Esercizi di Analisi Matematica L-C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi di Analisi Matematica L-C"

Transcript

1 Esercizi di Analisi Matematica L-C Marco Alessandrini Ottobre-Novembre 7 Indice Analisi complessa. Integrali a valori reali Serie di Fourier 3 Trasformata di Fourier 3. Convoluzione Distribuzioni 9 5 Trasformata di Laplace 4 Analisi complessa Risolvere e iπz3 +. Elaboriamo l equazione così da avere l incognita in posizione più amichevole per la tratta- Risoluzione. zione. e iπz3 iπz 3 log( ) log + i arg( ) + i(π + kπ) i πz 3 i π(k + ) z 3 k + k Z Ora il problema riguarda l estrazione di radici di numeri reali: alcuni positivi, alcuni negativi. Con k > si tratta di estrazione di radice cubica da un numero reale positivo, per cui ci sarà una radice reale positiva e due radici complesse: ( 3 ) ( z k +, r, z 3 k +, 3 π r) (, z 3 3 k +, 4 3 π r) Con k < si tratta di estrazione di radice cubica da un numero reale negativo, per cui ci sarà una radice reale negativa e due radici complesse: ( 3 ) ( z 4 k +, π r 3 5 r) (, z 5 k +, 3 π 3 π r ), z 6 k +, 3 Unendo le diverse soluzioni a coppie, perché opposte, si ottiene l insieme delle infinite soluzioni: z ± ( 3 k + z ± ) 3 + i 3 k + ( z 3 ± ) k Z, k 3 i 3 k +

2 Espandere la funzione f in serie di centro z i. f(z) z(z 3i) Risoluzione. Effettuiamo preliminarmente una previsione del raggio di convergenza (in figura ): f olomorfa in C {, 3i} In fratti semplici: f(z) A z definito su raggio + B z 3i definito su raggio } {{ } definito su raggio comune Col metodo dei residui: In serie: Analogamente: A lim z f(z) lim z z z 3i 3i z i Figura : Raggio di convergenza comune z z + i i i ( ) + z i i i non compariva il centro della serie [ z i ] (z i) (z i)3 + i i i z 3i z i + i i ( z i i, B lim (z 3i) f(z) lim z 3i z 3i z 3i ( z i ) i q, q < fratto semplice centrato in i ) [ + z i ] (z i) + i i (i) +... Sommando i due termini della serie si ottiene la serie completa rappresentativa di f(z).

3 Data f(z), determinarne i residui e trovarne tutti i possibili sviluppi in serie (assegnato un centro). z 3 f(z), z (z )(z ) Risoluzione. Notiamo anzitutto che il centro z è una singolarità (l altra è nel punto z /). Individuiamo i residui scomponendo in fratti semplici: f(z) A z + B z A A/ e B sono i residui. Se il centro è z, allora z è la parte regolare e B z la parte singolare (viceversa per z ). Quindi B è il residuo per z e A è il residuo per z. La funzione è olomorfa su due corone distinte (figura ):. una corona più interna con centro z, di raggi r (disco forato) e R 3 ;. una corona più esterna con stesso centro e raggi r 3 e R +. Figura : Corone di olomorfia z ( a n z n per ) n z < 3, z a n (z ) n per z < 3 n I residui sono: Res(f, ) A ( lim z ) f(z) lim z z z 3 (z ) 3 Res(f, ) B lim z 3 (z ) f(z) lim z z z ) 3 Assumendo come centro quello assegnato ricerchiamo tutti gli sviluppi in serie. La funzione si presenta nella forma: f(z) 3 z + 3 z Cerchiamo la serie bilatera nelle regioni possibili: il disco forato, e la corona compresa tra 3 sviluppi saranno diversi). e + (i due. L addendo 3 z va bene, perché compare il centro. Manipoliamo l altro addendo per farlo comparire: z z ( + 3 (z )) (si è raccolto 3 per ottenere q 3 (z ) <, cioè z < 3 ) 3 ( n ( ) 3) n (z ) n Reg (parte regolare) n 3

4 f(z) 3 Reg + (z ) } 3 {{} Sing. L addendo 3 z va ancora bene, comparendo il centro. Manipoliamo l altro addendo per farlo comparire, raccogliendo però non più 3, bensì z, per ottenere il q della regione sulla quale ci troviamo ora (cioè il piano privato del cerchio): z z + 3 (si è raccolto (z ) per ottenere q z n 3/ z ( (z ) + 3 z <, cioè z > 3 ) ( n 3 ( n 3 ( ) ) n (z ) n ( ) ) n n f(z) 3 + z 3 Sing Reg ) Sing (parte singolare) (z ) n+ Assumendo ora come centro z, ricerchiamo qualitativamente la forma che assumerà la serie nelle tre possibili regioni di olomorfia (figura 3). La serie bilatera assumerà la forma della quale andranno ricercati gli a n. Figura 3: Corone di olomorfia f(z) n+ n a n (z ) n Nella regione (cerchio) si ha z <. Mancando singolarità, la funzione è regolare, definita dalla somma di due serie regolari. Nella regione (corona) si ha < z <. La funzione è bilatera: z genera la serie regolare, z genera la serie singolare. Nella regione 3 (corona) si ha z >. La funzione è singolare, definita dalla somma di due serie singolari. 4

5 Data f(z) z e le curve γ e γ in figura: a) calcolare f(z) dz e f(z) dz; γ γ b) commentare i risultati, confrontando con Cauchy-Riemann. Risoluzione a) Il primo lato di γ si parametrizza: mentre il secondo lato è: z t, t (ma orientamento opposto!) z t, dz dt dunque l integrale si calcola sui due percorsi: z it, t z it, dz i dt γ f(z) dz t dt + [ t ( it)i dt La curva γ si parametrizza come x + y, quindi posso imporre: ] [ t + x t, y t, t (ancora di orientamento opposto) z x + iy t + i( t) da cui z t i( t) e dz ( i) dt dunque l integrale si calcola sui due percorsi: f(z) dz [t i( t)]( i) dt ( i) (t i + it) dt γ cioè gli integrali sui due percorsi distinti hanno valori diversi. Risoluzione b) f non è olomorfa, perché l integrale dipende dal cammino e non solo dagli estremi di integrazione. Verificando con Cauchy-Riemann: x z (x iy) x i y z i y (x iy) ( i) i che verifica quanto detto, essendo le due derivate parziali diverse. ] Dato il logaritmo principale f(z) Log z, definito in C, e la curva γ in figura (da percorrere in senso antiorario): a) calcolare Log z dz; γ b) trovare una primitiva olomorfa di f(z) nel dominio indicato e verificare il risultato del punto a). 5

6 Risoluzione a) La parametrizzazione del quarto di circonferenza è: z e iϑ, ϑ π ; dz ie iϑ dϑ per cui si calcola l integrale: Log z dz γ π/ π/ π/ log Log (e iϑ ) ie iϑ dϑ [ log e iϑ + i arg(e iϑ ) ] ie iϑ dϑ (log + iϑ) ie iϑ dϑ π/ ie iϑ dϑ + i π/ log [ ie iϑ] [ π/ + i ϑe iϑ log (i ) + i [ ϑe iϑ] π/ log (i ) + i iπ [ e iϑ] π/ log (i ) π (i ) (i ) log π i + ie iϑ dϑ ] π/ e iϑ dϑ π/ ie iϑ dϑ Risoluzione b) Una primitiva olomorfa di Log z è: F (z) Log z dz z Log z z dz z Log z dz z Log z z + c z con c qualsiasi. A questo punto si calcola l integrale tra i due estremi: i Log z dz F (i) F () che coincide con quello calcolato in precedenza. (i Log (i) i) ( Log ) i Log (i) i Log + i (log i + i arg(i)) i (log + i arg()) + ( i log + i π ) i log i + i log π i log + (i ) log π i + Integrare I(z) in senso positivo. γ z e πz dz lungo la circonferenza (γ) di centro z ei π 4 e raggio, 6, percorsa Risoluzione. Il centro z della circonferenza è un punto, sul piano complesso, di modulo e argomento π 4. Ai fini della risoluzione è importante localizzare bene la circonferenza per capire quali singolarità siano o no contenute in essa, per applicare correttamente il metodo dei residui. Troviamo le singolarità della funzione: e πz πz log log + i arg() i kπ k Z πz kπi z ki 6

7 Al variare di k (solo per i valori in un intorno utile del problema) troveremo le singolarità: k z < fuori dell intorno i esterni interno eliminabile i INTERNO, esterno > + fuori dell intorno Esaminiamo caso per caso. Con z z c è uno zero doppio al numeratore e uno zero doppio al denominatore. Se per il numeratore il discorso è evidente, per il denominatore è opportuno calcolare: e πz z d dz eπz 4πze πz z z d dz eπz e πz + z 4πze πz z z Visto che numeratore e denominatore si annullano per lo stesso ordine, la singolarità è eliminabile e ha residuo nullo. Con z i (cioè z ±e i π 4 ) c è uno zero singolo al denominatore, infatti e m iπ per la formula di Eulero, in questo caso con m. Studiando: e πz z i d dz eπz 4πze πz zi 4πi ( ) zi Allora z e i π 4 è un polo semplice della funzione, interno alla curva di integrazione. Il valore opposto di questo polo (che è un polo a sua volta) è esterno e non fornisce residuo. Con k > + si ottengono esponenziali simili a quelli per k, ma con modulo maggiore, e quindi tutti esterni alla circonferenza. Con z i (cioè z ±e i π 4 ) c è uno zero singolo al denominatore (similarmente al caso precedente), ma la locazione (nel quarto quadrante) rende esterni tutti questi punti. Con l unico residuo superstite calcoliamo: per cui: Res(f, e i π 4 ) lim ( ) z e i π 4 z z e i π 4 e πz I(z) πi 4πie i π 4 e i π lim z e i π 4 H i lim z e i π 4 4πie i π 4 e i π 4 z e i π 4 e πz 4πze πz ( ) i 7

8 . Integrali a valori reali Calcolare il seguente integrale a valori reali: x sin x x + dx Risoluzione. La funzione integranda ha lo stesso comportamento di sin x x, quindi non è sommabile, ma esiste l integrale in maniera semplice per il criterio di Leibniz: x sin x a x + dx lim x sin x a + x + dx finito Per poter applicare il teorema dei residui devo integrare da a + : solo così la semicirconferenza esterna dà contributo nullo. Qui l intervallo di integrazione è solo da a +, però posso estenderlo a tutti i reali considerando che la funzione è pari e, dunque, simmetrica rispetto all asse immaginario. Infatti: dispari dispari pari pari Alla fine, risolto tutto, ci ricorderemo che f(x)dx f(x)dx. Per risolvere in C, ricordiamo che il seno è la parte immaginaria dell esponenziale complesso. Definiamo dunque: I(x) I xe ix x + dx e f(z) zeiz z + con y > per avere l esponenziale limitato: dunque la curva di integrazione ha il segno positivo. Per il teorema dei residui: xe ix x + dx πi Res(f) y> L unica singolarità nel semipiano superiore (dove integriamo) è z i. Poiché le radici del denominatore sono distinte, e nessuna di esse annulla il numeratore, questo polo (come gli altri) è semplice, dunque: ze iz Res(f, i) lim(z i) z i (z i)(z + i) ie i i ie Allora: i πi ie π e i del quale vogliamo solo la parte immaginaria per ottenere il risultato: x sin x x + dx ( I + i π ) π e e Calcolare il seguente integrale a valori reali, al variare del parametro reale ω: I(ω) e iωx (x + ) 3 dx, ω R Risoluzione. Verifichiamo se la funzione è sommabile: e iωx (x + ) 3 ( ) 3 x + i x 3 x + quindi la funzione è sommabile. Definiamo la funzione complessa: f(z) e iωz (z + ) 3 8

9 il cui semipiano di integrazione varia a seconda del modulo, definito dal parametro ω: e iωz e iω(x+iy) e iωx e ωy e ωy ωy < { ω, y > semipiano superiore (segno +) ω, y < semipiano inferiore (segno -) L unica singolarità della funzione è z i e si tratta di un polo triplo. Con ω (nel semipiano superiore) non abbiamo residui, dunque I(ω) per ω. Con ω (nel semipiano inferiore) calcoliamo il residuo nel polo triplo: Res(f, i) lim z i lim z i dz (z + i)3 f(z) d dz (z + i)3 d lim d z i dz iωe iωz lim z i i ω e iωz ω e ω e iωz (z + ) 3 Allora Riepilogando: I(ω) πi ( ) ω e ω iπω e ω per ω I(ω) e iωx { iπω (x + ) 3 dx e ω, ω, ω Calcolare π + cos t dt. Risoluzione. Si tratta di un integrale su di un periodo, quindi su una curva chiusa (in C). Per trovare una primitiva ricaviamo l integrale di variabile reale, utilizzando la formula relativa al coseno: π dt + eit +e it nel quale definiremo la variabile z (che descrive una circonferenza unitaria, in campo complesso, tra e π): Chiamando γ la circonferenza: π z e it dz ie it dt dt dz ieit iz dz + cos t dt γ γ γ + z+ z iz dz z z + 4z + iz dz i z + 4z + dz Le singolarità sono nei punti ± 3. All interno della circonferenza unitaria è compresa solo la singolarità z + 3 (polo semplice), per cui: per cui: Res(f, z ) lim z z (z z ) π i(z z )(z z ) i(z z ) i + cos t dt πi i 3 π 3 3 i 3 9

10 Serie di Fourier Data la funzione x(t) t nell intervallo tra e π: a) scriverne la serie di Fourier; b) discutere la convergenza per t. Risoluzione a) La serie di Fourier è: a π π a k π b k π t 4 3 π + t dt [ t 3 π 3 π π k ] π t cos(kt) dt 4 k t sin(kt) dt 4π k 4 3 π 4 k cos(kt) 4 k π sin(kt) Risoluzione b) In t la funzione non assume un valore definito, ma ha due limiti distinti e finiti a destra e sinistra. Come noto, la serie di Fourier assumerà il valor medio tra i due limiti: x() Sostituendo t nella serie si ottiene: che verifica quanto previsto. lim t t + lim + t t x() 4 3 π π π + 4 k k + 4π π 4 k cos() 4 k π sin() 4 k k 4 3 π + 4 π 6 π 6 π k

11 3 Trasformata di Fourier Trasformare x(t) t + Risoluzione. e verificare se l antitrasformata ricostruisce correttamente il segnale. Osserviamo subito che x(t) è sommabile, dunque esiste la trasformata: x(ω) e iωt t + dt che si calcola col metodo dei residui. Esprimiamo la funzione sul piano complesso (z t + is): f(z) e iωz z + e la integriamo sul percorso reale del piano complesso, avendo cura che il modulo dell esponenziale rimanga limitato: e iωz e iωt+sω e sω sω < da cui discendono due possibili percorsi di integrazione. Preliminarmente studiamo le singolarità: la funzione ha due poli semplici in z ±i, quindi c è un residuo per ogni semipiano (superiore e inferiore). Per ω integriamo in s >, per cui calcoliamo il residuo: Res(f, i) lim z i (z i) e iωz (z + i)(z i) e i i da cui x(ω) πi eω i π eω. Per ω integriamo in s <, per cui calcoliamo il residuo: da cui x(ω) πi e ω i π e ω. Unendo i casi: { πe x(ω) ω, ω πe ω, ω ω eω i e iωz Res(f, i) lim (z + i) z i (z + i)(z i) e ω i x(ω) πe ω ω La trasformata è ancora una funzione sommabile (l area sotto l esponenziale è finita), dunque l antitrasformata esiste. Poiché x(ω) ha anche una certa regolarità, ci aspettiamo che l antitrasformazione restituisca correttamente x(t). x(t) R π lim e iωt x(ω) dω R + R (con trasformata sommabile il limite esiste ed è l integrale) π e iωt π e ω dω e iωt e +ω dω + e iωt e ω dω e ω(it+) dω + e ω(it ) dω [e (it + ) ω(it+)] + (it ) Nota 3. (it + ) + (it ) t + x(t) [e ω(it )] + } {{ } Nota 3. Nota 3.. Si tratta di limiti di numeri complessi, quindi va controllato il limite del modulo. In particolare, se tende a il modulo, allora tende a anche il numero complesso. Lo stesso vale se tende a ± il modulo: ugualmente si comporterà il numero complesso.

12 Trasformare x(t) e verificare se l antitrasformata ricostruisce correttamente il segnale. {, t < x(t) e t, t e t u(t) gradino unitario Risoluzione. La funzione è sommabile, ma presenta una discontinuità di salto per t che, però, non pregiudica l esistenza della trasformata. x(ω) e iωt x(t) dt e iωt t dt iω + [e iωt t] + e iωt t e t, t + iω + Verifichiamo che la trasformata non è sommabile, infatti: x(ω) iω + + ω ω quindi non decade abbastanza velocemente da essere sommabile. Verifichiamo l antitrasformazione: con t : x(t) π π π π π lim R + lim R + R R R R R lim R + lim R + lim R + R R R R R e iωt x(ω) dω e iωt iω + dω iω + dω iω + ω dω + ω sommabile su R dω + i π R lim R + R, ω + ω + ω non sommabile: ω dω con t : π (il secondo integrale però esiste e vale per simmetria, essendo una funzione dispari) lim R + [arctan ω]r R π π π lim R + [arctan ω]r valore medio nel punto di discontinuità R π lim e iωt R + R iω + dω (l esponenziale è cos ω e sin ω, smorzati da ω, quindi sommabili per Leibniz) π e iωt iω + dω (semplicemente convergente, col teorema dei residui) Uso la funzione complessa: f(z) eizt iz +, z ω + iσ

13 La funzione ha un polo semplice in z i, che si trova nel semipiano σ >. L esponenziale deve essere limitato, dunque si presentano due casi perché: e iωt σt e σt e σt σt > Se t <, allora integriamo su σ <. Non ci sono singolarità, dunque nessun residuo, quindi x(t), t < che coincide con la funzione data. Se t >, allora integriamo su σ >. Calcoliamo il residuo nella singolarità: quindi l integrale vale πi e t i e izt Res(f, i) lim(z i) z i i(z ) e t i πe t, quindi: x(t) π πe t e t, t > che coincide con la funzione data. Concludiamo osservando che trasformando una funzione sommabile, ma con discontinuità (di salto), antitrasformandola si può riottienere la funzione iniziale, ma in corrispondenza delle discontinuità è restituito il valor medio tra i due limiti (destro e sinistro) nel punto. Data la funzione x(t), di variabile reale a valori complessi: t + i a) verificare che x L (R), ma x L (R); b) calcolare x (nel senso di L (R); c) verificare la dualità e l identità di Parseval. Risoluzione a) x(t) t + i t + x(t) dt x(t) dt t, t ± t + dt + x L (R) t dt [arctan t]+ π x L (R) + Risoluzione b) Risolviamo col teorema dei residui. x(ω) R lim e iωt R + R t + i dt f(z) e iωz, z t + is z + i e iωz e iωz e sω e sω sω < per cui integreremo nel semipiano che ha segno di s opposto a quello di ω. La funzione ha una sola singolarità, per z i (polo semplice), per cui: con ω < : x(ω) con ω > : x(ω) πi Res(f, i) πie ω per cui, unificando i casi: x(ω) πie ω u(ω) gradino unitario, ω R La trasformata è discontinua per ω, ma questo fatto non è sorprendente in quanto la continuità della trasformata non è assicurata quanto x(t) L (R) e x(t) (R). 3

14 Risoluzione c) Verifichiamo la dualità: x(t) lim R + R R e iωt x(ω) dω (la trasformata è sommabile, dunque esiste l integrale) πi e iωt e ω ( πi) u(x) dω e ω(+it) dω [e ω(+it)] + πi + it πi [ ] i(t i) π i t Ora ci chiediamo, applicando la proprietà di dualità: Calcolando x( t) t + i : x? π x( t) π t + i π t + i che verifica la dualità. Per verificare l identità di Parseval dobbiamo calcolare due membri. come calcolato a inizio esercizio. π x(t) dt π x(ω) dω π π π πie ω dω 4π e ω dω e ω dω π [ e ω] + π( + ) π per cui si nota che i due membri sono uguali, dunque vale l identità di Parseval. Data la funzione in figura: a) cosa si può dire, a prescindere, sulla sua trasformata? b) Calcolare x e dedurre x. Perché si può fare? cos ω c) Determinare dω. d) Determinare ω cos ω ω cos ω dω. 4

15 Risoluzione a) Alcune osservazioni che si possono fare: sulla simmetria: x è reale pari, quindi x sarà reale pari; x è un segnale di lunghezza finita, quindi x è olomorfa, cioè si scrive come serie di potenze in ω ed è derivabile infinite volte; tutte le derivate di x decadono a per ω ±. Questo dipende dal fatto che x per gli stessi valori di ω, e le sue derivate si comportano come: d k dω k x F ( ( it) k x ) che è sempre sommabile per ogni valore di k, perché t : dunque t k. Risoluzione b) Poiché x (t) è definita quasi ovunque (figura 4), allora è trattabile. Poiché x (t) è reale dispari, allora la sua trasformata sarà immaginaria dispari. Figura 4: Derivata del segnale, da trasformare. x (ω) i i i Si determina poi la continuità di x in ω, infatti: e iωt x (t) dt sin(ωt) x (t) dt sin(ωt) ( ) dt sin(ωt) dt i ω [ cos(ωt)] i ( cos ω) ω ω Poiché sappiamo che x () lim ω i ( cos ω) ω cos ω! ω 4! ω4 + 6! ω6... allora si può esprimere la trasformata in serie di potenze: ( x i! ω 4! ω3 + ) 6! ω5... L idea è quella di applicare la proprietà: x (ω) iω x(ω) x(ω) x (ω) iω 5

16 che si può applicare, perché x è sommabile e assolutamente continua. Quindi: x(ω) ( cos ω) ω, ω che è reale pari, come previsto. Studiamo anche x() (test di continuità), sapendo che deve essere pari all area (integrale) di x(t) tra e + (in questo caso ): ( cos ω) ω (! x() lim ω ω lim ω 4! + ω4 6!...) ω ω che è uguale all area, dunque la trasformata è continua anche in. Risoluzione c) cos ω ω dω x(ω) dω Un metodo di risoluzione è creare la formula di antitrasformazione, applicando le regole elementari delle equazioni (moltiplicando/dividendo e sommando/sottraendo le quantità necessarie per ottenere la formula). + x(ω) dω π che è il valore dell integrale da calcolare. Risoluzione d) che trattiamo come nel punto precedente: R π lim x(ω) R + e iω R cos +i sin x() cos ω ω cos ω dω x(ω) cos ω dω + x(ω) cos ω dω x(ω) e iω dω π (perché π π x() R lim R + dω π x() π x(ω) sin ω dω, per simmetria dispari) R x(ω) e iω dω Date le funzioni x(t) e y(t) in figura: a) calcolare ŷ(ω) e dedurre x(ω); ( cos ω) b) calcolare dω; c) calcolare ω ω sin ω + cos ω ω cos ω dω. 6

17 Risoluzione a) ŷ(ω) e iωt y(t) dt i sin(ωt) dt i ω [cos(ωt)] i (cos ω ) per ω ω Con ω si ha cos ω. ω Non posso usare la regola della derivata per dedurre x(t), perché non è continua. Infatti ŷ(ω) iω x traslata verso il basso di (così da essere continua). In alternativa utilizzo la regola duale: x(t) t y(t) x(t) i ( it y(t)) x(ω) d i dω ŷ(ω) d i dω icos ω ω d cos ω dω ω ω sin ω ( cos ω) ω che è plausibile perché è reale pari e, con ω, si ha x(ω) cioè l area di x(t). è la funzione Risoluzione b) Risoluzione c) Applicando l uguaglianza di Parseval: ( cos ω) ω dω π π π 4 π Con la regola di antitrasformazione: (Parseval) ( i cos ω ) dω ω (ŷ(ω)) dω (ŷ(ω)) dω y(t) dt dt π π ω sin ω + cos ω ω cos ω dω x(ω) cos ω dω e iω e iω cos ω + x(ω) e iω dω i sin ω perché x è pari x() antitrasformata in un punto di salto + 4 7

18 3. Convoluzione Data la funzione x(t) e t u(t) (dove u(t) è il gradino unitario): a) Calcolare x x. b) Calcolare x e x x direttamente dalla definizione, quindi verificare che x x ( x). Risoluzione a) Notiamo che: Con t > : (x x)(t) x(τ) per τ < x(t τ) per τ > t } x(τ) x(t τ) dτ (x x)(t) per t < (x x)(t) t x(τ) x(t τ) dτ (l intervallo di integrazione è ridotto perché, altrimenti, almeno un fattore si annulla) t t t e t dτ te t e τ e (t τ) dτ e τ e t e τ dτ quindi, accorpando i risultati: (x x)(t) te t u(t) Risoluzione b) x(ω) e iωt e t dt [ e e t(iω+) t(iω+) dt iω + ] + iω + e l uguaglianza è verificata. x x(ω) e iωt t t dt ) ] + [ te t(iω+) + iω + iω + ( iω + ( x(ω)) e t(iω ) dt 8

19 4 Distribuzioni Sono date le funzioni x(t), y(t), u(t). a) Calcolare x e dedurne ŷ e û attraverso la regola della derivata della trasformata. b) Verificare i risultati, attraverso il calcolo diretto di ŷ e û. t c) Calcolare (t + 4) dt. x(t) t + 4 y(t) t t + 4 u(t) t t + 4 Risoluzione a) Alcune previsioni sulla trasformata di x L (R): x continua x(ω) ω + x reale pari x(ω) e iωt t + 4 dt cui associamo (nel piano complesso z t + is) la funzione complessa f(z) e iωz z, che restituisce i seguenti + 4 residui: Res(f, i) eω, ω, s > 4i Res(f, i) e ω 4i x(ω) πe ω Verifichiamo la trasformata per ω : x() x(t) dt, ω, s <, ω R t + 4 dt [ arctan t ] + π Deduciamo le altre trasformate. y(t) i ( i t x(t)) dω però bisogna pensare la derivata nel senso delle distribuzioni, perché y L. essendo x e y funzioni di spazi diversi, sono entrambe oggetti di S. La regola vale perché, pur ŷ(ω) i ( x) nel senso delle distribuzioni ( x) d dω x perché x è assolutamente continua ŷ(ω) iπ sgn (ω) e ω, ω u non appartiene né a L né a L, però è limitata all infinito e di tipo polinomiale: dunque è un oggetto trasformabile in S. In maniera analoga scriviamo: u(t) i ( i t y(t)) dω û(ω) i (ŷ) nel senso di S û(ω) π ( ) sgn (ω) e ω πe }{{ ω } + πδ derivata usuale contributo dovuto al salto 9

20 Risoluzione b) Verifichiamo con un calcolo trasversale: û(ω) u(t) t t t x πδ πe ω che coincide con quanto calcolato con la regola. Chiamiamo v(ω) π sgn (ω)e ω e verifichiamo v û attraverso la definizione: v (ω), ϕ v(ω), ϕ π (per parti) v(ω)ϕ (ω) dω e ω ϕ (ω) dω π π [ ϕ(ω)e ω] ϕ() π e ω ϕ (ω) dω πϕ() + πϕ() π ϕ(ω)e ω dω πδ, ϕ(ω) + πe ω, ϕ(ω) e ω ϕ(ω) dω π [ ϕ(ω)e ω] + } {{ } ϕ() per cui v πδ πe ω, che verifica quanto calcolato precedentemente. Verifichiamo ŷ: R ŷ(ω) lim e iωt t + R + R t + 4 dt te iωt t + 4 dt cui associamo f(z) ze iωz z + 4 π e ω ϕ(ω) dω (su z t + is), che restituisce i seguenti risultati associati ai residui: ŷ(ω ) πi Res(f, i) iπe ω, ω, s > ŷ(ω ) πi Res(f, i) iπe ω, ω, s < che coincide col risultato ottenuto in precedenza. ŷ(ω) iπe ω sgn (ω), ω R Risoluzione c) Applicando l identità di Parseval si può risolvere: t (t + 4) dt Sappiamo che ŷ(ω) πi sgn (ω)e ω, quindi: y(t) dt π ŷ(ω) πe ω ŷ(ω) dω allora: π π e 4 ω dω π e 4ω dω π 4 [ e 4ω ] + π 4

21 È data la funzione x(t) ( t ) [,]. a) Previsioni su x e x. b) Calcolare x (ω) e dedurre x(ω). c) Verificare il punto b) attraverso il calcolo diretto di x(ω). d) Verificare che x e x sono continue. e) Calcolare x nel senso di S, attraverso la definizione. f) Calcolare x e verificare che x (iω) x (iω) x. + sin ω ω cos ω + (sin ω ω cos ω) g) Calcolare ω sin ω dω e ω 6 Risoluzione a) La derivata di x è x (t) t (,). x e x sono: in L, continue, e vanno a zero all infinito; sono derivabili infinite volte (e le derivate si annullano all infinito); sono esprimibili come serie di potenze, perché definite su intervalli limitati; in L, quindi vale l uguaglianza di Parseval. x sarà reale pari, mentre x sarà immaginaria dispari. Risoluzione b) La trasformata della derivata è: x (ω) e iωt x (t) dt cos(ωt)x (t) dt i i 4i sin(ωt) ( t) dt t sin(ωt) dt dω. sin(ωt)x (t) dt (per parti) con ω. Avremo x () sin ω ω cos ω 4i ω La relazione x (ω) iω x(ω) è vera perché x è assolutamente continua: x x ω ω cos ω 4sin iω ω 3 x (t) dt Risoluzione c) Con la definizione: x(ω) e iωt x(t) dt cos(ωt)x(t) dt i sin(ωt)x(t) dt } {{ } cos(ωt) ( t ) dt (per parti) con ω sin ω ω cos ω 4 ω 3 che verifica quanto ricavato dalla regola della trasformata della derivata.

22 Risoluzione d) L unico punto in cui va verificata la continuità è ω. Per x : x sin ω ω cos ω + 4i ω, x () x (t) dt lim ω x (ω)? x () 4i lim ω sin ω ω cos ω ω 4i lim ω ( ω ω3 6 ) ( ω ω ω ω 3 6 4i lim ω + ω3 ω lim ω 4 3 iω3 ω ω ω ) che verifica la continuità. Per x: sin ω ω cos ω x 4 ω 3, x() x(t) dt 4 3 lim ω x(ω)? x() ω ω cos ω lim 4sin ω ω 3 lim ω 4i lim ω lim ω sin ω ω cos ω ω 4 3 iω3 ω iω 4 3 ω ω 4 3 iω che verifica la continuità. Risoluzione e) La derivata seconda di x è: x, ϕ x, ϕ x (t)ϕ (t) dt tϕ (t) dt [tϕ(t)] ϕ() + ϕ( ) ϕ(t) dt [,] ϕ(t) dt δ(t ), ϕ(t) + δ(t + ), ϕ(t) [,], ϕ(t) x δ(t ) + δ(t + ) [, ] salti usuale Risoluzione f) La trasformata della derivata seconda è: x δ(t ) + δ(t + ) [,] Ci occorre solo la trasformata della funzione costante, nell intervallo considerato: [,] e iωt dt cos(ωt) dt ω [sin ω] sin ω ω

23 Allora la trasformata è: x e iω + e iω sin ω ω e iω + e iω 4 sin ω ω 4 cos ω 4 sin ω ω ω cos ω sin ω 4 ω che, confrontata con la trasformata della derivata prima, permette di verificare la catena di uguaglianze determinata dalla regola della trasformata della derivata. Risoluzione g) Il primo integrale si risolve costruendo la formula di antitrasformazione: sin ω ω cos ω ω sin ω dω 4i x (ω) sin ω dω x 4 (ω) cos ω dω i 4 : x è dispari 4 x (ω)e iω dω π 4 x π (ω)e iω dω x () (antitrasformata in un punto di salto) ( x ( + ) + x ( ) ) x (ω) sin ω dω π π Per risolvere il secondo integrale si applica l identità di Parseval: (sin ω ω cos ω) ω 6 dω 6 π 6 π 6 π 8 π 4 π ( x(ω)) dω x(t) dt ( x(ω)) dω ( t ) dt [ t + t5 3 t3 3 ] π 3

24 5 Trasformata di Laplace Risolvere l equazione differenziale con convoluzione e funzione di trasferimento, col teorema di divisione, coi fratti semplici, con la regola generale. x x + x t x() x () Risoluzione. Trasformando con Laplace: Con la convoluzione: x G t s X sx + X X s L(t)L R dt s L() s s s s + s (s ) s (s ) traslato di esponenziale di traslazione s ( ) ( ) G L s (s ) t e t, L t t τe τ (t τ) dτ t t τe τ dτ t τ e τ dτ per parti te t + t e t + Da questo primo risultato (che noteremo essere uguale per ogni altro metodo utilizzato) verifichiamo che la struttura (esponenziali, costanti) è adeguata ai principi di somiglianza, che avremmo adottato risolvendo tradizionalmente l equazione differenziale. Col teorema di divisione: poiché (s ) è diviso per s, bisogna integrare due volte la sua antitrasformata: x Coi fratti semplici: ( ) L s (s ) t τe τ dτ te t e t +, x d A lim s ds L Con la regola generale: t s (s ) A s + B s + (s ) lim s d C lim s ds ( ) ( + L s s d Res(f, ) lim s ds τe τ e τ + dτ te t e t + t + C s + D (s ) (s ) 3, B lim s s lim s s (s ) s + s ) L e st, D lim s3 s s + (s ) ) ( ) + L (s ) ( s f (s ) lim s e st s (s ) (s ) s te st (s ) e st (s ) (s ) 4 t + t + d e st Res(f, ) lim s ds s lim te st s se st ) s s 4 test e t te t e t ( ) x L te t e t + t + s ( s ) x + t e t + te t 4

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Matematica Applicata Tutoraggio 3. in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z 1 < 2.

Matematica Applicata Tutoraggio 3. in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z 1 < 2. Serie di Laurent Esercizio Sviluppare z 2 in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z < 2. Soluzione con il calcolo dei coefficienti. Scomponendo f(z) in frazioni semplici, si ha ( 2 z ) z + il primo

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Esercizi sulle funzioni olomorfe

Esercizi sulle funzioni olomorfe Esercizi sulle funzioni olomorfe Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8//23 Proprietà generali Esercizio. Si determini quali tra le seguenti funzioni

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

4.2 Trasformata di Laplace

4.2 Trasformata di Laplace 4.2 Trasformata di Laplace Come abbiamo già detto nel paragrafo precedente, il metodo della T.F. permette di risolvere equazioni differenziali a coefficienti costanti soltanto in un campo molto ristretto;

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO 2 di 35 Indice 1 SCHEMA PER LO STUDIO DEL GRAFICO DI FUNZIONE... 4 2 ESEMPI... 11 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 FUNZIONE ESPONENZIALE... 11 FUNZIONE

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par..3, vedi Vitelli-Petternella par. III., vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario Criteri per la stabilità (vedi Marro Par. 4. a 4., vedi Vitelli-Petternella

Dettagli

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti 1 Esercizi sul Teorema di Green......................... 2 2 Esercizi sul Teorema di Stokes......................... 4 3 Esercizi sul Teorema di

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1

CALENDARIO BOREALE 1 EUROPA 2015 QUESITO 1 www.matefilia.it Indirizzi: LI0, EA0 SCIENTIFICO; LI0 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE EUROPA 05 QUESITO La funzione f(x) è continua per x [ 4; 4] il suo grafico è la spezzata

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Equazioni esponenziali e logaritmi

Equazioni esponenziali e logaritmi Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. Equazioni esponenziali e logaritmi 2 equazioni esponenziali..................................................... 3 casi particolari............................................................

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green. Matematica 3 Esercitazioni eoremi di tokes, della divergenza e di Gauss Green. Esercizio 1 : Calcolare l area del dominio avente per frontiera la linea chiusa γ di equazioni parametriche x (1 t) t γ :,

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore:

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore: INTEGRALI IMPROPRI Esercizi svolti. Usando la definizione, calcolare i seguenti integrali impropri: a b c d e / +5 d ; arctan + d ; 8+ 4 5/ +e + d ; 9 +8 + + d. d ;. Verificare la convergenza del seguente

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/0/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Esercizi- Risposta in frequenza

Esercizi- Risposta in frequenza esercizi 6, 1 Esercizi- Risposta in frequenza Diagrammi di Nyquist Data una funzione di trasferimento: Vogliamo ottenere la sua rappresentazione nel piano complesso al variare della frequenza. curva parametrizzata

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi di Analisi Reale sercizi di Analisi Reale Corso di Laurea in Matematica Terminologia. Sia R n un insieme misurabile. Una funzione positiva misurabile f su, cioè una funzione f : [, ] misurabile, ammette sempre integrale

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

Equazioni e disequazioni polinomiali

Equazioni e disequazioni polinomiali Equazioni e disequazioni polinomiali Esercizio. Risolvere la seguente equazione: 3 5 + =. Svolgimento. Poiché il discriminante è positivo esistono due soluzioni distinte. Applicando la formula per le equazioni

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0 MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato ẋ(t) y(t) = Ax(t) + Bu(t) = Cx(t) + Du(t) x() = x Risposta completa (risposta libera e

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 6 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1 Esercizi di Analisi Matematica Paola Gervasio Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto Es Determinare il carattere delle seguenti serie

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine

Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine Appunti sulle equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del secondo ordine A. Figà-Talamanca 22 maggio 2005 L equazione differenziale y + ay + by = 0, (1) dove a e b sono costanti, si chiama

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x Analisi Matematica 2, Scritto Generale, 6-5-994. Consideriamo la serie di Fourier f (x) = a k= [a k cos(kx) + b k sen (kx)] ; dove f (x) = jxj per x 2 ( ; ) e una funzione pari. a. Calcolare i coecienti

Dettagli