IL PARADIGM SHIFT DELLA TEORIA SISTEMICA NELLE SCIENZE SOCIALI. VERSO UN NUOVO CONCETTO DI IMPRESA SISTEMICO-VITALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PARADIGM SHIFT DELLA TEORIA SISTEMICA NELLE SCIENZE SOCIALI. VERSO UN NUOVO CONCETTO DI IMPRESA SISTEMICO-VITALE."

Transcript

1 IL PARADIGM SHIFT DELLA TEORIA SISTEMICA NELLE SCIENZE SOCIALI. VERSO UN NUOVO CONCETTO DI IMPRESA SISTEMICO-VITALE. Gandolfo Dominici Facoltà di Economia, Università di Palermo. Andrea Pitasi Università Gabriele D Annunzio, Chieti e Pescara. Scientific Director of World Complexity Science Academy andrea.pitasi@gmail.com November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 1

2 RESEARCH QUESTION Se e come nelle scienze aziendali-gestionali sia possibile applicare i concetti fondamentali che hanno portato al cambiamento di paradigma in sociologia November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 2

3 Il Paradigm Shift in Sociologia e in Economia Aziendale (1) Sociologia: Parsons Luhmann; strutture flussi di comunicazione; asset tangibili asset intangibili. Economia Aziendale: Stafford Beer (VSM) Golinelli (VSA); Struttura Sistema November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 3

4 Il Paradigm Shift in Sociologia e in Economia Aziendale (2) Il cambiamento di paradigma nelle scienze manageriali è stato meno netto rispetto a quello avvenuto in sociologia e non ha comportato l abbandono del concetto di struttura. L azienda come struttura organizzata rappresenta l oggetto di studio delle discipline aziendali e gestionali. Dimostreremo che è possibile conciliare queste diverse visioni considerando l azienda come una struttura dematerializzata creata dalla strutturazione di flussi di informazioni. Conciliando dunque l esistenza dell oggetto di studio dell economia aziendale con il paradigma dematerializzato della sociologia della complessità November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 4

5 Direzione evolutiva verso la dematerializzazione Parsons Laszlo Stafford Beer Mintzberg Golinelli Normann Luhmann. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 5

6 Il Paradigma Tutto/Parti P1 (Parsons; Stafford Beer, ecc.) il sistema è fondamentalmente una struttura dotata di funzioni vitali; Ritiene di potere controllare la complessità, a dispetto del fatto che per definizione la complessità non può essere controllata. (Ervin Laszlo) sintesi olistica; logica di interdipendenza ed interconnettività; biforcazioni evolutive sistema evolutivo si adatta all ambiente esterno ricombinando idee e schemi. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 6

7 Paradigma sistema/ambiente P2 (Luhmann, Normann, Schelling ecc.) ruolo crescente del valore della connettività e dell astrazione; costruttivismo sistemico; contesto sociale creato collettivamente da individui rispetto all adattamento dell individuo ad un contesto sociale predefinito; integrazione in termini di equivalenti funzionali; logica organizzativa di tipo software/hardware; codificazione e decodificazione selettiva; Unitas multiplex futuro elusivo. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 7

8 Equivalenti funzionali P2 Un cuore artificiale funziona perché è l equivalente funzionale di un cuore umano e non perché è composto con lo stesso materiale del cuore umano. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 8

9 Unitas multiplex olismo Olismo: vede il tutto tralasciando le parti. Dissolve il molteplice nell uni Unitas multiplex: vede il tutto come iper-somma delle parti e non dissolve il molteplice nell uno ne l uno nel molteplice. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 9

10 Paradigma Globus/Mundus piattaforma/catalogo Condivide con il P2: Integrazione modale per equivalenti funzionali; Unitas multiplex; Organizzazione hardware/software; Codificazione e decodificazione selettiva; Condivide con il P1 biforcazioni evolutive; Utilizzo di modelli (seppur in un catalogo di modelli e scenari possibili) Si differenzia da entrambi per il concetto di futuro come invenzione per la creazione di modelli è dunque una via di mezzo tra la predizione certa del P1 e l elusività del P2 November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 10

11 Condivide con il P2: Approccio Sistemico Vitale (1) Integrazione modale per equivalenti funzionali; Unitas multiplex; Codificazione e decodificazione selettiva; Condivide con il P1: Gerarchia funzionale (sopra-sistemi- sistemi- subsistemi); Utilizzo di modelli; Il concetto di struttura seppur con differenze (con il passaggio: struttura statica struttura stabile sistema dinamico) November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 11

12 Approccio Sistemico vitale (2) Quarto postulato (Golinelli, 2010): Un sistema vitale, quale entità autonoma, si può dissolvere nei sovra-sistemi per effetto del processo di risonanza che può seguire alla condizione di consonanza. Questo postulato si riferisce alla possibilità di liquefazione dei confini dell impresa sistema vitale per dissolversi in un sovra-sistema con il quale condivide valori e obiettivi. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 12

13 Costellazione del Valore: l azienda secondo il P2 L impresa scambia informazioni e conoscenza: I prodotti fisici ed i semilavorati scambiati possono essere considerati come cristallizzazioni di conoscenza ; Creazione di valore non sequenziale; Ecogenesi come co-creazione di una ecologia dell ambiente di business in cui tutti gli attori creano valore in una costellazione di valore. Valore denso ( densità come misura della quantità di conoscenza inclusa nel bene). November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 13

14 Conclusioni (1) Research Question: Se e come nelle scienze aziendali - gestionali sia possibile applicare i concetti fondamentali che hanno portato al cambiamento di paradigma in sociologia Risposta 1: Alla domanda SE la risposta è affermativa. La mancanza nella teoria di Luhmann del concetto di struttura può essere superata considerando un nuovo concetto di struttura dematerializzata (a diversi livelli a seconda del tipo di impresa e del contesto). November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 14

15 Risposta 2: Alla domande COME : Conclusioni (2) la creazione di un piano epistemologico condiviso tra gli approcci sistemici in sociologia e in scienze aziendali deve partire dal piattaforma/catalogo e dall ASV passando per il concetto di costellazione del valore. la struttura può essere intesa come una concettualizzazione cognitiva (Piaget, 1971), come un elemento del catalogo (operata dall OdG nell ASV) necessario ad ottenere la semplessità (Berthoz, 2011). In tal senso la struttura diviene una solidificazione dell energia costruttiva della conoscenza in una costellazione di valore. November 10-11, 2011 Gandolfo Dominici & Andrea Pitasi 15

Idistretti industriali nell approccio sistemico vitale (ASV)

Idistretti industriali nell approccio sistemico vitale (ASV) Lezione 23 Idistretti industriali nell approccio sistemico vitale (ASV) Caratteri e assetti di governo nelle reti locali a forte specializzazione produttiva prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e

Dettagli

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici

Teoria generale dei sistemi. Prof.ssa Ernestina Giudici Teoria generale dei sistemi Ludwig von Bertalanffy ha osservato: Il fisico, il biologo, lo psicologo e lo studioso di scienze sociali sono per così dire incapsulati nei loro universi privati e risulta

Dettagli

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE Gli ambiti di convergenza tra comunicazione di impresa e comunicazione pubblica Prefazioni di GAETANO GOLINELLI GIOVANNI

Dettagli

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa Lezioni 4-5 Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa d prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006 L approccio alla pianificazione Pianificare implica

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. V CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA 1.1. Considerazioni introduttive... pag. 1 1.2. Complessità e riduzionismo...» 4 1.3. Complessità

Dettagli

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Università degli Studi di Napoli Parthenope Conoscenza, Imprenditorialità, Reti Valore e Innovazione nei Distretti Tecnologici Francesco Schiavone schiavone@uniparthenope.it Key Words Conoscenza Reti di

Dettagli

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica Capitolo II L impresa nella concezione sistemica Sommario 1. L impresa e il pensiero sistemico 2. Diverse qualificazioni dell impresa: L impresa come sistema meccanico L impresa come sistema organico L

Dettagli

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri I LIVELLI DELLA CONOSCENZA Francesco Maria Olivieri Indice 1. APPROCCIO SISTEMICO ----------------------------------------------------------------------- 3 2. SISTEMI CHIUSI VS SISTEMI APERTI -----------------------------------------------------

Dettagli

Modelli comunicativi e micro-macro link

Modelli comunicativi e micro-macro link Modelli comunicativi e micro-macro link Le nuove tecnologie modificano i profili attuali della comunicazione e del sociale È necessario integrarle nelle teorie comunicative Nell analisi dei rapporti fra

Dettagli

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Ricevimento Lunedì dalle 15 alle 17 Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano Segreteria didattica del Dipartimento di Studi Aziendali Palazzina nuova, Via Acton, II Piano marco.fazzini@uniparthenope.it

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Spieghiamo il titolo del corso. Economia Gestione Imprese 2 1 Prima di definire l impresa, proviamo ad immaginare le diverse

Dettagli

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che «un contratto in base al quale una o più persone (il principale) obbliga un altra persona (l agente) a ricoprire per suo conto una

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA

INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA obiettivi di apprendimento Micro e macrosociologia L agire sociale La tipologia weberiana di agire Costruzione sociale della realtà Vita quotidiana Routines Sicurezza

Dettagli

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII

Indice. Prefazione, di Luigi Golzio XIII Prefazione, di Luigi Golzio Introduzione 1 La pragmatica: un obiettivo 2 Approccio scientifico: un esigenza pratica 3 L ambito del cambiamento 4 Il quadro di riferimento 5 Un regista e un attore del cambiamento

Dettagli

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1

Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 Il governo con il territorio_1 LEZIONE 1 1 Fondamenti del nuovo paradigma attenzione agli effetti generati coesione dei diversi player 2 Dal modello classico al modello aziendale MODELLO CLASSICO CHIUSO

Dettagli

RETI DI CURA E INVENTARE

RETI DI CURA E INVENTARE GESTIRE LA COMPLESSITA RETI DI CURA E CONTESTI DA RE- INVENTARE DECOSTRUIAMO IL SENSO COMUNE CON CUI USIAMO LE TRE PAROLE CHIAVE DI OGGI: GESTIRE RETI CURA SIAMO IN COSTANTE COMNICAZIONE E TUTTAVIA NON

Dettagli

MAFIA, POTERE & GEOPOLITICA CORSO INTRODUTTIVO

MAFIA, POTERE & GEOPOLITICA CORSO INTRODUTTIVO MAFIA, POTERE & GEOPOLITICA CORSO INTRODUTTIVO Questo è un corso introduttivo ad un articolato percorso cognitivo sull evoluzione della geopolitica criminale ed ha lo scopo di focalizzare l'attenzione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo

Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo Attraverso «La fine dell onniscienza» Dott.ssa Cristina Zarbo 9 Novembre 2015 Seminari di accompagnamento al corso di Epistemologia pedagogica e delle scienze dell educazione Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive Andrea RAGGI Università G. d Annunziod Annunzio Pescara, Italy Ruolo dei servizi nell ecologia ecologia industriale Incremento delle attività immateriali

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza La teoria della dipendenza Università di Catania dbennato@unict.it La teoria della dipendenza Una teoria ecologica Formulata da Melvin de Fleur e Sandra Ball-Rokeach (1976, 1989) Interessata allo studio

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Parsons e l orientamento sistemico di Niklas Luhmann (1927-1998) (1927-1998) Allievo di T. Parsons ad Harvard (1960-1961) Pur riconoscendo il suo debito nei confronti del funzionalismo

Dettagli

Che confusione!!!! Se solo sapessi che mestiere vorrei fare??

Che confusione!!!! Se solo sapessi che mestiere vorrei fare?? Che confusione!!!! Se solo sapessi che mestiere vorrei fare?? A.D.V.P Activation du Développement Vocationnel et Personnel G. Cappuccio Università di Palermo L Activation du Développement Vocationnel et

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Teoria del valore d impresa Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Proff. A. Tessitore, S. Corbella, A. Lionzo Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa

Dettagli

La definizione degli obiettivi

La definizione degli obiettivi Docimologia Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2013/2014 La definizione degli obiettivi La necessità di definire sul piano dell attività didattica determinati obiettivi nasce da tre ordine

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a

Università di Macerata, Dipartimento di Economia e Diritto, a.a Obiettivo Comprendere l importanza dell agire in sinergia e sintonia con altre organizzazioni per la risoluzione di problemi, per lo sviluppo e l innovazione, per incrementare la performance Topics Relazioni

Dettagli

LABORATORIO. Econonia Aziendale Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni sanitarie della Prevenzione. Maria Patrizia Becheroni

LABORATORIO. Econonia Aziendale Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni sanitarie della Prevenzione. Maria Patrizia Becheroni LABORATORIO Econonia Aziendale Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni sanitarie della Prevenzione Maria Patrizia Becheroni Il modello per i processi di cambiamento Il cambiamento strategico-organizzativo

Dettagli

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 4 Il contesto interno 4.1 Introduzione 4.2 L attività dell organizzazione 4.3 Le componenti del sistema organizzativo interno 4.3.1 Struttura 4.3.2 Persone 4.3.3 Incentivi 4.3.4 Cultura 4.3.5

Dettagli

PREDE O RAGNI. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte III. Alberto F. De Toni. Udine, ottobre 2005

PREDE O RAGNI. Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte III. Alberto F. De Toni. Udine, ottobre 2005 Alberto F. De Toni Università degli Studi di Udine PREDE O RAGNI Uomini e organizzazioni nella ragnatela della complessità Parte III Udine, ottobre 2005 Alberto F. De Toni 1 Sommario Introduzione Parte

Dettagli

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 5. L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 5 L organizzazione micro: ruoli e processi (Cap. 8, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti 1. Il concetto di struttura organizzativa 2. Organigramma 3. Posizione

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI TRA MANDATO PROFESSIONALE DELL'ASSISTENTE SOCIALE E POLITICHE REGIONALI... QUALE SINTESI POSSIBILE? 10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 -

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento

Dettagli

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa Strumento indispensabile per l impresa Udine, 28 Ottobre 2014 Giulio Selvazzo selvazzo@glp.it PRESENTAZIONI: Dott. Giulio Selvazzo Background: Giurisprudenza - Studi Giuridici Europei, Internazionali e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13. LAVORO SOCIALE A.Samà

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13. LAVORO SOCIALE A.Samà CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 LAVORO SOCIALE A.Samà TEORIE DELLA COMPLESSITA Riferimento Bibliografico STACEY D. Ralph (1996), Complexity and Creativity in Organizations,

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it 15-03-2017 Cosa facciamo oggi? 1)

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte Quarta Imprese e ambiente: analisi dei rapporti inter-sistemici 1 Argomenti 1. La contestualizzazione dell ambiente 2. Il contesto nella percezione

Dettagli

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata ETASLIBRI SCIENZE UMANE I Erhard Friedberg 11 potere e la regola Dinamiche dell'azione organizzata Istituto Universitario Architettura Venezia so 79 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3)

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) Unit 1 Slide 1.2.1 Lezioni del 26/27/28 settembre 2017 Sistema: una definizione

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 Lezione 1.1 La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017 1 Contenuti La grammatica organizzativa 1. Presentazione del fine, oggetto

Dettagli

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione ALTIS per la Pubblica Amministrazione La divisione Public Management La Divisione "Public Management" si pone come un centro di ricerca e di studio su temi gestionali di forte rilevanza ed attualità per

Dettagli

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale Indice Introduzione 11 Gli autori 17 Parte Prima - IL PROBLEMA DI RICERCA Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale 1. Ricognizione del concetto

Dettagli

Formazione avanzata per il manager sanitario

Formazione avanzata per il manager sanitario Formazione avanzata per il manager sanitario A cura di: Costantina Regazzo Presidente di Antiforma s.r.l. Milano Docente di Organizzazione Aziendale presso l Università Statale di Milano ANTIFORMA S.r.l.

Dettagli

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L organizzazione della banca Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Premessa L organizzazione dell attività bancaria (attività di impresa svolta in un contesto

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Statuto epistemologico della Geografia Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce un proprio statuto epistemologico (Vallega) - Quando sia

Dettagli

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano Imparare dalle reti e dalle comunità di pratica professionale nelle organizzazioni Cremona, 27 Novembre 2009 Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano 1 La prospettiva Dimensione sociale

Dettagli

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI Nell attuale scenario di mercato, il terziario si manifesta come il settore

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA: CONTESTO DI LAVORO, DI ESPERIENZA, DI APPRENDIMENTO NEL CASO DELLA ASL

Dettagli

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever

Capitolo tredici. L organizzazione dell impresa internazionale. Caso di apertura: la Unilever EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo tredici L organizzazione dell impresa internazionale Caso di apertura: la Unilever 13-3 Una delle prime imprese multinazionali al mondo Organizzata in modo decentralizzato

Dettagli

IMPRESE TRANSNAZIONALI E CONTESTO LOCALE

IMPRESE TRANSNAZIONALI E CONTESTO LOCALE IMPRESE TRANSNAZIONALI E CONTESTO LOCALE Vincenzo Sanguigni Università degli Studi di Napoli Parthenope email: : sanguigni@uniparthenope.it Sommario 1. Premessa. 2. La Coevoluzione tra Imprese Transnazionali

Dettagli

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale Università degli studi di Modena e Reggio Emilia 11 novembre 2014 Avv. Nicolò Ghibellini Proprietà intellettuale Closed

Dettagli

le regole dell organizzazione

le regole dell organizzazione le regole dell organizzazione Lo sviluppo organizzativo tra soggetti e ambienti Antonio D Antonio ad est dell equatore 395 Indice p.9 Ringraziamenti p.11 Premessa p.15 Prima sezione La definizione del

Dettagli

Approccio Sistemico Vitale - ASV ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. A.A. 2010-2011 Prof. Francesco Polese

Approccio Sistemico Vitale - ASV ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. A.A. 2010-2011 Prof. Francesco Polese Università degli Studi di Cassino Facoltà di Economia (sede di Terracina) Approccio Sistemico Vitale - ASV ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2010-2011 Prof. Francesco Polese 1 Approccio Sistemico

Dettagli

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento

IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA. Specificità della ricerca valutativa. l oggetto è un attività tesa a un miglioramento IL DISEGNO DELLA RICERCA VALUTATIVA Specificità della ricerca valutativa l oggetto è un attività tesa a un miglioramento la ricerca è commissionata da un attore interessato (può anche essere auto-commissionata)

Dettagli

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15 IL PROCESSO CREATIVO L immaginazione è più importante della conoscenza Albert Einstein 1/15 CATEGORIE DI PENSIERO (I) CREATE Project EMISFERO SINISTRO memoria, logica, ragionamento, analisi, calcolo EMISFERO

Dettagli

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.

TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. ISTUD TrainingBox TrainingBox Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. La finalità generale è quella di sostenere i

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA LE SCUOLE DI PENSIERO. 1) DESIGN SCHOOL: intellettuale. 2) PLANNING SCHOOL: formale. 3) POSITIONING SCHOOL: analitico

PIANIFICAZIONE STRATEGICA LE SCUOLE DI PENSIERO. 1) DESIGN SCHOOL: intellettuale. 2) PLANNING SCHOOL: formale. 3) POSITIONING SCHOOL: analitico PIANIFICAZIONE STRATEGICA LE SCUOLE DI PENSIERO La formazione della strategia come processo: 1) DESIGN SCHOOL: intellettuale 2) PLANNING SCHOOL: formale 3) POSITIONING SCHOOL: analitico 4) ENTREPRENEURIAL

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela,

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela, Introduzione Da qualche tempo a questa parte le aziende, prima sistemi statici e circoscritti sul territorio, hanno assistito a cambiamenti epocali favorendo la riconfigurazione di vecchi modelli di business

Dettagli

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA I docenti, in quanto educatori, hanno il dovere di fornire ai discenti, attraverso le scienze, la storia, la filosofia, la letteratura, e tutte le

Dettagli

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary

Masterplan Culturale dei territori bellunesi ( ) Executive Summary Masterplan Culturale dei territori bellunesi (2017-2019) Executive Summary 1 METODOLOGIA ASCOLTO OSSERVAZIONE RICERCA A S - 5 Consiglieri Fondazione CariVerona - 9 Rappresentanti Istituzioni Pubbliche

Dettagli

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari

Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni agli interventi complementari Introduzione alla Gestione Forestale Sostenibile nelle Aree Protette Piano Vomano di Crognaleto - 22 settembre 2011-09-19 Selvicoltura sistemica e possibili attivitànegli habitat forestali: dalle utilizzazioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

La ricerca-azione partecipativa

La ricerca-azione partecipativa Corso di La ricerca-azione partecipativa 1 La ricerca azione partecipativa La ricerca azione/intervento E un idea che nasce negli anni 40 Kurt Lewin La teoria del campo : la comprensione dei fenomeni sociali

Dettagli

La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda

La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda World Business Forum MILANO, 23 ottobre 2007 La centralità del cambiamento nella crescita dell azienda Intervento di Gianfranco Rebora La struttura dell intervento 1. La traccia concettuale 2. I casi studiati

Dettagli

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita Economia Aziendale Oggetto di studio L azienda Obiettivo capire le condizioni di esistenza e di sviluppo comprendere le manifestazioni di vita 1 L economia aziendale si compone di tre anime distinte, ma

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio

8^ CONVENTION RSPP e ASPP. Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Area Salute e Sicurezza sul Lavoro 8^ CONVENTION RSPP e ASPP Salute e sicurezza sul lavoro Professionalità, modello di gestione: oltre l approccio sanzionatorio Relazione introduttiva Il SPP, il responsabile

Dettagli

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine

Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare. Metodologie di indagine Lezione 7 Neuroscienze cognitive Argomenti Le neuroscienze cognitive dello sviluppo e lo studio del cambiamento Un approccio interdisciplinare Biologia, Genetica, Embriologia, Etologia, Neuroscienze Metodologie

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE La valutazione dei bisogni formativi Genova, 26 Gennaio 2009 1 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SISTEMA ECM Documenti normativi Diretta correlazione Eccellenza del servizio Elevato

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale A cura.

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE

SPUNTI DI RIFLESSIONE GESAC: PERCHÉ NETWORK E NON ALTRO? PROF. FRANCESCO TESTA Indice 1 IL NETWORK ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 CONCLUSIONI

Dettagli

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze Cap. 2 Capacità imprenditoriali e capacità manageriali ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso

Dettagli

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande

L azienda. L oggetto di investigazione può trovare composizione/scomposizione attraverso una serie di domande L operatore economico ZIEND L azienda STTI o STRUTTURLE omplesso di persone e beni disposti per il conseguimento di un determinato fine. DINMI Insieme di operazioni coordinate in un sistema che enfatizzi

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO INDICE Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII PARTE PRIMA SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO CAPITOLO PRIMO L AZIONE DI GOVERNO TRA COMPETITIVITÀ

Dettagli

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta Roma, 11 Aprile 2013 Egeria Di Nallo Presidente Osservatorio Meeting Point Già Dir. Dip. Sociologia Università di Bologna La provocazione

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

Mediare nei contesti complessi è costruire CULTURA DI COMUNITA!

Mediare nei contesti complessi è costruire CULTURA DI COMUNITA! SAF SCUOLA ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Mediare nei contesti complessi è costruire CULTURA DI COMUNITA dr.ssa Lalla Facco mediatrice di comunità Milano, 20 ottobre 2014 Immagini relative a immagini comunità

Dettagli

CIBERNETICA E SISTEMA

CIBERNETICA E SISTEMA CIBERNETICA E SISTEMA Dott. Antonio Caruso, psicologo psicoterapeuta direttore del Centro Panta Rei 1 Teoria di Campo (K. Lewin) Realtà psichica come sistema dinamico che comprende la persona e il suo

Dettagli

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema

Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Dal protocollo interoperabile alla conservazione degli archivi digitali: la costruzione del sistema Ilaria Pescini PO Archivi e sistema documentale Livorno, 4 luglio 2008 1 Visione sistemica della gestione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese L impresa sistema vitale 1 Argomenti 1. Definizione di struttura 2. La matrice concettuale - Dall idea imprenditoriale alla struttura specifica 3.

Dettagli

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione Gianandrea Gori Orientamento dell impresa al valore Quali sono gli scopi assegnabili ad un impresa? Soddisfacimento dei bisogni umani Massimizzazione

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli