CONVERSIONE A/D S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della conversione A/D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVERSIONE A/D S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della conversione A/D"

Transcript

1 CONVERSIONE A/D La coversioe A/D cosiste el ricavare, a partire da ua tesioe di igresso che può assumere u certo valore all itero di ua certa diamica, ua striga di bit che, secodo ua certa codifica, è legata alla tesioe di igresso stessa. Le codifiche utilizzate soo molte, ma oi per semplicità ipotizzeremo che il umero che si ottiee dalla coversioe sia proporzioale alla tesioe di igresso. Ua coversioe A/D può essere importate quado dobbiamo fare ua elaborazioe del segale. Ioltre, praticamete tutti gli strumeti moderi lavorao co segali umerici. Ua operazioe di questo tipo è formata da due sottosistemi fodametali: ua parte di sample/hold e ua di coversioe vera e propria. S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della coversioe A/D Ci sarao ache altri termiali che servoo per operazioi di cotrollo e di gestioe della comuicazioi tra l estero e il sistema (ad esempio ci sarà u igresso che comaderà il sistema a effettuare la coversioe e u collegameto di uscita che iformerà l estero che il dato covertito è proto). Ci soo diversi tipi di covertitori A/D come i SAR, i flash, i covertitori a iseguitore, i covertitori a cotatore, i covertitori a sigola e doppia rampa e altri. Spesso esiste u compromesso tra accuratezza, ovvero risoluzioe, e velocità: ma mao che si va verso oggetti più veloci, dimiuisce la risoluzioe dell oggetto e a secoda della applicazioe useremo u tipo piuttosto che u altro. Siccome l uscita è ua striga di bit, la risoluzioe sarà legata alla massima tesioe misurabile e al umero di bit usati per la coversioe. Ad esempio co u fodo scala di 10V e co u umero di bit pari a 8 avremo che la risoluzioe sarà data da 1/2 8 = cioè lo 0,4% del FS, metre la sesitività e di circa 4 mv (10/2 8 ). I fig.99 è mostrata la caratteristica igresso/uscita di u covertitore A/D ideale. Fig. 99 caratteristica igresso/uscita di u covertitore A/D La tesioe di igresso può assumere u valore cotiuo da 0 ad u valore massimo V M, metre il valore i uscita è pari a Nu = b 2 + b bo co b i (i=0... ) che può assumere valore 0 o 1. Quidi l uscita può assumere valori discreti da 0 a 2 1. È aturale che, a causa della diversità dell igresso, che è ua quatità cotiua, e l uscita, che è ua quatità discreta, ci sia u errore detto errore di quatizzazioe che dipede dalla differeza tra uscita e igresso e che ha adameto raffigurato i fig

2 $! " # Fig. 100 adameto dell errore di quatizzazioe L accuratezza teorica i questo caso è di ±½ LSB e al di sotto di questo valore o si può adare. All errore di quatizzazioe se e aggiugoo altri che però possoo essere limitati. Abbiamo, ifatti, l errore di offset, di scala e di liearità. L errore di offset è quello che fa traslare verso destra o siistra la caratteristica igresso/uscita. Questo errore può essere dovuto, ad esempio, al fatto che ell operazioe di sample/hold ci soo degli operazioali che itroducoo l effetto dei loro geeratori di offset. L errore di scala cosiste el fatto che, aziché cetrata su ua retta a 45 (quella tratteggiata i fig.99),la caratteristica igresso/uscita è cetrata su ua retta icliata co agoli diversi. Questo accade perché i geere c è uo stato di amplificazioe che serve ad adattare la diamica dell igresso a quella del covertitore: se, ad esempio, questa amplificazioe, che dovrebbe amplificare 1000, amplifica 1001 avremo ua icliazioe della retta diversa da 45. Ifie, abbiamo l errore di liearità quado la "scaliata" o è cetrata attoro a ua retta, ma a ua curva, come ad esempio u arco di parabola. L accuratezza dipederà dall effetto combiato di questi tre errori sistematici. La precisioe di u covertitore, ivece, dipede dal valore che stiamo misurado. Ifatti, se ci troviamo al cetro di u livello di quatizzazioe dell igresso, ache se ci soo delle fluttuazioi, vedremo sempre la stessa uscita, otteedo ua precisioe massima. Però se l igresso si trova al limite di ua zoa di quatizzazioe, basta poco per causare u uscita diversa i tempi diversi, causado ua pessima precisioe. I geere la precisioe viee forita dal costruttore elle codizioi peggiori e e deriva che essa o potrà essere migliore della risoluzioe. Più è alto il umero di bit, migliore è la precisioe dello strumeto. Defiiamo, ifie, la velocità di coversioe come l iverso del tempo di coversioe, defiito a sua volta come il tempo ecessario per covertire u segale di igresso co ua serie di bit (co i circuiti più veloci, si soo otteuti dei covertitori a 14 bit co ua velocità di 1Gsample/sec e cioè capaci di covertire u miliardo di campioi al secodo). All itero del covertitore A/D esiste quasi sempre u covertitore D/A, quidi apriamo ua paretesi su questi dispositivi prima di procedere alla descrizioe dei covertitori A/D. Il covertitore D/A è u dispositivo che ricava, da ua parola biaria iterpretata secodo u certo codice, ua tesioe proporzioale al umero rappresetato dalla parola stessa. U esempio di covertitore D/A è il covertitore a resisteze pesate. CONVERTITORE A RESISTENZE PESATE Lo schema equivalete è rappresetato el caso di 3 bit di igresso i fig.101. * + *, * - % $ $ ) & $ ' ( Fig.101 Covertitore D A a resisteze pesate 2

3 : : : D Q I igresso abbiamo i geerale ua parola pari a N= b b bo, metre su ogi filo di uscita dal registro c è ua tesioe pari a 0V i corrispodeza di u bit 0 e ua tesioe se il bit corrispodete è 1. Poiché l operazioale realizza u sommatore, sappiamo che: V u. / b 2 R / b 1 2R / B 0 4R. / 4R 4 b 20 2 b 10 b 0 (90) Quidi, come si vede dalla (90), i bit vegoo pesati differetemete a secoda della posizioe all itero della parola. Il grosso problema che preseta questo dispositivo è che se avessi, ad esempio, 11 bit avrei bisogo di resisteze che vao da R a 2 10 R, cioè dovrei avere u rage di valori di resisteze troppo elevate dal mometo i cui questi oggetti devoo essere itegrati. Si pesi, a tal proposito, che le resisteze itegrate vegoo fatte co piste di silicio, ma il silicio ha ua resistività o elevata ache se o drogato e, per fare resisteze di u certo valore, possoo essere ecessarie piste troppo lughe. Si potrebbe pesare, allora, di realizzare R piccola, ma così avremmo delle correti troppo elevate. Ua soluzioe alterativa è il covertitore ladder o R/2R. CONVERTITORE LADDER (O R/2R) Rappresetadolo el caso di 3 bit, si ottiee lo schema i fig.102. : > ; : ; : ; : ; : < = 5? Fig. 102 coveritore D A ladder ( o R/2R) Quado u bit è a 1, il corrispodete commutatore si trova ella posizioe 1, altrimeti si trova ella posizioe 0. I commutatori possoo essere realizzati co le porte di trasmissioe. Usiamo ora il pricipio di sovrapposizioe degli effetti per valutare il valore di Vu, partedo dal cosiderare l azioe del solo bit bo, supposto di valore pari a 1. Dalla fig.102 si ricavao le segueti equivaleze, basate su applicazioi successive del teorema di Thévei: G E G E F A B A B C H L M N J O O Q O Q H I J K H L M P H L M P ifie, si ottiee: 3

4 R R R R ] ] ^ a b c d ] _ ` Siccome l operazioale i fig. 102, schematizzato successivamete co l equivalete di Thevei, è collegato i cofigurazioe ivertete, si ottiee che la tesioe Vu dovuto all effetto di b 0 è data da: V V u. / b R 0 8 2R Co discorsi aaloghi, si ottiee che l effetto V u e V u dovuti ai bit b 1 e b 2 è pari a: V u. / b 1 4 2R e V P. / b 0 2 2R Per cui la tesioe d uscita vale V u. / 16R 4 b 20 2 b 10 b 0 Si ottiee, duque, i uscita ua tesioe proporzioale alla parola biaria immagazziata ei registri. I questo caso, si osserva che possiamo usare resisteze di valore R e 2R. Questo è il covertitore D/A più diffuso e le resisteze R e 2R devoo essere ote co alta precisioe e tolleraza bassa. Per esempio, co u covertitore a 10 bit, o avrebbe seso fare resisteze co tolleraze o miori dello 0,1%. Per realizzare queste resisteze itegrate si usao delle matrici di resisteze che possoo essere regolate co u sistema automatico co u laser che brucia alcue parti della matrice a secoda della tesioe di igresso e i base a ciò che si misura i uscita. Co questi sistemi si possoo realizzare covertitori a 16 bit co prezzi accessibili. CONVERTITORI FLASH Lo schema circuitale, el caso i cui la coversioe avvega su 2 bit,è mostrato i fig.103. Questa è la realizzazioe più semplice, almeo come idea, e più veloce. S T U V comp. comp. comp. Z X Z [ Z \ R. C. W X W Y ck Fig. 103 covertitore flash Tutti gli operazioali soo alimetati co ua batteria da 0 5V, cioè quado l igresso è egatico, i uscita abbiamo 0V, altrimeti abbiamo 5V. i pratica fuzioao da semplici comparatori. Se Vi< /4 l uscita di tutti gli operazioali è 0. Se /4<Vi< /2 allora solo l operazioale 3 ha uscita 1. Se /2<Vi<3 /4 le uscite degli operazioali 2 e 3 soo alte. Ifie se Vi>3 /4 tutti gli operazioali 4

5 hao uscita alta. Le uscite degli operazioali vao i ua rete combiatoria che ha la seguete tabella di verità: A1 A2 A3 U1 U Sotto queste codizioi la caratteristica igresso/uscita o èquella mostrata i fig.99, ma è traslata sul valore 1 e o su 0,5. Per riavere la caratteristica iiziale devo agire sulle resisteze. Questo tipo di covertitore ha la caratteristica di essere velocissimo, el seso che l aggiorameto del registro avviee ogi impulso di clock e tutto i ua volta sola. Il tempo di coversioe dipede dalla velocità co cui si possoo aggiorare i registri (dell ordie dei sec). Co questi si realizzao covertitori che vao a cetiaia di MHz se o qualche GHZ. Il problema è che se ho 2 bit, come el caso cosiderato, ho bisogo solo di 3 operazioali, ma se voglio covertire a 10 bit ho bisogo di 2 N 1 =1023 operazioali. Quidi oltre u certo umero di bit (i geere 8) o si può adare perché diveta u problema itegrare tuuti gli operazioali e tutte le resisteze ecessarie. Si usao allora soluzioi alterative. Lo schema circuitale è mostrato i fig.104. CONVERTITORE A CONTATORE clock l m e f g h i j k cotatore Reset cov. D/A o p g f q Fig. 104 covertitore a cotatore Il cotatore è u dispositivo che ogi volta che è sollecitato da u clock, aumeta l uscita di ua uità. Vx è la tesioe che dobbiamo covertire e l operazioale lavora come u comparatore. Il reset azzera il cotatore ogi volta che comicia ua operazioe di coversioe e si suppoe che il covertitore sia uipolare, cioè i grado di lavorare co tesioi di u solo sego (positive). Iizialmete il cotatore è 0, quidi l uscuta del comparatore sarà alta (Vx>0). A ogi ciclo di clock si ha u icremeto del coteuto del cotatore fichè la tesioe sull igresso ivertete o raggiuge Vx. A questo puto l uscita diveta bassa, il cotatore smette di cotare ed il suo coteuto sarà il valore della coversioe della tesie Vx. Quado il comparatore commuta e l uscita diveta bassa, la trasizioe è itespretata come u segale di fie coversioe. A mote del dispositivo si trova il sistema di campioameto, co ua porta di trasmissioe che fa i modo da forire u campioe Vx del segale i igresso, per poi scoettersi dall igresso e mateere questo valore sio all arrivo del successivo. Il problema di questo tipo di covertitore è che richiede u tempo di coversioe variabile, i quato dipedete dal valore di Vx, e che è pari a 2 N Tc (co Tc = periodo del clock) e che quidi può essere troppo alto. Ua variate di questo dispositivo è il covertitore a iseguimeto (trackig). 5

6 CONVERTITORE A INSEGUIMENTO (TRACKING) La variate che apporta questo sistema, rappresetato i fig.105, permette di avere i uscita ua parola biaria che segue costatemete l igresso seza avere segali di reset o fie coversioe. y z r s t u v w x clock cot. U/D cov. D/A Fig.105 covertitore trackig Il cotatore up dow è u dispositivo che, ogi volta che arriva u impulso di clock, cota i maiera progressiva o regressiva a secoda che l igresso sia positivo o egativo. Suppoiamo che iizialmete, cioè quado si accede lo strumeto, il cotatore parta da zero. Tutto fuzioa come prima e, quado Vx viee superato, la tesioe su A diveta egativa ( Vo) e il cotatore cota all idietro facedo i modo che la tesioe sull igresso ivertete dell operazioale vada al di sotto di Vx. Procededo i questa maiera, se Vx si matiee costate, si osserverà ua oscillazioe della parola di uscita attoro a Vx. Questa oscillazioe sarà di etità corrispodete al bit meo sigificativo. Se Vx varia (letamete rispetto al tempo ecessario per far richiudere il ciclo di cotrollo) o c è bisogo di essu bit di reset o fie coversioe, perché se Vx dimiuisce, la parola di uscita seguirà la variazioe di Vx. Il vataggio di questo sistema è che, iseguedo l igresso, il tempo di coversioe può essere evetualmete lugo quado il cotatore è resettato (quidi per la coversioe del primo campioe di Vx), ma poi ma mao che varia la Vx, esso o deve ripartire da 0, ma dal valore i cui si trovava la Vx prima della variazioe. Il problema, ivece, è la preseza di ua oscillazioe, ache se Vx è costate, che i alcui casi può creare problemi. CONVERTITORE SAR Abbiamo visto che i covertitori a cotatore e a trackig hao il problema (più critico ei primi che ei secodi) di avere tempi di coversioe che possoo essere molto elevati. U sistema che permette di risolvere questo icoveiete è il cosiddetto covertitore ad approssimazioi successive(sar). Il pricipio di fuzioameto è aalogo a quello della ricerca logaritmica, cioè si parte dal bit più sigificativo (MSB) e si cotrolla se la gradezza da covertire è maggiore di 2 2, se è il umero di bit. Ad esempio se =3 avremo che il rage dei valori i uscita è compreso tra 0 e 7 e la striga "100" corrispode a 4. Se la tesioe da covertire è maggiore di 4, allora il bit più sigificativo viee memorizzato allo stato "1", altrimeti viee memorizzato allo stato "0". Si procede così ache per tutti gli altri bit. Lo schema circuitale per =3 è mostrato i fig.106. ƒ { } ~ Reset cotrollore Ready cov. D/A Fig.106 covertitore SAR 6

7 Il cotrollore, iizialmete, mette 1 el registro al posto del bit più sigificativo. Co la covezioe assuta, l uscita del D/A è 4V. se Vx>4V l uscita dell operazioale sarà +Vo, altrimeti sarà Vo. Nel primo caso el registro viee memorizzato 1, altrimeti il cotrollore riporta a 0 il MSB del registro. Questo procedimeto viee applicato ache agli altri bit via via meo sigificativi. Si vede come occorre u ciclo di clock per ogi bit, quidi co cicli di clock effettuo la coversioe, idipedetemete dalla gradezza i igresso. Il problema è che il sistema è più complesso dei precedeti, ache se attualmete questa complessità è abbastaza relativa. Covertitori di questo tipo e esistoo fio all ordie dei MHz co più di 12 bit. CONVERTITORE A SINGOLA RAMPA Lo schema che mostra il pricipio di fuzioameto del covertitore a sigola rampa fig.107. è mostrato i ˆ Š Œ Fig. 107 pricipio di fuzioameto del covertitore a sigola rampa Iizialmete il tasto è chiuso. All istate t=0 si apre il tasto, v x carica il codesatore e i uscita all itegratore troviamo ua rampa egativa (si suppoe v x >0). Dopo u certo periodo di tempo questa rampa diveta più bassa della tesioe di riferimeto presete all igresso ivertete del comparatore. I questo mometo Vu commuta da uo stato alto a uo basso. Se coto il tempo i cui avviee la commutazioe (avrò bisogo di u orologio, cioè u cotatore che cota ogi ciclo di clock) trovo che esso è iversamete proporzioale alla v x (ifatti più grade è la v x più velocemete scede la rampa e prima avviee la commutazioe del comparatore). Per avere ua proporzioalità diretta si usa uo schema diverso, rappresetato i fig. 108 che è poi lo schema vero e proprio del covertitore a sigola rampa. clock reset Ž Ž Ž cotatore ge. rampa Fig. 108 covertitore a sigola rampa Il geeratore di rampa si ottiee itegrado ua tesioe costate e quidi cotiee ua tesioe di riferimeto; esso è simile a quello rappresetato i fig.107. Suppoiamo che la tesioe di riferimeto del geeratore di rampa sia egativa e quidi i uscita si ottiee ua rampa positiva. Iizialmete l uscita del comparatore è alta (stiamo misurado v x >0). Co il passare del tempo la tesioe sul termiale ivertete aumeta sio a raggiugere la v x. Quado accade ciò l uscita diveta bassa. Fichè l operazioale ha u livello alto, il cotatore (azzerato all istate t=0 che è lo stesso istate i cui parte la rampa) cota ogi volta che il clock è alto, ma el mometo i cui l uscita del comparatore diveta bassa, il cotatore smette di cotare e ha i uscita u valore proporzioale a v x. Dall uscita del comparatore proviee ache il segale di fie coversioe. 7

8 ª «Il problema di questo dispositivo è che la misura sarà tato più precisa quato più precisa è la pedeza della rampa che a sua volta dipede da R e C del derivatore. Se si pesa che ci soo dei voltmetri a 8 cifre decimali che soo, quidi, i grado di misurare fio a 100 milioi. Dovrei essere i grado di cooscere la pedeza delle rampa co ua precisioe di ua parte su 100 milioi e ciò è difficile da fare perché dovrei cooscere R e C del derivatore co tolleraze eccessivamete piccole. A questo icoveiete si ovvia co il covertitore a doppia rampa. Lo schema circuitale è rappresetato i fig.108d. CONVERTITORE A DOPPIA RAMPA ž Ÿ 1 2 ž ž clock reset š œ cotatore Fig. 108d covertitore a doppia rampa La tesioe di riferimeto si riesce a fare co molta precisioe, usado stadard di lavoro che permettoo di avere ua precisioe e accuratezza di qualche parte su milioe. Nella prima fase il commutatore si trova ella posizioe 1 e quidi si avrà i uscita del derivatore ua rampa egativa. Dopo u tempo T1, tale da fare i maiera che dopo questo tempo il cotatore si ritrova a 0, dopo aver cotato sio a 2 1, il commutatore viee portato alla posizioe 2. L uscita dell itegratore cambia pedeza che diveta positiva e più ripida visto che si utilizza ua v x che i modulo è miore di. Nel mometo i cui l uscita attraversa, saledo, lo zero, cioè dopo T 2, osservo ua commutazioe all uscita del comparatore da alta a bassa. Questo è il mometo i cui il cotatore smette di cotare e el registro viee memorizzato il coteuto del cotatore. I fig. 109 è rappresetato l adameto dell uscita dell itegratore. «Fig. 109 adameto della tesioe di uscita dell itegratore el covertitore a doppia rampa Il risultato è che il tempo T 2 è proporzioale a v x secodo la seguete relazioe: T 1 T 2. v x (91) Ifatti: v x T V 1 1. C. RC Ioltre si ha che, detta I 2 la correte el codesatore, T 2 soddisfa la relazioe: Q 1 8

9 T 2 I 2 C. V 1 Ifie: T 2 v x T 1 RC. RC Da cui si ottiee la (91). Ache se abbiamo icertezza su RC (i realtà ache se o la coosciamo; ci iteressa cooscerla soltato per evitare che l itegratore, durate T 1, vada i saturazioe) esiste la (91) che fa i modo che v x sia proporzioale a T 2 secodo u coefficiete di proporzioalità diretta fisso. Questo oggetto ci permette di otteere ua otevole accuratezza perché siamo i grado di cotare T 2 co orologi al quarzo che permettoo ua accuratezza di qualche parte per milioe (stesso ordie di ). La precisioe, ioltre, è superiore all accuratezza perché si riesce a realizzare questo sistema co elevata stabilità; ecco perché ha seso utilizzare voltmetri co 8 cifre decimali. 9

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111 ESERCITZIONI PRTICHE LORTORIO 111 MODULO ELETTRONIC DIGITLE SCLE DI INTEGRZIONE I CIRCUITI INTEGRTI Tutte le fuzioi logiche, soo dispoibili i commercio sotto forma di circuiti itegrati. U circuito itegrato

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento Capitolo 7 Reti sicroe 7 Retroazioi co flipflop 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Retroazioi co flipflop Comportameto Il modello della rete sicroa istati di sicroismo e itervalli elemetari di

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessitá ricorsive Jauary, 00 Cotets 0. Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti............ 0. Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti............. 7 0.

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos

Il corso è indirizzato a studenti che affrontano per la prima volta dinamiche non lineari e caos Itroduzioe Il corso è idirizzato a studeti che affrotao per la prima volta diamiche o lieari e caos Mira a far familiarizzare gli studeti co la feomeologia e lo studio quatitativo, della diamica dei sistemi

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Uiversità degli Studi di Ferrara Corso di Laurea i Igegeria Elettroica Laboratorio di Elettroica Relazioe di Laboratorio di Tari Gamberii Corso di Laboratorio di Elettroica (Vecchio Ordiameto) Ao Accademico

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho ) DIFFUSIONE DELL AIDS ( Modello di Ho - 1994 ) Matematica applicata alla Biologia- Lucia Della Croce Il virus HIV (Huma Immuodeficiec Virus) provoca lo sviluppo dell AIDS (Acquired ImmuoDeficiec Sidrome)

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE VITO VOLTERRA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE VITO VOLTERRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE VITO VOLTERRA Sa Doà di Piave (VE) DISPENSE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: 4^ C CORSO ABACUS a.s. 6/7 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI 1.1 Geeralità

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza Si può mostrare che, per ogi fissato α, t,α z α, e t,α z α per + I pratica t,α e z α soo idistiguibili per 200. 6 Stima di media e variaza, e itervalli di cofideza Lo scopo esseziale della Statistica ifereziale

Dettagli