ENZIMI ENOLOGICI: METODO DI PRODUZIONE, MODO D'AZIONE ED IMPATTO SULLA TRASFORMAZIONE DELL'UVA IN VINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENZIMI ENOLOGICI: METODO DI PRODUZIONE, MODO D'AZIONE ED IMPATTO SULLA TRASFORMAZIONE DELL'UVA IN VINO"

Transcript

1 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.1 ENZIMI ENLGICI: METD DI PRDUZINE, MD D'AZINE ED IMPATT SULLA TRASFRMAZINE DELL'UVA IN VIN Céline BAJARD SPARRW, Céline FAUVEAU, Catherine GRASSIN, Patrice PELLERIN DSM Food Specialties Il primo enzima prodotto su scala industriale, un amilasi, è stato creato nel 1922 nel Nord della Francia, dalla azienda Rapidase. In questi impianti di Seclin, recentemente automatizzati e sottoposti ad una politica di qualità (certificati IS 9002 dal 1993), DSM Food Specialties, successore della società Rapidase, produce enzimi destinati all'industria delle bevande. DSM Food Specialties, azienda olandese specializzata in chimica e in biotecnologie, è leader mondiale nel settore agro-alimentare degli ingredienti e degli ausiliari tecnologici. La sua vastissima gamma di prodotti comprende soprattutto lieviti e prodotti da essi derivati, ma anche enzimi di cui una specifica linea enologica. Le frequenti domande sui metodi di produzione degli enzimi per vinificazione o sul loro utilizzo in enologia hanno spinto il servizio tecnico-applicativo della DSM a redigere questo articolo. Fotografia 1: impianti per la produzione di enzimi - Seclin - Francia Produzione indotta delle attività enzimatiche ricercate Per produrre gli enzimi utilizzati in enologia, DSM Food Specialties coltiva, in fermentatori in condizioni aerobiche, i microrganismi selezionati (Aspergillus Niger o Trichoderma). La composizione del substrato di crescita, di origine vegetale, permette di indurre un'ottima produzione delle attività enzimatiche ricercate, ad es. un substrato ricco in pectine induce i microrganismi a secernere pectinasi nel mezzo. Gli enzimi secrèti nel mezzo sono poi isolati mediante centrifugazione, ultrafiltrazione e concentrazione. Al termine di queste fasi, i microrganismi sono completamente eliminati. Si ottiene allora un prodotto la cui attività principale è accompagnata da molte attività secondarie; le quali hanno un ruolo in enologia più o meno importante, o addirittura fondamentale. Gli enzimi sono disponibili sia sotto forma liquida sia in microgranuli. Un controllo qualità certifica la conformità secondo le specifiche stabilite. Un certificato di attività enzimatiche, di analisi chimiche e microbiologiche, conforme alle vigenti legislazioni, è redatto per ogni partita di prodotto e ciò ad ogni consegna. Richiamo sulla struttura e la composizione dell'acino d'uva Per comprendere l'importanza degli enzimi in enologia, occorre conoscere il loro modo d'azione. Gli enzimi svolgono un importante ruolo di infragilimento delle cellule della polpa e della pellicola. Benché la composizione degli acini dipenda dal vitigno, dal terreno e dalle condizioni climatiche, la struttura delle cellule vegetali varia poco. RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

2 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.2 esocarpo (buccia) cuticola rete vascolare periferica mesocarpo (polpa) vinacciolo fasce vascolari pedicello Schema 1: composizione dell'acino d'uva In vinificazione, la pellicola svolge un ruolo fondamentale. Rappresenta dal 6 al 9% della massa dell'acino. All'interno delle cellule pellicolari, si trovano antociani, tannini, aromi e precursori di aromi. La spessa parete pecto-cellulosica delle cellule pellicolari garantisce la loro rigidità, ma impedisce la diffusione dei composti intracellulari nel mosto durante la vinificazione. La polpa costituisce il 75-85% dell acino maturo. È composta di grandi cellule a fini parete pectocellulosiche che oppongono poca resistenza meccanica alla trasformazione dell'uva. Queste cellule sono fonte di polisaccaridi pectici nel mosto; l'interno del loro vacuolo contiene una soluzione concentrata di acidi organici e di zuccheri fermentescibili (glucosio e fruttosio: grammi per litro). La pectina è situata nella parete primaria e la lamella mediana tra le cellule pellicolari e quelle della polpa. La parete pecto-cellulosica è una struttura complessa, composta di microfibrille di cellulosa, collegate tra esse da una matrice costituita di xiloglucani, mannani, xilani (generalmente chiamati emicellulasi) e di pectine; il tutto solidificato da una rete proteica secondaria. Alcuni osi neutri (galattosio ed arabinosio) intervengono nella struttura delle catene laterali della pectina e con le proteine formano macromolecole che ostacolano la chiarifica dei mosti. Nel corso della maturazione delle uve, delle attività pectinasi endogeni dell'acino trasformano e solubilizzano lentamente le pectine. Queste idrolisi parziali contribuiscono al rammollimento progressivo dell acino. Sotto la sua forma solubile, la pectina passa nel mosto nel corso della pressatura. Il tasso di pectina nell'uva varia in funzione del vitigno 1 (tab. 1). vitigno pectina pellicola polpa mosto Totale in g/kg di acini in % sul totale Carignano ,86 Grenache ,01 Syrah ,19 Alicante ,61 Tabella 1: Tasso di pectine e poliosidi neutri di vari vitigni. RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

3 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.3 La pectina, una molecola complessa La pectina è probabilmente una delle macromolecole più complesse in natura. È composta da 3 principali costituenti 2, 3 : - gli omogalatturonani (HG). Sono molecole non ramificate composte di un concatenamento di acidi galatturonici. Questi ultimi possono essere esterificati da una molecola di metanolo. Costituiscono le zone dette lisce. - I ramnogalatturonani I (RG-I). Principale catena, composta di un'alternanza di ramnosio e di acido galatturonico, porta catene laterali di arabinani e di arabinogalattani per formare le zone dette ramificate. - Il ramnogalatturonano II (RG-II) ha una struttura molto complessa e resiste alle degradazioni enzimatiche. In merito all'organizzazione di questi 3 costituenti nelle pareti, esistono diverse ipotesi. Tuttavia si è dimostrato che, per formare la pectina, sono legati tra loro da collegamenti osidici covalenti (fig. 2). La porosità della parete è definita da collegamenti incrociati tra le varie catene di pectine (ioniche, elettrostatiche, ponti borato diestere) Figura 2: Rappresentazione schematica di una pectina Visto la sua forte viscosità, la pectina, solubilizzata sin dalla pigiatura, è un ostacolo all'estrazione, alla chiarificazione e alla filtrazione dei succhi. È un costituente principale delle pareti cellulari che si oppongono alla diffusione dei composti fenolici e degli aromi nel mosto durante le fasi prefermentative e fermentative. Attività enzimatiche autorizzate in enologia Le attività utilizzabili in enologia sono elencate nel regolamento UE 1493/1999. Le risoluzioni Œno 11-18/2004 dell'iv riconoscono un importante ruolo, nel metodo di vinificazione alle seguenti attività: pectinliasi, pectinmetilesterasi, poligalatturonasi, glicosidasi, emicellulasi, cellulasi e ß- glucanasi. In quest'articolo ci soffermeremo sull'impatto degli enzimi sui composti dell acino d'uva. Fanno parte della famiglia dei pectinasi le principali attività solitamente utilizzate nelle preparazioni enologiche: pectinliasi (PL), pectinmetilesterasi (PME) e poligalatturonasi (PG). Le attività dette depolimerizzanti di tipo PL tagliano la catena di pectina tra due acidi galatturonici metilati, mentre le PG, preferiscono un substrato non metilato. L'attività PME non depolimerizza la catena di pectina, ma libera il gruppo metile degli acidi galatturonici esterificati. Favorisce l'azione della PG. Degradando la pectina, le pectinasi offrono un certo numero di vantaggi tecnologici evidenti, come l'accelerazione delle fasi pre-fermentative: chiarificazione, pressatura, aumento delle rese in succo, quindi migliorano la qualità dei mosti. Le formulazioni prodotte da DSM per la vinificazione sono in numerosi casi frutti di studi congiunti con gli istituti di ricerca quale l'inra. Da oltre venti anni, gli impianti DSM di Seclin producono pectinasi di Aspergillus Niger, adatte alle diverse applicazioni enologiche. Queste preparazioni enzimatiche sono prodotte a partire da ceppi classici (non geneticamente modificati) secondo un piano HACCP e vengono rilasciati attestati IS RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

4 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.4 Evitare la formazione di fenoli volatili grazie ad un'appropriata scelta dell enzima La padronanza delle tecnologie di fermentazione in produzione e l'impiego di ceppi d'aspergillus niger provenienti da selezioni orientate all'utilizzo enologico, consentono a DSM di abbassare a livelli naturalmente minimi le attività indesiderate dei suoi preparati enzimatici. L'analisi dimostra che i livelli di attività cinnamil-esterasica degli enzimi DSM sono naturalmente inferiori a quelli degli enzimi purificati o detti "FCE", e ciò senza effettuare un trattamento di purificazione post-produzione. L'utilizzo in vinificazione degli enzimi DSM consente di limitare la formazione di fenoli volatili. Utilizzo e vantaggi degli enzimi in vinificazione Succo di sgrondo e resa di pressatura Indebolendo le pareti cellulari della polpa ed idrolizzando la pectina solubile, gli enzimi di macerazione in bianco facilitano la liberazione dei succhi e aumentano le rese di sgrondo, evitando perciò le pressature troppo forti. Le attività enzimatiche necessarie per questa applicazione sono: pectinasi (PG, PL, PME) ma anche alcune attività che permettono l'idrolisi delle zone ramificate della pectina. Esempio con Rapidase X-PRESS 5 Produzione: hl Volume della prova: 10 tonnellate per lotto Vitigno: Sauvignon (vendemmia sana) Per la vinificazione del Sauvignon, questa cantina utilizza un metodo di pressatura diretta con aggiunta di enzima pectolitici. Abbiamo paragonato l'efficacia di Rapidase X-Press e quella dell'enzima di riferimento della cantina. Le rispettive resi sono state di 132 kg/hl (succo estratto al 76%) per la pectinasi di riferimento, contro 124 kg/hl (ossia l 80,5%) per la specifica formulazione DSM. Questo aumento è stato notevole per quanto riguarda i succhi di pressa (+ 15%). La figura 3 riporta i risultati ottenuti. 100% 80% 60% 20% sgrondo pressa 24% Figura 3: Cantina privata, Aude - ripartizione delle rese in succo di sgrondo e di pressatura durante la prova (aggiunta di 1 g/hl di enzima sull uva). 40% 20% 56% 57% 0% Enz C Rapidase XPRESS RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

5 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.5 Defecazione e chiarificazione La chiarificazione è il risultato di molti fenomeni: - calo della viscosità dovuta all'idrolisi delle pectine mediante una combinazione delle attività (PG, PL, PME) - destabilizzazione elettrostatica del deposito che porta alla sua sedimentazione. La parziale demetilazione delle molecole di pectina con un'attività pectinmetilesterasi crea delle cariche elettrostatiche negative che reagiscono con le cariche di altri composti che possiedono cariche positive; quali le proteine e i composti fenolici. È importante che un enzima utilizzato in defecazione abbia un rapporto PG/PL sufficientemente elevato per permettere una rapida idrolisi delle pectine solubili. Esempio con Rapidase CB Produzione: Cantina sperimentale Volume della prova: 10 tonnellate per lotto Vitigno: Moscato (vendemmia sana) È stato utilizzato 1 g/hl Rapidase CB. Si osserva (foto 2) dopo 24 di contatto una torbidità di 208 NTU per il testimone e di 7 NTU per il lotto enzimato. Fotografia 2: defecazione Moscato petit grain Rapidase CB/testimone non enzimato In occasione della defecazione di mosti molto ricchi in zuccheri, si nota che la fase di sedimentazione è sempre più lunga in quelli da Moscati destinati all'elaborazione di vini dolci naturali: conseguenza della viscosità del mosto, legata alla sua ricchezza in zuccheri. Estrazione e stabilizzazione del colore Come visto precedentemente, la pellicola delle uve è una barriera fisica nella diffusione degli antociani, tannini ed aromi contenuti nelle cellule dell'epiderma. Per liberare il contenuto cellulare, occorre dunque idrolizzare i polisaccaridi neutri ed acidi dell'uva situati nella parete pecto-cellulosica e la lamella mediana delle cellule dell acino. Nella vinificazione in rosso, questi composti sono estratti nel corso della fermentazione alcolica sotto l'effetto della temperatura, dell'alcool e delle operazioni meccaniche quali rimontaggi, pigiature, délestages. Alcuni procedimenti fisici come la termo-vinificazione e la flash détente permettono di incrementare questi fenomeni d'estrazione. Le preparazioni commerciali di estrazione in rosso agiscono per rafforzare e facilitare l'azione di questi procedimenti fisici. Devono, quindi, possedere attività emicellulolitiche secondarie non trascurabili, oltre alle attività pectolitiche richieste, per permettere l indebolimento delle pareti cellulari e facilitare la diffusione del contenuto vacuolare. Recenti studi 6,7 dimostrano che la diffusione dei tannini si effettua in modo selettivo. Solo i tannini liberi del vacuolo e quelli della parete sono liberati grazie all'azione degli enzimi sopraccitati; quindi influiscono sulla struttura dei tannini dei vini addizionati di enzimi, questi tannini sono generalmente più stabili e più morbidi. RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

6 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.6 Esempio con Rapidase ExColor Prova comparativa di enzimi presso l'università di Talca (Cile) su Cabernet Sauvignon: quantità di enzima 3 g/hl, macerazione 15 giorni a 21 C. Risultati riportati in figura 2 quadro gustativo struttura amaro acidità volume colore astringenza complessità Figura 4 (a destra): profili olfattivo e gustativo di un vino Cabernet Sauvignon Cile testimone Rapidase ExColor Enz C' quadro olfattivo fruttato 4 3 Figura 5 (sotto): Evoluzione dell'intensità colorante nel tempo su un vino di Syrah monitoraggio 18 mesi. Confronto tra Rapidase ExColor (dose 3 g/hl) e senza enzimi aggiunti (Francia) intensità altri fiorale vegetale iniziale dopo 10 mesi dopo 18 mesi testimone Rapidase ExColor Enz C' boisé testimone Rapidase ExColor Enz C' Liberazione dei precursori di aromi I precursori aromatici inodori sono presenti sotto forma legata agli zuccheri 8 nella pellicola delle uve. Le loro composizione e quantità sono variabili secondo i vitigni. Fra questi composti, i terpenoli rappresentano la maggior parte degli aromi varietali delle uve bianche in particolare per i Moscati. Nei vitigni come i Moscati o il Riesling, i più abbondanti sono i precursori di linalolo, nerolo e geraniolo, la loro parte "zuccheri è costituita da ramnosio-glucosio quali rutinosidi, da arabinosioglucosio quali arabinosidi o apiosio-glucosio per gli apiosidi. L'idrolisi sequenziale di questi zuccheri con enzimi glicosidasi permette di liberare terpenoli molto odorosi. RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

7 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.7 In un primo tempo, gli zuccheri terminali sono tagliati da una ramnosidasi, una arabinosidasi o una apiosidasi. La ß-glucosidasi libera successivamente i terpenoli. Non si possono dunque ridurre le attività enzimatiche liberatrici di aromi solamente alla ß-glucosidasi, poiché questa può agire soltanto su terpenoli glicosilati. H CH3 CH2 TERP CH2 TERP CH2 TERP H CH2 H H H H2 HC H H H H H H H H H Rutinosidi H Arabinosilglucosidi H Apiosilglucosidi H Ramnosidasi Arabinosidasi Apiosidasi CH2 H TERP β-glucosidasi H H H TERP-H Figura 6: Idrolisi sequenziale dei glicosidi Questi enzimi hanno dunque per effetto di liberare dai loro precursori glicosilati composti aromatici, non soltanto terpenoli, ma anche alcuni esteri o norisoprenoidi (composti in C13). Esempio con Rapidase AR2000 AR2000 è un pectinasi prodotta da un ceppo di Aspergillus Niger che racchiude naturalmente le attività secondarie di tipo glicosidasi: ß-glucosidasi, arabinosidasi, ramnosidasi ed apiosidasi. Queste attività sono presenti nelle proporzioni ottimali per la liberazione degli aromi. L enzima prodotto da DSM è una preparazione enzimatica esclusiva: è l unica a contenere queste quattro attività in concentrazioni efficaci. La sua applicazione è oggetto di un brevetto comune dell'inra e della DSM. Un mosto di Riesling è stato addizionato con 3 g/hl di Rapidase AR2000. La tabella 2 descrive i tenori in composti aromatici nel vino, paragonato con un testimone senza enzima. Composti in mg/l Riesling testimone Riesling dopo aggiunta di Rapidase AR2000 Terpenoli 0,31 0,63 Esteri polari 0,12 0,15 Norisoprenoidi 0,05 0,16 Totale degli aromi volatili 104,3 116,5 Tabella 2: effetto delle pectinasi sulla liberazione dei composti aromatici. Conclusione In conclusione, le pectinasi utilizzate in enologia portano numerosi vantaggi al vinificatore quali l accelerazione della defecazione, l aumento della resa in succo, il miglioramento della diffusione dei composti fenolici e dei precursori di aromi, il miglioramento della stabilità cromatica, l ammorbidimento della struttura, l aumento dei tenori in composti aromatici ma anche il miglioramento della filtrabilità dei vini 9. RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

8 BAJARD SPARRW ET AL., ENZIMI ENLGICI: PRDUZINE, AZINE E IMPATT, PAG.8 Le pectinasi delle preparazioni della DSM sono efficaci nelle condizioni di ph, di tenore in S 2 e di grado alcolico riscontrati in vinificazione. Non interagiscono sul ph o sull'acidità totale. Possiedono scarse attività secondarie di tipo antocianasi o cinnamilesterasi, non hanno effetti negativi sulla qualità dei vini ottenuti. Bibliografia 1. J. Mourgues, 1983, Thèse de Docteur-Ingénieur, Université Paul Sabatier, Toulouse France. 2. F. Voragen et al.(eds.), Advances in Pectin and Pectinase research, S. Vidal, P. Williams, M.A. Neil, P. Pellerin, Carbohydrate Polymers 45 (2001) P. Pellerin, C. Bajard-Sparrow, C. Fauveau et F. Strozyck, Revue Française d Œnologie, 2006, n Fernandez, C. Bajard-Sparrow, C. Fauveau et P. Pellerin, Revue des Œnologues, n 116, juillet D. Lefebvre, VITI n 316 Mars J. Ducruet, 2000, Thèse de doctorat Œnologie Ampélologie, Université V. Segalen, Bordeaux France 8. Z. Gunata, C. Bayonove, R. Baumes et R. Cordonnier, 1985, J. of Sci. Food Agric.,36,9, K. Lourens & P.Pellerin, WineLand November RIVISTA INTERNET DI VITICLTURA ED ENLGIA, 2006, N. 7/2

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE

L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE L EVOLUZIONE ORGANOLETTICA DELLE UVE IN FUNZIONE DELLE CONDIZIONI DI MATURAZIONE In accordo con il REG 822/2001/CE diretto a regolamentare produzione e commercio del vino: "IL VINO E' IL PRODOTTO OTTENUTO

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ

IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ GUERRAND & SCOTTI IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITA, PAG. 1 IMPIEGO DEGLI ENZIMI NELLA VINIFICAZIONE DEI VINI BIANCHI DI QUALITÀ David GUERRAND 1, Barbara SCOTTI 2 1

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati;

ENZIMI. essere rispondente al Regolamento CE 1332/2008; non derivare da Organismi Geneticamente Modificati; ENZIMI ENZIMI La sicurezza alimentare rappresenta oggi una priorità ed i vinificatori devono essere in grado di garantirla. Da sempre EVER è attenta alla precisione e alla sicurezza delle sue soluzioni

Dettagli

Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione

Pectinasi. PECTINA composto estratto dalla frutta- MELE E PERE- gelificante. Grado di esterificazione Pectinasi Le pectine sono carboidrati complessi che fanno parte della lamella mediana delle cellule vegetali e contribuiscono al mantenimento della struttura dei tessuti vegetali. L unità di base è costituita

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FASE DI MATURAZIONE DELL UVA La maturazione è spesso definita come il periodo che porta dall'invaiatura alla vendemmia. Sarebbe più giusto dire periodo che va dall'invaiatura alla maturità. La maturazione

