Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito"

Transcript

1 Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) PI P II AN A NO O DI D II LA L AV VO OR RO O AN A NN NU UAL A LE E Docente Patrizia Morabito Materia Inglese Classe IV A Liceo Scientifico Anno Scolastico 2007/2008 SITUAZIONE DI PARTENZA La classe è formata da 25 alunni di cui 12 femmine e 13 maschi. Il gruppo si presenta interessato e partecipe all attività didattica. Sanno intervenire con ordine sia durante le lezioni di lingua che nella letteratura. Hanno finora dimostrato di avere una discreta competenza linguistica verificata attraverso spunti di vario genere, sia di carattere comunicativo che prettamente letterario. Seguono le lezioni frontali con serietà, prendendo appunti e Quasi tutti rispettano le consegne. In questa prima fase, comunque, non sono state eseguite verifiche formali dei loro livelli di conoscenza per quanto riguarda lo scritto; in orale gli alunni sono chiamati a partecipare alla lezione circolare: quasi tutti partecipano spontaneamente. In questa prima parte dell anno mi propongo di privilegiare la spiegazione e l approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche senza trascurare la letteratura. Gradualmente si procederà ampliando lo spazio dedicato allo studio degli autori. Strumenti PROGRAMMAZIONE Grammatica di riferimento : Oxford Practice Grammar, di J. Eastwood, ed. O.U.P. Testo per lo sviluppo delle abilità linguistiche: New On Stage Intermediate, Andreolli, Linwood, ed Petrini Libro di testo di letteratura:only Connect, Spiazzi, Tavella,Moduli B, C, D. ed. Zanichelli Materiale audio e video autentico e di supporto al libro di testo Materiale in fotocopia Verranno di seguito esplicitate: la programmazione modulare per quest anno di corso e questo gruppo classe. I contenuti minimi della programmazione di letteratura e sviluppo della lingua sono stati pensati con particolare considerazione del livello di partenza della classe. Si faccia riferimento al documento Programmazione Comune tra i Corsi per quanto riguarda: Finalità della disciplina, anche in termini educativi e trasversali. Obiettivi didattici specifici (per alcune conoscenze, capacità, competenze specifiche si vedano gli obiettivi specificati modulo per modulo. Essi, ovviamente, integrano quelli previsti dalla Programmazione Comune della classe. Le modalità di lavoro (alle voci Percorsi Didattici e Approccio Didattico e Relative Procedure del documento di cui sopra) Gli strumenti e i criteri di verifica e valutazione

2 Prerequisiti Raggiungimento degli obiettivi linguistici minimi previsti per almeno le prime tre classi del corso di studi. Gli alunni dovrebbero quindi aver già sviluppato, seppur in modo semplice, i seguenti prerequisiti: 2 SCRITTO: Saper comprendere un testo e riscriverlo, mettendo in risalto i punti salienti, collegarne le varie parti e farne quindi una sintesi. Saper prendere appunti da testi di vario tipo e argomento Saper redigere testi di vario tipo come interviste, descrizioni, narrazioni, brevi relazioni, e biografie su traccia, collegandoli in modo chiaro e logico, corretto formalmente e stilisticamente. Saper utilizzare con correttezza una terminologia adeguata ai diversi contesti Saper redigere una semplice lettera ORALE: Saper sostenere una conversazione rispondendo alle domande dell interlocutore Saper riferire il contenuto generale di un brano, una lettera, una relazione, un testo letterario Comprendere informazioni generali e specifiche da registrazioni di vario tipo e saper prendere appunti Saper riferire il contenuto di una telefonata, di un breve testo Conoscenze Competenze Capacità 1. Present perfect simple e continuous, simple past e continuous 2. Past perfect simple e continuous 3. I comparativi 4. Il passivo 5. Le forme del futuro 6. Discorso diretto indiretto: richieste e ordini 7. Verbi modali 8. Proposizioni finali e di mezzo 9. Le frasi ipotetiche Saper comprendere testi orali e scritti di varia tipologia Saper produrre testi scritti di circa 200 parole di varia tipologia Saper interagire in maniera abbastanza spontanea e fluida con parlanti madrelingua Produrre e comprendere testi scritti e orali in L2 in maniera naturale e spontanea, anche in altri contesti. Saper affrontare, eventualmente, l esame Cambridge First Certificate Modulo 1 Da New On stage Sviluppo competenze linguistiche e grammaticali Unit 5: present perfect simple e continuous, it is. Since Unit 6: scrivere un curriculum e fare un colloquio di lavoro Unit 7past pefect simple e continuous, comparative, il passivo Unit 8 Verb+ obj.+infinitive: lessico: travel vocabulary, dare suggerimenti, accettare e rifiutare, connettori. Unit 9 il futuro Unit 10 riportare ordini, richieste e permessi

