9i c. A I s B 10 V. Is = 10i. v s. i c = 1) Determinare il bipolo equivalente di Norton ai morsetti. i c

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "9i c. A I s B 10 V. Is = 10i. v s. i c = 1) Determinare il bipolo equivalente di Norton ai morsetti. i c"

Transcript

1 ? "!$# " %#&('"'() *,+.-0/0 E 0 Ω 9 ) Determnare l bpolo equalente d Norton a morsett. ) S dca quale delle seguent affermazon è corretta, gustfcando la rsposta: a) l bpolo è passo, b) l bpolo è controllable n corrente. 00 Ω 0 V 0 Ω %7698:<;7+ TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto =>@?C?ED&FHGJIKG9>L?M NPO0FHQ@MR?RS<I0D&TUOV?M(W@?Q<GXMRGYNGXNPZ?RZ[@O0>]\G^D&MMD^NOCTU?ROH\?"_XOC>@O0TUD&ZGXTÒ \?(ZO0>]N?RGX>@OHOH\@OC?"\[@O TUO0N?ENZUG9TU?7Mba O0cd[@?efD9MRO0>dZO Zg@O0e9O0>@?R>h\?ZjD&MÒ NOCTU?ROXklGme.e9OCTUGn[@>L_9O0>@OCTjDmZUG9TUOo\?ZUOC>]N?RGX>@OH\@Dqpsr&tO0\u[@>qTUO0N?ENZUG9TUOV\@D G9Z?ED&FHGxQ%G9?(Ijg@OHN[@MRMba D&MRZTUG TUD9FHGn\?cd[@O0NPZG W]?RQ%G9MGnNP?$g]DHMED NPO0T?Oy\?z[@>J_XOC>@O0TUD&ZGXTO\?$ICG9TUTO0>dZO {NOCW@W%OC>]OyQ@?MRG9ZUDmZUGd }Oy\?$[@>JTUO0N?NPZGXTO\@DJpsr9rn~g@F 00Ωow FHG9TjNPOCZPZ?lOsNZUTO0FH?\?zcd[@O0NPZUDHNOCTU?RO?MIKGXFHQ<GXTPZjD&FHOC>dZGHNUD&Tj oq]d9t?zdhcd[@o0mrmg \OCMNG9MG`_9OC>]OCTjDmZGXTO\?zICG9TUTO0>XZUO, 0 Ω 00Ω 0 Ω >]DeXG9MRZUDNOCFHQ@M?ƒS<I0DmZjDMDTUOKZUO Q<GdNN?D9FHGQ]TGIKOs\OCTUO IKGX>`?M<I0D&MEIKGXMRG\OCMMEDTOsNP?ENZUOC>@sDO0cd[@?efD9MRO0>dZO >@G9>^Q@?MG&ZUD&Z?lOyICG9MMRO0_9g@?ED&FHG`[@>^_9OC>]OCTjDmZGXTO\?NG9>]\]D 9 ( Q%OC_X>]D&FHG?]_XOC>@O0TUD&ZGXT? 00Ω I s V s D9MRMEDVS]_9[]TUD`NP?>@G&ZjD`ICG9FHO { $ˆ ŠDX\ [@>]Gn\OC?z\[]OZUD&_XMR?l>]G.\]D&M?E Is = 0 ŒOCT MEDVMOC_X_9O\?7~g]F MDHICG9TUTO0>XZUO>]OCMzTUO0N?NPZGXTO\@D c Q]D9T?zD] 00Ω G&ZZOC>]?D9F`G cd[@?>]\? 7 s. s. šœž f fÿjo f Ÿ š:š C : = s 00Ω p

2 w w O w O I s = 0 V s 00Ω G9Q@Q][@TO R eq = V s = V s I V s S 0Ω = 0Ω G eq = I s = V s 0 Ω }D&MEIKGXMR?ED&FHG`G9TjDo?MlemD&MG9TUO\O0Mz_9O0>@OCTjDmZUG9TUO\?$IKG9TUTUOC>dZOO0cd[@?efD9MRO0>dZO {I0D&MEIKG9MED&><\GVMEDHIKGXTTUOC>dZO\?ICG9TZGHIK?TUIC[@?RZG D&?lFHG9TjNOKZPZU? \OCMzW]?RQ%G9MGd 9 9 0V 00Ω I CC 0V 0V 00Ω ICC 0V 00Ω 0 ICC,G9TZGIK?TjIK[@?RZUD9>]\G`?lF`GXTUNOKZZ? N?ze.?OC>@OD9\ Dfe9O0TO[@>]D`ZUOC>]N?G9>@O\?"psr&t N[@MlTOsNP?ENPZG9TUO\@D = 0V 00Ω = 0. \@DHIK[@?$NP?lTU?I0DfemDoMED IKGXTTUOC>dZO\?zICG9TZG IK?TUIC[@?RZG IKO0TUI0DmZUD 00Ω"?lg<D cx[]?r>]\@?ijg@o9 =MIK?TjIK[@?RZGHO0cd[@?emD&MOC>dZO G9TZG9> ND9TUD]acX[]?R>]\@?\@DmZUG \@D@ I CC = 0 = 0( 0.) = eq G eq IKGX> eq = O G eq = D] " ~V ]=MzW@?Q%G9MG >@G9> 0 Ω Q]DXNN?e9G`?R>Ycd[]D9>XZUG?RM$NP[@GnIC?RTjIK[]?ƒZUG O0cd[@?efD9MRO0>dZO GXTPZUG9> g]dh[@>j_xoc>@o0tud&zg9tuo\?$icg9tuto0>xzuo>@g9> >.[@MRMGyOcd[@?>]\?<MDoNP[]DoICD&TjDmZZO0T?ENZU?I0D>@G9> Q]DXNNUDNPGXMRGQ%OCT,?RM<Q@TU?RFHGyOQ%OCT,?RM]ZO0T0GycX[<D9\TjD&>dZOy{[Z?M?R00D&><\GyMOIKGX>deXOC>@0?RGX>@?]\O0_9M? [Z?M?R00DmZUG9TU?lQ<O0TO0NQ@TU?RFHO0T>@OIKGXTTUOC>dZUOOZUOC>]N?RGX>@Os Wz t IKGX>dZTUG9MMD9W@?RMO?R>JICG9TUTO0>XZUO?R>Jcd[]D&>dZUG]k]ICG9MMRO0_XD&><\GV[]>J_9OC>]OCTjDmZGXTO\?ICG9TUTO0>dZOZTjDH?zFHG9TjNPOCZPZU? MDxTUOKZÒ G&ZZO0>d[@ZUDxg]DxNG9M[@0?RGX>@O D&MOVGdNNOCTUemD&0?RGX>@OyQ@[@ O0NUNOCTUOy D9IC?RMFHOC>dZÒ e9o0t?rs<i0dmzud [Z?M?R00D&><\Gx?M(IK?TUIC[@?RZG O0cd[@?efD9MRO0>dZO GXTPZUG9> Os\ D9_9_9?[@>@_XOC>]\@Gy[@> _XOC>@O0TUD&ZGXTO\@? ICG9TUTO0>dZO?> Q<D&TjD&MMRO0MRGoDX\nOsNNG y«nunpo0>]\g G eq 0 NP? Q@[] VICD9MICG9MED&TUO k.gxmƒzutod9\ V I

3 Y PP "!$#. %#m(' '() *,+.-0/0 E V Conoscendo l alore delle arabl assegnate sul crcuto e sapendo che l bpolo assorbe 0 W determnare la tensone e la corrente del bpolo. V V %7698:<;7+ TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto V V V V V 0W/V=0 V V LKT LKT Defnz. d potenza LKI 0 Rsultato ŒOCT _9?[@>@_XOCTUOD9MzTU?N[@MRZUDmZUG`N?zOsNPO0_9[@GX>@GV?lQ<D9NUNP?l?>]\?EICD&Z?z?> S]_9[@TjD@kD9Q@Q@M?I0D&>]\GHTU?NQ%OKZPZU?RemD9F`O0>dZO9 $ˆ «$ˆ «OKS<>@?R0?RGX>@Oy\?lQ%G&ZUOC>@sD $ˆ G&ZZOC>]OC>]\G?MlTU?N[@MRZUDmZUGHT?Q<GXTPZjDmZUGV>@O0MRMba [@MƒZU?RF D`S]_X[@TjD`\@OCMzW@MGICICG ±( f. " f d š:œž s fÿjo f b f²: Ÿ f E³ V

4 Y!µ µ PP "!$#. %#m(' '() *,+.-0/0 TTENZIONE: Solgere a scelta l eserczo Ea oppure Eb Ea 6 Ω e e e ) Utlzzando l metodo dell anals nodale, determnare potenzal d nodo e, e, e rspetto al nodo d rfermento. ) determnare l alore della tensone ) determnare l alore della corrente g ) Determnare la potenza erogata dal generatore d tensone da V g 6 Ω Ω V V Ω %7698:<;7+ TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto =,Q%G&ZUOC>@0?D9MR? Os\ N?zQ%GXNUNPGX>@G NICT?e9O0TO?F`FHOs\?D&ZUD9F`O0>dZOyDHICD9[]NDH\O0MRMEDHQ@TUO0NOC>@sDV\@OC?_XOC>@O0TUD&ZGXT? \?zzuoc>]n?g9>@oztjdh?mz>@g\g \?ztu?ƒ O0T?FHOC>dZGHOs\x?l>]G.\@?"pO e e e = V e = V ª?FHD9>@Ocd[@?R><\?\@D I0D&MEIKG9MED&TUO?Mz>@G\G IKGX>x?MzFHOKZUG\Gn\OC?lQ%G&ZUOC>@0?D9MR?$\?z>@G\G e e + } 6Ω {{} Corr. R da 6Ω e Ω }{{} Corr. R da Ω ( + e e = 0 } Ω {{} Corr. R da Ω e e + e = 0 e + + = IKTU?Re.?ED&FHGVMEDH ˆ= D&Ml>@G\G } DVZUOC>]N?RGX>@O V e = 6V \]DmZUD \]D&MMD`\?R %O0TO0>@0DH\O0?zQ<G9ZO0>@C?ED&M?\O0Ml>@G\G O\@OCMz>@G\G^p,ŒOCTI0D&MEIKGXMD9TOMDHIKGXTTUOC>dZUO V = e e = ( ) = 6V g NICT?e.?D9F`G`[@>]D $ˆ D&Mz>@G\G^p \@DHIK[@? ( V 6V g = 6Ω g + e e 6Ω + e e 6Ω = 0 + ) + = ( + ) = 6Ω ¹ ŒOCTQ%G&ZUOCTyICD9MICG9MED&TUOoMED Q<G9ZOC>]0D OCTUG9_dDmZUDx\@D&M(_XOC>@O0TUD&ZGXTÒ \?(ZO0>]N?RGX>@O \@D >@O0ICO0NUND9T?G ICG9>@GdNICOCTU>@OoMED^IKGXTTUOC>dZO,g@?ED&FH?D9FHG MDIKGXTTUOC>dZUÖ Ijg@O DmZPZUTUDfeXOCTjND}ZjD&MO,_XOC>@O0TUD&ZGXTÖ \]D&MM:a D&MRZGe9OCTjNG?RM.W]DXNNG]km?>oFHG\GZUD9MRO}\@DDfeXOCTUO"[@>]DIKGX>.e9OC>]C?G9>@O V \OC?7_9O0>@OCTjDmZUG9TU?lIjg@OyMOC_9g]?MED`ZOC><NP?G9>@OV\@DJp G t OyMEDnIKGXTTUOC>dZOIjg@OVNZU?D9F`G Q%OCTICD9MICG9MED&TUO =>YZUD&M$FHG.\@G?RM7Q@TUG.\@G&ZPZUG MDHQ%G&ZUOC>@sD`OCTUG9_XD&ZUD V I \@D9TU ¹

5 ,G9> ˆ= I G + e e Ω + e e 6Ω = 0 e e {}}{{}}{ V 6V I G = Ω D`Q%G&ZO0>@0D`O0TGX_XDmZjDV\]D&Ml_9O0>@OCTjDmZUG9TUONUD&Tj Vcd[@?>]\? e e {}}{{}}{ V V 6Ω = = + = Y!ºoµ "!$# " %#&('"'() *,+.-0/0 P G = V I = V = 0W TTENZIONE: Solgere a scelta l eserczo Ea oppure Eb Eb kω 0 kω ) Determnare la corrente he percorre l resstore R o e la potenza da esso dsspata. ) Determnare la potenza erogata dal generatore d tensone ) Determnare la potenza erogata dall amplfcatore operazonale V R o = kω %7698:<;7+ TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto ps ª?EIKGXTU\@?D9F`G?>@>]D9>@C?RZ[ZZGyIjg@O MEDIKGXTTUOC>dZO O0>XZUTUD9>dZO >@OC_XMR?]?R>@_XTOsNN?\?][]>`GXQ<O0TUD9C?G9>]D9MRO NZUO0NUNP?lFHGXTUNOKZZ?\O0e9OO0NUNOCTUO>.[@MMD >.[@MMDOIjg@O MEDZO0>]NP?G9>]O,ZUTUDcd[@O0_9M? 0kΩ kω a + out b V V out kω =MzQ%G&ZO0>@C?ED&MO\OCMF`GXTUNOKZZG`?R>.eXOCTZOC>dZUO 0OCTUG`?>^cX[<D&>dZG IKGXMRMOC_dDmZUG`ICG9>?RMz>]G.\@GH\@?zT?R OCTU?F`O0>dZG =MzQ%G&ZO0>@C?ED&MO\OCM>@G\G D D9>]Ijgza O0NUNPG`>.[@MRMG Q%OCT MOQ@TGXQ@TU?ROCZU `\OCMM:a D&FHQ@M?RS<ICD&ZG9TUOG9Q%OCTjD&C?G9><D&MO [@MzTUO0N?ENZUG9TUO\@D?R>?R>]_9TUO0NUNPG`e.?zNPGX>@G cx[]?r>]\@? t»o9k]q<o0t MD`MOC_9_XO\?7~g@F D&ZPZUTUDfeXOCTjND&ZGo\@D kω ŒOCT MEDVMOC_X_9O\?ˆ?TjIjg@g@G& Y\O0MRMOyIKGXTTUOC>dZU? D9Ml>@G\G DHMDHICG9TUTO0>XZUO [@_X[]D&MOD&MMD`IKGXTTUOC>dZO = V kω = m ¼

6 V R0k 0kΩ kω a + b V V R0k k Ω ŒOCT"MEDMOC_9_XO\? ~g]fmedzo0>]np?g9>]onp[]m]tuo0n?npzgxto \@D cx[]?r>]\@?]q]d9t?]d 0kΩ V R0k = m 0kΩ = 0V \?NOC_X>@GH?R>]\@?I0DmZO?> S]_9[@TjD ICG9>HMOIKGX>deXOC>@0?RGX>@? ŒOCTMED MOC_X_9Oo\?7ˆ?RTjIjg@g@G9 L\O0MRMOZUOC>]N?RGX>@?NP[@MMED F D&_9M?ED IKG9FHQ%GXNPZUD \@D9M$>]G.\@G \?7T?R OCTU?RFHO0>XZUG]k%\@D&M$>@G\GnWYOo\]D&M>]G.\@G D N? g]d Ijg@OMEDoZUOC>]N?G9>@OD&?$ICD&Q]?z\OCMzTUO0N?ENZUG9TUO\@D^p0½n?R> []NUIK?RZUD D9MRMba D9FHQ@MR?RS<I0DmZGXTOG9Q%OCTjD&0?RGX>]D&MO Q<D&TU? D k]gmedexoctugy¾ r9t DHIKGXTTUOC>dZUO? cd[@?>]\? V R0k = 0V kω = 0m pcw< } $DVQ%G&ZUOC>@sD \?ENN?RQ<DmZUD { Gme.eXOCTUG`DXNNG9TUW@?RZUDX,\@D9MlTOsNP?ENZUG9TUONUD&Tj `cx[]?r>]\@? P RO = kω (0m) = W = 00mW =M7_XOC>@O0TUD&ZGXTOy\?7ZUOC>]N?RGX>@Ò OCTUG9_XDH[]>]DxICG9TUTO0>dZOo\? F Ò cd[@?>]\?bklgxnunoctuefd&zgnijg@ò MED IKGXTTUOC>dZUOoICD9MICG9MEDmZUDnOoMEDnZUOC>]N?RGX>@O \OCM_9OC>]OCTjDmZGXTONPO0_9[@GX>@G`[@>]D IKGX>.e9OC>]C?G9>@O\OC?l_XOC>@O0TUD&ZGXT?bkNP?lg]DHIjg@OMED`Q<G9ZO0>@0D`_9O0>@OCTjDmZjD Q<D&TU? D] P G = V m = mw "a D&FHQ@M?RS<ICD&ZG9TUÒ G9Q%OCTjD&C?G9><D&MO [@>h\g9q@q]?rg^w@?q<gxmrg^?>lic[@?"med Q<GXTPZjDqp \@DmZjD^\@D&?"\[]Ò FHGXTUNOKZZ?"\?(?>@_9TUO0NUNG]klFHOC>dZTUO MDYQ<GXTPZjD G9TUF DmZjDJ\@D&M,F`GXTUNOKZZGY\?}[]NUIK?RZUDJOx\@D&M,F`GXTUNOKZZGY\?,F D9NUND $D^Q<G9ZO0>@0DJO0TGX_XD&ZUD^\@D&MMED^Q<GXTPZjD p >.[@MMD]k$?> cd[]d&>dzgnng9>]g >d[]mrmoon?dhmednikgxttuoc>dzuoijg]oymd`zuoc>]n?g9>@oon[^zud9mrooq<gxtpzjd DHQ%G&ZO0>@0DnOCTUG9_XD&ZUD`\@D&MMED Q<GXTPZjD \@D&ZUDn\@D9MzQ@TUG\G&ZZG \?<ZOC><NP?G9>@OOIKGXTTUOC>dZUO}FH?ENP[]TUD&ZOICG9> [@>]DoIKG9>.eXOC>@0?RGX>@O\OC?%_9O0>@OCTjDmZUG9TU? Œ7O0T,I0D&MEIKG9MED&TUO MEDQ<G9ZO0>@0DO0TGX_XD&ZUD\@D&MMba D9F`Q]MR?RS<ICD&ZGXTO IK?7NPO0TeXOcd[@?>]\?7ICD9MICG9MED&TUOMED IKGXTTUOC>dZUO[<NICOC>dZOy\@D9MN[@G FHG9TjNPOCZPZGn\@?[]NUIK?RZUD N?ED&FHG [@>]Dn OC_X_9O\?$ˆ?TjIjg@g@G& q\@ocmmrooicg9tuto0>dz? D&Mz>]G.\@G`W^G9ZPZO0>@OC><\G] out = + = m DVZO0>]N?RGX>@O\?z[]NUIK?RZUDH\O0MRMba D9FHQ@MR?RS<I0DmZGXTO {:ICD&MEIKGXMD&ZUDV?R>^Q@TUO0ICO0\@ICOC>@sDX \?l¾ r9t»µ "!$# " %#&('"'() *,+.-0/0 P OP MP = 0V ( m) = 0mW ~ZPZUOC>@?ED&FHG cd[@?r><\? E 0 Ω 9 ) Determnare l bpolo equalente d Theenn a morsett. ) S dca quale delle seguent affermazon è corretta, gustfcando la rsposta: a) l bpolo è passo, b) l bpolo è controllable n tensone. 00 Ω 0 V 0 Ω TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo À a rportato qu sotto

7 «««O %7698:<;7+ F D&>@?OCTjD?E\OC>dZ?EICDDocX[]OCMMDNQ<OsIK?RS<ICD&ZUDQ%OCT,M:a O0NOCTjIK?C?G p\o0m IKGXF`Q]?ƒZUG G9Q@Q][@TOoQ@TGICO0\O0TOyICG9>YMED e.?dx\[]d9mroxk<[zu?rm?c0d9>]\gn[]>q_9o0>@octjdmzug9tuo\?7ng9><\@dn\?ikgxttuoc>dzoooy_9?[@>@_xoc>]\gxd&mmrg NPZOsNNG T?EN[@MƒZjDmZUG ŒOCT}?RMlICD9MICG9MGV\O0MRMEDZUOC>]N?G9>@OO0cd[@?emD&MOC>dZO N[ÁnIK?OC>dZOTU?NUD&M?RTUOD9M%emD9MRGXTO\@OCMMDoZO0>]NP?G9>]ODVed[]G&ZG?%>]G&ZUD`Ijg@ODoe.[@G9ZGoMED IKGXTTUOC>dZO \OCeXOD&ZPZUTUDfeXOCTjND9TOD9>]Ijg@O?Ml_9OC>]OCTjDmZGXTO\?zICG9TUTO0>XZUO9k.G&ZZO0>@OC>]\@G = 9 D9MROOscX[<D&C?G9>]OGXF`GX_9O0>@O0DVg]DHIKGXF`OyNG9M[@0?RGX>@O = 0 O MEDIKG9TUTUOC>dZO Ijg@ODmZZTjDfe9O0TUNUD?@TUO0N?ENZUG9TU?@\@D >.[@MRMEDNUD&Tj >.[@MMDD9>]Ijg@O MEDZOC><NP?G9>@OD9?MRGXTGI0D&Q@?{Q<O0T"MEDMRO0_9_9O \? ~g@fn OVcd[@?>]\?bk<Q%OCTMDnMRO0_9_9Oy\@?7ˆ?TUIjg]g@G& u\@ocmmdhzuoc>]n?g9>@ood9mrmedhf 0Ω D&_XMR?ED IKGXF`Q]TO0>]\OC>dZUO k<?7tuo0n?npzgxt?z\@d V 0Ω ZO0>]NP?G9>]Oy\@D p0r&t N?lG&ZZ?OC>@O Os\^?RM$_9OC>]OCTjDmZGXTO\? V eq = 0V D] ~V l=m W@?RQ%G9MG^>@G9> Q]DXNN?ReXGx?> cd[]d&>dzg?m NP[]G^IC?RTjIK[]?ƒZUG Oscd[@?RemD9MRO0>XZUO g@ocexoc>@?>hg]d [@>h_9oc>]octjdmzgxtò \?(ZUOC>]N?RGX>@O >@G9>x>.[@MRMG`Ocd[@?>]\?lMEDoN[]DVI0D&TjDmZZOCTU?ENZU?I0D>@G9>xQ]D9NUNDVNPGXMRGVQ<O0T,?M Q@TU?RFHG`OQ%OCT?M<ZUOCTUCG`cX[<D9\TjD&>dZOV{ [ZU?RM?R00D9>]\G`MROIKGX>deXOC>@0?RGX>@? \OC_XMR?[Z?MR?CsDmZUG9TU?%Q%OCTO0NQ@T?FHOCTU>@OIKG9TUTUOC>dZOOZO0>]NP?G9>]Os Wz }t,ª ~Â=M$W@?RQ%G9MG ICG9>dZTUG9MMED&W@?MRO?>^ZO0>]N?RGX>@Oy?>qcd[]D&>dZG<k]IKGXMRMOC_dD&>]\@G [@>J_9O0>@OCTjDmZUG9TUO\@?zZO0>]N?RGX>@OZTjD?$F`GXTUNOKZZ? MDxTUOKZÒ G&ZZO0>d[@ZUDxg]DxNG9M[@0?RGX>@O D&MOVGdNNOCTUemD&0?RGX>@OyQ@[@ O0NUNOCTUOy D9IC?RMFHOC>dZÒ e9o0t?rs<i0dmzud [Z?M?R00D&><\Gx?M(IK?TUIC[@?RZG O0cd[@?efD9MRO0>dZO g@ocexoc>@?>qohikgxmrmoc_dd&>]\@g [@>u_9oc>]octjdmzgxtov\?zo0>]np?g9>]ov?>qq]d9tud9mrmocmgxdx\yosnng y«nunpo0>]\g R eq 0 N?7Q%GXNUNG9>@G ICD&MEIKGXMD9TOVNP?ED I Ijg@OyIjg@O V Y»µ "!$# " %#&('"'() *,+.-0/0 E V Conoscendo l alore delle arabl assegnate sul crcuto e sapendo che l bpolo assorbe 0 W determnare la tensone e la corrente del bpolo. V V TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto Ã

8 %7698:<;7+ V 0W/V=0 V V V V V V LKT LKT Def. Potenza LKI 0 Rsultato ŒOCT _9?[@>@_XOCTUOD9MzTU?N[@MRZUDmZUG`N?zOsNPO0_9[@GX>@GV?lQ<D9NUNP?l?>]\?EICD&Z?z?> S]_9[@TjD@kD9Q@Q@M?I0D&>]\GHTU?NQ%OKZPZU?RemD9F`O0>dZO9 $ˆ «$ˆ «OKS<>@?R0?RGX>@Oy\?lQ%G&ZUOC>@sD $ˆ G&ZZOC>]OC>]\G?MlTU?N[@MRZUDmZUGHT?Q<GXTPZjDmZUGV>@O0MRMba [@MƒZU?RF D`S]_X[@TjD`\@OCMzW@MGICICG Y!µ »µ7 PP "!$# " %#m"'"'() *,+.-0/0 V TTENZIONE: Solgere a scelta l eserczo Ea oppure Eb Ea 6 Ω e e e ) Utlzzando l metodo dell anals nodale, determnare potenzal d nodo e, e, e rspetto al nodo d rfermento. ) determnare l alore della tensone ) determnare l alore della corrente g ) Determnare la potenza erogata dal generatore d tensone da V g 6 Ω Ω V 6 V Ω TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto Ä

9 e = V e = 6V ª?FHD9>@Ocd[@?R><\?\@D I0D&MEIKG9MED&TUO?Mz>@G\G IKGX>x?MzFHOKZUG\Gn\OC?lQ%G&ZUOC>@0?D9MR?$\?z>@G\G ( IKTU?Re.?ED&FHGVMEDH ˆ= D&Ml>@G\G e e + } 6Ω {{} Corr. R da 6Ω e Ω }{{} Corr. R da Ω + e e = 0 } Ω {{} Corr. R da Ω e e + e 6 = 0 e + + = } DVZUOC>]N?RGX>@O V e = V \@D&ZUDH\@D&MMED`\@?ƒ OCTUOC>@sDH\OC?zQ%G&ZUOC>@0?D9MR?z\@OCMz>@G\G Oy\O0Ml>@G\GJp,ŒOCTI0D&MEIKGXMD9TOMDHIKGXTTUOC>dZUO V = e e = ( 6) = 8V g NICT?e.?D9F`G`[@>]D $ˆ D&Mz>@G\G^p \@DHIK[@? g + e e 6Ω + e e 6Ω = 0 ( V V g = 6Ω ) = (. + 0.) = 6Ω ¹?,>@G&ZU? Ijg@O O MED ZO0>]N?RGX>@On\?p t NG9>@G^MOC_dDmZOH>@O0MRMEDJ>@GdNZUTUD TUOKZUOn\@D^[@>]DJICG9>.e9O0>@C?G9>@O \O0_9M? cd[@?r><\? D`Q%G&ZUOC>@sDH ª~Æ g \@D9Ml_9O0>@OCTjDmZUG9TUO\@D^p t ND9TU («$ = =ÅzÅ («~ª =O P G = V I = ( ) V = W Y!ºÇ.»µ $P $H!$#. " #m('"'") *,+.-0/0 TTENZIONE: Solgere a scelta l eserczo Ea oppure Eb Eb kω 0 kω ) Determnare la corrente he percorre l resstore R o e la potenza da esso dsspata. ) Determnare la potenza erogata dal generatore d tensone ) Determnare la potenza erogata dall amplfcatore operazonale 0 V R o = kω TTENZIONE: Lo solgmento dell eserczo a rportato qu sotto È

10 %7698:<;7+ O0NQ<GdNZjD kznuicd9md9>]\gxz[zzo DmZZG9TUO ¼ { zoq%g&zuoc>@0oynd9tud9>@>@g`cx[]?r>]\@?ni0d&medmzuo\@?z[@> DmZZG9TUO 9¼ ~ZPZUOC>@?ED&FHG cd[@?r><\? ps V R = 0V, \]DVIC[@? V out = 00V pcw< = 00m P RO = 0000mW = 0W out = m, \@D`IK[]? P G = 00mW P OP MP = 0m 00V = W p0r

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTRONCA APPLCATA Prof. Franco GANNN Esercizi sui BJT / 1 ESERCZ SU BJT Per prima cosa, ricordiamo cosa si intende

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni Giorgio izzoni conenzione degli utilizzatori Quali componenti assorbono potenza e quali la generano? i a LKC per il nodo a: i 5 A Per la LKT: V D V E V D V V A V C V E V B V A V A fornisce energia B fornisce

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

La scuola insegna a diventare imprenditori

La scuola insegna a diventare imprenditori - : > D ' 8 6 +, @ > C + ' * 5 8 6 8 G? 8. 9 ' 9 8 * 6 +,, : ; 9 2 B 3 9 < 2, F ; * 2, +, 1 * 9 1 : ; + ' 9 0.?. = / =. g 201 * 1 @ = E / 9 >, 8 A 9 9 '. B A > * + 8 8,, c g d d J J S W ] ` ` ] W W W W

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Capitolo V. Amplificatori operazionali Captolo V Amplfcator operazonal Sebbene gl amplfcator operazonal (op amp) sano n uso da molto tempo, le prme applcazon sono state nell ambto del calcolo analogco e della strumentazone. I prm amplfcator

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione Captolo III Transstor bpolar a gunzone Il dodo è un dsposto a due termnal, mentre transstor bpolar sono a tre termnal. I dspost a tre termnal sono quell pù usat perché possono essere utlzzat n una molttudne

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 3 ipoli equivalenti di Thévenin e Norton www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9-6-2006) Circuiti in corrente continua

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua serizi sulle reti elettrihe in orrente ontinua serizio 1: eterminare la P erogata generatore, e la P R assorita resistore R del iruito in figura 4 Ω Ω Ω 15 Ω 5 Ω Ω R Ω 10 Ω Soluzione: P = 150 W P R =.08

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton Principi di ingegneria elettrica ezione 8 a Analisi delle reti resistie eorema di héenin eorema di Norton eorema di héenin Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente)

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTOTCNCA nggnra ndutral MTOD D ANALS TASFOMATO DAL MUTU NDUTTANZ Stfano Pator Dpartmnto d nggnra Archtttura Coro d lttrotcnca (04N) a.a. 0-4 Torma d Thnn Condramo un bpolo L collgato al rto dl crcuto

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Circuiti in corrente continua Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 24-5-2011) Circuiti in corrente continua - 1 1 Esercizio n. 1 R 1 = 10 R 2

Dettagli

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

METODO DEL POTENZIALE AI NODI NENERA NFORMATCA E DELL'AUTOMAZONE D.M. 70/0) l metodo del potenziale ai nodi consente di risolvere una rete avente l lati risolvendounsistema di dimensioni minori di l. Consideriamo un circuito avente

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

fissa 8ª settimana 9ª settimana 10ª settimana 11ª settimana 12ª settimana 13ª settimana 14ª settimana

fissa 8ª settimana 9ª settimana 10ª settimana 11ª settimana 12ª settimana 13ª settimana 14ª settimana fissa 1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana 5ª settimana 6ª settimana 7ª settimana fissa 8ª settimana 9ª settimana 10ª settimana 11ª settimana 12ª settimana 13ª settimana 14ª settimana fissa

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere carlo.forestiere@unina.it Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi

Dettagli

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S.

PROGRAMMA di ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA & SCHEDE OPERATIVE PER ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO. Classe TERZA AE A.S. PROGRMM di ELETTRONIC ed ELETTROTECNIC & SCHEDE OPERTIVE PER LLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO Classe TERZ E.S. 2015/2016 Per il ripasso degli argomenti teorici e lo svolgimento degli esercizi utilizzare

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen!

Rom CITY TRIP. Nicht verpassen! y K w ß K ü: x è Ü y y! 1 42 147 60 4 59 3 5 1 144 6 7 9 63 Ö ä 10 - x x y Z q q ä K, W k ( 61) ük y : kk 114 42 ö w: k 119 Kk 94 ä: y- w x Zö : xx, ü K 40 k W : 73 k : W J k: H 16 ä ü W, öß ök: 0 w :

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Listino del 1 Luglio 2012

Listino del 1 Luglio 2012 SERIE 25 20 940640 3528709406406 C 285/25 ZR 20 PILOT SUPER SPORT XL (93 Y) 492,48 595,90 369,34 446,90 203608 3528702036082 C 295/25 ZR 20 PILOT SUPER SPORT XL (95 Y) 505,87 612,10 379,42 459,10 962904

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

DATA DENUNCIA SINISTRO DATA CHIUSURA

DATA DENUNCIA SINISTRO DATA CHIUSURA ELENCO SINISTRI POLIZZE COMUNE DI SALERNO POLIZZE: 63842024-65793110 - 67188460-67188723 - 67188772-67188788 PERIODO: 01/01/2007-31/12/2011 - DATA AVVENIMENTO COMPRESA NEL PERIODO ANNO POLIZZA NOME ASSICURATO

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

Esercizi preparatori

Esercizi preparatori 7 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi preparatori P1 - La tensione e la corrente ai terminali del bipolo di figura sono nulle per t

Dettagli

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL

Unità immaginaria: (in analisi matematica) Frequenza: Pulsazione: 2 Impedenza: Ω. In un circuito RCL Convenzioni Le variabili scritte in minuscolo presentano una dipendenza dal tempo. Le variabili scritta in maiuscolo non presentano dipendenza dal tempo. Regime sinusoidale Per poter compiere operazioni

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

Alimentatore con uscita variabile

Alimentatore con uscita variabile D N400 LM7 SW F T 5 - + 4 D4 D + C 00uF VI GND VO R 0 R K D N400 + C uf A 4 8 0:8 BRIDGE R4,8K + C 0uF R,K V Versione del 6 ottobre 006 Alimentatore con uscita variabile Vogliamo progettare un alimentatore

Dettagli

z y con B z = B senβ.

z y con B z = B senβ. Eserctazone n 1 FISICA SPEIMENTALE II (C.L. Ing. Mecc. A/L) (Prof. Gabree Faa) A.A. 1/11 INDUZIONE ELETTOMAGNETICA 1.Una sbarretta conduttrce rettnea unga = 1 cm trasa su pano xy con eoctà = 4 m/s paraea

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE CAP.4 TRANSISTOR BIPOARE (BJT): AMPIICATORE E INTERRUTTORE 1. Transstore bpolare a gunzone (BJT). 2. Retta d carco e punto d laoro 3. Modell DC a largo segnale. 4. Crcut d polarzzazone. 5. Crcuto equalente

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta

Stage estivo 2004 L. Lucci, A. Giacomini, R. Botti, R. Vaccaro, L. Contiguglia, U. Sassi, M. Battisti Penta Stage estvo 4 L. Lucc, A. Gacomn, R. Bott, R. accaro, L. Contgugla, U. Sass, M. Battst Penta Tutor LNF G. Corrad & D. Lenc I programm d smulazone crcutale costtuscono uno strumento d fondamentale utltà

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out

Amplificatore Operazionale Ideale: Amplificatore Invertente: Amplificatore NON-Invertente: out. out Amplificatore Operazionale deale: Amplificatore nertente: i o A Z Z out i Amplificatore NONnertente: i o A Z Z out i Esercizio : Utilizzando il prcipio di sorapposizione degli effetti, ricaare una espressione

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie 2 3 PG 2 L uu u PG 3 z 6 8 4 p 4/ L p 6 I p b 7 p 7 L p p 8 I b L uu u L z L p p h bb f O qu bb p u u p u u p u u z f u u u S D M Eup 38; p 20 z I p p h u u L u h 4 z -B-C-D L u u u b ph URE PIETR LIG

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1).

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1). 7(5,$'(,&,5&8,7, Introduzone S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). A % ' = 0 = 0, t t D S L B 5 P L P 4 C L )LJXUD Cascun componente (A, B, C, D) è racchuso

Dettagli

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI Anno scolastico 2015/2016

ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI Anno scolastico 2015/2016 S Z nno scolastico 2015/2016 re 1B 2B 3B 4B 5B 1 PP BS 2 PP P S 3 BS H S PP 4 F BS S 5 F S PS 6 S P 1 BS S 2 PP BS S 3 F S SS 4 P F S 5 PP 6 S 1 PS SS 2 PS 3 PP SPS H BS 4 PP BS SS P PP 5 P S BS S 6 S

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

tana del pazzo e cocc è di meglio?

tana del pazzo e cocc è di meglio? d pzz B L V g v L f d M Cppè T d Luc M, g u... u G ccc è d mg? c c 72 TUTTOmb TUTTOmb 73 d pzz Ty cc. M cm qud u c p d p d k p I bk è M d, c v d u, dvv u u m v p d c I pcu f ch è p c u cpp d M + Hgh R

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Prova scritta

Prova scritta Poltecnco d Torno Prova scrtta - 20140213 Elettronca Applcata e Msure Soluzon Parte E-A Elettronca - Domande a rsposta multpla Questo A.1 Un FF tpo D-latch (non Master-Slave) con l comando LE (Latch Enable)

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

33070 Vigonovo di Fontanafredda (PN) via La Croce 65 Z.I. LA CROCE Tel Fax C.F. e P.I.

33070 Vigonovo di Fontanafredda (PN) via La Croce 65 Z.I. LA CROCE Tel Fax C.F. e P.I. B A N T I N F O R T U N I S T I C A PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE - LINEA DRAEGER Mascherina facciale Mascherina facciale, FFP1 P Particelle non tossiche; Particelle solide/liquide Nomenclatura EN 149 Codice

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Eseritazioni di Elettrotenia a ura dell Ing ntonio Maffui Parte III: iruiti in eoluzione dinamia 00/003 Eseritazioni di Elettrotenia 00/003 Maffui ESEITZIONE N0: eti dinamihe del primo ordine ESEIZIO 0

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ^ååç=ëåçä~ëíáåç=ommmlommn fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONIM NVIR OMIQ

qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ^ååç=ëåçä~ëíáåç=ommmlommn fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONIM NVIR OMIQ N{= O{= P{= Q{= R{= qçí~äé `ä~ëëá= Q P P O O NQ ==OLON fëåêáííá= TU SU RU QO PV OUR fëåêáííálåä~ëëá= NVIR OOIT NVIP ONI NVIR OIQ `ä~ëëá= Q Q P P O NS ==ONLOO fëåêáííá= UV TO TN RP PV POQ fëåêáííálåä~ëëá=

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito

Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito Lo stress lavoro-correlato: esperienze di valutazione nel settore del credito S e b a s t i a n o B a g n a r a U n i v e r s i t à d i S a s s a r i - A l g h e r o S t e f a n o G u i d i U n i v e r

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio - www.greenpluxprofessional.

Scheda tecnica. Lampadina a risparmio energetico. Prodotto importato da paesi Extra UE da GREENPLUX s.r.l. - Triuggio - www.greenpluxprofessional. 29 ma E14 4 W Flusso 29 W 4 kw/h 320 lm Apertura fascio 155 lumiso a 6000h: 65 cd 79x45 mm GP--S--LNG44 8057829373046 44 ma E14 5 W Flusso 35 W 5 kw/h 400 lm Apertura fascio 230 lumiso a 6000h: 44,7 cd

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli