Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco"

Transcript

1 Cod. EM2U1 Vinificazione in bianco

2 Caratteristiche generali La definizione non è legata alla colorazione delle uve ma alla mancanza di macerazione delle bucce durante la fase fermentativa; pertanto, tenendo presente che la gran parte dei composti che caratterizzano gli aromi varietali o i loro precursori si trovano nella buccia, - si possono vinificare in bianco uve rosse con polpa bianca (es. pinot nero); - si possono effettuare macerazioni prefermentative a freddo; - si può ritardare la raccolta delle uve per sfruttare le reazioni enzimatiche indotte (come nel caso del marciume nobile); tutto ciò per estrarre in maniera selettiva i costituenti migliori dell acino ed evitare, allo stesso tempo, quelli che potrebbero generare difetti olfattivi e/o gustativi;

3 Tipologia di vinificazione in bianco Il vino bianco si caratterizza principalmente per la peculiarità aromatica derivante: - dalla varietà; - dalla tecnica di vinificazione adottata; - dal tipo di vaso vinario. - ecc. Presentando una variabilità di gran lunga superiore a quella dei rossi. Oggigiorno, anche per soddisfare esigenze di mercato, la vinificazione in bianco si indirizza verso uno dei modelli che caratterizzano le quattro grandi tipologie mondiali di produzione di vini secchi: Bianchi neutri Chardonnay Sauvignon Bianchi aromatici

4 Sono caratterizzati da: Aromi varietali assenti Vini Bianchi neutri Aromi fermentativi di vino giovane derivanti da esteri: a) Esteri etilici (acidi grassi + alcol etilico ) b) Acetati (acido acetico + alcoli superiori) * Composti prodotti dai lieviti alle temperature di C - Sono vini pronti in brevissimo tempo, ma hanno durata limitata; - Presentano freschezza acidica spiccata; - Si giovano della presenza di CO 2 ( 0,6 1,0 bar); - In genere sono vitigni di grande capacità produttiva (Trebbiano, Bianchetta, ecc.) Possono rientrare in questa tipologia anche vitigni importanti se coltivati con ricche produzioni

5 Tipo Chardonnay Rientrano in questo gruppo gli standards produttivi dei grandi vini bianchi internazionali; capostipite sono i vini bianchi di Borgogna (Meursault Chasagne-Montrachet, Chablis), considerati i più grandi vini secchi del mondo. Possiedono notevole attitudine all invecchiamento, durante il quale sviluppano un caratteristico bouquet di riduzione che gli conferisce una spiccata morbidezza. Caratteri di base che devono possedere questi vini sono: elevato grado alcolico (13 % vol) acidità fissa intorno a 9 10 g/l ph 3,1-3,3 Il metodo tradizionale di elaborazione di questi vini prevede la fermentazione in barriques e l affinamento sulle fecce (pratiche di origine borgognona)

6 Tipo Sauvignon Tipologia caratterizzata da vini secchi con aroma intenso e complesso, che ricorda il bosso e il pompelmo, dovuti a composti tiolici (4- mercapto-4-metil,pentan-2-one; acetato di 3-mercapto-1-esanolo); e il peperone verde, dovuto a molecole appartenenti alle metossipirazine (2-metossi-3- isobutilpirazina). I precursori di tale aroma (sostanze inodori dell uva) sono sensibili alle variazioni pedoclimatiche quindi risultano di difficile riproducibilità al cambiare della zona di coltivazione della vite. L attitudine all invecchiamento è discreta e si può ricondurre a quella dello Chardonnay, ma rispetto al quale, l affinamento sulle fecce si può effettuare sia in fusto che in vasca. La FML di solito non viene svolta, cosicché gli aromi di fruttato e di vegetale fresco risultano complementari al bouquet d invecchiamento.

7 Vini Bianchi aromatici A questo gruppo di vini bianchi secchi si annoverano i grandi vitigni alsaziani e tedeschi molto presenti in Austria e nell Europa continentale: Riesling, Pinot Grigio, Gewurz-traminer. I più noti restano i Moscati che sono conosciuti e coltivati in tutto il mondo. Sono caratterizzati da aroma specifico che si riscontra tal quale anche nell uva e nel mosto e le molecole di riferimento appartengono ai terpenoli e agli isoprenoidi. Questi vitigni possono dar luogo anche a grandi vini liquorosi a lunga conservazione.

8 Macerazione pellicolare Da una parte permette di estrarre dalle bucce le sostanze che partecipano all aroma, alla struttura e all attitudine all invecchiamento; Dall altra, però, si possono accentuare alcuni difetti: odori vegetali, amaro, astringenza,; e se le uve non sono sane, odori fungini, di muffa, di terra. Se l uva è sana, matura e con ph basso è conveniente attuarla, procedendo poi con pressatura lenta, il cui permeato separato dallo sgrondo può essere dosato per assemblaggi di mosti importanti (prodotti di qualità, crus,. Si attua ponendo a macerare, in atmosfera controllata (CO 2 ), le uve pigiate e diraspate, possibilmente in presenza di enzimi specifici, per un periodo di 6 12 ore, avendo cura di non solfitare e di controllare la temperatura (< 15 C) per ridurre al minimo gli effetti negativi. Essa comporta: diminuzione dell acidità e aumento del ph, ad opera del K + che liberato dalle bucce va a salificare l HTH, aumento della D.O. a 280 nm, dell indice di fenoli, degli amminoacidi, dei polisaccardi neutri

9 Criomacerazione Consiste nel raffreddare le uve intere a -2, -3 C per un periodo di circa 24 ore. La pressatura comporta una crioselezione dei succhi dell acino, inizialmente fuoriescono quelli più pregiati, in seguito quelli congelati, di minor qualità. Le modificazioni strutturali delle bucce congelate comportano una migliore estrazione dei componenti aromatici e una diminuzione dei composti fenolici rispetto alla macerazione pellicolare. Questa tecnica indicata per i vini liquorosi, si sta dimostrando interessante anche per vini bianchi secchi.

10 Macerazione prefermentativa a freddo Il processo consiste nel sottoporre il pigiato all azione del freddo, alla temperatura di circa 10 C per 24 ore (max 36 ore). Il freddo attenua i processi estrattivi ma in modo differenziato secondo la natura delle varie sostanze. I composti aromatici, rispetto ai polifenoli, si diffondono in una soluzione acquosa con maggiore velocità. La temperatura di 10 C risulta il compromesso ideale tra velocità di diffusione e selezione tra i componenti estrattivi dell uva; cioè dire, la velocità di estrazione diminuisce in assoluto per tutte le sostanze, ma risulta ancora molto significativa per molte sostanze dell aroma, e trascurabile, invece, per i polifenoli.

11 Estrazione del mosto dalle uve In una vinificazione in bianco ci si propone di: Estrarre la parte liquida dell acino velocemente e con un grado di torbidità quanto più vicina a quella desiderabile per la fermentazione (sotto i 200 NTU); Ottenere mosti poco fecciosi e operare la chiarifica nel tempo più breve possibile; Favorire la diffusione della componente aromatica floreale e fruttata, e dei suoi precursori; Limitare la dissoluzione del K + e dei composti a odore erbaceo o sapore amaro; Evitare l ossidazione delle sostanze fenoliche estratte che altererebbero il quadro aromatico complessivo;

12 Schema di Vinificazione

13 a

14 b

15 Conferimento uve in cantina Controlli: Quantitativi, pesata su piattaforma pesata su bascula Qualitativi, grado zuccherino valore acidico totale acidità volatile (in presenza di marciune acido) polifenoli totali (eventuale)

16 Aspetti enologici della V.B. Estrazione del mosto dalle uve senza pigiatura con pigiatura macerazione pellicolare crio-macerazione Protezione del mosto dalle ossidazioni Chiarifica del mosto Fermentazione in vasca in barrique

17 Modalità operative Senza pigiatura, necessaria nel caso di: mosti bianchi da uve nere uve con avanzato stato botritico o marciume acido uve provenienti da macerazione carbonica negli altri casi, invece, é preferibile Con pigiatura accresce le percezioni erbacee (esanolo, cis-3-esenolo, trans-2-esenolo) diminuisce la velocità di sgrondo aumenta nel mosto la presenza di proteine termo-labili quindi si richiedono dosi più elevate di bentonite In conclusione è da attuarsi nel caso di macerazione pellicolare.

18 Diraspatura e Pigiatura Queste due operazioni possono essere organizzate e attuate con diverse opzioni in funzione dello stato delle uve e delle finalità produttive. Nessuna delle due Solo diraspatura Diraspa-pigiatura Pigia-diraspatura

19 Operazioni parziali Nessuna delle due operazioni - E indicata per uve bianche quando si vogliono ridurre al minimo il maltrattamento delle vinacce e i processi di ossigenazione del mosto. In particolare si attua in presenza di uve poco sane, attaccate da marciume acido o muffa grigia (Botrytis). Solo diraspatura - E indicata per uve destinate alla produzione di vini rossi giovani; l elevato numero di acini interi durante la fermentazione fa aumentare i profumi di ciliegia, fragola e lampone per effetto di una parziale fermentazione intracellulare caratteristica della macerazione carbonica.

20 Diraspa-pigiatura Rispetto alle altre opzioni questa consente di controllare meglio l operazione di schiacciamento dell acino riducendo al minimo i maltrattamenti e le perdite, purchè le regolazioni siano condotte con attenzione e cura. I raspi separati prima dello schiacciamento rimangono più interi ed escono meno bagnati di mosto Gli acini separati dal raspo diventano indipendenti nei movimenti, quindi si vanno a disporre in strato uniforme tra i due rulli pigianti, col risultato di costituire uno spessore minore e quindi uno schiacciamento più morbido e omogeneo di tutta la massa

21 Diraspa-pigiatura Diraspa-Pigiatura Pigia-Diraspaturaura

22 Pigia-diraspatura Presenta i contro citati come pro con la diraspapigiatura. Tuttavia risulta più snella nelle operazioni quando si devono lavorare grandi quantitativi di uve e/o si vogliono recuperare tutti gli acini del grappolo. Il non poter regolare facilmente il grado dell azione pigiante significa incidere poco sul livello qualitativo del vino a cui le uve sono destinate. Infatti, per uve rosse destinate alla produzione di vini rossi giovani è preferibile che la percentuale di acini interi, dopo la pigiatura, sia elevata; al contrario quando le stesse uve sono destinate alla produzione di vini rossi a lunga maturazione.

23 Pigia-diraspatrice verticale centrifuga (Per grandi cantine)

24 Diraspa-pigiatrice Con possibilità di regolare il numero di giri

25 Trasferimento del pigiato A questa operazione spesso non viene data peso o comunque l importanza che essa merita. Il fatto di trovarsi con un prodotto semi-solido e il trasporto risulta meno agevole del liquido puro, le pompe che meglio risolvono il problema non sempre preservano la massa da maltrattamenti, producendo tassi di fecciosità superiori all usuale. In questa maniera vengono vanificati tutti gli accorgimenti attuati sino a quel momento nel processo vinificatorio. L impiego di pompe rotative e volumetriche a basso regime di giri, che imprimono alla massa un movimento continuo, soffice, e a minima oltre che costante pressione idraulica, risultano le più indicate per evitare gli inconvenienti citati in precedenza.

26 mediante pompe?

27 mediante nastri A B?

28 Pressatura Presse orizzontali pneumatiche tipo Willmes Pressa orizzontale a piatti Vaslin Pressa orizzontale a piatto idraulico DM Torchio idraulico a piatto ascendente o discendente Torchi continui

29 Aspetti enologici della pressatura Pressione di esercizio vino di sgrondo ( 0-0,2 bar ) vino di pressatura ( 0,2-2,0 bar ) vino di torchiatura ( bar ) Omogeneità della pressatura con piatti rigidi con macchine pneumatiche Tempo di sgrondo percorso della fase liquida in pressione tipologia e stato sanitario delle uve (con raspi, botrytizzate, passite)

30 Fattori di sgrondo Pigiato in pressione Distanza che deve percorre un volume x di mosto Volume di liquido che attraversa ogni sezione del percorso Forma dei canalicoli Intasamento per deposito successivo di microparticelle

31 Trasferimento mosto Il mosto appena ottenuto da pressatura è torbido per la presenza in esso di frammenti di tessuti vari provenienti principalmente dalla polpa dell acino, ma non si escludono parti di tutti i componenti del grappolo. La presenza di queste particelle più o meno grossolane, che verranno asportate con la chiarifica andando a costituire le fecce di mosto, deve indurre a fare attenzione sul tipo di meccanismo da impiegare per il trasferimento dalla pressa; una pompa poco adatta (es. quella centrifuga) causerebbe un ulteriore frantumazione di queste particelle con l aumento delle fecce fini e quindi, anche dopo chiarifica, ci sarebbe una presenza maggiore di solidi in sospensione che prenderebbero parte al processo di fermentazione, con tutti gli aspetti negativi che ne deriverebbero.

