune response 1 GOOD T-CELLS Immune response 2 BAD MONOCYTES

66 Espressione di CD68 nei macrofagi nel FL Farinha P, et al. Blood 2005; 106:

67

68 , 2008

69 LINFOMA FOLLICOLARE PRIMITIVO DEL DUODENO Reperto occasionale in corso di endoscopia Tende a rimanere localizzato Relazione con Helicobacter pylori? Ottima prognosi (RXT, CVP, Rituximab)

70 Granuli bianchi intorno alla papilla duodenale, suggestivi di una lesione subepiteliale o sottomu- cosa con focale interruzione del flusso linfatico Magnified Endoscopic View of Primary Follicular Lymphoma at the Duodenum Papilla Intern Med 2007; 46: Nakase H, Matsuura M, Mikami S, and Chiba T

71

72 CD20

73 Bcl-2 CD10

74 Paediatric type follicular lymphoma Localized disease (head, neck and testis) Bcl-2 2 protein negative Lack of BCL2 translocation Grade 3B Indolent with good response to therapy

75 CD79a Bcl-2

76 Bcl-6 CD10 C 1 C 2 C 3 P 1 P 2 P 3 N 1 N 2 BCL-2

77

78 Primary cutaneous FCL PCFCL is defined as a tumor of neoplastic follicle centre cells, including centrocytes and variable numbers of centroblasts,, with a follicular,, a follicular and diffuse or a diffuse growth pattern, that generally presents on the head or trunk. Lymphomas with a diffuse growth pattern and a monotonous proliferation of centroblasts and immunoblasts are, irrespective of site, classified as primary cutaneous diffuse large B-cell B lymphoma, leg type.

79

80 CD79a CD21 Kappa CD3 Mib-1 Lambda

81 Bcl-6 CD10 Bcl-2

82 Irrespective of the growth pattern, the number of blast cells, the presence of t(14;18) and/or Bcl-2 2 expression or the presence of either localized or multifocal skin disease, PCFCL has an excellent prognosis with a 5- year-survival over 95%. PCFCL presenting on the leg is reported to have a more unfavourable prognosis. In patients with localized or few scattered skin lesions local radiotherapy is the preferred mode of treatment. Cutaneous relapses observed in approximately 30% of patients, do not indicate progressive disease. Systemic therapy is only required in patients with very extensive cutaneous disease, extremely thick skin tumors or with extracutaneous disease.

Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni)

Ontogenesi del sistema linfocitario B. (Cenni) Ontogenesi del sistema linfocitario B (Cenni) MO LN B B El. staminali TdT +, CD34 + T TIMO T Organi periferici T B: Bone-marrow = immunità umorale T: timo-dipendente = immunitò cellulo-mediata T B MILZA

Dettagli

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM)

Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Linfoma di derivazione dalle cellule mantellari (LCM) Cellule B vergini IgM/D Ag BSAP + ZM AID + CD10 + Bcl-6 + Mutazioni somatiche di VH, Fas, BCL6 ZS CG BSAP + Class-switch switch Selezione ZC IRF4 -/+

Dettagli

Linfoma follicolare. Corsi della Scuola Nazionale di Anatomia Patologica

Linfoma follicolare. Corsi della Scuola Nazionale di Anatomia Patologica Corsi della Scuola Nazionale di Anatomia Patologica La patologia neoplastica del sistema emo-linfopoietico: attualità e prospettive Linfoma follicolare Il linfoma follicolare o i linfomi follicolari? Tipo

Dettagli

Linfoma a grandi cellule B diffuso (LGCBD)

Linfoma a grandi cellule B diffuso (LGCBD) Linfoma a grandi cellule B diffuso (LGCBD) (. ). GENERALITÀ E CLINICA Crescita di tipo diffuso, sostenuta da una popolazione di grande taglia (diametro cellulare >20 μm). Ogni fascia di età (mediana:

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI IMMUNOISTOCHIMICA Dott. Lorenzo Memeo Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Struttura normale del linfonodo I linfonodi

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe

Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Downloaded from www.immunologyhomepage.com Attivazione linfociti B Interazione linfociti T-B Centro germinativo Maturazione affinità Cambio di classe Fasi della risposta umorale Fase di riconoscimento

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi Dr.ssa Claudia Mannu Laboratorio di Patologia Molecolare,

Dettagli

Linfoma linfoplasmocitico

Linfoma linfoplasmocitico Linfoma linfoplasmocitico E una neoplasia costituita da piccoli linfociti, linfociti plasmacitoidi e plasmacellule che interessa usualmente il midollo osseo e talora linfonodi e milza. Spesso associata

Dettagli

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule

MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Padova, 9 novembre 2012 MYC nei Linfomi B Diffusi a Grandi Cellule Analisi FISH e immunoistochimica Fabio Facchetti Anatomia Patologica Spedali Civili-Università Brescia Kramer, Blood 1998 Macpherson,

Dettagli

Riarrangiamento genico

Riarrangiamento genico Riarrangiamento genico 1 3 quesiti per la comprensione Ø l esistenza nello stesso anticorpo di una parte variabile ed una costante; Ø l esistenza della enorme variabilità (diversità) del sito combinatorio;

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Linfomi non-hodgkin s: definizione Malattie neoplastiche con aspetti quanto mai eterogenei, con caratteristiche morfologiche, fenotipiche, genotipiche e talora funzionali corrispondenti ad uno o più degli

Dettagli

Linfoma della zona marginale extranodale (LZME)

Linfoma della zona marginale extranodale (LZME) Linfoma della zona marginale extranodale (LZME) Mantello Centro germinativo Zona marginale Corpuscoli del Malpighi e placche del Peyer MALT = Mucosa-Associatedssociated Lymphoid Tissue MALT congenito MALT

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

TCR e maturazione linfociti T

TCR e maturazione linfociti T TCR e maturazione linfociti T Il recettore per l Ag dei linfociti T, T-Cell Receptor (TCR) eterodimero composto da catene a e b o g e d TCR a/b presente in 95% delle cellule T periferiche eterodimero legato

Dettagli

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA DIAGNOSI DEI LINFOMI MALIGNI ATTRAVERSO TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Dott.ssa Cristina Colarossi Anatomia Patologica Istituto Oncologico del Mediterraneo Catania Linfomi I Linfomi sono malattie monoclonali

Dettagli

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale, esso è principalmente causato da mutazioni de novo che avvengono

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

LINFOMI MALIGNI diagnosi e stadiazione

LINFOMI MALIGNI diagnosi e stadiazione I TUMORI EMOLINFOPOIETICI Sala della Quercia 3 Aprile 2009, Reggio Emilia LINFOMI MALIGNI diagnosi e stadiazione Dr. Stefano Luminari Università di Modena e Reggio Emilia Registro Tumori di Modena LINFOMI

Dettagli

Stru&ura e funzione dei linfonodi

Stru&ura e funzione dei linfonodi Stru&ura e funzione dei linfonodi LINFONODI SEDI Stazioni linfonodali: superficiali profonde Strutture follicolari associate alle mucose apparato digerente (placche di Peyer, ileo) apparato respiratorio:

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Linfoma linfoplasmocitico

Linfoma linfoplasmocitico Linfoma linfoplasmocitico E una neoplasia costituita da piccoli linfociti, forme plasmocitoidi e plasmacellule, che interessa usualmente il midollo osseo e talora linfonodi e milza. Spesso associata a

Dettagli

I linfomi non Hodgkin dell adolescente/giovane adulto: confronto fra trattamenti Dalla parte dell adulto

I linfomi non Hodgkin dell adolescente/giovane adulto: confronto fra trattamenti Dalla parte dell adulto I linfomi non Hodgkin dell adolescente/giovane adulto: confronto fra trattamenti Dalla parte dell adulto 1 Incidenza (TSE/100000 abitanti) della patologia oncologica nella fascia di età 0-39 anni in Italia

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: linfomi

Disordini linfoproliferativi: linfomi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti

Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti Molecole che riconoscono gli antigeni nei Linfociti Il riconoscimento dell antigene è altamente specifico Immunoglobuline: Libere (Anticorpi), prodotte dai Linfociti B Legate alla membrana dei Linfociti

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

MALT dello stomaco: Guida pratica per il gastroenterologo

MALT dello stomaco: Guida pratica per il gastroenterologo MALT Mucosa-Associated Lymphoid Tissue MALT dello stomaco: Guida pratica per il gastroenterologo L. Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia Native MALT normalmente presente in alcuni siti extra-nodali

Dettagli

Linfoma follicolare nell era. a chi riservare le procedure ad alte dosi?

Linfoma follicolare nell era. a chi riservare le procedure ad alte dosi? Linfoma follicolare nell era dell immunochemioterapia: a chi riservare le procedure ad alte dosi? Andrea Ferrario, MD, PhD UOC Ematologia Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Polo universitario, Varese

Dettagli

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona I Linfomi Intestinali I LINFOMI MALIGNI SONO NEOPLASIE CHE ORIGINANO DAI LINFONODI O DAI TESSUTI LINFATICI EXTRANODALI RAPPRESENTANO

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Tre vie di attivazione del complemento 24 L attivazione del complemento avviene attraverso la proteolisi (clivaggio) sequenziale dei diversi frammenti

Dettagli

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10

LE LINFOADENOPATIE. ProfAM Vannucchi-AA2009-10 LE LINFOADENOPATIE I LINFOMI Organi linfatici primari Organi linfatici periferici mig M.O. B Sangue RICIRCOLAZIONE Progenitore linfocitario Linfonodi Milza Tess. linfatico associato alle mucose/cute Cell.

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Tumori Emolinfopoietici: il punto di vista dell Ematologo

Tumori Emolinfopoietici: il punto di vista dell Ematologo Tumori Emolinfopoietici: il punto di vista dell Ematologo SC Ematologia, ASMN Relative frequencies of B-cell lymphoma subtypes in adults Relative frequencies of mature T-cell lymphoma subtypes in adults

Dettagli

1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici

1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici 1 Capitolo 8. Sviluppo linfocitario e riarrangiamento ed espressione dei geni dei recettori antigenici La maturazione consiste in una serie di eventi che avvengono negli organi linfoidi generativi o primari:

Dettagli

LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI. Criticità del percorso diagnostico. Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali

LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI. Criticità del percorso diagnostico. Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali LINFOMI NON-HODGKIN AGGRESSIVI Criticità del percorso diagnostico Roberto Guariglia U.O.C. Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata Rionero in

Dettagli

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia Dr. Raffaele Addeo U.O.C. Oncologia Frattamaggiore (NA) Benevento, 5 ottobre 2012 Introduzione La chemioterapia sistemica, divenuta

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Università degli studi di Torino Laurea specialistica in biotecnologie molecolari Corso di immunologia Prof. G.Forni CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI Viola Bigatto CD20: RUOLO NEI TUMORI EMATOLOGICI

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Okada et al Nature Reviews Cancer 4: Okada et al. 2004 Nature Reviews Cancer 4: 592-603 Perdita della normale morfologia con diminuzione del volume cellulare, specifica degradazione del DNA e delle proteine, comparsa dei corpi apoptotici

Dettagli

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Figure Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-24 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-25 Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008) Figure 22-28a Molecular Biology of the Cell ( Garland Science 2008)

Dettagli

Up-date su biologia e clinica dei Linfomi non Hodgkin

Up-date su biologia e clinica dei Linfomi non Hodgkin Up-date su biologia e clinica dei Linfomi non Hodgkin Epidemiologia dei LNH negli USA 2001-2005 (popolazione bianca non ispanica) tassi di incidenza e mortalità 1/3 inferiori nelle donne) PREVALENZA:

Dettagli

Sviluppo dei Linfociti B

Sviluppo dei Linfociti B Sviluppo dei Linfociti B Fase Antigene-indipendente: Midollo Organi Linfoidi Secondari Fase Antigene-dipendente: Organi Linfoidi Secondari risposta ad Antigeni T-dipendenti risposta ad Antigeni T-indipendenti

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI LESIONE SQUAMOSA INTRA- EPITELIALE DI ALTO GRADO DEFINIZIONE Una lesione squamosa intraepiteliale

Dettagli

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma 1 2 I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma midollare, essi maturano e cioè producono ed espongono

Dettagli

LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE PRIMITIVO SPLENICO

LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE PRIMITIVO SPLENICO LINFOMA DELLA ZONA MARGINALE PRIMITIVO SPLENICO CLINICA 2% dei linfomi NH. Età > 60 aa Splenomegalia di grado variabile (ln ilari freq. +) Non interessamento di ln periferici (sec. WHO) Linfocitosi (quadro

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

Histological characteristics

Histological characteristics I tumori neuroendocrini del tratto gastro gastro--entero entero--pancreatico (GEP (GEP--NET) Stefano La Rosa, Silvia Uccella Anatomia Patologica Patologica,, Ospedale di Circolo e Università dell Insubria

Dettagli

Linfomi indolenti. www.fisiokinesiterapia.biz

Linfomi indolenti. www.fisiokinesiterapia.biz Linfomi indolenti www.fisiokinesiterapia.biz I LINFOMI NON HODGKIN (LNH) Gruppo eterogeneo di neoplasie linfoidi caratterizzate da proliferazione ed accumulo di elementi linfoidi neoplastici (proliferazione

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Seconda sessione: Tumori del rene La terapia medica di prima linea della fase avanzata Dr. Stefano Luzi Fedeli Oncologia Pesaro Azienda Ospedali

Dettagli

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV ADULTS AND CHILDREN ESTIMATED TO BE LIVING WITH HIV/AIDS,

Dettagli

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Assenza di metastasi linfonodali Dieci anni di linfonodo sentinella: un primo bilancio L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Seno Forum 2010, Lugano Linfonodo sentinella Le metastasi linfonodali sono il fattore prognostico

Dettagli

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative M. Federico Cattedra di Oncologia Medica II Università di Modena e Reggio Emilia Età media 63 anni (Range 3-98) Frequenza 40 30

Dettagli

Mendrisio Medical Meeting

Mendrisio Medical Meeting Mendrisio Medical Meeting Aspetti clinico-oncologici rilevanti nelle patologie di milza e linfonodi = I LINFOMI Michele Ghielmini Servizio di oncologia medica Istituto Oncologico della Svizzera Italiana

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

Ipertensione polmonare

Ipertensione polmonare Ipertensione polmonare Pressione polmonare media > 25 mm Hg a riposo o >30 mm Hg sotto sforzo Pressione sistolica in arteria polmonare >40 mmhg (corrispondente ad una velocità del jet trans-tricuspidale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Paola Matteucci Indirizzo Istituto Nazionale Tumori Via Venezian, 1 20133 Milano Telefono 02/23903356 Fax 02/23903359 E-mail paola.matteucci@istitutotumori.mi.it

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

PET E LINFOMI FOLLICOLARI PET E LINFOMI FOLLICOLARI Modena 3-5 Ottobre 2013 Stefano Luminari Università degli studi di Modena e Reggio E. LA FIL E LA PET NEI LINFOMI FOLLICOLARI Studio PET FOLL Staging Annals of Oncology 2013 Prognosi:

Dettagli

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Dal punto di vista dell Urologo Alessandro Giacobbe S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Il futuro demografico in USA: previsioni della popolazione

Dettagli

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita): *popolazione cellulare di nuova formazione che ha preso origine quasi sempre da una sola cellula somatica dell organismo, colpita da una serie sequenziale

Dettagli

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI esperienza in linfomi indolenti (follicolari

Dettagli

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare? Linfoma follicolare La terapia del linfoma non-hodgkin follicolare è oggi molto più efficace che in passato grazie alle nuove modalità di terapia quali gli anticorpi monoclonali (Rituximab, Zevalin) e

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo Cancro: malattia genetica mutazioni 1. Ereditaria (predisposizione) 2. Acquisita (mutazioni nelle

Dettagli

cippiskype

cippiskype Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 23/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype Linfociti Th1,Th2, Th17, Treg. Il materiale presente in questo documento viene distribuito

Dettagli

LINFOMI. HODGKIN 2 grandi sottotipi

LINFOMI. HODGKIN 2 grandi sottotipi 2008 LINFOMI HODGKIN 2 grandi sottotipi Classico (4 varianti) Predominanza linfocitica nodulare Differenze clinicopatologiche (e biologiche) fra i 2 grandi sottotipi NON-HODGKIN Derivati da precursori

Dettagli

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti

PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti PET-TC nei GEP NET: indicazioni e limiti Nicola Fazio, MD, PhD GEP NEN: characterization of disease Bodei et al., Neuroendocrinology Sep 2014 Characterization of the disease SSTR Tumor grade Octreoscan

Dettagli

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B. Corso Elettivo Patologia dei Linfomi

Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B. Corso Elettivo Patologia dei Linfomi Leucemia linfatica cronica B/ linfoma a piccoli linfociti B Corso Elettivo Patologia dei Linfomi Chronic lymphocytic Lymhpoma/Small lymphocytic lymphoma Definition sec. WHO 2008 Chronic lymphocytic leukemia

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

Patologia della tiroide

Patologia della tiroide Patologia della tiroide Biologia e patologia della tiroide Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno Classificazione dei tumori tiroidei e significato clinico delle numerose varianti istopatologiche

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione

BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione BIOMARCATORI: Quali Biomarcatori, la refertazione Dr.ssa Isabella Castellano Anatomia Patologica Città della salute e della Scienza presidio Molinette di Torino FATTORI PROGNOSTICI Fattori morfologici:

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli

Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì I LINFOMI Corso di Laurea in Dietistica Malattie del Sangue Dr. ssa Francesca Santilli TdT: desossi-nucleotidil-transferasi

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione I linfociti T Struttura del TCR e dei corecettori CD3, CD4 e CD8 Maturazione dei linfociti T Struttura del timo Riarrangiamento genico delle catena α e β Selezione timica: acquisizione

Dettagli

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria Disease Oriented-Therapy (if available) Primarily life-prolongation

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon Carmelo Lupo Coordinatore Tecnico U.O. Anatomia Patologica e Patologia Molecolare

Dettagli