3 Da Only Connect 3 Modulo 2 Il Rinascimento inglese 2. Il teatro elisabettiano e giacobino 3. Shakespeare il drammaturgo 4. Shakespeare il poeta Prerequisiti L analisi del testo teatrale: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo pre rinascimentale La monarchia dai Tudor agli Stuart Caratteristiche strutturali dei teatri elisabettiani; aspetto sociale del teatro elisabettiano; fonti del teatro elisabettiano Lettura integrale, in versione semplificata di Macbeth The three Witches Duncan s Murder The Exchange of Roles Brani da Romeo and Juliet The Prologue The Pasque The Balcony Scene U.D. 4 Dai sonetti Sonnet XVIII Shall I Compare Thee Sonnet CXXX My Mistress Eyes Competenze Capacità Modulo 3 Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici del teatro elisabettiano Avere una visione d insieme dello sviluppo diacronico della storia letteraria della 20 ore dicembre Il L età Puritana 2. La poesia metafisica: John Donne 3. Milton Prerequisiti L analisi del testo poetico: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo pre rinascimentale La guerra civile e il Commonwealth; il pensiero puritano Caratteristiche della poesia metafisica J. Donne, Sonnet XIV Batter my Heart J. Donne, The Sun Rising J. Milton, da Paradise Lost: Satan s Speech Competenze Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici della poesia metafisica 8 ore Modulo 4 Il La Restaurazione 2. Il metodo scientifico

4 Prerequisiti Conoscenza dello sviluppo letterario del periodo elisabettiano giacobino Il ritorno alla monarchia e la Glorious Revolution. La società nel tardo 17mo secolo Influenza del nuovo metodo scientifico sulla produzione letteraria J. Locke: brano da An Essay Concerning Human Understanding Competenze Saper analizzare testi letterari e di carattere scientifico filosofico e contestualizzarli nel periodo storico di produzione e interdisciplinare Effettuare autonomamente collegamenti interdisciplinari in maniera adeguatamente autonoma 5 ore 4 Modulo L5 L Età Augustea e lo sviluppo del romanzo 2. The Augustan Literature SECTION Il romanzo realistico: D. Defoe 4. Il romanzo epistolare: S. Richardson 5. Il romanzo sperimentale: L. Sterne Prerequisiti L analisi del testo in prosa: concetti chiave Conoscenza dello sviluppo letterario dei periodi precedenti La casa degli Hanover; stabilità e prosperità nel 18 secolo; l Illuminismo; il panorama letterario, la nascita del romanzo D. Defoe: brani da Robinson Crusoe S. Richardson: brani da Pamela U.D. 4 L. Sterne: brani da Trstram Shandy Competenze Saper analizzare testi letterari e contestualizzarli nel periodo storico di produzione Mettere a confronto idee e temi caratteristici dell epoca augustea 10 ore Indicazioni metodologiche e didattiche Mezzi, strumenti e sussidi didattici L articolazione dell`insegnamento avverrà per moduli e verterà principalmente intorno a contenuti di area linguistico e letteraria. All interno di questa organizzazione modulare si adotterà un approccio di tipo comunicativo e nozionale funzionale. Inizialmente si centrerà quindi l apprendimento sulle situazioni elicitando la motivazione e l interesse attraverso gli esercizi o altri elementi legati al contesto o al paratesto presentato. In un secondo tempo saranno introdotti, in forma di dialogo, gli argomenti attraverso l ascolto della audiocassetta e la lettura sui libri di testo. Sarà quindi verificata l adeguata comprensione. In seguito si procederà all analisi delle strutture evincendo le informazioni col metodo induttivo per poi ricostruire e dichiarare esplicitamente le strutture coinvolte. Infine saranno svolti in classe e a casa esercizi di supporto per acquisire le strutture e le nuove funzioni letterarie affrontate. Gli studenti saranno avviati ad un utilizzo e da un espansione personale della lingua letteraria. Le tecniche usate potranno essere il lavoro a coppie, i giochi di ruolo e la narrazione personale. Si avranno notevoli vantaggi quali: l aiuto reciproco, l acquisizione di maggior sicurezza, abitudine, a lavorare in equipe e possibilità per l insegnante di fare interventi individualizzati. Inoltre gli studenti verranno avviati alle metodologie più tradizionali come l ascolto, la ripetizione di modelli e fissazione di essi, i dialoghi aperti e i dialoghi su traccia, la lezione frontale. Si prevede di usare il libro di testo in adozione,l audio cassetta,( se necessario: videocassetta e laboratorio linguistico e informatico) fotocopie, computer, lavagna, lavagna luminosa, realia.

5 Verifiche Criteri di misurazione e valutazione Attività di recupero, consolidamento e potenziamento Verifica costante in itinere tramite interazione insegnante e studenti Scritto: Le verifiche scritte saranno almeno 2 il primo quadrimestre e almeno 3 il secondo quadrimestre. Esse riproporranno i contenuti e gli argomenti affrontati precedentemente. Potranno essere semplici o complesse, in relazione al livello raggiunto dagli studenti. La tipologia degli esercizi rifletterà quella proposta dal libro di testo : esercizi di completamento e trasformazione, scelta multipla, vero o falso, questionari, composizioni guidate, lettere commerciali. Orale:Le verifiche orali avverranno attraverso interrogazioni, anche brevi, simulando situazioni comunicative oppure chiedendo riflessioni sulla lingua e le sue strutture e la letteratura. Si terrà conto della comprensione, della conoscenza di strutture e funzioni e della capacità di utilizzarle in modo autonomo, della appropriatezza del lessico e dell efficacia della comunicazione. Le verifiche avranno sia carattere formale sommativo ( ad esempio le verifiche scritte svolte alla fine di un modulo) che informale formativo (ad esempio interventi dal posto, esercizi alla lavagna e controllo dei lavori domestici. Le verifiche di carattere formale formativo sono quelle scritte svolte in itinere ( ad esempio alla fine di una unità didattica). Per misurare il raggiungimento degli obiettivi si fa riferimento alle indicazioni del dipartimento. Si terrà conto del livello di acquisizione di conoscenze e competenze raggiunto. Il punteggio delle prove oggettive, contenenti test strutturali, viene calcolato tramite una proporzione tra il totale degli items da individuare e il numero delle strutture corrette. Si ritiene sufficiente una prova se corretta per il 65%. Si terranno in considerazione la correttezza sintattica, grammaticale e lessicale, la gamma espressiva, la leggibilità, il contenuto e l organizzazione testuale. (si veda Documento Programmazione comune tra i corsi del Dipartimento lingue. La valutazione finale terrà conto del rendimento degli studenti, dei criteri di misurazione delle verifiche effettuate durante l anno e, al tempo stesso, si prenderanno in considerazione i livelli di partenza, i ritmi di apprendimento, la costanza dell impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, i condizionamenti socio culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. Le attività di recupero potranno essere attivate, in base anche alle indicazioni della programmazione di dipartimento, con le seguenti modalità: Corsi di recupero in itinere per problemi che riguardano la maggior parte della classe Sportelli didattici in qualsiasi momento dell anno attività di recupero e approfondimento in itinere di tipo individuale, che faranno soprattutto leva su abilità di studio autonomo Si rimanda, inoltre, alla voce Interventi di Prevenzione dell Insuccesso Scolastico del documento Programmazione Comune tra i Corsi, elaborato dal Dipartimento di Lingue Straniere ed approvato nella riunione di Dipartimento del 13/09/2001. Le modalità avverranno attraverso un controllo sistematico degli allievi, con una tecnica di istruzione individualizzata durante tutte le tappe dell apprendimento, interventi di recupero, mirati, in itinere. Per la revisione, il rinforzo e il potenziamento verranno somministrati esercizi di comprensione, scelta multipla, vero/falso, esercizi di completamento, trasformazione, composizioni guidate, risposte a quesiti aperti, ascolto globale e mirato, dialoghi orali su traccia (role play / roletaking /role making), esercizi di collegamento e semplici traduzioni. 5 Cittadella, 20 ottobre 2007 L insegnante: Patrizia Morabito

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) PPI II AANNOO DDI II LLAAVVOORROO AANNNNUUAALLEE Docente Patrizia Morabito Materia Inglese Classe

