Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g."

Transcript

1 PROBLEMA Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l angolo AB ˆ C di ampiezza 6 a) Posto AB, si determini il rapporto f() tra la misura del lato AC e il seno dell angolo BC ˆ A Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f() e se ne rappresenti il grafico g b) Si verifichi che il punto P di coordinate ; è centro di simmetria per g c) Si determini l equazione della retta tangente a g nel suo punto di ascissa t; al variare di t nell intervallo ]; [, considerati i triangoli che tale retta forma intersecando gli assi cartesiani, si trovi per quale valore di t si ottiene il triangolo di area minima d) Dopo aver individuato la retta r inclinata di un angolo di 6 rispetto alla direzione positiva dell asse e secante g nel suo punto di ascissa, si calcoli l area della regione di piano compresa tra la curva g, la retta r, l asse delle ascisse e la retta di equazione e) Si determini l intervallo di valori che può assumere il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ABC a) Calcoliamo AC con il teorema del coseno: AC AB BC AB BC cos A ˆBC AC AC AC Troviamosen BĈA con il teorema dei seni: AC sen ABC AB sen BCA AC Il rapporto f () diventa: sen BĈA sen B CA sen B CA f () ( ) f () Pertanto, la funzione ha > come unica limitazione imposta dal vincolo geometrico Per rappresentare il grafico γ di f () senza tenere conto del vincolo geometrico, determiniamo: Dominio: ] ; [ ] ; [ D Simmetrie: f ( ) ( ) ( ) ( * ) simmetrica rispetto all asse y, né rispetto all origine - ± f (), dunque ( ), f non è

2 Segno: f ( ) > se > Intersezioni con gli assi: poiché non appartiene al dominio, non esiste l intersezione con l asse delle ordinate; il polinomio al numeratore di f() non si annulla mai, dunque non esiste alcuna intersezione con l asse delle ascisse Limiti agli estremi di D: lim f lim f lim ( ) ; lim f ( ) lim ) ; ( lim lim ( ) ; f ( ) lim Constatiamo quindi che la retta di equazione è asintoto verticale per f() e che non esiste l asintoto orizzontale ma, dato che, la differenza tra il grado del numeratore e quello del denominatore è, certamente esisterà l asintoto obliquo e, per la natura algebrica di f(), sarà lo stesso a - e a : ( ) f m lim lim ; q lim f ( ) m ), ( lim/ * - ( y Pertanto l asintoto obliquo è la retta di equazione ( ) f Derivata prima: ( ) Il suo dominio è ] ; [ ] ; [ D e, dallo studio del segno, abbiamo che f () è crescente per < e >, decrescente per < < e < < è l ascissa di un punto di massimo relativo con f ( ) e è l ascissa di un punto di minimo relativo con f ( ) Derivata seconda: 4 f ( ) 4 Il suo dominio è ] ; [ ] ; [ D e, dallo studio del segno, deduciamo che f () ha concavità rivolta verso il basso per < e concavità rivolta verso l alto per > ; non ci sono punti di flesso con tangente obliqua Il grafico γ è rappresentato nella figura a fianco

3 b) Scriviamo le equazioni della simmetria di centro P e quelle della simmetria inversa a essa associata: s: y y 4 s - : y y 4 Trasformiamo l equazione della funzione y f() nelle nuove coordinate e y : y Semplifichiamo ed eliminiamo gli apici: y Poiché l equazione ottenuta coincide con quella di f(), il punto γ c) L equazione della retta tangente nel punto di g con ascissa t è y f ( t) f ( t)( t) Nel nostro caso abbiamo f t t ( t) e ( t) t t sostituendo otteniamo ( ) ( ) 4 y t f ; t t t t t t y ( ) P ; - è centro di simmetria per Determiniamo le coordinate dei punti R e S che la curva g ha in comune rispettivamente con l asse e l asse y, risolvendo i due sistemi relativi: y ( t t t * ( t) - R :/ ) t t, y R t t t ; ; y ( t t t * ( t) - S :/ ) t t, S ; t t Al variare di t nell intervallo ]; [, sia l ascissa del punto R sia l ordinata del punto S sono positive Pertanto i triangoli considerati hanno area A(t) data dalla seguente espressione:

4 A( t) OR OS t t t t t A( t) ( t ) t Calcoliamo la derivata prima A ( t) ( t )( t ) ( t)( t ) ( t ) ( t )( t) ( ) t A(t) è decrescente per < t <, crescente per < t < dunque assoluto nell intervallo ]; [ t è un minimo relativo e d) Per scrivere l equazione della retta r richiesta, dobbiamo determinare l ordinata corrispondente all ascissa assegnata e il coefficiente angolare L ordinata del punto Q di ascissa è: f ( ) ( ) ( ) Il coefficiente angolare è m tg6 6 ( ) Pertanto sostituendo nella formula y f ( ) f ( )( ), troviamo r : y ( ) ( ) r : y Indichiamo con H la proiezione ortogonale di Q sull asse delle ascisse Possiamo calcolare l area della regione di piano compresa tra la curva g, la retta r, l asse delle ascisse e la retta di equazione, come somma dell area del triangolo OHQ e di quella della regione sottesa dalla curva g nell intervallo ; dell asse delle ascisse Pertanto, utilizzando l integrale definito, otteniamo S OH HQ (d ( ) ( ) (d ( ) ln ( ln( )

5 e) I METODO Indicato con r il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ABC, per il teorema della corda, abbiamo: AC rsen A ˆBC AC rsen6 AC r r AC si può considerare come il secondo membro dell equazione di una parabola che ha concavità rivolta verso l alto e che non tocca l asse delle ascisse; pertanto il valore minimo che tale quantità può assumere è in corrispondenza dell ordinata del vertice della parabola: La quantità ( ) Δ 4 4 a 4 4 Otteniamo dunque r 4 r II METODO Per il teorema della corda CB r sen Â, quindi abbiamo r sen  sen  r Poiché sen Â, allora r da cui segue che r r PROBLEMA In un sistema di riferimento cartesiano Oy si consideri il fascio di curve di equazione y f a ( ) a a, dove a è un parametro reale non nullo a) Si dimostri che esiste un unico punto comune a tutte le curve del fascio b) Si studi, al variare di a, la continuità di f a (), classificando gli eventuali punti di discontinuità c) Si dimostri che l equazione della curva γ del fascio che ha un minimo nel punto di ascissa si ha per a, si studino le caratteristiche di γ e se ne rappresenti il grafico 4 d) Si determini l equazione della retta parallela all asse che intersecando γ nel semipiano dei punti con ordinata positiva, intercetta una corda PQ 4, con P < Q Si scriva, inoltre, l equazione della parabola λ, con asse parallelo all asse y, passante per l estremo Q della corda e tale da avere in P tangente di equazione 4 y e) Si calcoli l area della regione finita S racchiusa da γ e da λ, e il volume del solido che ha come base S e come altezza in ogni punto di ascissa un segmento che misura 8 a) Assegniamo al parametro a due valori qualsiasi, per esempio a - e a, e risolviamo il sistema costituito dalle equazioni delle due curve corrispondenti, determinando i punti di intersezione:

6 y y 4 4 y y ( 4 ) ( 4 ) ( 4 ) ( 4 ) y se ± 4 y 4 O(; ) Un punto è comune a tutte le curve del fascio se le sue coordinate, sostituite all equazione del fascio, soddisfano l identità per ogni valore del parametro a Verifichiamo se ciò si realizza per O: a a Pertanto O è l unico punto comune a tutte le curve del fascio b) Al variare del parametro a, l unica condizione di esistenza che dobbiamo imporre a ( ) riguardante il denominatore, che non può essere nullo, quindi a Calcoliamo il limite destro e il limite sinistro di ( ) lim f a ( a) lim f a ( a) ( ) ( ) lim a ( a) a 4a 4a lim a ( a) a 4a 4a f a per che tende a -a se a < - < a < ( ) se < a < a > se a a ( se a < - < a < ( ) se < a < a > se a a ( 4a a 4a a Pertanto per a ±, f a ( ) presenta una discontinuità di seconda specie in a Risolviamo l indeterminazione per a, sostituendo tale valore nell equazione di ( ) il limite per che tende a -: lim f ( ) lim ( ) lim f a è quella f a e calcolando

7 Eseguiamo gli stessi passaggi per a -, sostituendo tale valore nell equazione di ( ) limite per che tende a : lim f ( ) lim lim ( ) Pertanto f ( ) presenta una discontinuità di terza specie in - e ( ) di terza specie in c) Calcoliamo la derivata prima di f a ( ) : ( a )( a ) ( a ) a 4a 4a f a ( ) ( a ) ( a ) f f a e calcolando il presenta una discontinuità Imponiamo a di essere l ascissa di un punto a tangente orizzontale (punto stazionario) e determiniamo il valore di a corrispondente: a 4a 4a 4a a f ( a ) ( 4 a ) ( a ) ( a ) a a (non accettabile) a 4 Verifichiamo che si tratta di un punto di minimo studiando il segno della derivata prima per f 4 ( ) ( * - ) 4, ( ) Studiando il segno della derivata, otteniamo che f 4 e > 4 Pertanto è punto di minimo relativo per γ La curva γ ha equazione f ( ) 4 4 ( Per rappresentarne il grafico studiamo le seguenti caratteristiche a 4 ( ) è crescente per < < 4 e decrescente per < f () 8 4 Dominio: l unica condizione da imporre è che il denominatore non sia nullo, cioè 4 Pertanto D ; ; e dunque non possono esserci simmetrie né rispetto all asse y né rispetto all origine 8 8 Segno: f () > se < e < <, f () < se < < e > 8 Intersezione con gli assi: (; ) e ; Limiti agli estremi di D:

8 lim f ( ) 8 lim lim f ( ) lim ; lim f ( ) 8 lim 4 ; ; lim f ( ) lim 8 4 Constatiamo quindi che la retta di equazione è asintoto verticale per f () e che non esiste l asintoto orizzontale Osserviamo inoltre che, poiché la differenza tra il grado del numeratore e quello del denominatore è, esiste l asintoto obliquo e, per la natura algebrica di f (), è lo stesso a - e a : ( ) f m lim q lim f lim ; ( ) m ( lim Pertanto l asintoto obliquo è la retta di equazione 9 y 4 8 Derivata prima, già calcolata precedentemente, ha equazione: f dominio D ; ; Come già studiato f ( ) e ( ) ( ) è crescente per < < 4 e decrescente per < e > 4 Pertanto è l ascissa di un punto di minimo relativo per γ con ordinata f () ; 4 è l ascissa di un punto di massimo relativo per γ con ordinata f (4) 8 Derivata seconda: ( ) ( f ( ) )( ) ( ) 4 ( ) 4 4 ( ) f () ha concavità rivolta verso l alto per <, verso il basso per > ; non ci sono punti di flesso con tangente obliqua Il grafico di γ è rappresentato nella figura a lato

9 d) La generica retta parallela all asse che interseca γ nel semipiano dei punti con ordinata positiva, ha equazione y k, con k > Per determinare le coordinate dei punti P e Q, estremi della corda che la retta y k forma su γ, risolviamo il sistema costituito dalle due equazioni: 8 y P, Q : 4 y k ( k ) 4 k y k 4 k 4k 4k 6 4 k 4k 4k 6 P ; k, Q ; k 4k 4k 6 Quindi PQ Il valore di k > corrispondente alla retta che taglia una corda di lunghezza 4 si ottiene dunque risolvendo la seguente equazione in k: 4k 4k 6 4 4k 4k 6 4k 4k 84 k k (non accettabile) Pertanto l equazione della retta richiesta è y e gli estremi della corda sono P( ;) e Q(;) Per individuare l equazione y a b c della parabola λ, basta imporre il passaggio per i punti P e Q, e la condizione di tangenza alla retta di equazione 4 - y Abbiamo: Passaggio per P 4a b c ; Passaggio per Q 4a b c Per la tangenza, calcolata la derivata di y a b c, deve essere y( ) 4, ossia a( ) b 4 4a b 4 4a b 4 Risolvendo il sistema 4a b c 4a b c 4a b 4 otteniamo a, b,c 6 Pertanto la parabola λ ha equazione y 6 e) Sapendo che le due curve si incontrano nei punti P e Q, calcoliamo l area della regione finita S racchiusa daγ e λ con l integrale:

10 A ( S) 8 6 d d 4 Eseguiamo la divisione tra il numeratore e il denominatore della funzione integranda d ln 4 A( S) A(S) ln ln Il volume del solido si ottiene sommando i volumi dei prismi elementari che si ricavano, ciascuno, tagliando il solido con due piani perpendicolari al segmento [-; ] dell asse e a distanza d tra loro Le dimensioni della base del generico prisma elementare misurano 8 dunque d e 6, e la sua altezza misura ( 4 8) Il volume del generico prisma elementare è quindi 8 ( 8) 6 d 4 Pertanto il volume del solido è ( V ( 8) 6 8 * - d d ) 4, d 8 4 ) , ln 4 * ln9 V ln QUESTIONARIO squadre partecipanti a un torneo devono essere distribuite in tre gironi A, B e C, ciascuno composto da cinque squadre Le tre squadre classificatesi al primo posto l anno precedente devono necessariamente essere collocate in gironi distinti Calcola il numero complessivo di composizioni possibili dei tre gironi Iniziamo calcolando il numero dei modi in cui le squadre non classificatesi ai primi tre posti l anno precedente, possono essere collocate nel girone A Avendo a disposizione 4 posti e non avendo alcuna rilevanza l ordine di scelta, conteggiamo C ; 4 composizioni possibili per il girone A

11 Attraverso un discorso analogo relativo al girone B e tenendo conto che le squadre rimanenti da collocare sono 8, otteniamo C 8; 4 composizioni possibili per il girone B Infine, per quanto riguarda il girone C, dovendo essere formato da un numero di squadre pari al numero delle squadre non ancora collocate, il numero di composizioni possibili è pari a Per completare la composizione dei gironi aggiungendo la quinta squadra, dobbiamo, in conclusione, collocare le tre squadre classificatesi prime l anno precedente e possiamo farlo in P modi diversi Pertanto il numero complessivo di composizioni possibili dei gironi è: P C ;4 C 8;4 79 Dopo aver dato la definizione di cono e di cilindro equilateri, considerare una figura solida costituita dal cilindro equilatero inscritto in un cono equilatero assegnato Quanto vale il rapporto tra la superficie totale del cilindro e quella del cono? Un cono equilatero è un cono circolare retto che ha l apotema congruente al diametro del cerchio di base; pertanto le sezioni ottenute con piani passanti per il vertice e ortogonali al piano di base sono triangoli equilateri Un cilindro equilatero è un cilindro circolare retto che ha l altezza congruente al diametro del cerchio di base; pertanto le sezioni ottenute con piani passanti per i diametri e perpendicolari al piano di base sono quadrati Posto uguale a r il raggio di base del cilindro equilatero inscritto e indicate con, S e S rispettivamente le superfici totale, laterale e di base S T, cil L, cil B, cil del cilindro, abbiamo S T,cil S L,cil S B,cil πr r πr 6πr Per ricavare le superfici laterale e totale del cono, posto uguale a R il raggio di base del cono equilatero, impostiamo una proporzione dedotta dalla similitudine dei triangoli ABC e AVO: OA : CA VO : BC, da cui, sapendo che O A ˆV 6, ricaviamo R R r R r! R r Indicate con S L, cono S B, cono e ST, cono, rispettivamente le superfici laterale, di base e totale del cono, se a è l apotema che nel nostro caso vale R, abbiamo S L,cono π Ra π R R π R π r ( πr 7 4 ) ; ( ) S T,cono S L,cono S B,cono π R( a R) π R(R R) π R πr 7 4 Il rapporto ρ è pertanto ( ), 4 ρ S T,cil S T,cono 6 7 4

12 Si dimostri che la funzione f ( ) e cos π è invertibile nell intervallo [ ; [ Detta g(y) la funzione inversa di f(), calcolare g ( e 6 ) Dimostriamo che f() è biunivoca nell intervallo [ ; [ Calcoliamo la derivata prima di f(): f ( ) e π sen π Si ha f () > se e π sen π > e > π sen π Rappresentiamo graficamente le funzioni y e e y π sen π Dal grafico deduciamo che, nell intervallo [ ; [, y e «sta sopra» y π sen π, quindi la disequazione è verificata e dunque f() è crescente, perciò invertibile in tale intervallo; inoltre il suo codominio è! f ( ); Dato che ( ) lim f ( )! [ 4; [ f nell intervallo ; [ [, possiamo calcolare la derivata della funzione inversa g(y) per un qualsiasi valore di y appartenente al codominio di f(), quindi anche per y e 6, in esso compreso Osservando che è la controimmagine del valore y e 6, ricaviamo ( ) g e 6 ( ) f e 6 π ( ) e 6 π 4 In un sistema di riferimento cartesiano Oy, si consideri la parabola di equazione y 4 4 che interseca gli assi cartesiani nei punti A e B Si tracci la retta tangente in un qualunque punto dell arco AB e, considerato il triangolo che tale retta forma con gli assi cartesiani, si trovi il volume massimo del solido che il triangolo genera in una rotazione completa attorno all asse Disegniamo la figura del problema I punti d intersezione hanno coordinate A(;4) e B(;) ( ), con Un generico punto T dell arco AB, ha coordinate t;t 4t 4 t La retta tangente alla parabola in T ha equazione:

13 y y T y( T )( T ) y ( t 4t 4) (t 4) ( t) y (t 4) t 4 Calcoliamo le coordinate dei punti P e Q in cui la retta tangente interseca gli assi cartesiani: y (t 4) t 4 y t 4 P(; t 4) y (t 4) t 4 t 4 t 4 Q t 4 y t 4 ; * ), ( y Il solido che si ottiene dalla rotazione del triangolo OPQ intorno all asse è un cono di altezza OQ e raggio di base OP Pertanto il suo volume, espresso in funzione di t, è ( ) V(t) π OP OQ π t 4 ( ) t 4 ( π t 4 t 4 t 4 ( ) Calcoliamo la derivata della funzione V(t) e studiamo il suo segno ( ) V (t) π (t 4) t (t 4) t 4 t 4 ( ) π t ( 4) t t 4 ( ) t 4 ( ) ( ) > t ± ( t 4 ( V (t) > ( t t 4 > t < t > ( (( t 4) > t Dallo schema dei segni, deduciamo che la funzione ha un punto di massimo relativo in t dove il volume! vale V 8 4π Determinare, al variare del parametro reale a, il dominio della funzione: f ( ) a Studiare e rappresentare il grafico della funzione che si ottiene per a4 (tralasciare lo studio della derivata seconda)

14 a Deve essere: che possiamo scrivere (a ) Studiando il segno del secondo fattore, otteniamo lo schema nella figura a lato Tenendo conto del primo fattore, al variare di a, valgono le seguenti conclusioni: a < D f ] ; ] ] ; [; a D f R { ±}; a > D f ] ; [ [ ;[ Studiamo la funzione che otteniamo per a4: f () D f ] ; [ [ ;[ ; y ; y >, D f ; lim f () ; lim f () ; lim f () ; lim f () Quindi abbiamo che la retta di equazione y è asintoto orizzontale mentre le rette di equazione - e sono asintoti verticali ( ) ( ) f () ( ) ( ) Il dominio della derivata è D ] ; [ ] ;[ pertanto la derivata è positiva in tutto il suo dominio In abbiamo lim f (), quindi la funzione ha un punto con tangente verticale Tracciamo il grafico della funzione 6 Stabilire per quale insieme di punti del piano cartesiano l espressione rappresentazione grafica e y esiste e fornirne la L insieme di definizione della funzione a due variabili ( ; y) e y f si deduce imponendo le stesse condizioni che si impongono nel caso di funzioni a una variabile In tal caso, l unica condizione di esistenza da considerare riguarda il radicando che non può essere negativo:

15 e y y e e y e Il dominio della funzione f(;y) è pertanto rappresentato graficamente dalla regione di piano compresa tra le curve di equazioni y e e y e, con i bordi inclusi Tracciamo tali curve a partire dal grafico di e e applicando le trasformazioni geometriche 7 Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione di 8, rispetto alla retta r di equazione, dell arco di parabola γ di equazione y y avente per estremi i punti che γ ha in comune con la retta s di equazione y La parabola γ ha l asse parallelo all asse e il vertice di coordinate ( ;) Determiniamo i punti A e B di intersezione tra γ e la retta s con il sistema: y y y A ;, B 6; ( ) ( ) y 4y y Il volume del solido generato dalla rotazione di 8 dell arco di parabola γ rispetto alla retta di equazione, si può calcolare dopo aver eseguito una traslazione t v con v ( ;) : t v : y y Scriviamo le equazioni di t v : y y y y e trasformiamo l equazione della parabola: da cui, eliminando gli apici, otteniamo y y Se ora effettuiamo la rotazione di 8 dell arco di parabola γ rispetto all asse y, otteniamo il solido di rotazione richiesto, traslato nella direzione del vettore v ( ;) Il suo volume è: π ( y y ) dy ( y ) π V π dy 4 ( y ) 6 π

16 8 Individuare i valori del parametro reale a per i quali relativamente all intervallo >, l area della regione compresa tra l asse e la curva di equazione ha valore finito f a a ( ) e, La funzione f() è sempre positiva, in quanto somma di una funzione non negativa e di una positiva; pertanto a l area della regione compresa tra l asse e la curva si ottiene con l integrale e a d Se a, f() e quindi l integrale improprio è divergente Se a abbiamo a e a d lim z lim z z a e a d e az a arctg z a, a da cui concludiamo se a < a a e d ; lim z -, a arctg e a a z / se a > a e a d aπ a L integrale risulta convergente, e quindi l area richiesta ha valore finito, per valori positivi di a 9 Data l iperbole γ di equazione f ( ) e la retta s di equazione f ( ), determinare nel semipiano >, al variare di una generica retta r parallela all asse y, il luogo geometrico Γ descritto dai punti medi dei segmenti che hanno per estremi i punti in cui r interseca γ e s Determinare, inoltre, l asintoto obliquo di Γ La generica retta r parallela all asse y ha equazione k Determiniamo il punto di intersezione A tra r e l iperbole γ, con il sistema:! k y A k; k Analogamente per il punto di intersezione B tra la retta r e la retta s:! k y B ( k; k )

17 ! Le coordinate del punto medio M, sono k;! k k! k; k k k L equazione cartesiana del luogo geometrico Γ si ottiene eliminando il parametro k dalle equazioni parametriche che esprimono le coordinate di M: k Γ : y k k k Γ : y Calcoliamo infine l asintoto obliquo, che esiste certamente dato che la differenza di grado tra numeratore e denominatore è : m lim ; q lim lim L equazione dell asintoto obliquo è pertanto y Si consideri la funzione f () ae b e si determinino a e b in modo che lim f () 4 e f ()d 4 Calcoliamo lim f (): Errore Non si possono creare oggetti dalla modifica di codici di campo Tale limite si presenta nella forma indeterminata, lo riscriviamo quindi come lim( ae b) lim a e b ) ( e applichiamo il teorema di De L Hospital: lim a e b ( lim a e b ( b Otteniamo: b 4 b Calcoliamo f ()d : f ()d ( ae b)d ae d Procediamo per parti: a e d 8 a e b[ ] a e d 8 a e e a( e e e e)8 a e 8 Pertanto: 4 a e 8 a e 4 a e a e d 8 ( ) a e 8

Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g.

Indipendentemente dai vincoli geometrici del problema, si studi f(x) e se ne rappresenti il grafico g. PROBLEMA Sia ABC un triangolo con il lato BC di lunghezza unitaria e l angolo AB ˆ C di ampiezza 60 a) Posto AB =, si determini il rapporto f) tra la misura del lato AC e il seno dell angolo BC ˆ A Indipendentemente

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE GLI INTEGRALI DEFINITI - SOLUZIONI Problema : a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB. Per determinare la posizione di P, affinché

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( + e) se e < < 0 f ( ) = ( + b) e + a se

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2010. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 00. Sommario Problema... Punto.... Punto.... Punto.... 4 Punto 4.... 5 Problema... 6 Punto.... 6 Punto.... 7 Punto....

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 9 - SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO PROBLEMA Sia P un punto dell arco AB quarta parte di una circonferenza di raggio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e) ANNO SCOLASTICO 009-0 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA Si consideri la funzione: ln( x e) se e x 0 f ( x) x ( x bx) e a se x

Dettagli

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1.

1. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il ( ) ( ) ( ) 2. =, con la limitazione 0 x 1. PROBLEMA. Indicato con T il punto di tangenza delle due circonferenze e posto TQ = QC = y, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo ABC, si ha: + y = + y, ovvero y = + e, infine, y = f

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

risoluzione della prova

risoluzione della prova Verso la seconda prova di matematica 7 Risoluzione della prova verso la seconda prova di matematica 7 risoluzione della prova Problemi 7 a Determiniamo l equazione della parabola di vertice V`; j e passante

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013

Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 17/10/2013 Istituto Superiore XXV aprile Pontedera - Prof Francesco Daddi Soluzioni verifica di Matematica 5 a E Liceo Scientifico - 7/0/03 Esercizio Si consideri la funzione e x+ se x < f(x) = 0 se x = x x x se

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5 Problemi Problema 1) 1) Siccome la funzione f(x) è una retta, l espressione cercata è f(x) = 1 x che soddisfa le condizioni a), b) e c) richieste. Per riflessione rispetto all asse y, all asse x e all

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico comunicazione opzione sportiva Tema di matematica Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Geometria BAER Canale I Esercizi 10 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100

f(x) := 1 10 x g(x) := f(x) x = 1 x + 100 PROBLEMA. Dal momento che la spesa totale mensile data dalla somma del canone mensile e della spesa dovuta alle telefonate al minuto, indicando con x i minuti di conversazione ed f : R + R + la funzione

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1 Fra tutti i coni inscritti in una sfera si trovi quello di volume massimo. Indichiamo con y l altezza del

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 20 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l arco AB e la tangente

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

10. Anno scolastico 2009/2010

10. Anno scolastico 2009/2010 . Anno scolastico 9/ Le tracce Problema Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e g la circonferenza di centro P e raggio AP. Si prenda sul lato BC un punto Q in modo che sia il centro di una circonferenza

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO M7 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA 1 Nel primo quadrante del

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO

SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO SYLLABUS DI GEOMETRIA ANALITICA 3A DON BOSCO 2014-15 Si precisa che, con questo syllabus, l intenzione non è quella di ridurre l apprendimento della matematica allo studio mnemonico di una serie di procedure.

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Simulazione 2017/18 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO Simulazione 7/8 ANNO SCOLASTICO 7/8 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Risoluzione Problema In pieno recupero a Il profilo del tetto è continuo, simmetrico

Dettagli

SOLUZIONI. = x x x

SOLUZIONI. = x x x . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f( risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L IPERBOLE INTRODUZIONE L iperbole fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, ellisse) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Problema Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Y7- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo:PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di:matematica Sia f la funzione

Dettagli

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f . Data la funzione a) scrivi qual è il dominio di f SOLUZIONI f ) ( b) scrivi quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE INTRODUZIONE L ellisse fa parte di un insieme di curve (circonferenza, parabola, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x.

Macerata 6 febbraio 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI. 3 3 < x. Macerata 6 febbraio 05 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: x y x y + + + 4 = 0 Per la presenza del

Dettagli

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2 Nel piano, riferito ad un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: x + k y, dove

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005 www.matefilia.it Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 25 1) Studiare e rappresentare graficamente in un piano cartesiano ortogonale XOY la funzione F(x) = x2 +1 4 x2. Verificare che le

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO

I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO I.T.T.L. BUCCARI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2017/201 8 CLASSE II I E PROGRAMMA DI MATEMATICA E COMPLEMENTI DOCENTE: PODDA GIAMPAOLO IL PIANO CARTESIANO L ascissa di un punto su una retta: la distanza di

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio 2017 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione reale di variabile reale così definita f() = 2 + 4. (a) Determinare

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA La funzione f è definita da cos t dt per tutti i

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA

CLASSE 4^ A/C LICEO SCIENTIFICO 29 Maggio 2014 Simulazione di SECONDA PROVA PROBLEMA 1 È data la parabola di equazione +. Rappresentala in un sistema di assi cartesiani ortogonali. a. Determina le equazioni della trasformazione t ottenuta dalla composizione della traslazione di

Dettagli

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { } Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( )

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA Geometria Anali-ca DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA INTRODUZIONE La parabola fa parte di un insieme di curve (circonferenza, ellisse, iperbole) chiamate coniche, perché si possono

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli