LATTATO EMATICO e POTENZA LATTACIDA nei 400 METRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LATTATO EMATICO e POTENZA LATTACIDA nei 400 METRI"

Transcript

1 METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano Andrea Riboli Laureato Magistrale in Scienze dello sport, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Milano LATTATO EMATICO e POTENZA LATTACIDA nei 400 METRI Valutaziione dell andamento della concentrazione ematica di lattato in funzione del tempo nei 400 m 47 L andamento della concentrazione ematica di lattato in funzione del tempo ottenuto nei 400 m è stata stimata partendo dai dati della letteratura scientifica. Essa risulta essere tanto maggiore quanto più basso è il tempo impiegato per correre i 400 m. Per tempi compresi fra 45 s e 57 s per gli uomini e fra 51 s e 63 s per le donne sono stati poi calcolati la spesa totale per correre i 400 m, la percentuale di tale spesa che è a carico del meccanismo energetico lattacido e la potenza lattacida media. È risultato che per un pari tempo ottenuto nei 400 m le donne hanno valori maggiori a quelli dell uomo per quello che riguarda la concentrazione di lattato dopo la gara, la percentuale del contributo lattacido sulla spesa totale e la potenza lattacida espressa. La valutazione del lattato ematico in un quattrocentista (oggi piuttosto semplice, grazie ad apparecchi di basso costo e agevoli da utilizzare) e il confronto con i valori medi per un egual tempo nella prova, quali quelli qua presentati, possono aiutare a programmare in modo più razionale le tabelle di allenamento.

2 N soggetti Tempo (s)±ds [La ] b ±DS Tipo di test Potenza lattacida (mmol/l) (ml/kg/min) Kindermann e Keul (1977) 1 45,5 Gara 400 m 94,95 Lacour et al. (1990) 11 45,18±1,61 20,1±2,2 Gara 400 m 76,10 48 Hirvonen et al. (1992) 6 51,9±0,7 10,8±0,7 Test 400 m su pista 57,53 Hill (1999) 6 49,3 14,7±2,2 Test 400 m su pista 50,02 Gupta et al. (1999) 8 51,65±1,51 18,84±1,57 Gara 400 m 62,17 Reis et al. (2004) 10 53,91±2,33 13,46±1,41 Test 400 m su pista 41,60 Duffield, Dawson (2005) 11 52,2±1,9 13,9±2,3 Test 400 m su pista 44,48 Reis, Miguel (2007) Summer Preparation 5 50,6±1,5 15,5±1,6 Test 400 m su pista 51,58 Reis, Miguel (2007) Off-Season 5 52,9±0,9 13,8±0,9 Test 400 m su pista 43,55 Hanon et al. (2010) 8 52,2±2,4 22±1,9 Test 400 m su pista 72,41 Ploutarchos et al. (2011) 8 54,1±2,3 18,9±2,1 Test 400 m su pista 59,56 Ditroilo et al. (2012) 19 52,81±1,95 15,12±1,70 Gara 400 m 48,13 Tabella 1 Numero di soggetti, tempo sui 400 m (in s, con deviazione standard), concentrazione ematica di lattato [La ] b (n mmol/l, con deviazione standard) e tipo di test effettuato nello studio dei vari autori citati. La tabella è riferita ad atleti di sesso maschile. Introduzione Nella prova di corsa dei 400 m la maggior parte dell energia deriva dai meccanismi energetici anaerobici e fra quello lattacido e quello alattacido è senza dubbio il primo ad avere la maggior importanza quantitativa (Lacour et al. 1990; Hill 1999). Mentre la maggior parte degli autori fornisce una sola percentuale dell intervento dei meccanismi anaerobici per i 400 m (o per una qualsiasi altra distanza di corsa), senza alcun riferimento alla prestazione ottenuta in essa, é stato poi chiarito che l apporto lattacido è, in media, tanto maggiore quanto minore è il tempo ottenuto dall atleta (Arcelli 1995). Obiettivo del presente articolo è capire, anche alla luce delle ricerche più recenti, come si modifichino mediamente per gli uomini e per le donne, in funzione del tempo di gara, la concentrazione ematica di lattato dopo la prova dei 400 m, la percentuale dell intervento lattacido e la potenza lattacida. La concentrazione ematica di lattato nei 400 metri Nelle tabella 1 e tabella 2, rispettivamente per gli uomini e per le donne, sono stati riportati i dati, trovati nella letteratura scientifica, di concentrazione di lattato ematico ([La ] b ) dopo prove di 400 m. Tali dati sono stati utilizzati per costruire la figura 1 e la figura 2 nelle quali [La ] b dopo i 400 m è posta in funzione del tempo ottenuto. In base alla tendenza del lattato in funzione del tempo ottenuto nei 400 m, vale a dire in base alle formule delle rette delle figure 1 e 2, sono stati calcolati i valori medi di [La ] b per tempi sui 400 m compresi fra 45 s e 57 s per gli uomini e fra 51 s e 63 s per le donne. Dalla tabella 3 si può constatare che, a parità di tempo sui 400 m, le donne hanno sempre valori di [La ] b più elevati di quelli degli uomini. N soggetti Tempo (s)±ds [La ] b ±DS Tipo di test Potenza lattacida (mmol/l) (ml/kg/min) Lacour et al. (1990) 6 51,97±0,05 21,3±2,6 Gara 400 m 70,31 Hill (1999) 7 61,2 15±2 Test 400 m su pista 41,18 Duffield, Dawson (2005) 5 60,2±4,1 13,3±2,9 Test 400 m su pista 36,78 Ditroilo et al. (2012) 6 58,8±2,3 14,97±2,26 Gara 400 m 42,77 Tabella 2 Numero di soggetti valutati, tempo sui 400 m (in s, con deviazione standard), concentrazione ematica di lattato [La ] b (in mmol/l, con deviazione standard) e tipo di test effettuato nello studio dei vari autori citati. La tabella è riferita ad atlete.

3 Lattato (mmol/l) Kindermann 77 20,1 Lacour 90 y = 0,7133x + 53,183 14,7 Hill 99 18,84 Cupta Hanon 10 15,12 Ditroilo et al ,5 Reis 07 13,8 Reis 07 13,9 Duffield 05 10,8 Hirvonen 92 18,9 Ploutarchos Figura 1 Concentrazione ematica di lattato dopo la gara (in mmol/l) in relazione al tempo sui 400 m in atleti uomini. Dati da vari Autori. Lattato (mmol/l) ,3 Lacour 90 y = 0,8055x + 62,898 14,9 Ditroilo et al ,3 Duffield Hill Figura 2 Concentrazione ematica di lattato dopo la gara (in mmol/l) in relazione al tempo sui 400 m in atlete donne. Dati da vari Autori. Tempo Concentrazione Contributo sui 400 m (s) di lattato([la _ ] b ) lattacido medio mmol/l ml/kg Uomini Donne Uomini Donne 45 20,2 60, ,7 52, ,1 19,0 45,4 54, ,6 17,2 37,8 48, ,1 15,3 30,3 42, ,5 37, ,1 33,3 Tabella 3 Per tempi sui 400 m compresi fra 45 s e 57 s per gli uomini e fra 51 s e 63 s per le donne, sono indicati [La ] b dopo i 400 m in mmol/l e il contributo medio del meccanismo energetico lattacido in ml/kg. Si può constatare che, a parità di tempo sui 400 m, le donne hanno sempre valori più elevati di [La ] b e di contributo lattacido. Il contributo energetico medio del meccanismo lattacido Secondo di Prampero (1981), ogni incremento di 1 mmol/l di [La ] b rispetto al livello basale (qui considerato pari a 1 mmol/l, come indicato da Lacour et al e da Hill 1999) corrisponde in base a quello che é denominato equivalente calorico del lattato a un contributo del meccanismo energetico lattacido di 3 ml di ossigeno per ogni kg di peso corporeo. Calcolando il valore medio di [La ] b dopo i 400 m utilizzando le formule delle rette delle figure 1 e 2 può essere calcolato in ml/kg il contributo energetico medio del meccanismo lattacido in funzione del tempo ottenuto in gara (da 45 s a 57 s per gli uomini e da 51 s a 63 s per le donne). Esso è riportato nelle ultime due colonne della tabella 3 in funzione del tempo di gara negli uomini e nelle donne; anche il questo caso il valore delle donne è superiore a quello degli uomini a parità di tempo ottenuto nei 400 m.

4 50 Il contributo percentuale del meccanismo energetico lattacido alla spesa energetica totale per correre i 400 metri La spesa totale per percorrere i 400 m, sia per gli uomini sia per le donne, è stata ottenuta con la formula di Rittweger et al. (2009), secondo la quale la spesa energetica, espressa in joule per chilogrammo di peso corporeo (J/kg), per correre una certa distanza (in metri) è data dalla somma di tre componenti: il costo non aerodinamico, E na ; esso é pari a 3,8 per la distanza in metri; nei 400 m questa componente è uguale a 3,8 x 400 J/kg = 1520 J/kg; secondo di Prampero (1985), il costo non aerodinamico è pari all energia che l atleta spende: (a) per sollevare e per accelerare il corpo ad ogni passo, nella fase di spinta; (b) per gli attriti che il piede incontra a ogni passo; (c) per il lavoro interno; (d) per le contrazioni muscolari necessarie per mantenere la postura; (e) per il lavoro compiuto dai muscoli respiratori e dal cuore; il costo per vincere la resistenza dell aria, E a, pari a 0,01 per la distanza d in metri e per il quadrato della velocità v (espressa in m/s); nel caso dei 400 m, è uguale a 4 v; il costo per accelerare il corpo, E k, pari a 2 per il quadrato della velocità, ossia a 2 v 2. Secondo Rittweger et al. (2009), perciò, la spesa totale in J/kg per correre i 400 m è data da: E na + E a + E k = v v 2 = = v 2 Quando la spesa totale sia espressa in ml/kg, questa formula diventa: 72,04 + 0,29 v 2 Nella tabella 4 è indicata, nella terza colonna la spesa totale in ml/kg. Tenendo conto del contributo medio del meccanismo lattacido secondo il criterio indicato nel paragrafo precedente, è possibile calcolare il contributo percentuale del meccanismo energetico lattacido, negli Tempo Velocità Spesa totale Contributo del sui 400 m (s) (m/s) (ml/kg) meccanismo lattacido Uomini Donne 45 8,89 94,9 65,6% 48 8,33 92,2 58,6% 51 7,84 89,9 51,7% 60,1% 54 7,41 88,0 44,2% 55,1% 57 7,02 86,3 36,2% 49,8% 60 6,66 84,9 44,2% 63 6,35 83,7 38,3% Tabella 4 Per tempi sui 400 m fra i 45 e i 60 s, sono indicate la velocità media (m/s), la spesa totale calcolata con la formula di Rittweger et al. (2009) e il contributo percentuale del meccanismo energetico lattacido alla spesa totale negli uomini e nelle donne. Come si vede, a parità di tempo impiegato, il contributo del meccanismo energetico lattacido alla spesa totale è, in percentuale, sempre maggiore nelle donne.

5 103 Potenza lattacida (ml/kg/min) ,10 94,95 y = 3,9591x + 8,3 51,58 50,02 34,59 62,17 44,48 72,41 48,13 43,55 59,56 41, Figura 3 Valori di potenza lattacida in relazione al tempo sui 400 m per soggetti di sesso maschile. Tali valori sono stati calcolati in base ai dati della tabella 1 con il metodo dell equivalente calorico del lattato. uomini e nelle donne, rispetto alla spesa totale per correre i 400 m. Esso è indicato nella quarta e nella quinta colonna della tabella 4, rispettivamente per gli uomini e per le donne; queste ultime, ancora una volta, hanno un valore più elevato di quello degli uomini. Nella tabella 4 è indicata la percentuale della spesa totale (calcolata con la formula di Rittweger et al. 2009) che è a carico del meccanismo energetico lattacido per tempi fra 45 s e 57 s per gli uomini e fra 51 s e 63 s per le donne. La potenza lattacida media Per ciascuno dei valori di [La ] b rilevati dopo i 400 m (quelli che sono presenti in letteratura, sia per gli uomini sia per le donne, e che sono riportati nella terza colonna delle tabelle 1 e 2), é stata poi calcolata la potenza lattacida (in ml/kg/ min) dividendo il contributo medio del meccanismo lattacido per il tempo ottenuto espresso in minuti (ossia dividendo per 60 il tempo in secondi). I valori così trovati sono riportati nelle ultime colonne delle tabelle 1 e 2 e sono stati utilizzati per costruire le figure 3 e Potenza lattacida (ml/kg/min) ,31 y = 3,5565x + 4, Figura 4 Valori di potenza lattacida in relazione al tempo sui 400 m per soggetti di sesso femminile. Tali valori sono stati calcolati in base ai dati della tabella 2 con il metodo dell equivalente calorico del lattato. 42,77 36,78 41,18

6 52 Lattato (mmol/l) Hanon 10 18,9 Ploutarchos 11 21,3 Lacour 90 18,84 Cupta 99 15,5 Reis Hill 99 13,8 Reis 07 14,7 Hill 99 13,3 Duffield 05 13,9 Duffield 05 13,46 Reis 04 10,8 Hirvonen ,3 6,5 6,7 6,9 7,1 7,3 7,5 7,7 7,9 8,1 8,3 8,5 8,7 8,9 9,1 9,3 9,5 Kindermann e Keul 77 20,1 Lacour 90 y = 6,3032x 27,331 Velocità media sui 400 m (m/s) Lattato (uomini) Lattato (donne) Lineare (lattato uomini) Lineare (lattato donne) Figura 5 Concentrazione ematica di lattato [La ] b dopo prove di 400 m, in funzione della velocità in m/s per uomini (retta in basso) e donne (retta più alta). I dati sono quelli dei vari autori elencati nelle tabelle 1 e 2. Discussione I dati ora elaborati consentono di confrontare le caratteristiche lattacide espresse nella corsa dei 400 m degli atleti dei due sessi. La figura 5 confronta l andamento di [La ]b negli uomini (dati della tabella 1) con quello delle donne (dati della tabella 2) in funzione della velocità media in gara espressa in m/s. La figura 6 evidenzia come [La ] b nelle donne a parità di velocità sia superiore a quella degli uomini di 4,4 mmol/l a 7,3 m/s (corrispondente ad un tempo di circa 54,8 s nei 400 m) e come tale differenza salga a 5,3 mmol/l a 7,8 m/s (corrispondente, invece, a poco più di 51 s nei 400 m). Concentrazione ematica di lattato (mmol/l) 23,0 22,5 22,1 22,0 21,5 20,8 21,0 20,2 20,5 21,7 21,2 20,0 19,1 19,5 19,0 18,5 19,9 18,5 19,4 17,5 18,0 16,9 17,5 18,3 17,0 17,7 16,1 16,5 16,0 15,4 16,8 15,5 14,7 16,1 15,0 14,0 14,5 15,4 14,0 14,7 13,5 13,0 14,1 12,5 13,3 12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 6,3 6,8 7,3 7,8 8,3 8,8 Velocità sui 400 m (m/s) Lattato (donne) Lattato (uomini) + 4,4 mmol/l Figura 6 Concentrazione ematica di lattato ([La ] b in mmol/l) a parità di tempo sui 400 m (espresso come velocità in m/s) per tempi da 51 a 62 s (da 7,8 a 6,5 m/s) per le donne e tempi da 45 a 55 s (da 8,9 a 7,3 m/s) per gli uomini. Dati ottenuti dalle formule della figura 5. Le due rette verticali indicano la differenza nella concentrazione di lattato ematico tra uomini e donne a parità di tempo. + 5,3 mmol/l

7 Potenza lattacida (ml/kg/min) ,95 76,10 70,31 62,17 51,58 50,02 44,48 34,59 y = 3,9591x + 8, ,41 48,13 43,55 59,56 41,60 y = 3,5565x + 4,18 41,18 42,77 36,78 53 Potenza lattacida (uomini) Potenza lattacida (donne) Lineare (lattato uomini) Lineare (lattato donne) Figura 7 Confronto tra i valori di potenza lattacida in funzione del tempo ottenuto o sui 400 m per soggetti di sesso maschile (retta più bassa) e femminile (retta più alta). I valori sono stati calcolati, in base ai dati delle tabelle 1 e 2 secondo il metodo dell equivalente calorico del lattato proposto da di Prampero (1981). La figura 8 indica che la potenza lattatacida nelle donne a parità di velocità è superiore a quella degli uomini di 14,48 ml/kg/min a 7,3 m/s (pari a circa 54,8 s nei 400 m) e sale a 18,84 ml/kg/min a 7,8 m/s (pari a circa 51 s nei 400 m). Conclusioni Il più alto valore di [La ] b finora mai trovato in un atleta dei due sessi dopo una gara è stato quello di 27 mmol/l (Lacour et al., 1990) misurato dopo un 400 m in un atleta, la francese José Marie Perec, triplice medaglia d oro olimpica (nel 1992 nei 400 m; nel 1996 nei 200 m e nei 400 m). Le atlete, ad ogni modo, hanno un meccanismo aerobico che, in media, è peggiore di quello degli uomini. Non c è da stupirsi, , ,49 82, , , ,77 72, , ,31 63, , , , , ,65 45, , ,83 46, , ,83 41, , ,3 6,8 7,3 7,8 8,3 8,8 Velocità sui 400 m (m/s) Potenza lattacida (donne) Potenza lattacida (uomini) Figura 8 Potenza lattacida (ml/kg/min) a parità di velocità medie (in m/s) sui 400 m da 7,8 a 6,5 m/s per le donne e da 8,9 a 7,3 m/s per gli uomini. Le rette verticali rappresentano la differenza in ml/kg/min della potenza lattacida espressa da uomini e donne a parità di tempo sui 400 m. Dati ottenuti dalle formule della figura 7. Potenza lattacida (ml/kg/min)

8 Tempo Velocità Concentrazione Concentrazione Potenza lattacida Potenza lattacida (s) (m/s) di lattato in soggetti di lattato in soggetti nelle atlete negli atleti di sesso femminile di sesso maschile (ml/kg/min) (ml/kg/min) (mmol/l) (mmol/l) ,9 21,7 82, ,7 20,8 77, ,5 19,9 72, ,3 19,1 67, ,2 18,3 63, ,0 17,5 59, ,8 22,1 16,8 74,49 55, ,7 21,2 16,1 69,77 52, ,5 20,2 15,4 65,34 48, ,4 19,4 14,7 61,20 45, ,3 18,5 14,1 57,31 42, ,1 17,7 53, ,0 16,9 50,22 Tabella 5 Sono indicati i valori di [La ] b (in mmol/l) e di potenza metabolica (in ml/kg/min) in relazione a tempo(s) e velocità (m/s) sui 400 m per atlete e atleti. Le concentrazioni di lattato sono ottenute dalle formule relative a uomini e donne della tabella 5. dunque, che l elaborazione dei dati di [La ] b raccolti dai vari Autori dopo prove di 400 m indichino che la donna, a parità di tempo impiegato, abbia mediamente valori sempre più elevati di quelli degli uomini; la differenza cresce dal 15,2% al 22,9% fino al 34,2% rispettivamente per tempi di 51 s, 54 s e 57 s. Nelle donne sempre a parità di tempo - è anche maggiore il contributo lattacido alla spesa energetica totale (+8,4%, 10,9% e 13,6% rispettivamente per tempi di 51 s, 54 s e 57 s), oltre che la potenza lattacida (7,46%, 24,80% e 37,53% rispettivamente per 51, 54 e 57 s). Dalla tabella 5 è possibile conoscere il tempo che dovrebbe ottenere un atleta uomo, sulla base delle indicazioni delle figure precedenti, per avere dopo l arrivo un valore di [La ] b simile a quello di un atleta. Una prestazione di 51 s in una donna, per esempio, dà mediamente un valore di [La ] b (21,7 mmol/l) simile a quello ottenuto da un uomo che corre in circa 6 s in meno, ossia in 45 s (22,1 mmol/l). Per quello che riguarda la potenza lattacida, un livello pari a circa ml/kg/min si ha per l uomo con un tempo vicino ai 48 s e per una donna tra i 52 e 53 s con una differenza di 4-5 s. Si noti che, grazie al fatto che oggi sono molto diffusi i lattametri, di costo contenuto e molto semplici da utilizzare, la valutazione in un quattrocentista di [La ] b dopo la gara può consentire di sapere, facendo riferimento alla formula delle rette delle figure 1, 2 e 5, se questo atleta ha valori che si discostano sensibilmente per eccesso o per difetto, nei confronti da quelli medi per un tempo simile a quello da lui ottenuto. Ciò può fornire informazioni utili per la preparazione delle tabelle dei successivi periodi di allenamento, tenendo conto ovviamente anche delle caratteristiche del singolo soggetto. Bibliografia Gli Autori: Gli Autori: Enrico Arcelli, Professore a contratto presso la Facoltà di scienze motorie dell Università degli Studi di Milano. Andrea Riboli, preparato atletico del ssettore giovnaile presso l Atalanta B. C. ha conseguito la laurea magistrale in Scienze dello sport presso la Facoltà di scienze motorie dell Università degli Studi di Milano Arcelli E., Acido lattico e prestazione, Vigevano, Edizioni Cooperativa Dante, di Prampero P.E., Energetics of muscolar exercise, Rev. Physiol. Biochem. Pharmacol., 89, 1981, Ditroilo M., Castagna C., Lucertini F., Post-competition blood lactate concentration in regional level and master atlete, New Studies in Athletics, 27, 2012, 1-2, Duffield R., Dawson B., Energy system contribution in track running, New Studies in Athletics, 19, 2003, 4, Gupta S., Goswami A., Mukhopadhyay S., Heart rate and blood lactate in 400 m flat and 400 m hurdle running: a comparative study, Indian J. Physiol. Pharmacol., 43, 1999, 3, Hanon C., Lepretre P.-M., Bishop D., Thomas C., Oxygen uptake and blood metabolic responses to a 400-m run, Eur. J. Appl. Physiol., 109, 2010, 2, , 2010, doi: /s Epub 2010 Jan 9. Hill D.W., Energy system contributions in middle distance running events. J. Sports Sci., 17, 1999, Hirvonen J., Nummela A., Rusko H., Rehunen S., Härkönen M, Fatigue and changes of ATP, creatine phosphate, and lactate during the 400-m sprint, Can. J. Sport Sci., 17, 1992, 2, Kinderman W., Keul J., Lactatate acidosis with different forms of sports activity, Can. J. Appl. Sport, 2, 1977, 4, Lacour J. R., Bouvat E., Barthélémy J.C., Post-competition blood lactate concentration as indicators of anaerobic energy expenditure during 400 m and 800 m races, Eur. J. Appl. Physiol., 61, 1990, Reis M., Miguel P., Changes in the accumulated oxygen deficit and energy cost of running 400 metres, New Studies in Athletics, 22, 2007, 2, Reis V. M., Duarte J. A., Espírito-Santo J., Russell A. P., Determination of accumulated oxygen deficit during a 400 m run, J. Exerc. Physiol. online, 7, 2004, 2, Rittweger J., di Prampero P. E., Maffulli N., Narici M. V., Sprint and endurance power and ageing: an analysis of master athletic world records, Proc. R. Soc. B 276, 2009, 1657,

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport

Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello sport V Congresso Internazionale XXVI Convegno Nazionale AIPAC 16 Maggio 2016 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze Il costo energetico della locomozione umana: concetti generali ed applicazioni nello

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattatato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Fisiologia

Dettagli

Pietro Enrico di Prampero

Pietro Enrico di Prampero Pietro Enrico di Prampero PPrampero@makek.dstb.uniud.it usque ad veritatem Il Costo energetico della corsa è la quantità di energia impiegata per unità di distanza Simbolo: C, o Cr Unità: kj/km; J/(kg

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Laboratorio di Fisiologia dello Sport A.A. 2003-2004 Prof. Federico Schena COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo

Dettagli

Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE. Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE. Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Teoria dell Allenamento UOMINI E DONNE NELLO SPORT Enrico Arcelli: Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Le atlete Se confrontiamo atleti e atlete della stessa disciplina e dello

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Scienza Tecnica e Didattica dello Sport IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012 6/9/212 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia

Dettagli

Studi e. statistiche - Evoluzione prestazione

Studi e. statistiche - Evoluzione prestazione 2012/3 Biologia e allenamento - Fisiologia 3 Enrico Arcelli, Fabrizio Anselmo, Ivan Ferraresi, Gloria Carrara Il meccanismo energetico lattacido nei 1500 metri Studi e Statistiche - Psicologia 10 Giuseppe

Dettagli

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza DEFINIZIONE E LA CAPACITA DELL ORGANISMO DI SVOLGERE UN ATTIVITA MUSCOLARE ANCHE PER LUNGO TEMPO, RESISTENDO ALLA FATICA (FISICA E MENTALE) CHE QUESTA COMPORTA. Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento

Dettagli

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE

TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE TEST DEL LATTATO E PRESTAZIONE In ogni campo che sia medico, o sportivo, la valutazione funzionale è fondamentale per conoscere le caratteristiche del soggetto che si prende in esame. Un podista, amatore

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO C. O R I Z I O Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia. Viale Europa, 11, 25123 Brescia; Italy LARIN, Laboratorio di Riabilitazione

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone By Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone NEL CALCIO, SE SI CONSIDERANO LE ZONE DI VELOCITÀ CI ACCORGIAMO DI ALCUNE INCONGRUENZE RISPETTO ALLA POTENZA METABOLICA. SAPPIAMO CHE SE VADO

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

chapter Title Here Author name here for Edited books

chapter Title Here Author name here for Edited books chapter?? Valutazione Insert della Your Resistenza Chapter Aerobica Title Here Author name here for Edited books Aerobic Energy Systems Adaptations Aerobic training also causes important changes in the

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva 1 Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2014-2015 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli da: P.E. di Prampero: La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie. edi-ermes, Milano, 1985

Dettagli

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fattori limitanti la massima potenza aerobica Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Possibili fattori Determinanti le prestazioni di endurance/massimo

Dettagli

Corso Allenatori 2016

Corso Allenatori 2016 19/03/2016 1 Corso Allenatori 2016 IL GIOVANE MEZZOFONDISTA 1 19/03/2016 2 Nell atleta giovane è di fondamentale importanza l aspetto formativo, mentre per l atleta evoluto ci si preoccupa fondamentalmente

Dettagli

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN NORCIA giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN I DIVERSI MODELLI DI PRESTAZIONE DEL GIOCATORE DI VOLLEY DI SESSO E CATEGORIE DIVERSE by R. COLLI 1 ANALISI QUALITATIVA DELLA

Dettagli

Fisiologia della Pallavolo

Fisiologia della Pallavolo Fisiologia della Pallavolo Francesco Felici Istituto Universitario di Scienze Motorie Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio ROMA Laboratorio Integrato di Fisiologia dell Esercizio L.I.F.E.

Dettagli

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO Prof. Paolo Moisè Diapositiva 1 PM1 Paolo Moisè; 31/05/2004 RESISTENZA CAPACITA DI RESISTERE ALLA FATICA IN LAVORI

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa a cura della prof.ssa Giovanna Pepe Per svolgere un lavoro, sia fisico che mentale, abbiamo bisogno di energia. Tale energia è fornita dall ATP (acido adenosintrifosforico),

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione della Potenza Aerobica Soglia Anaerobica Author name here for Edited books Definizione di Soglia Anaerobica (SA) L intensità di esercizio (o VO

Dettagli

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro di Rocco Di Michele (Dottore di Ricerca in Discipline delle Attività Motorie e Sportive Preparatore atletico) Introduzione I moderni sistemi GPS,

Dettagli

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO

LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO Formello 20/03/2012 Formello 20/03/12 presso la SS Lazio LA RIVOLUZIONE DEL CALCOLO DELLA POTENZA METABOLICA DALL ACCELERAZIONE NEL CALCIO A cura di Roberto Colli Formello 20/03/2012 Costo Energetico della

Dettagli

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino)

La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) La Valutazione Funzionale dello Sciatore (Sci Alpino) E. Rampinini Mapei Sport Research Center, Italy Università degli studi di Milano, Italy Sabato 4 maggio 2013, Predazzo (TN) SCI ALPINO ORIGINI Presente

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi e metodi della

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica

Francesco Marcello. Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Francesco Marcello Problematiche dello sport agonistico e dell attività fisica Le caratteristiche fondamentali dei muscoli umani Fibre Tipo I (ST) metabolismo Aerobico ossidativo Tipo II A metabolismo

Dettagli

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna

La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro. Carlo Castagna La Valutazione della Resistenza: i Test da Campo a Dettato Sonoro Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it Piano dell Incontro Definizione

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Bioenergetica e fisiologia dell

Bioenergetica e fisiologia dell Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 3. Metabolismo lattacido ed esercizio severo (sovra massimale), equivalente energetico del lattato, potenza e capacità lattacida Prof. Carlo Capelli, Facoltà di

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti MECCANISMI ENERGETICI Ogni tipo di allenamento,

Dettagli

Bioenergetica della corsa sprint

Bioenergetica della corsa sprint Bioenergetica della corsa sprint Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 Sprint running: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2 Modulo 1 Energetica muscolare durante esercizio: Concetti di Energia, Lavoro, Potenza. Fonti energetiche. Metabolismo anaerobico alattacido e lattacido. Soglia anaerobica.

Dettagli

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD

Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability. Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Problemi con la valutazione e l allenamento della Repeated Sprint Ability Pavia, Giovedì 17 Novembre 2016, Carlo Zanetti PhD Valutazione Ci sono diversi modi per valutare le prestazioni di un soggetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Fisiologia del triathlon

Fisiologia del triathlon Fisiologia del triathlon Fisiologia della prestazione sportiva Università degli Studi di Verona Scienze Motorie aa 2012-1013 1 Storia del Triathlon Iniziò come allenamento per i runners. Primo evento conosciuto

Dettagli

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute. FIRENZE 8 Marzo 2012 1 NOI OPERIAMO SEMPRE CON TEORIE ANCHE SE IL

Dettagli

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008 Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008 Lo scopo della ricerca è quello di individuare i tempi ed i distacchi di alcune gare juniores in K1, K2 e K4, sia maschile che femminile,

Dettagli

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30 Esercizi di statistica descrittiva Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena 2015-2016 1 / 30 Esercizio 1 Nel rilevare l altezza di un gruppo di reclute,

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa.2015-16 Energetica dell esercizio muscolare FGE aa.2015-16 Bilancio energetico Grandezze del bilancio energetico E = Energia (capacità di compiere lavoro) h = calore disperso w = lavoro meccanico (forza x spostamento)

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE ATLETA: Scarpa Daniele. VALUTAZIONE: Misura, con l impiego di

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

La Preparazione Atletica nel Runner.

La Preparazione Atletica nel Runner. La Preparazione Atletica nel Runner. 1 I sistemi di allenamento nella corsa. Preparando una 5,10,21,42 km 2 LA PERIODIZZAZIONE Quando iniziamo a preparare una competizione (5Km/10km/ 21km/42km ), dobbiamo

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette

Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette Anno 2016 Con il termine mezzofondo si indicano le competizioni che si svolgono su una certa distanza, usualmente di lunghezza superiore alle gare cosiddette veloci (da 100 a 400 m) ma inferiore a quelle

Dettagli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva Antonio Crisafulli Valutazione Funzionale: definizione Valutazione delle risposte (aggiustamenti ed adattamenti) di un organismo all allenamento

Dettagli

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata Scuola alpinismo, sci e snowboard alpinismo, e arrampicata libera Val Montanaia Argomenti lezione Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata CORPO

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico Nel corso di esercizio muscolare di intensità elevata (> 80 %VO 2max ) si assiste ad un progressivo declino del contenuto

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

A cura di Roberto Colli

A cura di Roberto Colli IL RAPPORTO POTENZA DURATA PER IDENTIFICARE DURATA DELLA RIPETIZIONE, N SERIE, VOLUME TOTALE E DURATA DELLE PAUSE PER L ALLENAMENTO CON AL CENTRO IL MODELLO PRESTATIVO A cura di Roberto Colli I Record

Dettagli

Esercizi per il recupero

Esercizi per il recupero Istituto di Istruzione Tecnica e Scientifica Aldo Moro Lavoro estivo di fisica per la classe 2H Anno Scolastico 2014-2015 Ripassare il capitolo 14. Pr.( 7-8-9 ) pag.286 ; pr.( 18-23-24-25-26-27-28 ) pag.287

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

Fisiologia delle accelerazioni

Fisiologia delle accelerazioni David Bishop Facoltà di Scienze Motorie, Verona bishop@motorie.univr.it Fisiologia delle accelerazioni ripetute (RSA) Consulente1 Scientifico Hockey su prato 3 6 9 12 15 18 Time (s) Spencer, Bishop et

Dettagli

Bibliografia. Verona - 22.01.13

Bibliografia. Verona - 22.01.13 Bibliografia Capelli C, Zamparo P. Energy expenditure. In Encyclopedia of Exercise Medicine in Health and Disease, ed. Mooren FC, Springer ref. Heildelberg, D, 2012, pp. 290-293. di Prampero PE. The energy

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

Energetica del nuoto

Energetica del nuoto Energetica del nuoto Carlo Capelli, Dip.to di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie - Sezione di Scienze Motorie, Università di Verona 17/04/12 Gemona Febbraio 2009 1 Scienze

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA In cosa consiste? Il test per la valutazione della soglia anaerobica è solitamente un test che prevede un carico incrementale per unità di tempo. Si parte

Dettagli

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Medico Specialista di riferimento Paziente Medico dello Sport Ortopedico/F Stabilire i parametri utili all allenamento aerobico Test o La misurazione

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

Allenamento in bio-feedback

Allenamento in bio-feedback Allenamento in bio-feedback Il soggetto controlla attivamente gli angoli di lavoro Si ricevono informazioni in tempo reale sulla potenza applicata al carico Il numero delle ripetizioni viene determinato

Dettagli

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE

IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE IL MODELLO PRESTATIVO DEL PORTIERE STUDIO E ANALISI DELLA PRESTAZIONE 1 ESSERE ALLENATORI DEI PORTIERI ABILI E COMPETENTI Comporta saper individuare obiettivi e saper scegliere mezzi e metodi idonei, che

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

La Prestazione nel Basket Giovanile

La Prestazione nel Basket Giovanile La Prestazione nel Basket Giovanile Carlo Castagna Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie castagnac@libero.it La Prestazione nel Basket Giovanile Maurizio Marini

Dettagli

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità

L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE. L allenamento funzionale della resistenza alla velocità F.I.G.C.- C.R.T. Istituto Prosperius L ALLENAMENTO FUNZIONALE DEL CALCIATORE Firenze, 22 novembre 2004 L allenamento funzionale della resistenza alla velocità prof. Francesco Perondi Introduzione Il gioco

Dettagli

Differenze fra maschi e femmine (autori vari)

Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Differenze fra maschi e femmine (autori vari) Più 10% grasso corporeo e minore massa muscolare relativa Testosterone fino a 20 volte maggiore Ridotta capacità di utilizzazione del Glicogeno Nelle donne

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE LAVORO CARDIOVASCOLARE 1 FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCAllenamento Metodi per il calcolo della FCA: FC Max = 220 età

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi seconde - Fisica CONTENUTI SECONDO ANNO MODULO LE FORZE E IL MOTO Conoscenze Significato e unità di misura della velocità Legge

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014. Cognome Nome Matricola

Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014. Cognome Nome Matricola Statistica (COSTANZO, MISURACA) - CdL in Economia Aziendale, appello del 12/02/2014 Cognome Nome Matricola Nella seguente tabella sono stati registrati i dati riguardanti l età e il n medio di giorni d

Dettagli

Allenamento per Alpinismo

Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo Allenamento per Alpinismo v Nella prima immagine Usain Bolt recordman dei 100 mt record 9 58 (2009) v Nella seconda immagine partenza maratona record mondiale 2:02:57 (2014) Domanda:

Dettagli

se le forze non sono conservative?

se le forze non sono conservative? se le forze non sono conservative? su un corpo di massa m possono agire forze conservative e forze non conservative L c + L nc = "T L c = #"U L nc = "T + "U Esempio: un proiettile di 200gr con velocità

Dettagli

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport Lezioni ADO UISP Giorgio Piastra Medicina dello Sport gpiastra@asll4.liguria.it Perché bisogna fare attività fisica? L attività fisica fa sempre bene a tutti? L uomo è programmato per fare attività fisica

Dettagli

Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017

Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017 Progetto Maratona Evoluta: MARATONA DI ROMA 2017 Il progetto Marathon s Evolution. L idea: Ricerche scientifiche attribuiscono alla capacità della nostra specie di percorrere le lunghe distanze un ruolo

Dettagli