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI

RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI RISOLUZIONE OIV-OENO 498-2013 MODIFICA DELLE SCHEDE CONCERNENTI LE PRATICHE ENOLOGICHE RELATIVE AGLI ENZIMI L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l Articolo 2, paragrafo 2 ii, dell Accordo del 3 aprile 2001 che

Dettagli

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva

Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Indici di maturazione per la maturità tecnologica dell uva Categories : Anno 2017, N. 264-15 ottobre 2017 di Gennaro Pisciotta Visto il carattere divulgativo e pratico dell articolo, che però non deve

Dettagli

Cod. EM4U1 Enzimi Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano

Cod. EM4U1 Enzimi Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM4U1 Enzimi Definizione di enzima Macromolecola con struttura proteica globulare (con ripiegamenti su se stessa che gli conferiscono forma più o meno tondeggiante) sintetizzata dalla cellula stessa

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

LA PURIFICAZIONE DEI PREPARATI ENZIMATICI PER L ENOLOGIA - EFFETTO SULLA QUALITÀ DEI VINI ROSSI E BIANCHI

LA PURIFICAZIONE DEI PREPARATI ENZIMATICI PER L ENOLOGIA - EFFETTO SULLA QUALITÀ DEI VINI ROSSI E BIANCHI CANAL-LLAUBEES LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - PAG.1 LA PUIFICAZINE DEI PEPAATI ENZIMATICI PE L ENLGIA - EFFETT SULLA QUALITÀ DEI VINI SSI E BIANCHI ose-marie CANAL-LLAUBÈES Novozymes

Dettagli

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici)

I terpeni. I norisopreoidi. I benzenoidi. (Le pirazine) (I composti tiolici) Evoluzione degli aromi varietali durante l appassimento dell uva Rocco Di Stefano Gli aromi delle uve I terpeni I norisopreoidi I benzenoidi (Le pirazine) (I composti tiolici) Le reazioni che avvengono

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

le tecnologie di vinificazione (I parte)

le tecnologie di vinificazione (I parte) le tecnologie di vinificazione (I parte) Gianpaolo Andrich email:gandrich@agr.unipi.it Vigna Cantina Accumulo granuli di amido Depolimerizzazione granuli di amido Fruttosio Glucosio Fruttosio Glucosio

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI: DUE CHIAVI PER RACCOGLIERE LA SFIDA.

ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI: DUE CHIAVI PER RACCOGLIERE LA SFIDA. FAUVEAU ET AL., ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI, PAG. 1 ELABORARE VINI ROSSI ROTONDI E FRUTTATI: DUE CHIAVI PER RACCOGLIERE LA SFIDA. Céline FAUVEAU, Céline BAJARD-SPARROW, Catherine GRASSIN, Patrice

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO

LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO LAFFORT ŒNOLOGIE - INFO NUMERO 4 - AGOSTO 2000 SOMMARIO 1. Evoluzione delle concentrazioni 2. Evoluzione della struttura delle molecole 3. Nozione di maturità fenolica 4. Metodo di determinazione della

Dettagli

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso Cod. EM3U1 Vinificazione in rosso Vinificazione in rosso Ricevimento delle uve Diraspatura Pigiatura Trasferimento del pigiato Macerazione pre-fermentativa a freddo (opzionale) Fermentazione alcolica (macerazione

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300

BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 BATONTANK E IL BATONATORE AUTOMATICO PER FECCE FINI DA HL 20 A HL 300 Il Bâtonnage è una tecnica all avanguardia che utilizza la "feccia fine" dei vini, prodotta durante la fermentazione, composta esclusivamente

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

DESSEIGNE J.M.; Favarel J.L.; Heinzle Y.; Berger J.L., ITV France; Fage B., Station Régionale Midi- Pyrénées

DESSEIGNE J.M.; Favarel J.L.; Heinzle Y.; Berger J.L., ITV France; Fage B., Station Régionale Midi- Pyrénées DESSEIGNE ET AL. INDICATORI DELLA QUALITÀ DELLA PRESSATURA, PAG. 1 INDICATORI DI QUALITA PER L UTILIZZO DI PRESSE A MEMBRANA DESSEIGNE J.M.; Favarel J.L.; Heinzle Y.; Berger J.L., ITV France; Fage B.,

Dettagli

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE

APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI ET AL., APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE. PAG. 1 APPLICAZIONE IN FASE DI MACERAZIONE DI FORMULATI ENZIMATICI SPERIMENTALI SU SANGIOVESE BUCELLI

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria La parete cellulare dei vegetali - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria Polisaccaridi e proteine Acidi e basi Gimno- ed angio-sperme Di- e mono-cotiledoni

Dettagli

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione

Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Applicativo sperimentale dimostrativo Valutazione di protocolli di utilizzo dei microrganismi in enologia per la riduzione dei consumi energetici nei processi di vinificazione Sperimentazione 2013 Villa

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali Cod. EM3U2 Vinificazioni speciali Vinificazioni speciali Termovinificazione Flash Dètente Cell-Cracking Macerazione Carbonica Termovinificazione - 1 Il riscaldamento delle uve o del mosto favorisce la

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto 18 gennaio 2006 Frazioni IL Professor Monika Christmann, Presidente del gruppo d esperti «Tecnologia del Vino» dell Organizzazione Internazionale della Vigna

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE PARODI G. IMPIEGO DEI TANNINI IN VINIFICAZIONE, PAG. IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE Guido PARODI LAFFORT OENOLOGIE Responsabile tecnico Italia L impiego dei tannini in enologia nel trattamento

Dettagli

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano.

Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano. Ottimizzazione delle tecnologie di vinificazione per l incremento dell aroma del Fiano. Pasquale Tamborra, Antonio Piracci, Antonio Coletta, Marco Esti*. CRA UTV - Cantina Sperimentale di Barletta *Università

Dettagli

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta GENERALITÀ SULLE PIANTE Caratteristiche generali della pianta Parete cellulare: Composizione, struttura e funzioni. Plasmodesmi: Struttura e funzione. Vacuolo: struttura e funzioni Struttura e funzione

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea)

L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea) DALLA VITE ALL UVA L uva da vino è il frutto della Vitis vinifera (vite europea) La qualità dell uva è influenzata da vari fattori: Portainnesto Vigneto, vitigno, cultivar Pratiche colturali Potatura invernale

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco Cod. EM2U1 Vinificazione in bianco Caratteristiche generali La definizione non è legata alla colorazione delle uve ma alla mancanza di macerazione delle bucce durante la fase fermentativa; pertanto, tenendo

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE LAFFORT - INFO NUMERO - SETTEMBRE IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE SOMMARIO. Tannini e vinificazione in rosso. Tannini e inibizione della laccasi. TANNINI E VINIFICAZIONE IN ROSSO L impiego

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA

IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA LOVINO ET AL. IL SANGIOVESE: CONFRONTO TRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL SANGIOVESE: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONI INNOVATIVE IN PUGLIA R. LOVINO, G. CHIEPPA,

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

A D E M C Y A L e z i o n e 5 V i n i f i c a z i o n e i n b i a n c o, r o s s o, r o s a t o e n o v e l l i ( d i F r a n c o D a l m o n t e ) A C A D E M Y Lezione e 5 Vinificazione i i i n in bianco, rosso, s o rosato o e novelli l (di Franco Dalmonte) VINIFICAZIONE IN BIANCO E il sistema di vinificazione adottato per la preparazione di vini

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

AREA PROFESSIONALE Progettazione e produzione alimentare PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE Progettazione e produzione alimentare PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA OPERATORE DI VINIFICAZIONE DESCRIZIONE SINTETICA L Operatore di vinificazione è in grado di presidiare la trasformazione dell uva in prodotti vinicoli, utilizzando metodologie e tecnologie specifiche nelle

Dettagli

Il vino. Classi terze sala

Il vino. Classi terze sala Il vino Classi terze sala Introduzione Il vino è il prodotto che si ottiene dalla fermentazione alcolica del mosto (uva pigiata), a sua volta ricavato dalla pigiatura dell uva della Vitis vinifera o vite

Dettagli

2 0 1 5 QUADERNO DI VENDEMMIA WINE YEAST THE LEADING NEW WORLD WINE YEAST BRAND Lieviti Anchor per vini bianchi 01 Lieviti Anchor per vini rossi 02 Anchor selezione lieviti Italia 03 Caratteristiche dei

Dettagli