32 L Ossigenazione dei mosti È assodato che occorre evitare il contatto del vino con l ossigeno, per il mosto, invece, l ossigeno può essere uno strumento tecnologico per raggiungere alcuni scopi prettamente enologici. Operando in riduzione, si proteggono i composti fenolici dalla ossidazione enzimatica, il mosto conserva la colorazione bianca o verdastra caratteristica del vitigno, come pure i profumi fruttati; lo scopo viene raggiunto con l impiego di sostanze fortemente riducenti dei quali la solforosa è il composto più rappresentativo. Operando in iperossidazione, invece, il mosto viene trattato con ossigeno puro o con travasi all aria, così da apportare mg/l di ossigeno per ossidare i polifenoli, farli precipitare durante la sfecciatura, ed eliminarli prima della fermentazione. Questo secondo modo di operare consente di ottenere vini più stabili nei confrondi delle ossidazioni, e di conseguenza permette di impiegare, in futuro, basse dosi di solforosa. Di contro però, ha un azione energica sui profumi primari, per cui l aroma varietale risulta notevolmente ridotto o addirittura azzerato.

33 Protezione del mosto dalle ossidazioni Solfitazione, per bloccare la tirosinasi occorrono 50 mg/l di SO 2 e 70 mg/l in caso di mosti provenienti da uve rosse; si raccomanda di somministrare la dose in unica soluzione altrimenti si riduce l efficacia e aumenta la produzione di composti solforati da parte dei lieviti. Acido ascorbico, si impiega (10 g/hl) quando si vuole evitare l azione estraente della solforosa sui polifenoli, tuttavia non possiede attività nei confronti degli enzimi ossidasici. Impiego del freddo, limita il consumo di ossigeno da parte dei mosti, (a 12 C il consumo risulta 1/3 rispetto a 30 C.). Le pressature sotto 0 C in ambiente saturo di CO 2 forniscono i migliori risultati. Riscaldamento a 60 C per qualche minuto per distruggere le ossidasi, deve essere effettuato tempestivamente Operazioni di cantina al riparo dall aria Sfecciatura, elimina l attività tirosinasica associata alle parti solidi.

34 Chiarifica del mosto Il mosto appena ottenuto si presenta più o meno torbido, a causa di: frammenti di buccia e di raspi; terra residui cellulari della polpa residui insolubili dei trattamenti colloidi vari (proteine, pectine, ecc.) in caso di Botrytis, polisaccaridi ( -glucano) Tutto il residuo si distingue in fecce grossolane e fecce fini e tra esse prevalgono i polisaccaridi insolubili: cellulosa, emicellulosa, sostanze pectiche; si trovano pure Sali minerali e lipidi provenienti dalle membrane cellulari (fosfolipidi) La separazione delle fecce grossolane è coadiuvata dall aggiunta di enzimi esogeni

35 Vantaggi derivanti dalla Chiarifica del mosto I vini provenienti da mosti sfecciati presentano: meno alcoli superiori (C6); più esteri etilici degli acidi grassi; più acetati di alcoli superiori; meno aromi erbacei; gusto meno amaro; colore più stabile. Gli alcoli a C6 derivano da esanali che si formano dagli acidi linoleico e linolenico per ossidazione enzimatica, al momento della pigiatura. Tali aldeidi essendo insolubili si addensano alle particelle solide e con la sfecciatura vengono eliminate. La limpidezza eccessiva però (< 100 NTU), conduce a mosti poveri in acidi grassi insaturi a catena lunga, per cui i lieviti producono dosi elevate di acido acetico. La torbidità superiore a 250 NTU favorisce l eccesso di acidi grassi e quindi la formazione di composti solforati da parte dei lieviti, alcuni stabili quale il metionolo (3-metiltiopropan-1-olo odore di cavolo cotto)

36 Relazione tra sfecciatura e fermentazione Con la sfecciatura si impoverisce il mosto di microflora e si riduce, inoltre, lo stimolo fermentativo, perché le particelle di fecce: Fungono da centri di nucleazione per le bolle di CO2 che hanno azione inibente verso i lieviti; Servono da supporto per la moltiplicazione dei lieviti; Forniscono sostanze alimentari (fosfolipidi); Assorbono, essendo idrofobi, gli acidi grassi tossici (C8, C10, C12) Gli arresti di fermentazione sono spesso imputabili ad eccessivo illimpidimento dei mosti, col conseguente aumento dell acidità volatile.

37 Sistemi di sfecciatura Le frazioni di mosto: di sgrondo, di prima pressatura e di ultima pressatura, in genere vanno sfecciati separatamente e vengono riunite poi solo le prime due frazioni. Per la pulizia si può operare con sistemi naturali oppure meccanici: Decantazione statica a freddo ( 5 10 C) Decantazione enzimatica (Aspergillus Niger) Centrifugazione Flottazione Filtrazione Il mosto limpido deve iniziare la fermentazione con una torbidità di NTU. Il controllo si effettua mediante nefelometro. A volte conviene illimpidire molto i mosti di pressatura (10 15 NTU) per poi utilizzarli in assemblaggio, tenendo presente: bontà organolettica, colore meno ossidato possibile, tenore zuccherino, ph Infine, il recupero di mosto dalle fecce di decantazione (filtropresse, filtri sottovuoto, ) può risultare vantaggioso ai fini economici.

38 Sistemi meccanici di sfecciatura Hanno lo scopo di allontanare dal mosto di pressatura, in pochissimi minuti o secondi, le particelle grossolane in sospensione: Centrifugazione Centrifuga Decanter Flottazione Filtrazione Filtro a cartoni Filtro a tele Filtro a filtrina Filtro rotativo sottovuoto

39 Centrifuga Equazione di Stokes V= G = D 2 ( 2-1 ) 2 r 2 r g 18 D - diametro delle particelle 2-1 differenza di densità: corpo / fluido - viscosità del liquido g - acceler. di gravità G - multiplo della gravità

40 Decanter

41 Flottatore Stratificazione Flottatore in funzione Torbido feccioso in superficie

42 Filtro a piastre Sezione Mosto da filtrare Condotto di entrata Piastra Mosto filtrato Condotto di uscita

43 Filtro rotativo sottovuoto Formazione del prepanello Filtrazione

44 Schema di funzionamento Valvole a sfera chiuse Flusso aria per disidratazione panello Zona disidratazione panello Zona di aspirazione Flusso liquido filtrato Liquido da filtrare Valvole aperte

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso Cod. EM3U1 Vinificazione in rosso Vinificazione in rosso Ricevimento delle uve Diraspatura Pigiatura Trasferimento del pigiato Macerazione pre-fermentativa a freddo (opzionale) Fermentazione alcolica (macerazione

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini

Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche. Giorgio Todeschini Esperienze di Macerazione Dinamica Prefermentativa su uve bianche Giorgio Todeschini 1 Presentazione Sede della sperimentazione Cantina Rauscedo Obiettivo valutazione delle opportunità d uso di questa

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI CRIOGENICI Spec.0-3402-0 ANIDRIDE CARBONICA SOLIDA (NEVE CARBONICA E/O GHIACCIO SECCO) PER LA REFRIGERAZIONE DELLE UVE E DEI MOSTI NEL SETTORE ENOLOGICO ITAC

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO

LA VINIFICAZIONE IN BIANCO LA VINIFICAZIONE IN BIANCO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE PIGIATURA SI W PIGIATURA

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA

L UVA E GLI INDICI DI QUALITA L UVA E GLI INDICI DI QUALITA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI, 2014, CLASSE A057 e A058 Università degli Studi della Basilicata Prof.ssa Angela Carlucci INDUSTRIE AGRARIE E MECCANIZZAZIONE L ACINO La qualità

