Esercizi preparatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi preparatori"

Transcript

1 7 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi preparatori P1 - La tensione e la corrente ai terminali del bipolo di figura sono nulle per t <, mentre valgono v(t) = 8 e -5t, i(t) =15 t e -5t, per t. i(t) v(t) Bipolo generico Calcolare la potenza e l energia elettrica assorbite dal bipolo. Risposta: p(t) = v(t) i(t) = 12 t e -1t, U(, t) = t p(τ) dτ = (1 1t) e-1t. Alla fine di questo volume di esercizi si è riportato una tavola di integrali, utile per risolvere non soltanto gli integrali qui proposti, ma anche quelli che si incontreranno nella vita professionale. P2 - Un filo è percorso da una corrente che vale i(t) = 12 sen(2πt) t >, t <. Se questa corrente fluisce attraverso un bipolo definito dalla relazione, avendo fatto la convenzione dell utilizzatore,

2 8 - Esercizi sui circuiti elettrici v(t) = 4 t i(τ) dτ, si valuti la potenza istantanea assorbita dall elemento. Risposta: p(t) = 288 π 1 - cos(2πt) sen(2πt), per t. P3 - Si consideri un bipolo sul quale è stata fatta la convenzione dell utilizzatore. La tensione e la corrente siano nulle prima dell istante t =, mentre v(t) = 8 e -t, i(t) = 2 e -t per t >. Trovare l energia assorbita dall elemento nel primo secondo di operazione. Risposta: U(, 1) = e P4 - Una batteria sta fornendo energia allo starter di un automobile. Se la corrente che la attraversa vale, per t, i(t) = 1 e -t e la tensione sullo starter è v(t) = 12 e -t (convenzione del generatore), determinare la potenza istantanea erogata p(t) e l energia U(, t) erogata dalla batteria a partire dall istante iniziale e fino al generico istante t. Risposta: p(t) = 12 e -2t, U(, t) = e -2t. P5 - Si consideri un bipolo generico come quello dell esercizio P1. Supponendo che la tensione e la corrente siano quelle mostrate nella figura che segue, determinare quanto vale l energia assorbita dal generico bipolo nell intervallo t 25.

3 9 - Esercizi sui circuiti elettrici 3 v(t) 5 i(t) 1 2 t 1 2 t Risposta: U(, 25) = kj, laddove il trattino sopra un numero indica la periodicità della cifra segnata. In tal senso, 1/3 =.3333 =.3. P6 - Un bipolo, sul quale è stata fatta la convenzione dell utilizzatore, per istanti positivi di tempo è attraversato dalla corrente i(t) = 2 sen(t - π) quando è sottoposto alla tensione v(t) = 2 sen(t). Possiamo concludere che si tratta di un bipolo passivo? Risposta: l energia assorbita dal bipolo è pari a U el-ass (, t) = - 2t sen(2t), e, pertanto, si può essere certi che si tratta di un bipolo attivo, dato che essa è negativa. P7 - La sezione di una rotaia di acciaio è uguale ad S. Quale resistenza avrà un tratto di lunghezza L? Dati: ρ acciaio =.18 µωm, S = 45 cm 2, L = 15 km. Risposta: R =.6. P8 - Una lampada elettrica, costituita da un filamento di tungsteno (coefficiente di temperatura α), viene collegata ad un generatore di tensione continua V, dissipando una potenza P quando la temperatura del filamento è T. Qual è il valore della resistenza del filamento ad una temperatura T < T?

4 1 - Esercizi sui circuiti elettrici Dati: α(t) = , V = 22, P = 1, T = 3, T = 1. Risposta: R(T ) = P9 - Una stufa elettrica è alimentata da un generatore a 12 volt ed è percorsa da una corrente di 3 ampere. Si determini, in watt-ora, l energia elettrica trasformata in calore in mezzora. Risposta: U = P t = 18 Wh. P1 - Un filo conduttore è percorso da una corrente continua di 2.5 A. Si calcoli la carica che attraversa una qualsiasi sezione del filo in un ora. Risposta: q = I t = 9 kc. P11 - Ai capi di una lampadina, schematizzata come un resistore, è applicata una tensione di 23 volt. Sapendo che la potenza della lampadina è 5 watt, determinare la resistenza della lampadina. Risposta: R = 1.58 kω. P12 - Calcolare la resistività di un filo conduttore lungo 5 m, di sezione pari a.2 mm 2, percorso da una corrente di 1 A e sottoposto ad una tensione di 1.5 V. Risposta: ρ =.62 Ωmm 2 /m. P13 - Una stufa elettrica porta le seguenti indicazioni: 1 watt, 23 volt. Determinare: a) l intensità della corrente che la attraversa; b) la sua resistenza; c) la quantità di calore che libera in un ora. Risposte: a) I 4.35; b) R = 52.9; c) Q 86 kcal.

5 11 - Esercizi sui circuiti elettrici P14 - Prima di iniziare lo studio delle reti elettriche, è importante mettere alla prova la perizia nella soluzione dei sistemi di equazioni lineari. 2 x 1 x 2 = 37 x 1-2 x 2 = - 19 x 1 = 11, x 2 = 15, x 1 2 x 2 5 x 3 = - 9 x 1 - x 2 3 x 3 = 2 3 x 1-6 x 2 - x 3 = 25 x 1 = 2, x 2 = - 3, x 3 = - 1, 2 x 1 x 2-5 x 3 x 4 = 8 x 1-3 x 2-6 x 4 = 9 2 x 2 - x 3 2 x 4 = - 5 x 1 4 x 2-7 x 3 6 x 4 = x 1 = 3, x 2 = - 4, x 3 = - 1, x 4 = 1, 2 x 1 x 2-4 x 3 x 4 x 5 = 1 x 1-2 x 2 - x 3 7 x 4 - x 5 = 4 x 1 2 x 2 - x 3 2 x 4-3 x 5 = 1 x 1 4 x 2-14 x 3 6 x 4 2 x 5 = - 1 x 1 = x 2 = x 3 = x 4 = x 5 = 1.

6 12 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi sul regime stazionario S1 - Calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB. B A Dati: = 5, = 5, = 3. Risposta: la resistenza equivalente R AB vale R AB = 7.5 S2 - Per la rete mostrata in figura, calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB. A R 5 R 4 R 6 B Dati: R k = R = 2 (k = 1, 2, 3, 4, 5, 6). Risposta: R AB = S3 - Determinare il valore della resistenza R in maniera tale che la resistenza equivalente, vista dai morsetti AB, valga R.

7 13 - Esercizi sui circuiti elettrici A R R R R B Risposta: R = R / 3. S4 - Due fili conduttori paralleli AB ed A'B' di lunghezza L, di sezione costante e costituiti di un materiale omogeneo, formano una linea elettrica (bifilare) di resistenza complessiva 2R ai cui capi A ed A' sono connessi i poli di un generatore di forza elettromotrice E (di resistenza interna trascurabile). In un certo istante, per cause accidentali, un punto C del filo AB viene a trovarsi collegato elettricamente attraverso una resistenza parassita ρ col punto più vicino C' dell altro filo. Misurando allora (in assenza di utenti) la resistenza della linea tra A ed A', si trova per essa un valore a, mentre invece si trova un valore b qualora si mettano a contatto diretto gli estremi B e B'. Si determini: a) la distanza x del punto C dall estremo A; b) il valore della resistenza parassita; c) l abbassamento della differenza di potenziale che, avvenuto l incidente, si è verificato, sempre in assenza di utenti, tra gli estremi B e B'; d) la potenza che in tale evento si è dissipata nel circuito. A x C B E ρ A' x' C' B' Dati: L = 5 km, R = 59, a = 85, b = 78, E = 1.

8 14 - Esercizi sui circuiti elettrici Risposte: riportiamo, nell ordine richiesto, le diverse risposte a) x = 28.8 km, b) ρ = 125, c) V CC' = 15.5, d) P = S5 - Calcolare la differenza di potenziale tra i punti 3 e 4 del circuito di figura. 1 E R 4 R 5 Dati: E = 2 V, = 1 R, = 14 R, = 2 R, R 4 = 6 R, R 5 = 18 R. Esercizio S5 *R = 1 Ω R1 2 1 R R R4 3 6 R VE 1 2 DC 2 Risposta: la differenza di potenziale richiesta vale V 3 - V 4 = - 6, quale che sia il valore R. Nella codifica Spice riportata abbiamo utilizzato un particolare valore di R, cioè R = 1: provate a cambiarlo e verificare che la differenza di potenziale non cambia.

9 15 - Esercizi sui circuiti elettrici S6 - Per lo schema disegnato in figura, calcolare la resistenza equivalente vista dai morsetti 1 e Esercizio S6 *Resistenza equivalente VE 1 1 R R R R R R R5 5 7 Risposta: la resistenza richiesta vale = 33. Fate attenzione: le approssimazioni numeriche introdotte da Spice potrebbero determinare un risultato leggermente diverso da quello atteso. Notate pure la comodità di indicare la resistenza presente in un lato con due pedici che ricordano i nodi terminali del lato stesso (2, ad esempio).

10 16 - Esercizi sui circuiti elettrici S7 - Determinare il valore della resistenza equivalente che si misura dai morsetti 1 e..5 R R 4 R R R R R 1 2 Dati: R = 3. Esercizio S7 *Resistenza equivalente VE 1 1 R R R R R R R2 2 3 R4 4 3 Risposta: la resistenza equivalente cercata è pari a = 32. Cosa accade se cambiamo il valore di R, dimezzandolo, ad esempio? Sapreste trovare la resistenza equivalente in funzione di un generico valore di R? Dovreste apprezzare il vantaggio di disporre di un tale risultato.

11 17 - Esercizi sui circuiti elettrici S8 - Si determini il valore della resistenza equivalente tra i morsetti 1 e del circuito mostrato in figura. R R R 1 3 R Esercizio S8 *R = 2 Ω VE 1 1 R R R R2 2 2 R3 3 2 Risposta: non c è verso di risolvere l esercizio proposto usando le regole della serie e del parallelo. Adoperando le trasformazioni di una stella in un triangolo di resistori, oppure quelle equivalenti di un triangolo in una stella, troverete che la resistenza richiesta è pari a = R. Se adoperate la codifica riportata, troverete, ovviamente, = 2. Ricordate che Spice considera su ogni bipolo, anche sui generatori, la convenzione dell utilizzatore: per trovare la resistenza equivalente dovete, pertanto, cambiare il segno della corrente del generatore indicata dal simulatore. Notate pure il valore assunto dai potenziali di ciascun nodo.

12 18 - Esercizi sui circuiti elettrici S9 - Determinare, per la rete mostrata in figura, le correnti circolanti in ciascun ramo. J 1 1 I 2 3 I 1 2 J 2 E I 3 J 3 Dati: E = 2, J 1 = 1, J 2 = - 2, = 1, = 2, = 3. Esercizio S9 *Circuito con più generatori R R R3 2 3 VE 3 DC 2 I1 1 DC 1 I2 2 DC -2 Risposta: le tre correnti richieste valgono I 1 = 2, I 2 = 12, I 3 = - 8. S1 - Trovare le correnti nella rete mostrata in figura e verificare che la potenza erogata dai due generatori è uguale a quella complessivamente assorbita dai resistori.

13 19 - Esercizi sui circuiti elettrici 1 2 I 1 E I 2 J Dati: E = 1, J = 2, = 5, = 2. Esercizio S1 *Semplice esercizio di rete in continua R R2 2 2 VE 1 DC 1 IJ 2 DC 2 Risposta: le correnti sono pari a I 1 = - 1.2, I 2 =.8. S11 - Per la rete mostrata in figura, determinare la corrente I che passa attraverso il generatore di tensione E 1. 3 I 2 J I 1 I 1 2 E 1 I 3 E 2

14 2 - Esercizi sui circuiti elettrici Dati: E 1 = 12, E 2 = 6, J = 5, = 15, = 3, = 6. Esercizio S11 *Circuito con più generatori R R2 2 3 R3 3 6 VE1 2 1 DC 12 VE2 2 3 DC 6 IJ 1 DC 5 Risposta: la corrente richiesta è pari a I = 5 Come sempre, il simulatore Spice fornisce il valore del potenziale in tutti i nodi del circuito e, pertanto, è possibile calcolare il valore delle correnti in tutti i rami del circuito. Controllate pure che, data la presenza di un generatore di corrente, l indicazione Total power dissipation fornita dal simulatore non fornisce la potenza complessivamente erogata dai generatori (manca la potenza erogata dal generatore di corrente). Infine, l indicazione DC presente nei tre generatori potrebbe essere omessa. S12 - Calcolare la corrente I che circola attraverso il resistore R 5 nella rete mostrata in figura. 1 2 I R 5 E 1 J R 4 E 2 I Dati: E 1 = 2, E 2 = 7, J = α I 1, α = 2/3, = 2, = 4, = 12, R 4 = 3, R 5 = 6.

15 21 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizio S12 *Circuito con generatore controllato R R2 2 4 R R4 3 3 R VE1 1 DC 2 VE2 4 DC 7 VEJ 2 5 DC FJ 3 VEJ.667 Risposta: la corrente richiesta vale I = 1. Fate attenzione alla codifica del generatore controllato ed alla presenza del nuovo nodo 5. S13 - Determinare la corrente I che circola attraverso il generatore indipendente di tensione nella rete mostrata in figura. J I 1 E I V 2 I 2 J S Dati: E = 2, J = 3, = 1, = 2, = 3, J S = α V 2, α =.25.

16 22 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizio S13 *Generatore di corrente controllato R R2 2 2 R VE 1 2 IJ G Risposta: la corrente richiesta assume il valore I = 1. Prestate sempre attenzione alla codifica del generatore controllato. S14 - Per la rete di figura calcolare le tensioni V 1, V 2, V 3, V 4 adoperando le leggi di Kirchhoff. 1 2 R 4 3 J R 5 R 6 R 7 R 8 4 Dati: J = 2, = 15, = 1, = 15, R 4 = 1, R 5 = 25, R 6 = 5, R 7 = R 8 = 2. Esercizio S14 *Rete in continua

17 23 - Esercizi sui circuiti elettrici R R R R R R R7 4 2 R8 4 2 IJ 1 DC 2 Risposta : i potenziali richiesti valgono V 1 = 12, V 2 = 45, V 3 = 7, V 4 = 2 come potete controllare immediatamente adoperando il simulatore Spice. Cosa indica la Total power dissipation? S15 - Determinare la corrente I che interessa il ramo contenente il generatore indipendente di tensione della rete mostrata in figura. R 4 I I 1 I 3 E I I 2 J R 5 I 5 Dati: E = 5,, J = 1, = 8, = 5, = 4, R 4 = 8, R 5 = 2. Esercizio S15 *Circuito con due generatori R

18 24 - Esercizi sui circuiti elettrici R2 2 5 R R R5 3 2 VE 1 DC 5 IJ 3 DC 1 Risposta: la corrente richiesta vale I =.114. Usando i risultati forniti dal simulatore Spice, trovate la potenza assorbita dal resistore R 5 e quella erogata dal generatore di corrente. E quanto valgono la corrente I 4 e la potenza assorbita dal resistore R 4? Cosa dire poi della potenza erogata da? Verificate, infine, il teorema di conservazione delle potenze elettriche, prestando, come d abitudine, attenzione all indicazione Total power dissipation fornita d Spice. S16 - Calcolare le correnti della rete mostrata in figura. 2 3 I 1 I 3 1 I 5 R 5 R3 5 4 E 4 E 1 E 3 I 2 I 4 R 4 Dati: E 1 = 1, E 3 = 7, E 4 = - 2, = 1, = 5, = 2, R 4 = 4, R 5 = 1. Esercizio S16 *Circuito con più generatori R

19 25 - Esercizi sui circuiti elettrici R2 2 5 R R4 4 4 R VE1 1 DC 1 VE3 5 DC 7 VE4 3 4 DC -2 Risposta: I 1 = 4, I 2 = 6, I 3 = 15, I 4 = 5, I 5 = 1. S17 - Un amplificatore fornisce un guadagno in tensione tra una tensione di ingresso V IN ed una tensione di uscita V US. Determinare il rapporto V US /V IN, sapendo che la tensione erogata dal generatore controllato è V S = α V 2. I IN V IN V 2 V S V US R I US Esercizio S17 *α = 1, = 5kΩ, = 5kΩ, = 192Ω, R = 8 Ω. R K R2 2 5 R R4 4 8 VI 1 DC 1 ES TF V(4) VI Risposta: il rapporto richiesto vale

20 26 - Esercizi sui circuiti elettrici V US V IN = α R R. S18 - La figura mostra un circuito che simula il comportamento di un fascio elettronico in un tubo catodico del televisore. Determinare la conduttanza G in modo che la tensione V sia pari a 24 V. I 1 1 I G 1 J S G 2 J G I 2 V Dati: J = 2, J S = α I, α = 2, G 1 = 1/4, G 2 = 1/3, V = 24. Esercizio S18 *Tubo catodico del televisore R 2 12 R1 1 4 R2 1 3 VI 2 1 DC IJ 1 DC 2 FS 1 VI 2 Risposta: risulta che G = J - I 1 - I 2 (1 α) V = Attenzione alla codifica del generatore controllato. S19 - Determinare la corrente I e la potenza assorbita dal resistore R 5, per la rete mostrata in figura.

21 27 - Esercizi sui circuiti elettrici 1 2 R 4 3 J E 1 I R 5 J 5 E 2 4 Dati: E 1 = 6, E 2 = 13, J = 12, = R 5 = 2, = = 5, R 4 = 4. Esercizio S19 *Ancora più di un generatore R R R3 5 5 R R VE1 1 DC 6 VE2 4 5 DC 13 IJ 3 DC 12 Risposta: i dati richiesti sono pari a I = 14, P 5 = 392. Si può dire che l indicazione Total power dissipation, fornita da Spice, consente di determinare la potenza complessivamente erogata dai generatori indipendenti? E quanto vale la potenza erogata dal generatore indipendente di corrente? Quale efficace controllo dei risultati trovati potete, infine, verificare la conservazione delle potenze elettriche. S2 - Per la rete di figura, determinare i potenziali di nodo V 1 e V 2, assumendo quale riferimento V =.

22 28 - Esercizi sui circuiti elettrici I R 4 J R Dati: I = 3, J = 16, = 1, = = 2, R 4 = 6, R 5 = 12. Esercizio S2 *Potenziali nodali R1 1 1 R2 1 2 R R4 2 6 R I 1 3 IJ 2 16 Risposta: i potenziali richiesti valgono V 1 = 1, V 2 = 28. Controllate sul file di uscita di Spice l indicazione Total power dissipation (deve essere nulla). Inoltre, adoperando i potenziali di nodo trovati, determinare le correnti che circolano nei diversi rami della rete. Infine, dopo aver calcolato le potenze erogate dai due generatori di corrente, verificare la conservazione delle potenze elettriche. S21 - Trovare le correnti in tutti i rami (secondo i versi indicati) applicando il metodo dei potenziali nodali.

23 29 - Esercizi sui circuiti elettrici I I 2 I 3 E I R 4 J R 5 I 4 I 5 Dati: E = 5, J =.75, = 8, = 8, = 4, R 4 = 5, R 5 = 2. Esercizio S21 *Potenziali nodali R R R R4 2 5 R5 3 2 V1 1 5 IJ 3.75 Risposta: i potenziali e le correnti richieste sono pari a V 2 = 34, V 3 = 53.2 ; I =.196, I 1 = - 4 m, I 2 =.2, I 3 = -.48, I 4 =.68, I 5 =.266. Ricordatevi di verificare sempre la conservazione delle potenze elettriche. S22 - Calcolare la potenza assorbita dal generatore controllato e le potenze erogate dai generatori indipendenti, usando il metodo dei potenziali nodali.

24 3 - Esercizi sui circuiti elettrici 1 2 I 1 I 2 I 3 R3 J 3 E V S Dati: E = 45, J =.45 V S = r I 3, r = 6.25, = 1, = 5, = 25. Esercizio S22 *Generatore controllato R1 1 1 R R IJ 1.45 V H1 3 V Risposta: le potenze richieste valgono P S = - V S I 2 = 11.25, P J = V 1 J = 6.75, P E = E I 3 = 54. Fate attenzione alla codifica del generatore controllato. S23 - Calcolare la corrente I 4, applicando il metodo dei potenziali nodali.

25 31 - Esercizi sui circuiti elettrici 5 E V S E2 3 I 4 J R 5 R 4 4 Dati: E 1 = 16, E 2 = 8, J = 1, V S = α I 4, α = 4, = 2, = 3, = 2, R 4 = 6, R 5 = 8. Esercizio S23 *Ancora un generatore controllato R R2 2 3 R R R VE1 5 1 DC 16 VE2 3 DC 8 VE4 2 6 DC IJ 4 DC 1 HS 1 VE4 4 Risposta: la corrente richiesta vale I 4 = 2. S24 - Per il circuito di figura, determinare la corrente I 1. Individuare, inoltre, le

26 32 - Esercizi sui circuiti elettrici porte di controllo dei generatori controllati. 1 2 V B 3 I 1 E 1 8 I 4 V A R 5 R 7 4 R 4 R 6 I C V 3 7 E Dati: E 1 = 1, E 2 = 6, V A = α I 4, α = 4, V B = β V 3, β = 3, I C = γ I 1, γ = 2, = 7, = 4, = 6, R 4 = 1, R 5 = 5, R 6 = 2, R 7 = 3. Esercizio S24 *Un esercizio complicato R R R R R5 2 5 R6 6 2 R7 4 3 VE1 1 8 DC 1 VE2 6 7 DC 6 HA 8 VE2 4 EB FC 5 6 VE1-2 Risposta: I 1 =.3264.

27 33 - Esercizi sui circuiti elettrici S25 - Calcolare le correnti per la rete di figura adoperando il metodo dei potenziali nodali. I I I 3 3 I I 2 I 4 I 5 V S E R R 4 V C R 5 Dati: E = 1, V S = α V C, α = 4, R = 8, = 1, = 6, R 4 = 2, R 5 = 3. Esercizio S25 *Generatore controllato 8 R R2 2 6 R4 3 2 R5 3 3 V1 1 1 E Risposta: le correnti richieste valgono I = 3.75, I = 1.25, I 1 = 2.5, I 2 = 1.25, I 3 = , I 4 =.75, I 5 =.5. Verificate la conservazione delle potenze elettriche in una rete in cui è presente un generatore controllato. S26 - Calcolare le correnti per la rete di figura, secondo i versi indicati, adoperando il metodo delle correnti di maglia.

28 34 - Esercizi sui circuiti elettrici R 6 I 6 1 I 1 I R 4 R 5 4 I 5 I 2 J I 3 E 1 J 1 J 2 6 E 3 E Dati: E 1 = 46, E 2 = 23, E 3 = 115, = 8, = 4, = 1, R 4 = 2, R 5 = 6, R 6 = 12. Risposta: I 1 = 2.5, I 2 = - 9, I 3 = , I 4 = 15, I 5 = 6, I 6 = Il listato Spice Esercizio S26 *Correnti di maglia V V V R1 5 8 R R3 4 1 R R R consente di determinare i potenziali

29 35 - Esercizi sui circuiti elettrici V 1 = 296, V 2 = 266, V 3 = 23, V 4 = 115, V 5 = - 164, V 6 = 23, per mezzo dei quali è facile convincersi che la soluzione da noi proposta in precedenza è corretta. S27 - Calcolare le correnti per la rete di figura, secondo i versi indicati, adoperando il metodo delle correnti di maglia I 1 I 3 I 2 E J 1 J 1 3 E 2 I 5 5 I 4 4 R 5 J R 4 Dati: E 1 = 6, E 2 = 4, J = 12, = 1, = 8, = 4, R 4 = 14, R 5 = 2. Risposta: le correnti di maglia sono pari a J 1 = 8, J 2 = - 4. Di conseguenza, le correnti di lato valgono I 1 = 8, I 2 = - 4, I 3 = - 12, I 4 = 8, I 5 = - 2. Per controllare i risultati dell esercizio possiamo adoperare il simulatore Spice e, per mezzo del segmento di programma Esercizio S27

30 36 - Esercizi sui circuiti elettrici *Correnti di maglia V1 1 6 V I R R R R R5 5 2 otteniamo i seguenti valori dei potenziali nei nodi della rete V 1 = 6, V 2 = 552, V 3 = 52, V 4 = 152, V 5 = 4. S28 - Calcolare le correnti per la rete di figura, secondo i versi indicati, adoperando il metodo delle correnti di maglia. V S I J 3 I 1 1 I I 4 I 3 I 5 E J 1 J 2 1 E 2 4 R 4 R 5 5 Dati: E 1 = - 1, E 2 = 24, V S = α I 3, α = 7, = 1, = 2, = 3, R 4 = 4, R 5 = 5. Esercizio S28 *Correnti di maglia

31 37 - Esercizi sui circuiti elettrici HS 1 2 VN 7 VN 6 DC V1 1 4 DC -1 V2 2 5 DC 24 R R R R4 4 4 R5 5 5 Risposta: J 1 = - 4, J 2 = - 5, J 3 = - 7; I = 7, I 1 = 3, I 2 = 2, I 3 = 1, I 4 = 4, I 5 = 5. S29 - Risolvere la rete mostrata in figura utilizzando sia il metodo delle correnti di maglia, sia quello dei potenziali nodali e discuterne la convenienza. Verificare la conservazione delle potenze elettriche. 1 I 1 2 I 2 3 I 3 R I 6 I 4 E 1 R 6 I S 6 I 7 E 2 V S R 5 R 7 V 5 7 Dati: E 1 = 16, E 2 = 12, V S = α V 5, α = 3, I S = β I 4, β = 2, = 3, = 2, = 6, R 4 = 7, R 5 = 5, R 6 = 1, R 7 = 4. Controllate l esercizio adoperando il segmento Spice di seguito riportato. Esercizio S29 *Circuito con due generatori controllati R R

32 38 - Esercizi sui circuiti elettrici R R R5 7 5 R R VE1 1 DC 16 VE2 4 6 DC 12 VE4 5 8 DC ES FS 7 3 VE4 2 Risposta: risulta I 1 = 2.76, I 2 = 2.684, I 3 = , I 4 = , I 6 = -.681, I 7 = S3 - Calcolare la potenza dissipata nella resistenza R 6. E R J R 6 I 6 R 5 5 Dati: J = 5, E = 34, = 8, = 2, = 8, R 4 = 5, R 5 = 1, R 6 = 45. Domandatevi anzitutto il ruolo del resistore. Esercizio S3 *Potenza sul resistore

33 39 - Esercizi sui circuiti elettrici R R2 2 2 R R R5 5 1 R VE IJ 1 5 Risposta: la potenza richiesta è pari a P = 45. S31 - Per la rete mostrata in figura, determinare la corrente I. Verificare, poi, la conservazione delle potenze elettriche E 2 R 4 R 5 I 1 E 1 E 3 5 Dati: E 1 = E 2 = 1, E 3 = 8, = 9, = 1, = 3, R 4 = 5, R 5 = 2. Risposta: la corrente richiesta vale I =.634, come potete controllare per mezzo del listato Spice che segue. Esercizio S31 *Un circuito simpatico R

34 4 - Esercizi sui circuiti elettrici R R R4 2 5 R5 4 2 VE1 1 DC 1 VE2 4 3 DC 1 VE3 5 DC 8 S32 - Trovare l equivalente di Thévenin rispetto ai terminali 3 e. J 1 2 I 2 αv 3 βi 2 V 3 3 Dati: J = 135 na, = 1, = 98, = 4 kω, α = 5 1-5, β = 4. Esercizio S32 *Applicazione del teorema di Thévenin R1 1 1 R R3 3 4k IJ 1 DC 135n VE2 2 4 DC F2 3 VE2 4 E u.TF V(3) IJ Risposta: i parametri equivalenti valgono E = mv, R = kω.

35 41 - Esercizi sui circuiti elettrici S33 - Adoperando il teorema di Norton e quello di Thévenin, verificare la condizione di equilibrio = R 4 per la rete a ponte mostrata in figura. In questa condizione di funzionamento, poi, verificare la conservazione delle potenze elettriche. R I E I 1 I 2 G R 4 I 4 I 3 Lo strumento indicato con G è un galvanometro. Potete immaginare che si tratti di un misuratore di corrente molto sensibile, capace di rilevare correnti molto piccole, fino a qualche nanoampere. La rete a ponte mostrata è il famoso ponte di Wheatstone, un circuito molto adoperato per misurare i valori intermedi di resistenze. Approfondiremo l uso delle reti a ponte nel volume dedicato alle Misure Elettriche. Comunque, provate a simulare con Spice, in condizioni di equilibrio e non, questa rete: in condizioni di equilibrio la corrente che interessa il galvanometro non è rigorosamente nulla, ma è certamente diversi ordini di grandezza più piccola di quelle che interessano gli altri rami. S34 - Calcolare il più piccolo valore del resistore R che rende la potenza da esso assorbita pari a 25.

36 42 - Esercizi sui circuiti elettrici E I 2 V S 4 R 4 R Dati: = 25, = 1, = 1, R 4 = 2, E = 2, V S = r I 2, r = 3. Risolvete con molta cura questo non semplice esercizio. Esercizio S34 *Ancora un generatore controllato R R R3 2 1 R VE 1 DC 2 VE2 5 3 DC HS 4 VE2 3 Risposta: la resistenza richiesta vale R = 2.5 Occorre sempre una particolare attenzione nella codifica dei controllati. generatori S35 - Determinare la caratteristica resistiva e conduttiva del doppio bipolo mostrato in figura.

37 43 - Esercizi sui circuiti elettrici R 4 V 1 I 1 I 2 V 2 Dati: = = = R 4 = 6. Risposta: risulta 1 = 2 = 1, R m = 8 ; G 11 = G 22 = 5 18, G m = S36 - Determinare la rappresentazione in termini di conduttanze per il doppio bipolo mostrato in figura. I 1 R R I 2 V 1 R R V 2 Dati: R = 1. Risposta: G 11 = 5 3, G 22 = 2 3, G m = S37 - Determinare la rappresentazione in termini di conduttanze della rete a traliccio mostrata in figura.

38 44 - Esercizi sui circuiti elettrici I 1 I 2 V 1 V 2 R 4 Dati: = = = R 4 = R. Risposta: i parametri richiesti valgono G 11 = G 22 = 1 R, G m =. S38 - Determinare la potenza assorbita dal doppio bipolo. R J V 1 R R V 2 J R R Dati: J = 1, R = 1, R = 2. Risposta: adoperando la rappresentazione in termini di resistenze del doppio bipolo, non è difficile mostrare che P = 5 3. S39 - Determinare la rappresentazione ibrida del doppio bipolo mostrato in figura.

39 45 - Esercizi sui circuiti elettrici I 1 I 2 V 1 G V 1 V 2 Risposta: h 11 =, h 12 =, h 21 = - 1 G, h 22 = Discutete il caso particolare G = A/V. G. S4 - Determinare la rappresentazione ibrida h che descrive il doppio bipolo. Discutere il caso particolare r =. I 1 I 2 V 1 r I 2 V 2 Risposta: h 11 = r - r - -, h 12 = h 21 = - r, r - -, h 22 = 1 - r. S41 - Calcolare la rappresentazione ibrida g che descrive il doppio bipolo.

40 46 - Esercizi sui circuiti elettrici R I 1 I 2 V 1 V 3 α V 3 V 2 Dati: = 5, = 5, = 25, R = 1, α = 13. Risposta: g 11 = - 5, g 12 = 25, g 21 =.8, g 22 =.2. S42 - Determinare una rappresentazione in termini di parametri di trasmissione per il doppio bipolo mostrato in figura (rete a stella). I 1 I 2 V 1 V 2 Dati: = = 1, = 2. Risposta: risulta t 11 = 2, t 12 = - 5, t 21 = 1, t 22 = - 3. Provate a determinare anche l altra rappresentazione in termini di parametri di trasmissione. S43 - Risolvere la rete e verificare che la somma delle potenze erogate dai due generatori è uguale alla somma delle potenze assorbite da tutti i resistori.

41 47 - Esercizi sui circuiti elettrici 1 J 4 E1 I R 6 4 I 4 I 1 3 R 6 I 3 E 2 I 5 R 5 2 I 2 J 5 Dati: E 1 = 28, E 2 = 4, J = - 1, = 4, = = 2, R 4 = 3, R 5 = 8, R 6 = 1. Esercizio S43 *Esercizio riepilogativo R R R3 3 2 R R R VE1 1 DC 28 VE2 2 DC 4 IJ 5 4 DC -1 Risposta: I 1 = 1, I 2 = 13, I 3 = 3, I 4 = 2, I 5 = 1, I 6 = - 2.

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Collegamento di resistenze

Collegamento di resistenze Collegamento di resistenze Resistenze in serie Vogliamo calcolare la resistenza elettrica del circuito ottenuto collegando tra loro più resistenze in serie. Colleghiamo a una pila di forza elettromotrice

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne Elettrodinamica 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici Prof. Giovanni Ianne 1 La corrente elettrica Si chiama corrente elettrica un moto ordinato di cariche elettriche. La lampada ad

Dettagli

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail:

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esercizi sui circuiti elettrici

Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi sui circuiti elettrici 2 - Esercizi sui circuiti elettrici Indice Introduzione Esercizi preparatori Esercizi sul regime stazionario Esercizi sul regime sinusoidale Appendici 3 - Esercizi sui circuiti

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Circuiti in corrente continua

Circuiti in corrente continua Domanda Le lampadine mostrate in figura sono le stesse. Con quali collegamenti si ha maggiore luce? Circuiti in corrente continua Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone Circuito 1 Circuito 2 La

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

IL TEOREMA DI THEVENIN

IL TEOREMA DI THEVENIN IL TEOREMA DI THEVENIN Il teorema di Thevenin si usa per trovare più agevolmente una grandezza (corrente o tensione) in una rete elettrica. Enunciato: una rete elettrica vista a una coppia qualsiasi di

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Scopo dell'esperienza: Circuiti in corrente continua 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validita'

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici Lezione 39 - pag.1 Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici 39.1. Il circuito elementare Nella scorsa lezione abbiamo rappresentato in modo più o meno realistico alcuni circuiti elettrici particolarmente

Dettagli

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE Partitore di tensione 2 legge kirkoff Partitore di corrente 1 legge kirkoff Principio di sovrapposizione degli effetti Legge di Thevenin Legge di

Dettagli

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff primo principio di Kirchhoff "principio dei nodi " - la sommatoria di tutte le correnti che confluiscono in un nodo (siano

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Esercizi sul regime sinusoidale

Esercizi sul regime sinusoidale 59 - Esercizi sui circuiti elettrici Esercizi sul regime sinusoidale A - Per la forma d onda mostrata in figura, calcolare il valor medio in un periodo. A a(t) A, B > T T - B t isposta: A m = A T T - B

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze) Per realizzare un circuito elettrico è necessario collegare tra loro più bipoli. Il tipo di collegamento che si effettua dipende dalle esigenze e dagli

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis 1) Un generatore di tensione reale da 20 V provvisto di resistenza interna r pari a 2 Ω è connesso in

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettrotecnica Corso di Elettrotecnica - Cod. 900 N Diploma Universitario Teledidattico in ngegneria nformatica ed utomatica olo Tecnologico di lessandria cura di Luca FES Scheda N Circuiti in

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora 1)Nel circuito rappresentato in figura la pila fornisce una differenza di potenziale di 12 V e le tre resistenze hanno

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE 5.1. Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso I(t) alla resistenza al tempo t = 0 quando porta una carica Q(0) = Q 0. C R V(t) SOLUZIONE. A interruttore

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Figura 1. Indicando con f la forza elettromotrice della batteria e con I la corrente elettrica che circola nel circuito, si ha

Figura 1. Indicando con f la forza elettromotrice della batteria e con I la corrente elettrica che circola nel circuito, si ha Realizzando circuiti resistivi con batterie da 4,5 V e lampadine da 1,5 W è interessante interpretare i cambiamenti in termini di luminosità delle lampadine che si osservano nelle varie configurazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario Per corrente o tensione continua si intende che il valore numerico scalare di tensione o corrente è costante nel tempo (vedi Fig.1) /

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Esercitazioni 26/10/2016

Esercitazioni 26/10/2016 Esercitazioni 26/10/2016 Esercizio 1 Un anello sottile di raggio R = 12 cm disposto sul piano yz (asse x uscente dal foglio) è composto da due semicirconferenze uniformemente cariche con densità lineare

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Esercizi di Elettrotecnica

Esercizi di Elettrotecnica Esercizi di Elettrotecnica Ing. Carlo Forestiere carlo.forestiere@unina.it Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2009-2010 Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli studi

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Antonino Palumbo Definizione di corrente elettrica La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche, definita

Dettagli

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u. 319 R u = R i. (48) Il generatore di tensione E in serie con il resistore di resistenza R i potrebbe rappresentare, ad esempio, il circuito equivalente secondo Thévenin (con tensione a vuoto E e resistenza

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti ppunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte e Multipoli resistivi I principali multipoli resistivi ideali sono: il trasformatore ideale l amplificatore operazionale

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton

Principi di ingegneria elettrica. Analisi delle reti resistive. Lezione 8 a. Teorema di Thévenin Teorema di Norton Principi di ingegneria elettrica ezione 8 a Analisi delle reti resistie eorema di héenin eorema di Norton eorema di héenin Una rete lineare attia (comprendente generatori ideali di tensione e/o corrente)

Dettagli

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

Generatori equivalenti di tensione e cor rente Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 61 Generatori equivalenti di tensione e cor rente Il teorema di sovrapposizione degli effetti è anche una notevole arma speculativa che consente di dimostrare proprietà

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Il problema del carico

Il problema del carico Il problema del carico Si consideri un circuito composto (per il momento) da sole resistenze e generatori di tensione. Si immagini di collegare tra due punti A e B del circuito una resistenza c che chiameremo

Dettagli

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff

Cosa c è nell unità. Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica. Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 1 2 Introduzione, Elettromagnetismo ed Elettrotecnica Cosa c è nell unità Grandezze elettriche su un multipolo e leggi di Kirchhoff 3 Bipoli ideali e circuiti elementari 4 Elettromagnetismo ed Elettrotecnica

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

Resistenza equivalente

Resistenza equivalente Le uivalenze esistenza uivalente è la resistenza uivalente di un bipolo se possiede la stessa relazione tensione-corrente ai terminali esistori in serie esistori in parallelo Trasformazione stella triangolo

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Sistemi trifase: generatori

Sistemi trifase: generatori 4 Sistemi triase Un sistema triase è costituito da generatori indipendenti di tensione sinusoidali isorequenziali, collegati a stella (osservazione sul triangolo), e da uno o più carichi collegati ai morsetti

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone Vincenzo Chieffalo Sommario Presento le misure di resistenze incognite effettuate utilizzando il Ponte

Dettagli

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 5 Giugno 2013 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C, D da tabella) Allievo... 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI RC

CIRCUITI ELETTRICI RC TUTOTO 4: ETI E POTENZ ELETTIC CICUITI ELETTICI C 4.. Nel circuito della figura si ha 5, e 3 3 e nella resistenza passa una corrente I =.Il voltaggio V ai capi della batteria vale () 5 V () 0.5 V (C).0

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO VEFCA DELLE POPETÀ E DELLE CAATTESTCHE DEL CCUTO APETO E DEL COTO CCUTO Le caratteristiche di un circuito aperto sono: A. Tensione massima: V ca Max B. Corrente nulla: ca 0 C. Tutti i bipoli passivi che

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

1.6 Circuiti resistivi

1.6 Circuiti resistivi 1.6 Circuiti resistivi Esercizio 31 Ilcircuitoinfiguraèalimentatoconunageneratorereale, confemv 0 = 100V e una resistenza interna R i = 10 Ω. Le resistenze hanno valori: R 1 = 1.0 kω, R 2 = 1.5 kω, R 3

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime AC, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO ^ LEGGE di OHM - CONDUTTOI in SEIE e in PAALLELO attività svolta con le classi 3^D e 3^G - as 2009/0 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: ) Verificare la relazione tra la ddp ai capi

Dettagli

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI CONSIGLI PER L RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI In questa lezione lo scopo è quello di mostrare che, con i principi e i teoremi proposti, si possono ottenere i risultati richiesti. Per mostrare l efficacia

Dettagli