LA PURIFICAZIONE DEI PREPARATI ENZIMATICI PER L ENOLOGIA - EFFETTO SULLA QUALITÀ DEI VINI ROSSI E BIANCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PURIFICAZIONE DEI PREPARATI ENZIMATICI PER L ENOLOGIA - EFFETTO SULLA QUALITÀ DEI VINI ROSSI E BIANCHI"

Transcript

1 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.1 LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - EFFETT SULLA QUALITÀ DEI VINI SSI E BIANCHI ose-marie CANAL-LLAUBÈES Novozymes France, 23, parvis des Chartrons, Bordeaux Cédex Introduzione I preparati enzimatici prodotti da ceppi di microrganismi non geneticamente modificati contengono numerose attività enzimatiche. Questi funghi filamentosi non patogeni sono isolati dal suolo, della cui microflora fanno parte; hanno il dono dell ubiquità. Lo spettro di attività enzimatiche si spiega con l adattamento del microrganismo al suo ambiente naturale. I ceppi utilizzati per l enologia, Aspergillus niger e Trichoderma harzianum possiedono, oltre alle attività per le quali sono riprodotti (pectinasi per A. niger, ß-1,3-1,6 glucanasi per T. harzianum), altri tipi d attività enzimatiche, quali le cellulasi, ß-glucosidasi, xylanasi, galattanasi e proteasi, per non citare che le più conosciute. Alcuna di queste attività non sono desiderate nelle applicazioni enologiche. È il caso della cinnamil-esterasi (CE), prodotta da A. niger. Di conseguenza, è un esigenza fondata avere dei preparati con dei tenori d attività CE limitati, o addirittura nulli. Le condizioni industriali di fermentazione sono scelte per favorire la produzione di attività che si potrebbe definire come «attività principali». Si tratta delle attività che caratterizzano la preparazione enzimatica. Tuttavia, lo spettro enzimatico di ogni preparato dipende dal ceppo e dalle condizioni di coltura, che sono specifiche per ogni produttore. Per ottenere dei preparati contenenti un solo tipo d attività, è necessario utilizzare Microrganismi che sono Geneticamente Modificati (MGM). Dopo aver presentato l origine, i ceppi e le condizioni di fermentazione, questo articolo passerà in rassegna le attività enzimatiche responsabili della formazione dei fenoli volatili nei vini e l effetto della purificazione sulle attività enzimatiche indesiderate. NB: noi preferiamo riservare il termine enzima ad una proteina avente un potere catalitico ben definito (ad esempio: pectin-esterasi). I preparati enzimatici contengono diversi enzimi o attività enzimatiche. Quali sono i funghi da cui derivano gli enzimi? I ceppi dei funghi comunemente utilizzati nell industria delle biotecnologie per la produzione d enzimi in enologia appartengono alla famiglia degli Ascomiceti (così come i ceppi di lievito Saccharomyces spp.). Sono non patogeni e colonizzano gli ambienti naturali. Aspergillus niger (foto 1) è un fungo microscopico filamentoso. Foto 1: Schema d Aspergillus niger Trichoderma harzianum (foto 2) è isolato dal suolo, dove costituisce parte dell ambiente naturale. Alcuni ceppi sono conosciuti per agire come fungicidi, potendo proteggere le colture da Botrytis o dalla muffa grigia (peronospora). VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

2 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.2 Foto 2: Trichoderma harzianum Aspergillus e Trichoderma sono i due microrganismi utilizzati per la produzione dei preparati enzimatici destinati all enologia (pectinasi, glucanasi). Gli altri preparati sono estratti dal bianco d uovo (lisozima) o da colture di Lactobacillus fermentum (ureasi). L utilizzo dei preparati enzimatici in enologia obbedisce a tre livelli di regolamentazione (Goutel, 1996): comunitario, nazionale ed internazionale, quest ultimo basato sulle risoluzioni dell IV. La produzione dei preparati I preparati enzimatici sono generalmente prodotti per fermentazione. Industrialmente, i ceppi selezionati sono coltivati su dei substrati agricoli come la farina di soia o l amido di patata. Il metodo normalmente più impiegato è la coltura in mezzo sommerso. Canal-Llaubères (2002) descrive le differenti tappe di produzione dalla fermentazione fino alla tappa finale di formulazione. Il risultato della fermentazione è una preparazione enzimatica contenente molteplici attività. Questa è priva del microrganismo produttore. Il gel di elettroforesi di una preparazione di pectinasi (foto 3), mostra le differenti bande che compongono la preparazione. gni banda corrisponde ad un'attività enzimatica (da sinistra a destra: corsa 1, pectinasi prodotta da un ceppo di Aspergillus niger; corse 2 e 3, pectinasi prodotta da un altro ceppo di A. niger; corsa 4, pectin-liasi A prodotta da un Microrganismo Geneticamente Modificato; corsa 5, indicatori dei pesi molecolari). Foto 3: Gel di elettroforesi (SDS PAGE) di preparati di pectinasi prodotti a partire da Aspergillus niger (a destra: corsa 5, indicatori dei pesi molecolari). Questa foto permette di visualizzare la complessità dei preparati enzimatici ottenuti a partire da un microrganismo non geneticamente modificato (ceppi non MGM) in confronto a una preparazione enzimatica mono componente - o enzima - prodotta a partire da un MGM. È importante notare che l enzima non è modificato. È il VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

3 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.3 microrganismo produttore che è modificato da mutazione genetica per indurre la sintesi del tipo d attività enzimatica desiderato. icordiamo che l enzima è un catalizzatore di natura proteica, prodotto da tutte le cellule viventi. Come tutte le altre proteine, gli enzimi sono biodegradabili. Le attività enzimatiche indesiderate Tra le attività enzimatiche conosciute, ne sono state identificate alcune che potenzialmente possono causare delle deviazioni organolettiche (perdita di freschezza nei vini bianchi, comparsa di un carattere fenolico più o meno pronunciato nei vini bianchi e rossi). È il caso dell attività cinnamil-esterasi, presente nei preparati di pectinasi prodotti a partire da ceppi di Aspergillus niger. I preparati enzimatici prodotti da Trichoderma harzianum sono naturalmente esenti dall attività CE. Il livello d attività dipende dal ceppo del microrganismo, ma anche dalle condizioni di fermentazione. Purificazione e caratterizzazione dell attività cinnamil-esterasi Dall introduzione delle pectinasi in enologia per la decantazione dei mosti, a metà degli anni 70, Burkhardt (1976) nota che il loro impiego conduce alla rapida perdita del bouquet dei vini bianchi tedeschi. Egli attribuisce questi difetti organolettici alla presenza di un attività enzimatica «depsidasi» prodotta da Aspergillus niger e contenuta nel preparato enzimatico utilizzato. Questa attività sarebbe in grado di idrolizzare i composti idrossi-cinnamil tartarici dei mosti bianchi. Maurer (1987) chiama questa attività «clorogenasi», ma la definisce in maniera identica. Numerosi autori si sono impegnati su questo problema, senza mai portare delle risposte sull identificazione delle sostanze volatili responsabili della perdita della tipicità di questi vini. I lavori di Chatonnet et al. (1992) hanno permesso di mettere in evidenza il ruolo dei preparati di pectinasi sul tenore in fenoli volatili dei vini. Prima ancora, Chatonnet et al. (1989) avevano dimostrato il ruolo del lievito Saccharomyces cerevisiae nella formazione di questi composti. Barbe (1995) purifica e caratterizza l attività cinnamil-esterasica. Si tratta di una glicoproteina di peso molecolare stimato di Da, formata da due sub unità di Da. La formazione dei fenoli volatili I fenoli volatili, vinil- ed etil-, contribuiscono all aroma dei vini bianchi e rossi. A partire da una certa soglia, questi composti possono apportare della pesantezza mascherando il carattere fruttato, o perfino deprezzare i vini sviluppando delle note medicinali, d inchiostro, di tempera o di chiodo di garofano (vinil-4-fenolo, vinil-4- guaiacolo) e note di stalla o di sudore (etil-4-fenolo, etil-4-guaiacolo). Questi composti derivano dal metabolismo degli acidi fenolici, per azione dei microrganismi durante la fermentazione. 1. Formazione dei vinil-fenoli Barbe (1995) ha dimostrato l evoluzione del tenore in vinil-4-fenolo e in vinil-4- guaiacolo nel corso della fermentazione alcolica, con e senza utilizzo di preparati pectolitici. La presenza dei vinil-fenoli è osservata unicamente nei vini bianchi. La loro formazione dipende da reazioni enzimatiche che fanno intervenire la cinnamato-decarbossilasi (CD) del lievito (Albagnac, 1975). Il gene PF1 (phenolic off-flavour), che codifica la sintesi di questa proteina, è stato clonato da Meaden e Taylor (1991). L attività CD è comunemente presente in Saccharomyces e nella maggior parte dei ceppi di lieviti secchi attivi per l enologia (Grando et al., 1993). Così, dei ceppi privati dell attività cinnamato-decarbossilasi (cosiddetti PF -) sono stati selezionati per evitare la formazione dei vinil-fenoli. Nei vini rossi, questa attività è inibita dai composti fenolici delle uve rosse (Chatonnet et al., 1989). Il tenore in vinil-fenoli è più importante nei vini bianchi ottenuti con un trattamento enzimatico a partire da pectinasi che possiedono una attività CE; il tasso di aumento VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

4 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.4 rispetto a un vino testimone può essere del 50% (figura 3). I preparati enzimatici non contengono attività cinnamato-decarbossilasi. La figura 1 mostra l idrolisi degli esteri tartarici degli acidi cinnamici del mosto, sotto l azione di una attività secondaria di tipo esterasi, presente nei preparati enzimatici. In uve mature, la concentrazione in precursori è da 2 a 5 volte più elevata che quella degli acidi fenolici liberi. H CH CH C 1 Cinnamil-esterasi precursori Acide tartrique H CH CH C Acidi-fenolici liberi H Figura 1. Formazione dei vinil-fenoli nel vino bianco. Tappa 1: idrolisi dei derivati idrossi-cinnamil-tartarici da parte dell attività CE (preparazione di pectinasi, Botrytis cinerea). La comparsa dei vinil-fenoli nei vini è descritta nella figura 2. Questi composti sono formati a partire dalla decarbossilazione degli acidi cinnamici liberi del mosto e da quella degli acidi cinnamici derivati dall idrolisi degli esteri tartarici per mezzo di una esterasi presente nei preparati pectolitici, sotto l azione della cinnamatodecarbossilasi di Saccharomyces cerevisiae. 2 Cinnamato-decarbossilasi H CH CH C H Saccharomyces H CH CH 2 C 2 Vinil-fenolo Figura 2. Formazione dei vinil-fenoli nel vino bianco. Tappa 2: idrolisi degli acidi cinnamici da parte dell attività CD (Saccharomyces cerevisiae) La messa a punto di preparati pectolitici con ridotta attività CE ha permesso di limitare la formazione dei vinil-fenoli nei vini bianchi. I risultati ottenuti su Sauvignon bianco sono presentati nella figura 3. L utilizzo di preparati pectolitici classici (non purificati dall attività CE) per chiarificare i mosti comporta nei vini dei tenori da 2 a 4 volte più elevati in vinil-4-fenolo, rispetto a quelli dei vini testimoni. L utilizzo di preparati a bassa attività CE limita, al di sotto della soglia di percezione (770 µg/l), il VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

5 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.5 tenore in vinil-4-fenolo del vino. Questi risultati sono stati confermati su altri vitigni (Moscato) Vinil-4-fenolo (µg/l) soglia di percezione testimone preparato purificato (FCE ) preparato standard P. Chatonnet & C. Barbe, 1992 Figura 3. effetto dei preparati enzimatici sul tenore in vinil-fenoli nei vini Sauvignon (macerazione pellicolare di 12 ore a 15 C sotto C 2, chiarifica con pectinasi a 1 g/hl, 100 NTU, inoculo con LSA PF + a 10 g/hl) 2. Formazione degli etil-fenoli Nella vinificazione in rosso, capita di trovare dei vini che presentano un carattere fenolico. Il lievito Saccharomyces non è responsabile della formazione dei fenoli volatili, dal momento che l attività CD é inibita dai composti fenolici (Chatonnet et al., 1997). Nei vini rossi, è però possibile la contaminazione del lievito Brettanomyces, che è responsabile della formazione di fenoli volatili, sviluppando delle note di cuoio e, al di là di una certa soglia, note di scuderia o di sudore. Così secondo Chatonnet, circa 1/3 dei vini rossi di Bordeaux analizzati presenta questo carattere fenolico. Anche Gerbaux segnala che i vini di Pinot nero sono particolarmente sensibili alla contaminazione da Brettanomyces: il 50% dei vini in affinamento e il 25% di quelli in bottiglia sono contaminati. Questo lievito è capace di decarbossilare gli acidi fenolici liberi del mosto e quelli liberati in seguito all utilizzo delle pectinasi (figura 1). Contrariamente a Saccharomyces, la cinnamato-decarbossilasi di Brettanomyces non è inibita dai polifenoli. La sua azione permette la formazione dei vinil-fenoli, che sono successivamente ridotti a etil-fenoli dall intervento di una vinil-fenolo reduttasi (VP) (figura 4). I lavori recenti di Gerbaux et al. (2002) mostrano che alcune pratiche come la macerazione finale a caldo e l utilizzo di pectinasi sul vitigno Pinot nero possono aumentare i rischi di formazione di questi composti in presenza di lieviti di contaminazione, e oltrepassare la soglia di percezione (400 µg/l con un rapporto etil- 4-fenolo/etil-4-guaiacolo di 10:1). Gli autori mostrano che l utilizzo di pectinasi non purificate dall attività CE aumentano il tenore in etil-fenolo nei vini ed in particolare quello di etil-4-fenolo, con conseguenze negative sulla qualità dei vini. I preparati di pectinasi FCE non determinano modifiche di queste sostanze in confronto al testimone. Pertanto l utilizzo di preparati pectolitici a bassa attività CE si giustifica anche per la vinificazione in rosso. VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

6 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.6 2 Cinnamato-decarbossilasi H CH CH C H Brettanomyces C 2 H CH CH 2 3 Vinil-fenolo reduttasi H CH CH 2 Etil-fenolo Figura 4. Formazione degli etil-fenoli nei vini rossi. Tappa 2: idrolisi degli acidi cinnamici da parte dell attività CD (Brettanomyces) e formazione dei vinil-fenoli. Tappa 3: riduzione dei vinil in etil-fenoli da parte dell attività VP (Brettanomyces). Il controllo dell attività CE La letteratura riporta numerose attività esterasiche in Aspergillus spp. D altro canto, si riscontra una grossa confusione nella denominazione delle attività esterasiche fungine (tannasi, depsidasi, clorogenasi, idrolasi degli esteri dell acido idrossicinnamico) e sono riportate valutazioni diverse sulla loro incidenza qualitativa. Dopo l identificazione e la caratterizzazione dell attività responsabile dell idrolisi degli esteri tartarici degli acidi cinnamici, alcuni studi hanno dimostrato che è possibile eliminare parzialmente l attività cinnamil-esterasica dai preparati pectolitici per ultrafiltrazione su membrane con cut off di Da. La maggior parte dell attività CE si ritrova nel retentato, mentre il permeato é povero in attività CE. In produzione, il metodo più comunemente impiegato è basato su un intervento sul ph della preparazione prima della sua formulazione, per denaturare l attività CE. Questo procedimento ha ugualmente un incidenza sulle altre attività enzimatiche, e le rese si riducono. I lavori di Barbe (1995) hanno permesso di validare questo processo di purificazione, determinando un valore limite minimo in CE, in conseguenza del quale la produzione di vinil-fenoli rimane al di sotto della loro soglia di percezione. Conclusioni I preparati enzimatici per l enologia, e in particolare le pectinasi, possono contenere delle attività indesiderate come la cinnamil-esterasi di Aspergillus niger. La sua presenza può, in alcuni casi, nuocere alla qualità dei vini bianchi e rossi, facendo loro perdere la freschezza aromatica o esasperando il carattere fenolico fino a raggiungere delle note sgradevoli. Il principio di precauzione ha guidato i fabbricanti a purificare i loro prodotti da questa attività ed a proporre dei preparati pectolitici a bassa attività cinnamil-esterasica (FCE). Il loro utilizzo sulle uve (macerazione) o sul mosto (chiarifica) permette di limitare l idrolisi degli esteri tartarici degli acidi fenolici. Così la composizione iniziale dei mosti rossi e bianchi non è modificata, quando il vinificatore utilizza questi preparati enzimatici. VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

7 CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.7 Bibliografia Albagnac G., La décarboxylation des acides cinnamiques substitués par les levures. Ann. Techn. Agric., 24,2, Barbe C., echerches sur les activités estérases contaminantes des préparations pectolytiques. Applications technologiques. Thèse de doctorat de l université de Bordeaux II, n 348. Burkhardt V.., Depsidspaltende Nebenwirkung von Enzympräparaten für die Be-und Verarbeitung von Lebensmitteln beobachtet bei der Aufbereitung von bst-und Traubenmaischen. Dtsch. Lebensmittel-dsch. Canal-Llaubères.M, Le procéde de production des préparations enzymatiques. Applications à l œnologie. evue des Œnologues, 104, Chatonnet P., Barbe C., Canal-Llaubères.M., Dubourdieu D. et Boidron J.N., Incidence de certaines préparations pectolytiques sur la teneur en phénols volatils des vins blancs. J. Internat. Sci. Vigne Vin, 26, 4, Chatonnet P., Dubourdieu D., Boidron J.N., Incidence de certains facteurs sur la décarboxylation des acides phénols par la levure. Conn. Vigne Vin, 23, 1, Chatonnet P., Viala C. and Dubourdieu D., Influence of polyphenolic components of red wines on the microbial synthesis of volatile phenols. Am. J. Enol. Vitic., 48, 4, Gerbaux V., Vincent B. and Bertrand A., Influence of maceration temperature and enzymes on the content of volatile phenols in Pinot noir wines. Am. J. Enol. Vit., 53, 2, Goutel A.M., églementation de l utilisation des enzymes en œnologie. ev. Française d œnologie, 157, Grando M.S., Versini G.; Nicolini G. and Mattivi F., Selective use of wine yeast strains having different volatile phenols production, Vitis, 32, Maurer., Pektin und Pektinabbau bei der Weinbereitung. ebe-wein, (2), Meaden P.G. and Taylor N.., Cloning of yeast gene which cause phenolic off-flavors in beer. J. Inst. Brew., 97, 5, VINIDEANET IVISTA INTENET TECNICA DEL VIN, 2003, N. 7

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Controllo dei precursori varietali dei fenoli volatili e del Brettanomyces mediante utilizzo di batteri lattici selezionati

Controllo dei precursori varietali dei fenoli volatili e del Brettanomyces mediante utilizzo di batteri lattici selezionati MEDIANTE UTILIZZO DI BATTERI LATTICI SELEZIONATI, PAG. 1 Controllo dei precursori varietali dei fenoli volatili e del Brettanomyces mediante utilizzo di batteri lattici selezionati Sibylle KRIEGER-WEBER

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a. 2015-2016 MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG) Docente: Annita TOFFANIN, Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali Via del Borghetto

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO

STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO MURAT E DUMEAU AROMA DEL SAUVIGNON BLANC PAG. 1 STUDIO DELL AROMA DEI VINI DERIVANTI DA VITIS VINIFERA L. CV. SAUVIGNON BIANCO Marie-Laure Murat e Florent Dumeau Laboratoire Sarco, Floriac, France; info@sarco.fr

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Prof. O. Santantonio Zanon Sara Classe 5 AVE A. S. 2015-2016 Premessa Il chitosano è un polisaccaride che sta diventando oggetto di molti studi. Proprio per questo,

Dettagli

RISULTATI DI UN INDAGINE SU BRETT NEL PINOT NOIR DEI FINGER LAKES

RISULTATI DI UN INDAGINE SU BRETT NEL PINOT NOIR DEI FINGER LAKES CONTERNO, INDAGINE DU BRETT IN PINOT NOIR, PAG. 1 RISULTATI DI UN INDAGINE SU BRETT NEL PINOT NOIR DEI FINGER LAKES Lorenza CONTERNO, Thomas HENICK-KLING Cornell University, Department of Food Science

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

LIBERAZIONE DI POLISACCARIDI DAI LIEVITI E LORO INTERAZIONI CON I POLIFENOLI DEL VINO

LIBERAZIONE DI POLISACCARIDI DAI LIEVITI E LORO INTERAZIONI CON I POLIFENOLI DEL VINO ESCOT EL AL. INTERAZIONI TRA POLISACCARIDI E POLIFENOLI PAG. 1 LIBERAZIONE DI POLISACCARIDI DAI LIEVITI E LORO INTERAZIONI CON I POLIFENOLI DEL VINO S. ESCOT (1), M. FEUILLAT (1), A.JULIEN (2), et C.CHARPENTIER

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ GUERRAND & SCOTTI IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITA, PAG. 1 IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ David GUERRAND 1, Barbara SCOTTI 2 1

Dettagli

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio?

Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Lieviti autoctoni: genius loci del territorio? Giovanna Suzzi e Rosanna Tofalo Università degli Studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali La spumantizzazione come

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 6/2007

RISOLUZIONE ENO 6/2007 RISOLUZIONE ENO 6/2007 CODEX CINNAMIL ESTERASI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l articolo 2, paragrafo 2 iv dell accordo del 3 aprile 2001 che istituisce la creazione dell Organizzazione Internazionale della

Dettagli

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE.

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE. ROUSSEAU, OCRATOSSINA A NEL VINO. PARTE A : GLI INTERVENTI IN CANTINA PAG. 1 OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE. Jacques ROUSSEAU Responsable Viticulture Institut Cooperatif du Vin, Montpellier,

Dettagli

ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA

ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA Impatto economico della botrite nelle aziende vitivinicole di Ciro Lazzarin, Davide Barnabè, Chiara Taglioni La difesa antibotritica rappresenta

Dettagli

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO

PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO WERNER ET AL., PREODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO, PAG. 1 PRODUZIONE DI SOLFITI DA PARTE DEL LIEVITO Maik WERNER 1, Doris RAUHUT 1, Philippe COTTEREAU 2 1 State Research Institute Geisenheim,

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT

Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT Codice di buone pratiche vitivinicole per evitare o limitare la contaminazione da Brettanomyces Mese: Novembre Anno: 2014 OIV.INT PREMESSA Tra i processi che alterano la qualità del vino, la produzione

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto 18 gennaio 2006 Frazioni IL Professor Monika Christmann, Presidente del gruppo d esperti «Tecnologia del Vino» dell Organizzazione Internazionale della Vigna

Dettagli

MENSILE DELL ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI

MENSILE DELL ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI MENSILE DELL ASSOCIAZIONE ENOLOGI ENOTECNICI ITALIANI. ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DI CATEGORIA DEI TECNICI DEL SETTORE VITIVINICOLO - N 7/8 LUGLIO/AGOSTO 2017 L IMPORTANZA DI FARE SQUADRA PER IL FUTURO DEL

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY

IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY IL PIACERE DEL VINO ENERGIZED BY La tecnologia di Velcorin è un processo enologico che protegge il vino da microorganismi dannosi e ne mantiene il sapore naturale. VELCORIN UNA BUONA SCELTA PER I VINI

Dettagli

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 1- DISPOSITIVO PER IL RAFFREDDAMENTO RAPIDO DI BEVANDE 2- EFFETTI DI UN PERIODO DI CALORE IN PREGERMOGLIAMENTO SUL CILCO VEGETATIVO DELLA VITE 3- STUDIO

Dettagli

ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI: DUE CHIAVI PER RACCOGLIERE LA SFIDA.

ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI: DUE CHIAVI PER RACCOGLIERE LA SFIDA. FAUVEAU ET AL., ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI, PAG. 1 ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI: DUE CHIAVI PER RACCOGLIERE LA SFIDA. Céline FAUVEAU, Céline BAJARD-SPARROW, Catherine GRASSIN, Patrice

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, paragrafo 2 ii, dell Accordo del 3 aprile 2001 che

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

ENZIMI ENOLOGICI: METODO DI PRODUZIONE, MODO D'AZIONE ED IMPATTO SULLA TRASFORMAZIONE DELL'UVA IN VINO

ENZIMI ENOLOGICI: METODO DI PRODUZIONE, MODO D'AZIONE ED IMPATTO SULLA TRASFORMAZIONE DELL'UVA IN VINO BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.1 ENZIMI ENLGICI: METD DI PRDUZINE, MD D'AZINE ED IMPATT SULLA TRASFRMAZINE DELL'UVA IN VIN Céline BAJARD SPARRW, Céline FAUVEAU, Catherine

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche

Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Ordinanza del DFI sulle bevande alcoliche Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sulle bevande alcoliche è modificata come

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA TERRENI DI COLTURA Definizione Si definisce Terreno di coltura il mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Classificazione Definiti o sintetici Indefiniti

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali Cod. EM3U2 Vinificazioni speciali Vinificazioni speciali Termovinificazione Flash Dètente Cell-Cracking Macerazione Carbonica Termovinificazione - 1 Il riscaldamento delle uve o del mosto favorisce la

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO

INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Fondazione Edmund Mach - Centro di Trasferimento Tecnologico Laboratorio Analisi Chimiche e Consulenza Enologica INDAGINE QUALITATIVA SUI PREPARATI DI LIEVITO SECCO ATTIVO Anno 2010 Raffaele Guzzon, Veronica

Dettagli

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA

COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA SALMON, COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA, PAG. 1 COLTURE MISTE DI LIEVITI IN FERMENTAZIONE ALCOLICA Jean-Michel SALMON 1, Perrine LANGUET 2, Anne ORTIZ-JULIEN 2 1 Directeur de Recherches

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

LAFFORT - INFO. Tabella 1 Evoluzione della stabilità tartarica dei vini nel corso della loro conservazione sulle fecce.

LAFFORT - INFO. Tabella 1 Evoluzione della stabilità tartarica dei vini nel corso della loro conservazione sulle fecce. LAFFORT - INFO NUMERO 20 FEBBRAIO 2002 MANNOPROTEINE E STABILITÀ TARTARICA DEI VINI Introduzione Virginie MOINE-LEDOUX Ricercatore SARCO distaccato presso la Facoltà di Enologia di Bordeaux relazione presentata

Dettagli

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 Il Bâtonnage è una tecnica all avanguardia che utilizza la "feccia fine" dei vini, prodotta durante la fermentazione, composta esclusivamente

Dettagli

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI

ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI ASPETTI CHIMICI E LEGALI DELL'ACIDIFICAZIONE E DISACIDIFICAZIONE DEI VINI Fonti principali GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA -Regolamento (CE) n. 479/2008 -Regolamento(CE) n. 606/2009 Prof. Vincenzo

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

UNA NUOVA GENERAZIONE DI BATTERI MALOLATTICI PER VINI A PH ELEVATO

UNA NUOVA GENERAZIONE DI BATTERI MALOLATTICI PER VINI A PH ELEVATO FUMI ET AL., UNA NUOVA GENERAZIONE DI BATTERI MALO LATTICI PER VINI A PH ELEVATO, PAG. UNA NUOVA GENERAZIONE DI BATTERI MALOLATTICI PER VINI A PH ELEVATO Maria Daria FUMI, Sibylle KRIEGER-WEBER 2 *, Magali

Dettagli

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici Esperti nella produzione e applicazione dei batteri malolattici Specialisti nella produzione di batteri Lallemand è tra le principali aziende mondiali produttrici di batteri per numerosi settori quali

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2) Terreni di coltura Terreni di coltura Terreno di coltura: mezzo nel quale o sul quale può avvenire lo sviluppo e la crescita in vitro di un microrganismo Caratteristiche: concentrazione adatta di sostanze

Dettagli

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE BOURGOGNE PAGE 1 MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE Vincent GERBAUX (1), Bruno VUITTENEZ (2), Béatrice VINCENT (1) e Alain L HEVEDER (2) (1) ITV

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

le tecnologie di vinificazione (I parte)

le tecnologie di vinificazione (I parte) le tecnologie di vinificazione (I parte) Gianpaolo Andrich email:gandrich@agr.unipi.it Vigna Cantina Accumulo granuli di amido Depolimerizzazione granuli di amido Fruttosio Glucosio Fruttosio Glucosio

Dettagli

SHELF-LIFE IMPROVEMENT

SHELF-LIFE IMPROVEMENT SHELF-LIFE IMPROVEMENT Il programma di Enartis contro l invecchiamento precoce del vino. COS È L INVECCHIAMENTO PRECOCE? L invecchiamento precoce è un fenomeno causato dall ossidazione. Attraverso reazioni

Dettagli

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo

Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 488-2013 REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA DETERMINAZIONE DELL ATTIVITÀ DELLA ß-GLUCANASI (ß-1,3; ß-1,6) NELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE (OIV-OENO 340-2010) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 16 maggio 2006. Adozione del «Codice di buone pratiche vitivinicole». (pubbl in Gazz. Uff. n. 125 del 31 maggio 2006). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Visto il regolamento CE n. 1493/99

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

PERCHÉ IL GUSTO DEL CAFFÈ È COSÌ BUONO

PERCHÉ IL GUSTO DEL CAFFÈ È COSÌ BUONO Scienze chimiche Istituto Lombardo (Rend. Scienze) 146, 299-309 (2012) PERCHÉ IL GUSTO DEL CAFFÈ È COSÌ BUONO MARIA ELISABETTA BRENNA (*), CLAUDIO FUGANTI (*) Nota presentata dal m.e. Claudio Fuganti (Adunanza

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli