Pietro Baldi. Analisi matematica I. Programma d esame, anno accademico Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, cognomi A-I.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pietro Baldi. Analisi matematica I. Programma d esame, anno accademico Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, cognomi A-I."

Transcript

1 Pietro Bldi Anlisi mtemtic I Progrmm d esme, nno ccdemico Corso di Lure Triennle in Ingegneri Biomedic, cognomi A-I. Il libro di testo dottto durnte il corso è Anlisi Mtemtic Uno, P. Mrcellini, C. Sbordone, Liguori Editore, e l esercizirio llegto, Esercizi di Mtemtic, Volume I, Tomi 1,2,3,4. Un ltro testo consultto è Anlisi Uno, G. De Mrco, Znichelli. Gli esercizi ssegnti per cs e/o svolti lezione sono prte integrnte e fondmentle del corso di Anlisi mtemtic I. Numeri reli - I numeri reli. Assiomi reltivi lle operzioni, reltivi ll ordinmento e ssiom di completezz. - Conseguenze: regole prtiche di clcolo. - Intervlli in R: definizione. - Il modulo di un numero rele: definizione, interpretzione di x come distnz tr i punti x e 0 sull rett dei numeri reli. Proprietà del modulo. - Proposizione: x < r r < x < r. - L disuguglinz tringolre. L disuguglinz x y x y. - Mssimo mx(a) e minimo min(a) di un insieme A (non vuoto) di numeri reli: definizione. - Unicità del mssimo e del minimo di un insieme A R. - Mggiornte, minornte di un insieme A R: definizione. - Insiemi limitti, limitti superiormente, limitti inferiormente: definizione. - Proposizione: A R è limitto se e solo se esiste M > 0 tle che A [ M, M], cioè x M per ogni x A. - Teorem di esistenz del sup e dell inf. Definizione dell estremo superiore sup(a) e dell estremo inferiore inf(a) di un insieme A R. Dimostrzione del teorem. - Crtterizzzione del sup e dell inf. - Proposizione: se un insieme A h minimo, llor min(a) = inf(a); simile per il mssimo. - Insiemi numerici: N, Z, Q, R. (Convenzione: N = {1, 2,...}, cioè 0 / N). - Proprietà di Archimede: sino, b R, con b > 0. Allor esiste n N tle che nb >. - Corollrio: N è illimitto superiormente. - Densità di Q in R: per ogni, b R, con < b, esiste q Q tle che q (, b). - Proprietà degli interi: se A Z è limitto inferiormente, llor A h minimo; simile per il mssimo. - Corollrio: ogni insieme di numeri nturli h minimo ( principio del buon ordinmento ). - Proposizione: non esiste lcun numero rzionle c Q tle che c 2 = 2. - Proposizione: Q non è completo. - Disuguglinz: b 1 2 (2 + b 2 ) per ogni, b R. - Il principio di induzione. - Proposizione: se A B sono sottoinsiemi non vuoti di R, llor inf(b) inf(a), e sup(b) sup(a) (insiemi più grndi dnno più scelt nell ricerc dell inf e del sup). - Proposizione: per ogni A R non vuoto, si h inf(a) sup(a). 1

2 - Corollrio: se, b R, ed E [, b], llor inf(e), sup(e) [, b]. - Equzioni di primo grdo x + b = 0. Disequzioni di primo grdo x + b > 0. - Equzioni di primo grdo con uno o più moduli. - Equzioni di secondo grdo del tipo x 2 = p. - Equzioni di secondo grdo del tipo generle x 2 + bx + c = 0. Ruolo del discriminnte = b 2 4c. Costruzione dell formul delle soluzioni x 1,2 = b± 2. - Fttorizzzione del polinomio di secondo grdo x 2 + bx + c: se 0 e u, v sono le sue rdici, llor x 2 + bx + c = (x u)(x v) per ogni x R. - Disequzioni di secondo grdo. Potenze, esponenzili e logritmi - Potenze con esponente intero positivo: n, definit per bse R ed esponente n N. Regole delle potenze. - Formule per i qudrti: qudrto del binomio ( + b) 2 = 2 + 2b + b 2, differenz di qudrti 2 b 2 = ( b)( + b). - Il simbolo di sommtori e di produttori. Proprietà: c( n k=1 k) = n k=1 (c k) (proprietà distributiv dell somm) e ( n k=1 k) p = n k=1 p k (regole delle potenze). - Proposizione: per ogni b R, n N, vle l formul 1 b n = (1 b) n 1 k=0 bk. - Corollrio: l formul n b n = ( b) n 1 k=0 n 1 k b k. - Definizione: il fttorile n!, il coefficiente binomile ( n k). - Formul per le potenze del binomio: ( + b) n = n ( n k=0 k) n k b k. (Senz dimostrzione). - Disuguglinz di Bernoulli: (1 + ) n 1 + n per ogni n N, 1. - Disuguglinz di Bernoulli in senso stretto: (1 + ) n > 1 + n per ogni n N, n 2, 1, 0. - Potenze d esponente zero: definimo 0 = 1, per ogni R \ {0}. - Potenze con esponente intero negtivo: m, definit per bse R \ {0}, ed esponente m Z, m 1. - Proprietà: ( 1 ) n = ( n ) 1, n N. - Definizione di rdice qudrt: dto un numero rele 0, l su rdice qudrt è quel numero rele b 0 tle che b 2 =. - Proposizione: x 2 = x per ogni x R. - Disequzioni con moduli e rdici. - Potenz 1/n, definit per bse 0 ed esponente 1/n, n N, cioè definizione di rdice n-esim: dto un numero rele 0, l su rdice n-esim è quel numero rele b 0 tle che b n =. (Osservzione: se n è dispri, l rdice n-esim n = 1/n si può definire nche per < 0). - Potenze d esponente rzionle p, definite per bse > 0 ed esponente p Q. - Potenze d esponente rele p, definite per, p R, > 0. - Regole delle potenze di bse positiv ed esponente rele. - Disuguglinze per le potenze: (1) p > 0 per ogni > 0, p R; (2) Confronto tr p e b p (bsi diverse 0 < < b e stesso esponente p R); (3) Confronto tr p e q (stess bse > 0 ed esponenti diversi p, q R, p < q). Esempi. - Disequzioni di primo e secondo grdo con moduli e rdici. - Logritmo di bse > 0, 1, logritmo nturle: definizione, proprietà. - Definizione di seno iperbolico sinh(x) e coseno iperbolico cosh(x). Proprietà: (1) cosh( x) = cosh(x); (2) sinh( x) = sinh(x); (3) cosh 2 (x) sinh 2 (x) = 1. Trigonometri - Misur degli ngoli in rdinti. - Definizione geometric di sin(α) e cos(α). 2

3 - Identità fondmentle cos 2 (α) + sin 2 (α) = 1 (teorem di Pitgor). - Disuguglinze immedite: cos(α) 1, sin(α) 1 (i cteti sono più corti dell ipotenus). - Uguglinze (che si ricvno in modo elementre dlle similitudini dei tringoli): (1) cos( α) = cos(α); (2) sin( α) = sin(α); (3) sin(α + 2π) = sin(α); (4) cos(α + 2π) = cos(α); (5) sin( π 2 x) = cos(x); (6) cos( π 2 x) = sin(x); (7) cos(π x) = cos(π+x) = cos(x); (8) sin(π x) = sin(x); (9) sin(π+x) = sin(x). - Formule di ddizione, di dupliczione, di bisezione, di prostferesi. - Vlori di seno e coseno di ngoli notevoli: 0, π, 2π, π/2, 3π/2, π/4, π/3, π/6. - Definizione di tngente: tn(α) = sin(α) cos(α). Interpretzione geometric dell tngente (usndo l similitudine dei tringoli). - Definizione delle funzioni trigonometriche inverse: rcsin, rccos, rctn. - Disuguglinze trigonometriche: (1) sin(x) x per ogni x R; (2) sin(x) < x per ogni x R, x 0; (3) per ogni x ( π/2, π/2), x 0, si h cos(x) < sin(x) x < 1; (4) sin(α) sin(β) α β per ogni α, β R; (5) cos(α) cos(β) α β per ogni α, β R. Numeri complessi - Definizione: l unità immginri i = 1, soluzione dell equzione x = 0. - L insieme dei numeri complessi C = {z : z = + ib,, b R}. - Operzioni con i numeri complessi: somm, prodotto, opposto, inverso. - Rppresentzione grfic: il pino complesso. - Definizione di complesso coniugto: se u = + ib, con, b R, definimo ū = ib. Proprietà del coniugio. - Definizione di modulo di un numero complesso: se u = + ib, con, b R, definimo u = 2 + b 2. Teorem di Pitgor: u è l distnz del punto u dll origine. Proprietà del modulo. - Rppresentzione grfic: dto u C, disegnre ū e u. - Formul: uū = u 2 per ogni u C. Formul dell inverso: u 1 = ū/ u 2 per ogni u C, u 0. - Rppresentzione dei numeri complessi in coordinte polri: +ib = ρe iϑ, con ρ cos(ϑ) =, ρ sin(ϑ) = b. Significto geometrico di ρ e di ϑ. - L esponenzile complesso: per ϑ R, si definisce e iϑ = cos(ϑ) + i sin(ϑ). Se u = + ib, con, b R, llor e u = e +ib = e cos(b) + ie sin(b). - Proprietà: e u e v = e u+v per ogni u, v C. (Senz dimostrzione). - Appliczione dell esponenzile complesso per ricvre le formule dell trigonometri. - Teorem fondmentle dell lgebr: ogni polinomio di grdo n coefficienti complessi h n rdici complesse. (Senz dimostrzione). Funzioni: generlità, grfici delle funzioni elementri - Definizione di insieme prodotto A B = {(, b) : A, b B}. - Pino crtesino R 2 = R R, corrispondenz tr punti del pino e coppie (, b) di numeri reli. Asciss, ordint. - Definizione di funzione f : A B di dominio A e codominio B. - Definizione di grfico di funzione: G f = {(, b) A B : b = f()} = {(, f()) : A} A B. - Grfico dell funzione polinomile di primo grdo f : R R, f(x) = mx + q: le rette. Significto geometrico dei coefficienti m, q. - Definizione di funzione crescente, decrescente, strettmente crescente, strettmente decrescente, monoton, strettmente monoton. - Definizione di funzione costnte. - Osservzione: se G f R 2 è il grfico di un funzione, llor ogni rett verticle intersec G f in l più un punto. (In prticolre: le rette verticli non sono grfici di funzione). 3

4 - Grfico dell funzione polinomile di secondo grdo f : R R, f(x) = x 2 + bx + c: le prbole con l sse verticle. Significto geometrico del segno del coefficiente. - Grfico dell funzione potenz f : R R, f(x) = x n, con esponente n N. - Simmetrie: definizione di funzione pri (f( x) = f(x) per ogni x A) e di funzione dispri (f( x) = f(x) per ogni x A). Significto geometrico: il grfico di un funzione pri è simmetrico rispetto ll sse delle ordinte; il grfico di un funzione dispri è simmetrico rispetto ll origine. - Grfico dell funzione potenz f : R \ {0} R, f(x) = x m, con esponente m Z (bse: x 0). - Grfico dell funzione potenz f : (0, + ) R, f(x) = x p, con esponente rele p R (bse: x > 0). Distinzione qulittiv dei grfici: p > 1, p = 1, p (0, 1), p = 0, p < 0. - Grfico dell funzione esponenzile di bse > 0: f : R R, f(x) = x. Distinzione qulittiv dei grfici: (0, 1), = 1, > 1. Cso notevole f(x) = e x = exp(x), esponenzile di bse e. - Grfico dell funzione logritmo di bse > 0, 1: f : (0, + ) R, f(x) = log (x). Distinzione qulittiv dei grfici: (0, 1), > 1. Cso notevole: logritmo nturle (bse e). - Grfico delle funzioni trigonometriche: l funzione seno sin : R [ 1, 1], l funzione coseno cos : R [ 1, 1], l funzione tngente tn : ( π/2, π/2) R, l funzione rctngente rctn : R ( π/2, π/2), l funzione rcseno rcsin : [ 1, 1] [ π/2, π/2], l funzione rccoseno rccos : [ 1, 1] [0, π]. - Definizione di funzione f : R R periodic di periodo T. - Definizione di funzione f : A B iniettiv sul dominio A. - Definizione di funzione f : A B suriettiv sul codominio B. - Definizione di funzione f : A B biiettiv o invertibile dl dominio A l codominio B. Definizione di funzione invers f 1 : B A. Uguglinze dell funzione invers: (1) f(f 1 (b)) = b per ogni b B; (2) f 1 (f()) = per ogni A. - Osservzione: se f è iniettiv, llor ogni rett orizzontle intersec il suo grfico G f in l più un punto. Se f è suriettiv, llor ogni rett orizzontle intersec il suo grfico G f biiettiv, llor ogni rett orizzontle intersec il suo grfico G f in esttmente un punto. - Definizione di nti-immgine f (E) di un insieme E B trmite l funzione f. in lmeno un punto. Se f è - L funzione segno: f : R R, f(x) = x x per x 0, f(0) = 0. Grfico G f. - L funzione prte inter: f : R R, f(x) = [x] = mx{m Z : m x}. Grfico G f. - L funzione prte frzionri: f : R R, f(x) = x [x]. È un funzione periodic. Grfico G f. Successioni - Successioni di numeri reli. Distinzione tr l successione ( n ) (funzione con dominio N) e l insieme immgine { n : n N}. - Definizione di limite di un successione (limite finito, +, ). - Definizione di successione costnte, o definitivmente costnte. - Definizione di definitivmente nel contesto delle successioni. - Successioni che non hnno limite: esempio principle: n = ( 1) n. - Proposizione: si R tle che < ε per ogni ε > 0. Allor = 0. - Unicità del limite di successione. - Definizione di successione limitt. - Esistono successioni limitte che non hnno limite (esempio: n = ( 1) n ). - Proposizione: ogni successione convergente è limitt. - Proposizione: dto C > 0, si h n se e solo se ε > 0 esiste n N tle che n < Cε per ogni n n. - Definizione di successione infinitesim. - Proposizione: se n è infinitesim e b n è limitt, llor l successione ( n b n ) è infinitesim. - Teorem dell permnenz del segno per le successioni: se n e > 0, llor n > 0 definitivmente; simile per < 0. 4

5 - Corollrio (del teorem dell permnenz del segno per successioni): se n 0 definitivmente e n, llor 0; simile per n 0. - Osservzione: le disuguglinze strette, pssndo l limite, diventno lrghe; esempio: n = 1/n > 0 per ogni n, m lim n = 0. - Pssggio l limite del modulo: se n, llor n. - Corollrio: se n, 0, llor 1 2 < n < 3 2 definitivmente. - Operzioni con i limiti finiti: somm n + b n, prodotto n b n, opposto n, inverso 1 n di successioni convergenti. - Corollrio 2 (del teorem dell permnenz del segno per successioni): (1) se n b n definitivmente, e n, b n b, llor b; (2) se n b definitivmente, e n, llor b; simile per n b. - Teorem dei due crbinieri (per le successioni). - Corollrio (del teorem dei crbinieri): se n b n e b n 0, llor n. - Proposizione: n 0 se e solo se n 0. - Operzioni con i limiti infiniti: somm, prodotto, opposto, inverso. - Limiti notevoli di trigonometri: (1) se n 0, llor sin( n ) 0, cos( n ) 1. (2) Se n 0 e n 0, llor sin( n )/ n 1. - Teorem di confronto (per successioni): (1) se n b n definitivmente, e n +, llor nche b n + ; (2) se n b n definitivmente, e b n, llor nche n. - Limite notevole per le potenze: lim n + n nei csi > 1, = 1, ( 1, 1), 1. - Definizione di successione crescente, strettmente crescente, decrescente, strettmente decrescente, monoton, strettmente monoton. - Teorem sulle successioni monotone: (1) ogni successione monoton h limite; (2) ogni successione monoton limitt converge. - L successione che definisce il numero e: l successione n = (1 + 1 n )n è crescente e limitt. - Definizione del numero e: e = lim n + (1 + 1 n )n. - Proposizione: per ogni x R, l successione n = (1 + x n )n è definitivmente crescente e limitt. (Senz dimostrzione). - Definizione dell esponenzile: e x = lim n + (1 + x n )n. Proprietà dell esponenzile. - Disuguglinze per l esponenzile: (1) 1 + x e x per ogni x R; (2) e x < 1 1 x per ogni x < 1; (3) 0 ex 1 x 1 x 1 x per ogni x < 1, x 0. - Proposizione: (1) se n +, llor e n + ; (2) se n, llor e n 0; (3) se n c, c R, llor e n e c. - Limite notevole dell esponenzile: se n 0, llor en 1 n 1. - Limiti notevoli per il logritmo: (1) se n +, llor log( n ) + ; (2) se n 0, n > 0, llor log( n ) ; (3) se n c, c > 0, llor log( n ) log(c). (Senz dimostrzione). - Limiti di esponenzili con bse > 0, e. (Senz dimostrzione). - Limite notevole del logritmo: se n 0, n > 0, llor log(1+n) n 1. - Limite notevole: se x n ±, llor (1 + 1 x n ) xn e. (Senz dimostrzione). - Limite di potenze: se n, b n b, con > 0, b R, llor bn n b. (Senz dimostrzione). - Limite notevole: se p R, x n +, llor log(xn) e x p 0, xn n x n 0 (i logritmi tendono + più lentmente di qulunque potenz; gli esponenzili tendono + più velocemente di qulunque potenz). (Senz dimostrzione). - Limite notevole: se p R, n 0, n 0, llor (1+n)p 1 n p. - Per ogni > 0, si h n! n +. nn n! +. 5

6 Funzioni continue - Definizione di punto di ccumulzione di un insieme A R. - Definizione di punto isolto di un insieme. - Definizione: si dice che + è di ccumulzione per l insieme A R se A è illimitto superiormente. Simile per. - Teorem (crtterizzzione dei punti di ccumulzione): p è di ccumulzione per A se e solo se esiste un successione ( n ) tle che: (1) n A n N; (2) n p n N; (3) n p per n. - Definizione di limite di funzione (definizione bst sulle successioni). - Definizione di punto di ccumulzione d destr/d sinistr di un insieme A R. Teorem di crtterizzzione dei punti di ccumulzione d destr/d sinistr. (Senz dimostrzione). - Definizione di limite destro/sinistro di funzione (definizione bst sulle successioni). - Unicità del limite di funzione. - Può ccdere che un certo limite di funzione non esist. Esempio: non esiste il limite lim x + sin(x). - Teorem ponte : si f : A R, A R, p R punto di ccumulzione per A, v R. Sono equivlenti: (i) lim x p f(x) = v (definizione bst sulle successioni), e (ii) ε > 0 δ > 0 tle che f(x) v < ε x A, x p < δ, x p. - Teorem ponte scritto esplicitmente nei 9 csi possibili (il punto p cui tende x nel dominio può essere: p R, p = +, p = ; il vlore v cui tende f(x) nel codominio può essere: v R, v = +, v = ). (Senz dimostrzione). - Il teorem ponte vle nche per limite destro/sinistro. (Senz dimostrzione). - Teorem dell permnenz del segno (per limiti di funzione). - Teorem sui limiti destro e sinistro di funzione: (1) se il limite lim x p f(x) esiste e vle v, llor esistono si il limite destro lim x p + f(x) che quello sinistro lim x p f(x) e vlgono entrmbi v; (2) se il limite destro lim x p + f(x) e il limite sinistro lim x p f(x) esistono e vlgono entrmbi v, llor esiste il limite lim x p f(x) e vle v. - Teorem dei crbinieri (per i limiti di funzione). - Teorem di confronto (per i limiti di funzioni). - Definizione di funzione continu in un punto p. Definizione di funzione continu in un insieme A. - Osservzione: f è continu in p se e solo se lim x p f(x) = f(lim x p x), cioè: le funzioni continue in p sono proprio quelle per cui i simboli f e lim x p si possono scmbire. - Le funzioni: modulo, potenz, esponenzile, logritmo, seno, coseno, tngente, rcseno, rccoseno, rctngente, sono tutte continue, ciscun nel proprio dominio. Esempio: l funzione f : R \ {0} R, f(x) = 1 x (definit per x 0) è continu in ogni punto x 0, cioè è continu nel suo dominio R \ {0}. - Continuità dell funzione compost. - Teorem dell permnenz del segno per le funzioni continue: se f è continu in p e f(p) > 0, llor esiste δ > 0 tle che f(x) > 0 x A, x p < δ. - Teorem dell esistenz degli zeri. - (Primo) Teorem dei vlori intermedi: f continu in [, b] ssume tutti i vlori compresi tr f() e f(b). - Definizione di punto di minimo/mssimo per f in [, b] (è un punto x del dominio). Definizione di vlore minimo/mssimo per f in [, b] (è un vlore y = f(x) del codominio). - Teorem di Weierstrss. (Senz dimostrzione). - (Secondo) Teorem dei vlori intermedi: f continu in [, b] ssume tutti i vlori compresi tr il suo vlor minimo e il suo vlor mssimo in [, b]. - Criterio di invertibilità per funzioni continue e strettmente monotone. - Teorem sull esistenz dei limiti per funzioni monotone (e non necessrimente continue). - Criterio di continuità delle funzioni monotone. - Teorem di continuità dell funzione invers. 6

7 Clcolo differenzile - Il coefficiente ngolre dell rett che unisce due punti A = (p, f(p)) e B = (p + h, f(p + h)) sul grfico G f di un funzione f vle f(p+h) f(p) h e si chim rpporto incrementle. - Definizione di derivt di un funzione f nel punto p. Definzione di funzione derivbile nel punto p. Interpretzione geometric: f (p) è l pendenz dell rett tngente G f nel punto (p, f(p)). - Definizione di funzione derivbile in un intervllo (, b) o [, b]. - Definizione di derivt destr/sinistr. - Clcolo delle derivte delle funzioni elementri: polinomi, potenze, esponenzile, logritmo, seno, coseno. - Se f è derivbile in p, llor f è continu in p. - Il vicevers non vle: esistono funzioni che sono continue in un punto p m non sono derivbili in p. I due esempi principli sono il modulo e l rdice: - L funzione f(x) = x è definit nel dominio D = [0, + ) m è derivbile in D 1 = (0, + ), e non è derivbile in x = 0. - L funzione f(x) = x è definit nel dominio D = R, m è derivbile in D 1 = R \ {0}, e non è derivbile in x = 0. 1 f(x) - Derivt dell somm f(x) + g(x), del prodotto f(x)g(x), di f(x), del rpporto g(x), dell funzione compost g(f(x)). - Teorem: l derivt dell funzione invers. - Derivt di rcseno, rccoseno, rctngente. - Derivt di f(x) = log(x + x 2 ± 1). - Definizione di derivt second f (x), derivt terz f (x),..., derivt n-esim f (n) (x). - Definizione di funzione di clsse C n (A) su un dominio A R. - Definizione di punto interno di un insieme A R. - Definizione di punto di minimo/mssimo globle (o ssoluto) e locle (o reltivo) di un funzione. - Teorem di Fermt. - Teorem di Rolle. - Teorem di Lgrnge. - Appliczione del teorem di Lgrnge: le disuguglinze sin(x) x, cos(x) 1 x 2 per ogni x R. - Proposizione: f : [, b] R è costnte se e solo se f è derivbile in [, b] e f (x) = 0 per ogni x [, b]. - Criterio di monotoni per f dllo studio del segno di f. - Equzione dell rett tngente l grfico G f di f nel punto (p, f(p)): y = f(p) + f (p)(x p). - Definizione di funzione convess/concv in un intervllo. - Definizione di punto di flesso. - Criterio di convessità per f dllo studio del segno di f. (Senz dimostrzione). - Condizioni necessrie e sufficienti del secondo ordine per punti di mssimo/minimo di un funzione. - Definizione di sintoto orizzontle, obliquo, verticle per un funzione. - Regol per il clcolo di un sintoto obliquo o orizzontle. - Studio di funzione (cioè: cos si intende per studio di funzione). - Teorem di de l Hôpitl. Dimostrzione di un cso significtivo. - Definizione di polinomio di Tylor T n (x) di ordine n, centrto nel punto p, per un funzione f. - Teorem dell formul di Tylor con resto in form di Peno. - Clcolo dei polinomi di Tylor per le funzioni e x, sin(x), cos(x), log(1 + x), (1 + x) α, centrte in p = 0. - Definizione di o piccolo. - Operzioni con gli o piccolo. - Clcolo di limiti con gli o piccolo. 7

8 - Teorem: si f C n, f (p) = 0,..., f (n 1) (p) = 0, f (n) (p) 0. Se n è dispri, llor p non è punto di mssimo locle, né di minimo locle, ed è punto di flesso; se n è pri, llor p è punto di mssimo locle se f (n) (p) < 0, ed è punto di minimo locle se f (n) (p) > 0. (Senz dimostrzione). - Appliczione dell formul di Tylor per il clcolo degli sintoti obliqui o orizzontli di un funzione. Clcolo integrle - Definizione di prtizione di un intervllo [, b]. - Definizione di somm integrle inferiore s(f, P ) e somm integrle superiore S(f, P ) di un funzione limitt f : [, b] R rispetto d un prtizione P di [, b]. - Lemm dei rffinmenti (rffinndo un prtizione, l somm integrle inferiore cresce, l somm integrle superiore cl). - Lemm: si f : [, b] R un funzione limitt, e P, Q due prtizioni di [, b]. Allor s(f, P ) S(f, Q). In ltri termini: l insieme A = {s(f, P ) : P prtizione di [, b]} delle sue somme integrli inferiori e l insieme B = {S(f, P ) : P prtizione di [, b]} delle sue somme integrli superiori sono due insiemi seprti: α β per ogni α A, β B. - Definizione di funzione integrbile in [, b]. Definizione di integrle b f = sup(a) = inf(b). - Criterio di integrbilità. - Definizione di b f (con < b) e di f. - Proprietà dell integrle: (1) dditività; (2) linerità; (3) confronto; (4) disuguglinz fondmentle b f b f. Dimostrzione di (3),(4). - Teorem di integrbilità delle funzioni continue. (Senz dimostrzione). - Integrle delle funzioni costnti (re del rettngolo). - (Primo) Teorem dell medi integrle (per funzioni limitte integrbili). - (Secondo) Teorem dell medi integrle (per funzioni continue). - Teorem di integrbilità delle funzioni monotone. - Significto geometrico dell medi integrle come ltezz del rettngolo di bse [, b] e re pri b f. - Definizione di primitiv di un funzione. - Proposizione: si F un primitiv di f in [, b]. Allor G è primitiv di f se e solo se esiste un costnte c R tle che G(x) = F (x) + c per ogni x [, b]. - Definizione di funzione integrle I(x) di punto inizile : I(x) = x f(t) dt. - Teorem fondmentle del clcolo integrle: I(x) è un primitiv di f(x). - Formul fondmentle del clcolo integrle: se F è un primitiv di f, llor b f = F (b) F (). - Definizione di integrle indefinito. - Integrle indefinito (cioè primitive) delle funzioni elementri. - Integrle indefinito: integrzione per sostituzione. Regol di trnsformzione del dx. - Integrle indefinito: integrzione per prti. - Integrzione di un funzione rzionle N(x) D(x), con N(x), D(x) polinomi: richimo ll divisione tr polinomi con quoziente e resto. Clcolo di mx+q dx nei tre csi > 0, = 0, < 0. x 2 +bx+c - Formul per l re dell regione pin compres tr due grfici di funzione. - Definizione di integrle generlizzto. Clcolo di lcuni integrli generlizzti. - Proposizione: se f(x) = o(x n ) per x 0, e f è continu in ( M, M), llor l funzione integrle I(x) = x f è I(x) = o(xn+1 ) per x 0. - Osservzione: se f(x) 0, llor l funzione integrle I(x) = x x + (finito oppure + ). - Teorem di confronto per gli integrli generlizzti. - Teorem: formul di Tylor con resto in form integrle. - Teorem: formul di Tylor con resto in form di Lgrnge. f è crescente, e dunque h limite per 8

9 Serie - Definizioni: serie, termine generle di un serie, somm przile n-esim di un serie, somm di un serie. Serie convergente, divergente, indetermint. Crttere di un serie. - Condizione necessri per l convergenz di un serie: serie convergenti hnno il termine generle infinitesimo. - Osservzione: le serie termine generle n definitivmente 0 convergono o divergono +, m non sono mi indeterminte. - L serie geometric di rgione p. - L serie rmonic. Disuguglinz per l somm przile: log(n + 1) s n log(n) L serie rmonic generlizzt. - Criterio del confronto per le serie. - Criterio degli infinitesimi e del confronto sintotico per le serie. - Criterio del rpporto per le serie. - Esempio: l serie esponenzile. - Criterio dell rdice per le serie. - Definizione di serie ssolutmente convergente. - Teorem: l convergenz ssolut di un serie implic l su convergenz. - Criterio di Leibniz per serie termini di segno lterno. - Criterio del rpporto e dell rdice per le successioni. - Definizione di serie di Tylor per funzioni di clsse C. - Reinterpretzione dell serie geometric: l funzione f(x) = 1 1 x coincide con l su serie di Tylor, che è convergente, per ogni x ( 1, 1). - Teorem: condizione sufficiente per l sviluppbilità in serie di Tylor. - Esempi principli: le funzioni seno, coseno, exp sono sviluppbili in serie di Tylor, in tutto R. In prticolre, e x = k=0 1 k! xk per ogni x R. 9

Formulario di Analisi Matematica 1

Formulario di Analisi Matematica 1 Formulrio di Anlisi Mtemtic Indice degli rgomenti Punti interni, isolti, di ccumulzione e di frontier Alcune costnti Proprietà delle potenze Proprietà degli esponenzili Proprietà dei logritmi Proprietà

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prima prova scritta di Analisi Matematica 1 del 10/01/2011 A Prim prov scritt di Anlisi Mtemtic 1 del 10/01/2011 A (1) Fornire l definizione di funzione integrbile secondo Riemnn e di integrle di Riemnn. (2) Enuncire e dimostrre il Teorem di Rolle. (3) Dimostrre

Dettagli

Pietro Baldi. Analisi matematica I. Programma d esame, anno accademico Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, cognomi A-I.

Pietro Baldi. Analisi matematica I. Programma d esame, anno accademico Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, cognomi A-I. Pietro Baldi Analisi matematica I Programma d esame, anno accademico 2013-2014 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, cognomi A-I. Il libro di testo adottato durante il corso è Analisi Matematica

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Pietro Baldi. Analisi matematica I

Pietro Baldi. Analisi matematica I Pietro Baldi Analisi matematica I Programma svolto nell anno accademico 2013-2014, dal 25 settembre al 20 dicembre 2013 Lezioni 1-36 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Biomedica, cognomi A-I. Il libro

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice

DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA. Indice DISPENSE DI ANALISI MATEMATICA ANNAMARIA MONTANARI Indice. Integrle di Riemnn.. Proprietà elementri dell integrle di Riemnn 5.2. Teorem fondmentle del clcolo integrle. Primitive 6.3. Integrle generlizzto

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x) Funzioni Un funzione f d X in Y è costituit d un tern di elementi ) un insieme X, detto dominio di f 2) un insiemey, detto codominio di f f di Y. Nel cso, in cui X,Y sino sottinsiemi di R, generlmente

Dettagli

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Modulo o valore assoluto Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli Modulo o "vlore ssoluto" Dto x definimo modulo o vlore ssoluto di x il numero rele positivo x se x 0 x = x se x < 0 Es. 5 è 5. 2.34 è 2.34 Dl punto di vist geometrico x rppresent l distnz di x d 0. x x

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 6/7 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogrfic (iperbole: Funzioni Elementri 1/ y m + q y + b + y y c + + b d c Funzioni Potenz: y Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y log ( Funzioni

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1

INTEGRALI IMPROPRI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 17/18 Integrali impropri cap10.pdf 1 INTEGRALI IMPROPRI c Pol Gervsio - Anlisi Mtemtic - A.A. 7/8 Integrli impropri cp.pdf Abbimo visto che l integrle di Riemnn è definito per funzioni limitte e su intervlli limitti. Si or I R un intervllo

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 18 Dicembre 2008 Classe 4G. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. 8 Dicembre 008 Clsse G VERIFICA di MATEMATICA A) Risolvi le seguenti disequzioni goniometriche sin ) sin + ) 0 6 tn cos + sin ) 0 (punti:0,5) ) tn + tn > 0 sin 5) sin > cos (punti: ) 6) sin

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Funzioni Elementari 1/2

Funzioni Elementari 1/2 Funzioni Lineri : Funzione qudrto: Modulo Funzione omogric iperbole: Funzioni Elementri / y m q y y y c b c b d Funzioni Potenz: Funzione Esponenzile Funzione Logritmic y y y log Funzioni trigonometriche

Dettagli

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ALGEBRA LINEARE Operzioni tr mtrici Sino A = { ij } e B = {b ij } venti l stess imensione. L loro somm è l mtrice C i cui elementi sono {c ij

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

INTERVALLI NELL INSIEME R

INTERVALLI NELL INSIEME R INTEVALLI NELL INSIEME Lo studio dell topologi (1) (dl greco "nlysis situs" ossi "studio del luogo") dell'insieme è di fondmentle importnz per gli rgomenti e i prolemi di nlisi infinitesimle. Il "luogo"

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Analisi matematica. Materiale didattico

Analisi matematica. Materiale didattico Anlisi mtemtic. Mterile didttico Lure triennle F.A.I. Rimini 7 ottobre 23 Indice Linguggio, funzioni elementri 2. Il linguggio degli insiemi.................................... 2.2 Numeri reli, vlore ssoluto,

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 Anno accademico

ANALISI MATEMATICA 2 Anno accademico ANALISI MATEMATICA 2 Anno ccdemico 27-8 ELENCO delle DEFINIZIONI e TEOREMI del CORSO DISPENSE Principio di sostituzione pg. 5 Integrli impropri pg. Serie numeriche pg. 27 Integrli Doppi pg. 43 SINTESI

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 A. S. 4/ Nome docente Borgn Giorgio Mteri insegnt Mtemtic Clsse Previsione numero ore di insegnmento IV G mnutenzione e ssistenz tecnic ore complessive di insegnmento settimne X 4 ore = ore Nome Ins. Tecn.

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata Anlisi Mtemtic 2 1 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 1 INTEGRALI DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE 1 Il problem del clcolo dell re di un regione pin limitt Se si consider un

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica

Appunti di Analisi Matematica Appunti di Anlisi Mtemtic Stefno Med e Alberto Peretti Appunti per il corso di Mtemtic I I semestre,.. 2001/2002 Fcoltà di Scienze Sttistiche Università di Milno-Bicocc c Stefno Med e Alberto Peretti,

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/2000 Dim. Considerimo il cso in cui l successione si crescente; l dimostrzione procede in modo del tutto nlogo, q

Micol Amr ANALISI MATEMATICA I - 999/2000 Dim. Considerimo il cso in cui l successione si crescente; l dimostrzione procede in modo del tutto nlogo, q TEOREMI DIMOSTRATI NEL CORSO. Successioni e serie numeriche. Teorem. (Unicit del ite) Si ( n ) n2in un successione di numeri reli convergente. Allor il suo ite e unico. Dim. Assumimo per ssurdo che n =

Dettagli

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione PROGRAMMA di Analisi Matematica A.A. 204-205, canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione Testo Consigliato: - Analisi Matematica, Teoria e Applicazioni, A. Marson, P. Baiti,

Dettagli

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1 Successioni di Funzioni Nel corso di nlisi di bse si sono studite le successioni numeriche. Qui considerimo un

Dettagli

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A

Siano A e B due insiemi non vuoti. Una funzione f da A a B è un assegnamento di esattamente un elemento di B ad ogni elemento di A Funzioni Definizione di funzione: Sino A e B due insiemi non vuoti. Un funzione f d A B è un ssegnmento di esttmente un elemento di B d ogni elemento di A Scrivimo f() = b se b è l unico elemento dell

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1

Serie di Potenze. Introduciamo il concetto di convergenza puntuale ed uniforme per successioni. { 0 se 1 < x < 1 Serie di Potenze Introducimo il concetto di convergenz puntule ed uniforme per successioni di funzioni. Definizione 1 Si I un intervllo di R. Si dt l vrire di n N l funzione f n : I R. Dicimo che l successione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA In un pino, riferito d un sistem

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Analisi Matematica: Calcolo Integrale. Francesco Russo

Analisi Matematica: Calcolo Integrale. Francesco Russo Anlisi Mtemtic: Clcolo Integrle Frncesco Russo 2 settembre 200 2 Indice Integrli indefiniti 5. Primitive ed integrli indefiniti................. 5.2 Formule di integrzione..................... 6 2 Integrle

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

1 Il calcolo differenziale

1 Il calcolo differenziale 1 Il clcolo differenzile 1.1 Funzione rele di vriile rele Un funzione f: A B si dice funzione rele di vriile rele qundo si il dominio ce il codominio sono sottoinsiemi di R. In questo cso l funzione può

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI Verific 0 SPONNZIALI LOGARITMI TST I FIN APITOLO Qule delle seguenti figure non rppresent un funzione? A È dt l funzione f : R R, descritt dll legge 4. Qunto vle l immgine di 0? A 0... 4. 4. L funzione

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

x = x(t) y = y(t) t [a, b] Dt un curv continu. Curve ed integrli di line : t [, b] i punti () = (x(), y()) e (b) = (x(b), y(b)) si chimno primo e secondo estremo dell curv, rispettivmente. L curv si dice chius se () = (b). L curv

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Soluzione. Si consideri la figura sottostante che raffigura la geometria del problema: = =

Soluzione. Si consideri la figura sottostante che raffigura la geometria del problema: = = Sessione suppletiv LS_ORD 00 di De Ros Nicol PROBLEMA Del tringolo ABC si nno le seguenti informzioni: ABcm; ACcm; CAB 60. Si trcci l isettrice di CAB e se ne indici con D lintersezione con il lto BC.

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito

Calcolo integrale. Capitolo Primitive ed integrale inde nito Cpitolo 9 Clcolo integrle 9.1 Primitive ed integrle inde nito De nizione 9.1 Assegnt un funzione f : A! R, si de nisce primitiv di f un qulunque funzione F : A! R derivbile, tle che F 0 (x) = f(x), per

Dettagli

Diario del Corso di Analisi Matematica I - Mod. 1

Diario del Corso di Analisi Matematica I - Mod. 1 Dirio del Corso di Anlisi Mtemtic I - Mod. 1 Corso di Lure: Mtemtic Applict Docente: Sisto Bldo ATTENZIONE: Il presente Dirio del Corso vuole essere un rissunto bbstnz dettglito di quello che è stto detto

Dettagli