(Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (05)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(Suolo saturo e insaturo) Parte 1 (05)"

Transcript

1 oro di: DINAMIA DEGLI INQUINANTI (Suolo aturo e inaturo) Parte 1 (05) Univerità di Roma Tor Vergata Anno Accademico ing. Simona Berardi 1

2 SUOLO (Zona Satura e Inatura) ARGOMENTI TRATTATI: Rioluzione numerica dell equazione di traporto e diperione in zona atura e inatura Modelli analitici e numerici (zona atura) Modelli analitici e numerici (zona inatura) 2

3 SUOLO (Zona Satura e Inatura) EQUAZIONI DI GOVERNO oefficiente di diperione non-uniforme dove: R t = v x x R =1+ + k d D x ρ θ te h( x) x Rλ (fattore di ritardo) Equazione monodimenionale del traporto dell inquinante nella zona SATURA R t dove: = v z z R =1+ + k d ( D + D ) Rλ ρ θ h( z) w m( z) 2 z 2 (fattore di ritardo) Equazione monodimenionale del traporto dell inquinante nella zona INSATURA 3

4 SUOLO (Zona Satura e Inatura) SHEMA ONETTUALE DELL AQUIFERO L approimazione monodimenionale equivale a tracurare la propagazione 4 dell inquinante lungo la direzione traverale ripetto a quella coniderata.

5 SUOLO (Zona Satura e Inatura) MODELLO A PARAMETRI OSTANTI: ONDIZIONI INIZIALI E AL ONTORNO ONDIZIONI INIZIALI Prima di un ipotetico incidente tutta la regione di interee è uppota incontaminata dall inquinante, per cui a t=0 i ha: (z,0) = 0 0 z H n nella zona non-atura (x,0) = 0 x 0 nella zona atura ONDIZIONI AL ONTORNO Le coneguenze ambientali dell incidente al punto A (vedi figura) poono eere imulate per mezzo della relazione: immiione impuliva (0,t) = in = cotante e 0 t t* (0,t) = 0 e t > t* dove t* = durata della immiione di contaminante immiione continua (0,t) = in = cotante per t > 0 La truttura matematica della equazione di governo richiede una econda condizione al contorno, eprimibile nella forma: (x,t) = 0 per x, t > 0 5

6 SUOLO (Zona Satura e Inatura) METODO DI SOLUZIONE NUMERIA Modello a parametri cotanti e coefficiente di diperione non-uniforme La oluzione del problema matematico viene ottenuta per via numerica utilizzando il metodo delle differenze finite. Il dominio di interee viene quindi uddivio in celle computazionali del tipo in figura. 6

7 SUOLO (Zona Satura e Inatura) METODO DI SOLUZIONE NUMERIA Modello a parametri cotanti e coefficiente di diperione non-uniforme La locazione delle variabili ulla cella tipica di ciacuna delle due zone (aturo e nonaturo) è motrata in figura. 7

8 8 SUOLO (Zona Satura e Inatura) METODO DI SOLUZIONE NUMERIA METODO DI SOLUZIONE NUMERIA Modello a parametri cotanti e Modello a parametri cotanti e coefficiente di diperione non coefficiente di diperione non-uniforme uniforme La forma dicreta della equazione di governo per la zona non-atura è: La forma dicreta della equazione di governo per la zona atura è: ( ) ( ) + = z D z D z z v R t R t i t i i n t i t i i n t i t i n t i n t i t t i n 1 1/2 1 1/2 1 1 λ ( ) ( ) + = x D x D x x v R t R t j t j j t j t j j t j t j t j t j t t j 1 1/2 1 1/2 1 1 λ

9 SUOLO (Zona Satura e Inatura) IMMISSIONE ONTINUA Andamento temporale della concentrazione IMMISSIONE ONTINUA: Andamento temporale della concentrazione: Al punto di immiione η = 0 Nella generica poizione η in in t t In un qualiai punto fiato, la concentrazione comincia a cotari dal valore 0 dopo un certo tempo e crece per un certo intervallo di tempo fino a raggiungere un determinato valore che reta cotante finché dura l immiione. Queto valore è detto tato tazionario in λ = 0; ( z) = λ 0 in λ = coefficiente di degradazione dell inquinante η 9

10 SUOLO (Zona Satura e Inatura) IMMISSIONE IMPULSIVA Andamento temporale della concentrazione IMMISSIONE IMPULSIVA: Al punto di immiione η = 0 Andamento temporale della concentrazione: Nella generica poizione η in in t* t t Le dette relazioni rappreentano anche l andamento pazio-temporale della concentrazione dell inquinante nella zona atura, bata otituire la coordinata z con la coordinata x. 10

11 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA FATTORE DI LISIVIAZIONE IN FALDA (LF) Il fattore di liciviazione conente di valutare l attenuazione ubita dalla concentrazione di contaminante dovuta al traporto dalla orgente di contaminazione, dal uolo profondo o uperficiale al piano di falda. Quindi, tale fattore rappreenta il rapporto tra la concentrazione nella orgente ( ) e quella che i avrà nella falda ( Lmf ): LF = mg l H O mg Kg uolo Lmf 2 11

12 SUOLO (Zona Inatura) 1. oefficiente di partizione uolo- acqua: k w = L1 mg / L H 2O ρ = mg kg uolo = / θw + kρ + Hθa tiene conto della partizione dell inquinante tra acqua, aria e uolo 2. oefficiente di attenuazione del uolo (Soil Attenuation Model): ' SAM = L1 = dim = L1 [ a ] tiene conto del percoro che l inquinante fa per raggiungere il piano di falda d L F Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA FATTORE DI LISIVIAZIONE IN FALDA (LF) 3. Fattore di diluizione (Leachate( Diluition Factor): LDF = ' L1 Lmf = [ a dim] V = 1+ I gw ef δ gw W d L F Speore della orgente nel uolo profondo (inaturo) Soggiacenza della falda ripetto al top della orgente tiene conto della diluizione che il contaminante ubice, una volta raggiunto il piano di falda, nel paaggio tra terreno inaturo e terreno aturo 12

13 SUOLO (Zona Inatura) Zona Inatura: oefficienti di ripartizione dei contaminanti tra fae olida, liquida e gaoa Nel comparto ambientale uolo inaturo, è poibile individuare i coefficienti di ripartizione dei contaminanti tra fae olida, liquida e gaoa a mezzo dell epreione della maa totale (M TOT ) del generico contaminante contenuta nel volume V b della orgente di contaminazione: M = M + M + TOT S L M G M TOT M S = ρ V b = ρ H G ( L K ) Vb = ρ K Vb ' M G = θ a G V b = θ a ' ( L H ) Vb M L θ θ H G = w L Vb = w ' V b Si ricorda che: otante di Henry [ a dim. ] ' H = G L oefficiente di partizione uolo-acqua K ml = g S L K = k oc f K = k d oc per i compoti organici per i compoti inorganici 13

14 14 Zona Inatura: oefficienti di ripartizione dei Zona Inatura: oefficienti di ripartizione dei contaminanti tra fae olida, liquida e gaoa contaminanti tra fae olida, liquida e gaoa Individuazione del coefficiente di ripartizione (o partizione) uolo-liquido: SUOLO (Zona Inatura) G L S TOT M M M M + + = ( ) ( ) b L a b L w b L b V H V V K V + + = ' θ θ ρ ρ Eplicitiamo i termini a econdo membro ripetto a L ' 2 / / H K uolo kg mg O H L mg K a w S L w + + = = θ θ ρ ρ Individuazione del coefficiente di ripartizione (o partizione) uolo-ga: G L S TOT M M M M + + = b G a b G w b G b V V H V K H V + + = θ θ ρ ρ ' ' [ ] ' ' 3 3 dim. H K H a K a w uolo m uolo kg uolo kg mg aria m mg S S G a + + = = θ θ ρ ρ Eplicitiamo i termini a econdo membro ripetto a G

15 SUOLO (Zona Inatura) Zona Inatura: Limite di aturazione del terreno Individuazione del limite di aturazione del terreno at : Il limite di aturazione del terreno at [mg/kg] rappreenta la concentrazione di contaminante nel terreno, in corripondenza della quale l acqua e l aria nei pori ono aturate del compoto inquinante e ono raggiunti i limiti di adorbimento ulle particelle di terreno. Per concentrazioni uperiori al limite di aturazione ( > at ) il contaminante i preenta in fae libera. La at rappreenta la concentrazione in corripondenza della quale: -i verifica il maimo tao di volatilizzazione - e la concentrazione in fae liquida è pari alla olubilità (S [mg/litro]) della pecie chimica in eame. S = L S Sat Sat mg kg = S S L = S ρ K + θw ρ + θ H a ' 15

16 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA FATTORE DI LISIVIAZIONE IN FALDA (LF) Fattore di diluizione (Leachate( Diluition Factor): La micelazione viene timata attravero un bilancio di portate di maa, all interno della zona di micelazione in falda: W M inaturo = ' L1 Q inaturo = LDF ' L1 dim = [ a.] ( I W S ) ef w ' L1 Lmf Superficie piezometrica S d = δ gw v gw M falda, in M falda, out Si uppone che non vi ia contaminazione della falda a monte della zona di micelazione ( falda,in = 0). M Q = v δ S ( ) 0 falda, in = falda, in falda falda, in gw gw w = M = ( Q + Q ) = ( v δ + I W S falda, out Lmf falda inaturo Lmf gw gw w ef w S ) M + M falda, out = M falda, in inaturo LDF [ a dim. ] = ' L1 Lmf = 1+ v gw I ef δ gw W 16

17 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA 17

18 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA 18

19 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Modello numerico: hemflo 2005 (Interactive Software for Simulatine Water and hemical Movement in Unaturated Soil) E tato realizzato e meo in commercio dal Dottor D.L. Nofziger e dal Dottor Jinquan Wu del dipartimento di Plant and Soil Science dell univerità dello Stato dell Oklahoma. L ultima verione di tale programma è la verione 2005, che i può caricare gratuitamente da internet ia dal ito dell EPA [ che da quello dei realizzatori del programma [p.oktate.edu/peronnel/faculty/nofziger.html]. hemflo è un oftware che permette di decrivere il movimento dell acqua e delle otanze chimiche nella zona vadoa. L equazione differenziale uata dal programma per decrivere il movimento monodimenionale dell acqua è quella di Richard. 19

20 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Principali caratteritiche del oftware hemflo: 1. onidera tutte le otanze chimiche ia organiche che inorganiche. 2. E un modello monodimenionale. 3. Non tiene conto della preenza della fae gaoa del uolo, quindi non tiene conto della partizione dell inquinante u di ea. Per le altre fai, olida e liquida, i preume una ripartizione itantanea delle otanze. 4. Permette per alcuni parametri di imporre condizioni omogenee o non omogenee (per eempio, l umidita puo avere un profilo cotante o variare con la profondità). 5. Non conidera la poibile preenza di NAPL (Non Aqueou-Phae Liquid). 6. Poiché l equazione utilizzata per decrivere il movimento dell acqua è quella di Richard [Richard, 1931], non è applicabile nei cai in cui i ha a che fare con uoli che rigonfiano (welling), e nei cai in cui ci ono flui preferenziali d acqua attravero grandi pori. Inoltre, non i può imulare il fluo in uoli feurati. 20

21 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Principali caratteritiche del oftware hemflo: 7. I riultati imulati dipendono dalle condizioni iniziali pecificate. Se le condizioni iniziali pecificate non ono uguali alle vere condizioni, i valori calcolati poono eere non corretti. 8. Le predizioni del modello poono eere piuttoto enibili alle condizioni al contorno pecificate. Se tali condizioni non ono uguali alle condizioni effettive poono eere fatti grandi errori. In alcuni cai, gli errori ono dovuti ad una mancanza di conocenza delle vere condizioni al contorno. In altri cai, il oftware può non eere fleibile abbatanza per realizzare le vere condizioni. 9. Ulteriori errori nei riultati ono dovuti alle approimazioni che i fanno con il metodo delle differenze finite per riolvere le derivate, coi come le altre approimazioni uate per riolvere le equazioni differenziali parziali. In generale queti errori tendono a decrecere quando il meh ize diminuice. 21

22 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Modello numerico: VS2DTI ver. 1.2 A Graphical Uer Interface for the Variably Saturated Flow and Tranport omputer Program Il oftware VS2DTI (Verione 1.2), viluppato da P. Hieh, W. Wingle e R. Healy della United State Geological Survey (USGS), e un programma che imula il fluo di un fluido e il traporto di un oluto in uoli di media poroita [ Il VS2DTI è compoto da: preproceor: erve all utente per preparare il modello concettuale; modello numerico VS2DT 3.2 (Healy, 1990; Lappala, 1987): calcola il fluo e il traporto; potproceor: erve per viualizzare i riultati della imulazione. 22

23 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Principali caratteritiche del oftware VS2DTI: 1. Uo del metodo delle differenze-finite per riolvere l'equazione di Richard relativa al fluo dell acqua e l'equazione di advezionediperione per il traporto del oluto. 2. Modello monodimenionale o bidimenionale. 3. Le caratteritiche idrauliche poono eere rappreentate dalle equazioni di: Van Genuchten, Brook-orey, and Haverkamp. 4. I procei di traporto includono l avvezione, la diperione, il decadimento del primo ordine, l aorbimento e lo cambio di ionico. 23

24 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA 24

25 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA 25

26 SUOLO (Zona Inatura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Eempio di output del Modello numerico VS2DTI 26

27 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA onfronto tra MODELLI ANALITII E NUMERII PER IL TRASPORTO DEI ONTAMINANTI IN ZONA INSATURA Obiettivi : 1. Verificare la conervatività degli output ottenuti con l applicazione del modello analitico ripetto a quelli ottenuti a mezzo di modelli numerici. 2. Verificare la neceità di coniderare il coefficiente di attenuazione del uolo SAM nell applicazione del modello analitico. Modelli utilizzati per il confronto: modello analitico modello propoto da Doc. APAT rev. 1 modello numerico oftware hemflo ver oftware VS2DTI ver

28 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA Modello concettuale utilizzato Inquinanti elezionati per confronto 28

29 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA ESEMPIO : Benzene (contaminazione di peore = 1 m) 29

30 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA ESEMPIO : Benzene (contaminazione di peore = 1 m) 30

31 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA ESEMPIO : Benzene ASO 1 : ASO 2 : ASO 3 : contaminazione di peore = 0,03 m contaminazione di peore = 1,00 m contaminazione di peore = 2,00 m 31

32 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA ESEMPIO : Benzene 32

33 SUOLO (Zona Inatura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona INSATURA oncluioni : Il modello analitico riulta più conervativo del numerico. Se conideriamo un modello analitico è opportuno prevedere l uo del SAM. 33

34 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA FATTORE DI ATTENUAZIONE IN FALDA (DAF) Il parametro DAF (Diluition Attenuation Factor) eprime il rapporto tra la concentrazione di un contaminante in corripondenza della orgente econdaria in falda (falda) e la concentrazione al punto di epoizione POE(falda) ituato a ditanza x dalla orgente nel vero di fluo: DAF = ( falda) POE ( falda) mg l H 2O mg l H O 2 34

35 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA Una delle oluzioni analitiche più utilizzate per il rilacio continuo, con o enza biodegradazione, è la oluzione di Domenico. La oluzione di Domenico fornice la ditribuzione delle concentrazioni in un dominio paziale tridimenionale, in regime variabile, per effetto dell emiione continua di un contaminante attravero una orgente areale, pota u di un piano perpendicolare alla direzione del fluo di falda, (lungo ae x), avente dimenioni orizzontale S w (lungo ae y) e verticale S d = δ gw (lungo ae z). 35

36 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA oniderando che la diperione avvenga nella direzione longitudinale (x), lungo le due direzioni traverali (-y, +y) e verticali (-z, +z), la ditribuzione delle concentrazioni è data dalla eguente equazione: 36

37 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA ome i può oervare la variabile tempo compare olamente all interno della funzione erfc; quando l argomento di tale funzione raggiunge il valore -2, la funzione erfc raggiunge il uo aintoto di valore 2 e i ottiene la oluzione tazionaria, nota come Equazione di Domenico [Domenico e Schwartz, 1998]. dove (x,y,z) : concentrazione nel punto di coordinate x, y, z (punto di conformità); 0 : concentrazione in falda alla orgente; λ : coefficiente di biodegradazione del primo ordine; R : fattore di ritardo dovuto all adorbimento del contaminante ulla matrice olida; S w : larghezza della orgente nella direzione y perpendicolare al fluo, S d (= δ gw ) : ampiezza della orgente nella direzione z perpendicolare al fluo, 37

38 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA Le principali ipotei u cui i baa tale equazione ono: tato tazionario (t ), emiione continua, concentrazione rappreentativa alla orgente cotante, orgente di dimenioni finite, diperione nelle tre direzioni dello pazio x, y, z, e convezione olo lungo la direzione di fluo x (velocità di traporto unidirezionale e cotante). Il valore di concentrazione più elevato i avrà ovviamente lungo l ae x; pertanto ponendo y = z = 0 nella uddetta equazione e tenendo conto del fatto che erf(-b) = -erf(b), i ottiene l equazione emplificata che conente di calcolare la concentrazione (x) lungo l ae longitudinale di fluo: 38

39 SUOLO (Zona Satura) Modello Analitico Equazione di Domenico DAF 1: Diperione in tutte le direzioni Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA ( x) x 4λαx R S w S d = exp 1 1+ erf erf 0 2α x v e 4 αy x 4 αz x Diperione Longitudinale Diperione le direzioni Fattore e verticale di Ritardo Traverale lungo l ae poitivo di z Diperione Verticale DAF 2: Diperione Biodegradazione longitudinale e traverale in tutte ( x) x 4λ αx R S w S d = exp 1 1+ erf erf 0 2α x v e 4 αy x 2 αz x DAF 3: Diperione longitudinale e traverale ( x) x 4λ αx R S w = exp 1 1+ erf 0 2α x v e 4 αy x 39

40 40 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII per il traporto dei Modelli ANALITII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA contaminanti in zona SATURA + = x S erf x S erf v R x x z d y w e i x i x α α λ α α exp ) ( 0 + = x S erf v R x x y w e i x i x α λ α α exp ) ( 0 Aenza di diperione verticale. Tale ipotei i verifica nei eguenti cai: - acquifero intereato in tutto il uo peore dalla contaminazione - acquifero di modeto peore FATTORE DI ATTENUAZIONE IN FALDA (DAF) FATTORE DI ATTENUAZIONE IN FALDA (DAF) Diperione verticale (lungo ae z) olo nella direzione poitiva. In tal cao i ipotizza che il piano di falda i comporti come un limite uperiore nella direzione z e che la orgente i trovi al limite del piano di falda. ao 2 - DAF(2) ao 3 - DAF(3)

41 SUOLO (Zona Satura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA 41

42 SUOLO (Zona Satura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA 42

43 SUOLO (Zona Satura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA Modello numerico: FeFlow (Finite Element uburface FLOW ytem) Il oftware FeFlow (Finite Element uburface FLOW ytem) è tato realizzato e meo in commercio dal WASY GmbH (Intitute for Water Reource Planning and Sytem Reearch) di Berlino. L ultima verione di tale programma è la verione 5.3x. E poibile caricare gratuitamente da internet la verione demo FeFlow [ Il oftware FeFlow ver.5.3x permette di imulare, in due e tre dimenioni (2D e 3D), il moto di un fluido, e il traporto di maa e di calore in un mezzo aturo (falda), inaturo o a aturazione variabile. 43

44 SUOLO (Zona Satura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA E poibile effettuare imulazioni in divere condizioni: Moto del fluido: - Stato tazionario - Stato di tranizione Moto del fluido e traporto di maa: - Stato tazionario per il moto e per il traporto - Stato tazionario per il moto e tato di tranizione per il traporto - Stato di tranizione per il moto e per il traporto Tramiione di calore: - Stato tazionario - Stato di tranizione 44

45 SUOLO (Zona Satura) Modelli NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA Eempio di output del Modello numerico FEFLOW TRASMISSIVITA 45

46 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA onfronto tra MODELLI ANALITII E NUMERII PER IL TRASPORTO DEI ONTAMINANTI IN FALDA Obiettivi : confronto tra di modelli analitici e numerici per la imulazione del fenomeno di traporto di un contaminante in falda. Modelli utilizzati per il confronto: modello analitico modello di Domenico modello numerico oftware FeFlow 5.3x I due modelli, analitico e numerico, permettono di timare la concentrazione dell inquinante al punto di epoizione (punto di conformità) nota la concentrazione dello teo in 46 corripondenza della orgente di contaminazione.

47 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA Modello concettuale utilizzato Inquinante elezionato per confronto Tutte le imulazioni ono tate effettuate coniderando come contaminante il Benzene ad una concentrazione in falda pari a 0,1mg/L oia un valore uperiore di 100 volte alle S per il Benzene (D.Lg 152/06). 47

48 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA 48

49 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA In aenza di biodegradazione: 1,80E-05 onfronto Richio Numerico ed Analitico Durata di epoizione pari a 25 anni (λ=0) BENZENE - LOAMY SAND Richio 1,60E-05 1,40E-05 1,20E-05 1,00E-05 8,00E-06 6,00E-06 Dipende fortemente dalle ipotei ulla Etremamente diperione Leggermente meno conervativo conervativo del Più conervativo numerico del numerico 4,00E-06 2,00E-06 0,00E+00 Richio (DAF1) Richio (DAF2) Richio (DAF3) DOMENIO 9,76E-07 1,92E-06 1,71E-05 FEFLOW 1,08E-06 1,09E-06 1,12E-06 49

50 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA oniderando la biodegradazione: 6,00E-06 onfronto Richio Numerico ed Analitico Durata di epoizione pari a 25 anni (λ>0) BENZENE - LOAMY SAND 5,00E-06 Richio 4,00E-06 3,00E-06 2,00E-06 Leggermente Etremamente più conervativo conervativo del numerico Più conervativo del numerico 1,00E-06 0,00E+00 Richio (DAF1) Richio (DAF2) Richio (DAF3) DOMENIO 2,88E-07 5,57E-07 5,02E-06 FEFLOW 2,35E-07 2,39E-07 2,41E-07 50

51 SUOLO (Zona Satura) Modelli ANALITII e NUMERII per il traporto dei contaminanti in zona SATURA oncluioni : 1) Nel cao di aenza di biodegradazione (λ=0): a) (DAF 1) Richio (numerico) leggermente più conervativo del Richio (analitico). b) (DAF 2) Richio (analitico) più conervativo del Richio (numerico) c) (DAF 3) Richio (analitico) etremamente più conervativo del Richio (numerico) 2) Nel cao di biodegradazione (λ>0) i ottengono dei riultati meno conervativi: Richio (λ>0) è di un ordine di grandezza inferiore a Richio (λ=0). 51

52 FINE 52

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE COSO DI LUE IN SCIENZE DELL CHITETTU FISIC TECNIC MIENTLE Tramiione del calore: La conduzione I parte Prof. Gianfranco Caruo.. 03/04 Il Calore Il Calore è una forma di energia in tranito: ad eempio un

Dettagli

Sali poco solubili e ph

Sali poco solubili e ph Sali poco olubili e ph Il catione o l anione di un ale poco olubile poono eere a loro volta un acido o una bae debole. Di coneguenza le condizioni di ph della oluzione poono influenzarne la olubilità,

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Giornata di studio Per la presentazione del Software Giuditta 3.1

Giornata di studio Per la presentazione del Software Giuditta 3.1 Giornata di tudio Per la preentazione del oftware Giuditta 3. Introduzione ul concetto dell uo del oftware per l analii di richio anitaria I oftware nacono per effettuare delle imulazioni di calcolo, enza

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Coro di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 0 03 Serbatoi e tubi Dott. arco VONA Scuola di Ingegneria, Univerità di Bailicata marco.vona@uniba.it http://.uniba.it/utenti/vona/ CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

LA TRASMISSIONE DEL CALORE

LA TRASMISSIONE DEL CALORE 08//0 Coro di Fiica e Materiali per il Diegno Indutriale: Fiica A.A. 0-0 prof. Franceca Cappelletti LA RASMISSIONE DEL CALORE I MECCANISMI DI RASMISSIONE DEL CALORE per contatto in aenza di moto relativo

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci Coro di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Tenioni totali, neutrali e efficaci Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it ebite:.marcofavaretti.net

Dettagli

7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo

7. La teoria dell' età dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo 7. La teoria dell' "età" dei neutroni. Il modello di rallentamento continuo Si è vito opra il trattamento generale dello cattering neutronico in mezzi infiniti. Ora conidereremo il cao della ditribuzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI INCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO

RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI INCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO RISCHIO PER LA SALUTE UMANA DOVUTO A RILASCI ACUTI DI SOSTANZE CHIMICHE NEL SUOLO GENERATI DA EVENTI INCIDENTALI: PROCEDURE E METODOLOGIE DI CALCOLO R. Baciocchi (*), S. Berardi (**), C. Mariotti (***),

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

Diffusione e membrane

Diffusione e membrane Eercizi di fiica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Diffuione e membrane 1) Calcolare il fluo avvettivo di oluto in un tubicino di ezione 0.1 mm 2 in cui corrono 0.2 ml al

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese

UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria. Fisica Tecnica G. Grazzini. Superfici estese Superici etee Nella legge di Newton per la convezione compare la upericie di cambio inieme al coeiciente di convezione; perciò e non riuciamo ad aumentare quet'ultimo, tenteremo di accrecere la upericie

Dettagli

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC Amplificatore a JT in configurazione e Traccia per lo olgimento dell eercitazione del 7 maggio 008 1 ircuito da realizzare 100k 1V 4k7 10u Vo 100k 4k7 1V Rif. Vi Gen. 100n N Vi Gen. 100n N 10u Vo 18k 1k

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2013/2014, Fisica C.d.. Scienze oretali e Ambientali, A.A. 03/04, iica Seconda legge della dinamica: a forza riultante agente u un corpo è in relazione con la rapidità con cui quel corpo modifica la propria velocità (l

Dettagli

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 )

Q Flusso di calore (Joule m -2 s -1 ) Conduzione Convezione Meccanimo Colliioni molecolari Diffuione molecolare Equazione generale ka ha T dt dx ( T ) Radiazione Evaporazione Fotoni Cambiamento di fae Fluo di calore (Joule m -2-1 ) Calore

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

CICLO DELL ACQUA 15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI

CICLO DELL ACQUA 15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI Scuola di pecializzazione in: Allevamento, igiene, patologia delle pecie acquatiche e controllo dei prodotti derivati Ditribuzione dell acqua ulla Terra TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAARI

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 6 CICLI TERMODINAMICI DIRETTI ED INVERSI ERMODINAMICA E ERMOFLUIDODINAMICA Cap. 6 CICLI ERMODINAMICI DIREI ED INVERSI max min Sorgente termica (Bruciatore) Q H = Q in a 2 Caldaia 2 L - = L in L + = L urbina out Pompa Condenatore = 2 = Q C = Q

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI

GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Coro ulle Norme Tecniche per le cotruzioni in zona imica (Oinanza PCM 3274/2003, DGR ailicata 2000/2003) POTENZA, 2004 GLI STATI LIMITE PER SOLLECITAZIONI NORMALI Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Univerità

Dettagli

Capitolo 12 I Fenomeni Superficiali.

Capitolo 12 I Fenomeni Superficiali. Capitolo 1 I Fenomeni Superficiali. Nella maggior parte delle applicazioni gli effetti legati alla preenza di uperfici 1 di eparazione ono tracurabili, poichè al crecere della dimenione L di un itema l

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde

1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del suolo 1.1.1 Microonde 1.1 Tecniche di telerilevamento dell umidità del uolo 1.1.1 Microonde Da quanto detto al paragrafo precedente, nella regione pettrale delle microonde l atmofera può dunque coniderari traparente, oprattutto

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione

BOZZA. Lezione n. 24. Il cemento armato La verifica alla S.L. di fessurazione Lezione n. 4 Il cemento armato La verifica alla S.L. di feurazione Il problema della feurazione nel C.. La preenza di feure nelle trutture in cemento armato rappreenta una ituazione fiiologica e, di coneguenza,

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli

Elementi di programmazione lineare. Ottimizzazione di funzioni soggette a vincoli Elementi di programmazione lineare Ottimizzazione di funzioni oggette a vincoli Formulazione del problema min Z ma oggetta b c a T d Z:funzione obiettivo calare d: coto fio calare : variabile deciionale

Dettagli

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA

LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA LEZIONI N 35 E 36 ANALISI ALLO STATO LIMITE ULTIMO DELLA SEZIONE INFLESSA Nel cao delle ezioni inflee di cemento armato, la verifica di icurezza allo tato limite ultimo di reitenza conite nel controllare

Dettagli

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA

Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tensioni normali: applicazioni BOZZA Lezione n. 1 Stati limite nel cemento armato Stato limite ultimo per tenioni normali: applicazioni Nel eguito i riportano alcuni eempi di applicazione delle procedure decritte nel paragrao precedente.

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I Eercizio C. Trafilatura di una barra d acciaio Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. v I v D D I ILIERA Calcolare la forza

Dettagli

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa

Sistemi aperti. Stato di flusso di massa Sitemi aperti ) Concetti di bae ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

Evaporazione. Nel terreno l evaporazione dipende: umidità della superficie a contatto con l atmosfera

Evaporazione. Nel terreno l evaporazione dipende: umidità della superficie a contatto con l atmosfera Evaporaione Proceo attravero il quale l acqua allo tato t liquido id i traforma in vapore acqueo (vaporiaione) e viene rimoa dalla uperficie evaporante (rimoione del vapore) Il proceo di evaporaione richiede

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso.

Ø Le funi sono dispositivi che permettono di trasmettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto diverso. Tenione Ø Le funi ono dipoitivi che permettono di tramettere l azione di una forza applicata in un dato punto ad un punto divero. Ø La fune viene coniderata inetenibile e priva di maa ed il modulo della

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso

Modellistica e controllo PID di un pendolo inverso Modellitica e controllo PID di un pendolo invero Note per le lezioni del coro di Controlli Automatici - A.A. 2009/0 Prof.a Maria Elena Valcher Modellitica Un ata di maa m è incernierata ad un carrello

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

Le Azioni della neve sulle costruzioni

Le Azioni della neve sulle costruzioni Ing. Roberto Lapiello: www.robertolapiello.it info@robertolapiello.it Quet'opera è tata rilaciata con licenza Creative Common Attribuzione - Condividi allo teo modo 4.0 Internazionale. Per leggere una

Dettagli

24. La sfera e la circonferenza nello spazio.

24. La sfera e la circonferenza nello spazio. 4. La fera e la circonferenza nello pazio. 1 4.1. Definizione. Diremo fera l inieme di tutti e oli i (il luogo dei) punti dello pazio che hanno la tea ditanza > (detta raggio della fera) da un fiato punto

Dettagli

Stato limite di ampiezza delle fessure

Stato limite di ampiezza delle fessure UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Stato limite di ampiezza delle feure A. Recupero La formazione di feure Poizione del problema La feurazione nel Cemento Armato ormazione

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

12 Modellazione del bilancio dell'azoto

12 Modellazione del bilancio dell'azoto 12 Modellazione del bilancio dell'azoto I riferimenti letteratura che riguardano il ciclo dell'azoto nei itemi colturali ono numeroiimi. In queto capitolo non tenteremo però di fare una raegna eautiva

Dettagli

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish

Meccanica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della costante gravitazionale con la bilancia di torsione gravitazionale di Cavendish Meccanica LEYBOLD chede di fiica Metodi di miura Determinazione della cotante gravitazionale LEYBOLD chede di fiica P P Determinazione della cotante gravitazionale con la bilancia di torione gravitazionale

Dettagli

Alessandro Scopelliti

Alessandro Scopelliti Aleandro Scopelliti Univerità di Reggio Calabria Univerity of Warwick aleandro.copelliti@unirc.it Robert Barro, viluppando un ragionamento inizialmente propoto da David Ricardo, otiene ulla bae della teoria

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless)

Il motore sincrono a magneti permanenti (Motore Brushless) Il motore incrono a magneti permanenti (Motore Bruhle) Azionamenti e Controllo dei Sitemi meccanici Ing. F. L. Mapelli Il motore incrono a magneti permanenti (motore bruhle) Sull armatura eterna fia (tatore)

Dettagli

Sintesi di circuiti sequenziali

Sintesi di circuiti sequenziali Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. S. Orlando Circuito equenziale incrono I Circuiti combinatori I n O O m R e g Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra,

Dettagli

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per

EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE. Si premette che l utilizzo di esplosivi è il metodo più comune per EFFETTI DELLE VOLATE DI MINA SULLE COSTRUZIONI IN PROSSIMITÀ DEL CANTIERE Si preette che l utilizzo di eploivi è il etodo più coune per l abbattiento di rocce ad elevata reitenza eccanica. Gli eploivi,

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Sitemi Teoria dei Sitemi e del Controllo Compito A del 24 Giugno 2 Domande ed eercizi Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.. Nel cao di itemi lineari continui tempo-varianti, la matrice

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI

REOLOGIA DEI FLUIDI NEWTONIANI REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI V. Aleandro Copyright AEPRON utti i iritti Riervati - www.adepron.it REOLOGIA EI FLUII NEWONIANI Valerio ALESSANRO * * Ingegnere ermomeccanico; ottorato di Ricerca in Energetica

Dettagli

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica

CAPITOLO 7 La crescita economica I: l accumulazione del capitale e la crescita demografica CAPITOO 7 a crecita economica I: l accumulazione del capitale e la crecita demografica Domande di ripao 1. Nel modello di crecita di Solow, quanto più elevato è il aggio di riparmio, tanto più elevati

Dettagli

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione

SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei sistemi in retroazione SIST DI CONTROLLO IN RETROAZ. NEGATIVA Proprietà generali dei itemi in retroazione R E C G + - Y H G rappreenta il regolatore, l'amplificatore di potenza, l'attuatore ed il itema controllato e prende il

Dettagli

La sezione di una struttura alare puo essere considerata a connessione multipla (a) mentre il profilato a connessione semplice (b) o ad Omega (c)

La sezione di una struttura alare puo essere considerata a connessione multipla (a) mentre il profilato a connessione semplice (b) o ad Omega (c) Ala a emigucio Torione Il problema della torione è di primaria importana nelle trutture aeronautiche. Bati penare all effetto dell angolo di incidena ulla ditribuione di portana. La eione di una truttura

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di formazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 37 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Ufficiale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE:

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g.

Sistemi aperti E 2. E = m w. velocità w in un campo gravitazionale, con accelerazione di gravità g. ) Concetti di bae Sitemi aperti ) Primo principio della termodinamica 3) Secondo principio della termodinamica 4) Stati di equilibrio tabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro, non-lavoro e calore

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III Suidi didattici per il coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III AGGIORNAMENTO 26/09/2012 Coro di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Franceco Zanghì STATI LIMITE

Dettagli

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale

COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio strutturale COSTRUZIONI CON SISTEMA A CASSERI A RIMANERE ECOSISM approccio trutturale AUTORE: Andrea Demo Ing. 1. APPROCCIO STRUTTURALE CON SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM L obiettivo della preente relazione è quello

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI

PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI Laurea in Ingegneria Civile PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN C.A.: SOLUZIONI 1) Con riferimento alla truttura in c.a. rappreentata in figura, ollecitata da un carico uniformemente ripartito il cui valore

Dettagli

Capitolo 2 CONDUZIONE

Capitolo 2 CONDUZIONE Capitolo CONDUZIONE Introduzione La conduzione è il meccanimo di traferimento pontaneo di energia termica nei olidi o nei fluidi in quiete cauato unicamente da differenze di temperatura nel mezzo. A livello

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici

Modellazione e Analisi di Sistemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Modellazione e Analii di Sitemi Meccanici Davide Giglio Maa in movimento Si conideri il itema rappreentato in figura. Il itema conite in una maa che può correre

Dettagli

Cap 3 SISTEMI MECCANICI

Cap 3 SISTEMI MECCANICI Cap 3 SISTEMI MECCANICI 3. DEFINIZIONE DI MACCHINA Si definice macchina un inieme di più elementi materiali che prendono il nome di membri ad organi della macchina. Alcuni organi ono fii altri mobili;

Dettagli

Curva granulometrica. Diametro (cm)

Curva granulometrica. Diametro (cm) Eercitazione: itemazione a gradinata di un tratto di torrente montano In un torrente montano è in atto un fenomeno eroivo che provoca un abbaamento del fondo in un tratto che ha una lunghezza di 00 m ed

Dettagli

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza Variabili Gauiane e le ditribuzioni di orzo () e di reitenza () ono gauiane o normali, allora i può calcolare acilmente il valore della probabilità di rottura P dell oggetto in eame (o la ua aidabilità).

Dettagli

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola

Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 84 dell Italia nordoccidentale. Le luci dei ponti ad arcata ingola Univerità degli Studi di Genova DISEG DIPARIMENO DI INGEGNERIA SRUURALE E GEOECNICA 83 LE IPOLOGIE COSRUIVE 1 Introduzione Una caratteritica del itema ferroviario italiano è che è tato in gran parte cotruito

Dettagli

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX

INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAZIONE SLING SHOT XXXXXXXXXXXXXXX INDAGINI DINAMICHE SULL ATTRAIONE SLING SHOT PROVA n. 65/AA 5 maggio Committente: xxxxxxxxxxx Conulente: ing. xxxxxxxxxxx Relatore: ing. Settimo Martinello Attrazione Sling Shot RIF.: 7DG-it Bolzano, 8

Dettagli

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE

CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE CAPITOLO 4 RICERCHE MIRATE Oltre alle grandi urvey, che hanno eaminato larghe zone di cielo nell intenzione di rilevare il maggior numero di pular, i ono realizzate nel coro del tempo anche ricerche indirizzate

Dettagli