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Cod. EM8U2. Vini speciali. (Passiti e vini liquorosi)

Cod. EM8U2. Vini speciali. (Passiti e vini liquorosi) Cod. EM8U2 Vini speciali (Passiti e vini liquorosi) Caratteristiche produttive In funzione al residuo zuccherino i vini da dessert si possono classificare in: Demi-secs 20 g/l Dolci 36 g/l Liquorosi >

Dettagli

TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE

TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE DELTEIL, TERMOVINIFICAZIONE DI UVE ALTERATE, PAG. 1 TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti Trebbiano, Falanghina, Pecorino Prima decade di Ottobre 50 hl Le uve, dopo la pigiatura, effettuano una macerazione a bassa temperatura, per poi subire

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO

VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO VALORIZZAZIONE AROMATICA DEL VINO Documento riassuntivo degli interventi tenuti nel corso di da Daniel Ramon, Biopolis S.L., e Gianni Triulzi, Enartis-Esseco s.r.l., nel modulo gestito da Enartis intitolato

Dettagli

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Daniel GRANÈS Arnaud MORAND Caroline BONNEFOND Directeur Scientifique Consultant Groupe ICV

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE

VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE DELTEIL, VINIFICAZIONE IN ROSSO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando

Dettagli

VALUTAZIONE OLFATTIVA

VALUTAZIONE OLFATTIVA VALUTAZIONE OLFATTIVA Fasi dell esame olfattivo Prima inspirazione: bicchiere fermo al naso e si respira intensamente, si valuta l intensità Rotazione del bicchiere: il bicchiere viene allontanato, roteato

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza Schede Tecniche NERO D AVOLA / SYRAH TERRE SICILIANE Indicazione Geografica Tipica Colore rosso violaceo, incanta per le sue note fruttate impreziosite da sentori speziati. Vino di gran corpo, si abbina

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali

Cod. EM3U2. Vinificazioni speciali Cod. EM3U2 Vinificazioni speciali Vinificazioni speciali Termovinificazione Flash Dètente Cell-Cracking Macerazione Carbonica Termovinificazione - 1 Il riscaldamento delle uve o del mosto favorisce la

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 16 maggio 2006. Adozione del «Codice di buone pratiche vitivinicole». (pubbl in Gazz. Uff. n. 125 del 31 maggio 2006). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Visto il regolamento CE n. 1493/99

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

le tecnologie di vinificazione (I parte)

le tecnologie di vinificazione (I parte) le tecnologie di vinificazione (I parte) Gianpaolo Andrich email:gandrich@agr.unipi.it Vigna Cantina Accumulo granuli di amido Depolimerizzazione granuli di amido Fruttosio Glucosio Fruttosio Glucosio

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto

Frazioni. 18 gennaio Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto Gruppo d esperti Regolamentazione e diritto 18 gennaio 2006 Frazioni IL Professor Monika Christmann, Presidente del gruppo d esperti «Tecnologia del Vino» dell Organizzazione Internazionale della Vigna

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l.

L AROMATICA. Confezione: astucci a forma quadrata in cartoni da 6 bottiglie da 0,70 l. L AROMATICA Materia prima: vinacce di uve Kerner, Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon e Goldtraminer unicamente coltivate nella nostra Azienda Agricola. L uva è coltivata sulle colline della Valle dei

Dettagli

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.*

La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* La Catalanesca: Varietà Interessante Coltivata In Campania SCAGLIONE G.*, FEDERICO R.* *Dipartimento d Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di Napoli "Federico II". E-mail:

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 9 Separazione meccanica - 2 ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Separazione meccanica Vagliatura separare solidi in funzione delle

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Parte 5 - Vinificazione in bianco e speciali ZEPPA G. Università degli Studi di Torino VINIFICAZIONE IN BIANCO = SENZA MACERAZIONE SI POSSONO IMPIEGARE UVE BIANCHE

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID LA MANCHA: SUD EST DI MADRID La Cooperativa Virgen de las Viñas nasce nel 1961 ad opera di diciassette piccoli agricoltori. Oggigiorno abbiamo quasi 2.000 soci e circa 23.000 ha. di vigneti. Nella

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE

TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE MATTIVI, POJER, SIMEONI, ZAFFAGNINI, TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE, PAG. 1 TRASFERIMENTO DELL UVA INTERA ALLA PRESSA SENZA OSSIDAZIONE Fulvio MATTIVI 1, Mario POJER 2, Federico

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati

Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati Caratterizzazione sensoriale dei vini rosati Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari 1 L Italia e i vini rosati Dati in milioni hl 2012 2013 2014 2015 Produzione

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese Sangiovese Vitigno di origine toscana secondo tutti gli autori o comunque dell Appennino tosco-emiliano. Ha trovato ampia diffusione in tutta l Italia centrale distinguendosi in biotipi diversi. Più recente

Dettagli

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE

Estratto da CODICE DI BUONE PRATICHE PER LA VITICOLTURA E L ENOLOGIA BIOLOGICA, EU FP6 STRIP project ORWINE ZIRONI ET AL, OSSIGENO E VINO, P. 1 OSSIGENO E VINO Roberto ZIRONI, Piergiorgio COMUZZO, Lata TAT, Sergiu SCOBIOALA Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine, Italy Estratto

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

CONDIZIONI DIFFICILI BIANCHI ROSATI ROSSI RIFERMENTAZIONE CRIO SP CRU 69 CRU 811 CRU 31 AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811 CRIO SP CHAMPAGNE IT 1818 IT 07 CRU 69 CRU 811 ROUGE CAB 90 FRUITY FLAVOUR CRU 05 CRU 12 CRU 211 IT 1936 ROSSI AROM FRUITY FLAVOUR PRIMEUR CRU 56 CRU 611 ROSATI AROM ART IT 1818 CRU 31 CRU 611 CRU 811

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: IL CERCHIO Indirizzo: VIA VALMARINA 24 58011 CAPALBIO (GR) Telefono: 0564 898856 Fax: 0564 898856 E-mail:

Dettagli

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave

Cabernet Franc. Doc Friuli Grave Cabernet Franc Vigneto degli Arconi. oltre cinquemila viti per ettaro. Vitigno vigoroso con impostazione del capo a frutto e dei carichi di gemme consoni alla sua caratteristica. Molta consistenza fogliare.

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente I profumi del vino Categories : Anno 2014, N. 183-1 febbraio 2014 di Ezio Casali La descrizione olfattiva di un vino riveste una particolare importanza nella determinazione della sua qualità, in quanto

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN

USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN USO DI ACQUA ELETTROLIZZATA ED OZONO SU UVE da VINO IN POST-RACCOLTA: ASPETTI TECNOLOGICI e MICROBIOLOGICI L. ROLLE, L. COCOLIN Pretrattamenti con acqua elettrolizzata e ozono: prime osservazioni su uve

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004

LAFFORT - INFO. Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini. NUMERO 35 Luglio 2004 LAFFRT-INF LAFFRT - INF NUMER Luglio Affinamento dei vini bianchi sulle fecce, seconda parte: impatto sull evoluzione e sulla tipicità dei vini Valerie LAVIGNE Faculté d Œnologie del Université Victor

Dettagli

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio

CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Zanon Sara Classe 5 AVE A. S Prof. O. Santantonio CHITOSANO PERCHE UTILIZZARLO IN ENOLOGIA? Prof. O. Santantonio Zanon Sara Classe 5 AVE A. S. 2015-2016 Premessa Il chitosano è un polisaccaride che sta diventando oggetto di molti studi. Proprio per questo,

Dettagli

Collana informativa 2011

Collana informativa 2011 ARSSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura Pratiche di cantina per una vinificazione di qualità A cura di: Girolamo Grisafi Centro di Divulgazione Agricola n. 19 - Basso Tirreno

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI VALORIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE E SENSORIALI DI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PRODOTTI DA UVE CORTESE ED ARNEIS, APPLICANDO TECNICHE INNOVATIVE DI AFFINAMENTO - PROGETTO VARCO Ricerca

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi.

L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. L invecchiamento ossidativo precoce dei vini bianchi. Dr.ssa Valérie Lavigne e Prof Denis Dubourdieu Facoltà di Enologia Institut des Sciences de la Vigne et du Vin dell Università di Bordeaux Il «premox»

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli