Scaricato da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricato da"

Transcript

1 1 I noduli tiroidei sono estremamente frequenti La frequenza negli USA è di circa il 4% nella popolazione adulta donna:uomo= 4:1 Nei giovani la prevalenza è 1% L incidenza del cancro della tiroide è invece 0.004% per anno Diagnosi Es obiettivo e rilevamento di un nodulo palpabile Primo approccio Indagini ormonali. Quali? Perché? FT3, FT4, TSH. escludere una disfunzione Calcitonina, CEA, Perché? K Midollare?

2 Indagini strumentali Eco tiroide Perché? Noduli palpabili 1-3% negli uomini, 5-7% nelle donne. Con l eco 25% uomini, 50% donne. FNAB Sensibilità 90-95%, specificità 85% per la diagnosi di k tiroideo FNAB inconclusivo cioè incapace di distinguere un adenoma da un carcinoma follicolare. Conclusione: citologico indicativo di neoplasia follicolare. Cosa fare? Ripetere FNAB sotto guida ecografica Dose soppressive di LT4 e stretta sorveglianza mediante eco per valutare le modifiche delle dimensioni e caratteristiche del nodulo Scintigrafia? Quando? Sospetto ipertiroidismo Indagini strumentali Chirurgia. Quando? Nodulo superiore a 2 cm Near Total. Perché? Evitare recidive?? Ci sono dei fattori di rischio che possono fare sospettare la malignità? 7 Fattori che suggeriscono la diagnosi di K tiroideo in pazienti con gozzo nodulare Alto sospetto Storia familiare di K midollare, MEN Crescita rapida del nodulo (specialmente durante terapia con L-T4 ) Nodulo(i) molto duri Fisso a strutture adiacenti Paralisi corde vocali (laringoscopia) Linfoadenopatia regionale Metastasi a distanza (polmoni, ossa) Sospetto moderato Età <20 yr o > 60 yr Sesso maschile Nodulo solitario Irradiazione del collo e del capo Fisso ed adeso a strutture adiacenti Nodulo di 4 cm di diametro e parzialmente cistico Sintomi compressivi: disfagia, disfonia, dolore, dispnea e tosse Basso sospetto Tutti gli altri Non sufficientemente sensibili o specifici!

3 FREQUENZA APPROSSIMATIVA DEI TUMORI DELLA TIROIDE Scintigrafia I 123 Caldo FNAB non indicato (?) T RM Chirurgia Freddo N.D % Ripetere FNAB ecoguidato Benigno 65-75% Osservazione Caldo Sospetto 10-15% Neoplasia follicolare Gal 3 Scintigrafia I 123 Freddo LT4, rivalutare dopo normalizzazione del TSH, se nodulo c è Maligno 5% Sospetto K Papillare Chirurgia Carcinoma papillare 75% (forma mista papillare follicolare) Carcinoma follicolare 16% Carcinoma midollare 5% Carcinoma indifferenziato 3% Miscellanea (linfoma, fibrosarcoma, 1% carcinoma a cellule squamose, emangioendotelioma maligno, teratoma e carcinoma metastatico) Il Cancro differenziato della tiroide Qual è l incidenza del K differenziato della tiroide? Incidenza 5-14% in soggetti con nodulo palpabile. Papillifero 70%- Follicolare 20% La frequenza di nuove diagnosi è in crescita? Si Fra i due istotipi ce né è uno considerato più aggressivo K follicolare per la sua tendenza a metastatizzare Ma la gestione, la prognosi ed il risultato finale sono simili per entrambe i cancri per pazienti della stessa età, sesso e stadio di malattia K Papillifero Nodulo fermo, solitario, freddo alla scintigrafia, solido all ecografia. Si possono riscontrare anche come noduli pseudocistici all eco. Microcarcinomi occulti Buona prognosi, se non sono presenti metastasi a distanza o invasione locale La lesione cresce lentamente, non è capsulata per cui può invadere superando la capsula tiroidea le regioni del collo ed i linfonodi regionali dove può rimanere silente per anni 3

4 Crescita autonoma incontrollata Perdita di geni tumor suppressor o attivazione di un oncogene K Papillifero Riarrangiamenti cromosomici che portano alla formazione gene RET. Attivazione dell oncogene RET/PCT (Chernobil) Overespressione di altre chinasi intracellulari TRK, MAPK Ipermetilazione del DNA con blocco di geni tumor suppressor Mutazioni attivanti di RAS Disregolazione del ciclo cellulare Mutazione di BRAF nel K papillifero tiroideo La più comune alterazione genetica nel K tiroideo (29-83%) Mutazione attivante del gene BRAF ( Raf chinasi tipo B) che induce attivazione costitutiva della via delle MAPK Carcinogenesi Ruolo nella progressione del K papillifero (Variante follicolare 16%, convenzionale 60%, variante a cellule alte 77%) Forme familiari Attivazione dell oncogene RET/PCT. Associate a poliposi familiare adenomatosa (S. di Gardner, mutazione del gene APC) e sindrome di Cowden, perdita di tumor suppressor PTEN. K Follicolare Piccoli follicoli, con scarsa colloide La diagnosi di certezza spesso è data solo dall esame istologico Individui piu anziani Il sottotipo a cellule di Hurthle tende ad essere più invasivo, metastatizza più frequentemente alle ossa con un decorso clinico più sfavorevole. Raramente capta radioiodio. Metastasi: Polmone, ossa (lesioni osteolitiche), sistema nervoso centrale

5 K follicolare Mutazioni di RAS già presenti negli adenomi possono portare ad instabilità genomica PAX/PPARgamma Galectina-3 Microarray c-met: già riportato essere overespresso nel K pap e follicolare della tiroide Adrenomedullina: clonata da un feocromocitoma, sembra essere coinvolta nella crescita e sopravvivenza delle cellule tumorali EMMPRIN: marker di metastasi, glicoproteina di membrana di cellule tumorali, stimola la produzione di metalloproteinasi della matrice nei fibroblasti adiacenti Terapia K differenziato della tiroide Chirurgica: Tiroidectomia totale Asportazione linfonodi se visibili Follow up Clin Cancer Res 2003, 9: pag Terapia con I131 post chirurgica Razionale: I131 si accumula nelle cellule follicolari, compreso quelle maligne, e rilascia elettroni ad alta energia con citotossicità localizzata ( MBq) 1) distruggere ogni focolaio residuo microscopico 2) aumentare la specificità dei successivi scan total body, per la identificazione di ricorrenza o metastasi distruggendo ogni tessuto residuo 3) aumentare il valore del dosaggio della Tg come marker prodotto solo da cellule tumorali Massimo uptake: TSH superiore a mu/l Tiroxina emivita di 7 gg Ipotiroidismo si ottiene in 4-5 settimane, con aggiunta di T3 nelle ultime 2 settimane prima dello scan per ridurre gli effetti dell ipotiroidismo. Evitare assunzione di iodio alimentare Follow -up post chirurgico Le linee guida NCCN 2001 consigliano: Pazienti con K papillare devono eseguire un controllo clinico ogni 3 6 mesi per 2 yr Quindi ogni anno se disease-free Per i pazienti sottoposti a tiroidectomia totale e ablazione con 131I, le linee guida consigliano dosaggio della Tireoglobulina (Tg) a 6 e 12 mesi, on o off terapia soppressiva con LT4, e radioiodio diagnostico whole body scan (DxWBS) stimolato da TSH- ogni 12 mesi, fino a quando uno o due sono negativi. Perché tiroidectomia totale? La determinazione sierica della Tg e la DxWBS sono meno accurate nei pazienti con residuo tiroideo importante, in quanto è necessario livelli di TSH, di solito superiori a 25 miu/ml, per una ottima sensibilità 5

6 Monitoraggio a lungo termine Studi recenti sull uso del TSH ricombinante umano (rhtsh) con dosaggio sensibile della Tg e innovative tecniche d immagine propongono nuove prospettive per una strategia di sorveglianza a lungo termine per pazienti che appaiono disease-free. 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 Giorno 5 Giorno TSH, Tg, Dose di I131 TSH TSH, Tg, Scan con I mg rhtsh im 0.9 mg rhtsh im 1) Quali sono le caratteristiche dei pazienti ai quali applicare questo tipo di follow-up? Pazienti a basso rischio di persistenza o ricorrenza della malattia o di morte per cancro 2) Esiste un minimo di performance standard per il dosaggio della Tg usato per la identificazione di cancro residuo? Bisognerebbe avere una buona conoscenza sul dosaggio della Tg utilizzato 3) Livelli di Tg indosabili sotto terapia soppressiva del TSH sono sufficientemente sensibili per identificare in maniera consistente pazienti privi di residui tumorali? Livelli di Tg indosabili sotto terapia soppressiva del TSH non è un indice sicuro di assenza di recidiva in buona parte dei pazienti 4) I livelli di Tg indotti da stimolo del TSH da deprivazione da L- T4 sono più sensibili rispetto alla Tg indotta da rhtsh? Livelli di Tg in ipotiroidismo o in eutiroidismo da rh TSH (dopo 72 h dall ultima dose di rhtsh) sono comparabili nell identificazioni delle metastasi quando si usa un cut off di 2 ug/ll 5) Livelli di Tg stimolati dal TSH sono sufficientemente sensibili da essere usati da soli nel follow-up di pazienti con TC Livelli di Tg stimolati dal TSH sono sufficienti nel follow-up di pazienti a basso rischio con assenza di evidenze cliniche di malattia e livelli di Tg soppressi durante terapia soppessiva con LT4. 6) Durante il follow-up a lungo termine il dosaggio della Tg - durante terapia soppessiva con LT4 è sufficientemente sensibile da ridurre la frequenza di ulteriori test? Il dosaggio della Tg -THST è sufficientemente sensibile in pazienti a basso rischio con assenza di evidenze cliniche di malattia e che hanno una Tg sierica non dosabiie ( 1 ug/l) durante THST e dopo rhtsh o THW. Qual è la frequenza raccomandata e quali test sono da utilizzare nell follow-up a lungo termine? Molti pazienti non necessitano il dosaggio della Tg stimolato da TSH ogni anno ma la risposta della Tg al rhtsh puà essere alla base di ulteriori indagini. Paziente clinicamente disease free per 6 mesi dopo 1 anno dalla chirurgia e terapia con I131 Tg indosabile Tg dopo 72 ore dallo stimolo con rhtsh Tg sotto terapia con LT4 Tg dosabile Eco tiroide, RX torace Tg<2 Tg >2 Trattamento con I131, Chirurgia Fig succ Pos Dopo WBS FDG-PET, CT Neg 6

7 Ulteriori indagini nel follow-up del K tiroideo Ecografia tiroide e regione del collo TAC con mezzo di contrasto RMN PET 26 Fluorodeoxiglucose-positron emission tomography (FDG-PET) Valutazione della prognosi e risulta utile per il management dei pz con metastasi K tir metastatico con TG positiva e TB con I131negativo. Una PET positiva indica la presenza di lesioni focali di metastasi a distanza, che hanno perso la capacità di captare lo iodio PET positività è indice di maggior aggressività e peggiore prognosi rispetto a PET negativa Trattamento delle metastasi Dissezione di linfonodi cervicali se superiori ad 1 cm Resezione chirurgica di metastasi extracervicali (miglioramento significativo della sopravvivenza da 4 a 22 mesi) Trattamento con I131 di metastasi linfonodali regionali Ripetizione del trattamento ogni 6-12 mesi fino all ablazione di ogni up-take

8 Complicanze del trattamento con I131 Short-term: tiroidite da radiazioni, edema del collo, sialoadenite, emorragia intratumorali ed edema Long-term: Raramente : fibrosi polmonare per trattamento di metastasi polmonari diffuse, leucemia mielocitica acuta, K della vescica, ghiandole salivari, mammella (rischio molto basso) Transiente oligospermia e deficit ovarico Feti concepiti dopo il trattamento non sono a maggior rischio di anomalie congenite, sebbene la gravidanza è consigliata dopo almeno 6 mesi dal trattamento Un uomo di a. 28 ANAMNESI FAMILIARE: neg per patologia tiroidea ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA: comparsa di tumefazione nella regione anteriore del collo circa 2 anni fa, dispnea ES OBIETTIVO: nodulo palpabile alla base del lobo dx circa 3-4 cm TSH 0,6 uiu/ml FT3 3,7 pg/ml (1,8-4,6) FT4 16,4 pg/ml (9,3-17) Tg 45,9 ng/ml (0-90) Ab-HTG, Ab-TPO neg Calcitonina 3,0 pg/ml (0-11,5) PTH 50,7 pg/ml (10-65) Eco tiroide: Lobo sx mm 25 Lobo dx mm 38,5 Lobo sx assenza di aree nodulari, Lobo dx, si approfonda in retrosternale, caratterizzato da nodulo iperecogeno solido 57X31 mm Scintigrafia Tiroidea con Tc-99m : La formazione nodulare che occupa il terzo medio ed inferiore del lobo dx appare fredda FNAB : striscio ipercellulato, compatibile con la diagnosi di neoplasia follicolare Galectina-3 Negativo Sottoscritto il consenso informato della Società di Endocrino-Chirurgia Intervento: Istmolobectomia Totale dx (eventualemnte TT) (tecnica tradizionale) Donna di a. 29, coniugata, 3 mese di gravidanza ANAMNESI FAMILIARE: Nonno materno deceduto per k tiroideo, 1 fratello operato di K tiroideo, 2 sorelle con patologia nodulare benigna della tiroide ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA: Comparsa di tumefazione nella regione anteriore del collo circa 3 anni fa, all eco tiroide nodulo di 7 mm. Da allora progressivo incremento volumetrico pur praticando terapia soppressiva con L-T4 ES OBIETTIVO: Nodulo palpabile in sede paraistica dx di circa 1 cm 8

9 TSH 0,036 uiu/ml FT3 2,4 pg/ml (1,8-4,6) FT4 12,7 pg/ml (9,3-17) Tg 0,5 ng/ml (0-90) Ab-HTG 351 U/ml Ab-TPO neg Calcitonina 1,0 pg/ml (0-11,5) PTH 22,3 pg/ml (10-65) Eco tiroide: Lobo sx, 56X14X17 Lobo dx, 52X13,6X19 Lobo sx, assenza di aree nodulari, Lobo dx, caratterizzato da nodulo ipoecogeno con spot iperecogeni 14X10 mm, assenza di linfoadenopatie locoregionali FNAB : positivo per cellule maligne. Citomorfologia compatibile con carcinoma papillare della tiroide Sottoscritto il consenso informato della Società di Endocrino-Chirurgia Intervento: Istmolobectomia Totale dx (eventualemnte TT) in anestesia locale. (Tecnica videoassistita) Management of differentiated thyroid cancer diagnosed during pregnancy European Journal of Endocrinology (1999) ISSN Louiza Vini, Stephen Hyer, Brenda Pratt and Clive Harmer Outcome of differentiated thyroid cancer diagnosed in pregnant women. Moosa M, MazzaferriEL J Clin Endocrinol Metab 1997 Sep;82(9): donne gravide affette da k differenziato della tiroide 528 donne della stessa età non gravide (77%) sottoposte a tiroidectomia totale dopo il parto (20%) durante il secondo trimestre della gravidanza Prognosi simile fra donne gravide e non se della stessa età. La diagnosi e il trattamento del K tiroideo nel corso di una gravidanza può essere ritardato dopo il parto nella maggior parte dei pazienti Conclusioni: Il K differenziato della tiroide, diagnosticato in gravidanza, generalmente ha una prognosi eccellente. Quando la malattia è scoperta precocemente in gravidanza, la chirurgia deve essere presa in considerazione nel secondo trimestre mentre lo scan ed il trattamento con radioiodio può essere tranquillamente praticato dopo un anno dal parto. In tutti i casi, il trattamento non deve essere ritardato per più di un anno. 9

10 K anaplastico o indifferenziato Include il carcinoma a piccole cellule, a cellule giganti ed affusolate Anziani con una lunga storia di gozzo, con incremento improvviso delle dimensioni Sintomi compressivi, disfagia e paralisi delle corde vocali Associazione con la perdita della proteina tumor suppressor P53 Metastasi a distanza : polmoni, pleura, ossa, cervello K anaplastico o indifferenziato DIAGNOSI : FNC con esame citologico. TAC con mezzo di contrasto del collo e del mediastino per valutare le dimensioni del tumore e l invasione degli organi circostanti. RX torace per evidenziare eventuali metastasi (noduli). Lesioni ossee sono litiche Esito negativo nel giro di 6-36 mesi Resistenti a terapia Terapia Chirurgica e radioterapia palliativa (sopravvivenza a due anni) Trattamento con chemioterapici (doxorubicina) non migliora la sopravvivenza o il controllo della crescita del tumore primitivo 20% dei pazienti ha un miglioramento a livello delle metastasi a distanza Acido retinoico induce NIS Terapia genica Carcinoma midollare Il carcinoma midollare è una malattia delle cellule C (parafollicolari) derivanti dal corpo ultimo branchiale e secernenti calcitonina, istamina, prostaglandine, serotonina, ed altri peptidi Amiloide (Congo Red) Più aggressivo Metastatizza localmente nei linfonodi, muscoli circostantie trachea Attraverso i vasi linfatici può invadere polmoni e visceri

11 Carcinoma midollare Carcinoma midollare Calcitonina e CEA sono i marker per la diagnosi ed il follow up 1/3 sono forme familiari MEN MEN2 SINDROME TUMORALE DOMINANTE AUTOSOMICA SI PRESENTA IN 3 SOTTOTIPI CLINICI: MEN2A Ca midollare della tiroide (MTC), feocromocitoma (50-60%), iperplasia delle paratiroidi (20-30%) MEN2B MTC, feocromocitoma, abitus marfanoide, neurogangliomatosi del tratto intestinale FMTC solo MTC SPORADICO : MTC nel 10% dei tumori tiroidei RET L ANALISI INIZIALE DEL GENE RET DOVREBBE INCLUERE I SITI DI MUTAZIONE PIÙ FREQUENTI ESONE 10 ED 11, QUINDI LA PROGNOSI È PEGGIORE NEI PAZIENTI AL DI SOTTO DEI 40 ANNI 11

12 RET ANALISI DI RET MUTAZIONI SPECIFICHE DI RET SONO ASSOCIATE CON CIASCUNA DI QUESTE SINDROMI RET E UN PROTOONCOGENE CHE CODIFICA PER UN RECETTORE TIROSIN- CHINASICO DI MEMBRANA, ESPRESSO IN CELLULE DERIVANTI DALLA CRESTA NEURALE RET LEGA IL COMPLESSO GDNF -GDNFR QUESTI TRE COMPONENTI FORMANO IL COMPLESSO CHE TRASDUCE I SEGNALI MITOGENI ESTRAZIONE RNA RT-PCR DIGESTIONE CON ENZIMI DI RESTRIZIONE Hhai SEQUENZA DIRETTA ANALISI DI RET ESTRAZIONE DNA PCR IDENTIFICAZIONE DELLA MUTAZIONE DIGESTIONE CON ENZIMI DI RESTRIZIONE SEQUENZA DIRETTA Hhai, RsaI, DdeI Carcinoma Midollare Calcio e fosforo sierico, PTH escrezione urinaria nelle 24h delle catecolamine e metanefrine (escludere una MEN) Terapia: Chirurgia e radioterapia Follow up: Calcitonina e CEA Valori superiori a 100 pg/ml indice di malattia residua TAC collo, RMN fegato Octreoscan, PET

13 DONNA DI 26 ANNI, NUBILE ANAMNESI FAMILIARE: NEGATIVA PER PATOLOGIE DELLA TIROIDE ED IPERTENSIONE ARTERIOSA ANAMNESI PATOLOGICA: DIAGNOSI DI CA MIDOLLARE 6 MESI PRIMA TIROIDECTOMIA TOTALE CON ASPORTAZIONE DEI LINFONODI DEL COLLO IN TERAPIA SOSTITUTIVA CON L-T4 ESAME OBIETTIVO NEGATIVO 2 EPISODI DI CEFALEA ED IPERTENSIONE ARTERIOSA PAROSSISTICA ITER DIAGNOSTICO FUNZIONE TIROIDEA, CALCITONINA, PTH, CALCIO E FOSFORO SOSPETTO FEOCROMOCITOMA METANEFRINE, CATECOLAMINE, VMA, CREATININA, (urine 24h) MRI SURRENE/ADDOME 123 I-MIGB SCAN CEFALEA ED EPISODI DI IPERTENSIONE PAROSSISTICA DA CIRCA 2 MESI COLTURE CELLULARI DATESSUTO SURRENALICO SONO STATE ALLESTITE COLTURE PRIMARIE DOPO DISSEZIONE MECCANICA IN RPMI CON 10% DI FCS DOSAGGIO DELLA CALCITONINA NEL MEZZO CARATTERIZZAZIONE IMMUNOISTOCHIMICA CON CROMOGRANINA A E CALCITONINA ANALISI DI RET E DEL GENE DELLA CALCITONINA MEDIANTE RT-PCR 13

14 A Novel Case of Multiple Endocrine Neoplasia Type 2A Associated with Two de Novo Mutations of the RETProtooncogene* JCEM 1999 Abbiamo identificato un nuovo caso di MEN2A associato a due mutazioni di RET La prima interessa il codone 634 con sostituzione di cisteina ad arginina La seconda al codone 640che causa la sostituzione di alanina con glicina nella regione transmembrana Le due mutazioni erano presenti sullo stesso allele RET e sul DNA tumorale. De novo Il feocromocitoma presentava la stessa mutazione ed esprimeva calcitonina

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE BENIGNA DELLA TIROIDE GOZZO MULTINODULARE. Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università di Napoli

PATOLOGIA NODULARE BENIGNA DELLA TIROIDE GOZZO MULTINODULARE. Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università di Napoli PATOLOGIA TIROIDEA PATOLOGIA NODULARE BENIGNA DELLA TIROIDE GOZZO MULTINODULARE Prof. ANTONIO A. SINISI Cattedra di Endocrinologia Seconda Università di Napoli AUMENTO DI VOLUME GOZZO NODULARE SEMPLICE

Dettagli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli CAPITOLO 1. INTRODUZIONE 1.1 Le lesioni nodulari della tiroide Le tireopatie rappresentano le affezioni endocrine più frequenti. In particolare, i noduli tiroidei sono un riscontro molto comune nella pratica

Dettagli

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2 Paziente di sesso femminile, 28 anni Agosto 2008: riscontro

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Reggio Emilia 6 Maggio 2009 La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni Servizio e Cattedra di Endocrinologia NOCSAE

Dettagli

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI Massimino M, Gandola L, Mattavelli F, Seregni E, Spreafico F, Marchianò A e Collini P Esposizione incidentale

Dettagli

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI Dott.ssa Lisa Buci U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dr. Maurizio Nizzoli Ospedale Morgagni Pierantoni, Forlì

Dettagli

Cancro della tiroide

Cancro della tiroide Cancro della tiroide Tumori tiroidei: origine istologica ed alterazioni molecolari RET/PTC TRK BRAF RAS Carcinoma papillifero Cellula follicolare Carcinoma poco differenziato Carcinoma anaplastico RAS

Dettagli

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio

Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Trattamento Radiometabolico: terapia ablativa e monitoraggio Stefano Panareo U.O.C. Medicina Nucleare Degenza Terapia Radiometabolica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara www.ospfe.it s.panareo@ospfe.it

Dettagli

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr.

Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Le malattie della tiroide (dalla diagnosi alla terapia ) Focus sui percorsi aziendali A cura del Gruppo tiroide ASLAL Coordinatore: Dr. Singarelli Il follow-up del paziente operato Piero Iacovoni Acqui

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un

Dettagli

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011

IL NODO TIROIDEO. Daniele De Vido. Belluno, 1 ottobre 2011 IL NODO TIROIDEO Daniele De Vido Belluno, 1 ottobre 2011 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza 3 7 % (donne = 5% e uomini =1% in aree iodosufficienti) Ecografia 20 70 % Anziani Donne Aree di deficienza iodica Esposizione

Dettagli

Indicazioni alla tiroidectomia. A. Boulogne

Indicazioni alla tiroidectomia. A. Boulogne Indicazioni alla tiroidectomia A. Boulogne strategia : 4 gruppi di indicazione 1) indicazione per disturbo funzionale (compressione) 2) indicazione per sospetto di malignità 3) indicazione per tireotosssicosi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto.

APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA: medici di medicina generale e specialisti a confronto. Il parere del chirurgo ORL Dott. Roberto Bianchini Belluno 30 settembre-1 ottobre 2011 LA CHIRURGIA TIROIDEA

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici. Follow-up del carcinoma tiroideo

Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici. Follow-up del carcinoma tiroideo Carcinoma differenziato tiroideo: aspetti diagnostici e terapeutici Follow-up del carcinoma tiroideo Differenziati Tumori Tiroidei Papillifero ( 80-90% ) puro variante follicolare variante sclerosante

Dettagli

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016

ame flash nr. 14/3 - novembre 2016 nr. 14/3 - LINEE GUIDA AACE-ACE-AME PER DIAGNOSI E GESTIONE CLINICA DEI NODULI TIROIDEI. AGGIORNAMENTO 2016 Responsabile Editoriale Renato Cozzi 7. GESTIONE CLINICA E TERAPIA 7.1. Noduli non diagnostici

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma"

Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo incidentaloma MMG NODULO TIROIDEO Due sono le possibili situazioni Nodulo tiroideo palpabile Nodulo tiroideo "incidentaloma" MMG CASO CLINICO: 1 step Paziente di sesso femminile, 38 anni, in buone condizioni cliniche

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Università degli Studi di Ferrara Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide Prof. Paolo Carcoforo Introduzione Carcinoma papillare della tiroide Strategia ottimale

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione:

A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione: Nodulo Tiroideo A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione: Donna 58 anni, Familiarità per cardiopatia ischemica, Fumatrice (15 sig/die dall età di 25 aa), Nega gravidanze, 1 aborto spontaneo a 38 aa,

Dettagli

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici Tiroide La tiroide è formata da due lobi laterali uniti da un segmento trasversale (istmo) che si continua con una propaggine (lobo piramidale) aderente alla laringe L altezza media della tiroide è di

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi

Bari, 7-10 novembre 2013. CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE CHIRURGIA: tra certezze e controversie Marco Boniardi CARCINOMA MIDOLLARE FAMILIARE Marco Boniardi RUOLO CENTRALE DELLA CHIRURGIA Assenza di terapie complementari efficaci ai fini della guarigione Prognosi più severa rispetto ai tumori differenziati tiroidei

Dettagli

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia

Tumori della tiroide. Eziopatogenesi, diagnosi e terapia Tumori della tiroide Eziopatogenesi, diagnosi e terapia - PRIMITIVI benigni maligni -SECONDARI Tumori primitivi maligni Origine dalla cellula follicolare Differenziati (papillifero( e follicolare) Indifferenziati

Dettagli

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO Relais Bellaria Hotel & Congressi Bologna, 21 marzo 2009 CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO Francesca Briganti Unità Operativa

Dettagli

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA DANIELA AGRIMI e ANDREA FRASOLDATI VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA BARI, 17-19 MARZO 2016 1 slide 1 Data, 06.06.10 (quesito diagnostico, accesso ambulatoriale

Dettagli

Anatomia della tiroide

Anatomia della tiroide Anatomia della tiroide Patologia della tiroide Rapporti con: anatomia Anteriormente con i muscoli pretiroidei Posteriormente con la trachea con l esofago Lateralmente con la vena giugulare interna con

Dettagli

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011 Linee guida nella gestione del nodulo tiroideo: quando è indicato lo studio ecografico e cosa chiedere al Radiologo

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE P. Iacovoni Direttore S.O.C. di Chirurgia S.Ragusa Direttore S.O.C. Otorinolaringoiatria Ospedale di Acqui Terme Neoplasie differenziate della tiroide Il cancro

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Il follow up oncologico Dott.ssa O. Lora U.O.C. di Radioterapia Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Padova 2 ottobre 2015 Criteri Disease Free PREMESSA Tg indosabile con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Nodulo tiroideo Michele Zini

Nodulo tiroideo Michele Zini Nodulo tiroideo Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Michele Zini Corso regionale di Formazione specifica in Medicina Generale 2011-2014 Caso clinico:

Dettagli

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1

Carcinoma tiroideo. Scaricato da www.sunhope.it 1 VII CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Luigi Santini Il carcinoma tiroideo Carcinoma tiroideo 0.2% dei cancri, 8% delle tireopatie Maggiore frequenza nei noduli isolati più che nei gozzi multinodulari

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide

Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Ferrara, 06 aprile 2013 APPROCCIO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO AL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Indicazioni terapeutiche per il carcinoma differenziato della tiroide Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia

Dettagli

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005 L Eco-Color-Doppler nella chirurgia del cancro della mammella Dott. Luca Rotunno Grazie agli studi che hanno

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA CORSO DI AGGIORNAMENTO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN ECOTOMOGRAFIA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA D.ssa Stefania Longo Responsabile Servizio di Ecografia Med.Int.Univ. C.Frugoni Policlinico

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Tc collo e terace con e senza mdc (luglio 2009): Grossolana formazione nodulare solida di 10x10x7 cm disomogenea a carico del lobo destro della

Tc collo e terace con e senza mdc (luglio 2009): Grossolana formazione nodulare solida di 10x10x7 cm disomogenea a carico del lobo destro della Cosa fare??? Tc collo e terace con e senza mdc (luglio 2009): Grossolana formazione nodulare solida di 10x10x7 cm disomogenea a carico del lobo destro della tiroide, che si approfonda nello stretto toracico.

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO. Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12

I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO. Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12 I NODULI TIROIDEI TRATTAMENTO CHIRURGICO Dr. Fausto Mattiuz Genova Voltri 15/12/12 Thyroidetomy as horrid butchery...in which every stroke of the knife will followed by a torrent of blood Samuel Gross

Dettagli

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M. Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.mo CS Obiettivi dello studio La patologia nodulare della tiroide è

Dettagli

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Diabetologia e Malattie

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia Genova Voltri 15 Dicembre 2012 Luca Anselmi Anatomia Patologica Sestri Ponente Percorso Diagnostico Terapeutico Multidisciplinare ENDOCRINOLOGO RADIOLOGO

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro, riuniti da una parte trasversale, detto istmo Essa è coinvolta

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo).

La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). COS'È IL TUMORE ALLA TIROIDE La tiroide è una ghiandola posta nel collo, appena sotto la cartilagine tiroidea (il cosiddetto pomo d'adamo). Ha la forma di una farfalla con le due ali poste ai lati della

Dettagli

Classificazione patologica e prognosi. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica Treviso

Classificazione patologica e prognosi. Licia Laurino UOC Anatomia Patologica Treviso Classificazione patologica e prognosi Licia Laurino UOC Anatomia Patologica Treviso principali tumori maligni della tiroide Tipo Frequenza % Ca papillare 80-85 Ca follicolare 5-10 Ca poco differenziato

Dettagli

Carcinoma midollare familiare. Inquadramento clinico-epidemiologico

Carcinoma midollare familiare. Inquadramento clinico-epidemiologico Inquadramento clinico-epidemiologico Maria Rosaria Ambrosio Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna Direttore Prof. Ettore degli Uberti

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE Prof. Cesare Carani Cattedra e Servizio di Endocrinologia Dipartimento Integrato di Medicine

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi

IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON. Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi IL FOLLOW UP DEI POLIPI DEL COLON RHO,22 Settembre 2007 Corso di aggiornamento MMG Barbara Omazzi Sequenza adenoma-carcinoma Cripte aberranti Proliferazione epitelio Mutazioni APC e k-ras PICCOLO ADENOMA

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza? Quali pazienti sottoporre a Laser-Terapia o Radiofrequenza? Bruno Raggiunti UOC Endocrinologia Atri (TE) I Noduli tiroidei sono riscontrabili con la palpazione nel 3-7% della popolazione Con l ecografia

Dettagli

A Domenico Salvatore, docente e ricercatore dell Università Federico II di Napoli, è stato conferito il premio oncologico Giovanni Falcione 2015 Dal Territorio prima pagina giu 26, 2015 I tumori della

Dettagli

La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo. Roma, 7-9 novembre Indicazioni e Costi. Laura Proietti Pannunzi

La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo. Roma, 7-9 novembre Indicazioni e Costi. Laura Proietti Pannunzi La Termoablazione con Radiofrequenza del Nodulo Tiroideo Roma, Indicazioni e Costi Laura Proietti Pannunzi La radiofrequenza non viene presa in considerazione nella gestione dei noduli tiroidei benigni.

Dettagli

Che cosa è il Nodulo Tiroideo

Che cosa è il Nodulo Tiroideo Che cosa è il Nodulo Tiroideo La patologia nodulare tiroidea rappresenta l endocrinopatia più frequente e il suo riscontro è condizionato dal metodo di rilevazione utilizzato. I noduli sono una tumefazione

Dettagli

Nodulo Tiroideo. Prof. C. Moretti

Nodulo Tiroideo. Prof. C. Moretti Nodulo Tiroideo UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Università di Roma Torvergata Ospedale «San Giovanni Calibita» Fatebenefratelli Isola Tiberina Sezione di Endocrinologia della

Dettagli

vantaggi e limiti della tiroidectomia

vantaggi e limiti della tiroidectomia CHIRURGIA vs RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA del MORBO DI GRAVES vantaggi e limiti della tiroidectomia Marco Boniardi T. Kocher M. Curie Sklodowska Nobel per la medicina nel 1909 per i risultati nella

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Nodulo Tiroideo Prof. C. Moretti Dott.ssa P. Di Giacinto

Nodulo Tiroideo Prof. C. Moretti Dott.ssa P. Di Giacinto Nodulo Tiroideo UOC di Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Università di Roma Torvergata Ospedale «San Giovanni Calibita» Fatebenefratelli Isola Tiberina Sezione di Endocrinologia della

Dettagli

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini

Il Carcinoma Avanzato della Tiroide. Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Il Carcinoma Avanzato della Tiroide Livio Presutti; Daniele Marchioni; Angelo Ghidini Incidenza della invasione neoplastica delle strutture laringotracheali e faringoesofagee da parte dei Ca differenziati

Dettagli

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing

Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Guarito o non guarito? Remissione temporanea o permanente? Diagnosi della recidiva del morbo di Cushing Definizione di remissione e recidiva Recidiva di malattia:

Dettagli

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana

LA MEDICINA NUCLEARE. TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA MEDICINA NUCLEARE TIROIDITE CRONICA LINFOCITARIA 18 OTTOBRE 2013 Dr.Antonio Fontana LA TIROIDE Laringe Ghiandola endocrina localizzata nella regione anteriore del collo, sulla superficie anteriore e

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti

Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti con Carcinoma Tiroideo Differenziato. Informazioni Generali per i Pazienti Terapia con Radioiodio ( 131 I) nei Pazienti. Informazioni Generali per i Pazienti A cura dei Medici del Servizio Introduzione Il tumore della tiroide costituisce al giorno d oggi la più frequente neoplasia

Dettagli

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO.

IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. IL NODULO TIROIDEO: CLINICA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO. DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA PSI NAPOLI EST NAPOLI, 14/05 E 11/06 2009 NODULO TIROIDEO

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

STADIAZIONE PREOPERATORIA

STADIAZIONE PREOPERATORIA STADIAZIONE PREOPERATORIA Bruno Fabris Università di Trieste Società Triveneta di Chirurgia "Up to date carcinoma della tiroide" 2 ottobre 2015 Auditorium degli Ospedali Riuniti Padova Sud "Madre Teresa

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE

PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Medicina 1 PATOLOGIA NODULARE E CARCINOMA DELLA TIROIDE IN PAZIENTI CON POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE Luca

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE NEOPLASIE DELLA TIROIDE E PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA AMBULATORIALE NELLA PROVINCIA DI LATINA

VALUTAZIONE DELLE NEOPLASIE DELLA TIROIDE E PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA AMBULATORIALE NELLA PROVINCIA DI LATINA VALUTAZIONE DELLE NEOPLASIE DELLA TIROIDE E PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA AMBULATORIALE NELLA PROVINCIA DI LATINA *S.Busco,** F.Pannozzo,*** I.Sperduti, **I.Rashid P Giorgi Rossi, P.Pezzotti,^ C.Buzzoni,

Dettagli

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ULSS 16-OSPEDALE S.ANTONIO, U.O.C. CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. PL Pilati METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT F, 58 anni, in anamnesi: dislipidemia

Dettagli