Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g."

Transcript

1 PROBLEMA Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l angolo AB ˆ C di ampiezza 60 a) Posto AB =, si determini il rapporto f) tra la misura del lato AC e il seno dell angolo BC ˆ A Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f) e se ne rappresenti il grafico g b) Si verifichi che il punto P di coordinate 0; è centro di simmetria per g c) Si determini l equazione della retta tangente a g nel suo punto di ascissa t; al variare di t nell intervallo ]0; [, considerati i triangoli che tale retta forma intersecando gli assi cartesiani, si trovi per quale valore di t si ottiene il triangolo di area minima d) Dopo aver individuato la retta r inclinata di un angolo di 60 rispetto alla direzione positiva dell asse e secante g nel suo punto di ascissa, si calcoli l area della regione di piano compresa tra la curva g, la retta r, l asse delle ascisse e la retta di equazione = e) Si determini l intervallo di valori che può assumere il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ABC a) Calcoliamo AC con il teorema del coseno: AC = AB BC AB BC cos A ˆBC AC = AC = AC = Troviamosen BĈA con il teorema dei seni: AC sen ABC = AB sen BCA AC Il rapporto f ) = diventa: sen BĈA = sen B CA sen B CA = f ) = ) f ) = Pertanto, la funzione ha > 0 come unica limitazione imposta dal vincolo geometrico Per rappresentare il grafico γ di f ) senza tenere conto del vincolo geometrico, determiniamo: Dominio: = ] ; 0[ ] 0; [ D Simmetrie: f ) = ) ) = * ) simmetrica rispetto all asse y, né rispetto all origine - ± f ), dunque ), f non è

2 Segno: f ) > 0 se >0 Intersezioni con gli assi: poiché = 0 non appartiene al dominio, non esiste l intersezione con l asse delle ordinate; il polinomio al numeratore di f) non si annulla mai, dunque non esiste alcuna intersezione con l asse delle ascisse Limiti agli estremi di D: lim f = lim = f = lim = 0 0 ) ; lim f ) = lim ) = ; lim = 0 0 lim ) ; f ) lim = Constatiamo quindi che la retta di equazione = 0 è asintoto verticale per f) e che non esiste l asintoto orizzontale ma, dato che, la differenza tra il grado del numeratore e quello del denominatore è, certamente esisterà l asintoto obliquo e, per la natura algebrica di f), sarà lo stesso a - e a : ) f m = lim = lim = ; q = lim f ) m ), = lim/ * - 0 = y Pertanto l asintoto obliquo è la retta di equazione = ) f = = Derivata prima: ) Il suo dominio è = ] ; 0[ ] 0; [ D e, dallo studio del segno, abbiamo che f ) è crescente per < e >, decrescente per < < 0 e 0 < < = è l ascissa di un punto di massimo relativo con f ) = e = è l ascissa di un punto di minimo relativo con f ) = Derivata seconda: 4 f ) = = 4 Il suo dominio è = ] ; 0[ ] 0; [ D e, dallo studio del segno, deduciamo che f ) ha concavità rivolta verso il basso per < 0 e concavità rivolta verso l alto per > 0 ; non ci sono punti di flesso con tangente obliqua Il grafico γ è rappresentato nella figura a fianco

3 b) Scriviamo le equazioni della simmetria di centro P e quelle della simmetria inversa a essa associata: = s: y = y 4 = s - : y = y 4 Trasformiamo l equazione della funzione y = f) nelle nuove coordinate e y : y = Semplifichiamo ed eliminiamo gli apici: y = Poiché l equazione ottenuta coincide con quella di f), il punto γ c) L equazione della retta tangente nel punto di g con ascissa t è y f t) f t) t) = Nel nostro caso abbiamo f t t t) = e t) = t t sostituendo otteniamo ) ) 4 y = t f ; t t t = t t t y ) P 0; - è centro di simmetria per Determiniamo le coordinate dei punti R e S che la curva g ha in comune rispettivamente con l asse e l asse y, risolvendo i due sistemi relativi: y = t t t 0 * t) - R :/ ) t t, 0 y = 0 R t t t ; 0 ; y = t t t 0 * t) - S :/ ) t t, 0 = 0 S 0; t t Al variare di t nell intervallo ]0; [, sia l ascissa del punto R sia l ordinata del punto S sono positive Pertanto i triangoli considerati hanno area At) data dalla seguente espressione:

4 A t) = OR OS = t t t t t A t) t ) = t Calcoliamo la derivata prima A t) t ) t ) t) t ) t ) = t ) t) = ) t At) è decrescente per 0 < t <, crescente per < t < dunque assoluto nell intervallo ]0; [ t = è un minimo relativo e d) Per scrivere l equazione della retta r richiesta, dobbiamo determinare l ordinata corrispondente all ascissa assegnata e il coefficiente angolare L ordinata del punto Q di ascissa è: f ) = ) ) Il coefficiente angolare è m = tg60 = = 6 = ) Pertanto sostituendo nella formula y = f 0 ) f 0 ) 0 ), troviamo r : y = ) ) r : y = Indichiamo con H la proiezione ortogonale di Q sull asse delle ascisse Possiamo calcolare l area della regione di piano compresa tra la curva g, la retta r, l asse delle ascisse e la retta di equazione =, come somma dell area del triangolo OHQ e di quella della regione sottesa dalla curva g nell intervallo ; dell asse delle ascisse Pertanto, utilizzando l integrale definito, otteniamo S = OH HQ d = ) ) d = ) = ln = ln )

5 e) I METODO Indicato con r il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ABC, per il teorema della corda, abbiamo: AC = rsen A ˆBC AC = rsen60 AC = r r = AC = si può considerare come il secondo membro dell equazione di una parabola che ha concavità rivolta verso l alto e che non tocca l asse delle ascisse; pertanto il valore minimo che tale quantità può assumere è in corrispondenza dell ordinata del vertice della parabola: La quantità ) Δ 4 = = 4 a 4 4 Otteniamo dunque r 4 r II METODO Per il teorema della corda CB = r sen Â, quindi abbiamo = r sen  sen  = r Poiché 0 sen Â, allora 0 r da cui segue che r r PROBLEMA È data la funzione a se 0 f ) = b ln se > 0 a) Trovare i valori dei parametri reali a e b con b 0 ) in modo che f) sia continua per ogni di R e in modo che la tangente nel punto di ascissa formi con la direzione positiva dell asse un angolo α tale che cosα = 5 5 b) Indicare se per i valori trovati di a e b, f) è anche ovunque derivabile, classificando gli eventuali punti di non derivabilità c) Studiare la funzione e disegnare il suo grafico γ d) Calcolare, utilizzando un metodo di integrazione numerica, un valore approssimato dell area della regione compresa, nell intervallo ; [ ] dell asse delle ascisse, tra il grafico γ e l asse Confrontare quanto ottenuto con il risultato del calcolo esatto e) Calcolare il volume del solido Ω che si ottiene dalla rotazione completa della parte di curva corrispondente all intervallo ; [ ] dell asse delle ascisse, attorno all asse

6 a) Per ogni valore dei parametri reali a e b le due funzioni che compongono f) sono continue negli intervalli considerati Perché f) sia continua in tutto R, dobbiamo imporre la continuità nel punto di raccordo, ossia che sia verificata la relazione: f 0) = lim f ) a = lim b ln 0 0 Il limite si presenta nella forma indeterminata 0, quindi, riscrivendo l espressione ln come ln, possiamo applicare il teorema di De L Hospital lim b ln = b lim ln = b 0 0 lim 0 = b lim 0 = 0 Pertanto, perché la funzione sia continua in R, deve essere a=0 Calcoliamo il coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione nel suo punto di ascissa, determinando il valore della derivata della funzione in quel punto f ) = se < 0 b ln ) se > 0 f ) = b Il coefficiente angolare è il valore della tangente dell angolo che la retta forma con la direzione positiva delle Pertanto abbiamo tgα = b Sappiamo che cosα = 5 5, da cui segue che senα = ± 5 5 il valore positivo perché α è compreso nell intervallo [ 0;π ] = ± 5 Pertanto, dalla definizione di tangente, abbiamo b = tgα = senα cosα = 5 5 = 5 5 Sostituendo i valori dei parametri trovati nell espressione della funzione, otteniamo: se 0 f ) = ln se > 0 b) Riscriviamo l espressione della derivata sostituendo i valori dei parametri a e b se < 0 f ) = ln ) se > 0 e studiamo il comportamento della funzione nel punto di raccordo = 0 : lim f ) = lim ) =, 0 0 5, dove consideriamo solo

7 lim f ) = lim ln ) = lim lim 4 ln = 4 lim ln = 4 lim = 0 I limiti sinistro e destro della derivata per che tende a 0, sono entrambi finiti ma diversi tra loro Pertanto =0 è un punto angoloso per la funzione e, in particolare, nell intorno sinistro di 0, il suo grafico ha come retta tangente la bisettrice del primo e terzo quadrante, mentre, nell intorno destro, l asse c) Studiamo f ) = se 0 ln se > 0 D = R ; intersezioni con gli assi: 0;0) e ;0 ) ; studiamo il segno della funzione considerando separatamente i due casi: > 0 0 ln > 0 > 0 0 < < 0 ln > 0 > 0 la funzione è sempre negativa in > 0; Quindi la funzione è positiva per >, negativa altrimenti Calcoliamo i limiti agli estremi del dominio lim ) = ; lim f ) = Studiamo il segno della derivata prima, se < 0 f ) = ln ) se > 0 considerando separatamente i due casi > 0 < 0 ln ) > 0 > 0 < < 0 < 0 < 0 > e > 0 lim f ) = > e lim ln = Quindi, la funzione è crescente negli intervalli ] ;0[ e ; ) e decrescente in! 0; e In =0 ha un massimo relativo angoloso e in = e ha un minimo relativo di ordinata y = e

8 Calcoliamo la derivata seconda e studiamo il suo segno se < 0 f ) = ln ) se > 0 Nell intervallo ] ;0[ la derivata seconda è sempre negativa, quindi la funzione è concava, mentre, nell intervallo ] 0; [, la funzione ha un flesso obliquo in F e ; e ed è prima concava poi convessa Il grafico γ della funzione è riportato nella figura a lato d) Per determinare un approssimazione numerica dell area della regione di piano compresa tra la curva e l asse nell intervallo ; [ ], applichiamo il metodo dei trapezi e calcoliamo l integrale ln d Suddividiamo l intervallo d integrazione in 0 parti uguali e compiliamo la tabella seguente f),0 0, 0, ,4,89768,6, ,8, ,0 5, , 7,66748,4 0, ,6,985474,8 6,44446,0 9,77500 ln d 0 f ) f ) f, ) f, 4) f, 6) f,8) f ) f, ) f, 4) f, 6) f,8) ) * 4, 06 Confrontiamo il risultato ottenuto con quello che si ottiene dal calcolo esatto dell integrale Procediamo integrando per parti ln d = ln d = ln = ln ), = * - ) = 9 ln, * - ), * =8ln 5, 997-9

9 e) Rappresentiamo in figura il solido generato dalla rotazione della porzione di curva interessata, attorno all asse Per calcolare il volume del solido richiesto, dobbiamo spezzare in due l intervallo e calcolare separatamente il volume del solido che si ottiene dalla rotazione della curva della parabola di equazione y =, e il volume che si ottiene dalla rotazione del grafico di y = ln attorno all asse V = π [ f )] d = π 0 ) d π ln ) d Calcoliamo separatamente i due integrali 0 ) 0 d = 4 5 )d = = 5 = 0 Il secondo integrale è un integrale improprio perché la funzione integranda non è definita in =0 Calcoliamolo quindi tra e e poi facciamo il limite per che tende a 0 Il limite ln ) d = 4 4 ln d = ln ln d = = ln ln d = ln ln d = = ln 5 5 ln * 5 5 = ln 5 5 ln 5 -, 5 / lim 5 ln si presenta nella forma indeterminata 0 Riscriviamolo in modo opportuno e 0 applichiamo due volte la regola di De L Hospital lim 5 ln = lim ln 0 0 = 5 lim ln e 0 Allo stesso modo possiamo verificare che Pertanto, l integrale vale lim 0 ln ) d = 8, lim 5 ln = 0 0 e, quindi, il volume del solido è V = 0 π 8 5 π = π = 5lim ln = 0 5 lim = 6 lim 5 = 0 5 0

10 QUESTIONARIO 5 squadre partecipanti a un torneo devono essere distribuite in tre gironi A, B e C, ciascuno composto da cinque squadre Le tre squadre classificatesi al primo posto l anno precedente devono necessariamente essere collocate in gironi distinti Calcola il numero complessivo di composizioni possibili dei tre gironi Iniziamo calcolando il numero dei modi in cui le squadre non classificatesi ai primi tre posti l anno precedente, possono essere collocate nel girone A Avendo a disposizione 4 posti e non avendo alcuna rilevanza l ordine di scelta, conteggiamo C ; 4 composizioni possibili per il girone A Attraverso un discorso analogo relativo al girone B e tenendo conto che le squadre rimanenti da collocare sono 8, otteniamo C 8; 4 composizioni possibili per il girone B Infine, per quanto riguarda il girone C, dovendo essere formato da un numero di squadre pari al numero delle squadre non ancora collocate, il numero di composizioni possibili è pari a Per completare la composizione dei gironi aggiungendo la quinta squadra, dobbiamo, in conclusione, collocare le tre squadre classificatesi prime l anno precedente e possiamo farlo in P modi diversi Pertanto il numero complessivo di composizioni possibili dei gironi è: P C ;4 C 8;4 = Dopo aver dato la definizione di cono e di cilindro equilateri, considerare una figura solida costituita dal cilindro equilatero inscritto in un cono equilatero assegnato Quanto vale il rapporto tra la superficie totale del cilindro e quella del cono? Un cono equilatero è un cono circolare retto che ha l apotema congruente al diametro del cerchio di base; pertanto le sezioni ottenute con piani passanti per il vertice e ortogonali al piano di base sono triangoli equilateri Un cilindro equilatero è un cilindro circolare retto che ha l altezza congruente al diametro del cerchio di base; pertanto le sezioni ottenute con piani passanti per i diametri e perpendicolari al piano di base sono quadrati Posto uguale a r il raggio di base del cilindro equilatero inscritto e indicate con, S e S rispettivamente le superfici totale, laterale e di base S T, cil L, cil B, cil del cilindro, abbiamo S T,cil = S L,cil S B,cil = πr r πr = 6πr Per ricavare le superfici laterale e totale del cono, posto uguale a R il raggio di base del cono equilatero, impostiamo una proporzione dedotta dalla similitudine dei triangoli ABC e AVO: OA : CA = VO : BC, da cui, sapendo che O A ˆV = 60, ricaviamo R R! = R = r R r r Indicate con, S e S rispettivamente le superfici laterale, di S L, cono B, cono T, cono base e totale del cono, se a è l apotema che nel nostro caso vale R, abbiamo

11 S L,cono = π Ra = π R R = π R = π r = πr 7 4 ) ; ) S T,cono = S L,cono S B,cono = π R a R) = π RR R) = π R = πr 7 4 La probabilità p richiesta dalla traccia è pertanto S p = L,cono = πr 7 4 ) S T,cil S T,cono 6πr πr 7 4 E data la funzione definita dall integrale: F ) = ) = t dt arcsen t ) ) ) , 47 Si individui il dominio della funzione integranda e si dimostri che tale funzione è dispari Si determini inoltre l equazione della retta tangente al grafico di F) nel punto di ascissa = La funzione y = arcsen t ha come condizione di esistenza t, dunque deve essere t Poiché il denominatore è sempre diverso da zero, la funzione integranda f t) = t arcsen t è definita e continua per t Verifichiamo che f t) è dispari: ) f t) = t) arcsen t ) = t arcsen t ) = f t) L equazione della retta tangente al grafico di F) nel punto di ascissa y F = F ; dobbiamo quindi determinare F e F = è Per il calcolo di F, osserviamo che l intervallo di integrazione è simmetrico rispetto all origine degli assi; quindi, sfruttando la disparità di ft) e l interpretazione geometrica dell integrale definito, possiamo concludere che F =0

12 Per il calcolo di F, riscriviamo F) = f t)dt e osserviamo che la funzione F) soddisfa le ipotesi del teorema fondamentale del calcolo integrale, quindi F = f = * arcsen ) * = - arcsen, - = π 6 = 8 π 6 Sostituendo nell equazione della retta tangente, otteniamo pertanto y = 8 π 6 4 In un sistema di riferimento cartesiano Oy, si consideri la parabola di equazione y = 4 4 che interseca gli assi cartesiani nei punti A e B Si tracci la retta tangente in un qualunque punto dell arco AB e, considerato il triangolo che tale retta forma con gli assi cartesiani, si trovi il volume massimo del solido che il triangolo genera in una rotazione completa attorno all asse Disegniamo la figura del problema I punti d intersezione hanno coordinate A0;4) e B;0) ), con Un generico punto T dell arco AB, ha coordinate t;t 4t 4 0 t La retta tangente alla parabola in T ha equazione: y y T = y T ) T ) y t 4t 4 ) = t 4) t) y = t 4) t 4 Calcoliamo le coordinate dei punti P e Q in cui la retta tangente interseca gli assi cartesiani: y = t 4) t 4 y = t 4 P0; t 4) = 0 = 0 y = t 4) t 4 = t 4 t 4 Q t 4 y = 0 t 4 ;0 * ), y = 0 Il solido che si ottiene dalla rotazione del triangolo OPQ intorno all asse è un cono di altezza OQ e raggio di base OP Pertanto il suo volume, espresso in funzione di t, è

13 ) Vt) = π OP OQ = π t 4 ) t 4 = π t 4 t 4 t 4 ) Calcoliamo la derivata della funzione Vt) e studiamo il suo segno ) V t) = π t 4) t t 4) t 4 t 4 ) = π t ) > 0 t ± t 4 V t) > 0 5t t 4 > 0 t < 5 t > t 4) > 0 t 4) 5t t 4 ) t 4 ) Dallo schema dei segni, deduciamo che la funzione ha un punto di massimo relativo in t = 5 dove il volume vale V! 8 4π = Determinare il volume del solido avente come base la regione di piano sottesa nell intervallo [; ] dalla curva di equazione f ) =, e le cui sezioni, ottenute con piani perpendicolari all asse, siano semicerchi di diametro f) Disegniamo il grafico di f) e indichiamo con S la regione di piano sottesa dalla curva nell intervallo [;] figura a) Costruiamo il solido che ha come base S e come sezioni perpendicolari all asse dei semicerchi figura b) L area della generica sezione è: ) πr = π! f = π * ), = π 8 Il volume del solido è allora V = π 8 d = π 8 d = π 8 = π 6

14 6 Stabilire per quale insieme di punti del piano cartesiano l espressione rappresentazione grafica e y esiste e fornirne la L insieme di definizione della funzione a due variabili ; y) = e y f si deduce imponendo le stesse condizioni che si impongono nel caso di funzioni a una variabile In tal caso, l unica condizione di esistenza da considerare riguarda il radicando che non può essere negativo: e y 0 y e e y e Il dominio della funzione f;y) è pertanto rappresentato graficamente dalla regione di piano compresa tra le curve di equazioni y = e e y = e, con i bordi inclusi Tracciamo tali curve a partire dal grafico di e e applicando le trasformazioni geometriche 7 Per giungere a un appuntamento con un amica, Veronica sceglie in modo del tutto casuale tra una bicicletta, con cui percorre il tragitto in 0 minuti e ha una probabilità di ritardo pari al 5, e un automobile, con cui percorre il tragitto in 0 minuti e ha una probabilità di ritardo pari al 5 Supponendo che, indipendentemente dal mezzo scelto, Veronica sia uscita con l intenzione di arrivare a destinazione puntuale ma non ci sia riuscita, qual è la probabilità che abbia scelto l automobile? Definiamo i seguenti eventi: A: Veronica sceglie l automobile ; B: Veronica sceglie la bicicletta ; R: Veronica ritarda Dato che Veronica sceglie casualmente tra automobile e bicicletta, abbiamo P A) = P B) = ; scriviamo inoltre le probabilità relative al ritardo di Veronica, condizionate dalla scelta del mezzo effettuata: 5 5 P R A) = = ; P R B) = = Dobbiamo calcolare la probabilità che, essendo Veronica arrivata in ritardo, abbia usato l automobile, ossia la probabilità dell evento condizionato A R Applicando il teorema di Bayes, otteniamo: 4 PA R) = PR A)PA) PR A)PA) PR B)PB) = Osserviamo che il dato temporale risulta superfluo Determinare il numero degli zeri della funzione: f ) = e e Scelto il più piccolo, trovare un suo valore approssimato attraverso uno dei metodi numerici studiati, con un errore inferiore a 0,0 = 5 8

15 Dobbiamo determinare il numero delle soluzioni dell equazione e e = 0 che possiamo riscrivere come e = e Posto h) = e e g) = e, studiamo sommariamente i loro grafici e rappresentiamoli nello stesso piano cartesiano: D : 0 ; h) > 0, D ; h0) =; ; h) = ; lim h) = e h) = e 4 h) h) > 0 D { 0} h) > 0 se > g) D : 0 ; g) > 0, D ; g0) = ; lim g) = ; g) = e g) > 0 D { 0} g) = e g) < 0 D { 0} 4 Dal grafico deduciamo che h) e g) s intersecano in due punti, dunque l equazione ha due soluzioni di cui la minore α 0; [ ] Per calcolare un approssimazione di α, possiamo utilizzare il metodo della bisezione Sviluppiamo le iterazioni partendo dall intervallo [0;]: f, f 0 ) = > 0 ) = e e 5,7 < 0 * [0; ] ;

16 ! f! f! f! f! f! f! f ! = f = e! = f = e 4! = f 8 = e! = f = e 6! = f = e! = f = e 64! = f = e 8 e 4 e 8 e 6 e, 70 < 0 * 0; ; 4, 55 < 0 * 0; ; 4 8, 69 < 0 * 0; ; 8 e 64 e 6, 06 < 0 * 0; ; 6 8 e 0, 6< 0 * 0; ; 64 0, 9 < 0 * 0; ; , 06 < 0 * 0; 8 Il numero di iterazioni necessarie, dunque, è pari a 6, in quanto, una volta effettuata la sesta, l errore che si commette è non superiore a = 0, 0078 < 0, Pertanto * 0, Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all asse y del cerchio avente come perimetro la circonferenza di equazione y = 0 Il solido che si ottiene dalla rotazione completa del cerchio è una «ciambella» Per calcolarne il volume V sottraiamo, al volume generato dalla rotazione completa attorno all asse y della semicirconferenza destra γ, quello generato dalla rotazione completa attorno all asse y della semicirconferenza sinistraγ Poiché la rotazione completa avviene attorno all asse y, otteniamo le equazioni di γ e γ a partire dall equazione della circonferenza, esplicitando : pertanto: y = 0, = ± y ;

17 γ : = y ; γ : = y, dove y Applicando la formula per il calcolo del volume dei solidi di rotazione rispetto all asse y, otteniamo ) dy V = π y π y = π 4 y dy = 4π y dy ) dy Calcoliamo l integrale finale in due modi differenti I METODO Utilizzando la sostituzione y = sen t, dy = cost, otteniamo: y dy = cost cost dt = cos t dt π π Applicando, infine, la formula di bisezione del coseno, troviamo: Pertanto π cos t dt = π π π cost π π dt = sen t t V = 4π y dy = 4π π = π II METODO Utilizzando l integrazione per parti, otteniamo: π π = π π = π y dy = y y y y y dy = y y dy = = y dy y dy = y dy arcsen y [ ] Considerando il primo e l ultimo termine della catena di uguaglianze troviamo: y dy = y dy [ arcsen y] y dy = [ arcsen y ] = π π ) = π In definitiva, abbiamo V = 4π y dy = 4π π = π 0 Determinare il valore di a ] ;[ per il quale la funzione: ) = f e a- se < a se a

18 soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange nell intervallo [-;] Dobbiamo verificare in accordo con le ipotesi del teorema di Lagrange, che f) sia definita e continua in ; ; [ ] e derivabile in ] [ Analizziamo al variare di ] ;[ a l insieme di definizione D di f) Se < a la funzione è definita per ogni ; se a dobbiamo imporre ma, dato che a >, tale condizione è sempre soddisfatta Pertanto f) è definita per ogni [ ;] In tale intervallo f) è certamente continua per ogni a Imponiamo poi che f) sia continua in = a : lim f a ) = lim f a ) lime a = lim a a = a a Calcoliamo ora la derivata di f): ) = f e a se < a ) se > a f) è derivabile in] ;[ per ogni a Imponiamo allora che f) sia derivabile in a e cioè lim f a ) = lim f a ) lim ea = lim a a = a a ) a) Mettiamo a sistema le due condizioni: = a a = a a a) a a = 0 a 4a = 0 a = 0 a = a = 0 a = L unico valore accettabile è a = 0

Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g.

Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g. PROBLEMA Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l angolo AB ˆ C di ampiezza 6 a) Posto AB, si determini il rapporto f() tra la misura del lato AC e il seno dell angolo BC ˆ A Indipendentemente

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e) ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( x e) se e x 0 f ( x) x ( x bx) e a se x

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

lim x 2e = 2 x lim (1 x)e 2 x. lim 1 = nessun asintoto obliquo per x +.

lim x 2e = 2 x lim (1 x)e 2 x. lim 1 = nessun asintoto obliquo per x +. ANNO SCOLASTICO - 3 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Risoluzione Problema Determiniamo le caratteristiche valide per tutte le funzioni

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. www.matefilia.it PNI 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. La superficie laterale della piramide

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 9 - SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO PROBLEMA Sia P un punto dell arco AB quarta parte di una circonferenza di raggio

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2003 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Tra i rettangoli aventi la stessa area di 6 m 2 trovare quello di perimetro minimo. Indicate con x ed y le misure della base

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

risoluzione della prova

risoluzione della prova Verso la seconda prova di matematica 7 Risoluzione della prova verso la seconda prova di matematica 7 risoluzione della prova Problemi 7 a Determiniamo l equazione della parabola di vertice V`; j e passante

Dettagli

5 Simulazione di prova d Esame di Stato

5 Simulazione di prova d Esame di Stato 5 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Tra le parabole di equazione k, individuare la parabola γ tangente alla

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE Continuità e derivabilità Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco { Si trovi, se possibile, a e b in modo che le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

Richiami sullo studio di funzione

Richiami sullo studio di funzione Richiami sullo studio di funzione Per studiare una funzione y = f() e disegnarne un grafico approssimativo, possiamo procedere in ordine secondo i seguenti passi:. determinare il campo di esistenza (o

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile. PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono

Problemi Problema 1) Indichiamo con x > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f(x) e g(x) sono Problemi Problema 1) Indichiamo con > 0 il numero di minuti di conversazione effettuati in un mese. 1) Le espressioni cercate per f() e g() sono f() = +, f() g() = = + 1. Poiché g () = < 0, otteniamo che

Dettagli

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva Sessione ordinaria 994 Liceo di ordinamento ) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oy), è assegnata la curva k di equazione y + ln +. Disegnarne un andamento approssimato dopo

Dettagli

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione. Matematica per la nuova maturità scientifica A Bernardo M Pedone Questionario Quesito Indicata con f() una funzione reale di variabile reale, si sa che f() l per a, essendo l ed a numeri reali Dire se

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite:

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO. t ed è nulla per t 0. Vale il limite: Simulazione /6 ANNO SCOLASTICO /6 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema Conversazioni telefoniche a) La funzione f t è continua e derivabile

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST) Istituzioni di Matematiche Modulo A ST) V I foglio di esercizi ESERCIZIO. Si calcoli + sin t) dt t cos t + log + t))dt e + tg t + e t )dt cos t dt t. Calcoliamo il primo dei due. Si tratta di un ite della

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( ) PROBLEMA 1 La funzione è definita e derivabile sull intervallo chiuso [-7, 5] ed è ( ). Il grafico di ( ), la derivata di, consiste di tre segmenti e una semicirconferenza di raggio 2 e centro in O, come

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINMENTO 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEM È dato il triangolo

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y Verifiche 5 C a. s. 007/008 009/000 ) Di una funzione di equazione y = f() si sa che: D 0, f() 0 se, la retta y = è asintoto obliquo, f() < 0,. Rappresenta un grafico qualitativo della funzione. y 3 0-7

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti. Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Terzo appello 8 Settembre 4 Compito B Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.:

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO f(x) =

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO f(x) = SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Data la funzione integrale f() = [ cos t + ] dt, per il teorema fondamentale del calcolo integrale, la sua derivata coincide con la funzione integranda: f ()

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE AMERICHE 0 QUESITO Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +.

QUESITO 1 QUESITO 2. quando x tende a 0 +. www.matefilia.it PNI 0 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Una fotografa naturalista individua un uccello raro appollaiato su un albero. L angolo di elevazione è di e il telemetro dell apparecchio

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 200 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO Enunciare il teorema del valor medio o di Lagrange illustrandone il legame con il teorema di Rolle e le implicazioni ai fini della determinazione

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

L area di un triangolo si può determinare anch essa in funzione di uno dei suoi angoli e dei lati che in esso si incontrano.

L area di un triangolo si può determinare anch essa in funzione di uno dei suoi angoli e dei lati che in esso si incontrano. PROBLEMA 1 È assegnato il settore circolare AOB di raggio r e ampiezza x ( r e x sono misurati, rispettivamente, in metri e radianti). 1. Si provi che l area S compresa fra l arco e la corda AB è espressa,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA È dato il

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale)

ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 2003 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Sessione ordinaria LS_ORD 00 America Boreale ESAME DI STATO: Indirizzo Scientifico Sessione ordinaria 00 SECONDA PROVA SCRITTA Tema di MATEMATICA (AMERICA emisfero boreale) Il candidato risolva uno dei

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria

Maturità Scientifica 2017 Sessione Ordinaria PROBLEMA Studiamo la funzione f con il profilo della pedana. dom f = f f e + e = con per verificare che il suo grafico è compatibile e + e = = Si tratta di una funzione pari il cui grafico è simmetrico

Dettagli

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga

Gruppo N 2. Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti. Esercizio (1) Si ponga Gruppo N Il candidato risolva tutti gli esercizi sotto indicati, illustrando con chiarezza, rigore e sintesi i procedimenti utilizzati. Esercizio (1) Si ponga (a) F(x) = ln(3 + sin t )dt. Giustificando

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2018 - PROBLEMA 2 Consideriamo f k (x): R R così definita: f k (x) = x + kx + 9, con k Z 1) Detto Γ k il grafico della funzione, verifica che per qualsiasi valore del

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7%

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) = + + = = 11,7% ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-00 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 9 giugno 00 Svolgimento a cura della prof.ssa Sandra Bernecoli e del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it)

Dettagli