Anestesia e laparoscopia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anestesia e laparoscopia"

Transcript

1 Anestesia e laparoscopia Dr Ewa Bialecka Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università di Udine

2 Caso clinico C.A. 71 aa 165 cm 98 kg BMI=36 In anamnesi: COPD di grado severo ex-fumatore pregressa disfonia da paralisi ricorrenziale dx Terapia: Tiotropio bromuro (polvere per inalazione) Salmeterolo/Fluticasone al bisogno

3 Caso clinico Interventi pregressi: - Tonsillectomia a 19 aa - Appendicectomia a 24 aa - Ernioplastica inguinale nel 1977 e Tunnel carpale nel Cataratta occhio dx Ernioplastica ombelicale nel 2008 (ALR)

4 Caso clinico TC addome: grossolana tumefazione lipomatosa interessante la regione retroperitoneale dx, causa di dislocazione supero-laterale del rene dx e supero-mediale del surrene di tale lato. Modesta compressione della parete antero-laterale della cava. Indicazione chirurgica: escissione di massa retroperitoneale per via laparoscopica

5 Caso clinico Valutazione preoperatoria Esami ematochimici: WBC 9.1 x10 3 /mm 3 Hb 12.8 g/dl Hct 39 % PLT 382 x10 3 /mm 3 INR 0.98 aptt 32,1 sec Glicemia 93 mg/dl Creat 0.92 mg/dl Rx torace: campi polmonari normoespansi, qualche stria radiopaca nel terzo medio-inferiore del campo polmonare dx, ombre ilari a morfologia vascolare accentuata Valutazione vie aeree: Mall II, DTM >6 cm, DII >4 cm ECG: ritmo sinusale, deviazione assiale dx Si richiedono: PFR, EGA art, consulenza ORL

6 Caso clinico Valutazione preoperatoria Visita pneumologica: PFR: FVC= 2.33 L ( 67%) FEV1= 1.05 L (39%) FEV1/FVC = 45% FEF 25-75% = 0.49 (17%) TLC =7.32 L (115%) VC =2.5 L (69%) RV =4.82 L (190%) Conclusioni: Sindrome ostruttiva di grado SEVERO Assenza di reversibilità post inalazione di beta-2-agonista Iperdistensione alveolare di grado SEVERO Emogasanalisi arteriosa: ph=7.41 PaO 2 =67.5 mmhg PaCO 2 =36.7 mmhg SaO 2 =94% P/F=321 HCO 3 =23.2 mmol/l Visita ORL: attualmente asintomatico, non lesioni laringee sospette, motilità cordale normale, glottide normalmente pervia

7 È controindicato l intervento in laparoscopia?

8 Contraindications for laparoscopy Contraindications for laparoscopy Absolute : Relative : shock markedly increased ICP severe myopia and/or retinal detachment inadequate surgical equipments inadequate monitoring devices bullous emphysema, history of spontaneous pneumothorax, pregnancy, life-threatening emergencies, prolonged laparoscopy more than 6 hours associated with acidosis and hypothermia, and new laparoscopic procedures.

9 Pathophysiological changes during laparoscopy Effetti cardiovascolari: Alterazioni AP ( iper/ipotensione) Arritmie (stimolazione vagale bradicardia, catecholamine e PaCO2 tachiarritmie) SVR ritorno venoso, CI Effetti respiratori: compliance toracopolmonare Ppeak sollevamento di diaframma attelettasie, FRC Alterazione V/Q ( gradiente PaCO2 e etco2) PaCO2 Altri effetti: Flusso renale, diuresi ICP Flusso epatico

10 Laparoscopic cholecystectomy: absence of skin incision less pain shorter hospitalization faster recovery N=82 pts Postoperative pulmonary function after laparoscopic cholecystectomy: lower incidence and less severe atelectasis better oxygenation reduced postoperative pain smaller reductions in FRC, FEV1, FEF 25-75%

11 20 pts ASA III, IV Randomizzati in 2 gruppi CO 2 Pneumoperitoneum (n = 10) abdominal wall elevator (Laparolift) (n = 10) Analisi: emodinamica, ossigenazione perfusione degli organi (rene, fegato) esami ematochimici Surg Endosc 2008; 22: 61 67

12

13 For high-risk patients, CO 2 pneumoperitoneum with an IAP of 8 to 12 mmhg is safe when the patients are well monitored and hemodynamic changes are actively treated. When patients receive adequate generous intravascular volume preloading, visceral perfusion is well maintained and cardiovascular adverse effects are avoided.

14 Caso clinico Gestione anestesiologica h 8:30 Monitoraggio intraoperatorio : ECG, SpO 2, IBP, etco 2, TOF, BIS, diuresi, temperatura esofagea All ingresso in sala operatoria: HR 70 bpm AP 150/90 mmhg SpO 2 99% (FiO 2 0.4) h 9:15 Posizionamento di catetere peridurale al livello T10/T11 (spazio peridurale reperito a 5 cm, catetere inserito per 3 cm), test con lidocaina 2% 2 ml negativo.

15 postoperative epidural pain control can significantly decrease the incidence of pulmonary morbidity.

16 Caso clinico Gestione anestesiologica AG o ALR?

17 Regional anesthesia for laparoscopy Regional anesthesia offers several advantages: - quicker recovery - decreased PONV - less postoperative pain - shorter postoperative stay - cost effectiveness - improved patient satisfaction - and fewer hemodynamic changes J Clin Anesthesia 2006: 18; 67 78

18 N = 20 pts ASA I-II combined spinal epidural block T10-11 Bupivacaina 0.5% 1 ml + Sufentanil 2.5mcg

19 47aa COPD con enfisema severo (in attesa di trapianto di polmoni) colecistectomia laparoscopica in ALR (tecnica combinata) spazio T10-11 estensione blocco T3-L2 (Bupivacaina 0.5% 1 ml + Sufentanil 2.5 mcg) IAP=10 cmh 2 O durata intervento 43 min non eventi respiratori intra/postoperatori This report shows that the combined spinal/epidural anaesthesia technique, applied in the lower thoracic region and with a minute dose of local anaesthetic, can be used to provide a segmental subarachnoid block sufficient to allow laparoscopic cholecystectomy to be performed, even in a patient with severely abnormal respiratory function.

20 Caso clinico Gestione anestesiologica h 9:20 Induzione: Propofol 1.2 mg/kg Alfentanil 15 mcg/kg Rocuronio 0.6 mg/kg Mantenimento dell anestesia: Sevoflurane Et 1.4% Remifenatnil mcg/kg/min Rocuronio 0.1 mg/kg (TOF)

21 Caso clinico Gestione anestesiologica Farmaci a breve durata d azione (sevoflurane, desflurane, remifentanil, propofol in i.c.) farmaci di scelta per il mantenimento dell anestesia J Clin Anesth 2006;18: Propofol minor incidenza di PONV Curr Anaesth &Crit Care 2001;12:159-65

22 Caso clinico Gestione anestesiologica IOT o LMA?

23 Gestone vie aeree (LMA/ETT) General anesthesia without intubation can be performed safely and effectively with a ProSeal laryngeal mask airway (LMA) in nonobese patients (N=105) Can J Anaesth 2002 ;49(8): LMA -should be restricted to short procedures performed using low IAP -Airway pressure 20 cm H20 Anesth Analg 1996;82(1):

24 Caso clinico Gestione anestesiologica h 9:25 Reclutamento manuale e start PCV: Pplateau 22 cm H 2 O Vt 8 ml/kg (600ml) RR 10 atti/min PEEP 5 cm H 2 O FiO I:E 1:2.3

25 N=36 BJA 2008;100(5):709-16

26

27

28 Caso clinico Gestione anestesiologica h 9:40 Posizionamento CVC in vena giugulare interna dx sotto guida ecografica h 9:45 Inizio intervento h 10:00 Difficoltà a ventilare il paziente con modalità a pressione controllata ( Vt basso, Ppeak) VCV ( Vt 700 ml, RR 10, PEEP 5, FiO 2 0.4)

29 N=12pts

30

31

32

33 Caso clinico h 10:05 Primo episodio di desaturazione (SpO 2 96%) reclutamento manuale + reimpostazione modalità PCV ( SpO 2 ) h 10:15 Altro episodio di desaturazione trattato con reclutamento manuale EGA arterioso: ph 7.45 PaO mmhg (P/F=290) PaCO 2 36 mmhg HCO mmol/l BE 0.8 mmol/l

34 N=20 pts

35

36 Caso clinico h 10:20 Stop pneumoperitoneo, si converte in laparotomia asportazione liposarcoma di 1.2 kg

37 Caso clinico Durante pneumoperitoneo: contrazione della diuresi

38

39 Caso clinico h 11:40 Episodio di desaturazione EGA arterioso: ph 7.43 PaO 2 71 mmhg ( P/F 177) PaCO 2 37 mmhg HCO mmol/l BE 0.8 mmol/l reclutamento manuale PEEP 8 cm H2O

40 N=20

41 The beach chair position and PEEP each similarly improved lung volume, oxygenation, and respiratory mechanics at baseline. However, during pneumoperitoneum, only the combination of the two improved oxygenation.

42 Caso clinico Non più episodi di desaturazione h 12:15 h 12:45 ph PaO PaCO HCO BE P/F

43 Caso clinico h 11:50 Bolo di L-Bupivacaina 0.1% 6 ml in peridurale Avviata i.c. 8ml/h L-Bupivacaina 0.1% + Sufentanil 0.5 mcg/ml

44 N= 64 trials 3 components: incisional pain (somatic pain) visceral pain (deep intraabdominal pain) shoulder pain (presumably referred visceral pain)

45

46 Caso clinico h 12:50 Sanguinamento da parenchima rene dx e retroperitoneo Hb 6.89 g/dl Hct 20.7% 2 UEC h 13:15 Fine intervento h 13:35 Estubazione Bilancio fine intervento: ml Perdite ematiche: 1500 ml Diuresi totale: 390 ml Liquidi infusi: cristalloidi 4000 ml, colloidi 1500 ml Drenaggio in loggia renale dx Trasferimento in TI

47 Caso clinico Condizioni al trasferimento Sveglio, vigile, collaborante, VAS=3, livello termico T8 AP 143/59 mmhg, HR 84 bpm, ScvO 2 58% Venti Mask, FiO 2 0.3, SpO 2 99%, eupnoico, PaO mmhg, P/F 343, PaCO 2 46 Diuresi 1 ml/kg/h senza stimolazione ph 7.35 HCO mmol/l BE -0.2 mmol/l Hb 9.23 g/dl WBC 8.38 x10 3 /mm 3 PLT184 x10 3 /mm 3 Na mmol/l K + 4.1mmol/L Ca mmol/l Lact 0.7mmol/L

48 Caso clinico Ricovero in TI RS, P/F Emodinamica stabile (AP 140/60, HR 80) Diuresi > 1ml/h Sveglio, lucido, collaborante, VAS=2 Drenaggio scarsamente rifornito, Hg 10.1 mg/dl stabile

49 Complications of laparoscopy Inadvertent extraperitoneal insufflation intravascular gas insufflation gas embolism subcutaneous emphysema Pneumothorax Pneumomediastinum and pneumopericardium Vascular injuries Gastrointestinal injuries Urinary tract injuries Journal of Clinical Anesthesia (2006) 18, 67 78

Anestesia e manovre di reclutamento

Anestesia e manovre di reclutamento Anestesia e manovre di reclutamento Dr.ssa Angela Cristofaro Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Della Rocca) Azienda Ospedaliero Universitaria Università degli Studi di Udine Aumento shunt

Dettagli

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007)

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007) Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007) Dott. L. Spagnesi Clinica

Dettagli

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca Caso clinico Pz. Maschio Età:

Dettagli

MONITORAGGIO EMODINAMICO INTRAOPERATORIO IN CHIRURGIA GENERALE

MONITORAGGIO EMODINAMICO INTRAOPERATORIO IN CHIRURGIA GENERALE MONITORAGGIO EMODINAMICO INTRAOPERATORIO IN CHIRURGIA GENERALE Dott.ssa E. Copetti, Dott. D Inca Stefano Tutors: Dott.ssa L. Pompei, Dott.ssa A. De Flaviis Clinica di Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof.

Dettagli

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca VENTILAZIONE NON INVASIVA 2008 Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca CASO CLINICO B. E., 79 anni, F Anamnesi: ipertensione arteriosa (Captopril 50 mg, Amlodipina 10 mg,

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo

Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Modalità di ventilazione: IPPV vs PCV oppure? D. Massullo Mechanical ventilation Goals in Thoracic Surgery Adequate gas exchange Minimum hemodynamic impairment Surgery (OLV) Minimum lung injury Thoracic

Dettagli

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico IL RUOLO DEL LATTATO NEL SETTING DELL URGENZA Alessandro Protti Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Italia METABOLISMO ENERGETICO CELLULARE: AEROBIOSI ALESSANDRO NOME COGNOME

Dettagli

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso Dott. Michele Carron Università degli Studi di Padova L inadeguata gestione perioperatoria del paziente obeso è associata

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli

Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico. Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO

Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico. Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO The natural history of postoperative atelectasis is usually one of spontaneous reinflation. 65

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA. G. Polese. *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo

PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA. G. Polese. *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo PERCORSI DIAGNOSTICI NELL OBESITA G. Polese *UOC Pneumologia Ospedali Riuniti Bergamo 9 agosto 2004 Eccessivo accumulo di tessuto adiposo Classificata sulla base del superamento dei valori di normalità:

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

OSAS e BPCO. Mario Polverino

OSAS e BPCO. Mario Polverino OSAS e BPCO Mario Polverino l OSAS ha disturbi respiratori solo durante il sonno, la BPCO accentua i disturbi respiratori durante il sonno BPCO + OSAS Overlap Syndrome L 11-16% dei pazienti con BPCO e

Dettagli

E responsabilità dell anestesista di sala operatoria applicare il protocollo anestesiologico e le procedure ad esso correlato.

E responsabilità dell anestesista di sala operatoria applicare il protocollo anestesiologico e le procedure ad esso correlato. ANESTESIA NEL PREMATURO ED EX PREMATURO Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione C Ospedale F. del

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida ORL/Toracica Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida Paola Pretelli, Annalisa Bechi SOD Anestesia e Rianimazione di Area Chirurgica Settore Chirurgia Toracica e Pneumologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

Ventilazione Non-Invasiva(NIV)

Ventilazione Non-Invasiva(NIV) Versione n._ del ALL_04_MCI_PRO_02 PROCEDURA - Ventilazione Non-Invasiva(NIV) AUTORIZZAZIONI Redazione / Aggiornamento Verifica Approvazione Pasqualotto Antonella Prof.della Rocca Prof.della Rocca Firma

Dettagli

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia Anamnesi Donna di 56 anni Ex commercialista Mai fumato Peso: 75 Kg, altezza

Dettagli

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria?

Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? Ventilazione protettiva in sala operatoria Respirazione spontanea: un altro aspetto della ventilazione protettiva intraoperatoria? L'anestesia generale con blocco neuromuscolare e successiva ventilazione

Dettagli

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Anestesia nella Chirurgia della Spalla Anestesia nella Chirurgia della Spalla Daniele Battelli UOC Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino 2 Congresso Nazionale AISO Rimini, 8-9 Aprile

Dettagli

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non Paziente con ECMO veno-arterioso Caso assistenziale in cardiochirurgia terapia intensiva Airoldi Barbara Infermiera Cchti Ospedale Maggiore della Carità Novara ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation

Dettagli

Stenosi valvolare aortica e implicazioni con l anestesia loco-regionale

Stenosi valvolare aortica e implicazioni con l anestesia loco-regionale Università degli Studi di Udine Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir.: Prof. G. Della Rocca Stenosi valvolare aortica e implicazioni con l anestesia loco-regionale Dr.ssa Tripi, Dr. Dottore Dr.ssa Parisella,

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

Trasversus Abdominis Plane

Trasversus Abdominis Plane Trasversus Abdominis Plane Block Dr. Vito Torrano Ph.D. in Advanced Technologies in Perioperative Medicine Magna Graecia University of Catanzaro U.S.C. Anestesia e Medicina Perioperatoria Azienda Socio

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

IPOTERMIA TERAPEUTICA

IPOTERMIA TERAPEUTICA ARRESTO CARDIACO: PER UN PERCORSO INTEGRATO DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA Sabato 5 ottobre 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara IPOTERMIA TERAPEUTICA Dott. C.Lupi

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara Valutazione iniziale del paziente con emorragia digestiva

Dettagli

Insufficienza epatica acuta

Insufficienza epatica acuta Insufficienza epatica acuta Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e T. I. Direttore: Prof. G. Della Rocca Clinica di Anestesia e Rianimazione Dr.ssa M.G. Costa Dr. P. Chiarandini Dr.ssa

Dettagli

CPAP nell edema edema polmonare acuto

CPAP nell edema edema polmonare acuto CPAP nell edema edema polmonare acuto Nola 28 settembre 2010 G. Foccillo Un po di storia.. 1912 Maintenance of lung expansion during thoracic surgery (S. Brunnel) 1936 Left-sided heart failure with pulmonary

Dettagli

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di lombalgia sinistra Un caso di lombalgia sinistra Michele C. Santoro DEA Ospedale di Alessandria SS. Antonio e Biagio Direttore Ivo Casagranda Anamnesi APR, paziente di 49 anni, con storia di: - ipertensione arteriosa da

Dettagli

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi. Tutti i pazienti sottoposti ad intervento chirurgico vengono sottoposti ad ANESTESIA sia essa: GENERALE Endovenosa inalatoria LOCOREGIONALE Anestesia subaracnoidea Anestesia peridurale Anestesia dei nervi

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Direttore: prof. C. Moretti Anno Accademico 2010-2011 Un caso di shock Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni Roma, 15 dicembre 2011 Storia perinatale

Dettagli

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP 29 APRILE 2008 Andrea Rossi OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. CHE COS E LA

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare

Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare Trattamento toracoscopico di sequestrazione polmonare extralobare G. Cobellis, C. Noviello, A. Martino, G. Amici Università Politecnica delle Marche SOD di Chirurgia Pediatrica Presidio Ospedaliero di

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

I. R. A. nel trauma maggiore

I. R. A. nel trauma maggiore I. R. A. nel trauma maggiore SOC Centrale operativa 118 di riferimento regionale Elisoccorso regionale FVG Udine Direttore: Elio Carchietti L ipossia e l ipoventilazione sono tra i principali fattori di

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Il ruolo del broncoscopista (Dr. S. Campanari Dr. L.M. Tramaglino)

Il ruolo del broncoscopista (Dr. S. Campanari Dr. L.M. Tramaglino) Settimana Nazionale 2012 per la Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti La DIAGNOSTICA STRUMENTALE nella DONAZIONE d'organi Roma, 21 MAGGIO 2012 Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Sala Folchi

Dettagli

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL PECULIARITA della CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE ed ORL SHARED AIRWAYS LA GESTIONE DELLE

Dettagli

PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO

PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO A cura di P. Comassi e S. Aiolfi PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO La corretta gestione anestesiologica di un paziente affetto da patologia ostruttiva delle vie

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA Nome: Marta Cognome: Putzu nata a: Brescia il 29/04/1976 Residente a: BRESCIA, via A. Cantore, 46 Tel Domicilio: +39 030 3385725 Cell: +39 338 9774428 e-mail: martaputzu@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA

LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA LE EMORRAGIE ADDOMINALI IN PRONTO SOCCORSO: DIAGNOSI E TERAPIA RUOLO DELLA TC ms NELLE EMORRAGIE PELVICHE Claudia Cecchi U.O.C. Radiologia Pronto Soccorso Dipartimento Emergenza Urgenza (Direttore: Dr.

Dettagli

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel

U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel Presidio Ospedaliero dei Pellegrini U. O. Accettazione Medico-Chirurgica Responsabile: Dr. Vittorio Helzel l INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 Settembre 2010 Nola

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

PROTOCOLLO CLINICO-OPERATIVOPER IL PAZIENTE CANDIDATO A CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MAGGIORE

PROTOCOLLO CLINICO-OPERATIVOPER IL PAZIENTE CANDIDATO A CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MAGGIORE PROTOCOLLO CLINICO-OPERATIVOPER IL PAZIENTE CANDIDATO A CHIRURGIA LAPAROSCOPICA MAGGIORE NOTE DI FISIOPATOLOGIA DEL PNEUMOPERITONEO ( PN ) 1) Aumento della pressione endoaddominale (IAP) effetti emodinamici:

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO SHOCK EMORRAGICO IN CORSO! Preparazione della sala operatoria e predisposizione di tutto il materiale occorrente prima dell arrivo del paziente: - Controllo dispositivi

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

Trasfusion Related Acute Lung Injury (TRALI) Dott. Marco Rojatti

Trasfusion Related Acute Lung Injury (TRALI) Dott. Marco Rojatti Trasfusion Related Acute Lung Injury (TRALI) Dott. Marco Rojatti Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Udine Direttore Prof. Giorgio Della Rocca Caso clinico - Anamnesi M. E. 53aa, maschio Cirrosi tossico

Dettagli

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore, Polo unico ospedaliero-universitario di Perugia Ospedale Santa Maria della Misericordia Università degli studi di Perugia Prof.A.Pasqualucci Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione,

Dettagli

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia

Ventilazione meccanica durante circolazione extracorporea in cardiochirurgia RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA per la richiesta di parere al Comitato Etico dell Ospedale San Raffaele pag 1 di 7 Versione n 1 10-6-2014 Versione n 2 22-9-2014 Versione n 3 2-3-2015

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria 1 Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria Marco Confalonieri Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione

TRAUMA TORACICO. Fisiopatologia: ipossia; ipercapnia; ipotensione TRAUMA TORACICO Mortalità per TT: 10% 25% della mortalità globale per trauma < 10% traumi chiusi e < 15-30% traumi penetranti richiedono toracotomia PNX indicato come una delle causa di morti prevenibili

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena CO S D Cesena Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena Dipartimento Chirurgia Polispecialistica e Anestesiologico TERAPIA INTENSIVA POST OPERATORIA Direttore

Dettagli

Gestione perioperatoria chirurgia robotica

Gestione perioperatoria chirurgia robotica Protocolli di anestesia: l impiego di sugammadex. Pazienti e procedure chirurgiche Gestione perioperatoria chirurgia robotica Flavia Petrini*, Daniela Tella *Università G. D Annunzio, Chieti-Pescara U.O.C.

Dettagli

Gelatine ed anafilassi

Gelatine ed anafilassi AOU Santa Maria della Misericordia Clinica di Anestesia e Rianimazione Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Dir. Prof. Giorgio Della Rocca Università Degli Studi di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Direttore Dr. Agostino Dossena Crema, Rev 27/08/2014 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL PAZIENTE NEGLI INTERVENTI DI ADENOTONSILLECTOMIA PREMESSA

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

GESTIONE PERIOPERATORIA DEL BAMBINO CON INFEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE E ASMA

GESTIONE PERIOPERATORIA DEL BAMBINO CON INFEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE E ASMA GESTIONE PERIOPERATORIA DEL BAMBI CON INFEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE E ASMA Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia Generale Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015 Anestesia generale Fasi dell AG - valutazione preoperatoria - preanestesia - induzione - intubazione tracheale - mantenimento - risveglio

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat Dr. med. Uta Emmig Medico Anestesista Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola Ospedale San Biagio/ Domodossola

Dettagli

LMA Supreme Second Seal

LMA Supreme Second Seal LMA Supreme Second Seal Mantenimento della pervietà delle vie aeree. Gestione del contenuto gastrico. Pieno rispetto delle raccomandazioni del report NAP4. Una doppia tenuta clinicamente provata L importanza

Dettagli