TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE"

Transcript

1 DELTEIL, TERMOVINIFICAZIONE DI UVE ALTERATE, PAG. 1 TERMOVINIFICAZIONI DEI VINI ROSSI : VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la Botrytis è diffusa, sono: la valutazione dei danni nel vigneto, il calendario di vendemmia modificato in funzione degli obbiettivi dei prodotti che si vogliono ottenere, della maturità e dei danni, la separazione dei lotti in funzione del livello della muffa e le vinificazioni separate. In questo articolo, ci occuperemo solo della vinificazione dei lotti colpiti dalla Botrytis, dopo che tutte le altre condizioni descritte sopra sono state gestite correttamente. Da una quindicina di anni, l ICV sperimenta e conferma, anche a livello pratico in cantina, diverse tecniche su uve alterate nelle condizioni mediterranee e della regione del Rodano: qui vengono analizzate tali tecniche ed in particolare la loro importanza per un annata con forte incidenza di Botrytis. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea Nella zona colpita, sono concentrati i metaboliti derivanti dall azione della muffa : cellule rotte o rese fragili, polifenoli ossidati dall azione diretta locale del micelio, glucani (polisaccaridi colmatanti prodotti da Botrytis), acido gluconico, composti che si combinano con la SO 2, composti con odore e gusto di terra, di muffa, ecc. La maggior parte degli elementi della zona attaccata direttamente sono relativamente meno solubili della laccasi. Conseguenze pratiche: le azioni meccaniche su questa zona estraggono composti prodotti dalla Botrytis : glucani, composti ossidati, odore e gusto di terra, di muffa. Questi elementi contaminano il mosto e il vino proporzionalmente alla percentuale di acini contaminati e all azione meccanica. La laccasi è un enzima è estremamente versatile : in presenza dell ossigeno, essa ossida molto rapidamente la maggior parte dei polifenoli, degli antociani e delle catechine dell uva e del vino. Questo enzima è molto solubile in tutta la massa dell uva e del succo, anche quando le zone attaccate sono poco triturate. Conseguenze pratiche: la laccasi contamina quasi immediatamente tutta l uva raccolta e il succo, anche quando l azione meccanica non è eccessiva. E attiva su tutto il mosto, anche su quelle parti che provengono da acini sani. Dal momento in cui è presente la laccasi attiva nel succi, i rischi di ossidazione sono molto elevati, anche quando la percentuale di acini attaccati da Botrytis è bassa. Richiamo sulle reazioni enzimatiche ossidasiche: le ossidazioni proseguono finché è presente materiale da ossidare, poiché l enzima non viene consumato o cambiato dalla reazione. Catalizza semplicemente la reazione. I 4 assi principali del lavoro in «Termo» delle uve alterate I 4 assi e gli 8 punti chiave seguenti sono validi per le termovinificazioni classiche e per le Termo- Flash. In seguito, si userà il termine «Termo» per l uno o l altro di questi processi. 1. Inattivare rapidamente e completamente la laccasi. 2. Non contaminare il mosto e il vino con le laccasi di altri lotti. 3. Diffondere e stabilizzare il colore ancora presente nella buccia e alcuni elementi di grasso (polisaccaridi) della polpa. Questi elementi sono solubili in soluzione acquosa a temperatura elevata. La stabilizzazione dei pigmenti è uno dei punti critici della vinificazione in «Termo». 4. Assicurare una fermentazione regolare e completa, evitando gli odori solforati e terrosi, i caratteri vegetali. Segmentare il lavoro delle «Termo» Prima di mettere in pratica gli 8 punti chiave che permettono di seguire con sicurezza i 4 assi definiti in precedenza, è consigliabile fare una riflessione sull ottimizzazione dello strumento «Termo» in funzione della valorizzazione commerciale dei diversi prodotti. 1 D. Delteil è attualmente un consulente indipendente

2 DELTEIL, TERMOVINIFICAZIONE DI UVE ALTERATE, PAG Particelle a costi viticoli elevati : nelle annate con forti attacchi da Botrytis, è consigliabile di vinificare in «Termo» le uve alterate, organizzandosi per valorizzarle al meglio, sostenendo dei costi coerenti con il valore economico iniziale delle uve. Vedere l esempio della procedura allegata. 2. Uve provenienti da particelle che non rientrano in un progetto commerciale chiaramente definito. Su queste uve, si consiglia di fare una riflessione sul valore commerciale congiunturale di ciascun lotto di mosto. a) Se il colore è corretto sul mosto, si consiglia di lavorare questi mosti con una buona gestione tecnica. In effetti, tutte le cantine non sono attrezzate con «Termo». Alcune cantine non avranno bisogno di vini con molto colore e stabilizzati. Sostenere certi costi che migliorano la stabilità del colore probabilmente è ripagante in fin dei conti. b) Se il colore del mosto è poco intenso e/o già fortemente ossidato (a causa del vitigno, dello scarso grado di maturazione, della Botrytis, ecc.) non è consigliabile sostenere costi particolari su questi lotti. 1. Fermentazione discontinua vasca per vasca: in questo caso si può abbastanza facilmente separare i mosti delle uve che meritano a livello commerciale e mettere in pratica delle procedure precise (vedere l esempio in allegato). L adattamento del lavoro si basa su scelte tecniche «flessibili» (lievito, temperatura, trucioli, ecc.), senza grandi sconvolgimenti dell organizzazione generale della cantina. 2. Fermentazione in continuo. Si consiglia di utilizzare le vasche di fermentazione classica dei rossi per fermentare dei lotti separati di mosti derivanti da uve di valore superiore. Queste uve sono vinificate di solito in modo tradizionale : le loro vasche di vinificazione tradizionale sono quindi normalmente disponibili, anche se la cantina non ha la consuetudine di fermentare tali mosti in quelle vasche. E chiaro che è difficile cambiare un organizzazione in piena vendemmia, ma è necessario per valorizzare al meglio il lavoro di scelta e di selezione. Osservazione per le cantine che in genere svolgono la «Termo» solo per vinificare a costi ridotti uve di scarso valore commerciale : grazie ad una «Termo», con tecnologie di punta, si possono elaborare vini ben fatti e molto competitivi commercialmente. Ciò è possibile applicando i punti chiave riportati in seguito e la procedura in allegato. Gli 8 punti chiave del lavoro dei «Termo» 2004 Proviamo qui ad enumerare ed a commentare i punti chiave. La procedura completa che segue costituisce un esempio della messa in pratica di questi punti chiave. 1. Controllare le temperature di riscaldamento e di macerazione : misurare regolarmente per rilevare anomalie tra la temperatura reale e la temperatura voluta. In presenza della laccasi nel mezzo, è essenziale. Attenzione : l attività ossidasica della laccasi è massima tra 40 e 50 C. Viene inattivata definitivamente oltre ai 60 C. E il primo fattore da controllare. Per l estrazione del colore, è la temperatura di macerazione che conta di più. L estrazione aumenta nettamente fino a 60 C di temperatura media di macerazione. Nella pratica, è consigliabile portare la temperatura intorno a 65 C all entrata nella vasca di macerazione. 2. Enzimare per recuperare al massimo il colore e per rendere più agevole la torchiatura. Richiamo della conoscenza ICV sull aggiunta di enzimi in termo da oltre 10 anni : Efficacia tecnica e economica garantite fino a 70 C con tutti gli enzimi ICV Efficacia tecnica = più succo, più colore, svinatura e soprattutto pressatura più facili, colore più stabile, sedimentazione e illimpidimento del vino finito facilitati (esempio pratico in una cantina : passaggio dal 6% di fecce per i lotti non enzimati al 2% di fecce per i lotti enzimati). Efficacia economica = + 5% a + 8% di vino in più, a seconda dell annata, del vitigno, ecc.(calcolo sul peso delle vinacce inviate in distilleria da parte di una cantina che vinifica hl di «Termo»). Per i mercati di mosto di «Termo» garantiti senza pectine o per ottimizzare la filtrazione sotto vuoto, è consigliabile di ri-enzimare il mosto rosso con 0,5-1 g/hl (per esempio con FlashZym) in uscita dal torchio.