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 4 Sez:E Materia:Inglese Docente:Cappelletti Sondra Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: Inglese PROF.: Novati Gabriella ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IVAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Patrizia Morabito Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) PI P IA ANO DI I LA L AV VOR RO ANNUA A AL LE E Docente Patrizia Morabito Materia Inglese Classe

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente LINGUA E CULTURA INGLESE III^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROF.SSA MANISERA BARBARA Testi in adozione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TITO LUCREZIO CARO - CITTADELLA (PD) PROFILO DELLA CLASSE _I_ sez. D a.s. 2008/09 Composizione della classe alunni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali (MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE) Per il Consiglio di classe Per la isciplina ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE DISDCIPLINA DOCENTE Competenze da conseguire, alla fine del secondo biennio

Dettagli

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI IVREA INDIRIZZO : socio psico pedagogico DISCIPLINA: Inglese CLASSE: VM A.S. 2013-2014 DOCENTE: Carla Aira Piano di lavoro Finalità generali Secondo biennio Ampliamento e potenziamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

People/Lifestyle/ Challange//Culture

People/Lifestyle/ Challange//Culture INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Grammatica della frase e del testo Funzioni linguisticocomunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni 2 Grammatica della frase e del testo Funzioni linguisticocomunicative

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA CLASSE: II DOCENTE: DI GIOVANNI GIUSEPPE SEZ.: Ds MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE La programmazione annuale, tenendo presente il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere del Consiglio d Europa

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri Parte A Da compilare a cura del Consiglio di Classe-Interclasse Plesso: Scuola Secondaria Primaria P.zza

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F Anno scolastico: 2016-2017 Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi Materia: inglese Classe: 3F PIANO DI LAVORO Situazione iniziale della classe: conosco già i 19 studenti della 3F essendo stata la loro

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria MATERIA LINGUASPAGNOLA ANNO DI CORSO Seconda C-D A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA LIVELLO DI PARTENZA. PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA La classe è costituita da 12 allievi: 7 femmine e 5 maschi, di cui

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO

PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DOCENTE DISCIPLINA PAOLA BELLO INGLESE CLASSE 4 SEZ AL 1.SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe 23 Classe partecipe

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale per i servizi commerciali MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Professionale per i servizi commerciali MATERIA Inglese ANNO DI CORSO Terzo INDICE DELLE UFC 1 N. DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA COMMERCIALE 2 TEORIA COMMERCIALE 3 CULTURA E CIVILTA DEL REGNO UNITO DETTAGLIO UFC N. 1 DENOMINAZIONE CORRISPONDENZA COMMERCIALE COMPETENZE ASSE CULTURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 LICEO TITO LUCREZIO CARO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 LICEO TITO LUCREZIO CARO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 LICEO TITO LUCREZIO CARO DOcente: Sandonà Elena Materia: Inglese Classe: 3^ F 1. Situazione di partenza della classe: La classe è composta da 29 alunni

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: IV Sez: B Materia: Inglese Docente: prof.ssa Francesca Giorgetti 1.ANALISI DELLA CLASSE: (giudizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: TEDESCO Classe: V A Ore annuali: ca. 98 DOCENTE: PROMIS MARIA TERESA Obiettivi disciplinari Conoscenze Acquisizione strutture linguistiche

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Monsignor Saba Via Buscaglia, snc 09030 ELMAS (CA) Tel 070/2135088 Fax 070/243511 e-mail caic84400a@istruzione.it; a.flaviani@tiscali.it; sito web: www.scuolaelmas.it Scuola

Dettagli

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Materia: Seconda Lingua Francese Programmazione Triennio Classi 3 Linguistico Obiettivi Formativi: Sviluppare nell ambito dell'insegnamento una concezione che veda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 4^C ec.marketing,finanze; informatico n. allievi : 23 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti

Dettagli

MATERIA FRANCESE UF 1 3A - 3B SEZ. AZIENDALE. MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina DENOMINAZIONE CODICE. Strutture linguistiche

MATERIA FRANCESE UF 1 3A - 3B SEZ. AZIENDALE. MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina DENOMINAZIONE CODICE. Strutture linguistiche MATERIA FRANCESE CLASSI DOCENTI 3A - 3B SEZ. AZIENDALE MERLO PICH Marilena MORTGAT M.Cristina CODICE DENOMINAZIONE UF 1 Strutture linguistiche AREA DI RIFERIMENTO Lingua base e micro-lingua. Collegamenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 3A Anno sc: 2016/17. Testi in adozione: Spiazzi-Tavella Performer Heritage C.Ed.Zanichelli J.Fiocchi Grammar Files C.Ed.

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre PRODUZIONE ORALE Numero di prove 3 scritte 3 orali MODALITA DI RECUPERO COMPETENZE Saper produrre un testo espositivo e un testo narrativo Saper scrivere una frase sintatticamente

Dettagli

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Secondo biennio Anno scolastico 2017-2018 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella PD Piano di Lavoro Annuale

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella PD Piano di Lavoro Annuale Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Cittadella PD Piano di Lavoro Annuale A.S. 07/08 Docente: Beverley Jayne Littlewood (dalla classe prima) Corso B (classe della sperimentazione linguistica) Materia:

Dettagli

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): ANNO SCOLASTICO: 2016 / 2017 MATERIA: STORIA INSEGNANTE: LUCIA FENOGLIO CLASSI: 4 A-C SC FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Recuperare la memoria del passato

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD)

Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) Istituto di Istruzione Superiore Cittadella Sezione Liceo SCIENTIFICO Tito Lucrezio Caro Cittadella (PD) PPI IIAANNO DDI II LLAAVVORRO AANNNNUUAALLEE Docente Elena Busatto Materia Inglese Classe IV A Liceo

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE SACCENTI FIORENZA MATERIA FRANCESE DESTINATARI IV EES ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Vedi documento del Consiglio di Classe OBIETTIVI/COMPETENZE

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE VOTO UNICO A.S. 2015/2016 Negli scrutini intermedi e finali di tutte le classi e la valutazione dei risultati raggiunti è formulata in ciascuna disciplina mediante il voto unico. Il voto, espressione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Anno Scolastico: 2015/16. Pag. 1 di 7 Piano di lavoro preventivo del Prof.: ELENA VIETTI.. Materia di: INGLESE. Classe 4Ainf Anno Scolastico: 2015/16. Data Sigla Firma Sigla Firma Data DS Redazione Approvazione Pagina 2 di 11 Il

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE a. s. 2007/2008 Sezione A Classe V GINNASIO DISCIPLINA GRECO Docente prof.ssa Caterina Menegolli Profilo iniziale della classe La classe è composta di 15 alunni ( 4 maschi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Manuela Caria MATERIA: Inglese Classe 4 Sezione D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Vedi programmi comuni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE) MATERIA INGLESE CLASSI III OPERATORE TURISTICO DOCENTI: ASEGLIO POLITRO. CODICE DENOMINAZIONE N 1 CORRISPONDENZA turistica AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE CONOSCENZE (CONOSCERE-COMPRENDERE)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe:5 Sez:E Materia:Inglese Docente:Sondra Cappelletti Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITA` DISCIPLINARI 1 OBIETTIVI DISCIPLINARI DA PERSEGUIRE NELLO SVILUPPO DEL PIANO ISTITUTO COMPRENSIVO MONCALIERI CENTRO STORICO Via S. Martino, 27 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011/641273 6829342 fax. 011/ 642174 Sito:http://share.dschola.it/icmoncaliericentrostorico PIETRO CANONICA Via

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV A INDIRIZZO: SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 FIRMA DELL INSEGNANTE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Materia di insegnamento : STORIA Classe : 5C ec.marketing,finanze n. allievi : 18 Prof. Adelmo Rinaldi Presentato al Consiglio di classe del Strumenti utilizzati

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole Programmazione di Dipartimento(Area1) Lettere Programmazione di lingua e letteratura italiana Liceo delle scienze umane e linguistico I Biennio Anno Scolastico2013/14 Programmazione per anno di corso e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S. 2015-2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Italiano Nucleo fondante: Ascolto e parlato - Conoscenza dei codici della comunicazione orale

Dettagli

Programma francese classe III

Programma francese classe III Programma francese classe III Sezione informativa Nome dell Istituto Scuola secondaria di primo grado P. M. Corradini, Palermo. Anno scolastico 2016-2017 Nome insegnante Classe Disciplina Compiti proposti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA INGLESE CLASSI I ITIS DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative lessico AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore E. M a j o r a n a C.so Garibaldi - 88024 Girifalco (CZ) Liceo Scientifico 0968/749233 Liceo Artistico 0961/912582 I.T. 0968/748802 I.P.S.I.A. 0968/749254

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli