IL DIODO. Capitolo a. 10 mm = (01) N.d.C. Il diodo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DIODO. Capitolo a. 10 mm = (01) N.d.C. Il diodo 1"

Transcript

1 N.d.C. Il diodo Capitolo IL DIODO Prerequisiti: Buona conoscenza dei principi e delle leggi fondaentali dell Elettricità. Necessaria padronanza dell analisi ateatica. Obiettivi: Sufficiente conoscenza dell elettronica del vuoto. Generalità Gli elettroni di conduzione possono fuoriuscire dal conduttore se viene fornita loro una giusta quantità di energia, detta energia di estrazione (caratteristica di ciascun etallo). Il rapporto tra tale energia e la carica dell elettrone è chiaato potenziale di estrazione ed il fenoeno prende il noe di eissione elettronica. Se l energia di estrazione viene fornita tericaente vale allora la legge di Richardson-Feri che lega la corrente alla teperatura T: qve ( ) A T e kt Js = (0) dove A è una costante, J s rappresenta la densità di corrente di saturazione, V e il potenziale di estrazione del catodo, q la carica dell elettrone e K è la costante di Boltzann. Cenni sui tipi di eettitori Diao un brevissio cenno ai ateriali che costituiscono gli eettitori (catodi). Essi sono essenzialente di tre tipi: ) Tungsteno: Hanno il vantaggio di non essere deteriorati dal bobardaento ionico dovuto agli joni positivi presenti nel tubo; hanno però un basso potere eittente e bisogno di una elevata teperatura di funzionaento (Il Potere Eittente è definito coe il rapporto tra la corrente catodica eessa e la potenza necessaria al riscaldaento). ) Tungsteno toriato: Contengono circa l % di Ossido di Torio. Hanno un potere eittente aggiore e lavorano a teperatura più bassa a possono venir deteriorati dal bobardaento ionico. ) A rivestiento di ossidi: Sono generalente costituiti da Nichel rivestito di Ossido di Bario. Hanno alto potere eittente e lavorano a più basse teperature. Perettono elevatissie correnti specifiche (sino a 00A/c per qualche µs), però sono sensibili al bobardaento ionico. Cenni sui tipi di anodi Gli anodi devono perettere lo saltiento del calore prodotto dagli urti degli elettroni e devono essere indeforabili con l auento della teperatura. Per le basse potenze sono costruiti essenzialente di nichel o nichel grafitato. Per le edie potenze di solito sono costruiti di tantalio sabbiato e con alette di raffreddaento. Possono sopportare teperature fino a 000 C. Per le grandi potenze spesso sono costruiti di grafite che è un ottio radiatore di calore. E bene però che un anodo di grafite non raggiunga ai il calor rosso. Cenni sui tubi a vuoto I tubi ad alto vuoto sono costituiti da un involucro di vetro, di etallo o di ceraica, nel cui interno si trovano vari elettrodi. Di essi il catodo è la sorgente di elettroni, l anodo (uno o più) ha la funzione di raccoglierli; esistono poi interposte varie griglie cui copete principalente il copito di influenzarne il oto, pur potendo anche raccoglierne una parte. La aggior parte dei tubi è calcolata in odo che la superficie eittente del catodo fornisca un eccesso di elettroni col risultato che la corrente che realente fluisce è liitata non dalla capacità di eissione, bensì dalla repulsione reciproca che si esercita tra gli elettroni stessi: in tal caso la corrente si dice liitata dalla carica spaziale. Entro l involucro si ha un vuoto spinto ad un valore tale che le residue olecole gassose non disturbino sensibilente il oto degli elettroni. Ciò avviene se il loro libero caino edio è olto superiore alle distanze interelettrodiche. Altra ragione fondaentale per l uso di pressioni olto basse è che gli ioni di gas o vapore, urtando contro il catodo, possono agire su di esso riducendo l eissione. Praticaente la pressione si aggira da di Hg. 6 0 a 8 0

2 N.d.C. Il diodo Fig.0 Alcuni tipi di diodi raddrizzatori. In alto, a sinistra: due 66, una GZ4,, una 5X4, una B per E.A.T. In basso: una 5Y, una 5V4, una 5V4GT, una EZ4, una 5YGT. Diodo significa due vie (dal greco). Le 66 sono raddrizzatrici A.T. (5500V- 0.A-0,8Aax) con l anodo di grafite. I catodi possono essere dotati di riscaldaento diretto oppure di riscaldaento indiretto. Nei due casi si adotta una diversa rappresentazione (Fig.0), dove, per fissare le idee si è considerato un seplice diodo. Nel caso di riscaldaento diretto il circuito principale e quello riscaldante hanno un tratto in coune. Di solito la congiunzione avviene sul lato negativo della batteria di accensione. Il riscaldaento indiretto ci porta, a parità di altre condizioni, ad un efficacia inore: lo si adotta però frequenteente per poter ipiegare un alientazione a corrente alternata. D ora in avanti negli schei si supporrà sepre il riscaldaento indiretto e si oetterà il disegno del riscaldatore. Detto ciò passiao alla descrizione dei vari tipi di tubi elettronici. Il Diodo E il tubo elettronico più seplice. Esso è costituito da un catodo teroeittente ed un anodo collettore di elettroni (detto anche placca). Se anteniao costante la tensione di accensione del filaento o la teperatura del catodo, il diodo costituisce un dipolo passivo ed è quindi copletaente definito da un unica funzione caratteristica che lega la corrente alla tensione. I = f (V) (0) La caratteristica (0) si può rilevare sperientalente con il circuito di Fig.0. Fig.0 Si assue di regola coe punto di riferiento delle tensioni il catodo e positive le correnti entranti nell anodo. La caratteristica sperientale di Fig.0, che riproduce la funzione I = f (V), è costruita traite l utilizzo del circuito di Fig.0. Essa presenta un andaento nettaente non lineare. Mediante i punti a, b, c la curva si può suddividere in quattro tratti per alcuni dei quali è possibile anche trovare, per ezzo di considerazioni teoriche e con buona approssiazione, l espressione analitica dell andaento.

3 N.d.C. Il diodo Analizziao i vari tratti: ) Corrente di saturazione (tratto da c a + ). ) Corrente di lancio (tratto da ad a). ) Regione di carica spaziale (tratto a-b). 4) Tratto b-c dovuto all azione conteporanea del regie di carica spaziale e quello di saturazione. Fig.0 ) Corrente di saturazione (tratto da c a + di Fig.0). Quando la tensione anodica è positiva e sufficienteente alta tutti gli elettroni eessi dal catodo sono raccolti dall anodo. Vale allora la già citata legge di Feri: qve ( ) kt Js = A T e dove J s rappresenta la densità di corrente di saturazione, V e il potenziale di estrazione del catodo e q la carica dell elettrone. ) Corrente di lancio (tratto da ad a di Fig.0). Per tensioni anodiche negative si ha ancora una corrente debolissia detta corrente di lancio. E costituita da quegli elettroni che sono espulsi dal catodo con una velocità sufficiente a superare la barriera di potenziale che si ha tra il catodo e l anodo, che nel caso in esae è inoltre auentata dalla tensione negativa applicata dall esterno. Fissata una teperatura qualsiasi T, con la (0) si può calcolare la corrente di saturazione per un qualsiasi valore di V. Per esepio, ricordando che la costante di Boltzan è k =,8 0 J e che la carica dell elettrone ha il valore 9 q =,6 0 C, se vogliao la J s ad una teperatura realistica del filaento T di 887C o pari a circa 60K o si ottiene per q/kt un valore di circa 0, da cui il grafico qui sotto riportato (Diagr.0). Diagr.0 Si noti coe la curva, che rappresenta l equazione (0) con i dati iposti, abbia un andaento rapidaente decrescente al crescere di V a in valore assoluto. Infatti per V a =0 si ha J s = Js ; per una polarizzazione negativa di solo 0,V si ha una Js = 0,7 Js entre per una polarizzazione negativa di Volt otteniao addirittura un valore bassissio pari a Js = 0, Js, un valore illeggibile sulla curva. Ciò significa che con una polarizzazione negativa di un solo Volt la corrente di lancio è quasi inesistente. Per teperature inori i valori di J sono ancora più trascurabili. s Nella Fig.05 sono disegnate le curve che indicano l andaento del potenziale tra catodo e anodo all interno del diodo, nei casi in cui la tensione applicata all anodo sia zero o aggiore di zero. Fig.05 I diagrai sono realizzati traite il prograa di funzioni Dfunz,exe che può essere scaricato dal sito Le radio di Sophie - Sezione Software.

4 N.d.C. Il diodo 4 La curva (a) rappresenta l andaento del potenziale quando il catodo è freddo, quindi quando non vi è eissione elettronica. In questo caso la carica spaziale è nulla. Le curve (b) e (c) rappresentano l andaento del potenziale con catodo caldo e quindi eissivo a teperature diverse dove T c > Tb. ) Regione di carica spaziale (tratto a-b di Fig.0). Tra le due regioni esainate esiste un tratto di raccordo governato dalle azioni utue tra gli elettroni. Tali azioni sono trascurabili nelle due regioni considerate pria, nelle quali (regione di saturazione) si supponeva un capo esterno tanto forte da essere di gran lunga predoinante su ogni altro, oppure (regione di lancio) si supponeva piccolo il nuero degli elettroni in oto cosicché la loro grande distanza reciproca annullava, praticaente le azioni utue. In realtà invece, tutto intorno al catodo si trova una nube di elettroni, detta appunto carica spaziale che costituisce coe un involucro a potenziale negativo circondante il catodo e quindi tendente a ricacciare sulla sorgente gli elettroni eessi. Perciò le linee del capo elettrico di attrazione anodica non arrivano fin sul catodo a terinano nello strato esterno degli elettroni costituenti la carica spaziale e, quindi, solo questi possono essere accelerati dal capo e portati a raggiungere l anodo. Auentando V cresce la penetrazione del capo anodico entro la carica spaziale e quindi auenta la corrente anodica. Da questo ragionaento scaturisce l iportante legge di Child-Languir: (*) I = K V (0) Il Diagr.0 rappresenta l andaento della legge di Child-Languir. Diagr.0 La costante K che entra in questa forula prende il noe di costante di carica spaziale o perveanza e la si può deterinare o risolvendo l equazione o ricavandola dalle curve sperientali. In ogni caso la perveanza K è una costante del tubo, dipendente cioè soltanto dalla geoetria degli elettrodi, dai ateriali e da alcune costanti universali a non dalla teperatura. Per quanto detto, si cerca di far lavorare il tubo proprio in regie di carica spaziale (tratto a-b della Fig.0) per ottenere una corrente che rispetti la legge di Child (0) cioè che sia esclusivaente funzione di V e non dalla teperatura, per essere nelle stabili e ripetibili situazioni di funzionaento. E da notare, infine, che i quattro tratti della caratteristica reale di Fig.0 sono tra di loro raccordati per l azione concoitante dei diversi regii. Così, per tensioni olto piccole, la velocità di lancio u 0 non è più trascurabile, così pure il tratto b-c è dovuto all azione conteporanea del regie di carica spaziale e quello di saturazione. Quindi, in realtà, anche nel tratto di carica spaziale si ha una certa influenza, sia pure ridotta, dalla teperatura. Paraetri differenziali La caratteristica non lineare del diodo è una delle sue proprietà peculiari che rende ragione del suo vasto ipiego in olti capi. Si potrebbe osservare che anche gli eleenti cosiddetti lineari in pratica non lo sono che con una certa approssiazione. Fig.06 Una resistenza, ad esepio, dovrebbe avere la caratteristica rettilinea rappresentata dalla curva (a) di Fig.06: Invece al crescere della tensione cresce la dissipazione per effetto Joule e con essa la teperatura, per cui se il resistore è di tipo etallico, cresce anche la resistenza e si ha la caratteristica (b), entre in altri tipi (stato solido, per esepio) essa invece cala ottenendosi la caratteristica (c), abedue non lineari. In tutti questi casi, però, la curva si antiene sepre sietrica rispetto all origine ed inoltre la non linearità si presenta coe una correzione rispetto a fenoeni fondaentalente lineari.

5 N.d.C. Il diodo 5 In un diodo, invece, non si ha sietria rispetto all origine, e la non linearità è concettuale ed è ben più evidente. Spesso tale non linearità viene utilizzata per deterinati scopi. Altre volte invece è inessenziale per il funzionaento che interessa, basato su alte proprietà anoale, e si può evitare di farla intervenire direttaente, grazie all introduzione dei paraetri differenziali. Tenendo presente la caratteristica del diodo (Fig.0) supponiao di lavorare con tensioni piccole in odo da rianere in una zona olto ristretta vicina all asse delle ordinate. La curva i = f (v), qualunque sia la sua fora, può essere sepre sviluppata in serie (serie di Taylor) ed approssiata fin che si vuole, considerando un adeguato nuero di terini. Nel caso in esae possiao scrivere: i = I0 + I v + I v (04) essendo sufficiente sofferarsi al terzo terine (del ordine) dello sviluppo. Si ritiene, cioè, che la curva in quel tratto sia coe una parabola di secondo grado. E il caso che si incontra, ad esepio, nell uso del diodo rivelatore di segnali. Nei raddrizzatori di potenza, invece, si riesce ad interessare la caratteristica per un lungo tratto fin verso il punto c di Fig.0, (si evita sepre il funzionaento del diodo in regie di saturazione per questioni di dissipazione di potenza e di vita del tubo). In questo caso, salvo un breve tratto iniziale, la caratteristica appare rettilinea e perciò la si seplifica coe in Fig.07 ponendo: I = 0 per V < 0 I = GV per V > 0 Fig.07 Si deduce, quindi, coe siano necessari i paraetri differenziali, che, se non essenziali nel diodo, risultano invece della assia iportanza nel triodo e negli altri tipi di tubi. Fissato un punto di funzionaento P sulla caratteristica (Fig.08), ossia fissata una coppia di valori di tensione V 0 e di corrente I 0 corrispondenti tra loro traite il punto P, si dirà conduttanza in senso ordinario il noto rapporto ohico: I G = (05) V 0 0 Tale rapporto corrisponde alla tangente trigonoetrica dell angolo α che la congiungente il punto P con l origine 0 fora con l asse delle ascisse. La conduttanza G non è una costante a è dipendente dal punto di funzionaento scelto e varia con esso anche se ci spostiao sul tratto rettilineo della caratteristica. Fig.08 Molto spesso, però, interessano soltanto piccole variazioni della tensione e della corrente intorno al punto di lavoro P. In questo caso la caratteristica, counque curva, può essere approssiata, nell intorno di P, ad un piccolo segento di retta e l eleento può essere considerato lineare purché invece della conduttanza ordinaria si consideri quella differenziale : di g = (06) dv che corrisponde alla tangente trigonoetrica dell angolo β che la tangente geoetrica alla caratteristica in P fora con l asse delle ascisse. Nel tratto della caratteristica del diodo in cui vale la legge di Child-Languir I = K V, ossia nella parte bassa della curva (ginocchio inferiore), la conduttanza differenziale sarà data da:

6 N.d.C. Il diodo 6 (*) g = G I (07) Dalla (07) si deduce che essa varia, in questo caso, olto lentaente con la corrente, coe ostra il diagraa Diagr.0. Diagr.0 Dal ginocchio inferiore in poi, ossia da a verso b, è evidente che la conduttanza differenziale g antiene lo stesso valore lungo tutta la parte rettilinea della caratteristica. Sebbene nel caso specifico del diodo la situazione di Fig.09 non si verifica, è bene osservare fin da ora che, entre le conduttanze e le resistenze ordinarie sono sepre di segno positivo, le resistenze e conduttanze differenziali possono assuere anche valore negativo. Fig.09 Infatti (Fig.09) possono verificarsi ad esepio piccoli tratti decrescenti della caratteristica nei diodi a gas o della caratteristica anodica dei tetrodi. Dove la curva è decrescente si ottiene, secondo la definizione, una conduttanza o resistenza affetta da segno negativo (a variazioni di corrente negative corrispondono variazioni di tensione positive). Trigonoetricaente possiao osservare che stiao risolvendo la tangente di un angolo aggiore di 90 Proponiao un esercizio applicativo. Studiao il circuito di Fig.0. Esso è il più seplice circuito che può essere realizzato con un tubo elettronico: è forato da una batteria che fornisce energia ad un potenziale V b, un diodo D che in qualche odo lo elabora e una resistenza R C che funge da carico. Scriviao l equazione della aglia: La V u segue la legge di Oh ed è: V questo odo: u c do b Fig0. V = V + V (08) do u = R I dove I do è la corrente di aglia, perciò la (08) può essere riscritta in V b = V + R I (09) do che è una equazione lineare a due incognite V d e I d rappresentabile su un piano cartesiano ediante una retta che, in questo caso, noi chiaereo retta di carico. C do

7 N.d.C. Il diodo 7 La corrente I d che scorre nel diodo è funzione della tensione V d ai suoi capi ossia, riprendendo la (0): Id = f (Vd ) (0) La risoluzione del sistea di equazioni: Id = f (Vd ) () Vb = Vd + R c I d porterà alla conoscenza dei valori: V do e I do che risolvono la aglia. La () potrebbe essere risolta con i couni etodi ateatici se si conoscesse perfettaente la fora della (0), a abbiao visto che ciò non è possibile, poiché può essere approssiata ad alcune funzioni (legge di Child, legge di Feri) solo in particolari condizioni. Fortunataente la (0) è conosciuta sotto fora di linea grafica, perciò la () può essere risolta esattaente (a eno degli errori di disegno) ediante tracciaenti geoetrici. Risolviao il sistea () in un caso reale. Abbiao un tubo doppio EB9 in cui sono contenuti due diodi uguali e separati. Nel Diagr.04 è riportata la curva caratteristica dei suoi diodi. Supponiao che la batteria B abbia una d.d.p. di V e la resistenza R C valga 75Ω. Diagr.04 Vogliao sapere quant è la tensione V do ai capi del diodo e la corrente I do che vi scorre. Tracciao la retta di carico. I punti di attraversaento sugli assi sono facilente individuati. Infatti dalla Vb = Vd + R C Id si ricava: Per I d =0 V d =V b perciò V d =V Per V d =0 I d =V b /R perciò I d =/75=A Per questi due punti passa la retta di carico. Il punto coune tra la retta di carico e la curva del diodo, dovendo soddisfare sia la retta che la curva, porta alla soluzione del sistea. Nel nostro caso leggiao sul diagraa: V do =4,5V; I do =0A. Abbiao così deterinato, sepliceente con riga e squadra, la tensione applicata al diodo e la corrente che vi scorre (corrente di aglia). Il problea è risolto. Per i più esigenti, da ora in avanti e quando lo riteniao necessario, diao una giustificazione ateatica di alcune espressioni iportanti, scritte ed utilizzate a non diostrate nel capitolo per non appesantirne la lettura, ediante gli opportuni approfondienti, inseriti sepre in un riquadro. Per la coprensione di questi approfondienti è necessaria, counque, una buona conoscenza dell analisi ateatica e di alcuni concetti basilari della fisica. Nel testo, i riferienti che riandano a questa sezione sono scritti alla sinistra delle forule o degli argoenti coinvolti, con un nuero con asterisco chiuso tra parentesi, che rianda allo stesso nuero con asterisco riportato negli approfondienti. Approfondienti (*) Giustifichiao la (0). Legge di Child-Languir: Dalla Fisica riportiao breveente il problea della deterinazione del Potenziale elettrico V un in punto qualsiasi dello spazio quando è nota la distribuzione delle cariche che generano il Capo elettrico E. Questo problea si studia ediante l utilizzo della equazione di Poisson: ρ V = (08) ε0 in cui ρ rappresenta la densità di carica elettronica, ε 0 la costante dielettrica nel vuoto e V, nel nostro caso, la tensione in un punto generico dello spazio interessato rispetto al catodo. La (08), che è scritta olto sinteticaente con l operatore nabla, non è altro che la seguente seplice (si fa per dire) espressione alle derivate parziali del secondo ordine: V V V ρ(x, y,z) + + = (08a) x y z ε0 Mediante la (08a) è possibile deterinare il potenziale elettrico V in qualsiasi punto dello spazio catodo-anodo una volta conosciuta la densità di carica ρ che produce il capo E 0 da cui discende il potenziale V. Un corretto uso di questa equazione richiederebbe però che ρ fosse una funzione continua delle coordinate, il che, nel nostro caso non si verifica perché ρ è necessariaente discontinuo essendo da iputare alla carica granulare degli elettroni. Questo studio porta a dei risultati che sono soltanto approssiativi.

8 N.d.C. Il diodo 8 Si ha, counque: ρ = nq dove n è il nuero degli elettroni e -q è la loro carica. La (08) diventa: n q V = ε 0 da cui: ε 0 V = nq (08b) Inoltre, la densità di corrente dovuta al oto degli elettroni con velocità u è: J = ρ u = nqu. Dall espressione generale dell energia: u qv = si ottiene, trascurando la velocità iniziale u0 degli elettroni: q V u = (09) dove rappresenta la assa dell elettrone. Tenendo conto della (08b) si può scrivere: ε 0 u V = nqu = J, ossia, inserendo la (09): q J = ε V 0 V (0) Integrando la (0) si potrebbe trovare la relazione tra la I e la V. Ciò è possibile in odo esatto nel caso che si considerino gli elettrodi coe piani indefiniti paralleli, e, con una certa approssiazione nel caso di elettrodi cilindrici. Quello, però, che per noi ha più interesse è dedurre il tipo di relazione che, in virtù della (0), lega la corrente alla tensione e ciò può ottenersi in odo del tutto generale. Si oltiplichino nella (0) i potenziali V per un nuero qualsiasi h per ottenere una nuova densità di corrente J h : Si ha allora, tenendo conto che h si può portare fuori del segno, perché è una costante: J q h h V 0 h (V) q = ε0 (h V) (hv) = q ε = ε 0 V (V) h ossia: J h = J h e si può quindi concludere che la corrente varia secondo la potenza / della tensione anodica. (legge di Child-Languir): I = K V (0) (*) Giustifichiao la (07). Conduttanza differenziale. Calcoliao la derivata rispetto a V della funzione (0) che rappresenta la legge di Child: di d g = = K V = K V dv dv Dopo aver sviluppato la (0), in funzione di V: I V I = ; V = ; K K espriendola in funzione della corrente, si ottiene direttaente la (07): g = K I = G I Maggio 04 Ing. Nicola del Ciotto

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA

CIRCUITI MAGNETICI GIOGO TRAFERRO COLONNA CIRCUITI MAGNETICI Si definisce circuito agnetico un certo sviluppo di linee di induzione tale da svolgersi prevalenteente entro ateriali ferroagnetici cioè con alta pereabilità. Le linee di induzione

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di Thoson S 7 Istruzioni per l'uso / LF x - x - Spinotto di guida Contatti spinotto Catodo Spirale riscaldante 5 nodo Schero fluorescente 7 Piastra di deflessione inferiore Piastra

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto.

Moto di caduta di un corpo. Un corpo K, supposto puntiforme e di massa m, cade verso il suolo da un altezza h. Studiamone il moto. Moto di caduta di un corpo 1. Preessa Un corpo K, supposto puntifore e di assa, cade verso il suolo da un altezza h. Studiaone il oto. Si tratta allora di deterinare: tutte le forze agenti sul corpo; la

Dettagli

Estrazione solido-liquido

Estrazione solido-liquido Metodo grafico di calcolo - Gradi di libertà Il nuero di gradi di libertà dell operazione di estrazione solido-liquido può essere ricavato facilente dall analisi delle variabili in gioco e delle relazioni

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier

Strumenti matematici. La forza intermolecolare. Introduzione al problema fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Struenti ateatici Struenti ateatici Introduzione al problea fisico Base di uno spazio vettoriale Serie di Fourier Serie di Taylor Nueri coplessi Stru. at. Stru. at. Forza di attrazione Forza di repulsione

Dettagli

Cubiche e quartiche luoghi geometrici di punti del piano (parte II) Elena Stante

Cubiche e quartiche luoghi geometrici di punti del piano (parte II) Elena Stante Cubiche e quartiche luoghi geoetrici di punti del piano (parte II) Elena Stante Il bicorno Il bicorno, detto anche feluca, è una curva che appartiene ad una serie di quartiche studiate dai ateatici Slvester

Dettagli

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra?

Potenziale Chimico e Stabilità. Come si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Potenziale Chiico e Stabilità Coe si valutano le condizioni di P e T per le quali una fase è più stabile di un altra? Abbiao visto che : all equilibrio (a T,P costanti) il potenziale chiico di due fasi

Dettagli

APPROFONDIMENTO Lezione 10. Mara Bruzzi

APPROFONDIMENTO Lezione 10. Mara Bruzzi APPROFONDIMENTO Lezione 10 Mara Bruzzi In generale t dipende dall energia del portatore e dalla teperatura: Con r esponente che varia da -1/2 ( scattering da vibrazioni reticolari acustiche ) a +3/2 (

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinaica alla norativa sisica Sistei a più gradi di libertà: analisi statica e analisi odale Catania, 4 arzo 004 Aurelio Ghersi Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica,

Dettagli

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA

La diafonia INTRODUZIONE: IMPORTANZA DELLA DIAFONIA Appunti di Copatibilità Elettroagnetica a diafonia Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno...2 Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...4 Uso di un odello a paraetri

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

Tensione di soglia Q C. x d. x d

Tensione di soglia Q C. x d. x d ensione di soglia In presenza di cariche nell ossido e/o di φms 0, la tensione di soglia viene odificata a causa del contributo di FB, che rappresenta la tensione che occorre applicare al gate per portare

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri 1) Nell equazione generica della retta y = mx + q, che cosa rappresenta q? 2) Scrivere l equazione della retta che passa per il punto A(0;4) e perpendicolare a quella di equazione y = 1 3 x 5 ; b. tracciare

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2014 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 014 Incontro su tei di fisica oderna Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro. Testi e soluzioni sono estratti dal sito

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialente vuota livello di Feri Overlap di bande di energia in

Dettagli

Il modello di Lorentz e Drude

Il modello di Lorentz e Drude Il odello di Lorentz e Drude Oscillatore di Lorentz Abbiao un elettrone di assa legato elasticaente al nucleo di assa M>>. L equazione del oto è 2 r t 2 Γ r t Ω 0 r e E loc (*) il terine viscoso ( r )

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2015 Preparazione alle gare di II livello delle Olipiadi della Fisica 015 Incontro su tei di fisica oderna Riccardo Urigu Liceo Europeo Spinelli di Torino Soario dei quesiti e problei discussi durante l incontro.

Dettagli

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche.

Potenze, logaritmi, equazioni esponenziali e logaritmiche. Potenze, logariti, equazioni esponenziali e logaritiche Potenza con esponente intero di un nuero reale Sia a R ed n Z Ricordiao, anzitutto, le seguenti definizioni: ) se n >, si chiaa potenza ennesia (che,

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che

ESERCIZIO 1. Soluzione. Per risolvere il problema utilizzo il modello di Ebers-Moll, grazie al quale potrò calcolare L E, W, L C, infatti so che ESERCIZIO Su un transistor BJT pnp caratterizzato da N E = 0 8 cm 3 N B = 0 6 cm 3 N C = 0 5 cm 3 A = mm 2 vengono effettuate le seguenti misure: Tensione V CB negativa, emettitore aperto: I C = 0nA Tensione

Dettagli

Nicola del Ciotto. Argomenti vari sui. Tubi a vuoto. Teoria e applicazioni. edizioni

Nicola del Ciotto. Argomenti vari sui. Tubi a vuoto. Teoria e applicazioni. edizioni Nicola del Ciotto Argomenti vari sui Tubi a vuoto Teoria e applicazioni edizioni ISBN: 9788898556168 Tutti i diritti riservati all Editore Xedizioni 015 Cagliari xedizioni.it leradiodisophie.it Al mio

Dettagli

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio.

0. Il processo si ripete nella fase di discesa, con valori negativi della velocità dato che qui le particelle viaggiano verso l equilibrio. Capitolo Soluzioni. La brusca pendenza del fronte dell ipulso suggerisce un repentino allontanaento dall equilibrio ed un passaggio di velocità da zero (posizione alla base) fino al valore assio positivo

Dettagli

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi

Sezione III Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi Sezione III Metodi quantitativi per la isurazione e gestione dei rischi Test n. Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità univariate e ultivariate ) Secondo la definizione classica, la probabilità

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

SCHEMA DI MEZZO POROSO

SCHEMA DI MEZZO POROSO Il oto di un fluido in un ezzo poroso può essere descritto a: SCHEMA DI MEZZO POROSO descrizione 3D del oto di un eleento fluido all interno degli spazi interstiziali: equazione di conservazione della

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Incertezze nelle misure dirette

Incertezze nelle misure dirette Incertezze nelle isure dirette Incertezza assia È l incertezza che definisce l intervallo entro il quale si confida debba cadere con sicurezza il valore vero di. La stia è pessiistica: ogni contributo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 A Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 A Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt F( G () s I(

Dettagli

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE

3 L analisi sismica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE 3 L analisi sisica 3.1. EFFETTO DEL SISMA SULLE STRUTTURE Per quanto riguarda l effetto che il terreoto provoca sulle opere realizzate dall uoo, ed in particolare sulle strutture, si può seplicisticaente

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE APPUNTI DL CORSO DI SISTMI IMPIANTISTICI SICURA Per far produrre laoro elettrico ad un utilizzatore (anche detto bipolo), usando i generatori elettrici (per esepio gli alternatori) engono innanzitutto

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI

SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI SCHEDA DI LABORATORIO MATERIALI - Supporto di legno - Rotella etrica (sensibilità: 0,001 ) - Scatola con panni per attutire la caduta - Cellulare con applicazione Sensor Kinetics PREREQUISITI NECESSARI

Dettagli

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico

2. Fissato nello spazio un punto O, consideriamo lo spazio vettoriale geometrico Algebra lineare (Mateatica C.I.) 0.2.3. Fissato nello spazio un punto O, consideriao lo spazio vettoriale geoetrico S O dei vettori dello spazio con origine nel punto O. Sia π un piano passante per il

Dettagli

Eserciziario di Fisica

Eserciziario di Fisica Eserciziario di Fisica Matteo Parriciatu Problea 1 In uno spettroetro di Depster dei fasci colliati di ioni con carica q = 1 18 C attraversano un selettore di velocitá costituito da due piastre etalliche

Dettagli

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10 IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI Esercitazione n 10 Estrazione con solvente configurazione ultistadio controcorrente Soluzione Utilizzando i dati di equilibrio è possibile ricavare il seguente diagraa, che

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PROVA D ESAME SESSIONE ORDINARIA 7 Liceo scientifico counicazione opzione sportiva Il candidato risolva uno dei due problei e risponda a quesiti del questionario. Durata assia della prova: ore. È consentito

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà

Laboratorio di Chimica Fisica. Un operazione di misura consiste nel: assegnare un valore numerico per rappresentare una proprietà Università degli Studi di Bari Dipartiento di Chiica 9 giugno 202 F.Mavelli Laboratorio di Chiica Fisica Teoria degli Errori Introduzione Definizione Un operazione di isura consiste nel: assegnare un valore

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità

CONTROLLO DI QUALITÀ. 1. Generalità. 2. Campioni di controllo qualità CONTROLLO DI QUALITÀ 1. Generalità Il Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 all art. 7, coa 3, ipone al gestore del servizio idrico integrato l obbligo di avvalersi di laboratori di analisi interni

Dettagli

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 4. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 4 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistei a più gradi di libertà Possibili approcci per valutare la risposta elastica Analisi dinaica, con valutazione della storia della risposta

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Transistor a effetto di campo

Transistor a effetto di campo Transistor a effetto di capo Questa classe di dispositivi coprende nuerosi esepi di dispositivo a tre terinali. Essi hanno in coune il principio di funzionaento, secondo il quale il flusso di corrente

Dettagli

Appendice 2 - Richiami vari

Appendice 2 - Richiami vari Appunti di ounicazioni Elettriche Appendice ichiai vari l trasforatore ideale... ntroduzione... aratteristica del trasforatore ideale...3 Proprietà del trasforatore ideale...4 Osservazione...5 Modello

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI

LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI LA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE E SISTEMI SOVRADETERMINATI MAURIZIO PAOLINI - CORSO PAS CLASSE A048 Dipartiento di Mateatica e Fisica, Università Cattolica, sede di Brescia. paolini@df.unicatt.it E-ail

Dettagli

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*)

SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 14.7) (*) SPETTROSCOPIA CON IL RETICOLO DI DIFFRAZIONE ( 4.7) (*) Tutte le sostanze, opportunaente eccitate, diventano sorgenti di radiazioni luinose. Lo spettro di eissione dipende dalla stato aggregazione. I gas

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA Il candidato risolva uno dei due problei e degli 8 quesiti scelti nel questionario. N. De Rosa, La prova di ateatica per il liceo

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di PARABOLA La parabola si ottiene intersecando un cono con un piano come nella figura sotto. L equazione della parabola è f(x) = ax 2 +bx+c ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni

Dettagli

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether)

Isometrie Ad ogni simmetria delle Natura corrisponde una quantità conservata (Emmy Noether) Isoetrie Ad ogni sietria delle Natura corrisponde una quantità conservata (E Noether) Le isoetrie sono particolari affinità cioè trasforazioni lineari del piano in sé, che lasciano invariata la distanza

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Esercitazione Elettronica 1

Esercitazione Elettronica 1 sercitazione lettronica sercizio Utilizzando una configurazione e una configurazione si progetti un aplificatore di tensione per correnti alternate in grado di fornire un guadagno di tensione di -4/ su

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B

Prova Scritta di Fondamenti di Automatica del 21 Giugno 2006 B Prova Scritta di Fondaenti di Autoatica del Giugno 6 Studente: Matricola: I F G( Motore Carico ) Per il sistea gru scheatizzato in figura, si assua che il otore sia descritto da una fdt G () s I( (.s +.8s

Dettagli

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27

approssimazione considerare tutta la massa dell atomo concentrata nel nucleo. Le due densità sono quindi: 27 1 Il nucleo atoico Forze nucleari Il nucleo atoico è forato da particelle neutre i neutroni e particelle cariche positivaente i protoni confinate in un volue olto piccolo rispetto alle diensioni dell atoo

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow. Lezione 1 Prerequisiti: Lezioni, 7. ruppi di perutazioni. Riferienti ai testi: [Fd] Sezione.1; [H] Sezione.7; [PC] Sezione 5.1 Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teorei di Sylow. Dal Teorea di Lagrange

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

V [V]

V [V] ESERCIZIO 1 Si consideri il seguente grafico, corrispondente ad una caratteristica di un diodo pn non ideale. Si valuti: La corrente di saturazione inversa Il coefficiente di idealità Dire inoltre se questa

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Capitolo 8 - La diafonia (I)

Capitolo 8 - La diafonia (I) Appunti di Copatibilità Elettroagnetica Capitolo 8 - a diafonia (I) Introduzione: iportanza della diafonia... Descrizione del fenoeno... Tipiche configurazioni di linee a tre conduttori...5 Equazioni delle

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale 1 Onde trasversali in una corda tesa all equilibrio la corda e tesa lungo l asse delle Corda tesa quindi ( t, ) = 0 0 per ogni e per ogni t se si perturba la corda spostandola in direzione verticale t

Dettagli