3 DELTEIL, TERMOVINIFICAZIONE DI UVE ALTERATE, PAG Eliminare precocemente i grumi dal succo : filtrazione, flottazione industriale o travaso in 4. Scegliere il lievito in funzione del tipo di prodotto (fruttato-varietale o amilico), dei rischi di odori solforati e dei rischi di SO 2 totale troppo alta in fine Una SO 2 residua troppo elevata ritarda troppo la fermentazione malolattica e vi sono rischi troppo elevati di instabilità e di perdita di colore poiché il vino non è stato lavorato secondo un calendario ottimale. 5. Apportare ossigeno regolarmente in fermentazione per controllare preventivamente gli odori solforati, per facilitare la fermentazione sui succhi filtrati, stabilizzare il colore. 6. Pulire molto rapidamente dopo la FA. Le particelle in sospensione amplificano la partecipazione dei pigmenti nelle strutture colloidali instabili. Strutture colloidali instabili = descrizione scientifica del colore che precipita nel fondo delle vasche. 7. Segmentare i lotti di succhi e di vini. Prima di tagliare altri vini con vini «Termo», verificare che la laccasi sia ben inattivata in tutti i lotti, effettuando un test di tenuta all aria. 8. Separare bene i succhi rosati di sgrondatura. E il succo più difficile del tipo «Termo» : ricco di laccasi, inattivazione lenta della laccasi, ecc. Applicare con grande attenzione la procedura di vinificazione dei succhi rosati botritizzati. Soprattutto non tagliarli in nessun momento e in nessun modo con i succhi «Termo» raffreddati e i vini rossi «Termo». Campi di applicazione Le pratiche descritte sono da applicare in particolar modo quando si ha l obbiettivo di assicurare la continuità di un mercato di prodotti di fascia alta, malgrado lo stato sanitario dell uva. Se tali pratiche sono applicate con precisione, se l organizzazione della vinificazione «Termo» e l organizzazione della fermentazione dei mosti rossi sono valide, si può sperare di ottenere un prodotto che potrà essere tagliato con un vino elaborato con uve sane separate. Non sono false promesse: un vino elaborato in questo modo con uve alterate non avrà mai la qualità di un vino ottenuto da uve sane e mature! I costi sono superiori rispetto ad una vinificazione «Termo» standard, ma non superiori rispetto a quelli sostenuti per vinificazioni di precisione «Termo» che alcune cantine leader applicano abitualmente su uve sane di Syrah, Merlot, Grenache Noir o Cinsault. Esempio di procedura completa Vigneto a costi viticoli elevati. Uve colpite da Botrytis. Obiettivo del prodotto : assicurare la continuità di un mercato di vini di fascia alta, nonostante lo stato sanitario dell uva. Obiettivi tecnici prioritari : Inattivare rapidamente e completamente la laccasi. Non ricontaminare il succo e il vino con la laccasi di altri lotti. Diffondere e stabilizzare il colore ancora presente nella buccia e certi elementi di grasso (polisaccaridi) della polpa matura. Questi elementi sono solubili in soluzione acquosa a temperatura elevata. La stabilizzazione dei pigmenti è uno dei punti critici della vinificazione in «Termo». Assicurare una fermentazione regolare e completa, evitando odori solforati e terrosi, i caratteri vegetali. Elementi complementari per adattare la procedura : tasso di Botrytis, ph naturale del succo, controllo della temperatura, possibilità di chiarificare i mosti, qualità e rapidità dell illimpidimento dei vini. IN VIGNETO Solfitare in modo omogeneo l uva, iniziando nella tramoggia della macchina vendemmiatrice, con dosi di grammi di metabisolfito di potassio per tonnellata. ALLA RICEZIONE IN CANTINA Solfitare con 6-10 g/quintalel, in funzione del ph e dello stato sanitario. Se il riscaldamento non supera i 70 C, enzimare al ricevimento alla dose di1,5 g/hl di uva (cioè 15 g/ton), ripartendo bene la soluzione di enzimi nella massa di uva. LA TERMOVINIFICAZIONE

4 DELTEIL, TERMOVINIFICAZIONE DI UVE ALTERATE, PAG. 4 Assicurare un innalzamento rapido della temperatura superiore a 65 C per inattivare definitivamente la laccasi e avere una temperatura sufficiente per estrarre il colore e i tannini. Verificare regolarmente che le temperature siano rispettate. Se il riscaldamento è superiore a 70 C, enzimare nella vasca di macerazione man mano che viene riempita. Aumentare la dose di enzima se la torchiatura è difficoltosa. VINIFICAZIONE DEI VINI ROSSI Eliminare le parti vegetali dei succhi. Assicurarsi che tutte le pectine del succo siano completamente idrolizzate. In certi casi, è necessaria una nuova aggiunta di enzimi del mosto. Filtrare il mosto sotto vuoto (succo caldo nella maggior parte dei casi) o fare una flottazione sul mosto raffreddato. Portare la temperatura a 20 C Inoculare lievito secco a 10 g/hl (fino a 13%vol. potenziale) o a 20 g/hl (oltre 13%vol.), nella prima settimana di funzionamento. Aumentare le dosi con l avanzare della campagna. E importante utilizzare la dose giusta per assicurare un avvio rapido della fermentazione per ottenere una competizione rapida con la microflora indigena. Obiettivo d espressione fruttata-varietale : Tra i lieviti che danno profilo aromatico di frutta dolce, privilegiare quelli che consumano una parte importante di SO 2 data sull uva e producono proporzionalmente poca acetaldeide, permettendo di effettuare una migliore solfitazione postfermentativa. Obbiettivi di stile amilico : lieviti aromatici e temperatura inferiore a 18 C. Attenzione ai livelli di SO 2 residua. Se le prime vasche hanno tenori elevati di SO 2, fermentare una parte del lotto alla stessa temperatura con un lievito più favorevole alla FML, per avere un avvio di FML più facile e abbassare il livello finale di SO 2 nella formazione della massa. Attenzione all impatto dei sali ammoniacali puri utilizzati per amplificare l intensità dell amilico. Rischiano anche di amplificare la percezione di tannini verdi. I nutrienti con lieviti inattivi rappresentano il migliore compromesso : l amilico è netto, meno sentore solforato e vegetale, bocca più equilibrata. Ciò può essere importante su certi mercati e valere la maggiore spesa rispetto ai Sali d ammoniaca. I nutrienti con lieviti inattivi permettono anche di abbassare il livello di SO 2 totale lasciato da certi lieviti (cf. I risultati sperimentali pubblicati dall ICV al congresso internazionale dell OIV nel 2004, e la convalida in campo). Controllare la temperatura tra 20 e 22 C per uno stile fruttato-varietale. Quando non è stato possibile effettuare la filtrazione o la flottazione del succo, un metodo «artigianale» permette di raggiungere parte degli obiettivi. Pompare il mosto dalla vasca dal momento in cui la fermentazione è visibile, cioè dal momento in cui si forma in superficie la caratteristica schiuma densa. Prendere il mosto compreso tra la parte flottante e quella che sedimenta. Spesso si riesce a ricuperare dall 80% al 90% di succo pulito dalla maggior parte dei grumi vegetali che non hanno svolto la macerazione in alcol. Gli effetti sensoriali sono simili a quelli ottenuti con il succo filtrato in modo corretto e molto precocemente all inizio della Nel rispetto della legislazione, la fermentazione con i truccioli aiuta ad arrotondare i vini, addolcire il fruttato, evitare gli odori solforati e il gusto di cotto. Si consiglia di evitare i trucioli non tostati: il carattere di linfa che apportano rischia di amplificare i caratteri vegetali e di amplificare l astringenza dei tannini. Tannini esogeni : se sono necessari per aggiustare lo stile del vino, si consiglia un loro utilizzo sui vini finiti e puliti per equilibrare la bocca, dopo aver fatto delle prove per scegliere il tipo di tannino e la dose. Se vengono aggiunti in fermentazione, è probabile che si otterranno sensazioni di tannini secchi e non un aumento di intensità tannica. Controllare precocemente l equilibrio in bocca : se il mosto all inizio di fermentazione è carente di grasso e di struttura, o al contrario se i tannini sono molto acidi e aggressivi, fare delle prove con BoosterRouge all inizio della fermentazione alcolica (FA). Dose di base sulla prima vasca della serie : 30 g/hl. Se 24 ore dopo l aggiunta, il mosto ha acquisito corpo, intensità tannica con tannini meno verdi e meno amari, tale effetto persisterà nel tempo fino alla commercializzazione. Trattare le altre vasche che sono state lavorate con le stesse uve e la stessa procedura.

5 DELTEIL, TERMOVINIFICAZIONE DI UVE ALTERATE, PAG. 5 Realizzare un test di sensibilità alla casse ossidasica prima di qualsiasi utilizzo di pompe e ossigenazioni, perché non si può mai essere sicuri che il mosto rosso non sia stato contaminato da uno rosato contaminato da laccasi attiva. Apportare ossigeno. E evidente che è difficile su grandi vasche di capacità superiore a 1000 hl : si consiglia di fare tutto il possibile per farlo bene, perché è essenziale nelle grandi vasche. Quando? Almeno nei momenti chiave per i lieviti : alla densità iniziale -10 punti e alla densità di - 30 punti. Per queste ossigenazioni immettere l ossigeno con un iniettore tipo cliqueur : aggiungere 10 ml/l per avere tra 4 e 6 ml/l di ossigeno disciolto, ovvero 3 minuti per 30 hl a 3 bar. A partire da 1020, apportare tutti i giorni dell ossigeno. La dose dipende dal livello di chiarifica del mosto, dagli odori solforati e vegetali, dalla qualità sensoriale dei tannini. Ci si può basare su 1,5 minuti per 30 hl a 3 bar nel corso della fermentazione alcolica (FA). Aumentare o diminuire in funzione dell evoluzione sensoriale. Rimettere in sospensione regolarmente i lieviti nel corso della seconda parte della Dall esaurimento degli zuccheri : test di tenuta all aria. Se il test è negativo : travaso all aria o meglio centrifugazione. Se si verifica la casse ossidasica nel corso del test : travaso al riparo dell aria o meglio, centrifugazione. Se centrifugazione: inoculo immediato per la fermentazione malolattica. Se travaso: due giorni dopo, ripetere il test di tenuta all aria e fare un travaso adeguato. Inoculo per la fermentazione malolattica (FML). Valutare bene se le vasche sono adatte per una microossigenazione intensa prima dell avvio della FML, considerato lo stato sanitario iniziale di alcune uve. Fine FML : test di tenuta all aria. Se il test è negativo : travaso all aria e solfitazione, o solfitazione e centrifugazione. Se si verifica la casse ossidasica : solfitazione e travaso al riparo dell aria o solfitazione e centrifugazione. Micro ossigenazione : su tali uve, è prudente cominciare la microossigenazione dopo la fermentazione malolattica, se si sentono ancora caratteri solforati o erbacei. Verificare che la torbidità sia bassa e omogenea. Cominciare con dosi basse (dell ordine di 1-2 ml per litro e per mese) fino alla scomparsa dei caratteri solforati e vegetali. Fermare la microossigenazione prima che i caratteri fruttati diretti si trasformino in caratteri speziati ossidati e che i tannini diventino secchi al gusto. Attenzione : su vini simili, dopo la malolattica, non bisogna cercare caratteri di «etanale». Controllare l equilibrio in bocca precocemente : se il vino manca di grasso e di struttura, fare delle prove di aggiunta di BoosterRouge dalla fine della FML (anche se è già stato aggiunta una prima volta nel corso della FA). Prova in bottiglia nel corso di 72 ore : 10, 30 e 50 g/hl. Partendo dal campione più interessante in degustazione: aggiunta e movimenti regolari senza aerare. Prova da effettuare insieme alle prove dei tannini per trovare eventualmente delle azioni complementari sensorialmente. NB : questa procedura può essere applicata alle uve sane con una maturità fenolica incompleta. Si possono ottenere migliori risultati per un miglior posizionamento sui mercati nazionale ed internazionale. I test di tenuta all aria sono consigliati per non farsi sorprendere dalla laccasi ancora attiva in un mosto o in un vino non-termo. Articolo tratto da Flash Vendange ICV n. 14, agosto 2004

VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE

VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE DELTEIL, VINIFICAZIONE IN ROSSO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI ROSSI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE CLASSICA DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando

Dettagli

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea

VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE. Principali fenomeni nelle uve colpite da Botrytis cinerea DELTEIL, VINIFICAZIONE IN BIANCO DELLE UVE ALTERATE, PAG. 1 VINI BIANCHI : TECNICHE DI VINIFICAZIONE DELLE UVE ALTERATE Dominique DELTEIL, ICV Montpellier 1 Le basi per la gestione delle uve, quando la

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati

Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Punti chiave per una buona conduzione delle fasi prefermentative e fermentative nella produzione di vini rosati Daniel GRANÈS Arnaud MORAND Caroline BONNEFOND Directeur Scientifique Consultant Groupe ICV

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SO 2 NEI MOSTI BIANCHI

LA GESTIONE DELLA SO 2 NEI MOSTI BIANCHI DELTEIL D., GESTIONE DELLA SOLFOROSA NEI MOSTI BIANCHI, PAG. 1 LA GESTIONE DELLA SO 2 NEI MOSTI BIANCHI Dominique DELTEIL, ICV Montpellier, Francia I produttori dell Europa del sud devono consolidare la

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE)

LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE) ESCUDIER LA VINIFICATION EN ROUGE, LA FLASH-DETENTE (PART. 2) PAG. 1 LA VINIFICAZIONE IN ROSSO E LA FLASH DÉTENTE (2 PARTE) Jean-Louis ESCUDIER INRA, UE Œnologie, IPV-ISSV Pech Rouge, 11430 Gruissan 1.4.

Dettagli

Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009

Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009 UNA SFIDA NOBILE Avignonesi: Storia recente. Virginie Saverys acquistò Avignonesi nel 2009 UN NUOVO INIZIO: 3 OBIETTIVI PRINCIPALI Filosofia di produzione Terroir speaks; we listen Solo uve di proprietà

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA GERLAND, OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA, PAG. 1 OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA Christophe Gerland, consulente Fordras S.A. Introduzione Il lisozima è giunto alla sua

Dettagli

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano

L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio. Rocco Di Stefano L enologia varietale per la valorizzazione dei vini di territorio Rocco Di Stefano Principali obiettivi dell enologia varietale: a) produzione di vini dotati di qualità e diversità, b) ottimizzazione dell

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

Microssigenazione Barbera 2008

Microssigenazione Barbera 2008 ANDREA BUZIO ENOLOGO in collaborazione con WINER Wine making equipments & technologies Microssigenazione Barbera 2008 Il vino utilizzato per la sperimentazione è un Barbera annata 2008 con le seguenti

Dettagli

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO

POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO POL-TP METODI ANALITICI RAPIDI PER LA MISURA DELLE FRAZIONI POLIFENOLICHE E QUALITÀ DEL VINO Enol. Stefano Ferrari POL-TP Obiettivi del Progetto Caratterizzare la qualità fenolica delle uve Sangiovese

Dettagli

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym

Beverage Treamtent Products. Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym Beverage Treamtent Products Selettore per la scelta degli enzimi SIHAZYM Panzym & estrazione dei precursori dai pigiati L impiego di enzimi per il vino costituisce un procedimento semplice e delicato per

Dettagli

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE

ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE ENARTIS NEWS MANNOPROTEINE EFFETTI ORGANOLETTICI E CAPACITÀ STABILIZZANTE Alle mannoproteine, la categoria di polisaccaridi più abbondantemente presente nella cellula di lievito, vengono riconosciuti numerosi

Dettagli

IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO

IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO DELTEIL D., IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO, PAG.1 IL SOLFITAGGIO E LA LAVORAZIONE DELLE FECCE: PUNTI CHIAVE PER L AFFINAMENTO Dominique DELTEIL, ICV Montpellier,

Dettagli

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso

Cod. EM3U1. Vinificazione in rosso Cod. EM3U1 Vinificazione in rosso Vinificazione in rosso Ricevimento delle uve Diraspatura Pigiatura Trasferimento del pigiato Macerazione pre-fermentativa a freddo (opzionale) Fermentazione alcolica (macerazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Enologia VE Pagina 1 di 12 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico.

Spremute d arance. Punti di debolezza: alterazioni enzimatiche endogene; contaminazioni e alterazioni microbiche, danno tecnologico. Spremute d arance Definizione: prodotto vegetale liquido, fermentescibile, ottenuto separando meccanicamente (spremitura) il succo dalla componente solida dell arancia (scorza e, in parte, polpa). Punti

Dettagli

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE.

OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE. ROUSSEAU, OCRATOSSINA A NEL VINO. PARTE A : GLI INTERVENTI IN CANTINA PAG. 1 OCRATOSSINA A NEI VINI : STATO DELLE CONOSCENZE. Jacques ROUSSEAU Responsable Viticulture Institut Cooperatif du Vin, Montpellier,

Dettagli

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2011 A cura di Mauro Monicchi 2007 PIOVOSITA ANNUALE 2011 535 238 199 471 274 975 2008 376 319 756 2010 988 2009 mm. Pioggia nell'anno solare mm. Pioggia nel periodo vegetativo

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

cooperativa vino nuovo

cooperativa vino nuovo cooperativa vino nuovo Catarratto Terre Siciliane IGP Annata: 2017. Alcool: % Vol. Vitigno: 100% Catarratto. Zona di provenienza: nei territori di Erice, zona Tangi, località Regalbesi. Terreni calcarei

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia

I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Workshop Innovation Tergeo I bisogni di Innovazione nella ges/one della Vendemmia Vincenzo Gerbi Università di Torino - DISAFA 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 OBIETTIVI TRE FASI DELL

Dettagli

BOTRYTIS E LACCASI: UN PROBLEMA IMPORTANTE NELL ENOLOGIA MODERNA

BOTRYTIS E LACCASI: UN PROBLEMA IMPORTANTE NELL ENOLOGIA MODERNA BARACCHI ET AL., BOTRYTIS E LACCASI: UN PROBLEMA IMPORTANTE NELL ENOLOGIA MODERNA, PAG. 1 BOTRYTIS E LACCASI: UN PROBLEMA IMPORTANTE NELL ENOLOGIA MODERNA Sara BARACCHI 1 e Gianni TRIOLI 2 1 Università

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Francesco Bartoletti Enologo

Francesco Bartoletti Enologo La Vinificazione in Bianco Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net 1 I. Criteri di qualità e modalità di raccolta Stato sanitario Data di raccolta Modalità di raccolta 2

Dettagli

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE BLANC Vino Bianco secco Côtes-du-Rhône Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc Terreno argilloso e calcareo Dopo essere raccolte le uve vengono immediatamente spremute in cantina.

Dettagli

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA

IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA IL PROGETTO di VINIFICAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA ENOLOGICA Torino Incontra Torino, 16 giugno 2009 Vincenzo GERBI Di.Va.P.R.A. Università di Torino Prospettive di consumo del vino? Segnali

Dettagli

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l

GRADO ALCOLICO: 13,0 VOL. TENORE IN SOLFITI: 30 mg/l (LIBERA) PH: 3,1 ACIDITA' TOTALE: 6,0 g/l ZUCCHERI RESIDUI: 2,5 g/l Soprano dello Ionio TIPOLOGIA: Bianco VITIGNI: 100% Greco Bianco NOTE DI VINIFICAZIONE: raccolta manuale fine Agosto primi di Settembre, pigiadiraspatura delle uve con l utilizzo di ghiaccio secco in pellets

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ

VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ BLATEYRON, VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITA, PAG.1 VINIFICAZIONE DI UVE RACCOLTE A SCARSA MATURITÀ Lucylle BLATEYRON I.C.V. Montpellier Articolo estratto da Entretiens viti-vinicoles Rhône

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID

LA MANCHA: SUD EST DI MADRID LA MANCHA: SUD EST DI MADRID La Cooperativa Virgen de las Viñas nasce nel 1961 ad opera di diciassette piccoli agricoltori. Oggigiorno abbiamo quasi 2.000 soci e circa 23.000 ha. di vigneti. Nella

Dettagli

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza

TANNINI ENOLOGICI. equilibrio, struttura, eleganza TANNINI ENOLOGICI equilibrio, struttura, eleganza Evoluzione dei polifenoli nel vino: una materia complessa ANTOCIANI FLAVANI monomeri TANNINI < 7 monomeri TANNINI > 7 monomeri VINO A LUNGO INVECCHIAMENTO

Dettagli

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

LAFFORT - INFO NUMERO 15 - SETTEMBRE 2001 IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE LAFFORT - INFO NUMERO - SETTEMBRE IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE SOMMARIO. Tannini e vinificazione in rosso. Tannini e inibizione della laccasi. TANNINI E VINIFICAZIONE IN ROSSO L impiego

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco

Cod. EM2U1. Vinificazione in bianco Cod. EM2U1 Vinificazione in bianco Caratteristiche generali La definizione non è legata alla colorazione delle uve ma alla mancanza di macerazione delle bucce durante la fase fermentativa; pertanto, tenendo

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano

Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo. Rocco Di Stefano Spunti per una moderna tecnologia nella vinificazione del Primitivo Rocco Di Stefano Fattori che condizionano la qualità dei vini: Composizione dell uva Gestione della fase prefermentativa Gestione della

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

GESTIONE DELLA VENDEMMIA E DELLA VINIFICAZIONE IN SITUAZIONE DI FORTI CALORI ESTIVI

GESTIONE DELLA VENDEMMIA E DELLA VINIFICAZIONE IN SITUAZIONE DI FORTI CALORI ESTIVI BLATEYRON, GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN SITUAZIONE DI FORTE CALORE, PAG. 1 GESTIONE DELLA VENDEMMIA E DELLA VINIFICAZIONE IN SITUAZIONE DI FORTI CALORI ESTIVI Lucille BLATEYRON, Jacques ROUSSEAU, ICV

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI D.M. 16 maggio 2006. Adozione del «Codice di buone pratiche vitivinicole». (pubbl in Gazz. Uff. n. 125 del 31 maggio 2006). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Visto il regolamento CE n. 1493/99

Dettagli

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini

NomaSense PolyScan. Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini NomaSense PolyScan Analisi dei componenti ossidabili presenti in uva e vini Fenoli presenti in uva e vino Principali fattori determinanti per la qualità tecnologica e percepita di uva e vino Direttamente

Dettagli

Analisi dell uva alla consegna in cantina

Analisi dell uva alla consegna in cantina Workshop Innovation Tergeo Analisi dell uva alla consegna in cantina Emilio Celotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali 140 Istituto Cerletti -

Dettagli

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE

MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE BOURGOGNE PAGE 1 MACERAZIONE PREFERMENTATIVA A FREDDO E MACERAZIONE FINALE A CALDO SU PINOT NERO IN BOURGOGNE Vincent GERBAUX (1), Bruno VUITTENEZ (2), Béatrice VINCENT (1) e Alain L HEVEDER (2) (1) ITV

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano

La composizione dei vini rosati. Rocco Di Stefano La composizione dei vini rosati Rocco Di Stefano Composizione di base Rispetto ai vini Rossi, i Rosati possiedono tenori più bassi in sostanze minerali, in sostanze fisse (estratto), in polifenoli, in

Dettagli

IL COLORE DI VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE

IL COLORE DI VINI ROSATI DELL ITALIA MERIDIONALE C.R.A. - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Cantina Sperimentale di Barletta Via Vittorio Veneto, 26 Tel. 0883/521346 521379 Fax: 0883/528955; E-mail: lovino.raffaele@live.it

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE

IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE PARODI G. IMPIEGO DEI TANNINI IN VINIFICAZIONE, PAG. IMPIEGO DEI TANNINI ENOLOGICI IN VINIFICAZIONE Guido PARODI LAFFORT OENOLOGIE Responsabile tecnico Italia L impiego dei tannini in enologia nel trattamento

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni

2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve. 2.2.7. Chiarifiche e Stabilizzazioni 2.2.3. Processo di vinificazione 2.2.4. Fermentazione 2.2.5. Macerazione Fig. 61: Vino rosso opzioni per la lavorazione delle uve La stato di salute delle uve, unitamente alla oscenza delle caratteristiche

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg Il Grigio CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

L arte nella prima Carta dei vini Balli

L arte nella prima Carta dei vini Balli Vendemmia L arte nella prima Carta dei vini Balli Balli Vini, il nuovo prodotto dei Colli Bolognesi al 100% sia per uve sia per vinificazione. Nel dà il via al connubio Vino & Arte affidando a Federico

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA

ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA ANALISI DI DUE CASI STUDIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA E IN PUGLIA Impatto economico della botrite nelle aziende vitivinicole di Ciro Lazzarin, Davide Barnabè, Chiara Taglioni La difesa antibotritica rappresenta

Dettagli

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi

METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi METODICHE DI MONITORAGGIO DELL ACCUMULO DI POLIFENOLI IN UVA SANGIOVESE (POL-TP) Enol. Luca Mosconi Cosa è il Progetto POL-TP? Il Progetto Pol-Tp nasce da un idea di Isvea di applicare la tecnologia australiana

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE

UNA COLLABORAZIONE VINCENTE UNA COLLABORAZIONE VINCENTE GAMMA BIOTECNOLOGIE LALLEMAND e ICV UNA COLLABORAZIONE VINCENTE Fondato nel 1946, l Institut Coopératif du Vin nacque con il preciso scopo di diventare il punto di riferimento

Dettagli